Brigante mandrogno
Proposta di collaborazione
modificaEcco qui allora, ho appena visto che ci sono diverse foto nella frazione Lobbi, hai dimestichezza nel trasferirle su Commons? Lo farei io ma se mi dai una mano si fa più presto. Se ti trovi in difficoltà con le categorie e sottocategorie in Commons lasciale pure nella macrocategorie Alessandria e fammi un fischio, le sposto io in quelle che sono relative, tuttavia se la cosa ti incuriosisce qualcuno che dia una mano in Commons a creare le categorie più adatte per correlarle tra loro mi/ci farebbe comodo e mi offro come tutorial ;-)--Threecharlie (msg) 12:08, 29 dic 2013 (CET)
TemplateSanto
modificaCiao, ho annullato le tue modifiche alle voci di Salvo D'Acquisto, Rosario Livatino e Luigi Calabresi in quanto il template in oggetto va messo solo a processo di canonizzazione compiuto. Eventuali fasi intermedie del processo di canonizzazione possono essere riportate nel corpo della voce (come mi pare già sia).--Nubifer (dicaaa) 09:38, 10 gen 2014 (CET)
Tavole genealogiche di Casa Savoia
modificaCiao! Intanto complimenti per la bellissima pagina, ci voleva proprio! Una domanda: ma sono rappresentati solo i titolari di un titolo dinastico? Ad esempio, vedo tutti i Savoia-Genova detentori del titolo di duca di Genova, però non c'è Adalberto. Forse perché duca di Genova non lo fu mai? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:44, 13 mar 2015 (CET)
- Ciao! :) Grazie per i complimenti, in effetti ci voleva.. anche se è stata lunga! Sì queste tavole sono solo relative alle linee dei titoli. Per trascrivere le tavole genealogiche complete di Casa Savoia ci vorrebbe un sacco di tempo libero ;) Per quanto riguarda Adalberto ricontrollo, ma mi pare che non lo sia mai stato. E grazie per la modifica! --Brigante Mandrogno (msg) 23:51, 13 mar 2015 (CET)
- Sì sì, infatti non è mai stato duca di Genova. Mi chiedevo se la sua assenza nella pagina fosse una dimenticanza o fosse voluta. Unico neo: per leggerla ci vuole un microscopio, i caratteri sono quasi invisibili... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:57, 13 mar 2015 (CET)
- È vero. Sono stato molto combattuto. Ma con schemi così complessi, e dopo numerose prove, risulta il meno invasivo per la larghezza della pagina a video. In questo modo rimane tutto nella pagina anche con risoluzioni video non eccellenti. Ora ho salvato una versione con le dimensioni del font al 100% e pare funzionare. Dimmi pure se si legge meglio ora e se rimane impaginato correttamente. --Brigante Mandrogno (msg) 00:08, 14 mar 2015 (CET)
- Sì, si legge un pochino meglio. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:12, 14 mar 2015 (CET)
- È vero. Sono stato molto combattuto. Ma con schemi così complessi, e dopo numerose prove, risulta il meno invasivo per la larghezza della pagina a video. In questo modo rimane tutto nella pagina anche con risoluzioni video non eccellenti. Ora ho salvato una versione con le dimensioni del font al 100% e pare funzionare. Dimmi pure se si legge meglio ora e se rimane impaginato correttamente. --Brigante Mandrogno (msg) 00:08, 14 mar 2015 (CET)
- Sì sì, infatti non è mai stato duca di Genova. Mi chiedevo se la sua assenza nella pagina fosse una dimenticanza o fosse voluta. Unico neo: per leggerla ci vuole un microscopio, i caratteri sono quasi invisibili... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:57, 13 mar 2015 (CET)
Oggetto
modifica
Castello di Fenis
modificaCiao! Posso chiederti perchè hai aggiunto il template "dimore di Casa Savoia" nella pagina del castello di Fenis? Non ricordo infatti che sia stato direttamente dimora di qualche membro di Casa Savoia, anche se gli Challant (costruttori e per secoli proprietari del castello) erano feudatari dei Savoia. Ma allora lo stesso discorso dovrebbe essere applicato a qualunque altro castello della regione. --Postcrosser (msg) 01:16, 29 mar 2015 (CET)
Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania
modificaCiao Brigante mandrogno, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:09, 26 apr 2015 (CEST)
Poche ore rimaste per votare
modificaCiao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:17, 10 mag 2015 (CEST)
- Niente paura per il ritardo! Ci sono eccome altre occasioni, per esempio le elezioni del consiglio direttivo WMF cominciate in queste ore: puoi andare alla pagina di votazione per leggere le presentazioni dei candidati. (Dovrebbero essere tutte in italiano ma non garantisco sulla qualità della traduzione; servono piú traduttori in Meta...) --Nemo 10:56, 17 mag 2015 (CEST) P.s.: Se incontri errori, assicurati di avere effettuato l'accesso e riprova la pagina di votazione; se non basta, fammi sapere.
Mainstream storiografico
modifica- L'espressione mainstream storiografico ormai e' usatissima, prova a cercarla in googlebook o addirittura in scholar https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0,5&q=mainstream+storiografico ch epesca solamente da testi accademici. La stessa Treccani ne fa uso in contesto storico vedi: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-storiografia-del-novecento_(Dizionario-di-Storia)/ e http://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-repubblicana_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Politica)/ .
- Ed e' sempre più usata in quanto meglio definisce il concetto di filone prevalente e maggioritario nello svolgersi della ricerca storiografica o meglio racchiude in una parola qualcosa che in italiano richiede una frase. Certamente e' un termine non di uso secolare, introdotto dalla necessita' di definire e distinguere questa storiografia, dalle varie storiografie alternative o revisioniste che, grazie alla maggior possibilità di diffusione degli scritti e di veicolare opinioni diverse oggi esistente, fa si che quest'ultime riescano ad uscire piu' facilmente dai ghetti in cui una volta erano rinchiuse e talvolta anche ottenere un maggior rumore mediatico.
- Non ho capito dove ti avrei accusato a vanvera ? e in generale dove e in cosa ti avrei accusato?--Bramfab Discorriamo 09:41, 26 mag 2015 (CEST)
- Guarda sul "question time", ministero del welfare, "job act", "authority della privacy " con me sfondi una porta aperta. Il problema e' quando effettivamente c'e' l'esigenza di un termine nuovo, questo ormai viene creato in anglosassone, magari (non e' questo il caso) combinando assieme parole che hanno la radice originaria dal latino o dal greco, oppure adottando per 'uso un termine gia' esistente con altri significati.
