Principali registri pubblici
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikipedia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 08:23, 26 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Eiettiva laterale fricativa (←Nuova pagina: {{tradotto da|es|Fricativa lateral alveolar eyectiva|26 settembre 2023|154054151}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 08:20, 26 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Eiettiva laterale fricativa (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 148 + 401 |testo = ɬʼ |immagine = |unicode = 026c U+02bc |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = K_> |Kirshenbaum = s`<lat> |suono = Alveolar lateral ejective fricative.ogg }} La '''eiettiva alveolare laterale fricativa''' è un suono consonantico non polmonare usato in alcune lingue parlate, il suo simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale è {{IPA|⟨ɬ⟩}}. == Caratteristiche == *il suo modo di articolazione...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 08:53, 24 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Nasale velare sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|en|Voiceless velar nasal|25 luglio 2023|oldid=1167092134}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 08:52, 24 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Nasale velare sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 119-402 |testo = ŋ̊ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = N_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''nasale velare sorda''' è un tipo di suono consonantico, utilizzato in alcune lingue parlate. Il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è ⟨ ŋ̊ ⟩, una combinazione della lettera per la nasale velare sonora e un segno diacritico che indica la mancanz...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 22:46, 16 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Monovibrante velare sonora (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Vibrante simple velar sonora|Data della versione originale tradotta|oldid}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 22:45, 16 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Monovibrante velare sonora (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 173 |testo = ɡ̆ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = |Kirshenbaum = |suono = }} La '''monovibrante velare sonora''' è un suono consonantico, che si dice sia presente in alcune lingue parlate. Non esiste un simbolo dedicato per questo suono nell'IPA. Poiché è un suono molto breve simile alla g, può essere specificato aggiungendo un segn...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 21:24, 12 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Nasale labiodentale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|nasal labiodental sorda|8 settembre 2023|oldid=153621554}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 21:23, 12 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Nasale labiodentale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = |testo = ɱ̊ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = F_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''nasale labiodentale sorda''' è un suono consonantico che non si trova foneticamente in nessuna lingua. È la versione sorda della nasale labiodentale /ɱ/.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=[ ɱ̊ ] unvoiced labial nasal stop|lingua=it-IT|accesso=2023-09-12|url=https://www.youtube.com/watch?v=BtVBHAP6G8w}}</ref> In [...) Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:16, 1 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Monovibrante retroflessa sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Vibrante simple retrofleja sorda|2 agosto 2023|oldid=152821436}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:15, 1 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Monovibrante retroflessa sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 105 402B |testo = ɽ̊ |immagine = |unicode = U+027D U+030A |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = r`_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''monovibrante retroflessa sorda''' è un suono consonantico che è stato segnalato come realizzazione dialettale di /ʂ/ nella lingua Dhivehi. Il simbolo dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è ⟨ ɽ̊ ⟩. ==Caratteristiche== * il suo [[modo di articolazione]...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 02:04, 1 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Monovibrante alveolare sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Vibrante simple alveolar sorda|18 agosto 2023|oldid=153162250}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 02:02, 1 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Monovibrante alveolare sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 124 402 |testo = ɾ̥ |immagine = |unicode = U+027e U+0325 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = 4_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''monovibrante alveolare sorda''' è un suono consonantico non comune. Il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è ⟨ɾ̥⟩, una combinazione della lettera per la monovibrante alveolare sonora e un segno diacritico che indica la m...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 01:39, 1 set 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Utente:Elcasudo/Sandbox (←Nuova pagina: Ciao 👋 ==Monovibrante alveolares sorda== {{Fono IPA |numero = 124 402 |testo = ɾ̥ |immagine = |unicode = U+027e U+0325 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = 4_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''monovibrante alveolare sorda''' è un suono consonantico non comune. Il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è ⟨ɾ̥⟩, una combinazione della lettera per la monovibrante alveolare sonora e un segno diacri...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 05:01, 30 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata uvulare sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Africada uvular sorda|8 agosto 2023|oldid=152951826}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 04:56, 30 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata uvulare sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = |testo = q͡χ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = q_X |Kirshenbaum = |suono = Voiceless uvular affricate.ogg }} L' '''affricata uvulare sorda''' è un tipo di suono consonantico, usato in alcune lingue parlate. I simboli dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨q͡χ⟩ e ⟨q͜χ⟩, e il simbolo X-SAMPA equivalente è . La barra può essere omessa, dando ⟨q...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:23, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Utente:Elcasudo (←Nuova pagina: Ciao) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:16, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Strumentale-comitativo (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Caso instrumental-comitativo|4 agosto 2023|oldid=152868469}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:15, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Strumentale-comitativo (←Nuova pagina: In grammatica il '''strumentale-comitativo''' unisce contemporaneamente il strumentale e il comitativo . Si può indicare il mezzo con cui è stata compiuta l'azione (ad esempio “con un coltello ”, “con un cucchiaio ”, “con un'ascia ” ) e la persona con cui l'azione è stata compiuta (ad esempio “con il suo amico"). Il strumentale-comitativo ha sostituito il sociale in ungherese e compare nella Lingua ubykh|lingua Ubykh...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:04, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Vialis (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Vialis (lingüística)|22 agosto 2023|oldid=153246113}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:02, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Vialis (←Nuova pagina: Il '''vialis''' è un circostanziale , che nelle Lingue eschimo-aleutine corrisponde al prolativo di altre lingue ed esprime il modo in cui qualcuno sta per essere trasportato. In groenlandese, il vialis ha un singolare -kkut e il plurale è -tigut . Esempio in groenlandese : umiarsuakkut (con barca).) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 06:29, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Fricativa velofaringale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Fricativa velofaríngea sorda|29 agosto 2023|oldid=history}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 06:28, 29 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Fricativa velofaringale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = |testo = ʩ |immagine = |unicode = U+02A9 |entity = ʩ |SAMPA = |X-SAMPA = |Kirshenbaum = |suono = }} La '''fricativa velofaringale sorda''', conosciuta anche come '''fricativa nasale posteriore sorda''', è un suono consonantico prodotto da alcuni bambini con disturbi del linguaggio, inclusi alcuni con palatoschisi , come sostituto delle sibilanti sorde (/{{IPA|s}}, {{IPA|ʃ}}, {{IPA|tʃ}}/), che fanno non può ver...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:08, 28 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Laterale approssimante palatale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Aproximante lateral palatal sorda|29 luglio 2023|oldid=152743838}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:07, 28 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Laterale approssimante palatale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 157 402A |testo = ʎ̥ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = L_o |Kirshenbaum = |suono = }} La '''Laterale approssimante palatale sorda''' (IPA {{IPA|[ʎ̥]}}) è un suono consonantico che ricorre in alcune lingue parlate, il suo simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale è /ʎ̥/. ==Caratteristiche== *il suo modo di articolazione è consonante laterale|later...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 00:20, 28 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata bilabiale sonora (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Africada bilabial sonora|12 agosto 2023|oldid=153026089}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 00:15, 28 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata bilabiale sonora (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 102 (127) |testo = bβ |immagine = |unicode = U+U+0062 U+0361 U+03B2 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = bB |Kirshenbaum = bB |suono = }} L''''affricata bilabiale sonora''' ({{IPA|[b͡β]}} in IPA) è una rara consonante affricata che inizia come occlusiva bilabiale sonora [b] e si rilascia come fricativa bilabiale sonora [β]. Non è stato segnalato che sia presente foneticamente in nessuna lingua...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 23:19, 26 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Occlusiva uvulares epiglottale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Oclusiva uvular epiglotal sorda|2 agosto 2023|oldid=152835778}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 23:17, 26 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Occlusiva uvulares epiglottale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = |testo = q͡ʡ |immagine = |unicode = U+U+0071 U+0361 U+02A1 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = q>\ |Kirshenbaum = |suono = }} L''''occlusiva uvulare epiglottale sorda''' è un tipo di suono consonantico utilizzato in alcune lingue parlate. È una [ q ] e una [ ʡ ] pronunciate contemporaneamente. Il simbolo dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 08:25, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Approssimante palatale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Aproximante palatal sorda|5 agosto 2023|oldid=152887266}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 08:24, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Approssimante palatale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 153 402A |testo = j̊ |immagine = |unicode = U+U+006A U+030A |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = j_0 |Kirshenbaum = j<vls> |suono = }} L''''approssimante palatale sorda''' è un fonema raramente presente. Il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è ⟨j̊⟩, è il simbolo /j/ da solo con il segno diacritico arrotondato che indica che la consonante è una consonante sorda. In molti casi, l'ap...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:39, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Nasale uvulare sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Nasal uvular sorda|21 agosto 2023|oldid=153214998}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:38, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Nasale uvulare sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 120+402A |testo = ɴ̥ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = N\_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''nasale uvulare sorda''' è un tipo estremamente raro di suono consonantico, utilizzato in pochissime lingue parlate. Il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresenta questo suono è la nasale uvulare ma con un segno diacritico sottostante che indica che è una consonante sorda⟨...