Wikipedia:Vaglio/Archivio/Agosto 2024

Aprimo sto vaglio. --TOMMASUCCI ✑∿ 12:33, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Ciao [@ Tommasucci], volevo solo avvisarti che per un riconoscimento di qualità i wikilink dovrebbero essere tutti blu, quindi volevo chiederti se hai intenzione di creare le pagine che attualmente non esistono. Detto questo, nei prossimi giorni leggerò bene la voce e mi segnerò eventuali problemi o cose da sistemare --PapaYoung(So call me maybe...) 13:03, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]
    Boh mai sentita questa cosa, comunque ho rimosso alcuni link a voci non enciclopediche. --OswaldLR (msg) 13:13, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]
    Intanto guardiamo questa voce, poi vedremo il riconoscimento, le altre voci da fare etc... --TOMMASUCCI ✑∿ 13:18, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]
    [@ PapaYoung89] forse hai frainteso, nei criteri non è riportato che una voce debba presentare per forza solo link blu, è solo una fisima di alcuni (tra cui io e io--TOMMASUCCI ✑∿ 18:29, 17 mar 2024 (CET)) affinché l'approfondimento possa essere completo tramite le voci collaterali, ma non è obbligatorio visto che non rientra strettamente nella completezza della voce in sé. --Cosma Seini 🔈sente... 17:01, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]
    Mi aggrego solo per confermare quanto detto dagli altri utenti, non è importante che tutti i wikilink siano blu :-) --Redjedi23 T 16:09, 26 mar 2024 (CET)[rispondi]
    @PapaYoung89, @Redjedi23 e @OswaldLR, a vostro parere la sezione sui Riconoscimenti andrebbe in una voce ancillare oppure no? --TOMMASUCCI ✑∿ 12:34, 1 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Vedo che la pagina di enwiki sui riconoscimenti pesa ben 47868 byte. La voce del film attuale, qui su itwiki, pesa 155423 byte. Per Aiuto:Dimensioni della voce, mi sento di acconsentire ad uno scorporo, lasciando nella pagina principale solo i premi più rilevanti, sullo stile di enwiki diciamo (prendo quello come paragone perché non ho trovato pagine su itwiki in cui è già stata fatta una simile operazione) --Redjedi23 T 15:49, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Secondo me non serve una voce per i riconoscimenti, le parti pesanti sono altre. Sono scettico ad esempio su tutta la sezione dell'analisi critica: a parte che non è prevista dal modello, ha tanto l'aria di una tesina. Tra l'altro, ancora vengono citate pseudo-recensioni di Everyeye.it con tutte le scemenze che pubblicano (oltre al fatto che non è un sito di critica cinematografica)? --OswaldLR (msg) 23:25, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Sì se non pubblicano scemenze --TOMMASUCCI ✑∿ 10:59, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Dopo tanto tempo torno per scassare un po': ho letto tutta la voce e l'ho trovata ben scritta, ma ci sono un po' di cosa che per me sono migliorabili ([@ Tommasucci] preparati a bestemmiarmi contro ti prego sono in buonafede) cose che potrò mettere anche io ma chiedo prima:
  1. Giusto per mia pignoleria, inserire una o più fonti che confermino a trama del film? (So che è quella, l'ho visto più volte, ma giusto per completezza);
  2. Titoli delle sottosezioni: riformularle senza articoli le farebbe suonare meglio?
  3. La sezione "Analisi critica" non mi convince: si passa da info di riviste a commenti in recensioni di alcuni recensorio info su collegamenti con la vita del regista: possibile unirlo a "Critica"?

Per ora basta così, fammi sapere cosa ne pensi! --PapaYoung(So call me maybe...) 17:42, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Apro il vaglio perché sono convinto delle potenzialità di questa voce, non solo in punto di qualità ma proprio per argomento. L'ho scritta offline nel corso di un mese e già revisionata più volte a tappeto per correggere e precisare il contenuto punto per punto - ossia nota per nota - dopo la pubblicazione. Mi aspettavo - da buon ignorante! - di dover fare salti mortali per rintracciare una trattazione complessiva, e invece ne sono saltate fuori tre (Stafford, Everist, Wates): tutte lunghe, tutte in inglese e distanziate di molti giorni, cosicché ogni volta era un ricominciare daccapo; fortuna ha voluto che non fossero in contrasto ma guardassero solo all'argomento sotto angolazioni diverse e a fini diversi. Ho così seguito il fondamentale lavoro di Stafford con il concorso degli altri due e di tutti gli altri articoli di dettaglio. Il fatto di vero e notevole interesse enciclopedico che emerge dalle fonti è che non abbiamo una banale accozzaglia di bufale, ma un'autentica tradizione mitologica, bicentenaria, coerente e calata in una precisa ideologia, molto viva nonostante il risveglio della musicologia negli anni '80 sulla scia del cinema. Questo semplice fatto mi spinge a tentare di valorizzare il lavoro, anche se, nonostante lo trovi già completo e sia cosciente dello scrupolo adottato, riconosco che si tratta di voce molto difficile e preferisco non attivare direttamente una segnalazione di qualità. La conclusione da me affidata inavvertitamente a Marshall, mi sono poi accorto, farebbe di questo frammento del sapere enciclopedico una risposta a ChatGPT :-) Ma per ora mi interessa altro, a cominciare dallo stimolo e dallo spunto per migliorare la voce principale che soffre un po'. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:25, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Ma è davvero necessario questo vaglio? La voce è già di qualità. Sì, plaudo all'ottimo lavoro di Actormusicus, utente che è sinonimo di assoluta garanzia: un lavoro ampiamente lodevole per la minuzia, il tripudio di fonti, le integrazioni di notevole fattura, gli ultimi miglioramenti di enorme caratura, che magnificano l’Enciclopedia. La sua grande cura per i dettagli è un raro e preziosissimo valore aggiunto che non tutti, immagino, possano fregiarsi di avere. In definitiva, una risorsa inestimabile per Wikipedia. Complimenti!--Homie Spumoni (msg) 20:35, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Iniziata la lettura del superbo lavoro di actor, che ringrazio per aver tirato su una voce così da zero e in un ambito in cui ultimamente it.wiki langue. Al momento, e probabilmente anche in seguito, le uniche osservazioni possibili possono essere minuzie, per non dire facezie, concernenti lo stile. Entro a gamba tesa su un punto, mi rendo conto, personalissimo: cerco di evitare quanto possibile l'uso delle parentesi tonde, seguendo un consiglio attribuito ad Eco, se non per precisare anni, date oppure nomi in lingua originale et similia. Questo perché trovo che appesantiscano non di poco il discorso, prediligendo l'uso delle virgole o dividendo le frasi quando necessario. Detto ciò, questa è solo la mia opinione :-) --ΞLCAIRØ 12:51, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Elcairo] ti ringrazio molto, ho iniziato da una vaga idea e non credevo di scoprire un mondo, già di per sé complesso e che tende per giunta ad arricchirsi ad ogni nuova fonte che scopro. Ultimo il documentario della BBC, che fosse stato per il titolo avrei scartato e invece contiene un preziosissimo contributo di Eisen sugli scarabocchi alle partiture e su un concetto di genio assoluto che sembra interessare solo Mozart e non Shakespeare o Leonardo o chiunque altro. Diciamo che c'è voluta la mia incoscienza per fare una voce del genere. Quanto mi dici sulle parentesi è per me prezioso: è un aspetto che sono venuto affinando nel corso della scrittura delle ultime voci che ho creato da zero e che penso di aver limitato qui rispetto al passato. Nell'uso delle incidentali si pone in effetti un grosso e delicato problema d'equilibrio tra virgole, trattini e talvolta parentesi. Anche le virgole accumulate (e qui ne ho messe) possono essere a volte problematiche. Tento sempre di curare al massimo la chiarezza espositiva e di spezzare le frasi dove possibile: quando serve riesumo volentieri anche il punto e virgola poco gettonato nella scrittura moderna. A volte non è facile spezzarle e anzi ragioni di chiarezza (oltre che di stile e, perché no, musicali) suggeriscono di far «bere» al lettore il concetto tutto d'un fiato. L'insieme porta qualche volta all'uso residuale della parentesi tonda. Ora ho di mira un'aggiunta che non so se fare, sia perché difficile sia perché la fonte - pur essendo una di quelle generali - sembra isolata sul punto, dunque forse dovrò attribuirle l'affermazione, ma dovrebbe riempire un buco. Con la dovuta pazienza, visto che sono un po' preso da certi impegni e la BBC mi ha già portato via una giornata poco fa, torno sulla minuzia (per modo di dire: è importante invece) che mi segnali e ti faccio sapere --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:16, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Si, capisco. Spesso nell'organizzare i periodi senza fare uso delle parentesi e, quindi, adoperando esclusivamente le virgole occorre un maggiore lavoro di limatura delle frasi. Per me che sono particolarmente lento questo significa, il più delle volte, maggiore tempo speso (inutilmente, forse?). Anche io, comunque, nutro una forte simpatia per il ; (al punto da aver intitolato un disco di due/tre anni fa ";") e anche su wiki ci faccio spesso ricorso :-) --ΞLCAIRØ 21:30, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Elcairo]   Fatto. Con varie tecniche ho ridotto, anche se ovviamente non a zero, il numero degli incisi in parentesi, dà pure uno sguardo se vuoi. Grazie di nuovo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:50, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • La sezione sulle idee politiche soffre, secondo me, di una certa carenza di fonti: quasi tutte le informazioni hanno per fonte Stafford e/o Lütteken. Una affermazione particolarmente impegnativa ("L'interesse di Mozart per la politica fu probabilmente marginale") ha una sola fonte piuttosto debole, ossia la biografia di Piero Melograni, che è sì uno storico ma non è specialista di quel periodo storico né tantomeno è musicologo: il suo libro si può considerare un'opera di alta divulgazione, ma niente di più. Manca una fonte importante come la biografia di Maynard Solomon. Manca qualsiasi riferimento a Lidia Bramani, che sulle idee politico-sociali di Mozart e sulla sua adesione alla massoneria ha pubblicato più volumi basati su ricerche d'archivio di prima mano. Siccome l'argomento si colloca su un piano più elevato rispetto alle leggende su Salieri e agli aneddoti sul bambino prodigio, e ha una ben maggiore complessità, anche le fonti dovrebbero secondo me essere più fitte. Per il resto - cioè per le altre sezioni - voce ben scritta ed esauriente. --Salvatore Talia (msg) 13:28, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Salvatore Talia] Grazie, intervento preziosissimo!
    Convengo sulla debolezza di Melograni in quel contesto e ci stavo già pensando. Devo contraddirti però sulla base di fonti secondarie del paragrafo poiché Lütteken è un'acquisizione tardiva che ho introdotto con riguardo specifico al contesto della censura del Figaro. La base è offerta invece da Weber, The Myth of Mozart, the Revolutionary, 1994, come fonte di dettaglio sull'impianto organico di Stafford. E ho poi fatto il possibile per tirare meglio le somme aggiungendo in chiusura una breve analisi di Nicholas Till intervistato dalla BBC, però è ovvio che da un documentario è difficile trarre molto. La sezione dovrebbe essere delle più dubitative insieme a quella sulle condizioni economiche e in piccola parte a quella sulla salute.
    Il punto chiave però qui è un altro. Non avrei mai azzardato la scrittura di una voce come questa se si fosse trattato, te lo dicevo ad altro proposito, :-) di debunking. Se ho potuto farla è perché ho scoperto non solo le trattazioni organiche dell'intera mitologia mozartiana - cioè le fonti dell'argomento e non solo sull'argomento - ma addirittura il fil rouge della stessa, identificato proprio da Solomon e altri.
    La trattazione delle idee politiche è solo in apparenza più elevata degli altri argomenti, o viceversa gli altri non sono meno elevati. Le idee politiche entrano qui, come tutti gli altri argomenti, e spero di averlo saputo chiarire in apertura delle sezioni, solo in quanto riflettono la leggenda. In altre parole il cuore della sezione non è se Mozart coltivasse idee politiche (lo faceva senz'altro) o quali: anche il discorso sulla massoneria è solo collaterale e sfumato. Questo potrebbe essere, anzi certamente sarà, il fondo di verità.
    L'argomento è invece quello identificato dal primo paragrafo, perché è questo che è indicato dalla tradizione ed è questo che serve in una voce sul mito: Mozart era un genio sovrannaturale, con la sua vita doveva esaurire un compito, quindi doveva morire giovane, quindi si è bruciato; forse anche a causa delle idee politiche, o se no per qualche altro motivo, ma sono letti tutti nello stesso modo (sul punto v. l'intero volume di Stafford). In questo senso non c'è nessuna differenza tra il fatto che fosse, ipoteticamente, malato cronico, che l'abbia accoppato qualcuno (Salieri = Hofdemel = Stadler = la massoneria), che si sia ridotto alla fame, che fosse antipatico a tutti perché diceva le cose in faccia, o che avesse idee sovversive.
    Quindi ecco, io mi gioverò moltissimo delle due fonti che mi indichi, tenterò di procurarmi Bramani (che si situa, mi pare, lontana da quel bicentenario della morte fonte, dice Weber in apertura, di diversi revisionismi), mentre per Solomon mi dicevi di disporne? in tal caso sarò felicissimo di avere uno scambio anche su questa fonte e anche per il lavoro alla voce madre.
    Dall'altra parte però tieni presente che qui non c'è da entrare in dettaglio, anche perché in tal caso potremmo rischiare un nostro assemblaggio di fonti, cioè una ricerca originale. Se Solomon e/o Bramani sviluppano a fondo il discorso delle idee politiche di Mozart, o della massoneria, di per sé questo entra nelle pure conclusioni, dove sarà preziosissimo. Qui non c'è nessun problema a ribaltare Melograni e a farne a meno, anzi se posso me ne occuperò con il prossimo intervento; né c'è problema a sviluppare porzioni del discorso in altre voci, segnatamente Le nozze di Figaro: scrivere questa è servito anche a raccogliere materiale.
    A me qui interessa completare la voce anche per poter poi - ma non basterà - spurgare più facilmente l'aneddotica da qui e cioè rendere più ordinata la voce su Mozart per poter finalmente accogliere un discorso sulla musica. Che è difficilissimo, ma se posso almeno contribuire ad agevolarlo ne sono felice. Inoltre vorrei fare anche abbastanza presto, quindi credo che ci sentiremo sia qui sia di là sia per altri canali; e mi dispiace anzi che in questo momento riesco a fare una cosa alla volta su Wikipedia :-)
    Grazie di nuovo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:25, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Salvatore Talia] scusami per il doppio ping ma ho trovato un po' di tempo per aggiustare qualcosina accogliendo intanto l'importante suggerimento di ignorare Melograni; ho messo in primo piano Till. Puoi vedere se così intanto va meglio? ovvio, è sempre quello che passa il convento per ora, ma come dicevo, pur in attesa di leggere le due fonti che mi hai indicato e con cui dovremo senz'altro precisare la conclusione, l'argomento è più ristretto di una disamina sulle idee politiche e forse ci sarà anzi da fare un taglia e cuci della parte sul Figaro dopo aver sciolto i nodi sulle altre voci --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:29, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    @Salvatore: nel ringraziarti di nuovo della preziosissima critica ti aggiorno sullo stato della sezione che, augurandomi di aver raccolto correttamente il suggerimento, ho ristrutturato sotto vari aspetti, rinunciando in particolare a riportare in dettaglio le posizioni sul Figaro, dove non necessario, di modo da contenere - spero - il discorso al solo tema storico della voce strettamente inteso, e da aggiungere un quadro di massima circa la rivoluzionarietà dell'opera, nonché uno sempre di massima, inevitabilmente prudente ma non debunking oriented, :-) sulle idee politiche di Mozart.
    Ti mando al contempo il materiale che mi dici inaccessibile e che, come mi pare concordiamo, potrà essere utile a entrare in dettaglio sull'opera, unitamente alle fonti autorevoli che mi hai indicato, che lì saranno certamente indispensabili mentre qui, forse, è possibile non scomodarle, dandole per presupposte (anche se punterò comunque a inserire almeno un riferimento).
    Se puoi darmi un riscontro ti sono grato --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:40, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ciao [@ Actormusicus], mi sono permesso di eseguire alcune modifiche stilistiche nella voce, ma si trattava sostanzialmente di banalità. Sul tema le mie conoscenze sono scarsissime, motivo per cui mi sono limitato agli unici interventi che potevo compiere, ma volevo comunque esprimere un parere a proposito della pagina e ringraziarti per il grandissimo lavoro che hai compiuto. Spero la vedremo presto tra quelle proposte per un riconoscimento di qualità, questa voce è un perfetto esempio di quali risultati possano produrre il duro lavoro e la vasta conoscenza su un tema specifico. Un caloroso saluto e complimenti questo splendido risultato, che tutto mi sembra tranne che una tela ancora non finita. -X3SNW8 (msg) 15:59, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] ti ringrazio :-) ci ripasso un attimo per un ritocchino e ti avverto. Attento però che sé stesso con l'accento è giusto e anche preferibile ;-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:00, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] eccomi qui, scusa il doppio ping. Ho messo tutto in campo oggetto ma ti faccio il resoconto. Sono ripassato su questi tre punti.
    • Il feretro accompagnato da pochi amici. Forse non l'hai notato nei giorni passati ma Egimar mi ha suggerito giustamente di smentire anche quello, per cui non potevamo assumerlo a riprova.
    • Su Hummel forse la mia coordinata iniziale («e») non era chiarissima, ne convengo. La fonte non lo prende sul serio proprio perché idealizza.
    • Su Constanze però non sono d'accordo, secondo me dobbiamo mettere in luce proprio che ebbe ben quattro lutti su sei parti: vero che la mortalità infantile era altissima, ma non era mai facile per i genitori.
    Per il resto mi hai dato lo spunto per sanare in radice due difetti di coordinazione e chiarezza, sull'aneddoto del Don Giovanni e sulle due ipotesi di malattia cronica, lì ho un po' stravolto l'insieme.
    Grazie di nuovo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:58, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Mi adatto a quanto dici, come detto le uniche modifiche che ho provato a compiere riguardavano l'assetto stilistico, in alcuni punti privo di punteggiatura o eccessivamente complicato. Se ho compiuto delle storture concettuali, sappi che non erano volute. L'unico punto su cui avevo avuto dubbi interpretativi riguardava proprio le malattie, poiché le frasi sembravano limitarsi a enunciare delle ipotesi senza concludersi correttamente, o quanto meno questo ho creduto. Per il resto nulla da dire, spero possano intervenire altri utenti più competenti di me per completare un lavoro che ha già tutte le carte in regola per il passaggio successivo (sempre ammesso, come spero vivamente, che tu voglia presentare l'articolo nella rubrica dedicata alle segnalazioni per i riconoscimenti di qualità). -X3SNW8 (msg) 18:01, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] ma lo so, ci mancherebbe: ovvio che se in un tuo tentativo di chiarimento si perde l'aderenza alla fonte o la coerenza della voce, il difetto era nella formulazione originaria. È un ottimo feedback. È il miglioramento per aggiustamenti progressivi di cui parla spesso pequod.
Segnalazione... mmm... vediamo XD Intanto ti ringrazio :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:11, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Una piccola segnalazione, da pignoli: nel paragrafo sulla morte di Mozart hai indicato Igor Belza come studioso di Puškin; a quanto ne so era uno storico della musica che scrisse un testo su Mozart (1941) all'epoca ritenuto importante per le sue indagini in merito agli ultimi giorni del musicista, cercando conferme proprio nell'opera di Puškin, mai avvalorate.--Egimar (msg) 10:29, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Egimar] Perfetto, ho sistemato in colpevole ritardo ma conto a breve di ultimare la lettura consigliatami da Salvatore e risolvere il nodo principale, per poi magari chiudere. La fonte nel definirlo studioso di Puškin poteva aver presente forse anche questo testo, ma a questo punto non ha importanza. Grazie mille della segnalazione :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:54, 25 lug 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Salvatore Talia] ho finalmente avuto tempo di aggiungere il testo cartaceo che mi hai consigliato (Bramani), che ho trovato davvero prezioso per completare le fonti e renderle organiche anche sul tema politico, scongiurando quella frammentarietà dei lavori solo online che poteva rendere alcuni segmenti originali o quanto meno lacunosi. Ed evitando anche di inciampare di nuovo nel mito (ho reinserito la citazione di Melograni ma perché... ci cade in pieno), cosa che però sembra quasi impossibile. Mi spiace, come ti ho anticipato, aver dovuto usare questo bel lavoro per sintesi – è la ragione delle tante note e delle elencazioni – ma l'argomento Mozart è davvero immenso e questa fonte si potrebbe valorizzare in un'altra... voce di approfondimento. Sperando di aver ottenuto un buon risultato, ti prego di leggerlo (interessate sono le sezioni Idee politiche e Realtà storica) e farmi sapere se può andare, così da provare a chiudere il vaglio. Grazie in anticipo, e grazie anche della bella voce che hai creato di recente e che mi ha permesso di togliere quelli che qui potevano essere ingiusti rilievi --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:56, 22 ago 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao Actor! Devo farti i miei complimenti per la parte sulle idee politiche, che adesso mi sembra molto equilibrata. Mi pare che il testo di Bramani sia utilizzato al meglio. Ma tutta la voce è davvero buona, esauriente e ben scritta, e si legge con piacere. Per me il vaglio si può chiudere col massimo dei voti. Giusto per pignoleria (siamo pur sempre su Wikipedia): c'è una nota al testo che sicuramente per mia ignoranza non ho capito bene, ossia quella che propone un parallelo fra la marcetta di Salieri nel film Amadeus e i quartetti dedicati a Haydn (attualmente è la nota di approfondimento n. 28). Non è che la potresti sviluppare un po' di più? Anche perché mi incuriosisce molto e l'argomento sembra interessante. A presto! --Salvatore Talia (msg) 19:08, 22 ago 2024 (CEST) P.S. Mi sono permesso di "disambiguare" il Marx musicologo per fare sì che il lettore distratto non pensi al Marx filosofo (qui non resisto alla tentazione di fare un'altra aggiunta da nerd: che io sappia, Karl Marx parla brevemente di Mozart in due luoghi: un passaggio della Ideologia tedesca dove si menziona il Requiem per contestare la concezione romantica del genio creatore, e un articolo sull'India dove c'è un riferimento sarcastico all'aria di Osmin del Ratto dal serraglio per sbeffeggiare non ricordo se un giornalista o un politico inglese).[rispondi]
    [@ Salvatore Talia] Ah ah e ti pareva XD tra un po' dovremo citare anche lui XD Giustissimo.
      Fatto per la nota, in effetti l'avevo lasciata un po' vaga anche perché il linguaggio della critica musicale inglese (è la fonte che segue, Keefe) per certi versi è spiazzante ma credo si renda al meglio così --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:18, 22 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. La voce sulla Cittadella è stata di recente oggetto di una procedura di rimozione dal riconoscimento di qualità ottenuto nel 2012, in quanto presentava vari problemi anche abbastanza seri. L'ho completamente riscritta con varie fonti e arricchita di nuove immagini e la procedura si è chiusa con la contrarietà alla rimozione. Siccome dai commenti si prospettava la possibilità di avviare a breve (pressappoco dopo la metà di luglio) una segnalazione per la vetrina, in questo lasso di tempo mi è stato consigliato di avviare un nuovo vaglio, per eventuali aggiustamenti della voce. Pingo i partecipanti alla segnalazione [@ Lo Scaligero, Aleacido, Cosma Seini, Er Cicero, Postcrosser, CoolJazz5, Super nabla, ZandDev]. Grazie--Parma1983 02:00, 10 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  1. Nella sezione storia ci sono sottoparagrafi notevolmente più "piccoli" di altri: io li unirei a quelli più grandi. Esempio: c'è XVII secolo piccolino e XVIII secolo decisamente più articolato, quindi si potrebbe fare una cosa come "XVII e XVIII secolo".
  2. Ci vorrebbe un vero e proprio paragrafo "descrizione esterna": ci sono alcune informazioni sparse, ma sarebbero da riunire, appunto, in un'unica sezione.
  3. Ho effettuato una piccola correzione140440870 al titolo di sezione finale, spero vada bene. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 09:13, 31 lug 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Smatteo499] Ti ringrazio per i pareri e rispondo per punti:
    1. In tutta sincerità, preferisco la suddivisione attuale nei due paragrafi distinti sui due secoli, perché, per quanto quello del XVII secolo sia più breve e quello successivo sia più lungo, mi sembra molto più ordinato che a ogni secolo sia dedicato un paragrafo diverso dagli altri.
    2. Una sezione sulla descrizione esterna è di fatto irrealizzabile, se non stravolgendo tutta la descrizione e rendendola disomogenea (e non mi pare ne valga la pena): le porte e i bastioni parlano sia dell'esterno sia dell'interno, mentre il paragrafo "Interno" si occupa solo della parte interna bassa; dell'esterno si parla in pratica nel secondo capoverso all'inizio della "Descrizione" e non so se valga la pena di creare un paragrafetto distinto solo con quello.
    3. Ok, non so come siano normalmente intitolati i paragrafi del genere, perciò non ho problemi; avevo chiesto un consiglio a un altro utente su come intitolarlo e mi era stata data quella possibilità.--Parma1983 13:41, 31 lug 2024 (CEST)[rispondi]
    @Parma1983 Ok, sì beh può anche andare bene così. Una domanda: questa voce era in vetrina ed è stata "retrocessa" alla qualità? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:55, 31 lug 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Smatteo499] No, era stata giudicata di qualità nel 2012, quando i "criteri" erano molto più blandi degli attuali e presentava in realtà vari problemi. Un paio di anni fa era stato posto il dubbio sulla qualità e io mi ero offerto di risistemarla, non appena fossi riuscito a riaprire gli scatoloni in cui, a causa di lavori in casa e trasloco, si trovavano alcuni libri che mi avrebbero potuto aiutare. Così è stato in marzo, quando ho riscritto la voce completamente. A quel punto è stata aperta la procedura per la rimozione della stelletta, in cui gli utenti si sono espressi contro la rimozione, consigliando di avviare dopo i 3 mesi imposti dal regolamento una nuova procedura per la vetrina. Nel frattempo mi era stato consigliato di avviare questo vaglio. Avrei potuto avviare la procedura per la vetrina già un paio di settimane fa, ma ho preferito aspettare un attimo per via dell'estate, cercando di evitare che si potesse chiudere in pieno agosto--Parma1983 14:02, 31 lug 2024 (CEST)[rispondi]

Continuo la serie sulla Scozia medievale rivedendo la voce su re Alessandro III, l'ultimo grande sovrano prima dei turbolenti anni dell'invasione inglese. Ho portato la pagina da minimale a una trattazione a tutto tondo dell'attività del sovrano, nell'ottica di proporla per un riconoscimento di qualità. Purtroppo le fonti in italiano non abbondano sulla sua persona, al massimo citandone la morte senza eredi come causa della crisi scozzese. Vediamo se si può migliorare ancora! --Cosma Seini (que pasa?) 19:51, 16 lug 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica

Bene, bene bene... iniziamo a rompere i c fare qualche osservazione:

  • File:British_isles_1280.gif è senza fonti, oltre ad essere in un formato abbastanza discutibile (gif?)
  • Da chi è scomunicato Durward, dal papa? Penso sia meglio specificarlo...
[@ Friniate] Fu scomunicato dal clero scozzese in rappresentanza del papa, l'ho specificato.
  • L'inviato papale è uno dei Ponzi elencati in Ponzio?
No, di certo è un individuo diverso, non credo che abbia una pagina wiki.
  • Margherita morì mentre era in viaggio per raggiungere quale regno? Scozia o Inghilterra?
Ho messo "verso le isole britanniche" così tagliamo la testa al toro.
  Fatto, ridotto l'uso e sostituito con altre fonti. Grazie per i rilievi, per l'immagine vedo che posso fare. -- Cosma Seini (que pasa?) 18:24, 19 lug 2024 (CEST)[rispondi]
@Cosma Seini Ottimo, grazie. Ho forti dubbi anche sull'uso di Giovanni di Fordun come fonte secondaria, IMO va considerata una fonte primaria, essendo una fonte coeva di epoca medievale. Dato che non spetta a noi interpretare direttamente tale genere di fonti, la userei solo laddove l'opinione di Giovanni di Fordun sia rilevante (ossia non si tratti di cose pacifiche riportate anche da altri) e premettendo l'indicazione dell'autore ("Giovanni di Fordun riportò che, ecc ecc" - cosa quest'ultima che vedo fatta solo in un caso nel sottoparagrafo sulla guerra contro i norvegesi), mentre negli altri casi la rimuoverei. ----Friniate 20:57, 27 lug 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Friniate]   Fatto, ho rimosso Fordun dove esistevano altre fonti a conferma e ho specificato la sua autorialità nel resto dei punti (prima l'avevo lasciato perché il fatto che non fosse solo lui a riportare una tale cosa era un elemento a sostegno della veridicità dell'informazione, però va bene anche così). --Cosma Seini (que pasa?) 02:02, 28 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie. ----Friniate 11:37, 28 lug 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nella sezione leggende, l'ultima della voce, secondo me potrebbe essere carino citare chi ha scritto la leggenda. Non è indispensabile, ma sarebbe comunque qualcosa in più. Poi andrebbero create le voci dei link rossi (credo, non ne sono sicuro al 100%). --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:46, 2 ago 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Smatteo499] Ciao, la fonte riporta che la leggenda nacque da voci popolari su Tommaso il Rimatore (e di solito le leggende non hanno un vero e proprio "autore", quindi non è possibile dire "una leggenda scritta da Tizio/Caio", in quel caso si parlerebbe di una "storia"), prossimamente scriverò la sua voce e forse il discorso verrà approfondito lì. Legandoci quindi al secondo punto, sono già intento nell'opera di bluificazione della voce (ieri ho creato Walter Comyn, che prima era un link rosso), del resto i link rossi sono pochi e nei prossimi giorni non dovrei avere difficoltà; di solito l'assenza di link rossi non è un requisito perché venga superata una srq ma personalmente mi piace approfondire ovunque possibile. --Cosma Seini (que pasa?) 16:57, 2 ago 2024 (CEST)[rispondi]
    Grazie [@ Cosma Seini] per i chiarimenti! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:59, 2 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Voce, in stato più che buono, che ho tradotto un mesetto fa da en.wiki e poi introducendo altre informazioni. L'obiettivo sarebbe integrare le sezioni mancanti previste dal modello di voce e/o ampliare quelle esistenti, e magari arriverà una stelletta per la voce. Grazie a chi interverrà! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:44, 1 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica

La voce ha subito un profondissimo lavoro di revisione, passando dalla versione precedente (praticamente priva di fonti e riassunta all'osso) alla versione più completa mai realizzata su qualsiasi edizione di Wikipedia. La fortuna di poter contare su fonti italiane ha aiutato molto e se vi va di avventurarvi in questo viaggio che soltanto per nome viene definito "crociata", allora non fatevi scrupoli a intervenire. Provo ad anticipare eventuali critiche che potrebbero essere rivolte: se in alcuni punti non trovate dei riferimenti, è soltanto perché uno stesso riferimento riguarda più frase. Ho deciso dunque di non adottare il sistema delle note, punto per punto, ma ne discuteremo eventualmente qui. --X3SNW8 (msg) 23:17, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • Sinceramente non vedo di buon occhio le note troppo fitte: pur avendole dovute adottare abbastanza spesso, nell'amalgamare il discorso quando sostenuto da più fonti, ho sempre usato la medesima tecnica di offrire riferimenti per più frasi, dove possibile.
Se sei riuscito a costruire larghi tratti con un unico riferimento imho tanto meglio. Non mi pare di vedere passaggi scoperti. Treccani li piazza tutti in fondo, noi abbiamo più bisogno di contestualizzarli, ok, ma le fonti vanno lette tutte anche da chi verifica.
Approfitto per una banalità formale che è l'unica cosa che sono in grado di dire al volo: mi sa che le virgolette, quando non segnalano citazioni, devono essere alte, e qui ne vedo alcune basse all'inizio, dopo l'avverbio letteralmente (quelle dopo no perché sono appunto citazioni). A me piacciono poco in quanto doppi apici, ma ci si adatta... Accertatene però perché magari la memoria mi falla --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:31, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Actormusicus] Grazie per il parere! Conservo sempre in sandbox una versione alternativa con le note vecchio stile, per così dire, non si sa mai. Quanto alle virgolette, hai ragione tu dovrebbero essere le seguenti "«»", e infatti è così per tutto il corso della voce in cui ci sono delle citazioni. Fa eccezione la parola "crociata", che probabilmente hai visto nel primo paragrafo; non si tratta tuttavia di un errore, ho voluto infatti rimarcare volutamente il termine rimarcandolo. Potrei anche rimuoverlo, ma credo che si perda un pochino di enfasi. Per completezza, suggerisco di leggere integralmente il paragrafo per farsi un'idea più generale. -X3SNW8 (msg) 20:48, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Le sezioni standard "Note" e "Bibliografia" andrebbero semplificate formattando in maniera più adeguata le sottosezioni (eliminandole proprio e sostituendole con semplici etichette in grassetto per evitare di appesantire eccessivamente (e forse anche inutilmente) l'indice. Avevo già fatto l'edit in tal senso, poi mi sono accorto del vaglio e ho annullato. --Sanghino Scrivimi 12:35, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ciao [@ Sanghino] e grazie per l'intervento! Va meglio ora? -X3SNW8 (msg) 12:47, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • ...

Ho utilizzato tutte le fonti disponibili alla Biblioteca di Baggio per scrivere questa voce, impiegandoci circa due settimane: mi sono basato soprattutto su un testo che è quello più corposo e scritto da autori più competenti. Penso si tratti di tutte le informazioni disponibili realisticamente sulla Chiesa ma sicuramente, avendola scritta un po' in vari tempi e "alla rovescia", ci sono delle forme da migliorare. --Sciking (Bucalettere) 20:38, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica

Ciao a tutti.

Nella mia ignoranza, credo di aver esaurito l'argomento della voce: che ne pensate?

Grazie in anticipo! --Umbra Solis (msg) 21:54, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • ...

Miglioriamo questa voce --Giovanni Cardinali (msg) 15:18, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • ...