Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre - Ottobre 2013

Utente, IP o cosa?

modifica

Scrivo qui perché credo non sia da SI. Negli osservati speciali ho trovato questa strana "utenza": 2001:4C00:893B:FEDE:997:417C:9482:360C. Cos'è? Un utente, un IP o altro? Personalmente non so cosa sia dato che credevo fosse un utente ma MW lo riconosce come IP. Boh... --★ → Airon 90 17:10, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sembrerebbe un IP v6. Il prefisso corrisponde ad uno di quelli di ninux.org ("Subnet Nemesis Pomezia"): [1]. --Nungalpiriggal (msg) 17:33, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
...B:FEDE:9..., a farlo apposta non ci si riesce :-) --Pracchia 78 (scrivimi) 17:40, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, corrisponde a un IPv6 (dovremo abituarci!). Per MediaWiki è invalido come nome utente. --Ricordisamoa 18:31, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]
modifica

Buonasera, volevo aggiungere un interlink per l'enciclopedia inglese alla voce Crescita batterica (che quindi rimandi alla voce in Inglese Bacterial Growth) ma mi restituisce questo messaggio: Site link Bacterial growth is already used by item Q762045. Perhaps the items should be merged and one of them deleted? Feel free to ask at Project chat if you are unsure. Come faccio a fare il merge? E se non è stato già fatto è forse perché la modifica che voglio apportare non è corretta? Grazie! --Wonder Donnie (msg) 17:35, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Era una domanda da sportello informazioni ma oggi sono in buona e rispondo lo stesso :) Il problema è che su Wikidata esiste già la pagina relativa all'articolo in italiano, quindi il software riconosce che quel link è già utilizzato e non te lo fa aggiungere qui (che sarebbe il posto giusto). Per ovviare al problema bisogna fare un merge e cancellare il link italiano, prova a vedere se ce la fai seguendo le istruzioni (non l'ho fatto mai nemmeno io ma non credo sia complicatissimo), altrimenti passa in talk da me che vediamo di risolvere. L'Oracolo filantropo --17:48, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
A stretto rigore l'errore era quello identico ma opposto: non gli lasciava aggiungere la pagina inglese all'item Q3697058 perché già associata (assieme a quelle di tutte le altre lingue) all'item Q762045. Il succo comunque non cambia. :-) Ho spostato il lemma italiano all'item corretto e richiesto la cancellazione di quello sbagliato, a questo punto completamente vuoto. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:34, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, per rispondere alla seconda domanda: la modifica che intendevi fare era correttissima, nelle intenzioni. Ti sei "scontrato" con il fatto che qualcuno, prima di te, ne aveva già fatta un'altra errata, ovvero la creazione di un nuovo "item" per la voce italiana anziché aggiungerla, come sarebbe stato necessario, all'item già esistente per quell'argomento ed associato alle voci corrispondenti al medesimo argomento nelle altre lingue. Il sistema ti ha rifiutato l'operazione perché ha evidenziato l'esistente incongruenza, che andava risolta in altro modo (il "merge", per l'appunto: rimuovere l'associazione errata e ri-aggiungerla nell'item corretto); il fatto che non fosse stata fatta in precedenza derivava unicamente dal fatto che nessuno prima di te se n'era accorto. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:17, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ehm... c'hai ragione, m'ero sconfuso :) Io però volevo provasse a risolvere lui, così si imparava e la prossima volta ci era capace :P L'Oracolo reverse --18:52, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Eh, immaginavo, ma non vedendo nulla succedere a distanza di un'ora ho preferito fare io per non rischiare che la cosa finisse dimenticata. Purtroppo questi errori sono difficili da sgamare, perché non c'è nulla di "visibile"; l'unico modo di evidenziarli è proprio editare e subire le lamentele del sistema come è capitato a Wonder Donnie. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:17, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Chiedo innanzitutto scusa se ho sbagliato la sezione, almeno una delle due cose l'ho capita. Scherzi a parte, avrei provato a risolvere la cosa da solo, non si lasciano mai le cose a mezzo! :) Grazie per l'aiuto. --Wonder Donnie (msg) 20:04, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

L'elemento d:Q3697058 è stato cancellato. Per semplificare le unioni su Wikidata, esiste un ottimo gadget che consiglio vivamente; in alternativa, è possibile segnalare il problema su d:Wikidata:Interwiki conflicts. Per ulteriori informazioni, vedere d:Help:Merge. --Ricordisamoa 18:36, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

libro giallo

modifica

quale è il libro giallo più veduto di sempre? --95.252.139.197 (msg) 10:59, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]

Quello bene in mostra L'Oracolo letterario e soprattutto letterale --21:46, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]
50 sfumature di giallo. --Uomo in ammollo 15:40, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Dieci piccoli indiani --151.41.140.58 (msg) 17:23, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

mi sapete fare esempi pratici di Tornei con recupero veramente giocati? --87.18.176.206 (msg) 17:08, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sono più facili da trovare cercando "tabellone di recupero". -- Rojelio (dimmi tutto) 17:39, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]
è roba più che altro da tornei amatoriali. --Ppong (msg) 12:18, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

coefficienti binomiali

modifica

Come si dimostra che se p è primo, allora p divide il coefficiente binomiale di p su k? Bisogna fare qualche precisazione sul fatto che p non divida il denominatore?

Sì, è elemento fondante della dimostrazione (per lo meno di quella che riesco ad inventarmi qui su due piedi).
 
Innanzitutto sappiamo che il coefficiente binomiale è un numero intero, quindi il numeratore deve contenere, nella sua decomposizione in fattori primi, tutti i fattori del denominatore (e ovviamente ad una potenza maggiore o uguale). Osserviamo poi che per qualsiasi intero x < p, con p primo, la scomposizione in fattori primi di x non può includere p stesso.
Il numeratore della formula è un prodotto di p e di interi minori di p: qualsiasi sia il risultato, è quindi certo che la sua scomposizione in fattori primi contiene p (ce lo mettiamo noi) e lo contiene esattamente con esponente 1 (nessuno degli altri fattori può contribuirvi ulteriormente).
Analogamente, il denominatore deriva (occhio! Solo per k diverso da 0 o da p) dal prodotto di fattori tutti strettamente minori di p, e pertanto non può contenere p tra i suoi fattori primi.
Ne discende che riscrivendo il tutto come:
 
la nuova frazione è ancora intera (abbiamo portato via dal numeratore originale un unico fattore primo, che sappiamo però non essere stato nel denominatore), e quindi il coefficiente binomiale è palesemente divisibile per p.
Due considerazioni:
  • Se k=0 o k=p, la dimostrazione non vale, perché anche il denominatore diventa (p!) e quindi contiene p tra i suoi fattori primi. Peraltro non stupisce:  , che chiaramente non è divisibile per p indipendentemente dal fatto che p sia primo o meno.
  • Si è indirettamente dimostrato che non solo   è divisibile per p (per ogni 0<k<p), ma anche che non è divisibile per p2, dato che il risultato della divisione (la frazione con (p-1)! a numeratore) non contiene più alcun fattore p.
-- Rojelio (dimmi tutto) 14:03, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Come si dice...

modifica

Esiste un termine per dire in una parola sola "quando, mentre stai svitando una vite molto dura, la testa di essa si rovina e perde la filettatura diventando non più svitabile"? Mi pare che sia qualcosa tipo "si spanna" ma non ne sono sicuro. --Bokuwa (msg) 18:41, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

spanare. si dice della filettatura piuttosto che della testa. --Ppong (msg) 18:44, 5 set 2013 (CEST) PS: la vite (il bullone?) sarà anche dura, ma se fosse di migliore qualità non lo farebbe![rispondi]
Woah, grazie per la risposta fulminea, ma io intendevo proprio la testa della vite. Non so se ti sia mai capitato di smontare apparecchi grossi come lavatrici, condizionatori, frigoriferi ecc. Talvolta le viti rimangono incastrate tra due pannelli di lamiera e mentre le si svita si finisce per scavare la sagoma della testa (intendevo quella, non la filettatura, pardon) che si trasforma in un cono e non può più essere svitata. Si dice sempre spanare? --Bokuwa (msg) 18:55, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Dubbioso. ho sentito dire: "ho spanato la testa della vite" ma non so se sia una forma corretta. --Ppong (msg) 19:07, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre detto "spannare" in entrambi i casi, specificando se la testa o il filetto. Dando una rapida occhiata ai vari dizionari online non ho trovato il verbo utilizzato in quel senso, quindi penso che "spannare una vite" possa derivare da una qualche forma dialettale e sia riferito in generale all'atto di rovinare una vite con l'usura.--Mado (dimmi) 19:22, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Basta cercarlo giusto, ovvero con una sola "n" (come peraltro già notava all'inizio Ppong). :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 19:26, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Cercandolo nell'altra accezione si trova comunque un'infinità di risultati. Ho l'impressione che il verbo si riferisca, a stretto rigor di termini, solo alla filettatura, mentre l'altro significato è stato acquisito per analogia benché tecnicamente improprio. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:28, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho guardato varie definizioni di spanare e significa "perdere la filettatura" (di una vite, di un tondino, di un dado, ecc.) poi ho controllato la voce vite (meccanica) e pare che quello sulla testa della vite si chiami innesto; il filetto è quello sotto la testa della vite, quindi ahi me non si può dire "spanare la testa di una vite" perché essa non possiede filettatura. Pazienza. Grazie a tutti lo stesso! --Bokuwa (msg) 19:54, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Tutta una vita a spanare viti e nemmeno sapevo come si scriveva! --Mado (dimmi) 20:05, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non so se esista un termine tecnico per il fenomeno, ma io userei "slabbrare". --Lepido (msg) 09:09, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Detto di (forse) Mussolini sull'individuo

modifica

Ero in una libreria, molti anni fa. Presi un libro di Mussolini, o qualche intellettuale fascista (forse Gentile?) e ne lessi qualche brano. Diceva qualcosa di simile a "la liberta` dell'individuo si restringe sempre di piu'", come fatto naturale col progresso della societa`. O forse "lo spazio dell'azione dell'individuo" o non so cosa, ma un'idea di questo tipo, mostrando molto chiaramente l'aspetto anti-individualista del fascismo.

Ora non riesco a trovare questa citazione. Qualcuno puo` aiutare?


--Trovatore (msg) 06:58, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Qui: "[...] man mano che la civiltà assume forme sempre più complesse, la libertà dell'individuo sempre più si restringe." etc etc --DelforT (msg) 10:51, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]
Tante grazie! --Trovatore (msg) 19:42, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il "volto" di Pitagora

modifica

La più antica immagine di Pitagora è su due monete d'argento, due tetradracme di Abdera, risalenti al 430 a.C. circa, recanti sul davanti l'immagine di un grifone (che simboleggia la città-madre di Abdera, Teo); sul retro, all'interno di un quadrato, è collocata l'immagine di un uomo barbuto con la scritta in greco di Pythagores (pronuncia ionica del nome). La testa dovrebbe risalire a una statua scolpita circa dieci anni dopo la morte del filosofo. Sostanzialmente, forse, tali monete somigliano a questa o a questa, so che sono conservate a Lisbona, ma non so dove. O oracolo ne sai qualcosa di più? Sai dove possono essere conservate? Grazie!--Xinstalker (心眼) (msg) 10:18, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Qui (datato 2007) dice che una è al Cabinet des Médailles a Parigi, l'altra nella collezione del Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona. --Syrio posso aiutare? 10:47, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]
Syrio di nome e di fatto! :) grande profeta della Pizia! Avrei un'altra domandina... è consigliabile gettarsi ai piedi di quelle due wiki implorando una foto da mettere su commons? Se sì... tra le due... quale? e come? o grande iatromante! --Xinstalker (心眼) (msg) 11:23, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]
Beh... in reatà mi stupisco che quella di Parigi non ci sia già... vedo che molte di queste foto le ha fatte la signora Marie-Lan Nguyen alias commons:User:Jastrow, potresti provare a chiederle se ha voglia di fare un'altra capatina al museo (nella sua pagina dice di essere "available for requests"). Quella di Lisbona non saprei; ma domandare è lecito, no? :) (ma Sirio non era mica un cane?) --Syrio posso aiutare? 11:43, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda, io al Cabinet des Medailles sono stato due volte e a parte che stanno rifacendo tutta la biblioteca e il museo pure sarà probabilmente presto riallestito, l'esposizione delle monete al secondo piano è piuttosto limitata e cambia a rotazione. L'ultima volta che ci sono stato c'era la collezione di monete francesi dai galli ai giorni nostri e una di monete islamiche. Piuttosto vedo che a volte pubblòicano foto di monete in PD, provate a informarvi se possono passare come oggetti bidimensionali e si possa prendere immagini già esistenti su internet. --Sailko 11:05, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]

tesori e meraviglie

modifica

mi sapete dire dove poso trovare l'elenco di tutti gli episodi di Tesori e Meraviglie finora trasmessi su Marcopolo?


--82.59.35.43 (msg) 11:16, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sapete mica se esiste una classifica sugli atleti più vincenti ai "Giochi del Mediterraneo"? In termini di ori e numero complessivo di medaglie?

--Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 15:16, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]

fa' una cosa: vatti a cercare uno ad uno TUTTI i medagliati e vedi quelli che hanno vinto di più... --Sepp.P 15:30, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non è umanamente possibile credo D: --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 09:21, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
La gente normale considera noi wikipediani degli "Alieni" (lo dico per esperienza personale), quindi alieno non è umano, ciò che non è umanamente possibile è alieno, che è umanamente impossibile. capito? --Sepp.P 14:19, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Si, si u.u Però prometti di bere di meno :P --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 22:20, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
sono astemio, le mie sono teorie puramente fondate :-( Sepp.P (msg) P.S. scusate se mi firmo così ma mi viene difficile col tablet...

sport olimpico

modifica

mi sapete dire gli spot che sono stati proposti ma non accettati per le olimpiadi dal 1894 a oggi?


--79.47.47.41 (msg) 09:59, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Qua c'è qualcosa: Sport olimpici --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 13:19, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
ho già visto ma ci sono gli sport attuali e passati e futuri in programma hai giochi olimpici, quelli dimostrativi, quelli dei giochi mondiali e li altri riconosciuti dal CIO, ma non riporta espressamente quelli proposti.--79.47.47.41 (msg) 20:58, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Aiutoooo!: Che cos'è questo "geroglifico" ?

modifica

<a href=http://zaza-jeux-gratuits.softonic.fr/ >jeux gratuits</a><br />

Lo sgorbio su riportato mi appare regolarmente in ogni voce che edito. Il problema non è cancellarlo (è apparso anche ora, sotto questo scritto) ma mi crea degli spazi nella pagina che edito, fra l'ultimo mio edit e lo sgorbio stesso, che appare (insomma si firma al posto mio). Sapete di cosa si tratta? Sono sicuro di non aver virus (cosi' almeno mi rassicura Norton). Grazie per i vostri eventuali suggerimenti. --Fcarbonara (msg) 10:03, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


P.S. Vi lascio come esempio gli spazi che crea, vi prego, per favore, di rimuovere poi gli stessi

Spazi inutili

<a href=http://zaza-jeux-gratuits.softonic.fr/ >jeux gratuits</a>













<a href=http://zaza-jeux-gratuits.softonic.fr/ >jeux gratuits</a>
Se non è un virus è qualcosa di simile.
  1. Disinstalla tutti i programmi che non riconosci e/o che non ti servono (ottima occasione per fare pulizia)
  2. Disinstalla o disabilita tutte le estensioni del browser, tutte le toolbar, tutte le accipicchie che ti si sono agganciate al browser e che non ti servono o che non provengono da software house che riconosci.
Per portare a termine quest'ultimo compito devi seguire le istruzioni del tuo browser, che non so quale sia. --Lepido (msg) 10:22, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie Lepido, (uso Mozilla), e anche se ho dei pulitori automatici, ho anche qualche programma e toolbar di più, ancora grazie! :)--Fcarbonara (msg) 11:17, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Hai mai usato softonic? se sì probabilmente il malware viene da lì (il downloader magari?) --Ppong (msg) 11:56, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Evidentemente è stato un download da Softonic, eseguito per distrazione o comunque involontariamente. Questi "rompiscatole" non sempre vengono rilevati dagli antivirus, anche perchè di fatto non sono propriamente virus. Se non trovi come disinstallarlo è consigliabile l'utilizzo di anti-spyware, malware, nonchè di toolbar indesiderate (cosa che è probabilmente all'origine del problema), come Spybot - Search & Destroy o Ad-Aware. --Elwood (msg) 12:27, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Meglio andare direttamente di spybot, 'sti adware non vengono mai da soli. --Vito (msg) 13:36, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti! Và già meglio, anche il sistema (Windows 8) è già più stabile! (Ppong, ho disinstallato softonic....lo avevo fra i programmi). Grazie a tutti!--Fcarbonara (msg) 18:43, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Stato socialista

modifica

Nonostante abbia letto la pagina indicata nel titolo (non ridete), non ho capito come funziona uno stato socialista (O comunista). chiedo che qualcuno che se ne intende me lo possa spiegare, preferibilmente in modo dettagliato. Grazie Chiedo una risposta con una certa urgenza, avendo notato che la richiesta successiva alla mia ha avuto già molte risposte. grazie. di nuovo io


--79.25.157.76 (msg) 13:22, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Prova a leggere qui --Lepido (msg) 01:34, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

non hai capito il punto. ti faccio un esempio più dettagliato: ad esempio perchè in unione sovietica, nonostante ci fosse un parlamento ed un governo con il primo ministro, la guida del paese spettava al politburo ed al segretario del partito? di solito chi detiene il potere esecutivo è il governo, allora cosa servono 2 organi con il potere esecutivo?.di nuovo io

Allora leggi qui --Lepido (msg) 08:59, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, come hai letto nella voce, a livello generale il problema dello Stato e quello del rapporto tra partito e Stato sono ovviamente questioni molto dibattute all'interno del marxismo. Si tratta di una questione complessa, ad esempio secondo Norberto Bobbio non c'è una teoria dello Stato marxista, ma piuttosto una teoria del partito e dell'estinzione dello Stato.
Se invece, come mi sembra di capire, ciò che ti interessa è il funzionamento istituzionale ti consiglio di leggere le varie costituzioni dei paesi socialisti, come quella jugoslava, cubana e cinese. Per quel che concerne la storia dell'Unione sovietica e delle sue istituzioni il concetto centrale da afferrare e quello del Soviet (vedi anche Rivoluzione d'ottobre e consiliarismo) e inquadrarlo nelle fasi successive della storia sovietica. Lo stato socialista sovietico, in quanto federazione aveva per il legislativo un sistema bicamerale, per capirne il funzionamento (almeno sulla carta) leggi le varie costituzioni sovietiche, che trovi in italiano ad esempio qui (cerca le parti rivolte all'ordinamento statale). L'assetto dell'esecutivo varia nel tempo (vedi ad es. Sovnarkom). Ad ogni modo tieni presente che la tripartizione dei poteri è stata spesso criticata dal pensiero socialista. --Johnlong (msg)

cinema episodi

modifica

quale è il film a episodi con il numero maggiore di episodi ?


--217.203.234.149 (msg) 13:42, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Credo che troverai la risposta qua: [2] --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 14:08, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Anche se ci sono solo i cartoni animati --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 14:09, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se intendi un film distribuito per il cinema a episodi, ricordo bene per esperienza personale Heimat 2 - Cronaca di una giovinezza: tutti i martedì al cinema per tre mesi (altro che La corazzata Potëmkin...). Non so però se ci siano film con più episodi: questo ne ha 13 per una durata complessiva di più di 25 ore. --Nungalpiriggal (msg) 16:13, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se poi fai una tirata unica con Heimat e Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale, arrivi alla terza età se lo inizi nella prima! --Aplasia 16:19, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Comunque secondo imdb i più lunghi sono proprio i tre Heimat, in quanto The Cure for Insomnia non è a episodi, mentre su Cinématon lascio ad altri l'interpretazione. --Aplasia 16:27, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Idrolisi di una bottiglia di PET

modifica

Durante una situazione di emergenza ho dovuto travasare qualche centilitro di ammoniaca 30% in una bottiglietta di PET (Una di quelle della cocacola da mezzo litro) e dopo qualche giorno ho notato che si era corrosa. Ho lasciato che l'ammoniaca la corrodesse fino ad assottigliarla al massimo e dopo un mesetto ho raccolto la polvere bianca formatasi, che credo proprio sia acido tereftalico. Il problema è questo: ho provato a sostituire l'ammoniaca con acido solforico 36%, ho tagliato la plastica in striscioline sottili e ho lasciato riposare il tutto in un vaso di vetro. Tuttavia dopo una settimana non è ancora successo nulla. Eppure con l'acido al 94% le bottiglie di PET mi si scioglievano all'istante. Anche con AlCl3 superconcentrato il PET mi si corrodeva. Come mai allora l'H2SO4 al 36% non fa effetto? --Bokuwa (msg) 14:03, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

La butto lì: essendo che il PET è un poliestere non potrebbe essersi saponificato per azione dell'ammoniaca (con la produzione di etandiolo e tereftalato di diammonio)? Se non ricordo male l'idrolisi basica dovrebbe essere una reazione più favorita rispetto all'idrolisi acida, o mi sbaglio?--Mado (dimmi) 15:27, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non ne ho idea. Quella basica è un attacco nucleofilo al carbonio carbossilico, quella acida è un attacco elettrofilo ai doppietti dell'ossigeno "aldeidico" del gruppo carbossile. Il fatto che quella basica sia favorita perché poi il sapone si scioglie e si stacca dai trigliceridi da saponificare non credo che avvenga in soluzione di KOH concentrata perché il sapone precipita per l'effetto dello ione a comune. il fatto è che da me non si è sciolto niente! C'era solo un precipitato bianco. Non so se sia tereftalato di ammonio, ma controllerò (un tereftalato lo è, poco ma sicuro). Proverò ad avviare la reazione con NaOH 36% che dovrebbe avere un pOH forse poco più basso del pH dell'H2SO4 al 36% ma sicuramente maggiore di quello dell' NH3 30%. Comunque ad un pH ancora più basso (H2SO4 94%) la reazione era velocissima ed esotermica (ha sciolto la plastica della bottiglietta, che era contenuta in uno zaino che si è sciolto anch'esso O_O). --Bokuwa (msg) 19:02, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] hem, credo di non aver afferrato il passaggio in cui citi i trigliceridi e il KOH... comunque io ho il sospetto che il residuo sia proprio tereftalato di diammonio, se fosse stato acido tereftalico credo che si sarebbe solubilizzato nella soluzione basica di ammoniaca al 30% e dubito che abbia corroso tanto PET da raggiungere i limiti di saturazione. Inoltre se fosse tereftalato d'ammonio avrebbe senso la mancata dissoluzione di quest'ultimo appunto per l'effetto dello ione comune. Beh, che dire, non resta che analizzare il residuo e toglierci il dubbio :-) --Mado (dimmi) 00:29, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non so molto di chimica (liceo classico, in questo non aiuta), ma ti faccio notare che la Coca-Cola è abbastanza acida (ricordo che al liceo misurammo un pH di 3: non proprio bruscolini :) ), per cui potrebbe essere che la bottiglietta sia "progettata" (ovvero sia stato scelto un materiale adatto) per resistere a soluzioni acide con pH simile a quello della Coca-Cola. Quando passi ad acidi più forti o più concentrati non ce la fa più e cede. Notare il raffinato alternarsi di termini tecnici e gergo da osteria :D --L'Oracolo piccolo chimico 23:56, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho fatto l'analisi e pare che non sia tereftalato di ammonio: mettendo la polvere in NaOH concentrata e scaldando parecchio non si crea ammoniaca, quindi posso solo immaginare che sia acido tereftalico. Riguardo al KOH prendevo per sicuro che stessi pensando quello che ho pensato io: alla saponificazione dei trigliceridi, che viene svolta con KOH o NaOH, basi come l'ammoniaca, per questo ho usato quelle cose come esempi.
Riguardo all'oracolo del liceo classico: su qualsiasi contenitore di plastica è scritto un codice (si trova di solito sul fondo delle bottiglie, a vote chiuso in un cerchio o in un esagono) che abbrevia il nome della plastica. Su quelle della coca è scritto PET e si è sicuri al 100% che è polietilentereftalato, il quale è vero che resiste ad acidi e a basi fino a certi limiti di pH (come visto nell'esperimento resiste anche a pH maggiori di 14 e minori di 0) la mia domanda però era: perché resiste di più agli acidi che alle basi?.
(P.S. Mi piacerebbe porre questa domanda sul forum Myttex ma non ho ancora capito come fare senza essere bannati all'istante, :-( sigh). --Bokuwa (msg) 14:02, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Allora in ultima analisi credo che la mancata reazione sia dovuta al potere deidratante dell'acido solforico che dovrebbe sfavorire il processo di idrolisi dell'estere. Potrebbe aver senso la cosa? --Mado (dimmi) 15:14, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non credo perché da quanto ho capito io il potere deidratante deriva solo dalla concentrazione. Una volta che l'acido non è più oltre il 90% non ciuccia più acqua e invece che sottrarla la addiziona per idrolisi acida (altrimenti non si spiegherebbe lo scioglimento della prima bottiglia con acido al 94%) ma forse mi sbaglio. Proverò ad usare altri acidi ed altre basi e a chiedere spiegazioni quando la scuola inizierà (anche se non credo che nemmeno i miei prof possano rispondermi) secondo me è una questione di cinetiche chimica, tipo che la sezione d'urto del carbonio elettrofilo è maggiore di quella dei doppietti nucleofili dell'ossigeno e l'idrolisi basica è favorita per quello, roba del genere. E' un vero peccato che si dia poco spazio alla chimica-fisica nelle scuole! --Bokuwa (msg) 15:38, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

È probabile che tu possa trovare risposte certe e referenziate chiedendo anche a en:Wikipedia:Reference_desk/Science. (Vedendo dai babelfish della tua user page che sei di giovane età, se questa tua passione per la chimica diventa studio metodico, puoi farla fruttare all'università in molti modi molto utili, impegnati!:) )--Nickanc ♪♫@ 16:14, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per il consiglio e l'incoraggiamento, chiederò agli anglofoni. Comunque questi esperimenti li faccio per il mio libro. Vorrei infatti che qualsiasi studente abbia la possibilità di rispondere a domande pratiche di chimica e di far pratica secondo i metodi di apprendimento per applicazione e per approfondimento. Se fossi in america (peer-learning, AP Chemistry exam, homeschooling, personal time chart ecc.) non dovrei aspettare l'università per fare chimica al livello cui vorrei studiare, straSOB! D: --Bokuwa (msg) 00:23, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Consigli utili, forse ti sono già noti: Le selezioni italiane per le IChO (Giochi_della_chimica) dovrebbero essere un buon modo di approfondire stando alle scuole superiori, ma soprattutto per confrontarsi con altre persone appassionate (dagli altri si impara più che da sé stessi a volte), e inoltre, se vuoi apprendere di più standotene comodamente al computer, ci sono i vari Coursera, iTunes U e simili, che sono ricchi di corsi scientifici. L'approfondimento personale (certificato, per esempio, dalle selezioni delle Olimpiadi scientifiche) unito al CAE, ti può, alla fine delle superiori, nel migliore dei casi, portare lontano. Buon lavoro per il libro, è un proposito veramente importante!--Nickanc ♪♫@ 15:52, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per i consigli, mi sono sempre utili!! Di solito studiavo su libri divulgativi e qui su wikipedia per approfondire, piuttosto che coll'e-learning. Ormai mi ero abituato a imparare "da me stesso" perché di appassionati di qualcosa (che sia chimica o altro) disposti a fare qualcosa che non sia solo partecipare alle gare o prendere bei voti a scuola ne ho trovati due, e non sono così determinati. Comunque sicuro che non mi do per vinto :3 Nel frattempo gli inglesi mi hanno detto che l'idrolisi acida non funziona perché l'acido solforico disidrata, e contemporaneamente ho verificato che l'NaOH 3,67 M idrolizza il PET. --Bokuwa (msg) 20:37, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
toh! allora avevo indovinato :-) --Mado (dimmi) 12:40, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Già :-) però ancora non capisco perché il solforico disidrata al contrario di tutti gli altri acidi. --Bokuwa (msg) 13:25, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
(tent.) Perché la reazione col solforico genera calore. --Pracchia 78 (scrivimi) 13:29, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In realtà non è proprio così: tecnicamente qualsiasi acido forte adeguatamente concentrato ha potere deidratante dal momento che in soluzione si instaura l'equibibrio

AH + H2O ⇄ A- + H3O+

Nel caso di un eccesso di acido AH la reazione si sposta verso destra fino ad avere una soluzione contenente quasi esclusivamente A-, H3O+ e AH indissociato; una soluzione parecchio assetata! In alcuni saggi chimici come il saggio di seliwanoff gli zuccheri vengono parzialmente deidratati con un acido forte generico, che può essere anche acido cloridrico
P.S.: mi sono appena accorto che all'inizio della discussione ho scritto una stupidaggine: gli esteri saponificano con basi forti, non certo con l'ammoniaca :P --Mado (dimmi) 13:42, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

falco in inglese si traduce sia hawk che falcon, c'è differenza?e se si qual'è?


--79.47.47.41 (msg) 16:56, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

In realtà in inglese, con i due termini, si fa una differenza tra diverse specie, cosa che in italiano si perde con la traduzione unica di falco: i "falcon" appartengono alla famiglia dei falconidi e sono ad esempio falco pellegrino, girfalco, falco lanario, falco sacro, gheppio, falco lodolaio...; gli "hawk" appartengono alla famiglia degli accipitridi e sono ad esempio sparviero, astore, falco (poiana) codarossa, falco (poiana) dalle spalle rosse... --Postcrosser (msg) 17:13, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
C'è anche en:Falcon e en:Hawk. --Syrio posso aiutare? 14:05, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Dubbi sull'arco aortico

modifica

Una domanda di anatomia: davanti all'arco aortico, oltre al pericardio, si trova direttamente lo sterno? Seconda domanda: I polmoni non lo toccano minimamente? Grazie!


--37.101.199.114 (msg) 18:23, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

colori nel calcio

modifica

riperdendo qui nell'oracolo questa domanda perché sembra più adatto:

  1. il blu reale di alcune squadre inglesi e malva dell'Anderlecht vanno considerati a se?
  2. conoscete altri colori usati da almeno una squadra di calcio di club europea enciclopedica?

--79.18.193.113 (msg) 18:57, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sino a quando i club calcistici non inizieranno a definire i propri colori sociali in termini di codici Pantone o analoga classificazione sistematica, temo la domanda sia banalmente priva di risposta sensata. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:20, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
e allora i colori indicati nel template sinottico Squadra di calcio?--79.18.193.113 (msg) 19:44, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
specifico che io mi riferisco esclusivamente ai colori indicati in quel templare, sono questi quelli che cerco con questa domanda.--79.13.176.115 (msg) 12:20, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

cieca di Sorrento

modifica

espressione cieca di Sorrento è nata dall'omonimo romanzo o è più antica? --79.13.176.115 (msg) 21:09, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Le uniche informazioni che trovo online fanno risalire l'espressione proprio a quel romanzo. Sono, però, più o meno tutti forum o simili, in cui qualcuno ha posto la tua stessa domanda e qualcuno se ne è uscito con questa "certezza" senza addurre ulteriori prove o fonti, quindi lascia il tempo che trova. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:53, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

modulo autocertificazione legge Bersani

modifica

Dove posso trovare un modulo autocertificazione per la legge Bersani?

Domandona

modifica

è mai stato pubblicato un albo a fumetti in cui Zagor e Tex Willer si incontrano (a patto che condividano più o meno la stessa epoca) ? Ignoro l'epoca storica nella quale si svolgono le avventure di Zagor, ma nella finzione del fumetto Tex ha combattuto nella guerra di secessione americana presumibilmente all'età di 18-20 anni, ed essendo attualmente rappresentato come un uomo sulla quarantina le sue avventure dovrebbero svolgersi in un periodo antecedente il 1890, il che mi sembra una data grosso modo compatibile con quella di Zagor. Quindi, nel caso l'albo in questione non sia mai esistito, è possibile che possa esistere in futuro?--Mado (dimmi) 12:56, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non sono un esperto di questi fumetti, preferisco i fumetti Disney e alcuni manga. Comunque bisogna vedere gli anni precisi in cui si svolgono le avventure dei due protagonisti, in modo che la storia possa essere coerente. Comunque vedendo su google non credo sia mai successo a differenza di altri personaggi simili ad esempio Dylan Dog e Martin Mystère. Proponilo a Bonelli =) --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 22:18, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non so se hai visto questo articolo, c'è anche la seconda, la terza e la quarta parte. Vista la tipologia del sito (uBC Fumetti) credo che sia esauriente. --Lepido (msg) 17:21, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

Linguaggio di Wikipedia

modifica

Ma tutta la sintassi di wikipedia, intendo le parentesi quadre, i vari uguali dei titoli da che linguaggio deriva? Come è nato il "linguaggio wikipediano"?

--Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 22:21, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Gli sviluppatori di MediaWiki, ovvero il "motore" che sta sotto Wikipedia (ma sospetto che fosse simile anche in UseModWiki), hanno definito i tag necessari per tradurre le direttive di rendering scegliendo le sequenze di caratteri che fosse improbabile trovare in un testo normale. --Captivo (msg) 22:30, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie mille =) --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 09:21, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Modello auto

modifica

Salve, sapreste dirmi che modello di auto è questo. Per ora ho capito solo che è una Peugeot.--Tenebroso discutiamone... 21:25, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

206. --Elwood (msg) 21:29, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie, non sono molto esperto di auto.--Tenebroso discutiamone... 21:37, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Giusto per la precisione, se serve, è una 206 1.4 HDi del 2006. --Elwood (msg) 13:44, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Wikipedia API

modifica

Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi qualche lume per un progetto che devo sviluppare nell'università dove sto facendo il tirocinio. Il mio lavoro consisterà nell'implementare una funzione in PHP che dati i testi presenti in questa banca dati ( http://gmb.let.rug.nl ) per tutti i nomi fornisca un link alla pagina di Wikipedia corrispondente se esiste o alla pagine di disambiguazione nel caso il nome sia presente in più pagine. Se invece non dovesse esistere una pagina relativa ad un nome ovviamente la funzione non fornirebbe alcun link. Esiste qualcosa nell'API di Wikipedia che possa essere utile a questo fine? Vi ringrazio per le risposte e spero possiate aiutarmi.


--Caduco (msg) 11:54, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ti conviene lavorare su wikidata e le sue api per poi richiamare quelle delle varie edizioni linguistiche per ottenere i testi e/o quel che ti serve, sulle disambigue dovrai smanettarci un po' ma quelle delle wiki maggiori sono taggate come tali e ottenibili da list=querypage con gli appositi parametri, hai sicuramente già visto la documentazione in [3], no? --Vito (msg) 14:27, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

Studio personalizzato per ragazzi prodigio

modifica

Esiste un'associazione (magari italiana) che si occupa di sperimentare metodi di istruzione personalizzati per coltivare i ragazzi prodigio? O comunque un'ente (un'associazione o qualche riccone) che garantisca a ragazzi particolarmente intelligenti uno diploma con uno studio personalizzato che non c'entra con gli indirizzi proposti a scuola? --Bokuwa (msg) 14:39, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

In Italia (E ciò non mi sorprende) non credo proprio che esista un associazione del genere, se ho capito bene cosa intendi. In altri stati, anche dell'Unione europea (come Danimarca, Paesi Bassie molti altri paesi del nord europa) queste associazioni esistono eccome. non so come si hiamano, forse quello che mi avvicino al nome corretto è il GPK austriaco (potrebbe cambiare qualche lettera, sono tutte cose che ho sentito su euronews tempo fà).
Capito... Io è da anni che cerco queste associazioni e ho trovato solo cose americane, che tra l'altro sono ancora troppo simili alle scuole tradizionali (come esami ecc.) rispetto a quello che intendo io. Almeno là hanno un'orario scolastico più elastico in cui puoi studiare di più ciò che ti piace, a livello più avanzato. Ma non c'è nulla che alleni i ragazzi prodigio che sia intenso e curaro come la scuola per astronauti (nel senso di qualità e specificità dell'insegnamento)? --Bokuwa (msg) 14:03, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
in tutti i sistemi scuola ≠ personalizzazione: un ottimo modo di imparare è il confronto con gli altri, anche se ci sono ampi margini di personalizzazione non sempre sfruttati dai sistemi scolastici perché costosi. Dunque, se uno ha un'intelligenza specifica e la vuole coltivare, il primo modo è occuparsene da soli (ed è anche l'unico per cui la società può identificarlo come "bambino prodigio" per poi eventualmente reindirizzarlo in luoghi appropriati): per identificare quei pargoli che sanno moltissime lingue o che hanno innate caratteristiche per cui sono adatti a suonare o che hanno una grande intuizione matematica, è fargli conoscere le lingue, dare loro uno strumento in mano, insegnargli i primi principi di matematica e logica. Queste attività, poi, se il bambino è anche interessato a queste cose oltre ad avere predisposizioni (questo è un punto fondamentale, sul quale l'impegno può superare la genialità), è bene che le coltivi sempre nella vita anche da sé: imparare a studiare da soli quando non si ha altro modo è una grande capacità, perché spesso non si ha altro modo, nella maggior parte della vita uno studia da solo. Quanto a "scuole speciali" nel sistema scolastico italiano mi viene in mente solo Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico (ve ne sono altre in Europa, avrebbe senso provare per tutto l'UWC...), ma non so se coltivi "settorialmente" delle capacità specifiche (meglio della nostra media nazionale e di molte altre medie nazionali è sicuro, ma l'Italia ha anche tante scuole pubbliche molto sopra la media nazionale), forse è più "universalisticamente", né penso esistano forme personalizzate, ma potrei sbagliare, ne so veramente poco. Mi paiono però un buon trampolino di lancio. Se sei interessato, interroga Google. Nel sistema universitario in particolare, ci sono scuole più dure di altre con importanti sistemi di selezione, ma che offrono forme di apprendimento più personalizzate, come per esempio un certo numero di ore tu e il professore, (mai personalizzate del tutto, penso che sarebbe un male, ma ai posteri l'ardua sentenza): la fama dell'Università di Cambridge, dell'ENS, delle scuole superiori universitarie (sono in Italia!!) è legata in parte anche a questo, anche se la parte maggiore della fama è la selezione (gli ultimi due tipi di scuole sono gratuiti anche in vitto e alloggio, entrandovi). Va detto anche che lasciare l'Italia per l'università non è certo uno scandalo anche se molte persone brave non lo fanno; di sicuro, come disse tanta gente, non sapere l'inglese se si vuole coltivare un interesse in qualcosa è una forma di analfabetismo volontario. Btw, aggiungo una domanda correlata per i sovietologi: mi dissero una volta tanto tempo fa, non so se è vero, che esistevano forme di scuole per bambini speciali, come quelle chiesta da Bokuwa, o dove comunque dove si dovesse passare una forte selezione, in qualche paese comunista o ex-comunista, penso in URSS, come si chiamavano? In Cina oggi esiste qualcosa di simile, mi sbaglio?--Nickanc ♪♫@ 17:02, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Lo studio personalizzato, concordo per esperienza personale, è una cosa utilissima ma che per efficacia non potrà mai superare la sinergia che avrebbe con una scuola che potenzia le doti del ragazzo invece che fargli perdere tempo in cose che non gli interessano (che dimenticherebbe) o che non gli sono necessarie (che non solo gli fan perdere tempo ma spesso sono fonte di stress) o che a volte sa già (quindi dovrebbe passare ad un livello avanzato). In più ho già interrogato google più volte, e ci sono molti mezzi cui uno può affidarsi per imparare (anche se io prediligo i libri divulgativi ed i manuali al posto di internet) ma la scuola, al giorno d'oggi, per molti è una palla al piede troppo pesante per permettere al ragazzo di proseguire la giornata studiando anche la roba propria, dopo 5 o più ore di scuola ed eventualmente altre di studio e di compiti (non gli rimarrebbe tempo per approfondire tutto, e nemmeno per riposarsi, provare per credere). Riguardo ai sovietici, ho sentito di scuole militari che selezionano ragazzi dalle scuole normali particolarmente dotati, ma non so altro. --Bokuwa (msg) 21:01, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Troothers

modifica

il termine troothers utilizzato per indicare chi è favorevole alla teoria del complotto sull'11 settembre come può essere tradotto in italiano? --79.56.181.104 (msg) 09:50, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Una traduzione letterale decente penso non ci sia, a meno di non voler coniare roba come "i veritosi" :) ; più o meno significa "[quelli] della verità", nel senso di "quelli che fanno parte del movimento della verità del 9/11"; la forma più propriamente corretta in inglese comunque è truthers, non troothers. --Syrio posso aiutare? 10:00, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
nel web si trovano entrambe le forme, grazie della risposta.--79.56.181.104 (msg) 11:14, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, ma su google truthers ha il doppio dei risultati e in google libri troothers non è pervenuta; penso sia una storpiatura che ha preso un po' di piede. --Syrio posso aiutare? 11:56, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Magari pure trouters. --Vito (msg) 12:43, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
↑↑lol --Mado (dimmi) 13:42, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Meglio ancora, per dirla all'italiana. --Vipera 16:05, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Più che trouts, questi prendono crabs... :) --Syrio posso aiutare? 20:07, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Badum-tss! :P --Dry Martini confidati col barista 20:47, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
grazie della risposta e delle bautte.--95.247.22.121 (msg) 21:01, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Pelle e diabete

modifica

So che un tempo con le punture di insulina che i diabetici dovevano farsi la pelle diventava a lungo andare blu. Oggi con le nuove pennette esiste ancora questo problema? Tenendo conto che si faccia una buona rotazione delle punture, ovvero non si punge sempre nello stesso punto, c'è ancora questo problema?

--Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 22:11, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Mio nonno è diabetico e si fa le punture con le pennette, ma non mi risulta di averlo mai visto blu. xD --Bokuwa (msg) 13:58, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Beh allora evidentemente questo problema non esiste più =) --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 16:21, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

290 gol di Silvio Piola

modifica

Perchè non aggiornate i gol di Silvio Piola sulla classifica marcatori visto che sono 290?


--79.55.220.142 (msg) 08:06, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Da' un'occhiata qui --Sepp.P 13:45, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

norreno

modifica

qual è origine etimologica del aggettivo norreno riferito alla antica scandinavia? --95.247.22.121 (msg) 18:37, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Qui --Lepido (msg) 18:42, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
già visto,ma li dice dal nordico come se il nordico forse una lingua, a me non quadra.--95.247.22.121 (msg) 19:40, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Lingue alto-germaniche? Comunque vedere qui (sotto "Lingua"). --Cloj 19:45, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Per nordico intende quasi sicuramente la lingua norrena (tanto per rimanere in tema); a occhio direi che arriva da qui. --Syrio posso aiutare? 20:02, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
grazie della risposta.--95.247.22.121 (msg) 20:15, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Eponino di una tecnica usata nei dibattiti televisivi

modifica

Avevo sentito che dire in tv, nei dibattiti televisivi, "io non l'ho interrotta" aveva assunto un eponimo, ma non riesco a ricordarlo. Qualcuno di voi lo sa? Ho il minimo dubbio che l'eponimo fosse riferito alla tecnica di interrompere e non a chiedere di non essere interrotti. Grazie.


--151.26.190.107 (msg) 21:09, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Memoria eidetica vs Memoria fotografica

modifica

Questi due tipi di memoria sono la stessa memoria o sono due memorie diverse? Non dovrebbero essere discusse in due voci separate? Attualmente Memoria Fotografica è un redirect.

--Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 10:29, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

finiti gli illuminati?

modifica

dalla voce Illuminati non si capisce se si sono sciolti e se si quando, mi sapete dare informazioni?


--95.247.22.121 (msg) 11:14, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

en.wiki dice che si sono sciolti nel 1785. --^musaz 11:29, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
allora gli illuminati del odierna teoria del complotto sono solo omonimi o ordine è sopravvissuto in segreto?--95.247.22.121 (msg) 11:55, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non lo so, ma dato che le informazioni hanno un prezzo suppongo che la società segreta che determina le sorti del mondo sia quella che vende le informazioni. --^musaz 12:30, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se fossero sopravvissuti in segreto e noi lo sapessimo che segreto sarebbe??? xD --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 18:31, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
↑ Questa frase potrebbe mandare in panico un qualsiasi accanito sostenitore delle teorie del complotto (per gli amici complottaro) --Mado (dimmi) 18:42, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ahahah =) --Erik91★★★+1 Mister 2000 voci create!!! 20:22, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
modifica

Salve, vorrei delle informazioni di copyright? mi piacerebbe attraverso la cattura dello schermo utilizzare wikipedia per delle immagini di un piccolo cortometraggio indipendente. Vorrei sapere se c'è qualche problema a farlo o come devo fare. Eliminare il logo o altro. Grazie per la risposta veloce. --rusty Dramatis Persona 15:44, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]


--rusty Dramatis Persona 15:44, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Se includi il logo di Wikipedia devi chiedere un'autorizzazione preventiva a Wikimedia Foundation, che detiene il copyright sul logo. Per il resto, i testi sono pubblicati con doppia licenza GFDL e CC-BY-SA mentre tutta l'interfaccia di Wikipedia è parte di MediaWiki, un software soggetto a licenza GPL. Non conosco di preciso i termini della GPL (che puoi consultare in inglese qui), ma posso dirti che quando carichiamo uno screenshot di una pagina di Wikipedia usiamo {{CopyrightByWikimedia}}, che segnala tutte queste licenze, quindi presumo che anche tu debba per lo meno indicarle nei titoli di coda (secondo i termini previsti dalla singola licenza: per la GFDL e la CC-BY-SA e credo anche per la GPL è necessario l'URL della pagina specifica che hai mostrato); potrebbe anche essere che il tuo film, poiché è realizzato in parte con materiale tratto da Wikipedia, sia considerato un'opera derivata e che quindi tu debba pubblicare anche il tuo video con la GPL. Inutile dire che dovrai verificare che le singole immagini presenti nella voce che mostrerai nel video abbiano licenze compatibili con quella che sceglierai per il tuo video. Riguardo la questione dell'opera derivata ti consiglio, visto che comunque devi scrivere a Wikimedia Foundation per l'autorizzazione all'uso dei loghi, di chiedere a loro, visto che hanno sicuramente persone più competenti. Forse la rimozione del logo potrebbe risparmiarti la richiesta di autorizzazione, ma comunque dovresti accertarti in merito allo stato di opera derivata che il tuo video eventualmente avrebbe. Per esperienza personale proprio con la richiesta di autorizzazione per il logo di Wikipedia posso dirti che avrai risposta entro pochi giorni lavorativi. Puoi mandare la tua richiesta a trademarks wikimedia.org --Dry Martini confidati col barista 17:18, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Colimetria

modifica

è possibile convertire i valori di UFC/100ml in MPN/100cc?


--martello di fiume 16:12, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Una volta, su una rete locale, guardavo questa serie, che mi piaceva molto; m'è sempre rimasto il dubbio, sull'Episodio "Amore familiare" (94-97), da che libro fosse tratto. So che è una domanda un po' difficile, ma io ci provo :)


--Epìdosis 07:18, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

Le più belle favole del mondo contiene oltre alle favole e alle fiabe anche riduzioni di romanzi per ragazzi e non. Amore familiare è uno di questi racconti: non so da cosa è tratto, ma ho visto il primo dei quattro episodi e parla di un insegnante di musica di Monaco di Baviera e della sua famiglia (moglie e 7 figli) che si deve barcamenare con il suo misero stipendio. Un giorno al piccolo Frieder si rompe l'amata fisarmonica, ma non ci sono soldi per comprarne una nuova...
Ovviamente ho scritto la trama nella speranza che qualcuno riconosca la storia. PS: qui c'è qualche cosa in più. --Lepido (msg) 07:45, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Premetto che non conosco la serie in questione ma, guardando qui la lista degli episodi in giapponese, quelli di Amore familiare (愛の一家, ai no ikka) sono quelli numerati dal 66 al 69. Cercando 愛の一家 su Google Libri trovo che si tratta di questo libro, che ha come autori Agnes Sapper e 宮原晃一郎 (Koichiro Miyahara). Potrebbe trattarsi di un adattamento del libro Die Familie Pfäffling, sempre di Agnes Sapper, dove in effetti, per quanto ne capisca di tedesco, si parla proprio di un ragazzo di nome Frieder che suona la fisarmonica. --Nungalpiriggal (msg) 12:03, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie, effettivamente è proprio quello. Sembra pure che ci sia una traduzione italiana recente. Ancora grazie, --Epìdosis 12:22, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

Dischi d'oro

modifica

Quanti dischi d'oro sono stati dat dal 10 febbraio 1942 (data di consegna del primo disco d'oro della storia) ad oggi?--Mado (dimmi) 15:43, 20 set 2013 (CEST)[rispondi]

netiquette ai tempi dei social

modifica

un tempo si discuteva tramite e-mail e newsgroup, adesso tramite i social e i forum. a me la nostra voce pare fortemente incentrata su situazioni che ormai possono essere definite antiquate, pertanto la mia domanda è se quelle regole siano ancora valide per essere usate nei nuovi luoghi in cui discutere su internet (ovvero forum e social network) --ROSA NERO 00:50, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]

Densità dell'acqua ossigenata

modifica

Sto cercando disperatamente la densità dell'acqua ossigenata al 3% e al 3,6% ma non la trovo da nessuna parte! In giro c'è solo la densità delle soluzioni concentrate, e l'unico sito che ho trovato contiene un grafico illeggibile (ho guardato pure su google libri, sul Lagnange' book, sulle schede tecniche dei prodotti e su internet in generale). Dove posso trovare la densità alle concentrazioni scritte prima, e magari una tabella completa delle proprietà fisiche delle soluzioni di perossido di idrogeno a varie concentrazioni (come quelle per gli acidi solforico e cloridrico presenti nelle voci su en.Wikipedia)? --Bokuwa (msg) 13:03, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

Qualche traccia la trovi nel 1° volume del Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata di Villavecchia—Eigenmann alla voce: "Acqua ossigenata". Non esattamente al 3% e al 3,6% da te richiesti, bensì nella fascia 3÷4% (in peso e volume) corrisponde, secondo la tabella nella sezione: "Prodotti commerciali", una densità D = 1,008÷1,010. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:55, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie mille!!! Pensa che ero addirittura arrivato a cercare di determinarla per conto mio, ed in effetti ho ottenuto una misura del genere. Sfortunatamente il dizionario di merceologia e chimica non ce l'ho, quindi grazie ancora! --Bokuwa (msg) 22:01, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

scimmia in inglese

modifica

in inglese scimmia viene tradotto sia con ape che con monkey, c'è differenza o sono uguali? --87.18.225.249 (msg) 16:04, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

Apes sono le grandi scimmie antropomorfe (gibboni, oranghi, gorilla, scimpanzé); monkeys sono tutte le altre scimmie. --Guido (msg) 16:49, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho idea di come sia stato reso nel doppiaggio italiano, ma nel film Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie un gorilla (se non ricordo malissimo, l'ex-generale Krull) si offende enormemente quando il protagonista umano parla della popolazione del pianeta usando il termine "monkeys" invece del più appropriato "apes". :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 11:57, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
in un trailer in inglese del film de le superchicche -forse la versione USA- Mojo-Jojo gigante diceva simian [4]; ma lui parlava di scimmie in generale, quelle del suo esercito, di ogni tipo.--79.23.173.175 (msg)
powerpuff girl reloaded; non so cosa sia [5]

Il "volto" di Pitagora 2

modifica

Incredibile che si faccia un gran parlare, e ovunque, del saggio di Samo e le sue più antiche immagini non compaiono da nessuna parte tantomeno su internet. Comunque se la moneta non è reperibile a Parigi lo dovrebbe essere a Lisbona al Museo Calouste Gulbenkian... Inoltre, più tardo, c'è questo bassorilievo (è la foto in alto nella penultima pagina) è al Museo archeologico di Sparta. Si può "prelevare" dal documento in pdf o è coperta dal copy? Scusa oracolo non lo fo per me ma per Pitagora... :-) --Xinstalker (心眼) (msg) 15:35, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]

Essendo il bassorilievo un oggetto tridimensionale il fotografo ha sempre diritti sulla foto. Idem per una moneta. --Cruccone (msg) 20:18, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]

cache google chrome

modifica

cancello la cache e i cookie e continuo a vedere wikipedia come era diverse ore fa e mi succede anche questo, mi sapete aiutare? --87.18.225.249 (msg) 10:58, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

ora le voci le vedo bene ma rimane il secondo problema.--87.18.225.249 (msg) 11:00, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
Il secondo non è un problema tuo: en.wiki "prende atto" delle modifiche effettuate su WikiData con un po' di ritardo. Non c'è nulla di errato né nulla da fare se non attendere che la voce inglese aggiorni i propri interwiki risolvendo l'apparente incongruenza. -- Rojelio (dimmi tutto) 11:50, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
grazie.--87.18.225.249 (msg) 13:14, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
In realtà se vuoi forzare l'aggiornamento di Wikidata, basta fare un edit nullo (vai in modifica e salva senza fare nessuna modifica) --ValterVB (msg) 22:52, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
Per il primo problema, quando cancelli la cache hai controllato di selezionare "tutto" come intervallo di tempo? Di default dovrebbe essere selezionato solo cache dell'ultima ora --Postcrosser (msg) 15:39, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ogni tanto riaffiora il problema, infatti potrebbe capitare che alcuni utenti accedano a versioni non aggiornate del database di Wikipedia (non c'è un unico computer con il database, ma è tutto distribuito per bilanciare il carico di tutti gli utenti). Generalmente la cosa capita agli utenti non loggati e comunque quando si va in "edit" la versione di Wikipedia a cui si accede è aggiornata. --Lepido (msg) 16:42, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]

Opera popolare o opera moderna

modifica

Per spettacoli musicali degli ultimi anni ho trovato definiti alcuni come opera popolare altri come opera moderna( di cui non esiste la voce su wikipedia), alcune volte in entrambi i modi a seconda delle fonti, sono sinonimi o c'è differenza,se si quale è?--87.18.225.249 (msg) 20:36, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]

Instradamento pacchetti

modifica

Mi rivolgo ai tecnici delle reti per risolvere un dubbio: il routing dei pacchetti, in determinate condizioni (guasti o congestioni), può anche avvenire attraverso un percorso non ottimale, giusto? Esiste qualche statistica o osservazione puntuale dalle quali stimare quale sia la probabilità che questo accada?

Esemplificando in forma geografica, se il mio host entra in rete a Bologna e deve raggiungere un server situato a Milano, quante probabilità ci sono che qualche pacchetto transiti al di fuori del territorio italiano? --Captivo (msg) 12:02, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

COME POSSO CREARE LA PAGINA DEL PARCO DELLA MANDRIA SUL WIKI FR?

modifica

Ciao a tutti wikimani, mi sono accorta che sul wiki francese manca la pagina del Parco Regionale della Mandria...unico per storia, dimensioni e ricchezza di flora e fauna. come posso tradurre quella in italiano e crearla sul wiki fr? Merci --93.38.91.63 (msg) 12:24, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Intento potresti iscriverti su WP francese se, ovviamente, conosci bene la lingua. E, possibilmente, imparare anche a farlo anche da noi. Un anonimo IP non è del tutto rassicurante, anche se legittimamente può comunque operare. Ma, in ogni caso, mai "urlare". Buon lavoro! --Cloj 12:55, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ovvero, consulta fr:Aide:Comment créer un article. Non dimenticare che ogni comunità può aver definito criteri di inclusione dissimili, quindi non ti può essere garantito che la pagina da te proposta verrà mantenuta. --Captivo (msg) 13:00, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Eccomi qua! Ho seguito il consiglio, ma davvero mi piacerebbe sapere come effettuare, se possibile, una traduzione tra ita e fra Grazie --Angimala (msg) 13:30, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ehm... con un vocabolario italiano-francese? Scherzi a parte, l'hai scritta tu questa? Suppongo poi ti possa aiutare Aiuto:Come tradurre una voce (che parla di traduzioni da una wiki estera alla wiki italiana) o il Progetto:Traduzioni sulla wiki francese, dove si parla proprio di domande come la tua. L'Oracolo poliglotta --13:39, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Amplificatore fai da te

modifica

Rispondendo a questa domanda potreste salvarmi dal vincere un Darwin Award (c'è di mezzo la 220 ϟ) --Mado (dimmi) 15:46, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Canzone misteriosa

modifica

Caro Oracolo,

ho sentito per radio una canzone il cui testo era più o meno questo (non sono sicurissimo di tutte le parole):

Vada stare svegli per amore, vada stare svegli per soffrire, ma che fatica sopportare di notte le zanzare

Varie ricerche con Google (non ti ingelosire!) non hanno dato risultato di sorta.

M'illumini?

--91.81.238.185 (msg) 17:14, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Dopo estenuanti ricerche te l'ho trovata! Eccola :D [6] --Mado (dimmi) 18:40, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie! Mi chiedo come hai fatto...

--91.80.54.41 (msg) 22:35, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Talento innato ;-). Comunque grazie a te che mi hai fatto scoprire questa canzone, mi è già entrata in testa--Mado (dimmi) 22:53, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

carabinieri e polizia

modifica

Qualcuno mi potrebbe spiegare, a parte il fatto che i primi sono sotto il ministero della difesa e i secondi di quello dell'interno e che i primi hanno anche funzione militare, qual è la differenza tra carabinieri e polizia. e, per favore, scrivete la risposta qui e non datemi altri indirizzi o pagine di wiki. grazie

--87.8.30.240 (msg) 16:19, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Spiegaci —se ti va— perché ricopiare parte di testo dell'enciclopedia (consumando spazio e tempo), quando, guarda un po', mi dicono che esistono ancora i Wikilink? --Pracchia 78 (scrivimi) 16:53, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non chiedo di scrivermi la divina commedia, ma solo una breve spiegazione senza link.grazie della cortesia, comunque.--87.8.30.240 (msg) 17:57, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Quello che s'intendeva è che, visto che abbiamo le voci Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato, non puoi cercare di scoprirlo da solo leggendole; le abbiamo scritte apposta. --Syrio posso aiutare? 18:44, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Se le cose stanno così, allora, spiegherò il tutto in modo più dettagliato. dopo aver letto le due pagine prima di scrivere la mia domanda ho notato che, a parte la storia e il ministero che sono ovviamente diversi, le loro FUNZIONI sono praticamente identiche. ho cercato anche su google e risulta che facciano la stessa cosa. ma allora, cosa serve avere 2 organi con gli stessi compiti? non ci potrebbe essere della rivalità tra i due? è per questo che non voglio link, perchè io le cose che mi linkate le ho già lette! --87.8.30.240 (msg) 20:37, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

E bastava spiegarsi bene subito, no? :) Io non lo so; gugolando un po', ho trovato questo e questo: il primo dice (cito): "La Polizia di Stato e i Carabinieri si differenziano per storia, organizzazione e funzione. Infatti, mentre la Polizia è un’arma civile che dipende dal Ministero dell’Interno, i Carabinieri sono una forza armata dipendente dal Ministero della Difesa che esercita funzioni civili, ma che può svolgere operazioni all’estero insieme all’esercito."; nel secondo, tra le altre cose, si afferma che "la principale differenza è che noi [carabinieri] siamo Forza Armata, mentre loro sono Forza dell' Ordine. In operazioni di OP ( ordine pubblico) noi siamo subordinati a loro, poiché essi sono la forza per eccellenza "specializzata" in ordine pubblico." Non so se è sufficiente; prova a vedere se passa qualcun altro che ne sa più di me. --Syrio posso aiutare? 22:14, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda, caro 87.8.30.240, la tua domanda è logica ma una vera risposta non esiste. E se anche la Polizia di Stato opera all'estero (tramite l'Interpol), qualcosa di più significativo è il fatto che l'Arma è assai più ramificata sul territorio nazionale, mentre nelle città operano entrambe, talvolta sovrapponendosi, altre volte collaborando efficacemente. Inoltre l'Arma ha una più radicata tradizione di disciplina, risultante di uno specifico addestramento militare. Basta? --Cloj 23:19, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
A parte google, ci sono un paio di considerazioni aggiuntive che si possono fare. Intanto, una constatazione: più o meno la stessa situazione esiste (o esisteva fino a poco tempo fa) in molti altri Paesi, ad esempio sussiste tuttora in Francia (Gendarmerie nationale e Police nationale), in Spagna (Guardia Civil e es:Cuerpo Nacional de Policía), nei Paesi Bassi...
Ci sono ragioni storiche per l'esistenza, in tutti questi paesi, di due corpi distinti. Tra l'altro le differemze sono sempre le stesse: uno è un corpo di polizia militare, che svolge anche compiti di polizia civile prevalentemente in aree rurali; l'altro è attivo soprattutto nelle aree urbane. Come puoi leggere qui, la nascita delle gendarmerie in molti Paesi europei è un'eredità napoleonica.
In molti Paesi i corpi di gendarmeria, che esistevano fino all'inizio del XX secolo, sono stati successivamente sciolti (in alcuni casi, pochi anni or sono). Tuttavia, la scelta di mantenere due corpi indipendenti con funzioni simili non è necessariamente un puro spreco (a parte i Paesi a struttura federale, in cui già coesistono polizie federali e polizie statali). Le forze di Polizia, che svolgono un ruolo molto delicato nella società, sono soggette al rischio di derive di vario tipo: ad esempio di diventare uno strumento improprio di controllo della popolazione da parte del potere politico (non per niente i regimi autoritari sono spesso definiti "Stati di polizia"). In diversi Paesi (in Italia nel 1964 e in Spagna nel 1981, ad esempio) proprio dall'interno delle Gendarmerie ebbero origine dei tentativi di colpo di stato.
Da questo punto di vista, avere due diversi corpi di Polizia, indipendenti l'uno dall'altro, che possono esercitare funzioni di controllo reciproco, potrebbe anche essere ritenuto una garanzia democratica. Ma a giudicare dall'abbondanza di pagine web (circa 361000) in cui si parla di differenze fra Polizia e Carabinieri - per lo più in risposta a domande come quella rivolta qui - sembra che questo aspetto sia assai poco considerato al giorno d'oggi. --Guido (msg) 23:05, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Disfarsi di un santino in legno

modifica

Mi è arrivato per posta all'indirizzo del vecchio (più di cinque anni fa) abitante della casa, un'immaginetta santa, su legno compensato da parte di una congregazione, con annesso bollettino postale.

  • 1.Essendo ateo, ma non blasfemo, come potrei liberarneme nel rispetto della religione cattolica? Alcuni dicono bruciandola, ma ora non ho fuochi vivi a portata di mano. Se la lasciassi in una chiesa, al fianco di un altare varrebbe uguale? O nonostante il ritratto buttarlo nella differenziata?
 
Estratto evidenziato dal Rituale Romanum
  • 2. Ma il sacracrio dove andavano gettate le minuscole particole eucaristiche e le ceneri degli olii santi, dopo esser stati puliti cum micam panem dopo la somministrazione dei sacramenti dove si trovavano fisicamente nelle chiese? Nella foto che vedi qui si parla di un:"sacrarium della chiesa dove andava gettata anche solo l'acqua che toccava il capo del bambino" (per non contaminare quella successiva). E non abbiamo una voce su ciò! --La Cara Salma necrologi 02:04, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Che io sappia regalare un santino in legno a qualcuno non è atto di blasfemia. --^musaz 02:17, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Potresti lasciarlo direttamente a qualcuno in una sagrestia, anche con la scusa del "non so che farmene ma mi dispiace buttarlo", dargli fuoco credo che sarebbe un tantino blasfemo ;-) . P.S.: o magari mettilo all'asta su ebay, si sa mai che riesci pure a ricavarne qualcosa --Mado (dimmi) 02:22, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
No, Mado. Tutte le imaginette sante andavano bruciate. Mai buttate via, le palme che servono per la domenica omonima vengono bruciate e riutilizzate per il mercoledì delle ceneri. Ho caricato anche una immagine che potrebbe essere utile per la seconda domanda. --La Cara Salma necrologi 02:51, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Facciamo così per il punto uno? La lascio in una chiesa in cui sono di passaggio vicino l'altare maggiore, con dietro scritto "Chiedo salute per la comunità wikipediana. di ogni (a)religione etnia e genere" O in breve WP:POV Ragazzi se lo faccio lo documento. --La Cara Salma necrologi 03:23, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Le palme ha un senso che vengano bruciate per il motivo che hai detto, ma bruciare un santino in legno penso sia diverso (almeno, dal mio punto di vista). Concordo anch'io con le risposte che ti hanno dato, dallo a qualcuno a cui interessa, es. lascialo a qualche parrocchia, o a qualche devota nonnina :) --Syrio posso aiutare? 12:34, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non c'è blasfemia se il gesto non è accompagnato da disprezzo. --Xinstalker (心眼) (msg) 12:41, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Quanti scrupoli per un pezzo di legno, fatto magari in migliaia di esemplari per trarne guadagno! Il denaro è lo sterco del diavolo! Senza offesa, al santo che rappresenta, al denaro e al diavolo. --L'Oracolo scandaloso 13:01, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

@La cara salma - Disquisizione tecnica tra il serio e il faceto. "Fratello" :-) ciò che dici è strano. Dici di essere "ateo, ma non blasfemo". Ritengo che gli atei debbano giustamente rispettare il pensiero degli altri e non offendere i loro sentimenti, ma non debbano fare altrettanto con la divinità, semplicemente perché per loro non esiste. Questo significa che è sbagliato pubblicizzare il fatto di buttare nel pattume un'immagine che per alcuni è sacra, ma disfarsi nel modo più semplice di un pezzo di legno qualsiasi (perché è tale per l'ateo) senza farne tanta pubblicità è (ritengo) una cosa normale. Fatti quindi un esame di coscienza: dentro di te, nel tuo profondo, sei sicuro di essere veramente ateo? Sei sicuro che in te non aleggi il dubbio: "ma se poi mi fossi sbagliato?". In questo caso non ci sarebbe niente di male, ma riterrei comunque di rassicurarti: se Dio esistesse avrebbe ben altro a cui pensare che badare a te che butti via un oggetto che per te e per Lui non avrebbe alcun valore e sicuramente quando verrà il momento, ti perdonerà.
PS: Aggiungo che recentemente mi sono trovato nella stessa situazione: mi hanno regalato un'immagine sacra e per qualche mese ho rimuginato sopra su che farne e alla fine l'ho semplicemente restituita. Della serie: il pensiero di Dio è insondabile, quindi non bisogna fare troppo affidamento sulle proprie "disquisizioni tecniche" :-). --Lepido (msg) 08:40, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo, il massimo segno di rispetto nei confronti di chi ritiene sacro il santino è appunto nascondere il fatto di volersene liberare a quanta più gente possibile. --^musaz 13:11, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]
@Lepido Sei sicuro che in te non aleggi il dubbio: "ma se poi mi fossi sbagliato?" Certo che in me aleggi il dubbio, altrimenti il metodo scientifico e mooòoolto (de leggersi stile Merope Generosa) di riflesso dopo Wikipedia stessa non esisterebbero. Ed è proprio il dubbio a farmi dire che la divinità cattolica non esista. La fonte autorevole che mi incute timore è mia nonna, cresciuta a forma extraordinaria (una volta si chiamava Messa), lavoro ed essere nonna ;-)!--La Cara Salma necrologi 00:10, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Anzi, aspetto che trovi il dei suoi genitori messalino per poterlo scannerizzare e metterlo su Commons come PD-OLD. Ha i suoi tempi, ma spero non schiatti renda l'anima a Idddio prima di doverlo frugare nei cassetti. ;-)--La Cara Salma necrologi 00:46, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ma allora sei a posto! Regala la statuina a tua nonna, così la fai contenta. Oppure attua il piano B (da me utilizzato una volta con il "calendario dei santi"): reimbusta la reliquia, scrivi sulla busta "respinto al mittente" ed infila tutto nella prima buca postale, ovviamente senza francobollo. Vedrai che poi non ti manderanno più niente. --Lepido (msg) 08:37, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

Insetto misterioso

modifica

Qualcuno sa dirmi che insetto è questo? Non ho avuto il piacere di vederlo di persona e quindi non posso darne una descrizione dettagliata, me l'hanno descritto come un "pavone formato insetto"; cosa potrebbe essere?--Mado (dimmi) 02:11, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Piacere? Cosa sei? Un insettivoro o un entomologo? --Cloj 13:03, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Semplicemente uno che considera graziosi ragni e insetti (ed orribili i Chihuahua) --Mado (dimmi) 13:20, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Pervertito! Graziosi? :-) --Cloj 17:16, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Dimmi se questo non è uno degli esseri più graziosi esistenti al mondo--Mado (dimmi) 20:21, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mah, sarà che sto invecchiando, ma io per quanto riguarda le creature graziose ho altre preferenze. Il bello è che tra noi due non si litigherà mai: tu ti prendi il ragno, io la Uma e siamo contenti entrambi :-D --Lepido (msg) 23:27, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
(fc) Ma come è possibile che proprio Lepido non preferisca un lepidottero? Mah. A me è molto simpatica questa, che oltretutto è piuttosto comune (ne avevo viste tante sulla riviera amalfitana, ma poco tempo fa ne ho incrociata una in pieno centro di Torino).
Mh, graziosa si addice più a una Natalie Portman, la Uma c'ha più della femme fatale.... maaa non si doveva scoprire l'insetto della foto?--Mado (dimmi) 23:47, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo me quella lì è una cocciniglia, o comunque un parassita delle piante. Ah, quella falena è BELLISSIMA!! (Chissà se anche alle cocciniglie piace la schweppes?) --Bokuwa (msg) 12:37, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo sulla cocciniglia, direi questa data anche la pianta su cui è stata fotografata. La falena, poi, è bellissima!! --Manfre87 (msg) 14:58, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se è un Icerya purchasi allora cosa sono quelle specie di "piume" a mo' di coda di pavone? Potrebbe essere semplicemnete qualcosa in cui è rimasto impigliato? (Ripeto che non l'ho visto dal vivo, quindi non è un'ipotesi da scartare...)--Mado (dimmi) 17:33, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

Finalmente l'ho trovato, e già che c'ero c'ho anche buttato giù un abbozzo. Purtroppo la quasi totalità delle fonti un po' prolisse sull'insetto è in cinese... c'è qualche anima volenterosa che vuole darmi una mano con le traduzioni?--Mado (dimmi) 18:46, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

animali araldici

modifica

mi sapete fare esempi di altri animali araldici oltre quelli presenti qui?


--87.18.225.249 (msg) 16:54, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

L'Uomo? Credo che tra gli n-mila stemmi araldici civici o ecclesiastici ci sia da qualche parte in figura intera o almeno in parte (vedi lo stemma francescano con le mani di Gesù e Francesco). O quello di Jork dove si vedono due mani umane benedicenti. --La Cara Salma necrologi 07:51, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]

Moto perpetuo

modifica

Un giroscopio in movimento, tenuto sospeso da un magnete e in un ambiente sotto vuoto, quindi in totale assenza d'attrito sia l'aria che con una superficie di contatto, può considerarsi un esempio di moto perpetuo? --79.27.193.29 (msg) 22:04, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Hai letto moto perpetuo? --Ppong (msg) 22:14, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie, però mi sorge un'altra domanda: "si considerava "moto perpetuo" un moto che si mantenesse costante nel tempo senza intervento esterno", ne deduco che non è moto perpetuo, ma allora come si classificherebbe un siffatto sistema? e, siccome mi pare fattibile, andrebbe veramente avanti a girare indefinitamente in giroscopio?(L'articolo cita il moto dei pianeti come moto indefinito, ma da qualche so il moto dei pianeti, anche se lietissimamente, tende a rallentare.) --79.27.193.29 (msg)
Volano (batteria). --Vito (msg) 23:03, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Consiglio legale

modifica

se due o più studiosi di un certo campo condividono nella propria casella di posta elettronica (e solo lì, of course) un testo coperto da copyright e solo a fini di ricerca (ripeto, senza fini di lucro) è reato o no? Io sono certo che lo sia, sto cercando un mezzo legale per risolvere 'sto problema.. --151.12.11.2 (msg) 13:43, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

IANAL, ma se fanno uso di questo testo al di fuori di quanto prevede la licenza, commettono un reato. La domanda che ci si potrebbe porre è: esiste un modo lecito per fruire di quel testo? Ovvero, lo detengono infrangendo la licenza ma esso sarebbe disponibile in un'altra forma per l'uso che ne debbono fare, nel rispetto della licenza? --Captivo (msg) 14:15, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
hanno un libro difficile da trovare dove c'è il testo in questione e devono condividirlo senza poter rielaborarlo; inoltre non è possibile fotografarlo o scannerizzarlo.. --151.12.11.2 (msg) 15:00, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Onestamente non credo che la "difficile reperibilità" sia una motivazione valida. Ma anche supponendo che sia una via poco pratica, mentre il file che condividono sia buono abbastanza, perché non prendere contatti con i detentori dei diritti su quel testo e concordare la modalità per l'adempimento dell'obbligazione? --Captivo (msg) 16:39, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
De minimis non curat praetor ("mi fai leggere una cosa sul tuo libro?" "no! Compratelo, violatore!"). --Vito (msg) 00:03, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Matlab per mac

modifica

Esiste una versione gratuita di matlab per mac? --78.15.111.39 (msg) 19:10, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Esiste matlab per mac/*nix (io lo uso su kubuntu) ma decisamente non è gratuito. --Vito (msg) 00:01, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Netiquette

modifica

Non so per quale assurdo motivo ma fino ad oggi avevo sempre creduto che col termine "netiquette" ci si riferisse all'atto di "pulizia informatica", del tipo eliminare lo spam dalla posta elettronica, rimuovere file inutilizzati dal proprio computer eccetera... oggi scopro che vuol dire proprio tutt'altra cosa. è possibile che mi sia confuso con un termine simile? oppure ho proprio preso un granchio?--Mado (dimmi) 19:18, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Forse l'Assonanza con parole, modi di dire, frasi, ecc. che richiamano in te il suono o la grafia della parola netiquette. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:30, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Per la serie nettarenetiquette ? Non è da escludere, però sono abbastanza sicuro di non essermelo inventato da solo, forse l'ho letto da qualche parte o l'ho sentito dire da qualcuno. Ho dei vaghi flash che mi riportano alla mente un prof del liceo che usava il termine in questa accezione (prof di informatica tra parentesi, il che è demotivante come cosa)--Mado (dimmi) 11:02, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non è uno scandalo, si tratta pur sempre di gergo. Voglio sperare che un insegnante di informatica padroneggi principalmente questa... --Captivo (msg) 11:16, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

nazioni medioevo università

modifica

considerando le nazioni come le intendevano gli studenti delle università medievali, quante e quali erano queste nazioni?


--87.18.225.249 (msg) 13:51, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Dipende. A Parigi erano quattro: Francese (che includeva anche gli italiani), Normanna, Piccarda, e Inglese (poi Germanico-scozzese). A Bologna due. Altri dettagli qui (il titolo di questa voce mi suona un po' strano, forse sarebbe il caso di spostarla). --Guido (msg) 17:26, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
quali erano le sub-nazioni dell'università di bologna?--87.18.225.249 (msg) 18:35, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Font corsivo in file pdf

modifica

Gentile Oracolo, so che i file pdf possono essere letti correttamente anche se sul pc non sono installati i font con cui il documento è stato scritto (solo se si usa Adobe Reader, mi pare): il problema sopraggiunge quando non si usa Reader, come per esempio un Kindle DX. Come si può intervenire per correggere il file pdf/il dispositivo in modo tale che i font siano visualizzati correttamente? Ad esempio, se il file originale ha dei corsivi che il dispositivo non riconosce ma visualizza come testo normale. Grazie --37.34.42.165 (msg) 23:53, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Mh se incorporati non dovrebbero dare grossi problemi, però, onestamente, non ho esperienza alcuna in fatto di Kindle. --Vito (msg) 23:59, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Problemi con potenze

modifica

O potente Oracolo, mi sono chiesto: se -1 ^2 = -1 mentre (-1)^2=1 Allora con a = -1 , a^2=-1. È corretta la mia presupposizione o  ? Cosa dite?--FraDeb 13:56, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

decisamente a2 = 1 perchè se a = -1 vale la sintassi (-1)2 = 1 --Mado (dimmi) 14:31, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Certo! Quindi a è considerata come un'identità che comprende anche il segno? --FraDeb 15:09, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Esatto, anche perchè -12 = -1 può essere inteso solo come - (12) = -1
Poi se ti dovesse capitare il problema -12 = ? è un po' la storia dell'uovo e della gallina. Di solito i calcolatori interpretano la sintassi come -(12), ma capisci che questa cosa può dare luogo ad equivoci --Mado (dimmi) 15:17, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Veramente gentile. A proposito di -1 2=-1 , il nostro prof. di algebra ci ha detto che è questa la soluzione corretta (meglio fare come dice lui, non so se mi spiego ;))--FraDeb 15:34, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Consiglio la lettura di ordine delle operazioni. Se scrivi  , per convenzione, significa sempre  , non può mai significare  . Se vuoi quest'ultima espressione devi necessariamente mettere le parentesi: il fatto che tu aggiunga uno spazio fra   e l'esponente è assolutamente irrilevante. Quindi  , mentre  . Non ci sono ambiguità di scrittura in tutto questo, né uova né galline...
Se invece inserisci la sequenza di operazioni su una calcolatrice, allora l'ordine in cui sono eseguite è quello in cui le inserisci, quindi se digiti "-1" e poi premi il tasto di elevamento al quadrato la calcolatrice, per forza di cose, fa il quadrato di quello che hai inserito in precedenza, cioé "-1", anche se non hai messo parentesi. Ma succede esattamente lo stesso con altre sequenze di operazioni. Ad esempio,   significa   (la moltiplicazione ha la precedenza). Ma se digiti, nell'ordine, "2", "+", "3", "x", "2" sulla calcolatrice, sarà eseguita prima la somma 2+3=5, e quindi la moltiplicazione 5x2=10 (alcuni programmi di calcolo come Excel danno la precedenza al cambio di segno rispetto all'esponente, per cui pure con quelli bisogna fare attenzione nella scrittura delle formule: ma quelli sono problemi di informatica, non di matematica). --Guido (msg) 18:54, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo, per completezza di informazioni, che molte calcolatrici scientifiche moderne (tutte le Casio, ad esempio, e anche altre marche minori) permettono di costruire prima l'espressione, mostrando in un display LCD la formula completa di parentesi, esponenti, linee di frazione, "pi grechi", ecc, e la calcolano solo una volta premuto l'"=". In questo caso, come per Excel e per le convenzioni matematiche normali, non conta l'ordine in cui premi i tasti della calcolatrice: -1² equivale sempre e solo a -1. Per ottenere 1 si dovranno usare le parentesi. E il tuo prof ha ragione: quella scrittura ha un solo significato, cioè -1. --Dry Martini confidati col barista 19:35, 5 ott 2013‎ (CEST)[rispondi]

Paraorecchie

modifica

Per riuscire a dormire presto, avendo vicini un po' chiassosi, metto dei tappi. Ciò più o meno fa in modo che per dormire io spenda non meno di 0.30€ a notte (è circa la metà della spesa giornaliera di un contratto mensile flat per Internet...). L'avaro dentro di me vorrebbe porre soluzione al problema mettendo per dormire dei paraorecchie (en:Earmuffs). Ora, suppongo che per dormire con questi oggetti, dovrei prenderne di morbidi, come quelli che proteggono dal freddo (thermal, secondo en.wp), mi pare sia difficile dormire con una struttura metallica dietro la testa come i paraorecchie usati quando si usa una motosega. Non avendone mai provato uno, quanto proteggono dal rumore i paraorecchie termici? Esistono delle caratteristiche di questi che li rendono più indicati al mio scopo?--Nickanc ♪♫@ 19:38, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

In alternativa potresti prendere un paio di cuffiette stereo di quelle che si infilano nelle orecchie (in-ear headphones). Alcune di queste sono molto isolanti verso l'esterno, proprio come dei tappi. Ti metti le sei suites, e vedrai che a metà della prima allemanda già dormi... --Guido (msg) 20:41, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
A naso, i paraorecchi termici non dovrebbero ridurre di molto il rumore, più che altro per motivi di sicurezza: essendo usati per passeggiare anche in città, sarebbe un po' troppo pericoloso avere addosso dei cosi che isolano completamente dal mondo. Secondo me non attutiscono il rumore più di quanto faccia il cappuccio di una felpa o di un giaccone. Poi dipende da quanto chiassosi sono i vicini: già provato a coprirti le orecchie col cuscino (non sto scherzando, con me fa miracoli)? In alternativa, mi associo a Guido: gli auricolari in-ear sono sicuramente una soluzione ragionevole. --Dry Martini confidati col barista 12:57, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
 
Valori di insonorizzazione dei tappi auricolari - norme di conformità EN 352-2:2002
Per esperienza personale, posso garantire che - dopo i tappi auricolari (che molti anni fa mi facevo da solo con ovatta di cotone e cera) - gli auricolari in-ear sono la soluzione migliore (intendo quelli che indicano espressamente "noise isolation" o qualcosa del genere: beninteso riduzione passiva, quelli che riducono il rumore in modo attivo non li ho mai usati - tra l'altro, costano cari - ma non credo che funzionino in situazioni tipo "vicini rumorosi"). Mettere la testa sotto il cuscino o indossare paraorecchie da freddo serve ben poco; dormire con un paio di cuffie antirumore (di tipo antinfortunistico) sulle orecchie per me sarebbe impossibile: dormo su un fianco... --Guido (msg) 21:29, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Hai valutato l'idea di presentarti dai vicini brandendo un AK 47? Magari come soluzione è più dispendiosa (costo dell'arma, eventuale avvocato, ecc.) ma la soddisfazione non te la toglie nessuno. --Vipera 13:38, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per i consigli, gli in-ear funzionano benissimo!   Btw, rattrista notare che i tipi di cuffie discussi qui non abbiano nomi molto stabili in lingua italiana, dovrebbe essere tecnologia con molti anni alle spalle... L'AK47 sarebbe risolutivo, ma tutte le persone disturbate sono troppo buone; poi, non arrabbiarsi troppo, garantisce che loro accetteranno di miglior grado se in qualche particolare occasione - ben limitata - ci si dovesse trovare a fare molto rumore.--Nickanc ♪♫@ 16:35, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

fine del impero romano d'occidente

modifica

visto che le varie voci di wikipedia discordano su questo punto e non spiegano bene la questione pongo qui la seguente domanda: tra le varie date la più accreditata dagli storici è il 4 settembre 476?


--79.46.19.134 (msg) 20:12, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Idruri o cosa?

modifica

In teoria gli idruri sono quei composti in cui l'idrogeno sottrae un elettrone ad un altro elemento, deviandone l'orbita principalmente verso il proprio guscio elettronico. Tuttavia persino nella voce idruri c'è scritto che a volte possono essere composti in cui l'idrogeno in realtà cede il proprio elettrone... Ma la IUPAC non dice niente a proposito? Perché persino sui libri di scuola c'è scritto che composti come l'ammoniaca e gli idrocarburi (non carboidruri) sono idruri e non sali binari, anche se né formalmente (e qui dovrebbe centrare la IUPAC che è tanto precisina) né effettivamente lo sono? --95.252.51.175 (msg) 21:23, 7 ott 2013 (CEST) (Utente:Bokuwa)[rispondi]

effetti della punteggiatura nella lingua italiana

modifica

Nel mio pensiero la punteggiatura sortisce due tipi di effetti importanti di cui non ho trovato riscontro: 1 - implicazioni grafiche - es. dopo il punto tra frasi, la seconda deve iniziare con maiuscola 2 - implicazioni fonetiche - la presenza di . , : ; … implica pause specifiche nella lettura 3 - l'andare a capo, o a nuova strofa, in poesia, sottintende punteggiatura ?

forse io non ho cercato abbastanza, mi piacerebbe trovare risposte, magari proprio su wiki, che apprezzo tantissimo. Saluti da tonibatipjan

--Tonibatipjan (msg) 11:28, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Il punto 3 è connesso alle regole della metrica, non è legato alla punteggiatura. Per i punti 1 e 2 entrano in gioco la comprensibilità del testo e le regole grammaticali. Qualche approfondimento lo puoi trovare nella voce lettura, anche se ci sarebbe la cosiddetta lettura espressiva ben nota (o che dovrebbe essere tale) a chi legge in pubblico per il pubblico (cioè non per sé). --Pracchia 78 (scrivimi) 12:50, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non capisco se i punti 1 e 2 siano domande (nel caso comunque la risposta è sì a entrambi i quesiti, con possibilità di approfondimento in qualsiasi manuale di grammatica, magari ad uso delle scuole superiori). Al punto 3 rispondo "dipende". La maggior parte delle correnti poetiche non fa corrispondere alla fine del verso la fine della frase o del periodo, quindi alla fine del verso non è obbligatorio un segno di interpunzione né la sua assenza significa che è sottinteso. Anzi: ci sono dei casi in cui la proposizione viene proprio interrotta dalla fine del verso e continua in quello dopo (un classico è separare aggettivo e sostantivo, come fa Manzoni); qui si parla di enjambement o, secondo la mia prof del liceo, di eidos sophokleion (ma un [senza fonte] è d'obbligo, poiché non ne ho trovato traccia altrove :/ ). Di solito, comunque, la punteggiatura è usata regolarmente all'interno delle poesie (fatte salve convenzioni stilistiche della singola corrente o scelte del singolo poeta): fino a prima del 900, se non ricordo male, la punteggiatura era usata più o meno come in prosa (l'esempio ovvio, dovendone scegliere solo uno, è Dante, che tra l'altro a me al liceo stava qua :P ). Con la distruzione delle strutture sintattiche tipica delle avanguardie di inizio Novecento (mi vengono in mente le poesie strettamente futuriste, prive di verbi coniugati, senza congiunzioni e carenti di aggettivi, figurarsi poi virgole e punti!) l'uso della punteggiatura inizia a farsi più libero (chi non la mette, chi ne rivoluziona l'uso). Grazie per gli apprezzamenti, comunque :) Buona navigazione in it.wiki! --Dry Martini confidati col barista 18:12, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Correggo subito un'orrida imprecisione: non è che da inizio Novecento in poi i poeti si siano dimenticati la punteggiatura, eh! Solo che quella fase letteraria ricca di sperimentazioni ha messo in dubbio (magari non per la primissima volta, ma sicuramente nessuno l'aveva proposto in modo sistematico prima) l'obbligo di adeguarsi alle regole di punteggiatura. Montale (per esempio, eh) non è che scrivesse calligrammi o guazzabugli futuristi privi di punteggiatura :) --Dry Martini confidati col barista 18:18, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Precisiamo anche un'altra cosa: non è che Dante usasse la punteggiatura come nella prosa. Sono le edizioni moderne di Dante che aggiungono la punteggiatura con i criteri della prosa, dato che nei manoscritti dell'epoca di Dante (e ancora per molto tempo dopo di lui) la punteggiatura nei versi non si metteva proprio. Guarda qui... --Guido (msg) 18:21, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Differenze di IVA

modifica

O Ràcolo! Dalla lettura della voce IVA non ricavo risposta a questo interrogativo: se acquisto via internet da un commerciante tedesco un prodotto per cui mi viene applicata l'IVA al 19%, quando la merce arriva in Italia, la Dogana (o chi per essa) mi addebita la differenza del 3% di IVA? (nel giro di qualche giorno lo scoprirò da solo, in effetti, ma mi garberebbe saperlo in anticipo...) --Guido (msg) 17:15, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Se siamo nell'Unione Europea o nei paesi SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera), e quindi dal 1993 nel "mercato unico di libera circolazione delle merci", il tedesco dovrebbe applicarti (se sei un consumatore finale residente in Italia o comunque nella UE ed effettui acquisti a scopo personale) la sua IVA al 19%. Per cui avresti un seppur modesto vantaggio, probabilmente compensato dalle maggiori spese di spedizione. Infatti un privato che faccia acquisti nell'UE è tenuto a pagare l'IVA soltanto una volta, nel paese in cui effettua l'acquisto, e al riguardo non esistono più ne frontiere ne dogane. L'importante è che i prodotti acquistati siano destinati all'uso personale e non alla rivendita. Unica eccezione è quella delle auto nuove, per le quali l'IVA si paga sempre nel paese di immatricolazione (e quindi di residenza). Dal 2015 però cambierà la procedura applicata ai servizi online, radio e TV broadcasting: si pagherà in base alla residenza dell'acquirente e non del rivenditore e non si potrà sfruttare più la convenienza online di alcuni rivenditori esteri (ad esempio in Lussemburgo i servizi elettronici godono oggi di un'IVA al 3%). Ancora diverso è il discorso se possiedi Partita IVA: in tal caso ti fatturerà il prodotto senza applicarti alcuna IVA e tu dovrai redigerti un'"autofattura" (previa iscrizione al V.I.E.S. almeno 30 gg prima e compilazione dell'Intrastat) per pagare il "nostro" 22% (detraibile se sei iscritto al VIES) allo stato italiano (poi le compensazioni se le gestiranno tra singoli paesi). --DirkCherchi Dch discutiamone 19:31, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Chiarissimo, Grazie. --Guido (msg) 20:28, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Domanda correlata sull'IVA altrove

modifica

Leggendo la risposta di Dch alla domanda di Guido subito qui sopra, mi colgo di sorpresa e mi preoccupo del futuro:

  • dal 2015 se io prendessi una casella postale in Lussemburgo e mi facessi spedire tutto là e poi mi rispedissi qua, è abuso? In qual modo potrei continuare a pagare IVA sulle cose che compro per me a livelli sani? (a parte la causa ormai persa di convincere gli italiani a tassare i patrimoni immobili...Del resto è giusto che si paghi la propria stupidità col declino.)
  • Supponiamo che uno acquisti articoli elettronici (e-book, musica, videogiochi ecc.) su un qualche sito in UE via port forwarding con un server in Lussemburgo (poniamo pure di realizzare il server in modo che sia accessibile dai nodi di Tor), come si farà mai anche solo a controllare in modo efficiente che non ci sia frode? La carta di credito non è indice di residenza, nel caso lo si assumerà, mi aspetto che si cominci ad accettare Bitcoin. Controllare tutto questo implica sistemi di controllo molto oltre la mia immaginazione (per dire, il grande firewall e altre amenità cinesi con tor possono essere - non agilmente - superate), ed è possibile (Bitcoin+Tor+port forwarding) rendere la verifica dell'effettiva identità (e residenza) dell'acquirente un problema intrattabile; non fare questi controlli equivale però a non far funzionare questo sistema fiscale.
  • Alcuni siti, anche europei, applicano una politica di prezzo fisso, lo stesso prezzo (eventualmente convertito da una valuta all'altra) indipendentemente da qualsiasi condizione dell'acquisto e dell'acquirente; per esempio ho avuto modo almeno una volta nella mia vita di apprezzare i bassissimi prezzi di GOG.com, che ha sede in UE. Anche il prezzo medio dei Raspberry Pi è molto basso anche per politiche simili. Sarà ancora possibile questo?

Grazie per le risposte,--Nickanc ♪♫@ 20:32, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non sono un avvocato, ma il primo punto puzza molto di elusione fiscale illecita: se non dimostri che quel giro di caselle postali comporta per te un tornaconto economico (diverso dal risparmio sulle tasse, ovviamente) quella pratica è illegale (ma non c'è sanzione, devi solo pagare l'eluso, mentre per l'evasione la sanzione è pari al 100% dell'evaso). --Dry Martini confidati col barista 23:02, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie, immaginavo vi fosse questa risposta alla prima domanda, chiedevo per essere sicuro, non per istigare all'illecito. Spero di trovar risposta anche alle altre due.--Nickanc ♪♫@ 20:32, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

mitologia greca

modifica

nella mitologia greca non esiste l'apocalisse che io sappia, esistono fatti futuri nella mitologia greca?

--79.41.191.139 (msg) 20:11, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non sono un esperto in materia ma l'apocalisse (nel senso di predizione escatologica) è un concetto tipicamente giudaico-cristiano. L'unico esempio che io ricordi nella mitologia greca (ma forse ce ne sono altri) di una cosmologia lineare che porta alla fine dell'umanità è Le opere e i giorni di Esiodo. Secondo questo poema (che non è propriamente mitologico ma didascalico) il tempo è diviso in cinque ere successive, a partire dall'età dell'oro fino all'età del ferro (quella contemporanea ad Esiodo), finita la quale Zeus avrebbe "distrutto questa stirpe di uomini mortali" (Esiodo, Le opere e i giorni, 180, [7]). --Nungalpiriggal (msg) 22:01, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
mi sembra di ricordare che da qualche parte (forse nel prometeo incatenato) viene fatta la profezia che qualcuno avrebbe detronizzato Zeus come lui detronizzo crono che a sua volta aveva detronizzato urano, ne sapete qualcosa?--87.11.81.226 (msg) 19:30, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ricordi bene, è proprio nel Prometeo incatenato che si parla della profezia secondo la quale se Zeus si fosse unito a Teti sarebbe nato un dio che l'avrebbe detronizzato. Zeus si guardò bene di unirsi a Teti e la fece sposare con Peleo e dai due nacque Achille. Zeus fu però effettivamente detronizzato ed imprigionato in una caverna ad opera di Tifone. Riuscì in ogni caso successivamente a liberarsi e a sconfiggere definitivamente Tifone. Per quanto ne sappiamo, Zeus è ancora saldamente il re degli dèi dell'Olimpo... --Nungalpiriggal (msg) 23:11, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
ma io sapevo che nei miti greci non poteva sfuggire al destino neanche un pe quanto potente.--79.7.190.21 (msg) 16:44, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Affinità elettronica

modifica

Mi chiedevo perché se l'aggiungere elettroni a un gas nobile richieda energia ciò sia possibile. Pensavo: è come portare un masso su per il crinale di una collina, si consuma energia, ma appena lo rilascio rotola a vale. Perché invece se l'atomo di un gas nobile viene arricchito di un elettrone e quindi si trova ad energia maggiore che senza l' elettrone, esso rimane comunque li ed esiste lo ione? --37.183.13.77 (msg) 20:42, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Se porti un masso su per una collina, e in cima trovi una zona pianeggiante o addirittura infossata, ci puoi mettere il masso, e quello mica rotola già a valle. A meno che qualcuno non lo tiri fuori da lì e lo lanci giù. --Guido (msg) 20:49, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Tutto può esistere alle adeguate condizioni. Un gas nobile con un elettrone in più è metastabile in condizioni standard ma non lo è in condizioni di "stress". Prendi l'esempio delle lampade al neon: il gas si trova "ionizzato" solo al passaggio della corrente, ovvero solo se c'è apporto di energia costante--Mado (dimmi) 22:44, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio per l'aiuto.
Avrei un'ulteriore domanda da porre sempre legata all'affinità elettronica ecc... Il mio libro dice che l'elettronegatività in un certo senso dipende dai valori di affinità elettronica e energia di (prima) ionizzazione. E questo lo posso capire pensando che il comportamento degli atomi presi singolarmente (affinità elettronica ed EI) nei confronti degli elettroni è simile al comportamento che tengono nel momento in cui vanno a legarsi (eletronegatività). Quando vado a vedere i valori di affinità elettronica del Fr (-44) e del Cs (-45) poi vado a vedere i valori per gli stessi elementi dell' EI vedo che ho Fr (4.07) e Cs (3.89) e infine vado a considerare i valori di elettronegatività trovo che ho per: Fr (0.7) e Cs (0.79); nulla di strano sostanzialmente vedo che l'affinità elettronica del cesio essendo più alta mi fa apparire più alta anche l'elettronegatività del cesio nonostante il francio abbia energia di ionizzazione maggiore del cesio. Il dubbio sorge qua: se vado a prendere litio e gallio per esempio vedo che l'affinità è: Li (-60) e Ga (-29) poi confronto le energie di prima ionizzazione che sono Li (5.39) e Ga (5.9) poco differenti mi verrebbe da pensare, per quanto visto con l'esempio dei due eementi precedenti che essendo il litio ben più "elettroaffine" rispetto al gallio allora il litio sia anche più elettronegativo del gallio a maggior ragione perché la differenza di energia di ionizzazione è vero che è maggiore per il litio ma è proprio minima, soprattutto raffrontata a quella di Fr e Cs. Eppure non è così, perché non è il litio a essere più elettronegativo ma è il gallio. Perché accade cio? Sono stupito di questo fatto e non capisco dove cado in errore. Spero in un vostro ulteriore aiuto :) --37.182.141.229 (msg) 18:56, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non so risponderti nello specifico, ma posso dirti che ci sono altre costanti che determinano i comportamenti degli elettroni attorno agli atomi, tra cui il raggio atomico e il numero di elettroni spaiti/doppietti elettronici nel core degli atomi. Probabilmente è significativo il fatto che il litio sia un atomo molto più "piccolo" del gallio e che quindi gli elettroni si comportino di conseguenza (giusto per non essere troppo vago: più un atomo è "piccolo", più gli elettroni del core sono "vicini" al nucleo e risentono maggiormente della sua carica positiva) --Mado (dimmi) 20:29, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Fumetto

modifica

Caro Oracolo,

sto cercando il titolo di una storia a fumetti di Paperino letta tanti anni fa (almeno 15) che per qualche strano motivo mi è tornata in mente stamattina. Ricordo che si trattava di un'ucronia. Paperino iniziava a viaggiare nel tempo (come e perché non ricordo), ritrovandosi nel medioevo, nel far west, in un bar dello spazio in cui il latte era prelevato dalla via Lattea...

Mi pare di ricordare che fosse una storia molto lunga, contenuta in un volume non nel formato tradizionale "Topolino", ma più spesso e dalle pagine più alte e meno patinate. La copertina era dominata dal blu elettrico. (Oppure devo smetterla coi funghi che trovo dietro la vasca da bagno?)

Grazie!


--Q (msg) 12:50, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Mmm non mi viene in mente la storia onestamente. In ogni caso quei funghi dovevano essere belli potenti xD --Erik91★★★+1 22:43, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Yahoo answers come si utilizza

modifica

Ieri mi sono iscritto ma ogni volta che invio una domanda oppure una risposta tutto il mio lavoro viene "eliminato", perché sembra esserci un problema tecnico. Ma se c'è un problema allora come mai gli altri riescono ad inviare domande e risposte al mio stesso tempo? --93.35.245.158 (msg) 13:19, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Dovresti chiedere qui. --Syrio posso aiutare? 21:02, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Energia di ionizzazione

modifica

Scusate se sono ancora qua a chiedere aiuto all'oracolo per un problema di chimica, purtroppo però non essendo un chimico ho poca dimestichezza con l'argomento che trovo un po' ostico. Ho cercato risposta anche su queste pagine ma non riesco a trovarla.

Il mio dubbio nasce dal fatto che si dice che l'energia di seconda ionizzazione è maggiore di quella di prima dato che "come è facile intuire quanto più un catione è carico positivamente tanto più difficile sarà strappare un ulteriore elettrone, di conseguenza I1 << I2 << I3 e così via." Però applicando la forza di coulomb questa affermazione mi pare stonare: infatti se noi togliamo un elettrone non è che il nucleo diventi più positivo, quindi la forza che si sviluppa tra singolo elettrone del catione e nucleo stesso non dovrebbe essere identica a quella che esercita il medesimo nucleo dell'atomo neutro sul singolo elettrone? Quindi perché devo impiegare maggiore energia per strappare un secondo e-? --37.182.138.178 (msg) 22:38, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Dipende da quali elettroni sottrai all'atomo. Se il secondo elettrone è più vicino al nucleo del primo la seconda ionizzazione richiederà più energia, come vuole la legge di Coulomb (prendi il sodio come esempio); infatti se due elettroni si trovano alla stessa distanza dal nucleo l'energia di ionizzazione sarà molto simile. Inoltre entra in gioco tutto il discorso sui livelli energetici degli orbitali atomici, prova a dare un'occhiata a Orbitale atomico, dovrebbe esserci qualcosa a riguardo--Mado (dimmi) 23:03, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ok quindi dipende da una maggiore vicinanza, in questo caso mi torna, perché la frase "più un catione è carico positivamente tanto più difficile sarà strappare un ulteriore elettrone" contenuta nella voce è un po' fuorviante infatti pare che la difficoltà maggiore sia dovuta al fatto che la seconda ionizzazione è lo strappare da qualcosa di "positivo" un qualcosa di "negativo". Però in realtà non è che il nucleo sia più positivo perché è il medesimo dell'atomo neutro. --37.182.102.163 (msg) 07:44, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragione sul fatto che la carica del nucleo rimane invariata, ma quella coulombiana non è l'unica forza in gioco quando si parla di energia di ionizzazione: devi considerare per esempio che quando sottrai un elettrone dal core esterno dell'atomo gli altri elettroni "risentono" della mancanza di quell'elettrone, soprattutto se in seguito a ionizzazione da un doppietto si ottiene un elettrone spaiato. Il mio sapere si ferma qua, non saprei essere più preciso, era solo per dirti che gli atomi sono molto più complicati di quello che sembrano--Mado (dimmi) 20:58, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto :) --37.182.102.163 (msg) 09:09, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
In ogni caso il contributo coulombiano è quello più rilevante, considera per esempio i metalli del gruppo 2 che con la seconda ionizzazione arrivano a una configurazione elettronica esterna di gas nobili - anche qui l'energia di seconda ionizzazione è maggiore della prima. In generale, tieni conto che la forza coulombiana che devi vincere per ionizzare è quella tra l'elettrone e il sistema nucleo+gli altri elettroni, che aumenta all'aumentare la carica (+1 per la prima ionizzazione, +2 per la seconda, etc). --Cruccone (msg) 18:56, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Qualcuno sa come finiva questa serie tv? Oppure potreste linkarmi se esiste da qualche parte in rete l'episodio finale?


--Erik91★★★+1 22:41, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Alla fine Alex muore schiacciata da una gru... sto scherzando... non lo so, ho cercato in rete a lungo ma non ho trovato nulla. mi dispiace...--Sepp.P 20:45, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Prova a vedere se ti basta quello che c'è in en:List of The Secret World of Alex Mack episodes. --Syrio posso aiutare? 22:49, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Trama: Alex è intrappolata nell'impianto con la sua famiglia, e il perfido CEO, che vuole far scomparire le prove, architetta un piano per far saltare in aria la struttura. Alex deve utilizzare i suoi poteri e deve dare prova di fiducia nei confronti dei suoi amici per l'ultima prova. Il piano riesce e la combriccola riesce a liberarsi. Danielle viene arrestata e alla fine George dà ad Alex una pozione per farle scomparire i poteri. Tuttavia, non si sa se la prende o decide di mantenere i poteri. Credo sia così. --Sepp.P 14:26, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie a entrambi =) --Erik91★★★+1 21:13, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Una domanda sugli insieme

modifica

Definizione: Un insieme si dice infinito se esiste una corrispondenza biunivoca tra l'insieme e un sottoinsieme proprio. Dimostrare che N è infinito. Sia D:={x | x è dispari} allora D C N poiché 4 € N e 4 /€ D. Sia quindi f la funzione D -> N f(d)=d+1. E' biunivoca.

C.v.d.?

--2.39.210.149 (msg) 17:48, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no. Se d è dispari, d+1 è pari. Quindi la funzione non è suriettiva. Provaci ancora. --Guido (msg) 19:33, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
nonostante sia qualche giorno che ci penso, non mi è venuto a mente niente. Considerando che la funzione deve avere come codominio N avevo pensato a qualcosa che associasse ad un elemento la sua posizione, in un sottoinsieme con una relazione d'ordine. Ad esempio dato D dei dispari, la funzione che associa ad ogni dispari la sua posizione all'interno dell'insieme quindi quella che manda 1 in 1 3 in 2 5 in tre etc. Quindi siccome i dispari sono infiniti, lo sono anche gli interi. Ma la domanda rimane la medesima: come dimostro che i dispari sono infiniti?

Posso chiederti un aiuto? :)

Grazie! --131.114.43.190 (msg) 15:51, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, aiutino: prendi come dominio N e come codominio i numeri pari. Trova una funzione biunivoca. Si può fare anche con i dispari, beninteso, ma con i pari viene in mente subito. Poi, se vuoi, puoi anche invertire la funzione. In realtà anche la funzione f(n) = n + 1 si può usare per la dimostrazione che ti serve, ma non prendendo i dispari (o i pari) come i sottoinsiemi di N che dovrebbero figurare nella proposizione che vuoi dimostrare. --Guido (msg) 20:10, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sia d:N->P definita così "Ad ogni n associa il suo doppio". E' biunivoca, perché ogni numero è doppio di un solo n e tutti i pari sono anche doppi. Quindi: N è infinito. c.v.d.

Sono abbastanza sicuro che sia giusta, e ti ringrazio! :) --2.39.210.149 (msg) 21:34, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

esseri magici in inglese

modifica

traducendo con google traduttore i termini mago,maga, strega,stregone, incantatore, incantatrice et ecc, per ognuno mi trova almeno due termini in inglese che a loro volta possono tradurle più di uno di quelli italiani, mi sapete chiarire la situazione?

--87.11.81.226 (msg) 18:30, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Si chiamano sinonimi. --Guido (msg) 19:43, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
si lo so ma nelle lingue naturali non esistono sinonimi perfetti.--87.11.81.226 (msg) 20:03, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Perché nelle varie lingue non ci sono solo i termini derivati da una stessa radici ("mago" con "mage", ad esempio), ma ognuna ne sviluppa di propri che hanno, pressapoco, lo stesso significato, ma che non sono mai perfettamente corrispondenti. Prendi l'italiano "folletto", ad esempio, che non ha (o non mi risulta abbia) corrispettivi in inglese: puoi approssimare la traduzione con fairy, goblin, imp, elf, che però non sono precisi. Fra l'altro anche i termini derivati dalla stessa radice, se poi ci pensi, non è detto siano perfettamente corrispondenti: la traduzione elfo<->elf ad esempio è precaria, perché gli elfi nel folclore inglese hanno sviluppato delle caratteristiche proprie (così, o anche così), mentre in italia per "elfo" si intendono di solito questi. Le differenze linguistiche spesso rispecchiano le differenze culturali dei popoli che le parlano. --Syrio posso aiutare? 21:11, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
quale è la differenza tra questi termini per indicare mago?--79.7.190.21 (msg) 22:34, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sono sinonimi, che hanno sfumature di significato quasi esclusivamente soggettive. Sorcerer credo sia più usato con connotazioni negative (analogamente all'italiano stregone), ma non è sempre il caso. Fai un giro su google immagini (e nota la differenza se cerchi "mago" o "mage"). --Syrio posso aiutare? 22:45, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

E un buon dizionario, no? --Cloj 15:33, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Il vecchio Oxford Advanced Dictionary aiuta molto, effettivamente. Magician è sia il prestigiatore da palcoscenico sia la persona dedita alla magia (il mago Merlino è Merlin the magician); anche wizard è una persona dedita alla magia, apparentemente senza troppe differenze (Hogwarts, in inglese, è school of witchcraft and wizardry: stregoneria e magia); sorcerer è lo stregone dedito a incantesimi malvagi (il femminile è sorceress); enchanter è un mago che si serve dell'ipnosi (ma non solo l'ipnotista da spettacolino, anche il mago delle fiabe che incanta le persone); whiz-kid (in inglese britannico con due z) è solo in senso figurato, un "maghetto", un "genietto". Ricordiamoci poi che per le signore esiste anche witch (spesso usato per tradurre "strega", ma il connotato di "essere umano di sesso femminile dedito a incantesimi negativi" è forse più adatto a sorceress o comunque associato a witch spesso in ambito cristiano - Inquisizione e via discorrendo -, mentre whitch ha spesso punti di tangenza con il folletto, trattandosi di una creatura con nulla di umano, dedita a incantesimi malvagi). --Dry Martini confidati col barista 16:16, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
e non dimentichiamoci warlock, spellcaster e necromancer ;-) --Mado (dimmi) 16:46, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Necromancer lo terrei a parte: è una branca molto specifica della magia, per cui non credo possa essere considerato valido sinonimo o "sfumatura" del generico "mago". Sarebbe come dire che "penalista" è sinonimo di "avvocato".
Quanto all'enchanter (incantatore) in ambito fantasy talvolta lo si trova con significato particolare di "colui che applica effetti magici (incantamenti) sugli oggetti". Il che spesso implica che l'enchanter sia anche un mago, ma vi sono esempi del contrario: uno che mi sovviene è l'ambientazione di Dragon Age, in cui l'incantamento di oggetti è sostanzialmente precluso ai maghi, mentre nani e Tranquilli possono diventare ottimi incantatori proprio in quanto refrattari alla magia e, quindi, agli effetti infausti del lyrium necessario al procedimento... E con questo chiudo la parentesi nerd. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 17:50, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Chi conosce questo giornale?

modifica

Mi servirebbe sapere il nome di questa testata, di un giornale sportivo che però sono troppo giovane per conoscere - http://www.asromaultras.org/4950lazioroma_new.jpg --wolƒ «talk» 14:42, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Manda una fotocopia alla sede della S.S. Lazio. Hai visto mai? --Cloj 15:35, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Che sia "Lo sport illustrato"? perchè non chiedi a lui ? Di giornali sportivi se ne intende, garantisco io e tutto il Progetto:Sport/Calcio... --Sepp.P 15:49, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Piatto tipico della valcamonica e della valsaviore

modifica

Cari wikipediani (scusate l'informalità), volevo chiedervi, ma mi rivolgo particolarmente a quelli della valcamonica e dintorni, se mi sapevate dire il nome di un piatto tipico della valcamonica e della valsaviore, che consiste in gnocchi preparati da un impasto di pasta e verdura insieme (Erbette e spinaci) prese con due cucchiaini e messi nell'acqua bollente. Vengono conditi alla fine con del burro fuso e (lo fa qualcuno) con striscioline di pancetta locale (o speck). Vi spiego: La mia zia (ormai morta da anni) di Cedegolo me ne aveva sempre parlato (E molte volte anche fatti) e inoltre c'era un ristorante li vicino (a Cevo) conosciuto nella zona perchè li faceva buoni e quando andavo a trovarla mi ci portava. Dopo anni che è morta e che non vado più in valcamonica (sono milanese) non ricordo più il nome di questi gnocchi, che assomigliava a gnocc del bar o qualcosa del genere. ho fatto numerose ricerche su internet e libri, ma niente. quindi chiedo a voi, se c'è qualcuno della valcamonica o di brescia che sa il nome di questi gnocchi, oppure qualcunoche sa della loro esistenza. Grazie

--95.237.158.143 (msg) 15:14, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Premetto che non sono della zona, ma potrebbero essere gli Gnòc dè la cua? Nella pagina dedicata alla Valcamonica li descrive come gnocchi di erbe tipici della cucina locale. Che poi assomigliano abbastanza ai canederli come preparazione

--Postcrosser (msg) 15:38, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere, anche se non mi torna la preparazione dell'impasto (Ho letto il seguente sito:http://gusto.giornaledibrescia.it/recipes/view/93). Grazie.

Premettendo che sono camuno di Berzo Demo, volevo dirti che i gnocchi di cui parli sono i Gnòc dèl Bàrd, e che sono la stessa, identica cosa dei Gnòc dè la cua. Perchè hanno nomi diversi pur essendo la stessa cosa? semplice: Il termine più usato (Gnoc de la cua) è quello originario della zona sud della valle (Esine, Darfo Boario, Breno...), mentre in altre parti della valle tende ad avere nomi diversi (a Corteno Golgi,ad esempio, sono i Gnoc del Càp). Quello che ti riferivi tu è dato nella valsaviore (Cedegolo, Andrista, Cevo, Saviore) e dintorni (Berzo Demo, Forno Allione...). Insomma, tanti nomi, dovuti alle correnti dialettali delle varie zone, tutte derivate dal comune dialetto camuno.

Cardinale Mendoza Lima Perù

modifica

Soltanto una curiosità: da quanto dettomi da mio nonno, suo padre Giovanni Salvetti ha scolpito a Genova e quindi inviata a Lima in una piazza la statua del Cerdinale Mendoza. Potrei avere qualche informazione di più. Giovanni salvetti era un quotato scultore, ci sono sue opere anche nel Cimitero Monumentale di Staglieno Genova Italia. Grazie per la collaborazione. Graziella Salvetti


--93.147.147.0 (msg) 15:52, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Quale cardinale Mendoza? Ce ne sono due spagnoli, se mi dici la nazionalità sarò più preciso... --Sepp.P 21:47, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sulla wikipedia in spagnolo c'è una categoria che raggruppa le piazze di Lima, ho provato a cercare informazioni sulla statua ma nessuna delle voci sembra trattare l'argomento. --Mado (dimmi) 22:14, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Purtroppo credo che la categoria non contenga tutte le piazze di Lima (non posso credere che una città di più di 8 milioni di abitanti abbia solo una decina di piazze). In ogni caso questa mattina ho fatto un giro per quelle piazze (con StreetView, cosa credevate?) :-) e non ho trovato traccia di monumenti a Mendoza. Occorrerebbero quindi più informazioni. --Lepido (msg) 20:04, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Anioni in soluzione acquosa

modifica

Si sa che i cationi in soluzione formano complessi ottaedrici con sei molecole d'acqua (con 9 se sono terre rare) ma gli anioni invece, come vengono coordinati? --Bokuwa (msg) 18:33, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Coordinare un anione è più difficile, ma è possibile. La difficoltà risiede nella diversa densità di carica. Un catione è una specie piccola con carica anche elevata, mentre un anione è in genere una specie molto più grande. Per questo un catione può più facilmente "organizzare" attorno a sé le estremità negative delle molecole di acqua (o di altri leganti). Per coordinare un anione occorre utilizzare leganti più complessi, e si entra nel campo nella chimica supramolecolare. Ti suggerisco di cercare "anion coordination chemistry" su Google. Suggerirei anche di essere più elastico sul numero di coordinazione dei cationi. Esistono numeri di coordinazione da 4 a 9 (e si può arrivare a 12 per leganti particolari), anche se è vero che 6 è un numero molto comune. --Albris (msg) 23:41, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Capito, grazie! Comunque non credo che la carica presente in un catione sia "più difficile" da coordinare rispetto a quella positiva di un anione: in entrambi i casi vi è una carica elettrica che influisce su altre molecole in tutte le direzioni, in più cationi e anioni possono essere relativamente grandi o piccoli. Adesso cerco se c'è qualche pubblicazione su google. --Bokuwa (msg) 16:45, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Strana copia di Wikipedia

modifica

O Potente Oracolo, navigando per la rete ho riscontrato uno strano sito-web che copia in tutto e per tutto il contenuto di Wikipedia (perfino le pagine Utente) - si tratta di http://www.wikipedia-update.com/. Forse è una domanda un po' bizzarra, ma volevo chiedere di cosa si tratta, perché esiste e se ne esistono altri di simili. Grazie! --FraDeb 09:49, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non ti do una risposta "scientifica" ma una mia idea che per di più va al di là dell'esempio che ci hai portato. La ricopiatura su Web di un progetto come Wikipedia è un sistema a buon mercato per raccogliere una enorme quantità di parole, di frasi... da sfruttare per offrire pubblicità commerciale a terze parti in base all'andamento, cioè all'indicizzazione così ottenuta dai siti "ripetitori" nei motori di ricerca. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:22, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ti segnalo Wikipedia:Cloni, dove fra l'altro la pagina internet da te trovata non compare. L'Oracolo clonato --15:44, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
In realtà sembra replicare i feed. --Vito (msg) 22:04, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Semafori onda verde

modifica

Per curiosità, ma qualcuno di voi ne ha mai visto uno in Italia? --La Cara Salma necrologi 20:34, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

In Emilia ce ne sono diversi, ti segnalo solo un caso come esempio: a Reggio Emilia la circonvallazione che gira ad anello intorno al centro storico (grossomodo lungo il percorso delle antiche mura) viene colloquialmente chiamata da tutti Onda; se viaggi in senso antiorario sei sull'onda verde (e hai a disposizione due corsie), se viaggi in senso orario sei sull'onda rossa (e hai a disposizione una sola corsia). L'Oracolo verde --21:12, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sono stato a PR, MO e BO ma sulla Via Emilia ho saltato RE. Mi sarei fermato, o lo farò, solo per quello! ;-) Anche per caricarlo su Commons. @Tirinto Dici che si potrebbe segnalare nella voce, visto che non sono molto diffusi? @Tutti Altri avvistamenti? --La Cara Salma necrologi 21:27, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Mh quasi quasi mi faccio un viaggetto per farmici una foto vicino, altro che torri di Pisa e cascate del Niagara! :D
--Vito (msg) 21:53, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Per La Cara Salma: il problema è che io non posso essere citato come fonte :P ho dato una velocissima occhiata al sito del comune di Reggio ma non ho trovato nulla di linkabile wikipedianamente (anche se la locuzione è usata ufficialmente, vedi questo documento). Con una piccola gugolata ho trovato che l'onda verde c'è a Firenze e (solo per gli autobus) anche a Parma e Torino; suppongo ci siano altri esempi in altre città, Vito ti tocca fare un lungo tour fotografico in mezza Italia :P L'Oracolo inondato --22:52, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
fc Ho letto quanto hai linkato su Parma. A Pavia so, non parlare al conducente ovvio (!), che ci sono semafori telecomandati dagli autisti delle linee urbane degli autobus per far scattare il verde in zone e corsie predefinite in almeno un punto della città. --La Cara Salma necrologi 01:31, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non valgono come fonti, certo. Ma se sono messi in documenti ufficiali, un minimo di attendibilità dovrebbero averla. Per Reggio Emilia, dopo una ricerca, mi sono quasi solo uscite segnalazioni di annunci di vendinta/affitto casa, che vale molto di più della Treccani! XD. @ Vito Se ci si fa un giro completo senza incontrare un rosso fotografandoli in serie si potrebbe vincere la WLM sui quiz per la patente? ;-) --La Cara Salma necrologi 00:50, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

wikipedia.it

modifica

Uso google chrome e di solito scrivevo "wikipedia.it" nella barra in alto e mi apriva automaticamente la pagina principale di questa wikipedia. Tuttavia da qualche giorno mi appare la seguente frase: "Impossibile collegarsi a wikipedia.it. Ricarica: wikipedia.­it". Se ricarico mi appare sempre la stessa pagina. Questo è un problema del mio computer (che ultimamente non funziona bene) oppure c'è stato qualche cambiamento che ignoro?


--Erik91★★★+1 19:38, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ha un comportamento strano, perché a volte riesco a farla funzionare a volte no. Se invece scrivo www.wikipedia.it funziona sempre e questo mi fa sospettare che ci sia un problema con i nameserver che risolvono il dominio. Ma il punto è... chissenefrega :-) perché wikipedia.it e www.wikipedia.it non hanno nulla a che fare con Wikipedia, si tratta infatti di mirror o meglio, si trattava, dal momento che digitando www.wikipedia.it si viene automaticamente reindirizzati al sito giusto grazie ad uno script scritto ad hoc che si nasconde nelle pagine di Wikipedia. In definitiva, per raggiungere queste pagine, dimenticati di wikipedia.it e scrivi it.wiki.x.io che funziona meglio e fa meno "rimbalzi" tra un server e l'altro. --Lepido (msg) 20:27, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Erik, scrivi 100 volte alla lavagna "L'indirizzo di Wikipedia è it.wiki.x.io e non www.wikipedia.it" ;) --Cruccone (msg) 20:44, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie mille a entrambi =) --Erik91★★★+1 22:13, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, mi servirebbe, per favore, un'informazione. Siccome devo verificare una cosa, qualcuno di voi mi sa dire in quale episodio, della prima serie, Kakashi, riferendosi ad Itachi, dice "Da quanto è sorta l'accademia, non c'è stato genio più grande, nessuno studente ha mai eguagliato i suoi risultati. E' stato un onore per noi, quasi fosse lui il maestro e noi gli allievi" o, comunque, una cosa del genere simile. Da quel poco che ho trovato, forse dovrebbe appartenere al volume 25, ma non disponendo del manga e non seguendolo (anche se il volume in questione è parecchio vecchio XD) non sono riuscito a ricavare né quale capitolo dei 10-11 che lo compone, né soprattutto l'episodio corrispondente. Se qualcuno ha il manga a disposizione oppure ricorda la scena o le parole può aiutarmi? --Daniele Santoleri (msg) 00:09, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ho appena controllato nel volume 25 non viene detto praticamente nulla da Kakashi. Quella frase che dici te viene detta da un ninja innominato (un maestro dell'accademia) nel cap. 221. --Erik91★★★+1 17:21, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Insetti microscopici

modifica

Possono esistere di fatto degli insetti non visibili ad occhio nudo? se sì come è possibile visto che pur che sia piccola una cellula misura circa 10 micrometri? (10 micrometri saranno comunque pochi, ma se ne metti 100 in fila fanno un millimetro! e un insetto pur che sia semplice penso che sia più "largo" di 20 cellule, ossia 0.2 millimetri, che se non ricordo male è il limite del visibile ad occhio nudo)--Mado (dimmi) 14:29, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

L'insetto più piccolo al mondo dovrebbe essere questo. Come scritto sulla voce di en.wiki, è lungo 0,139 mm ed è più piccolo di alcuni organismi monocellulari. Questo articolo descrive un insetto della stessa famiglia, e spiega che le sue cellule sono di dimensioni ridotte, quindi sicuramente meno di 10 micrometri. Le cellule più piccole possono arrivare anche a un micrometro (vedi qui). --Nungalpiriggal (msg) 14:58, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
è presuntuoso ipotizzare che a 0,139 mm sia ancora possibile identificare qualcosa ad occhio nudo? ma soprattutto, se il più piccolo insetto misura 0,139 mm, quanto misurano gli acari della polvere? quegli insettini che non-li-vedi-ma-fidati-che-ci-sono-quindi-compra-i-nostri-prodotti-per-eliminarli--Mado (dimmi) 15:50, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Riguardo alla tua seconda domanda, en:Acari dice che "Most acarines are minute to small (e.g., 0.08–1.00 millimetre or 0.003–0.039 inch), but the largest Acari (some ticks and red velvet mites) may reach lengths of 10–20 millimetres (0.4–0.8 in)". --Syrio posso aiutare? 16:03, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Se per identificare intendi "vedere che c'è qualcosa", credo sia ancora plausibile (per lo meno in condizioni di visione particolarmente favorevoli, quali l'assenza di altre irregolarità sulla superficie su cui è collocato e opportuno contrasto cromatico). Se intendi "capire cosa sia", la vedo già più bigia. :-)
L'acaro della polvere sia aggira nei dintorni degli 0.3mm, e risulta piuttosto difficile da vedere, più che per la dimensione in sé e per sé, per il fatto che è piuttosto traslucido. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:07, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi non troverò mai una foto di un acaro che non sia una scansione SEM in falsi colori capace di rendere mostruoso anche un granello di polvere?--Mado (dimmi) 16:56, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
E come no? Bast cercare ed essere espliciti circa cosa vuoi. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 18:44, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
ti ringrazio, ma quello che di fatto cercavo era una foto il più zoommata possibile ma senza l'utilizzo di microscopi, fosse anche un puntino bianco su una superficie nera--Mado (dimmi) 18:53, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo comunque che gli acari non sono insetti, ma aracnidi.

--Megalexandros (msg) 05:16, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]errore imperdonabile, chiedo venia--Mado (dimmi) 11:57, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

se il piatto sotto è bianco anche a occhio nudo puoi distinguere una sorta di microscopica sfera bruno/rossiccia, soprattutto le femmine se "gravide" raggiungono dimensioni visibili. PS per vedere la maggior parte delle specie non serve un SEM, ti basta uno stereomicroscopio --martello di fiume 10:57, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Consiglio su template "C"

modifica

Ciao Oracolo! Già da qualche mese ho creato la voce Valeria Ugazio e, per renderla conforme al "dettami" ho sudato un po.Da quasi 4 mesi ormai è stato messo il template "C" rispetto al paragrafo "contributi teorici" con la motivazione che non rappresenta un analisi distaccata ma piuttosto un "manifesto", quindi di parte. Da allora ho modificato e ridotto un bel po il paragrafo senza però veder decadere il template. Credo che, al momento, il paragrafo non sia di parte.Secondo te quale potrebbe essere il modo per conformare la voce e togliere il template? Grazie per tutto quello che saprai dirmi. Ciao!! --Albert262626 (msg) 23:21, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Fai la questione presente qui. I template non si tolgono da soli. Generalmente li toglie qualcuno che ha letto, corretto o modificato la voce. Toglierli da solo non sta bene, a meno di vistose e fondate modifiche della voce. Per ulteriori chiarimenti leggi qui.. --La Cara Salma necrologi 02:49, 24 ott 2013 (CEST) Letta la voce,mi viene il dubbio che non sia enciclopedica.Questo lo lascio decidere ad altri wikipediani. --La Cara Salma necrologi 03:08, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Aeroporto di Ciampino

modifica

Come mai ci sono pochi voli da questo aeroporto?--93.40.132.178 (msg) 15:30, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]


funzioni trigonometriche storiche

modifica

il nome italiano del coversine e covercosine é senocoverso e cosenocoverso? --79.31.48.41 (msg) 18:38, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Vedi senoverso. --Guido (msg) 22:54, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
visto già ma non ci sono.--79.22.179.244 (msg) 14:02, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Il "coversine" definito nella voce inglese, ovvero la differenza 1-sin(x), in italiano lo trovo chiamato] "coseno verso" (in opposizione a "seno verso").
Non trovo alcun riscontro in lingua italiana del covercosine. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:25, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Mediaset - Secondo gruppo privato

modifica

Ragazzi, siccome ho aperto alcune discussioni dove, vuoi per la poco visualizzazione dell pagine o perché si chiedevano cose specifiche che non tutti sanno, ho pensato di riportare qui il contenuto di quelle quattro discussioni. Non so se sia questa la "sede" opportuna, ma non so dove altro rivolgere queste domande visto che non ci sono progetti di riferimento credo. Nell'introduzione della voce viene detto che Mediaset è il secondo gruppo privato d'Europa e, ovviamente, il primo in Italia. Visto che non c'è nessun riferimento a quello principale europeo, volevo sapere se conoscevate quale fosse il primo e più grande gruppo televisivo privato in Europa? Se possibile, potreste dirmi anche di quale Paese europeo è? La fonte è presente, perciò, la notizia non va tolta, ma poiché il sito, al momento, non è raggiungibile, non so quale sia la compagnia. L'informazione, secondo me importante, magari andrebbe anche aggiunta dato che, almeno per quello che mi riguarda, è stato molto difficile (anzi impossibile visto che non ci sono riuscito) reperire informazioni in merito alla questione. --Daniele Santoleri (msg) 11:49, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

RTL Group. --Paola Michelangeli (msg) 12:03, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie tante. Voorei farti un'ultima domanda. La CLT-UFA di che nazionalità è? Lussemburghese, belga o tedesca? Oppure deriva dall'unione di due compagnie di diversi Paesi? --Daniele Santoleri (msg) 14:43, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Air France - Numero passeggeri compagnia

modifica

Nell'intro della pagina viene detto che Air France è stato nel 2009 l'ottava compagnia mondiale e la seconda d'Europa per passeggeri per chilometro trasportati. Volevo sapere per prima cosa qual'è la prima compagnia in Europa, anche se presumo che sia la Lufthansa di Germania. In aggiunta, voleva sapere se l'informazione dell'anno è giusta. Perché lì dice 2010, ma nella voce della più grandi compagnie aeree del mondo, dove punta il link, nella sezione "Freight tonne-kilometres flown 2009" viene detto appunto 2009 e NON 2010, tuttavia, non sono sicuro se sia quella la sezione e la classifica relativa al numero di passeggeri trasportato per chilometro. Se qualcuno mi può chiarire la cosa...? Secondo me andrebbe aggiunto anche nella pagina quale è la prima compagnia, pur per evitare che si debba cercarla. --Daniele Santoleri (msg) 11:49, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Björgólfur Guðmundsson - Banca

modifica

Visto che si dice che è stato il diretto della seconda banca più grande del Paese, la Landsbanki, qualcuno sa quale è la prima e principale banca dell'Islanda? Credo che comunque andrebbe precisato anche nella voce questo aspetto IMHO. --Daniele Santoleri (msg) 11:49, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

West Ham United - Proprietario

modifica

Ma il presidente/proprietario non è l'islandese Björgólfur Guðmundsson della Landsbanki? O, comunque, anche ammesso che il presidente non sia anche il proprietario, lui è sicuramente il possessore della squadra ed andrebbe scritto, perciò, che ne è proprietario no? Cercando quali squadre inglesi erano di proprietà straniera, risultava questo. Ora non so se era in passato e non ora oppure se proprietario/presidente non coincide, comunque, nel box della voce non c'è scritto chi sia il proprietario. --Daniele Santoleri (msg) 11:49, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

L'affermazione "è sicuramente il possessore della squadra" necessita di essere suffragata, dato che apparentemente non è più vera dall'8 giugno 2009 (la voce su en.wiki discute in buon dettaglio le vicissitudini dei vari passaggi di proprietà). -- Rojelio (dimmi tutto) 11:08, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Capisco, io, però, mi basavo anche sul contenuto della voce Björgólfur Guðmundsson (di cui qui sopra ho aperto un'altra discussione, anche se riguardante altro, aspetti finanziari ed economici) dove, al primo rigo, viene detto chiaramente che è l'attuale presidente e proprietario del West Ham United FC. --Daniele Santoleri (msg) 17:35, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Il che dimostra per quale motivo scrivere una qualsivoglia frase contenente "attualmente" in un lemma è una pessima decisione: ciò che era attuale il 3 aprile 2009 divenne obsoleto neppure 2 mesi più tardi e nessuno da allora se n'è avveduto. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 17:42, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
al progetto:Calcio e al Bar ci sono discussioni di 100000 byte riguardo all'attualmente...... --Sepp.P 18:00, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Capisco, di certo quell'islandese non è molto famoso e quella voce non molto frequentata XD a giudicare dalla cronologia. Ma in pratica, allora, di chi è la società? Chi ne detiene la maggioranza o, comunque, il 51%? Chi sarebbe il fantomatico proprietario nell'organigramma di questa squadra inglese? --Daniele Santoleri (msg) 18:44, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Uhm, che sia stato nazionalizzato anche il West Ham?? --Sepp.P 20:01, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

Base 24

modifica

su sito tra le alte basi in cui indica i numeri c'è anche base 24, che ha di particolare? --79.22.179.244 (msg) 17:41, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Che è speculare a 42 lo fate apposta, ditelo! :D --Barbaking scusate la confusione!! 18:30, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]
no è seria.--79.22.179.244 (msg) 18:50, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Unigenova. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:19, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Aeroporti di Roma (Fiumicino e Ciampino)

modifica

Gli manca la lista degli incidenti avvenuti. La potete aggiungere? --93.40.133.247 (msg) 19:57, 27 ott 2013 (CET) OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH, CI SIETE?--93.40.131.62 (msg) 21:48, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

No, stiamo tutti contando incidenti. --Vito (msg) 21:55, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

Aggiungetela questa lista perchè è importante. Ho guardato le wiki in lingua straniera e ho visto che la lista di incidenti c'è93.40.131.74 (msg) 13:30, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Senza scherzare, Wikipedia non ha una redazione che si possa fare di tale richiesta, se vuoi aggiungere qualcosa e sai farlo secondo le regole (come WP:FONTI) puoi farlo tu stesso. --Vito (msg) 13:40, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
...e soprattutto evita espressioni tipo oooooh, ci siete?, ma vi date una mossa? e affini, mica siamo per forza obbligati a rispondere... siamo volontari, ci sono utenti che attendono la loro risposta da mesi e tu basta che passa un giorno ti surriscaldi così? Suvvia, evitiamo sfoghi del genere --Sepp.P 21:18, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Visualizza anteprima offline

modifica

Esiste un programma da utilizzare offline che mostri come apparirebbe un testo scritto in linguaggio "wikipediano"? Intendo un programma che permetta di visualizzare l'anteprima così come apparirebbe su wikipedia--Mado (dimmi) 13:05, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

Io conosco questo. --Elitre 16:21, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille :) --Mado (dimmi) 18:33, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per così poco. --Elitre 17:42, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Definizione di numero primo

modifica

Oggi la nostra prof di aritmetica, ha sentenziato "Definiamo p € Z e p > 1 "primo" se per ogni a,b € Z tali che p|ab allora o p|a o p|b". Che assomiglia molto al Lemma di Euclide. Però, supponiamo p=4 allora poiché 4|16*5 sicuramente 4|16. Se ne deduce che 4 è primo, che ovviamente è falso. C'è qualcosa di molto sbagliato in questo, forse ho copiato male la definizione? --2.39.210.149 (msg)

In realtà la definizione non dice che se un numero (4 nel tuo caso) divide il prodotto di altri due numeri a caso (16 e 5) e il numero è divisore di uno dei due (4 di 16) allora il numero è primo. La definizione dice che se un numero primo è divisore di un certo prodotto allora deve essere per forza divisore di uno dei due fattori che compongono il prodotto (e questo non deve valere in un solo caso ma per tutte le coppie possibile di a,b). --Postcrosser (msg) 17:59, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
L'o esclusivo è sbagliato, con (a,b)=(4,8), 2 divide sia a che b ed è ovviamente primo. Come controesempio a caso, 4 non è primo perché è divisore di 6*10 senza essere divisore né di 6 né di 10. --Cruccone (msg) 20:48, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
Quindi la definizione, così come scritta dalla prof (copiata da me) , è sbagliata? --2.39.210.149 (msg) 22:10, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
No, la definizione è giusta, è l'esempio che hai fatto tu che è sbagliato. Infatti nella definizione è scritto che quella condizione deve essere valida per ogni a,b € Z. Cioè deve essere valida con qualunque valore di a e b prendi. Mentre tu hai fatto un esempio con un'unica coppia di a e b ma se ad esempio ne prendi un'altra (come 6 e 10, come ha indicato Cruccone) ecco che non funziona più. --Postcrosser (msg) 23:51, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]
L'unico errore nella definizione è l'o.. o, va cambiato con un o. --Cruccone (msg) 16:03, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Scusate ma non riesco a risolvere un piccolo problema... ho un pc con due partizioni, una win e nell'altra ho messo Linux Mint, ma devo avere sbagliato ad installare il grub, perché ora non riesco ad accedere a win. Ho provato la procedura trovata qui [8], ma senza alcun risultato; idem con il disco di ripristino di win. Qualcuno sa come si può fare, o devo re-installare mint senza sbagliare stavolta (speriamo)?


--95.232.3.219 (msg) 21:07, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

Uhm, se grub funziona e l'altra partizione c'è basta fare modifiche appropriate (con sudo o essendo root) al file /etc/default/grub e poi lanciare a riga di comando sudo update-grub (senza sudo se sei/diventi root). Se vuoi ulteriore aiuto, spiega meglio cosa non funziona: se si avvia da solo Linux Mint significa che grub funziona, cosa vedi quando il PC si accende? cosa vedi nel file /etc/default/grub?--Nickanc ♪♫@ 15:28, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Mi sono spiegato male; linux mint funziona bene, e così il suo grub; il guaio è che nella lista iniziale all'accensione c'è mint, mint modalità provvisoria, ed un altro paio di cose; però manca il modo di scegliere win. Come si fa ad aggiungerlo al grub?--21:06, 29 ott 2013 (CET)
A posto, ho risolto da solo in modo facilissimo; è bastato far girare il recovery mode, e poi aggiornare il grub, ed ha riconosciuto finalmente pure windows. Niente editazioni in lingue trapassate di oscuri file a casa del diavolo. Così potrò ricominciare subito a non usarlo, con tranquillità! :) --79.17.88.27 (msg)

Perché l'atomo è definito neutro?

modifica

Se si vedono i nucleoni e gli elettroni come palline, se prendo una carica (pallina) + e una identica ma di carica - accostate non si elidono, cioè non diventando neutre ma mantengono la propria identità di carica. Infatti la pallina carica + esercita una forza anche su una seconda pallina -. Perché invece negli atomi è come se le cariche si elidessero a vicenda e risultassero neutri? --109.117.175.93 (msg) 19:20, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Identica carica (ovviamente di segno opposto) tra nucleo ed elettroni (a meno che non stiamo parlando di ioni, che infatti neutri non sono) e baricentro di tali due cariche coincidente: visto "da fuori" il tutto si comporta come un oggetto privo di carica. Occhio che non significa affatto che le cariche si elidono: sono gli effetti di tali cariche su un osservatore esterno che si elidono perfettamente, risultando quindi indistinguibili dagli effetti, parimenti nulli, di un corpo del tutto privo di carica. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:28, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Quel che mi chiedo è questo: ipotizzando di prendere un corpo molto più grande dell'atomo e con una carica + molto grande (l'"osservatore" esterno), in teoria l'atomo essendo composto da p+ e e- perché non si "attacca" a questo tramite gli e- e i protoni rimangono più di sistanti dal corpo (ovviamente prendendo un corpo grande di carica - succede la stessa cosa al contrario cioè con i protoni "attaccati" ad esso). Invece non accade questo ma l'atomo si comporta come si è detto come se le due cariche di protoni ed elettroni si fossero cancellate a vicenda, cioè come se fosse tutto neutro e non capisco il perché.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.182.132.215 (discussioni · contributi).
In realtà non avrai "cariche molto più grandi" che siano cariche elementari positive, ma una somma di cariche elementari positive, insomma non hai un protone grosso come una casa ma una manciata di protoni che si troveranno sempre a una distanza tale da "vedere" davanti a loro un atomo neutro. Poi dai un'occhiata a elettronegatività: esistono casi in cui l'atomo può avere un comportamento diciamo, non neutro. Comunque occhio che fai un errore di fondo: un atomo non è una struttura rigida ma un aggregato semi-caotico (mi si perdoni l'improprietà di linguaggio) di componenti soggetti a un complesso equilibrio di forze contrastanti, quindi una perturbazione elettrica piuttosto che "spostare" gli elettroni ne altera la probabilità di trovarli in un certo posto. --Vito (msg) 12:32, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Esattamente quello era il mio dubbio: dato che gli atomi hanno anche comportamenti non neutri, vedi elettronegatività e afinità elettronica ecc perché sono considerati e detti neutri? E poi, secondo dubbio, se io avessi un corpo carico (+) molto più grande dell'atomo (non paralvo di un protone enorme ma di un corpo caricato positivamente) come si comporta l'atomo in prossimità di esso (da neutro o no)? --37.159.77.193 (msg) 16:55, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
Riassumendo: il termine neutro, in elettromagnetismo, non significa "privo di carica elettrica". Significa "avente carica totale nulla", ossia (in termini di cariche elementari) che la somma delle cariche positive è uguale alla somma delle cariche negative.
Siccome per un atomo "neutro" (cioè non ionizzato) la carica positiva e quella negativa sono comunque distribuite in modo diverso nello spazio, esse danno luogo ad effetti fisici osservabili. Ad esempio, la distribuzione delle cariche (negative, in particolare) cambia sotto l'effetto di un campo elettrico esterno, quindi l'atomo può risultare polarizzato elettricamente pur restando neutro (anche un dipolo elettrico è un corpo elettricamente neutro). --Guido (msg) 18:44, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]
(conflittato)Diciamo che il punto sta tutto nella "scala": se osservi un atomo dalla distanza media che vi è fra gli atomi di un fluido allora osserverai gli effetti di una sommatoria di campi di segno opposto, ma più da vicino potrai osservare gli effetti distinti di tali campi. --Vito (msg) 18:59, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

Diagnostica Memoria di Windows

modifica

Salve a tutti,

Nei Strumenti di amministrazione nel Menu Start del Windows8 incontro il problema:


Avvio di Windows non riuscito. Il Problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all' Hardware o al Software. Per risolvere il Problema

1.Inserire il Disco di installazione di Windows e riavviare il Pc.

2.Scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su "Avanti".

3.Fare clic su "Ripristina" il computer.

Se non si dispone del Disco contattare l'amministratore del sistema o il produttore del computer per assistenza.

File:\EFI\Microsoft\Boot\ memtest.efi

Stato: 0xc0000225

Impossibile caricare l'applicazione o il sistema operativo. File necessario mancante errori.


Come posso risolvere?


Netbook Samsung

Sistema operativo a 64 bit,processore basato su x64

Intel(R)Core(TM)i7

Windows8 già installato fisso

Non possiedo Disco di installazione di windows8

Ho eseguito anche il Recovery senza risultatoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.49.201.84 (discussioni · contributi).

Visto che sarà certamente in garanzia ti conviene contattare la loro assistenza. --Vito (msg) 00:11, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

come si scrive in lettere 17

modifica

--93.63.226.177 (msg) 11:42, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Secondo una nota enciclopedia online, la consultazione della quale è gratuita, è diciassette: vedi 17 (numero). --Captivo (msg) 11:50, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Forse la domanda dovremmo includerla nelle FAQ. E però, è vero che ci sono ancora un bel po' di diciasette su it:wiki (si è rotto il bot?)--Guido (msg) 14:00, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
No, nessuna rottura di bot. Più verosimilmente gli spazzini non sempre si ricordano, a lavoro terminato, di firmare l'apposito registro all'uscita del Wiki-depuratore --Pracchia 78 (scrivimi) 17:30, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]
Mi auguro comunque che domande del genere siano provocatorie: mi deprimerebbe davvero sapere che è necessario scrivere qui per scoprire una nozione di scuola elementare. --Mari (msg) 16:10, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]