- Alla lettera mainstream si potrebbe tradurre come filone principale o corso principale. Lo stream e' anche un corso d'acqua e in qualche verso simile al nostro "filone" Parte, per lo più centrale, di un fiume, dove la corrente raggiunge la massima velocità http://dizionari.repubblica.it/Italiano/F/filone.php , perfettamente traducibile in stream, rafforzato per il suo significato in mainstream. Sarebbe interessato sapere se per caso "stream" inteso come A trend, course, or drift, as of opinion, thought, or history http://www.thefreedictionary.com/stream sia nato per tradurre filone inteso come Corrente, tendenza, spec. artistica o spirituale http://dizionari.repubblica.it/Italiano/F/filone.php , nel caso avremmo un anglicismo per ritorno indiretto!--Bramfab Discorriamo 13:11, 26 mag 2015 (CEST)
Castelli e fortezze e opere difensive sabaude
modificaCiao, mi stavo chiedendo su quali basi hai creato il template Template:Castelli e fortezze e opere difensive sabaude, dato che include fortificazioni come le batterie costiere genovesi del secondo conflitto mondiale, o come le fortificazioni della repubblica di Genova pre 1815, o lo Chaberton e i vari sbarramenti del vallo alpino occidentale, che mi sembra abbiano molto poco a che fare con casa Savoia. Ti sarei grato se potrai darmi qualche delucidazione--ЯiottosФ 23:00, 23 giu 2015 (CEST)
Castelli e fortezze e opere difensive sabaude - 2
modificaCiao, ero capitato per caso su questo template e nei giorni scorsi avevo iniziato ad ampliare la sezione dedicata alla Liguria; però procedendo mi era venuto qualche dubbio, visto che l'elenco includeva qualche fortificazione genovese già dismessa al momento dell'annessione dell'ex Repubblica di Genova da parte dei Savoia, e ho rimosso questi collegamenti. Più in generale ho iniziato a domandarmi quali erano i criteri di inclusione e ho visto che un utente, molto attivo su questo argomento, aveva già sollevato la questione. Dunque, posto che quelle dismesse prima che i Savoia estendessero la loro giurisdizione su un determinato territorio non possono essere definite "sabaude", occorre definire se esse sono solo quelle fino all'unità d'Italia o se si vuole estendere il periodo sabaudo fino alla seconda guerra mondiale. Secondo me no, però in questo caso, tra l'altro, dovrebbero essere prese in carico anche quelle austro-ungariche, medicee, pontificie, borboniche, ecc. ancora utilizzate dal regno sabaudo dopo l'unità d'Italia, oltre a quelle costruite ex-novo tra il 1861 e il 1945.--Bbruno (msg) 11:17, 27 giu 2015 (CEST)
Modifica immagine apertura Monte Bianco
modificaScusa, ma ho annullato la tua modifica a Monte Bianco, meglio parlarne nella pagina di discussione. Ce ne sono di molto migliori per una voce in vetrina. Non riaggiornando la pagina inoltre mi era parso che la mia modifica fosse stata annullata, scusa per questo. --Rotpunkt (msg) 19:11, 20 lug 2015 (CEST)
- Certamente, grazie, parteciperò con piacere. In passato ho collaborato molto alla risistemazione di commons:Category:Mont Blanc e mi ricordo di averne viste di molto belle del versante italiano, le suggerirò. --Rotpunkt (msg) 19:21, 20 lug 2015 (CEST)
- PS: Comunque quella parte di Monte Bianco, a sinistra, che si vede in File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg, è sempre il versante italiano (uguale a quello che avevi sostituito tu, ossia il versante della Brenva), pur se scattata dalla Francia.
Savoia-Aosta
modificano, ho scritto male il summary dell'intervento :( Ho creato la voce duca d'Aosta e ho messo lì il template --Gregorovius (Dite pure) 13:45, 30 set 2015 (CEST)
Tavola genealogica Manzoni
modificaGrazie mille per la tavola genealogica da te inserita sulla pagina di Manzoni, però vorrei segnalarti una cosa:
- La parte degli antenati è già stata inserita sopra, per cui o si può completare quella con i nomi da te indicati (riportando gentilmente le fonti storiche-genealogiche da te consultate), oppure sviluppare altrimenti la discendenza, citando anche i figli di Filippo e Pietro Manzoni.
Fammi sapere al più presto, per piacere,
--Erasmus 89 (msg) 10:27, 11 mar 2016 (CET)
- Ciao! Figurati, è un contributo molto significativo, visto che amo gli alberi genealogici e vista la rarità di tali rarità così preziose :) Si, anche perché la voce è già in vetrina, e credo necessiti di una bibliografia in ogni sezione espositiva per essere ancora tale. Sarebbe bello vedere se c'è ancora qualcuno in vita: avevo consultato un articolo del 1988 in cui si citava tale ragioniere Alessandro Manzoni di Rho, però è tutto quello che ho scoperto al riguardo. --Erasmus 89 (msg) 19:54, 11 mar 2016 (CET)
- Ciao, ho risposto sulla pagina di discussione di Manzoni :) le note (confronta archivio di Castello), scusami per la franchezza, non sono esaurienti...non c'è un libro, a parte quello di Pini, o una pubblicazione qualsiasi, che non sia necessariamente riconducibile agli archivi parrocchiali o statali? So che è una fonte, ma wikipedia non l'accetta purtroppo. Grazie ancora, --Erasmus 89 (msg) 21:51, 12 mar 2016 (CET)
- Sto realizzando la voce Manzoni (famiglia) in una mia sandbox. Quand'ho finito, te la faccio vedere, ok? --Erasmus 89 (msg) 12:04, 13 mar 2016 (CET)
- Ciao! Guarda, ho visto i tuoi preziosissimi lavori sulle tavole genealogiche, però in questo caso propongo di fondere i due lavori in una voce, in quanto Casa Savoia è, per ovvi motivi, ben più impregnata di vicende che quella dei Manzoni. Per cui, è normale creare una voce ancillare in quel caso. Riguardo i Manzoni, pensavo di fondere i due lavori: una sezione descrittiva (la mia), in cui parlo dei tre rami; una sezione con le tue tavole genealogiche ed araldica? Che ne pensi --Erasmus 89 (msg) 20:39, 17 mar 2016 (CET)
- Sto realizzando la voce Manzoni (famiglia) in una mia sandbox. Quand'ho finito, te la faccio vedere, ok? --Erasmus 89 (msg) 12:04, 13 mar 2016 (CET)
- Ciao, ho risposto sulla pagina di discussione di Manzoni :) le note (confronta archivio di Castello), scusami per la franchezza, non sono esaurienti...non c'è un libro, a parte quello di Pini, o una pubblicazione qualsiasi, che non sia necessariamente riconducibile agli archivi parrocchiali o statali? So che è una fonte, ma wikipedia non l'accetta purtroppo. Grazie ancora, --Erasmus 89 (msg) 21:51, 12 mar 2016 (CET)
Censimento Progetto:Musica/Classica
modifica
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del Progetto:Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 30 giorni, ossia il 26 maggio 2016, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione). Cordiali saluti,