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:17, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata velare sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Africada velar sorda|8 agosto 2023|oldid=152951838}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 07:16, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata velare sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 109 (140) |testo = kx |immagine = |unicode = U+U+006B U+0361 U+0078 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = kx |Kirshenbaum = kx |suono = Voiceless velar affricate.ogg }} L''''affricata velare sorda''' è un tipo di suono consonantico , usato in alcune lingue parlate. I simboli dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨ k͡x ⟩ e ⟨ k͜x ⟩,. Il tirante può essere omesso, dando ⟨kx⟩. Alcune...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 03:52, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Approssimante retroflessa sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Aproximante retrofleja sorda|4 agosto 2023|oldid=152874497}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 03:51, 25 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Approssimante retroflessa sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 152 402A |testo = ɻ̊ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = r\`_0 |Kirshenbaum = r̥. |suono = }} L''''approssimante retroflessa sorda''' è un suono consonantico utilizzato in alcune lingue parlate, il suo simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale è ⟨ɻ̊⟩. ==Simbolo== Il suo simbolo è una approssimante retroflessa sonora ⟨ɻ⟩ ma con un segno diacritico s...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 17:38, 24 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Laterale approssimante alveolare sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Aproximante lateral alveolar sorda|8 agosto 2023|oldid=152951815}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 17:36, 24 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Laterale approssimante alveolare sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 155 402A |testo = l̥ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = l_0 |Kirshenbaum = |suono = }} La '''laterale approssimante alveolare sorda''' è un suono consonantico utilizzato in alcune lingue parlate, il simbolo che rappresenta questo suono nell'alfabeto fonetico internazionale è ⟨ l̥ ⟩. ==Caratteristiche== * il suo modo di articolazione è laterale, perché questo fono è dovuto all'occ...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 05:48, 24 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata velare sonora (←Nuova pagina: {{Tradotto da|es|Africana velari sonora|8 agosto 2023|oldid=152951834}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 05:47, 24 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata velare sonora (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 110 141 |testo = ɡɣ |immagine = |unicode = U+02A1 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = g_G |Kirshenbaum = |suono = Voiced velar affricate.ogg }} L''''affricata velare sonora''' è un tipo di suono consonantico, usato in pochissime lingue parlate. I simboli dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨ ɡ͡ɣ ⟩ e ⟨ ɡ͜ɣ ⟩. ==Caratteristiche== * Il suo modo di articolazione è Conson...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 22:28, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata uvulare sonora (←Nuova pagina: {{Tradotto da|en|Voiced uvular affricate|data=16 novembre 2022|oldid=1122126953}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 22:27, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata uvulare sonora (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 112 (143) |testo = ɢʁ |immagine = |unicode = U+0262 U+0361 U+0281 |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = G\R |Kirshenbaum = Gg" |suono = Voiced uvular affricate.ogg }} L''''affricata uvulare sonora''' è un raro tipo di suono consonantico , usato in alcune lingue parlate . I simboli dell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨ ɢ͡ʁ ⟩ e ⟨ ɢ͜ʁ ⟩ . ==Caratteristiche== * Il suo [[modo di articolazione]...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 20:05, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata glottidale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|en|Voiceless glottal affricate|10 dicembre 2021|oldid=1059651448}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 20:01, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata glottidale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 113 146 |testo = ʔ͡h |immagine = |unicode = U+0294 U+0068 |entity = ʔh |SAMPA = |X-SAMPA = ?_h |Kirshenbaum = |suono = Voiceless glottal affricate.ogg }} L''''affricata glottidale sorda''' è un tipo di suono consonantico, usato in alcune lingue parlate. I simboli nell'alfabeto fonetico internazionale che rappresentano questo suono sono ⟨ ʔ͡h ⟩ e ⟨ ʔ͜h ⟩ , ==Caratteristiche== Il suo modo di artico...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 18:54, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata epiglottale sorda (←Nuova pagina: {{Tradotto da|en|Voiceless epiglottal affricate|15 agosto 2021|oldid=1038953411}}) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 18:51, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata epiglottale sorda (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 173 (172) |testo = ʡ͡ʜ |immagine = |unicode = U+02A1 U+0361 U+029C |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = |Kirshenbaum = |suono = Voiceless epiglottal affricate.ogg}} L''''affricata epiglottale sorda''' ( [ʡ͡ʜ] in IPA ) è una rara consonante affricata che è iniziata come una occlusiva epiglottale[ʡ] e viene rilasciata come una fricativa epiglottale sorda[ʜ]. Non è stato segnalato che si verifichi fonemicamente in nessuna li...) Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
- 08:52, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Affricata epiglottale sonora (Mia prima voce: nuova sezione) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Nuovo argomento
- 08:50, 23 ago 2023 Elcasudo discussione contributi ha creato la pagina Affricata epiglottale sonora (←Nuova pagina: {{Fono IPA |numero = 173 174 |testo = ʡ͡ʢ |immagine = |unicode = |entity = |SAMPA = |X-SAMPA = |Kirshenbaum = |suono = Voiced epiglottal affricate.ogg }} L''''affricata epiglottale sonora''' ( [ʡ͡ʢ] in IPA ) è una rara consonante affricata che è iniziata come una Occlusiva epiglottale [ʡ] e rilasciata come una fricativa epiglottale sonora [ʢ] . Non è stato segnalato che si verifichi fonemicamente in n...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 22:52, 2 lug 2023 L'utenza Elcasudo discussione contributi è stata creata automaticamente