Serapias parviflora

specie di orchidea
(Reindirizzamento da Serapide minore)

La serapide minore (Serapias parviflora Parl., 1837) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serapide minore
Serapias parviflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereSerapias
SpecieS. parviflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereSerapias
SpecieS. parviflora
Nomenclatura binomiale
Serapias parviflora
Parl., 1837
Sinonimi

S. elongata
Todaro

Nomi comuni

Serapide minore

Descrizione

modifica
 

È una specie che, rispetto alle altre del genere Serapias, presenta i fiori più piccoli e i pollinii incoerenti sin dai bottoni fiorali; carattere quest'ultimo responsabile dell'autogamia di questa entità.

Pianta alta 20–30 cm, con foglie lanceolate-lineari e carenate.

L'infiorescenza, lassa e pauciflora, porta da 4 a 8 fiori.

Il labello, rosso-brunastro, è trilobato; ipochilo provvisto alla base di due callosità parallele e rossastre; epichilo lanceolato-acuminato di colore rosso scuro e peloso al centro.

Il ginostemio è stretto, bruno-rossastro; i pollinii sono di colore giallo.

Epoca di fioritura: da marzo a maggio.

Biologia

modifica

Può riprodursi grazie all'impollinazione entomofila o per cleistogamia, una forma di autoimpollinazione che ha luogo prima ancora dell'apertura del fiore[2].

Distribuzione e habitat

modifica

Specie a distribuzione steno-mediterranea, è diffusa dalla penisola iberica e dal Nord Africa sino alla Turchia e a Cipro; presente anche nelle isole Canarie.

In Italia è comune nelle regioni meridionali e in Sicilia e Sardegna, più rara nel resto della penisola ove è presente sul versante tirrenico sino alla Liguria e su quello adriatico sino alle Marche[3].

Cresce su prati umidi, garighe, radure delle macchine, dal livello del mare fino a 1200 m di altitudine. Predilige i terreni calcarei.

Tassonomia

modifica

S. parviflora fa parte della sezione Bilamellaria, raggruppamento del genere Serapias caratterizzato da callosità basale divisa in due parti divergenti; la sezione comprende a sua volta due gruppi: il gruppo Serapias parviflora e il gruppo Serapias vomeracea[4]. Le specie di questa sezione hanno tutte numero cromosomico 2n=36[5].

S. parviflora può dar luogo ad ibridi interspecifici[6]:

  • Serapias × broeckii A.Camus, Rivièra Sci (1926) (S. parviflora × S. vomeracea)
  • Serapias × rainei E.G. Camus (S. cordigera × S. parviflora)
  • Serapias × todaroi Tineo (1817) (S. lingua × S. parviflora)

Sono documentati anche ibridi intergenerici con specie del genere Anacamptis[7]:

  • × Serapicamptis andaluciana (B.Baumann & H.Baumann) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. coriophora × S. parviflora)
  • × Serapicamptis nelsoniana (Bianco & al.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. collina × S. parviflora)

Specie simili

modifica

Altre specie del gruppo Serapias parviflora sono:

  1. ^ (EN) Serapias parviflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. ^ Delforge, p. 246.
  3. ^ GIROS, p. 145.
  4. ^ Delforge, pp. 244-246.
  5. ^ (EN) Bellusci F., and Aquaro G, Contribution to the cytotaxonomical knowledge of four species of Serapias L. (Orchidaceae) (PDF) [collegamento interrotto], in Caryologia, 61(3), 2008, pp. 294-299.
  6. ^ (EN) Serapias, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
  7. ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica