Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Villa Capra detta la Rotonda
Villa Capra detta la Rotonda (rimozione)
La voce è redatta troppo brevemente, con una bibliografia esagerata che occupa la metà precisa della pagina, e sono presenti alcuni link rossi abbastanza importanti. --Archeologo info ● talk ● 16:28, 8 mag 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- --MarcoK (msg) 16:53, 8 mag 2007 (CEST) (autore dell'ampliamento della voce)
- Completa in tutto e per tutto -- ∑lcÅirØ 16:54, 8 mag 2007 (CEST)
- --Freegiampi ccpst 20:08, 8 mag 2007 (CEST)
- --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 21:58, 8 mag 2007 (CEST)
- Recentemente non è entrata in vetrina la voce Palladianesimo perchè mancava di riferimenti al fenomeno italiano (Villa Torlonia...), ma questa voce tecnicamente, graficamente e per contenuti IMO ci sta bene (vedi suggerimenti)...--Wento 13:01, 9 mag 2007 (CEST)
- --Xaura 14:46, 9 mag 2007 (CEST)
- --Castagna scrivimi 16:37, 9 mag 2007 (CEST)
- --HAL9000 (contattami) 09:44, 11 mag 2007 (CEST)
- --alf·scrivimi 11:48, 11 mag 2007 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 13:03, 11 mag 2007 (CEST)
- Siamo all'assurdo: si decide sul merito di stare in vetrina in base alla quantità di byte. Il fatto che un'accurata bibliografia, fonte di affidabilità per eccellenza (valida quindi per il secondo criterio fondamentale), sia motivo di scarto è a dir poco paradossale. Vi prego, fermiamo questa tortura. --Fεlγx, (miao) 17:29, 11 mag 2007 (CEST)
- Esempio di qualità, con fonti. Perché dev'essere rimossa? --Leoman3000 17:31, 11 mag 2007 (CEST)
- quoto felyx e comunque non capisco cos'è questa strage di voci in vetrina 0_0 --Alex92 (are you talking to me?) 20:03, 11 mag 2007 (CEST)
- Strage mi sembra una parola esagerata. Comunque, ho semplicemente portato all'attenzione della comunità alcuni casi emblematici (su alcuni addirittura c'è una certa unanimità a proposito della rimozione). Se nessuna di quelle attualmente in vetrina non possiede in realtà i requisiti adatti, per me si possono togliere tutte. Questa categoria non dev'essere per forza rimpinzata. Qualità o quantità? --Archeologo info ● talk ● 15:25, 12 mag 2007 (CEST)
- --Orion21 10:45, 13 mag 2007 (CEST)
- Ben fatta, merita di restare! --AnnaLety 13:46, 13 mag 2007 (CEST)
- --Xander what do you want? 16:53, 14 mag 2007 (CEST) buona voce.
- --Werther 12:44, 16 mag 2007 (CEST)
- la biografia andrebbe ripulita un po', ma la voce e ben fatta e non sproporzionata (non è lunghissima, ma l'argomento non è poi così vasto) —paulatz 23:36, 22 mag 2007 (CEST)
- voce interessante, ben scritta, eviterei queste valutazioni "un tanto al kilo..."--Emmeauerre 13:05, 24 mag 2007 (CEST)
- Contrariamente a tante altre voci che trattano arte ed architettura, questa non mi sembra "scopiazzata". C'è del lavoro appassionato che invita alla lettura. A coloro che intendono consultare un trattato su Villa Capra, consiglio la consultazione della corposa bibliografia allegata, con conseguente salutare passeggiata verso qualche buona biblioteca pubblica :-)) --Lucio silla 17:17, 25 mag 2007 (CEST)
- NO vetrina
- --Archeologo info ● talk ● 16:28, 8 mag 2007 (CEST)
- Voce davvero breve, troppi link rossi e bibliografia quasi più lunga della pagina stessa. Assolutamente inaccettabile per la vetrina.--MaiDireLollo 20:03, 8 mag 2007 (CEST)
- In effetti è un po' troppo scarna. --Remulazz 10:58, 9 mag 2007 (CEST)
- Troppo breve, con una bibliografia sproporzionata. O meglio, la bibliografia è proporzionata all'argomento, ma a che pro inserire tutti quei titoli se non sono stati evidentemente utilizzati nella redazione della voce? Luca P - dimmi tutto 20:11, 9 mag 2007 (CEST)
- Impossibile una bibliografia cosi vasta in una voce così breve. --Inviaggio 09:22, 11 mag 2007 (CEST)
- --Lucas 09:37, 14 mag 2007 (CEST) Questo voto va motivato o annullato. --alf·scrivimi 17:53, 25 mag 2007 (CEST)
- Una voce con una bibliografia così esauriente, meriterebbe un approfondimento ancor più esauriente!!--Riccardo de Conciliis(scrivimi) 02:08, 24 mag 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
