Utente:Cstomaci/Sandbox/326
Aermacchi MB-326 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | addestratore avanzato attacco al suolo |
Equipaggio | 1 pilota 1 istruttore |
Progettista | Ermanno Bazzocchi |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 10 dicembre 1957 |
Data entrata in servizio | febbraio 1962 |
Utilizzatore principale Utente | ![]() ![]() ![]() ![]() altri |
Esemplari | 762 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 10,65 m |
Apertura alare | 10,56 m |
Altezza | 3,72 m |
Superficie alare | 19 m² |
Peso a vuoto | 2 237 kg |
Peso max al decollo | 3 765 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 turbogetto Armstrong Siddeley Viper Mk 11 |
Spinta | 11,1 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,75 Ma (806 km/h in quota) |
Velocità di salita | 22,3 m/s |
Autonomia | 1 300 km |
Tangenza | 12 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 M2 Browning da 12,7 mm |
Piloni | 6 sub-alari |
Note | dati relativi alla versione: MB-326E |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Aermacchi MB-326 è un aereo da addestramento avanzato prodotto dalla Aermacchi di Varese e progettato dall'ingegner Ermanno Bazzocchi (M=Macchi, B=Bazzocchi). Venne anche sviluppata una versione da attacco al suolo (la K - combat) che riscosse un discreto successo di vendite all'estero.
Storia del Progetto
modificaSviluppo ed evoluzione
modificaTecnica
modificaCellula
modificaMotore
modificaSistemi d'arma
modificaImpiego Operativo
modificaVersioni
modificaUtilizzatori
modificaVarie
modificaNote
modifica- ^ Taylor 1969, pp. 120–121.
Bibliografia
modifica- Ministero della difesa, Manuale di manutenzione. Generalità sul velivolo, operazioni di servizio e manutenzione cellula. Velivolo Aermacchi MB-326 e MB-326E, 1975.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica