Choreutidae

famiglia di insetti

I Coreutidi (Choreutidae Stainton, 1858)[1] sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 400 specie, e rappresentano gli unici membri della superfamiglia Choreutoidea Stainton, 1858.[2][3][4][5]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Choreutidae
Choreutis pariana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaChoreutoidea
Stainton, 1858
FamigliaChoreutidae
Stainton, 1858
Sinonimi

Choreuthidae [sic]
Hackman, 1947
Choreutina
von Heinemann & Wocke, 1877
Hemerophilidae
Busck, 1910
Hemerophilidae
Walsingham, 1910
Simaethidae
Cotes & Swinhoe, 1889
Simaethinae
Janse, 1932

Sottofamiglie
Choreutis nemorana (Choreutinae)

Etimologia

modifica

Il nome del genere tipo di questa famiglia, Choreutis Hübner, 1825,[6] deriva dal termine greco χορευτής (choreutḗs = danzatore), con riferimento all'incedere "ballerino" degli adulti di alcune specie.[7][8]

Descrizione

modifica

I membri di questa famiglia sono piccole falene eteroneure, appartenenti ai Ditrysia, con abitudini diurne e un'apertura alare compresa tra 5 e 20 mm.[4][5][9]

 
Anthophila fabriciana (Choreutinae)

Secondo Heppner (1982)[10] e Minet (1991),[11] le probabili caratteristiche autapomorfiche sarebbero fondamentalmente tre: 1) spirotromba provvista di scaglie (parallelismo con i Gelechioidea tra gli Apoditrysia e con i Pyraloidea tra gli Obtectomera); 2) palpi mascellari ridotti, costituiti da uno o due articoli; 3) Uova del tipo verticale.[4][5][9]

Al contrario, gli uncini disposti a cerchio o a ellisse nelle pseudozampe delle larve, anziché in strisce trasversali, oltre alla presenza di uno pterostigma sull'ala anteriore, sarebbero da considerarsi plesiomorfie.[4]

Le scaglie della regione frontale sono più addossate alla superficie del capo, mentre quelle del vertice appaiono più distanziate.[4][5][12]

 
Choreutis amethystodes (Choreutinae)

Gli ocelli sono presenti e ben sviluppati, ma mancano i chaetosemata.[4][5][9][12]

Le antenne sono filiformi in entrambi i sessi, ma nei maschi di regola presentano una fila di lunghe setole sulla superficie ventrale, e in alcuni casi gli antennomeri del flagello sono inspessiti dalla presenza di scaglie.[4][5][9][12]

Nell'apparato boccale, la spirotromba è presente e munita di scaglie alla base. I palpi mascellari sono molto ridotti, con uno o due articoli. I palpi labiali sono invece più sviluppati e ricurvi verso l'alto, spesso con ciuffi di scaglie ventrali sul secondo segmento;[4][5][9] distalmente si nota la presenza di un organo di vom Rath a forma di coppa.[4][12]

Nelle zampe, l'epifisi è presente e la formula degli speroni tibiali è 0-2-4; la metatibia è liscia, ma si osservano ciuffi di scaglie in prossimità della base degli speroni.[4][5][9][12]

 
Prochoreutis inflatella (Choreutinae)

Nell'ala anteriore, lo pterostigma è presente, così come la spinarea. L'ala appare ampia e grosso modo triangolare, con apice ad angolo acuto ma arrotondato, e spesso con macchie di colorazione "metallica", ossia iridescenze dovute all'angolo di incidenza della luce rispetto alla superficie delle scaglie. L'accoppiamento alare è di tipo frenato: nel maschio il frenulum è costituito da una robusta setola, agganciata ad un piccolo retinaculum membranoso sulla subcosta, al di sotto dell'ala anteriore, mentre nella femmina il frenulum è costituito da tre setole più sottili, laddove il retinaculum si compone di una serie di setole ricurve, poste in prossimità della base della costa, sempre sulla pagina inferiore dell'ala anteriore. Le nervature sono tutte separate; Sc ha un andamento sinusoidale, mentre R appare più diritta; si osservano quattro distinti rami di Rs, ciascuno che parte separatamente dalla cellula discale; anche i tre rami di M partono separatamente dalla cellula discale, ma M3 e CuA1 si originano entrambe dall'angolo posteriore della cellula. CuA1 e CuA2 sono ben delineate, mentre CuP è ridotta ad una struttura residuale in prossimità del margine. 1A+2A presenta una lunga e robusta biforcazione basale.[4][5][9][12]

Nell'ala posteriore, più tozza e squadrata, M3 e CuA1 possono essere unite parzialmente, oppure correre separate per tutta la propria lunghezza. Anche qui CuP è vestigiale e presente solo in prossimità del margine. 1A+2A mostra una biforcazione basale, mentre 3A è sempre presente.[4][5][9][12]

 
Genitale maschile di Prochoreutis mylleriana (Choreutinae)

L'apparato riproduttore è alquanto variabile in entrambi i sessi.[4]

Nel genitale maschile l'uncus e lo gnathos sono presenti in pochi casi, tuttavia il tegumen rivela degli inspessimenti provvisti di setole in prossimità della parte apicale. Spesso il saccus può essere sviluppato, mentre le valve possono essere semplici, lobate, oppure di forma più articolata. L'edeago talvolta è munito di un ampio coecum penis, e si può notare un solo cornutus. Non sono presenti coremata.[5][9][12]

Nella femmina, i segmenti A8 e A10 non sono estensibili. Il genitale rivela apofisi alquanto ridotte in lunghezza. Il ductus bursae può essere sclerotizzato oppure membranoso, e in quest'ultimo caso può assumere una forma a spirale, oppure essere notevolmente allungato e sottile. Il corpus bursae è membranoso e arrotondato, spesso provvisto di un signum che può avere anche notevoli proporzioni.[5][9][12]

In Anthophila, l'uovo è del tipo verticale, con una zona concava circolare all'estremità superiore, al centro della quale è posizionato il micropilo.[13] In Choreutis, al contrario, appare appiattito, con una serie radiale di inspessimenti verticali.[9]

 
Larva di Anthophila threnodes (Choreutinae)

A maturazione completa, le larve non superano di solito i 20 mm, con un colore del corpo che può variare dal verde pallido al bianco-giallastro, oppure al brunastro; la capsula cefalica tende di regola al giallo o al color ambra, spesso con zone di colore più scuro. Sono presenti esclusivamente setole primarie, particolarmente lunghe in Brenthia.[14]

Il capo è ipognato e raggiunge notevoli dimensioni in Brenthia.[5][9][14] Il frontoclipeo si estende fino a metà o anche ai tre quarti della sutura epicraniale.[9][14] Sono presenti sei stemmata, disposti più o meno a semicerchio, col sesto e ultimo talmente ridotto da essere difficilmente osservabile.[9][14] Le setole anteriori A1, A2 ed A3 sono disposte a formare un triangolo fortemente ottuso, in una posizione più caudale rispetto a quanto si osserva di solito nei Lepidoptera, con A2 vicinissima al secondo stemma.[14]

Lo scudo protoracico è alquanto sviluppato, ben sclerificato e di un colore che va dal giallo-brunastro fin quasi al nero.[9][14] Sempre nel protorace, le setole prespiracolari laterali (gruppo L) sono tre e i pinacula sono nettamente contornati, con tonalità comprese tra il giallo-brunastro e il bruno-nerastro.[9][14] Sul meso- e metatorace, L1 ed L2 sono ravvicinate.[9][14]

 
Larve di Niveas kone (Choreutinae)

Nell'addome, tutti i segmenti sono sviluppati, con pinacula ben delineati. Nei primi otto segmenti, la setola laterale L2 è disposta anteroventralmente rispetto a L1, ma molto vicina a quest'ultima.[9][14] In A2 il gruppo di setole subventrali SV è disposto a triangolo.[14]

Le pseudozampe sono molto lunghe e sottili; sono presenti sui segmenti III-VI e X, con uncini disposti a cerchio su un singolo ordine, oppure lateralmente a ellisse incompleta, come in Hemerophila.[5][9][12][14]

 
Pupa di Anthophila threnodes (Choreutinae); in alto a sinistra l'exuvia

Il capo della pupa è arrotondato. I palpi mascellari sono sviluppati, mentre quelli labiali sono esposti, così come i profemori. Le appendici sono appena unite tra loro e col resto del corpo. Le antenne e la spirotromba non raggiungono la punta delle ali, che a loro volta si spingono fino ai segmenti A4 o A5. Ciascuno dei segmenti da A2 ad A7 possiede una fila di spinule sulla superficie dorsale, rivolte caudalmente; in alcuni generi, anche il segmento A8 può presentare le vestigia di tale struttura. I segmenti da A3 ad A7 nel maschio, e da A3 ad A6 nella femmina, sono mobili. Le setole sono corte e inconsistenti, ma più allungate in Brenthia, e dotate di doppia punta. Non esiste un vero e proprio cremaster, ma, in alcuni casi, sui segmenti A9-A10 si possono osservare alcune setole uncinate, oppure una coppia di speroni sulla superficie dorsale.[4][5][9][12]

 
Brenthia pavonacella (Brenthiinae)

Biologia

modifica

Gli adulti volano durante il giorno in pieno sole e possono anche essere notati in prossimità delle piante nutrici, sulle cui foglie rimangono con le ali sollevate e leggermente "accartocciate"; sono soliti procedere avanti e indietro con un'andatura a rapidi scatti, e possono anche saltare da una foglia all'altra in una sorta di danza (da cui il nome della famiglia; cfr. sezione Etimologia); qualora siano disturbati, volano via prontamente.[9][14]

Ciclo biologico

modifica

Le uova sono deposte di solito singolarmente sulla pianta nutrice.[5][9]

Le larve non sono minatrici fogliari, ma al contrario si alimentano all'esterno delle foglie, spesso protette da una esile trama di seta, oppure in un riparo costituito da due foglie unite da fili sericei o da una tasca formata da una foglia parzialmente ripiegata su sé stessa. Va tuttavia segnalato che una specie si alimenta all'interno del seme della pianta ospite, mentre altre due scavano una galleria all'interno del fusto, pur mancando delle caratteristiche anatomiche tipiche delle minatrici fogliari.[9][14]

L'impupamento avviene all'interno di un bozzolo sericeo a due o tre strati, talvolta dalla struttura complessa, attaccato alla foglia della pianta ospite; la pupa si spinge attivamente fuori dal proprio riparo prima dell'emersione dell'adulto.[5][9]

Comportamento

modifica
Comportamento imitativo di un salticide da parte di un adulto di Brenthia

Un carattere distintivo della famiglia è rappresentato dall'insolito modo di procedere degli adulti, che, almeno in taluni gruppi, sembrano "danzare" con un andamento ritmico e intervallato da piccoli balzi. Da questa peculiarità ha avuto origine il nome scientifico del taxon (vedi sez. "Etimologia"). L'insolito modo di spostarsi è spesso accompagnato dalla posizione sollevata delle ali che, anche grazie alle peculiari macchie di colore presenti sulla pagina superiore, nell'insieme permetterebbero l'imitazione di alcune specie di ragni, fornendo a queste falene un indubbio vantaggio nella difesa contro i predatori. È il caso ad esempio delle Brenthiinae Brenthia hexaselena e Brenthia monolychna, le quali imitano sia nella colorazione, sia nella postura e nei movimenti, i ragni salticidi che sono tra i propri predatori; grazie a prove condotte in laboratorio, si è potuto constatare che l'imitazione è talmente efficace da riuscire a indurre, ad opera del predatore, un comportamento di tipo territoriale, analogo a quello tenuto nei confronti di un altro ragno salticide. Il suddetto fenomeno testimonia l'elevata pressione selettiva svolta da questi aracnidi sui lepidotteri diurni, e rappresenta un interessante fenomeno evolutivo.[15]

Alimentazione

modifica

Le larve dei coreutidi si accrescono soprattutto su membri delle Asteraceae, delle Moraceae (in particolare Ficus), delle Fabaceae e delle Rosaceae, ma in realtà la gamma delle piante ospiti è abbastanza ampia e articolata, anche tenendo conto del fatto che in alcuni casi una specie può essere alquanto polifaga, e attaccare diversi membri di un unico genere vegetale, o anche di generi differenti. La lista riportata qui sotto non ha pertanto pretese di completezza. Tra le possibili piante nutrici ricordiamo, a titolo di esempio:[4][5][9][14][16]

Parassitoidismo

modifica

Sono noti fenomeni di parassitoidismo ai danni dei coreutidi, attuato da parecchie specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[17][18]

Rilevanza economica

modifica

La specie Choreutis nemorana (tignola del fico o antofila), ben rappresentata nell'intera zona mediterranea, attacca prevalentemente Ficus carica (fico comune), arrecando solo lievi danni tranne in rare occasioni. Le contromisure possono comprendere l'utilizzo di nemici naturali, quali alcuni imenotteri parassitoidi, l'impiego di insetticidi selettivi, applicati all'inizio dell'infestazione, ma anche la semplice raccolta manuale delle prime foglie interessate dalla presenza delle larve.[19][20]

La congenere Choreutis pariana (antofila o tignola delle foglie del melo) ha una distribuzione paleartica, ma è assente nel Nordafrica; attacca diverse rosacee, con una preferenza per Malus domestica (melo comune). I danni a carico delle colture non sono frequenti, ma possono essere rilevanti a causa delle due/tre generazioni annue che la specie è in grado di sviluppare. I metodi di lotta sono analoghi a quelli riportati per C. nemorana.[19][21]

Tebenna bjerkandrella, infine, scheletrizza le foglie di svariate specie di Asteraceae, tra cui anche Cynara scolymus (carciofo); in alcune zone dell'Italia meridionale può sviluppare anche tre generazioni l'anno.[19][22][23]

 
L'ecozona paleartica ha una elevata ricchezza in specie tra i Choreutidae

Distribuzione e habitat

modifica

Il taxon è presente in tutti i continenti, a eccezione dell'Antartide, con una ricchezza in specie più consistente nelle ecozone paleartica, indomalese ed australasiana.[4][5][9]

L'habitat è rappresentato da zone verdi, boschi e foreste, a partire dalle fasce temperate fino a quella tropicale.[5]

Tassonomia

modifica

Choreutidae Stainton, 1858 - Manual Br. Butterflies and Moths 2: 157[1] - genere tipo: Choreutis Hübner, 1825 - Verz. bek. Schmett.: 373.[6]

Il genere tipo Choreutis, inizialmente ascritto fra i "Tortrices",[6] fu portato nei Glyphipterigidae da Fletcher (1929),[24] e in seguito fu spostato all'interno dei Sesioidea (Brock, 1971;[25] Heppner, 1977;[26] Heppner & Duckworth, 1981[12]). Minet (1986,[27] 1991[11]), tuttavia, non considerò valide le sinapomorfie con il predetto assemblamento, e preferì inserire il taxon in una superfamiglia a sé.[4][28]

Chiave dicotomica per la determinazione delle sottofamiglie

modifica

Viene di seguito riportata una chiave dicotomica per il riconoscimento della sottofamiglia di appartenenza, sulla scorta di quella proposta da Heppner & Duckworth (1981),[12] in cui è preso in considerazione il solo stadio adulto; va specificato che oltre alle due sottofamiglie qui riportate, venne in seguito riconosciuta quella delle Millieriinae (in questa chiave ricompresa nelle Choreutinae), che fu poi elevata al rango di famiglia (Millieriidae) da Rota nel 2011.[29]

1  Ala anteriore munita di termen chiaramente arrotondato; chorda assente Brenthiinae
1' Ala anteriore munita di apice più o meno appuntito e termen alquanto squadrato; chorda presente, talvolta vestigiale Choreutinae

Sottofamiglie e generi

modifica

La famiglia si compone di due sottofamiglie, per un totale di 20 generi e 406 specie, diffuse in tutti i continenti; la sottofamiglia Choreutinae, unica presente in Europa, conta nel continente 4 generi (presenti anche in Italia) e 17 specie, di cui solo 9 si trovano anche in Italia; non è riportato alcun endemismo italiano:[3][4][5][30][31][32][33][34]

  • Brenthiinae Heppner in Heppner & Duckworth, 1981 - Smiths. Contr. Zool. 314: 48[12] (2 generi, 50 specie; tutti i continenti tranne l'Europa)
  • Choreutinae Stainton, 1854 - Manual Br. Butterflies and Moths 2: 157[1] (18 generi, 356 specie; cosmopolita)
    • Alasea Rota, 2008 - Zootaxa 1933: 14[38] (1 specie; Costa Rica)
    • Anthophila Haworth, 1811 - Lepid. Britannica (3): 471[39] (70 specie; tutti i continenti tranne l'Oceania; 3 specie europee, di cui una sola in Italia)
      • = Antophila (sic) Bleszynski, Razowski & Zukowski, 1965 - Acta zool. cracov. 10(5): 413[40]
      • = Siamethis (sic) Klimesch, 1968 - Posebno Izd. prirod. Muz. Skopje 5: 150[41]
      • = Simaethis Leach, 1815 - in Brewster, Edinburgh Ency. 9: 135[42]
      • = Simaetis Kautz, 1931 - Verh. K.K. zool.-bot. Ges. Wien 80: 28[43]
      • = Simethis Bleszynski, Razowski & Zukowski, 1965 - Acta zool. cracov. 10(5): 413[40]
      • = Simoethis Desmarest, 1848 - in Orbigny, Dict. univl Hist. Nat. 11: 617[44]
      • = Symaethis Bruand, 1850 - Mem. Soc. Emul. Doubs (1) 3(2, livr. 3, 4): 101[45]
      • = Symaethis Dunning & Pickard, 1858 - Accent. List Brit. Lep.: 73[8]
      • = Xylopoda Berthold, 1827 - in Latreille, Nat. Familien Thierreichs: 484[46]
      • = Xylopodo (sic) Morris, 1872 - Nat. Hist. Br. Moths ([Edn 3]) 3: iv[47]
    • Asterivora Dugdale, 1979 - N.Z. J. Zool. 6: 461[48] (23 specie; Australia e Nuova Zelanda)
    • Caloreas Heppner, 1977 - Proc. ent. Soc. Wash. 79(4): 631[26] (18 specie; America settentrionale, centrale e meridionale)
    • Choreutis Hübner, 1825 - Verz. bek. Schmett. (23-27): 373[6] (96 specie, cosmopolita; 3 specie in Europa e in Italia) (genere tipo)
      • = Allonomyia [sic] Ferguson, 1975 - Tech. Bull. U.S. Dep. Agric. 1521: 41[50]
      • = Allononyma Busck, 1904 - Proc. U.S. Natn. Mus. 27(1375): 745[51]
      • = Allonyma [sic] Fracker, 1915 - Ill. biol. monogr. 2: 82[52]
      • = Chloreutis [sic] Viette, 1948 - Mém. Inst. sci. Madag. (A) 1: 40[53]
      • = Chorentes [sic] Morris, 1871 - Nat. Hist. Br. Moths 3: iv[54]
      • = Chorentis [sic] Turner, 1898 - Trans. R. Soc. S. Aust. 22: 203[55]
      • = Choreutes [sic] Treitschke, 1835 - In Ochsenheimer, Schmett. Eur. 10(3): 31[56]
      • = Choreuthis [sic] Hackman, 1947 - Notul. ent. 26(3-4): 71[57]
      • = Choreutidia Sauber, 1902 - in Semper, Die schmett. Philipp. ins. 2(6): 702[58]
      • = Cloreutis [sic] Kautz, 1931 - Verh. K.K. zool.-bot. Ges. Wien 80: 28[43]
      • = Entomoloma Ragonot, 1875 - Ann. Soc. ent. Fr. (5) 5 (Bull.): xliii[59]
      • = Eutromula Frölich, 1828 - Enum. Tortr. Würt.: 11[60]
      • = Hemerophila Hübner, 1806 (soppr. ICZN Op. 97) - Tentamen determinationis digestionis: 2[61]
      • = Hemerophila sensu Fernald, 1900 - Can. Ent. 32(8): 239[62]
      • = Macropia O. Costa, 1836 - Fauna Reg. Nap.: 196[63]
      • = Orchemia sensu Fernald, 1900 - Can. Ent. 32(8): 238[62]
    • Hemerophila Hübner, 1817 - Samml. exot. Schmett. 1: tav. 213[64] (9 specie; America centrale e meridionale)
      • = Gauris Hübner, 1821 - Index exot. Lepid.: [1][65]
      • = Guaris [sic] Fernald, 1900 - Can. Ent. 32(8): 236[62]
      • = Walsinghamia Riley, 1889 - Proc. Ent. Soc. Wash. 1(3): 157[66]
    • Melanoxena Dognin, 1910 - Annls Soc. ent. Belg. 54: 121[67] (1 specie; Colombia)
    • Niveas Rota, 2013 - in Rota & Miller, ZooKeys 355: 29[68] (2 specie; Kenya, Papua Nuova Guinea e Isole Salomone)
    • Ornarantia Rota & Wahlberg, 2012 - Zool. Scr. 41: 536[69] (20 specie; America centrale e meridionale)
    • Peotyle Diakonoff, 1978 - Zool. Verh. Leiden 160(1): 23[37] (2 specie; India e Cina)
    • Prochoreutis Diakonoff & Heppner, 1980 - Ent. Ber. Amst. 40(12): 196[70] (36 specie; Africa, Europa, Asia, America settentr. e centrale; 7 specie in Europa, di cui 3 in Italia)
    • Rhobonda Walker, 1863 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (28): 424[71] (3 specie; America centrale, meridionale e Indonesia)
    • Saptha Walker, 1864 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (30): 1015[72] (17 specie, Asia e Oceania)
      • = Badera Walker, 1866 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (35): 1819[73]
      • = Chordates Snellen, 1877 - Tijdschr. Ent. 20: 49[74]
      • = Choredates [sic] Pagenstecher, 1884 - Jahrb. Nass. Ver. Nat. 37: 289[75]
      • = Saphtha [sic] Walsingham & Durrant, 1900 - Cat. east. and Aust. Lepid. Heterocera Colln Oxf. (2): 567[76]
    • Tebenna Billberg, 1820 - Enum. Ins. Mus. Billb.: 90[77] (28 specie; cosmopolita; 4 specie in Europa, di cui 2 in Italia)
      • = Porpe Hübner, 1825 - Verz. bek. Schmett. (23-27): 373[6]
      • = Tebeuna [sic] Danilevsky, 1969 - Ent. Obozren. 48: 922[78]
    • Telosphrantis Meyrick, 1932 - Trans. R. ent. Soc. Lond. 80: 116[79] (1 specie; Etiopia)
    • Tortyra Walker, 1863 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (28): 510[71] (23 specie; America settentrionale, centrale e meridionale)
      • = Choregia Felder & Rogenhofer, 1875 - Reise öst. Fregatte Novara (Zool.) (9) 2(2): 6[80]
      • = Choregia Zeller, 1877 - Horae Soc. ent. ross. 13: 191[81]
    • Trichocirca Meyrick, 1920 - in Alluaud & Jeannel, Voyage de Ch. Alluaud et R. Jeannel en Afrique Orientale. II Microlepidoptera (Lépid.): 85[82] (1 specie; Kenya)
    • Zodia Heppner, 1979 - Proc. ent. Soc. Wash. 81(4): 685[83] (5 specie; America centrale e meridionale)

Sinonimi

modifica

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2][30]

  • Choreuthidae [sic] Hackman, 1947 - Notul. ent. Helsinki 26: 71[57]
  • Choreutina von Heinemann & Wocke, 1877 - Schmett. Deutschl. Schweiz 2 (II, 2): 1[84] - genere tipo: Choreutis Hübner, 1825[6]
  • Hemerophilidae Busck, 1910 - Bull. Dept. Agric. Trinidad 9: 242[85] - genere tipo: Hemerophila Hübner, 1817[64]
  • Hemerophilidae Walsingham, 1910 - Ent. Monthly Mag. 46: 257[86] - genere tipo: Hemerophila Hübner, 1817[64]
  • Simaethidae Cotes & Swinhoe, 1889 - Cat. Moths India (5): 700[87] - genere tipo: Simaethis Leach, 1815[42] (= Anthophila Haworth, 1811)[39]
  • Simaethinae Janse, 1932 - Moths of South Africa 1: 61[88] - genere tipo: Simaethis Leach, 1815[42] (= Anthophila Haworth, 1811)[39]

Filogenesi

modifica

Di seguito è mostrato un albero filogenetico ricavato da quello proposto da Kristensen nel 1999:[4]


  Ditrysia  
.

Simaethistoidea

.

Tineoidea  

.
.

Gracillarioidea  

.

Yponomeutoidea  

.

Gelechioidea  

     Apoditrysia  
.

Galacticoidea

.

Zygenoidea/Cossoidea/Sesioidea      

.

Choreutoidea  

.

Tortricoidea  

.

Urodoidea  

.

Schreckensteinioidea  

.

Epermenioidea  

.

Alucitoidea/Pterophoroidea    

.

Obtectomera  

Qui sotto viene invece riportato un albero filogenetico ricavato dallo studio di Heikkila et al. (2015);[89] si osservi l'affinità genetica tra i Choreutidae e gli Immidae, all'interno degli Apodytrisia:


  Apoditrysia  
.

Tanaoctena dubia  

.
.
.
.
.

Cadmogenes literata

.

Millieriidae

.
.

Schreckensteinioidea  

.

Urodoidea  

.
.

Douglasioidea  

.

Pterophoroidea  

.
.
.

Immoidea  

.Choreutoidea
.

Brenthiinae  

.Choreutinae
.

Saptha  

.
.

Choreutis  

.
.

Anthophila  

.
.

Asterivora  

.

Prochoreutis  

.
.
.

Galacticoidea  

.

Tortricoidea  

.
.
.
.

Alucitoidea  

.
.

Epermenioidea  

.

Carposinoidea  

.

Gelechioidea  

.

Obtectomera  

Alcune specie

modifica

Conservazione

modifica

Nessuna specie appartenente a questa famiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[90]

  1. ^ a b c (EN) Stainton, H. T., A Manual of British Butterflies and Moths, Vol. 2, Comprising the slender-bodied and small moths, Londra, John Van Voorst, 1859 [1858], p. 157, ISBN non esistente, LCCN 06025117, OCLC 650198612. URL consultato il 25 giugno 2018.
  2. ^ a b (EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 (WC · ACNP), OCLC 971985940. URL consultato il 25 giugno 2018.
  3. ^ a b (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Choreutidae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 25 giugno 2018.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Dugdale, J. S.; Kristensen, N. P.; Robinson, G. S. & Scoble, M. J., Cap. 13 - The Smaller Microlepidopteran-Grade Superfamilies, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 217 - 232, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 25 giugno 2018.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Scoble, M. J., Cap. 11 - Lower Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 225-289, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  6. ^ a b c d e f (DELA) Hübner, J., Verzeichniss bekannter Schmettlinge (PDF), Augsburg, bey dem Verfasser zu Finden, 1816-1827 [1825], p. 373, DOI:10.5962/bhl.title.48607, ISBN non esistente, LCCN 08022995, OCLC 3429514. URL consultato il 25 giugno 2018.
  7. ^ Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, a cura di Meldi, D., collana La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p. 482, ISBN 978-88-403-6693-7, OCLC 797548053.
  8. ^ a b (EN) Dunning, J. W. & Pickard, A. W., An accentuated list of the British Lepidoptera, with hints on the derivation of the names (PDF), Londra, John Van Voorst, 1858, p. 73, DOI:10.5962/bhl.title.31543, ISBN non esistente, LCCN 06021645, OCLC 896677035. URL consultato il 25 giugno 2018.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
  10. ^ (EN) Heppner, J. B., Millieriinae, a new subfamily of Choreutidae, with new taxa from Chile and the United States (Lepidoptera: Sesioidea) (PDF), in Smithsonian Contribution to Zoology, vol. 370, Washington, Smithsonian Institution Press, 1982, pp. 1-27, ISSN 0081-0282 (WC · ACNP), LCCN 76604322, OCLC 1417272. URL consultato il 25 giugno 2018.
  11. ^ a b (EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol. 22, n. 1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp. 69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN 1399-560X (WC · ACNP), LCCN 70020995, OCLC 5672447005. URL consultato il 25 giugno 2018.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Heppner, J. B. & Duckworth, W. D., Classification of the superfamily Sesioidea (Lepidoptera: Ditrysia) (PDF), in Smithsonian Contributions to Zoology, vol. 314, Washington, Smithsonian Institution Press, 1981, p. 144, DOI:10.5479/si.00810282.314, ISSN 0081-0282 (WC · ACNP), LCCN 76604322, OCLC 7379207659. URL consultato il 25 giugno 2018.
  13. ^ (EN) Pelham-Clinton, Choreutidae, in Heath, J. & Emmet, A. M. (eds.). The moths and butterflies of Great Britain and Ireland, Vol. 2. Cossidae - Heliodinidae, Colchester, Essex, Harley Books, 1985 [1976], p. 460, ISBN 9780946589029, LCCN 76362607, OCLC 643782081. URL consultato il 25 giugno 2018.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Heppner, J. B., Choreutidae (Sesioidea), in Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects, vol. 1, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1987, pp. 414-415, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 311572089.
  15. ^ (EN) Rota, J. & Wagner, D. L., Predator Mimicry: Metalmark Moths Mimic Their Jumping Spider Predators (PDF), in PLoS ONE, vol. 1, n. 1, San Francisco, CA, Public Library of Science, 20 dicembre 2006, p. e45, DOI:10.1371/journal.pone.0000045, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), LCCN 2006214532, OCLC 4643678984, PMC 1762363, PMID 17183674. URL consultato il 25 giugno 2018.
  16. ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Choreutidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 25 giugno 2018.
  17. ^ (EN) Yu, D. S., Choreutidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 25 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2018).
  18. ^ (EN) Noyes, J. S.; Sadka, M., Choreutidae, su Universal Chalcidoidea Database, Londra, NHM Natural History Museum, OCLC 850942096. URL consultato il 25 giugno 2018.
  19. ^ a b c Tremblay, E., Entomologia applicata, Vol. II - Parte II, 3ª ed., Napoli, Liguori, maggio 1993 [1986], pp. 79-80, ISBN 88-207-1405-1, OCLC 886670584.
  20. ^ Cuscianna, N., Note morfologiche e biologiche sulla Simaethis nemorana Hb. (abstract), in Bollettino del laboratorio di zoologia generale ed agraria, vol. 20, Portici, Reale Istituto superiore agrario in Portici. Laboratorio di zoologia generale e agraria, 1927, pp. 17-34, OCLC 1606396. URL consultato il 25 giugno 2018.
  21. ^ (EN) Alford, D. V., Pests of Fruit Crops: A Colour Handbook, 2ª edizione, Boca Raton, FL, CRC Press, Taylor & Francis Group, 2016 [2014], p. 225, ISBN 9781482254211, LCCN 2014018311, OCLC 990188360. URL consultato il 25 giugno 2018.
  22. ^ Ippolito, R., Notizie preliminari su sei specie di microlepidotteri viventi sul carciofo, in Atti II Congresso internazionale carciofo, 1976, pp. 889-903, ISBN non esistente.
  23. ^ Espinosa, B.; Sannino, L.; Troisi, M.; Destefani, G., Danni su carciofo di Tebenna micalis nel Foggiano (PDF), in L'Informatore agrario, vol. 70, n. 2, Verona, 16 gennaio 2014, pp. 92-95, ISSN 0020-0689 (WC · ACNP), LCCN sv92012155, OCLC 5533623437. URL consultato il 25 giugno 2018.
  24. ^ (EN) Fletcher, T. B., A list of the generic names used for Microlepidoptera, collana Memoirs of the Department of Agriculture in India., Entomological series, vol. 11, Calcutta, Government of India Central Publication Branch, 1929, p. 47, ISBN non esistente, LCCN 10033999, OCLC 4545236. URL consultato il 25 giugno 2018.
  25. ^ (EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol. 5, n. 1, Londra, Taylor & Francis, febbraio 1971, pp. 29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN 0022-2933 (WC · ACNP), LCCN 68007383, OCLC 363169739. URL consultato il 25 giugno 2018.
  26. ^ a b (EN) Heppner, J. B., The status of the Glyphipterigidae and a reassessment of relationships in Yponomeutoid families and ditrysian superfamilies (PDF), in Journal of the Lepidopterists' Society, vol. 31, n. 2, New Haven, Conn., Lepidopterists' Society, 30 marzo 1977, pp. 124-134, ISSN 0024-0966 (WC · ACNP), LCCN 56023725, OCLC 948540426. URL consultato il 25 giugno 2018.
  27. ^ (FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol. 14, n. 7, Parigi, P. André, 1986, pp. 291-313, ISSN 0002-5208 (WC · ACNP), OCLC 3739431.
  28. ^ (EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Choreutis, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC 754945800. URL consultato il 25 giugno 2018.
  29. ^ (EN) Rota, J., Data partitioning in Bayesian analysis: molecular phylogenetics of metalmark moths (Lepidoptera: Choreutidae) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 36, n. 2, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 2011, pp. 317-329, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00563.x, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), LCCN 76646885, OCLC 707932309. URL consultato il 25 giugno 2018.
  30. ^ a b (EN) Markku Savela, Choreutidae, su Funet. URL consultato il 25 giugno 2018.
  31. ^ (EN) Heppner, J. B., A world catalogue of genera associated with the Glyphipterigidae auctorum (Lepidoptera) (PDF), in Journal of the New York Entomological Society, vol. 89, n. 4, New York, NY, New York Entomological Society, 1981, pp. 220-294, ISSN 0028-7199 (WC · ACNP), LCCN unk82052895, OCLC 819193864. URL consultato il 25 giugno 2018.
  32. ^ (EN) Choreutidae, su Fauna Europaea version 2.6.2, Amsterdam/Copenhagen/Varsavia, 29 agosto 2013, OCLC 818545243. URL consultato il 25 giugno 2018.
  33. ^ (EN) Stoch, F., Choreutidae, su Fauna Italia - Checklist of the Species of the Italian Fauna, 2003. URL consultato il 25 giugno 2018.
  34. ^ (EN) Choreutidae, su MySpecies. URL consultato il 25 giugno 2018.
  35. ^ (EN) Clemens, B., Contributions to American Lepidopterology — No. 4 (PDF), in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 12, maggio 1860, p. 172, ISSN 0097-3157 (WC · ACNP), LCCN 12030019, OCLC 71113240. URL consultato il 25 giugno 2018.
  36. ^ (EN) Chambers, V. T., Microlepidoptera (PDF), in Canadian Entomologist, vol. 10, n. 4, Ottawa, Entomological Society of Canada, aprile 1878, p. 76, ISSN 0008-347X (WC · ACNP), LCCN agr38000066, OCLC 1034916571. URL consultato il 25 giugno 2018.
  37. ^ a b (EN) Diakonoff, A., Descriptions of new genera and species of the so-called Glyphipterygidae sensu Meyrick, 1913 (Lepidoptera) (PDF), in Zoologische Verhandelingen, vol. 160, n. 1, Leida, E. J. Brill, 1978, p. 28, figg. 18-22, ISSN 0024-1652 (WC · ACNP), LCCN 52020931, OCLC 6893722684. URL consultato il 25 giugno 2018.
  38. ^ (EN) Rota, J., A new genus and new species of metalmark moths (Lepidoptera: Choreutidae) from Costa Rica (PDF), in Zootaxa, vol. 1933, Auckland, N.Z., Magnolia Press, 14 novembre 2008, pp. 12-18, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP), OCLC 297757360. URL consultato il 25 giugno 2018.
  39. ^ a b c (LA) Haworth, A. H., Lepidoptera Britannica: sistens digestionem novam Insectorum Lepidopterorum quae in Magna Britannia reperiuntur: larvarum pabulo, temporeque pascendi; expansione alarum; mensibusque volandi; synonymis atque locis observationbusque variis, Pars tertia, Londra, J. Murray, 1811, p. 471, ISBN non esistente, OCLC 9258731.
  40. ^ a b (PL) Bleszynski, S.; Razowski, J. & Zukowski, R., Фауна бабочек Пенин (Fauna motyli Pienin) = The Lepidopterous fauna of the Pieniny Mountains (PDF), in Acta Zoologica Cracoviensia, vol. 10, n. 5, Cracovia, Instytut Systematyki i Ewolucji Zwieząt Polskiej Akademii Nauk, 1965, p. 413, ISSN 2299-6060 (WC · ACNP), LCCN 2013214688, OCLC 831421687. URL consultato il 25 giugno 2018.
  41. ^ (DE) Klimesch, J. W., Die Lepidopteren fauna Mazedoniens, IV. Microlepidopteren, in Posebno izdanie - Prirodonaučen muzej Skopje, vol. 5, Skopje, Prirodonaučen muzej, 1968, p. 150, LCCN 65080531, OCLC 609579784.
  42. ^ a b c (EN) Leach, W. E., Brewster, Edinburgh encyclopaedia (PDF), Vol. 9, Edimburgo, Blackwood, 1830 [1815], p. 135, ISBN non esistente, OCLC 317900857. URL consultato il 25 giugno 2018.
  43. ^ a b (DE) Kautz, H., Bericht der Sektion für Lepidopterologie (PDF), in Verhandlungen der Kaiserlich-Königlichen Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien, vol. 80, Vienna, Zoologisch-Botanischen Gesellschaft, 1931, p. 28, LCCN sn94094830, OCLC 875835307. URL consultato il 25 giugno 2018.
  44. ^ (FR) Desmarest, E. A. S. L., Simoethis (PDF), in Orbigny, C. D. d' (a cura di), Dictionnaire universel d'histoire naturelle: résumant et complétant tous les faits présentés par les encyclopédies, les anciens dictionnaires scientifiques, les Oeuvres complètes de Buffon, et les meilleurs traités spéciaux sur les diverses branches des sciences nautrelles; donnant la description des etres et des divers phénomènes de la nature, l'étymologie et la définition des noms scientifiques, et les principales applications des corps organiques et inorganiques à l'agriculture, à la médecine, aux arts industriels, etc., Vol. 11, Reptiles-Stellio, Parigi, Renard, Martinet et c., 1848 [1947-1849], p. 617, DOI:10.5962/bhl.title.23115, ISBN non esistente, OCLC 23390234. URL consultato il 25 giugno 2018.
  45. ^ (FR) Bruand, C. T., Catalogue systématique et synonymique des lépidoptères du départment du Doubs - Legio XI. Tortrices, L. (PDF), in Mémoires de la Société d'émulation du Doubs, (ser. 1) vol. 3, (2, livr. 3, 4), Besançon, La Société, 1850, p. 101, ISSN 1149-8730 (WC · ACNP), LCCN 94086671 sn 94086671, OCLC 558241516. URL consultato il 25 giugno 2018.
  46. ^ (DE) Berthold, A. A., Latreille's Naturliche Familien des Thierreichs / aus dem Franzosischen, mit Anmerkungen und Zusätzen (PDF), Weimar, Im Verlage des Gr. H.S. priv. Landes-Industrie- Comptoirs, 1827, p. 484, DOI:10.5962/bhl.title.11652, ISBN non esistente, OCLC 964916690. URL consultato il 25 giugno 2018.
  47. ^ (EN) Morris, F. O., A natural history of British moths..., Vol. 3, 3ª ed., Londra, H. E. Knox, 1872 [1871], p. iv, ISBN non esistente, LCCN agr09001917, OCLC 3306389.
  48. ^ (EN) Dugdale, J. S., A new generic name for the New Zealand species previously assigned to Simaethis auctorum Lepidoptera Choreutidae with description of a new species (PDF), in New Zealand Journal of Zoology, vol. 6, n. 3, Wellington, Dept. of Scientific and Industrial Research, luglio 1979, p. 461, DOI:10.1080/03014223.1979.10428386, ISSN 0301-4223 (WC · ACNP), LCCN 74645297, OCLC 4815048282. URL consultato il 25 giugno 2018.
  49. ^ (EN) Horning, D. S. Jr. & Greenwood, D. J., A portable cabinet for rearing immature insects (abstract), in New Zealand Entomologist, vol. 6, n. 3, Nelson, N.Z., Entomological Society of New Zealand, 1977, p. 295, DOI:10.1080/00779962.1977.9722268, ISSN 0077-9962 (WC · ACNP), LCCN 2011202515, OCLC 4898013344. URL consultato il 25 giugno 2018.
  50. ^ (EN) Ferguson, D. C., Host records for Lepidoptera reared in eastern North America (PDF), collana Technical bulletin / United States Department of Agriculture, vol. 1521, Washington, Agricultural Research Service, U.S. Dept. of Agriculture, dicembre 1975, p. 41, ISBN non esistente, LCCN 76362231, OCLC 11454306. URL consultato il 25 giugno 2018.
  51. ^ (EN) Busck, A., Tineid Moths from British Columbia, with Descriptions of New Species (PDF), in Proceedings of the United States National Museum, vol. 27, n. 1375, Washington, Government printing Office, 1904, p. 745, DOI:10.5479/si.00963801.27-1375.745, ISSN 0096-3801 (WC · ACNP), OCLC 24395704. URL consultato il 25 giugno 2018.
  52. ^ (EN) Fracker, S. B., The classification of Lepidopterous larvæ (tesi) (PDF), in Illinois biological monographs, vol. 2, Urbana, University of Illinois, 1915, p. 82, ISSN 0073-4748 (WC · ACNP), LCCN 15022241, OCLC 768347367. URL consultato il 25 giugno 2018.
  53. ^ (FR) Viette, P., Catalogue des Microlépidoptères de Madagascar et des archipels environnants, in Memoires de l'Institut Scientifique de Madagascar. Serie A. Biologie animale, vol. 1, Parigi, L'Institut, 1948, p. 40, LCCN 2004252273, OCLC 220753593.
  54. ^ (EN) Morris, F. O., A natural history of British moths... (PDF), Vol. 3, 2ª ed., Londra, H. E. Knox, 1871, p. iv, DOI:10.5962/bhl.title.18108, ISBN non esistente, LCCN agr09001917, OCLC 3306389. URL consultato il 25 giugno 2018.
  55. ^ (EN) Turner, A. J., Descriptions of New Micro-Lepidoptera from Queensland (PDF), in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol. 22, Adelaide, Austr., The Society, dicembre 1898, p. 203, OCLC 7487499. URL consultato il 25 giugno 2018.
  56. ^ (DE) Treitschke, G. F., Ochsenheimer, F., Die schmetterlinge von Europa (PDF), Vol. 10, pt. 3, Lipsia, Fleischer, 1835 [1807], p. 31, DOI:10.5962/bhl.title.50612, ISBN non esistente, LCCN agr03000804, OCLC 230206254. URL consultato il 25 giugno 2018.
  57. ^ a b (ENFI) Hackman, W., On the Choreuthis myllerana group (Lepid., Choreuthidæ) (abstract), in Notulae entomologicae, vol. 26, n. 3-4, Helsinki, Societas Entomologica Helsingforsiensis, 1947, p. 71, ISSN 0029-4594 (WC · ACNP), LCCN 50018152, OCLC 487716008. URL consultato il 25 giugno 2018.
  58. ^ (DE) Sauber, C. J. A., Familie Tineina, in Semper, G., Die Schmetterlinge der philippinischen Inseln. Beitrag zur indo-malayischen Lepidopteren-fauna. Reisen im Archipel der Philippinen (PDF), Vol. 2, pt. 6, Wiesbaden, C. W. Kreidel, 1902 [1886-1902], p. 702, DOI:10.5962/bhl.title.8793, ISBN non esistente, LCCN 06007633, OCLC 4791582. URL consultato il 25 giugno 2018.
  59. ^ (FR) Ragonot, É.-L., Communications (PDF), in Annales de la Société entomologique de France, ser. 5, t. 5, Parigi, La Société, 1875, p. xliii, ISSN 2168-6351 (WC · ACNP), LCCN 2012200144, OCLC 643201996. URL consultato il 25 giugno 2018.
  60. ^ (LA) Frölich, J. A., Enumeratio Tortricum L. Regno Würtembergico indigenarum sistens specierum differentias, synonyma selecta, earum domicilia et tempus cum descriptionibus (PDF), Tubinga, Typis Schoenhardtianis, 1828, p. 11, ISBN non esistente, OCLC 950973716. URL consultato il 25 giugno 2018.
  61. ^ (LA) Hübner, J., Tentamen determinationis digestionis atque denominationis singularum stirpium lepidopterorum peritis ad inspiciendum et dijudicandum communicatum (PDF), Ristampa in originale, Cambridge, Mass., S. H. Scudder, 1806, p. 2, DOI:10.5962/bhl.title.11651, ISBN non esistente, LCCN 08022994, OCLC 727266358. URL consultato il 25 giugno 2018.
  62. ^ a b c (EN) Fernald, C. H., On the North American Species of Choreutis and Its Allies (PDF), in Canadian Entomologist, vol. 32, n. 8, Ottawa, Entomological Society of Canada, agosto 1900, pp. 236; 238; 239, ISSN 0008-347X (WC · ACNP), LCCN agr38000066, OCLC 4662095026. URL consultato il 25 giugno 2018.
  63. ^ Costa, O., Fauna Del Regno Di Napoli Ossia Enumerazione Di Tutti Gli Animali Che Abitano Le Diverse Regioni Di Questo Regno E Le Acque Che Le Bagnano: Contenente La Descrizione De' Nuovi O Poco Esattamente Conosciuti Con Figure Ricavate Da Originali Viventi E Dipinte Al Naturale, Lepidotteri, vol. 2, Napoli, Torchi del Tramater, 1836, p. 196, ISBN non esistente, OCLC 834587849. URL consultato il 25 giugno 2018.
  64. ^ a b c (DE) Hübner, J., Sammlung exotischer Schmetterlinge (PDF), Vol. 1, Augsburg, Bey dem verfasser zu finden, 1817, p. tav. 213, ISBN non esistente, LCCN agr03000787, OCLC 13756768. URL consultato il 25 giugno 2018.
  65. ^ (LA) Hübner, J., Index exoticorum lepidopterorum: in foliis 244, Augustae Vindelicorum, 1825, p. [1], ISBN non esistente, OCLC 31899459.
  66. ^ (EN) Riley, C. V., Two brilliant and interesting micro-lepidoptera new to our fauna (PDF), in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 1, n. 3, Washington, The Society, 1889, p. 157, ISSN 2378-6477 (WC · ACNP), LCCN 08018808, OCLC 630167895. URL consultato il 25 giugno 2018.
  67. ^ (FR) Dognin, P., Heteroceres nouveaux de l'Amerique du Sud (PDF), in Annales de la Société entomologique de Belgique, vol. 54, Bruxelles, Société royale belge d'entomologie, 1910, p. 121, DOI:10.5962/bhl.part.21452, ISSN 0774-5915 (WC · ACNP), LCCN ca07006786, OCLC 5974755810. URL consultato il 25 giugno 2018.
  68. ^ (EN) Rota, J. & Miller, S. E., A new genus of metalmark moths (Lepidoptera, Choreutidae) with Afrotropical and Australasian distribution (PDF), in ZooKeys, vol. 355, Sofia, Bulgaria, Pensoft Publishers, 25 novembre 2013, p. 29, DOI:10.3897/zookeys.355.6158, ISSN 1313-2989 (WC · ACNP), LCCN 2008252958, OCLC 5534273903. URL consultato il 25 giugno 2018.
  69. ^ (EN) Rota, J. & Wahlberg, N., Exploration of data partitioning in an eight‐gene data set: phylogeny of metalmark moths (Lepidoptera, Choreutidae) (abstract), in Zoologica Scripta, vol. 41, n. 5, Oxford; New York, Pergamon Press, settembre 2012, pp. 536-546, DOI:10.1111/j.1463-6409.2012.00551.x, ISSN 0300-3256 (WC · ACNP), LCCN 72625949, OCLC 5154078255. URL consultato il 25 giugno 2018.
  70. ^ (EN) Diakonoff, A. & Heppner, J. B., A change of names in the Choreutidae (Lepidoptera), in Entomologische Berichten, vol. 40, n. 12, Amsterdam, Nederlandsche Entomologische Vereeniging, 1980, p. 196, ISSN 0013-8827 (WC · ACNP), LCCN 14016978, OCLC 440707561. URL consultato il 25 giugno 2018.
  71. ^ a b (LAEN) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), Pars 28. Tortricites [et] Tineites, Londra, Order of the Trustees, 1863 [1854-66], pp. 424; 510, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, LCCN agr04000350, OCLC 257831499. URL consultato il 25 giugno 2018.
  72. ^ (LAEN) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), Pars 30. Tineites, Londra, Order of the Trustees, 1864 [1854-66], p. 1015, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, LCCN agr04000350, OCLC 162426654. URL consultato il 25 giugno 2018.
  73. ^ (LAEN) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), Pars 35. Suppl. , pt 5, Londra, Order of the Trustees, 1866 [1854-66], p. 1819, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, LCCN agr04000350, OCLC 15541317. URL consultato il 25 giugno 2018.
  74. ^ (NL) Snellen, P. C. T., Heterocera op Java verzameld (PDF), in Tijdschrift voor entomologie, vol. 20, Leiden, Brill, 1877, p. 49, ISSN 2211-9434 (WC · ACNP), LCCN 05037703, OCLC 727021919. URL consultato il 25 giugno 2018.
  75. ^ (DE) Pagenstecher, A., Beiträge zur Lepidopteren-fauna von Amboina (PDF), in Jahrbücher des Nassauischen Vereins für Naturkunde, vol. 37, Wiesbaden, Julius Niedner, 1884, p. 289, ISSN 0368-1254 (WC · ACNP), LCCN 06034484, OCLC 897012738. URL consultato il 25 giugno 2018.
  76. ^ (EN) Walsingham, T. d. G. & Durrant, J. H., Catalogue of eastern and Australian Lepidoptera Heterocera in the collection of the Oxford University Museum (PDF), Part II. Noctuina, Geometrina and Pyralidina / Pterophoridæ and Tineina, Oxford, Clarendon Press, 1900 [1892-1900], p. 567, DOI:10.5962/bhl.title.31501, ISBN non esistente, OCLC 491674918. URL consultato il 25 giugno 2018.
  77. ^ (LA) Billberg, G. J., Enumeratio insectorum in Museo (PDF), Holmiæ (Stoccolma), Typis Gadelianis, 1820, p. 90, ISBN non esistente, OCLC 12734861. URL consultato il 25 giugno 2018.
  78. ^ (EN) Danilevsky, A. S., New species of glyphipterygid moths (Lepidoptera, Glyphipterygidae) of the fauna of the USSR, in Entomologicheskoe Obozrenie, vol. 48, Leningrado, Nauka, 1969, p. 922, ISSN 0367-1445 (WC · ACNP), LCCN 54045655, OCLC 2446733.
  79. ^ (EN) Meyrick, E., Entomological expedition to Abyssinia, 1926-7. Microlepidoptera (abstract), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol. 80, n. 1, Londra, The Society, 1932, p. 116, DOI:10.1111/j.1365-2311.1932.tb00085.x, ISSN 2053-2520 (WC · ACNP), LCCN sn88024445, OCLC 4643958871. URL consultato il 25 giugno 2018.
  80. ^ (DE) Felder, C. & Rogenhofer, A. F., Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859 unter den Befehlen des Commodore B. von Wüllerstorf-Urbair (PDF), Pt. 9, Vol. 2, N. 2, Vienna, Gerold, 1875 [1861-75], p. 6, DOI:10.5962/bhl.title.1597, ISBN non esistente, LCCN 68051423, OCLC 3131780. URL consultato il 25 giugno 2018.
  81. ^ (DE) Zeller, P. C., Exotische Microlepidoptera (PDF), in Horae Societatis Entomologicae Rossicae, variis sermonibus in Rossia usitatis editae, vol. 13, Petropoli, V. Besobrasoff & Comp., 1877, p. 191, LCCN 63041678, OCLC 911258792. URL consultato il 25 giugno 2018.
  82. ^ (FR) Meyrick, E., Alluaud, C. A. & Jeannel, R., Voyage de Ch. Alluaud et R. Jeannel en Afrique Orientale, Vol. II: Microlepidoptera (Lépid.), Parigi, A. Schulz, 1920 [1912-20], p. 85, ISBN non esistente, OCLC 492368300.
  83. ^ (EN) Heppner, J. B., New Neotropical Genus Of Choreutidae (Lepidoptera, Sesioidea) (PDF), in Proceedings of the entomological Society of Washington, vol. 81, n. 4, Washington, D.C., The Society, 1979, p. 685, ISSN 0013-8797 (WC · ACNP), LCCN 08018808, OCLC 487415226. URL consultato il 25 giugno 2018.
  84. ^ (DE) Heinemann, H. v. & Wocke, M. F., Die Schmetterlinge Deutschlands und der Schweiz systematisch, Volume 2, Parte 2, Braunschweig, F. Vieweg, 1877 [1859], p. 1, ISBN non esistente, LCCN ca08001808, OCLC 18580856. URL consultato il 25 giugno 2018.
  85. ^ (EN) Busck, A., List of Trinidad Microlepidoptera, with descriptions of new forms (abstract), in Bulletin of the Department of Agriculture, Trinidad and Tobago, vol. 9, 1910, p. 242, OCLC 992894142. URL consultato il 25 giugno 2018.
  86. ^ (EN) Walsingham, T. d. G., Madeiran Tineina (Lepidoptera) (PDF), in The Entomologist's monthly magazine, vol. 46, n. 558, Oxford, Entomologist's Monthly Magazine Ltd, novembre 1910, p. 257, DOI:10.5962/bhl.part.25890, ISSN 0013-8908 (WC · ACNP), LCCN 06002228, OCLC 5974755881. URL consultato il 25 giugno 2018.
  87. ^ (EN) Cotes, E. C. & Swinhoe, C., Parte V, Pyrales (PDF), in A catalogue of the moths of India, Calcutta, Indian Museum, 1889 [1887], p. 700, DOI:10.5962/bhl.title.29426, ISBN non esistente, LCCN unk81031216, OCLC 964903066. URL consultato il 25 giugno 2018.
  88. ^ (EN) Janse, A. J. T., The Moths of South Africa, Vol. 1 - Sematuridæ and Geometridæ, Durban, E.P. & Commercial Printing Company, 1932 [1932-49], p. 61, ISBN non esistente, LCCN 33031872, OCLC 934902082. URL consultato il 25 giugno 2018.
  89. ^ (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148 (WC · ACNP), LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618. URL consultato il 25 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  90. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235 (WC · ACNP), OCLC 943528404. URL consultato il 25 giugno 2018.

Bibliografia

modifica

Pubblicazioni

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007285613705171