- Le motivazioni portate per la proposta di rimozione sono risibili. Mi piacerebbe che si discutesse sulla qualità, piuttosto, nella vetrina. Mai sentito che presentare dei link rossi (non molti, peraltro) diminuisca la qualità di una voce, al massimo potrebbe testimoniare che la voce "copre" un'area altrimenti lacunosa, che mi sembra eventualmente un pregio e non un difetto. La bibliografia, che comunque è abbastanza proporzionata alla lunghezza della voce, riguarda i testi più importanti (almeno secondo il CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, cioè il massimo ente su Palladio): con quale criterio andrebbe "tagliata"? --MarcoK (msg) 16:53, 8 mag 2007 (CEST)
- Sui link rossi posso anche essere d'accordo, ma sulla bibliografia no. Trattandosi di un patrimonio mondiale dell'umanità, permettetemi di discutere la lunghezza della voce. Inoltre, da una bibliografia così lunga, si sono estrapolati così pochi testi per la voce? Inoltre, quantomeno andrebbe incassettata (come mi accingo a fare). Insomma, è da ampliare profondamente (almeno a mio parere). --Archeologo info ● talk ● 16:59, 8 mag 2007 (CEST)
- Dato che preferirei ci fosse un consenso su questo, ho tolto la cassettatura (non è prevista nelle linee guida, al massimo la si può usare nelle discussioni, e comunque non riduce i tempi di caricamento, potrebbe invece creare problemi a che volesse stampare la voce). --MarcoK (msg) 17:33, 8 mag 2007 (CEST)
- Ok. No problem. Al massimo si vedrà poi. ;-) --Archeologo info ● talk ● 17:45, 8 mag 2007 (CEST)
- Dato che preferirei ci fosse un consenso su questo, ho tolto la cassettatura (non è prevista nelle linee guida, al massimo la si può usare nelle discussioni, e comunque non riduce i tempi di caricamento, potrebbe invece creare problemi a che volesse stampare la voce). --MarcoK (msg) 17:33, 8 mag 2007 (CEST)
- Sui link rossi posso anche essere d'accordo, ma sulla bibliografia no. Trattandosi di un patrimonio mondiale dell'umanità, permettetemi di discutere la lunghezza della voce. Inoltre, da una bibliografia così lunga, si sono estrapolati così pochi testi per la voce? Inoltre, quantomeno andrebbe incassettata (come mi accingo a fare). Insomma, è da ampliare profondamente (almeno a mio parere). --Archeologo info ● talk ● 16:59, 8 mag 2007 (CEST)
- Pregherei chi afferma "un po' troppo scarna" di specificare dove e precisamente quali argomenti andrebbero ampliati (le voci si valutano attraverso la competenza e non a occhio o a peso come al mercato), grazie. --MarcoK (msg) 11:08, 9 mag 2007 (CEST)
- Fondamentalmente riporterei le ragioni di quello che immediatamente mi precede e di quello che mi segue. Un argomento su cui si è scritto così tanto da poter, anche selezionando i testi, scrivere due videate di bibliografia a mio (lo riconosco) modestissimo avviso dovrebbe trattare l'argomento molto più dettagliatamente. In particolare, i paragrafi Interno e decorazione, Rapporto con il paesaggio, La villa oggi, La Rotonda come modello architettonico mi sembrano piuttosto secchi, quasi da libro di testo delle superiori. Contrasto stridente con la monumentale bibliografia, che a me (ma probabilmente solo a me) sembra un po' come fumo negli occhi (l'espressione è più forte di quello che intenderei dire io, ma adesso non ho tempo di scendere in dettagli). --Remulazz 22:38, 9 mag 2007 (CEST)
- Adesso che ho trovato il tempo, continuerei scusandomi per la brutta espressione usata sopra: intendevo dire che così tanti libri, su un testo relativamente breve, mi sembra che dicano quasi "leggi il testo, se hai bisogno di altri chiarimenti arrangiati e cerca qui". Inoltre, relativamente ai paragrafi indicati, su quelli citati da me poco sopra io avrei messo senza pensarci due volte il tag {{S sezione}}, che penso sia motivo immediato di svetrinazione (insieme con la brutta pulce "Citazione necessaria" inserita da qualcuno nell'ultimo paragrafo); è possibile che negli ultimi anni, guardando ad esempio il paragrafo La villa oggi, non sia successo niente di rilevante riguardo alla Villa? Il proprietario, la Sovrintendenza ai Beni Artistici (o come si chiama), eventuali enti pubblici, fondazioni, che ne so, nessuno ha mai emanato atti, preso decisioni, offerto soldi, negli ultimi (10, 20, 30?) anni, per la tutela di una costruzione vecchia di vari secoli, patrimonio dell'umanità?
Data la mia ignoranza in materia non posso essere più costruttivo, cosa di cui mi dispiaccio; non entro nel merito ma, come per quasi tutte le voci di Wiki, mi fido pressoché ciecamente degli estensori e presumo la loro integrale buona fede.
Resta il fatto che questa voce è, per quanto mi riguarda, una buona voce che, in quanto tale, non deve andare in vetrina, dove devono andare quelle più che ottime.
Mi scuso per la verbosità, --Remulazz 23:48, 9 mag 2007 (CEST)- Per quanto riguarda la bibliografia, vedi il mio intervento sotto. L'unica parte veramente interessante e degna di ampliamento ritengo possa essere quella sul paesaggio (quando potrò la ingrandirò, ma devo prima acquisire alcuni testi specialistici che mi mancano); tutto il resto (attualità ecc.) sono mere "curiosità" rispetto alla questione primaria, cioè l'assetto architettonico della villa (rispetto al quale è argomento secondario perfino la decorazione interna, che è questione peraltro dibattuta e non certa, come esplicitamente scritto). Ripeto che le voci andrebbero valutate in base ad un minimo di competenza e non confrontando ad occhio la lunghezza delle varie sezioni. Una voce di enciclopedia non è un saggio. --MarcoK (msg) 10:41, 11 mag 2007 (CEST)
- Non sono d'accordo. O meglio, hai assolutamente ragione in teoria; io ammetto di essere un ignorante volonteroso e orientato al bene di Wikipedia, ma per il resto, come fai a essere certo della competenza di chi ti giudica la voce per l'inserimento o la rimozione dalla vetrina?
Inoltre, se tu ritieni una parte degna di ampliamento vuole dire che non è ampia a sufficienza. Ergo, non è da vetrina, per la motivazione spiegata in chiusura del mio ultimo intervento.
Continuo inoltre a non essere d'accordo sul fatto che l'attualità, o gli altri paragrafi da te citati come secondari non siano importanti. L'assetto architettonico è la questione centrale, OK, ma secondo me non ci deve essere solo quello, in una voce che si intitola "Villa Capra detta La Rotonda". Deve trattare della voce in tutte le sue sfaccettature. Per il resto, io ci credo poco che commenti come il mio disincentivano i buoni autori dallo scrivere buone voci. Non è la prima volta che leggo frasi del genere che, francamente, mi sembra che lascino il tempo che trovano e, anzi, mi puzzano un po' di "frigna". Nessuno dei messaggi che ho visto è distruttivo, ma mi sembrano tutti tesi a perseguire il "bene" dell'enciclopedia che stiamo costruendo. Gli estensori della voce considerino questo. Se questo li disincentiva, pazienza. Vuole dire che non erano pronti ad accettare critiche. Ma non penso sia il caso di quelli intervenuti qui. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 17:28, 11 mag 2007 (CEST)
- Non sono d'accordo. O meglio, hai assolutamente ragione in teoria; io ammetto di essere un ignorante volonteroso e orientato al bene di Wikipedia, ma per il resto, come fai a essere certo della competenza di chi ti giudica la voce per l'inserimento o la rimozione dalla vetrina?
- Per quanto riguarda la bibliografia, vedi il mio intervento sotto. L'unica parte veramente interessante e degna di ampliamento ritengo possa essere quella sul paesaggio (quando potrò la ingrandirò, ma devo prima acquisire alcuni testi specialistici che mi mancano); tutto il resto (attualità ecc.) sono mere "curiosità" rispetto alla questione primaria, cioè l'assetto architettonico della villa (rispetto al quale è argomento secondario perfino la decorazione interna, che è questione peraltro dibattuta e non certa, come esplicitamente scritto). Ripeto che le voci andrebbero valutate in base ad un minimo di competenza e non confrontando ad occhio la lunghezza delle varie sezioni. Una voce di enciclopedia non è un saggio. --MarcoK (msg) 10:41, 11 mag 2007 (CEST)
- Adesso che ho trovato il tempo, continuerei scusandomi per la brutta espressione usata sopra: intendevo dire che così tanti libri, su un testo relativamente breve, mi sembra che dicano quasi "leggi il testo, se hai bisogno di altri chiarimenti arrangiati e cerca qui". Inoltre, relativamente ai paragrafi indicati, su quelli citati da me poco sopra io avrei messo senza pensarci due volte il tag {{S sezione}}, che penso sia motivo immediato di svetrinazione (insieme con la brutta pulce "Citazione necessaria" inserita da qualcuno nell'ultimo paragrafo); è possibile che negli ultimi anni, guardando ad esempio il paragrafo La villa oggi, non sia successo niente di rilevante riguardo alla Villa? Il proprietario, la Sovrintendenza ai Beni Artistici (o come si chiama), eventuali enti pubblici, fondazioni, che ne so, nessuno ha mai emanato atti, preso decisioni, offerto soldi, negli ultimi (10, 20, 30?) anni, per la tutela di una costruzione vecchia di vari secoli, patrimonio dell'umanità?
- Fondamentalmente riporterei le ragioni di quello che immediatamente mi precede e di quello che mi segue. Un argomento su cui si è scritto così tanto da poter, anche selezionando i testi, scrivere due videate di bibliografia a mio (lo riconosco) modestissimo avviso dovrebbe trattare l'argomento molto più dettagliatamente. In particolare, i paragrafi Interno e decorazione, Rapporto con il paesaggio, La villa oggi, La Rotonda come modello architettonico mi sembrano piuttosto secchi, quasi da libro di testo delle superiori. Contrasto stridente con la monumentale bibliografia, che a me (ma probabilmente solo a me) sembra un po' come fumo negli occhi (l'espressione è più forte di quello che intenderei dire io, ma adesso non ho tempo di scendere in dettagli). --Remulazz 22:38, 9 mag 2007 (CEST)
- Visto che ultimamente al bar si è parlato della necessità di nuove voci, ho colto l'occasione per creare o tradurre qualcosa sulle ville palladiane che nel testo andavano bluificate. Per i link rossi ad architetti penso si possano omettere per quelli minori, creare voci per quelli principali. Che ne dite??? Chi è che si è occcupato della voce finora? Segnali questa proposta...--Wento 13:53, 9 mag 2007 (CEST)
- I link rossi sono soprattutto riferiti ad artisti (pittori e decoratori) dell'area veneta, la maggior parte o tutti sono nomi rilevanti in quell'ambito; in quanto tali prima o poi è prevedibile che vengano scritte le relative voci, dunque non mi pare opportuno togliere i link. --MarcoK (msg) 16:51, 9 mag 2007 (CEST)
- Si potrebbe fare quanto prima, visto quanto sopra :-)... purtroppo non ho materiale su questi artisti regionali (per quanto importanti artisticamente).--Wento 17:10, 9 mag 2007 (CEST)
- I link rossi sono soprattutto riferiti ad artisti (pittori e decoratori) dell'area veneta, la maggior parte o tutti sono nomi rilevanti in quell'ambito; in quanto tali prima o poi è prevedibile che vengano scritte le relative voci, dunque non mi pare opportuno togliere i link. --MarcoK (msg) 16:51, 9 mag 2007 (CEST)
- Visto che ultimamente al bar si è parlato della necessità di nuove voci, ho colto l'occasione per creare o tradurre qualcosa sulle ville palladiane che nel testo andavano bluificate. Per i link rossi ad architetti penso si possano omettere per quelli minori, creare voci per quelli principali. Che ne dite??? Chi è che si è occcupato della voce finora? Segnali questa proposta...--Wento 13:53, 9 mag 2007 (CEST)
- Di alcuni penso potrebbe esserci la voce su en.wiki o altre lingue (per "area veneta" intendo la Repubblica di Venezia, che era "un po'" più grande della regione Veneto attuale ;)). --MarcoK (msg) 17:15, 9 mag 2007 (CEST)
- Per Wento: ho scovato en:Alessandro Maganza, en:Alessandro Vittoria (de), en:Bernardino India, fr:Louis Dorigny. --MarcoK (msg) 00:07, 11 mag 2007 (CEST)
Ripeto la domanda: che senso ha penalizzare una voce perché ha "troppa" bibliografia? Ha senso accorciare una bibliografia (perdendo informazioni)? A che pro? Una bibliografia serve per aiutare le persone che vogliono approfondire l'argomento a reperire i testi (anche in biblioteca), dunque più completa è meglio è. Nella voce è esplicitamente precisato che la bibliografia è quella redatta dal CISA, quindi dal punto di vista scientifico ha il massimo grado di autorevolezza. La finiamo di inventarci delle linee guida inesistenti (e, aggiungerei viste anche le altre osservazioni in tal senso nella discussione di questa pagina, di valutare le voci senza leggerle con attenzione fino in fondo)? Ci rendiamo conto che osservazioni poco serie non fanno altro che disincentivare chi si sbatte per scriverle e migliorarle, queste voci (e parlo solo marginalmente per il sottoscritto, che di voci ormai ne scrive poche). Queste osservazioni si intendono estese (purtroppo) alle altre voci proposte per la vetrina. --MarcoK (msg) 10:22, 11 mag 2007 (CEST)
- IMHO la voce in vetrina ci può stare, ma la bibliografia andrebbe perlomeno sdoppiata in una "essenziale" con i testi principali e in una "per approfondire". Dare troppe informazioni, come in questo caso, senza una minima indicazione di quale può essere più interesante per un novizio dell'argomento (altrimenti non avrebbe bisogno della bibliografia o comunque saprebbe scremarla) equivale a non darle affatto perchè non si sa quale potrebbe essere più interessante.--Moroboshi scrivimi 13:03, 11 mag 2007 (CEST)
Permettete una domanda? Molti sopra hanno detto che una voce va valutata per la vetrina indipendentemente dalla lunghezza. Se una voce esaurisce l'argomento, molti dicono, può andare in vetrina anche se non è lunga 80 kb.
Non mi sembra sbagliato a priori, ma vi chiedo: se una voce esaurisce integralmente l'argomento di cui tratta in due videate di testo e due testi in bibliografia, può finire in vetrina? Faccio un esempio, così è più chiaro. Immaginiamo il piccolissimo comune di ZXCVBNM, con una storia breve, di cui parlano uno o due testi che trattano marginalmente di esso all'interno di un contesto più esteso. Se la voce ZXCVBNM esaurisce l'argomento e cita i due testi, è vetrinabile? --Remulazz... azz... azz... 17:43, 11 mag 2007 (CEST)
- sono intervenuto nella voce perchè, a parte che l'argomento mi piace, volevo vedere se si fossero trovati revisori interessati oltre che votanti... Non biasimo quello che sta facendo Archeologo, ma penso che sia tutto in fieri e votazioni di questo tipo lo dimostrano--Wento 17:50, 11 mag 2007 (CEST)
- E' una risposta alla mia domanda? Non ho capito. --Remulazz... azz... azz... 18:10, 11 mag 2007 (CEST)
- no giusto un inciso :-)...--Wento 20:08, 11 mag 2007 (CEST)
- E' una risposta alla mia domanda? Non ho capito. --Remulazz... azz... azz... 18:10, 11 mag 2007 (CEST)
Bibliografia
Perché non facciamo un poco di chiarezza su che cosa si intenda per Bibliografia?
Anche perché in questa stessa pagina viene richiamata più volte.
Dalla consultazione di un qualunque dizionario apprendiamo che per essa si intende
non soltanto l'elenco dei testi consultati per la stesura di un'opera,
ma anche l'elenco degli scritti apparsi su un certo argomento.
Nel caso di specie, poiché l'argomento è di quelli di primaria importanza
e poiché non è possibile scrivere su di esso un trattato, ma occorre
necessariamente sintetizzare, essendo voce enciclopedica,
appare del tutto naturale che gli autori del lemma
abbiano fornito una bibliografia molto consistente,
che non vuol dire necessariamente che sia stata interamente consultata.
Bisognerebbe apprezzare la ricerca, invece che deprimerla.
Un voto contrario è stato così motivato:
- Impossibile una bibliografia cosi vasta in una voce così breve.
A me sembra che sia la classica motivazione ca nun tene né capo né coda (come diciamo noi a Napoli).
.... absit iniuria verbis ....
Saluti cordiali. :-))
- A me la voce piace e mi pare degna della vetrina. La bibliografia però mi sembra troppo lunga per questa voce. Come ci ricorda Lucio Silla, il dizionario ci dice che bibliografia, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). significa anche "elenco sistematico di libri, riviste, articoli su un particolare argomento". Questa è un'accezione tecnica: chi ha dimestichezza con il mondo dell'editoria sa che con questo significato si intendono lavori monumentali, di volumi e volumi, che elencano tutti i libri di e su un certo personaggio/argomento. Il significato più comune, pure citato nel dizionario, è "elenco di pubblicazioni usate o citate nella stesura specifica di un saggio".
- Imho una bibliografia utile è selezionata ed elenca i libri essenziali per iniziare ad approfondire un argomento. Le biblioteche (e i bibliotecari!) servono apposta a facilitare ulteriori approfondimenti specifici.
- Se leggo la voce e voglio saperne di più sulla villa, dovrei davvero leggermi tutti e 60 i libri indicati in bibliografia? Suppongo di no... ma allora in base a cosa scelgo quale leggere se non li conosco? In base al titolo? Al prezzo? Alla città di edizione? Forse sarebbe più utile indicare una bibliografia più essenziale, che indica solo gli studi più importanti, recenti o completi, magari accessibili anche ad un pubblico non altamente specializzato.
- Quantità non sempre significa qualità: il troppo a volte confonde... Ciò non toglie - lo ripeto - che la voce sia imho di alta qualità. --Fede (msg) 23:22, 13 mag 2007 (CEST)
Una enciclopedia non è una guida per principianti.
Un'ampia bibliografia ben venga.
Sarà, poi, il lettore che, elenco alla mano,
si recherà in biblioteca e prenderà contatto direttamente
con i testi, la cui scelta potrà effettuare da solo o supportato
dai consigli del bibliotecario.
--Lucio silla 00:36, 14 mag 2007 (CEST)
- Non so nelle enciclopedie che conosci tu, in quelle che conosco io viene citata la bibliografia essenziale, non quella completa, che è invece raccolta in appositi lavori (p.es. "Zorzi, Fulvia - Giangiorgio Zorzi. Gli scritti di storia dell'architettura e dell'arte (1908-1969): bibliografia. Vicenza, 1999"). Oltretutto non è carino andare a capo a caso occupando schermate e schermate - salvo naturalmente per citazioni poetiche.
- Se poi qualcuno mi spiega, ad esempio, se è davvero indispensabile citare come bibliografia essenziale nella wikipedia _in lingua italiana_ una così rilevante percentuale di libri stranieri (ci sarà pure qualche buon lavoro equivalente in italiano) o lavori come "Restauri di monumenti palladiani. Diversi aspetti di un problema di tutela, catalogo della mostra, Verona 1980" oppure due pagine da un articolo in inglese dal titolo "Thermoluminescence Dating in Architectural History: Venetian Villas"...
- Quello che intendo dire è che certamente citare la bibliografia completa consigliata dal Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" è un buon punto di partenza, ma forse citarne una selezione critica sarebbe ancora meglio. Oltretutto questa opinione appare condivisa da una larga parte degli utenti qui intervenuti, sarebbe carino tenerne conto. --Fede (msg) 01:24, 14 mag 2007 (CEST)
Risultato votazione
Tipologie | Voti | % tot. |
Pro mantenimento | 20 | 74.074% |
Pro rimozione | 7 | 25.926% |
Totale votanti | 27 | 100% |