|
Custodia di Terra Santa
modificaCiao. Scusa se ti ho cancellato le modifiche a Custodia di Terra Santa e Pierbattista Pizzaballa, ma purtroppo l'articolo che in buona fede hai preso come fonte non è corretto. Nella data segnalata dall'articolo, il 12 aprile, Pizzaballa si è solo trasferito in Italia in attesa della nomina del successore, ma è a tutti gli effetti ancora in carica. Lo so direttamente perché vivo a Gerusalemme e frequento i frati, so che sta gestendo varie cose dall'Italia perché il suo mandato è ancora pieno, anche se non è fisicamente presente. Comunque dovrebbe essere solo questione di giorni e si potrà procedere all'inserimento del nome del nuovo Custode. Buona giornata! --Jerus82 (msg) 07:13, 10 mag 2016 (CEST)
- Senz'altro, con molto piacere! --Jerus82 (msg) 12:39, 10 mag 2016 (CEST)
Richiesta aiuto
modificaCiao Brigante Mardogno, come stai? Spero tu ti ricorda del bel lavoro che abbiamo realizzato nella voce sulla famiglia Manzoni :) Ascolta, avrei bisogno delle tue conoscenze genealogiche e stemmatiche. Sto lavorando sulla voce di Giorgio III d'Inghilterra, e nella sezione finale c'è anche la parte relativa allo stemma con tutte le descrizioni. Riusciresti a trovare le fonti necessarie per annotare quella sezione? Ti ringrazio anche in caso di risposta negativa. A presto, --Erasmus 89 (msg) 15:54, 22 mag 2016 (CEST)
Tavole geneaologiche
modificaCiao, avendo visto che hai inserito l'albero genealogico dei Savoia in conti di Savoia e duchi di Savoia (lavoro tra l'altro molto ben fatto) e che però esiste già una voce Tavole genealogiche di Casa Savoia, voce che tratta il medesimo argomento (il contenuto corrisponde per lo più alla "sommatoria" delle due voci predette, ma è di livello inferiore, dal punto di vista grafico), non sarebbe forse il caso di riunire i paragrafi delle due voci distinte nell'unica voce "Tavole genealogiche di Casa Savoia"? Che ne pensi? Ciao. --5.170.107.50 (msg) 04:14, 28 mag 2016 (CEST)
- Ciao! Grazie per l'apprezzamento innanzi tutto :) Rispondo qui perché non so se leggi le risposte al tuo indirzzo IP. Non hai un account a proposito? Tutte le pagine che hai citato, compresa la pagina completa delle Tavole di Casa Savoia le ho create io. O meglio la pagina delle Tavole da zero le altre ho integrato con gli alberi genealogici. Devo dirti che dal punto di vista grafico nella pagina completa con tutti i rami non avrebbe senso inserire tutte le immagini; diventerebbe troppo pesante e troppo lunga nello scorrimento. Quindi mi sono "sbizzarrito" solo nelle pagine singole della Contea e del Ducato. I contenuti sono identici cambia solo l'aspetto grafico delle immagini che non sono presenti nella pagina Tavole genealogiche di Casa Savoia. --Brigante Mandrogno 04:22, 28 mag 2016 (CEST)
- Sì, in effetti avevo notato soltanto qualche minima differenza tra le due "versioni", differenze dettate, d'altra parte, dal contesto della voce (ad esempio, in contea di Savoia, come discendente di Tommaso II compare solo Amedeo V, mentre, in Tavole genealogiche di Casa Savoia, si dà conto anche di Ludovico I e Tommaso III, che, nell'altra voce, non avrebbero appunto avuto ragione di comparire essendo essi i capostipiti del ramo Vaud e del ramo Acaia, "separandosi" perciò dalla linea Savoia). Contea di Savoia è di 13 525 byte, duchi di Savoia è 16 185 byte, in tutto al di sotto, complessivamente, dei 75/125000; anche se, all'opposto, Tavole genealogiche è già a 76.000. Quindi è meglio lasciare così com'è? --5.170.107.50 (msg) 04:36, 28 mag 2016 (CEST)
Custode e Custodia
modificaCiao! Magari crea una discussione nella pagina discussioni della voce, così sentiamo anche altri cosa pensano del template, e segnala che hai aperto la discussione nei progetti cattolicesimo e diocesi. Ok, quando hai finito la pagina del Custode giramela pure! --Jerus82 (msg) 14:30, 1 giu 2016 (CEST)
Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community
modificaIl Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
- sondaggio (Qualtrics)
Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
Re:Frazioni del comune di Alessandria
modificaCiao, il lavoro che stai facendo è sbagliato, e stavo per scriverti. Non esiste nessuna categoria che inizi per "Frazioni del comune di", perché in questo caso si omette il titolo della divisione amministrativa, poiché superfluo. Non ha senso creare un caso sui generis, se vuoi proporre una modifica generale della convenzione devi farlo nel progetto competente. Buon wiki, --Horcrux九十二 12:28, 9 giu 2016 (CEST)
- Di fatto il parametro "Categoria" del template non è mai utilizzato nelle voci sulle frazioni. Ma, ripeto, questa è solo la convenzione attuale. --Horcrux九十二 12:41, 9 giu 2016 (CEST)
Incontro Genova 4 settembre
modifica- se ce la fai mi farebbe piacere. Un ciao. --Ettorre (msg) 16:59, 3 set 2016 (CEST)
Ottobre 2016 - incontro raduno a Genova
modifica- Incontro, Genova, (giorno da definire) ottobre 2016 --Ettorre (msg) 15:52, 6 set 2016 (CEST)
Giovanni dalle Bande Nere -> Giovanni delle Bande Nere
modificaCiao, il copia/incolla che hai fatto per spostare il contenuto da Giovanni dalle Bande Nere a Giovanni delle Bande Nere non va bene. La licenza su cui si basa Wikipedia richiede, tra le altre cose, che vengano sempre citati tutti gli autori. Se togli tutto il testo da una voce e lo incolli in un'altra, sembra che l'unico autore sia tu, ma non è vero; per questo bisogna usare il pulsante "Sposta", che sposta l'intera cronologia dei contributi da un titolo all'altro. Ho già sistemato le due voci, recuperando l'intera cronologia su Giovanni delle Bande Nere, ma per il futuro evita operazioni del genere. Grazie :-) ary29 (msg) 08:43, 16 set 2016 (CEST)
- Non ho fatto nessun copia/incolla ma ho spostato la pagina con il comando "sposta" controllando per bene che sia la discussione che la cronologia fossero migrate correttamente. Ho controllato naturalmente i redirect (non tutti ma almeno i principali li ho corretti) e corretto Wikidata. Non capisco cosa possa essere successo perché era tutto a posto: voce migrata, cronologia e discussione nella nuova pagina. Quando sposto delle voci controllo sempre tre o quattro volte per essere sicuro. Certo è che non ho fatto copia/incolla. Boh?--Brigante Mandrogno 14:52, 16 set 2016 (CEST)
Template:Relazioni dinastiche franche
modificaCiao, Brigante mandrogno. Grazie per i tuoi sforzi per migliorare l'enciclopedia, ma creando il {{Relazioni dinastiche franche}} hai completamente frainteso la finalità dei template di navigazione: ti consiglio di leggere attentamente quella pagina, così da non lavorare inutilmente. Se hai bisogno, chiedi pure. Buon proseguimento, --CastagNa 23:57, 30 set 2016 (CEST)
- In effetti non dovrebbe esserci neanche quell'altro... (ho corretto il link sopa). Ciao, --CastagNa 00:11, 1 ott 2016 (CEST)
Alberi genealogici: esclusione Agatocle
modificaCiao Brigante, ti ringrazio molto per il tuo lavoro sulla voce Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa, ma volevo domandarti perché hai escluso la genealogia di Agatocle? Sarà pure salito al trono senza avere ereditato il regno, ma ha in seguito dato vita a una genealogia di tutto rispetto: Agatocle si è infatti sposato con una delle figlie di Tolomeo I di Egitto; Teossena: i due ebbero due figli: Arcagato di Libia e Teossena d'Egitto; e lì in Egitto non so come continua la genealogia e se ci sono altre testimonianze. Agatocle sposò inoltre Alcea (che figura in una medaglia di Siracusa), non so se prima o dopo di Teossena (devo ancora approfondire il periodo agatocleo), e con essa ebbe altri figli, tra cui Lanassa, che andò in sposa a Pirro, re dell'Epiro, e in seguito a Demetrio I Poliorcete, re della Macedonia. Con Pirro ebbe Alessandro II (re dell'Epiro), che i Siracusani reclameranno come loro re al posto di Pirro, e Nereide. A sua volta Alessandro II ebbe due figli: Tolomeo e Pirro II, il quale generò Nereide, che andò in sposa a Gelone II (figlio di Gerone II) e fu madre di Geronimo di Siracusa (l'ultimo tiranno). Senza questa genealogia l'albero non può dirsi completo. --Stella (msg) 09:41, 12 ott 2016 (CEST)
- Sì certo, ti chiedo scusa allora. Deve essere stata una svista di un altro utente; mi sembra che fu l'utente Valerio a creare la voce, mi sono accorta solo adesso che mancava la genealogia di Agatocle, per questo l'ho fatto presente e a questo punto non so se ne manchi anche qualche altra (dando uno sguardo mi pare che manchi l'ultima parte della genealogia di Gerone II: assassinata durante l'ultima guerra civile causata dall'intrusione di Roma nelle vicende dinastiche); sarebbe un discorso da approfondire bene. Attualmente sto lavorando ad un altro argomento che mi impegna totalmente, per cui se per te non è un problema preferirei rimandare più avanti l'eventuale discussione sulla voce; grazie ancora :) --Stella (msg) 10:54, 12 ott 2016 (CEST)
- Ok, bene! Anche perché ci sono altre cose da sistemare pure nella dinastia di Dionisio: mancano i nomi importanti di Ermocrate e Ipparino (Dione e Aristomache sembrano spuntare dal nulla). Manca inoltre un figlio di Arete (Areteo, importante perché menzionato anche da Platone) e il marito mercenario Timocrate e non so quanto altro manchi. Ne riparleremo :) --Stella (msg) 11:49, 12 ott 2016 (CEST)
Re:Gonzaga
modificaCiao. Desidero ringraziare te per gli apporti importanti, per contenuti e grafica, sugli alberi genealogici. Ho seguito con piacere quello dei Medici, complesso e ben realizzato. Se ti andrà di realizzare quello sui Gonzaga (anche questo molto complesso per i 7 sette rami cadetti, oltre al ramo principale di Mantova) sono a tua disposizione come "consulente". Saluti cordiali. --Massimo Telò (scrivimi) 10:21, 15 ott 2016 (CEST)
- Grazie per la tua collaborazione. Lascio a te la scelta. Molto interessante l'albergo degli Asburgo e un'autentica chicca quello sui Capetingi! A risentirti e complimenti per le tue realizzazioni. --Massimo Telò (scrivimi) 18:44, 15 ott 2016 (CEST)
- Grazie del contributo. Più tardi esaminerò il lavoro. Ciao. --Massimo Telò (scrivimi) 13:48, 20 ott 2016 (CEST)
- Ho letto la genealogia. Ho apportato alcune correzioni minime. Dovresti per cortesia modificare il Ramo sovrano di Mantova così: 1)- sotto la voce Carlo I dovresti inserire tra parentesi l'ultimo ramo (GONZAGA NEVERS); 2)-la voce Carlo (1609-1631) dovresti staccarla dalla linea diretta e tenerlo separato perché non fece parte del ramo dei Gonzaga-Nevers signori di Mantova; 3)-Ai due figli e nipote di Ferdinando Carlo dovresti aggiungere tra parentesi "pretendenti al titolo" perché il padre fu l'ultimo rappresentante della linea principale (1708). Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 18:41, 20 ott 2016 (CEST)
- Ho osservato in questi giorni i tuoi aggiormanenti: molto bene! --Massimo Telò (scrivimi) 16:59, 25 ott 2016 (CEST)
- Potresti cortesemente inserire anche la linea dei Gonzaga di Molfetta, generatasi da Ferrante I Gonzaga, dei Gonzaga di Guastalla? Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 17:20, 26 ott 2016 (CEST)
- Ho osservato in questi giorni i tuoi aggiormanenti: molto bene! --Massimo Telò (scrivimi) 16:59, 25 ott 2016 (CEST)
- Ho letto la genealogia. Ho apportato alcune correzioni minime. Dovresti per cortesia modificare il Ramo sovrano di Mantova così: 1)- sotto la voce Carlo I dovresti inserire tra parentesi l'ultimo ramo (GONZAGA NEVERS); 2)-la voce Carlo (1609-1631) dovresti staccarla dalla linea diretta e tenerlo separato perché non fece parte del ramo dei Gonzaga-Nevers signori di Mantova; 3)-Ai due figli e nipote di Ferdinando Carlo dovresti aggiungere tra parentesi "pretendenti al titolo" perché il padre fu l'ultimo rappresentante della linea principale (1708). Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 18:41, 20 ott 2016 (CEST)
- Grazie del contributo. Più tardi esaminerò il lavoro. Ciao. --Massimo Telò (scrivimi) 13:48, 20 ott 2016 (CEST)
Albero gealogico di Platone
modificaCiao, volevo segnalarti questa discussione: https://it.wiki.x.io/wiki/Discussione:Platone#Albero_genealogico_Platone se hai tempo libero, credo che sarebbe un lavoro molto utile, grazie in anticipo. --Ontoraul (msg) 12:33, 4 nov 2016 (CET)
Giovanni Antonio Sangiorgio
modificaGrazie della precisazione! Magari metti una nota che spieghi la cosa, io ho fatto la modifica anche per motivi di coerenza interna a Wikipedia, es. con la voce Diocesi di Alessandria, ma sarebbe bene mettere nella voce la specificazione che mi hai scritto tu nella mia discussione. --Jerus82 (msg) 15:48, 1 dic 2016 (CET)
Giulio Cesare Sacchetti
modificaCiao! Lo stemma non dovrebbe presentare la croce semplice, dato che il cardinale non fu arcivescovo ma vescovo? --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:22, 16 dic 2016 (CET)
- Grazie a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:26, 16 dic 2016 (CET)
Verifica partecipanti
modificaPer favore leggi sotto.
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del progetto Cattolicesimo al quale ti sei iscritto tempo fa come interessato, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Pertanto, se sei ancora interessato a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 20 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento. Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto. Un cordiale saluto, |
Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale
modifica¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.[1] Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.[2] L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Può trovare più informazione su questo progetto. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa regole di privacy. Per favore visita la nostra pagina delle domande frequenti
Pagina delle domande frequenti per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 10:04, 11 gen 2017 (CET)
- ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
- ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia
modificaCiao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il 28 febbraio 2017 (23:59 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso!
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
Informazioni su questo sondaggio: Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella relativa pagina di descrizione oppure puoi leggere le domande più richieste. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy. Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a User:EGalvez (WMF) Informazioni sulla Fondazione Wikimedia: La Wikimedia Foundation supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 20:10, 21 feb 2017 (CET)
Progetto Musica Classica
modifica
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del progetto Musica/Classica, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto. Cordiali saluti, Gce
|
14:47, 4 giu 2017 (CEST)
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del progetto Musica/Corale, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo una settimana provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto. Cordiali saluti, Ferdi2005
|
Incontro Genova Oktobert Fest 18 settembre 2017
modificaWikipedia:Raduni/Genova_18_settembre_2017 Ci sarai? Spero di sì :-) --Ettorre (msg) 11:52, 30 ago 2017 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
modificaGentile Brigante mandrogno, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Alessandria.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)
Avviso di cancellazione
modificaSe hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Domenico Petrucci (msg) 15:47, 24 set 2018 (CEST)
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Genealogia famiglia Bach
modificaCiao, innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro che stai conducendo. Una domanda: ma l'Hans capostipite della famiglia da dove salta fuori? Io avevo sempre saputo che il membro più antico documentato fosse Veit, di cui il nome del padre non era noto. Possibile vandalismo/bufala? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:16, 30 dic 2018 (CET)
Messaggio dal Progetto Piemonte
modifica
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del Progetto Piemonte, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare. Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione. Grazie per la collaborazione. |
Messaggio dal Progetto Diocesi
modifica
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del Progetto Diocesi, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare. Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione. Grazie per la collaborazione. |
Messaggio dal Progetto Araldica
modifica
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del Progetto Araldica, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare. Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione. Grazie per la collaborazione. |
Template:Edificio religioso
modificaCiao, Brigante mandrogno. Vorrei sentire un tuo parere riguardo ad una certa questione: secondo te, sarebbe utile ed interessante aggiungere al template "Edificio religioso" il parametro "Vicariato"?
Un esempio, se io volessi scrivere una pagina sulla chiesa di Alluvioni Cambiò (AL) ed inserissi il suddetto template, quest'ultimo così verrebbe, in sintesi, così:
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di San Carlo Borromeo
|Immagine =
|SiglaStato = ITA
|Regione = Piemonte
|Religione =Cristiana cattolica di rito romano
|Città = Alluvioni Cambiò
|Diocesi = Alessandria
|Vicariato = Fraschetta-Mandrogne
|FineCostr = 1873
}}
--Marchetto da Trieste (msg) 09:20, 2 lug 2019 (CEST)
- Scusami, prima mi sono dimenticato di illustrarti un passaggio: si dovrebbe intervenire anche su Wikidata, in modo da far comparire nella tabella il nome specifico che il distretto assume da diocesi a diocesi (vicaria, forania, vicariato, decanato). La procedura sarebbe più complessa, ma anche più precisa. --Marchetto da Trieste (msg) 12:09, 2 lug 2019 (CEST)
- Io non sono molto esperto di Wikidata e non so come si possa fare per creare anche lì un parametro. La mia idea sarebbe far venire nella tabella di Wikipedia il parametro con il nome preciso, qualcosa di simile a quello che accade con il parametro "diocesi", ovvero che, quando si inserisce il parametro su Wikidata, in tabella si può leggere "Arcidiocesi" nel caso in cui la chiesa ricada nel territorio d'un'arcidiocesi o "Patriarcato" nel caso in cui la chiesa si trovi in un patriarcato (in Italia limitatamente a Venezia). Spero di essermi spiegato. ;-) --Marchetto da Trieste (msg) 12:21, 2 lug 2019 (CEST)
Esatto?
modificaEsatto? Beh, non esageriamo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:41, 9 lug 2019 (CEST)
:-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:18, 10 lug 2019 (CEST)
Casa d'Este
modificaGuardando qui, Categoria:Famiglie reali dell'Europa, mi sembra sempre più opportuno ripristinare la precente denominazione alla voce in oggetto. Gli Estensi sono una delle casate più longeve nell'intera Europa, e che la voce abbia innegabili problemi e che quindi richieda interventi lunghi, gravosi e purtoppo necessari non giustifica tuttavia il cambio voce, che oltretutto in discussione voce nessuno ha mai neppure suggerito. Casata o Casa è senza dubbio più adatto che non famiglia. Ti prego di provvedere in tal senso, se non ti è di disturbo. Buon lavoro, e grazie in ogni modo per le tue ottime intenzioni.--ElleElle (msg) 08:45, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Lungoleno] Ok. Casa d'Este va benissimo. Solo una precisazione, in precedenza la voce era soltanto Este senza né Casa né Casato o altro. Quindi si procede con Casa d'Este?--Brigante Mandrogno 10:54, 4 set 2019 (CEST)
- Son convinto che Casa d'Este sia la più appropriata. Quindi, a questo punto, ti ringrazio doppiamente. Mi hai fatto notare, con una tua modifica, che la voce aveva in ogni caso il titolo errato. Este è un centro urbano nel Veneto, oltretutto. Legato alla casata ma solo per le origini. Di nuovo grazie. Sei gentilissimo e correttissimo, ed io leggermente buzzurro, a questo punto. :-) --ElleElle (msg) 14:51, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Lungoleno] ahah! Non ti preoccupare, non sei buzzurro, né leggero né pesante. La procedura è un poco più complessa perché pare che in passato qualcuno avesse già nominato la voce "Casa d'Este", che ora è un redirect alla pagina attuale. Bisogna prima orfanizzare ed in seguito cancellare il redirect e solo in seguito spostare la pagina finalmente in Casa d'Este.--Brigante Mandrogno 17:35, 4 set 2019 (CEST)
- Son convinto che Casa d'Este sia la più appropriata. Quindi, a questo punto, ti ringrazio doppiamente. Mi hai fatto notare, con una tua modifica, che la voce aveva in ogni caso il titolo errato. Este è un centro urbano nel Veneto, oltretutto. Legato alla casata ma solo per le origini. Di nuovo grazie. Sei gentilissimo e correttissimo, ed io leggermente buzzurro, a questo punto. :-) --ElleElle (msg) 14:51, 4 set 2019 (CEST)
Este
modificaCiao, per potere effettuare l'inversione di redirect da Este (disambigua) a Este, sulla seconda vedo ci sono ancora numerosi puntamenti da correggere: Speciale:PuntanoQui/Este. Sono molti. Forse sarebbe il caso di invocare l'intervento di un bot? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:14, 9 set 2019 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] Ciao! Penso che possa essere una ottima soluzione. Ci puoi pensare tu? Non ho moltissima dimestichezza con i bot.--Brigante Mandrogno 23:44, 9 set 2019 (CEST)
- Sì, se abbiamo la certezza che tutti i link vadano reindirizzati a Este (famiglia). Provo a fare una richiesta qui Wikipedia:Bot/Richieste. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:05, 10 set 2019 (CEST)
- In Discussione:Este (famiglia) ci sono interventi del 9 settembre. Lasciamo passare alcuni giorni. Ad ogni modo abbiamo davvero la certezza che i link siano da reindirizzare a "Este (famiglia)"? In caso negativo, non si dovrebbe lasciare il lavoro a un bot. Provate inizialmente a fare qualche modifica a mano, così verifichiamo se ci sono espressioni ricorrenti modificabili da bot, tipo "la signoria degli [[Este]]" o " gli [[Este]]". [@ L'Ospite Inatteso] --No2 (msg) 10:12, 10 set 2019 (CEST)
- [@ No2] Infatti era venuto anche a me questo dubbio... ma i puntamenti sono molti (troppi). Ah, ecco, non era immediatamente raggiungibile la discussione (me l'aspettavo nella discussione della disambigua). L'ho linkata alla motivazione dello spostamento di Este (disambigua), a beneficio anche di altri mover. Sì, giustamente come dici attendiamo l'esito della discussione, mi era bastato leggere l'oggetto della tua modifica per fermarmi e non chiedere l'intervento del bot. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:20, 10 set 2019 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] [@ No2] Este (famiglia) è recente e pochissime modifiche. Non ho molta esperienza di disambiguità ma mi pare di aver capito che ci sia un pasticcio tra i termini con accavallamenti. L'ideale sarebbe pulire tutto, spostare la voce a Casa d'Este e reindirizzare Este e d'Este. Ho capito bene? --Brigante Mandrogno 10:25, 10 set 2019 (CEST)
- "Este (famiglia)" è recente ma è linkato, anche attraverso sette redirect, da centinaia di voci. Guarda Speciale:PuntanoQui/Este (famiglia) per vedere come altre pagine linkano la voce e quali siano i redirect più usati tra i sette esistenti (Corte Estense, Estensi, D'Este, Casa d'Este, Estense, Signore di Este, Este). Tieni conto che ci sono anche tre template contenenti il link "Este" e che in questo caso la correzione è facile. Se vuoi, inizia a correggere a mano i wikilink "Este" nelle voci in cui è presente: è questo il redirect problematico perché poco trattabile tramite bot; puoi modificarlo in "Este (famiglia)" o "Casa d'Este" che sono facilmente riconoscibili da bot. --No2 (msg) 10:42, 10 set 2019 (CEST)
- Per iniziare a pensare come aiutare i bot, ecco alcune ricerche nel codice: [1], [2], [3] --No2 (msg) 10:49, 10 set 2019 (CEST)
- Il discorso se indirizzare a Este (famiglia) o Casa d'Este è in fase discussione, perciò io direi di attendere l'esito della discussione. Inoltre secondo me non lo possiamo decidere a quattr'occhi nella discussione della voce, ma va coinvolto necessariamente il progetto interessato (Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia) e per sicurezza anche l'Orfanotrofio (Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività). Ho provveduto comunque io ad avvisare i progetti e a questo punto direi di attendere per effettuare qualsiasi modifica. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:51, 10 set 2019 (CEST)
- Ottimo! Grazie.--Brigante Mandrogno 11:13, 10 set 2019 (CEST)
- Il discorso se indirizzare a Este (famiglia) o Casa d'Este è in fase discussione, perciò io direi di attendere l'esito della discussione. Inoltre secondo me non lo possiamo decidere a quattr'occhi nella discussione della voce, ma va coinvolto necessariamente il progetto interessato (Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia) e per sicurezza anche l'Orfanotrofio (Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività). Ho provveduto comunque io ad avvisare i progetti e a questo punto direi di attendere per effettuare qualsiasi modifica. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:51, 10 set 2019 (CEST)
- Per iniziare a pensare come aiutare i bot, ecco alcune ricerche nel codice: [1], [2], [3] --No2 (msg) 10:49, 10 set 2019 (CEST)
- "Este (famiglia)" è recente ma è linkato, anche attraverso sette redirect, da centinaia di voci. Guarda Speciale:PuntanoQui/Este (famiglia) per vedere come altre pagine linkano la voce e quali siano i redirect più usati tra i sette esistenti (Corte Estense, Estensi, D'Este, Casa d'Este, Estense, Signore di Este, Este). Tieni conto che ci sono anche tre template contenenti il link "Este" e che in questo caso la correzione è facile. Se vuoi, inizia a correggere a mano i wikilink "Este" nelle voci in cui è presente: è questo il redirect problematico perché poco trattabile tramite bot; puoi modificarlo in "Este (famiglia)" o "Casa d'Este" che sono facilmente riconoscibili da bot. --No2 (msg) 10:42, 10 set 2019 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] [@ No2] Este (famiglia) è recente e pochissime modifiche. Non ho molta esperienza di disambiguità ma mi pare di aver capito che ci sia un pasticcio tra i termini con accavallamenti. L'ideale sarebbe pulire tutto, spostare la voce a Casa d'Este e reindirizzare Este e d'Este. Ho capito bene? --Brigante Mandrogno 10:25, 10 set 2019 (CEST)
- [@ No2] Infatti era venuto anche a me questo dubbio... ma i puntamenti sono molti (troppi). Ah, ecco, non era immediatamente raggiungibile la discussione (me l'aspettavo nella discussione della disambigua). L'ho linkata alla motivazione dello spostamento di Este (disambigua), a beneficio anche di altri mover. Sì, giustamente come dici attendiamo l'esito della discussione, mi era bastato leggere l'oggetto della tua modifica per fermarmi e non chiedere l'intervento del bot. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:20, 10 set 2019 (CEST)
- In Discussione:Este (famiglia) ci sono interventi del 9 settembre. Lasciamo passare alcuni giorni. Ad ogni modo abbiamo davvero la certezza che i link siano da reindirizzare a "Este (famiglia)"? In caso negativo, non si dovrebbe lasciare il lavoro a un bot. Provate inizialmente a fare qualche modifica a mano, così verifichiamo se ci sono espressioni ricorrenti modificabili da bot, tipo "la signoria degli [[Este]]" o " gli [[Este]]". [@ L'Ospite Inatteso] --No2 (msg) 10:12, 10 set 2019 (CEST)
- Sì, se abbiamo la certezza che tutti i link vadano reindirizzati a Este (famiglia). Provo a fare una richiesta qui Wikipedia:Bot/Richieste. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:05, 10 set 2019 (CEST)
Cavour
modificaCiao Brigante mandrogno. Scusami se ho frainteso il senso delle tue modifiche ma la voce che hai modificato è stata oggetto in passato di frequenti vandalismi. Le modifiche tuttavia erano abbastanza importanti e soggettive. Ti chiedo per piacere di proporle nella pagina di discussione motivandole opportunamente. Non ritenerti offeso per piacere ma semplicemnte vittima di una svista. Saluti, --Xerse (msg) 13:38, 31 ott 2019 (CET)
- Vai. Scuse accettate, ci siamo chiariti. Ottimo!--Brigante Mandrogno 14:52, 1 nov 2019 (CET)
- Per quanto riguarda il reindirizzamento dello stemma e dell'albero genealogico dalla voce di Camillo di Cavour alla voce della famiglia, sono abbastanza d'accordo con te. Anche perché dalla biografia del personaggio si capisce come la sua nobiltà abbia contato ben poco. Fu soprattutto un politico, un imprenditore e un giornalista. Solo che all'epoca per avere un minimo di visibilità bisognava essere aristocratici. Ti avviso però che qualcuno potrebbe risentirsi, soprattutto per lo stemma, dato che furono elementi inseriti e curati da esperti di nobiltà.--Xerse (msg) 18:03, 1 nov 2019 (CET)
- Se sai chi sono contattiamoli, e coinvolgiamoli nella discussione. Tutto sommato non cancelleremmo nulla, anzi.--Brigante Mandrogno 11:46, 2 nov 2019 (CET)
- Per quanto riguarda il reindirizzamento dello stemma e dell'albero genealogico dalla voce di Camillo di Cavour alla voce della famiglia, sono abbastanza d'accordo con te. Anche perché dalla biografia del personaggio si capisce come la sua nobiltà abbia contato ben poco. Fu soprattutto un politico, un imprenditore e un giornalista. Solo che all'epoca per avere un minimo di visibilità bisognava essere aristocratici. Ti avviso però che qualcuno potrebbe risentirsi, soprattutto per lo stemma, dato che furono elementi inseriti e curati da esperti di nobiltà.--Xerse (msg) 18:03, 1 nov 2019 (CET)
Template aristocratico per Cavour
modificaVa bene, ma direi di metterlo nella sezione onorificenze, dato che per il personaggio il titolo aristocratico aveva un significato solo di onorificenza. --Xerse (msg) 18:56, 6 nov 2019 (CET)
- A questo punto eliminerei la sezione sullo stemma della voce...--Xerse (msg) 19:33, 6 nov 2019 (CET)
- Ciao Brigante mandrogno, mi sono permesso di spostare il template "aristocratico" nella sezione onorificenze così come da accordi. Evitiamo così di dare troppa importanza dell'elemento aristocratico che nella biografia di Cavour ebbe poco valore, e di non sovraffollare la voce di immagini che si erano ammassate sotto il template. Ho anche sostituito l'immagine giù utilizzata nella voce con una che non lo è. Per il resto sono d'accordo con tutte le modifiche, anche con quelle della voce sulla famiglia Benso. Saluti e grazie.--Xerse (msg) 13:43, 11 nov 2019 (CET)
- Ciao [@ Xerse]. Perfetto. Grazie a te e buona serata!--Brigante Mandrogno 22:59, 11 nov 2019 (CET)
- Ciao Brigante mandrogno, mi sono permesso di spostare il template "aristocratico" nella sezione onorificenze così come da accordi. Evitiamo così di dare troppa importanza dell'elemento aristocratico che nella biografia di Cavour ebbe poco valore, e di non sovraffollare la voce di immagini che si erano ammassate sotto il template. Ho anche sostituito l'immagine giù utilizzata nella voce con una che non lo è. Per il resto sono d'accordo con tutte le modifiche, anche con quelle della voce sulla famiglia Benso. Saluti e grazie.--Xerse (msg) 13:43, 11 nov 2019 (CET)
Aimone di Savoia-Aosta (1967)
modificaComplimenti per il riordino!. Ti devo però informare che è deprecato l'inserimento di una sezione "curiosità" nelle voci : cerca di inserire la notizia (tra l'altro molto marginale imho)) in un'altro punto della voce. Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:02, 19 nov 2019 (CET)
foto palazzo ghilini voce alessandria
modificaCiao, mi puoi dire a che anni si riferisce la foto https://it.wiki.x.io/wiki/Alessandria#/media/File:Palazzo_Ghilini.jpg che hai postato del Palazzo Ghilini nella voce Alessandria? Sembra piuttosto vecchia a giudicare dalla grana e dai cartelli stradali. Anni '80 forse? Magari si potrebbe scrivere... Obrigado.
- Ciao, quasi sicuramente si tratta di una foto degli anni '80. Non prima. --Brigante Mandrogno 21:59, 19 nov 2019 (CET)
Monogramma
modificaCiao! Sull'uso del monogramma all'interno del template monarca (per esempio questa modifica che hai fatto), ti rimando alla discussione nel template stesso. Buon lavoro --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:09, 16 dic 2019 (CET)
- [@ Kaho Mitsuki] Ciao! Grazie per l'indicazione. Sono molto d'accordo. Girovagava quel monogramma, non l'ho eliminato solo perché già presente ma ne avrei volentieri fatto a meno. Ho letto la discussione e mi ha rincuorato. Nel mio piccolo sto cercando di dare una mano all'universo delle armi, in giro su Commons ci sono un sacco di errori grossolani, i criteri di redazione spesso non vengono rispettati, le blasonature a volte sono molto imprecise, i colori degli stemmi, le corone che hai citato anche tu.. ma mi rendo conto quanto l'argomento sia delicato e infinitamente complesso, molto più di un mosaico. Sarebbe interessante riuscire a trovare una serie di punti fermi dai quali partire per consegnare un sistema non perfetto sicuramente, ma almeno uniforme nelle sue sfaccettature. Vabbè mi son dilungato, sono prolisso :) Grazie ancora e buon lavoro anche a te!--Brigante Mandrogno 23:58, 16 dic 2019 (CET)
Arnolfingi
modificaSalve, ho visto che fai degli ottimi alberi genealogici. Nella pagina degli Arnolfingi riusciresti, se hai voglia e tempo, ad aggiungere i figli di Carlomanno? Drogone ha una pagina wiki, se trovi utile questa informazione. --Fabio Daziano (msg) 16:46, 12 mar 2020 (CET)
- [@ Fabio Daziano] Ciao! Ci do un'occhiata molto volentieri. Perdona ma ero a letto ultimamente... fortunatamente dovrebbe essere tutto passato.--Brigante Mandrogno 02:40, 28 mar 2020 (CET)
- [@ Brigante mandrogno] Grazie mille, gentilissimo, riprenditi!.--Fabio Daziano (msg) 10:48, 28 mar 2020 (CET)
Sandbox
modificaCiao, ti serve ancora questa parte di sandbox? :-) Perché genera errori di Lint e allora non mi metterei a risolverli se tanto la sezione si può cancellare :-) --Superchilum(scrivimi) 13:59, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Superchilum] Ciao! Cancellato tutto :) Grazie per il messaggio! Buona serata. --Brigante Mandrogno 22:49, 6 mag 2020 (CEST)
Template:Denominazione cristiana
modificaCiao! La Custodia di Terra Santa di fatto è una provincia dell'Ordine dei frati minori, anche se ha competenze e giurisdizione del tutto sue. La soluzione comunque non mi dispiace, anche se Patton "primate" sicuramente non è corretto. Prova a intavolare una discussione o nella pagina discussioni del template o in quella della Custodia. --Jerus82 (msg) 18:22, 5 lug 2020 (CEST)
- Ciao. Ti consiglio di mettere una segnalazione della discussione anche nelle pagine discussione di Progetto:Cattolicesimo e Progetto:Diocesi, sennò si rischia che nessuno veda che hai aperto una discussione in una pagina non molto frequentata. --Jerus82 (msg) 09:03, 10 lug 2020 (CEST)
Si prega di controllare la tua email
modificaGentile Brigante mandrogno: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.
(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)
Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.
Tavole genealogiche di Casa Savoia
modificaCiao, un utente ha messo mano a Tavole genealogiche di Casa Savoia. Io mi intendo poco dei codici di quella pagina, quindi segnalo a te. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:14, 4 lug 2021 (CEST)
- Ho dato una sistemata. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:38, 4 lug 2021 (CEST)
Camisani
modificaVai su Discussioni progetto:Televisione e inserisci il nome nella casella di ricerca degli archivi e credo troverai tutte le risposte che cerchi ;-) --Pil56 (msg) 18:47, 22 giu 2022 (CEST)
- Grazie! --Brigante Mandrogno 17:11, 23 giu 2022 (CEST)
Buona Destra (dubbio di enciclopedicità)
modifica
PdC: Buona Destra
modificaSe hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:42, 6 lug 2022 (CEST)
- ogni Wikipedia ha delle linee guida, cioè regole non fisse come è scritto qui.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:08, 6 lug 2022 (CEST)
Ho rimosso dalla tua sandbox una serie di loghi registrati: come puoi vedere sulle pagine di quei file, infatti (ne linko uno a titolo di esempio) l'uso di quei loghi è vietato al di fuori del namespace principale. Avevo già effettuato la rimozione un po' di tempo fa, ma nel frattempo i file sono stati reinseriti. --SilverShadow2 (msg) 10:17, 7 lug 2022 (CEST)
Famiglia Kennedy
modificaal ramo genealogico presente nella voce (che tu hai messo o ampliato, adesso non so quale dei due) va aggiunto che Maria Shrever (o com'è il cognome) è la madre dell'attore Patrick Schwarzenegger, avuto dal matrimonio con Arnold Scwarzenegger, io non saprei come farlo... --2.237.220.21 (msg) 14:01, 11 dic 2022 (CET)
- Giusto. Ci lavoro. Grazie! --Brigante Mandrogno 23:36, 11 dic 2022 (CET)
Cronotassi vescovi Diocesi Alessandria
modificaBuongiorno. Le date riportate da Eubel sono quelle che fanno fede, poiché, come dicevo, ha avuto direttamente accesso negli archivi vaticani. Nel caso del vescovo Marinone, nell'ultima colonna, riporta la fonte archivistica da dove ha preso l'informazione e la data. ossia Obl. 66,58. Obl. è l'abbreviazione per obligavit se personaliter, ossia il pagamento della tassa per la sua nomina (66,58 fa riferimento a qualche fondo archivistico, ma questo poca importa per noi). Probabilmente prese possesso della diocesi nel 1443, e questo potrebbe (dico "potrebbe", poichè in assenza di fonti è una pura ipotesi) spiegare perchè ci fu ancora un amministratore in sede fino a quella data. Ma per lo scopo di wikipedia (che non è una libro di storia locale, ma una enciclopedia), è più che sufficente indicare la data di nomina pontificia: il resto è poco enciclopedico. --Croberto68 (msg) 15:26, 7 gen 2023 (CET)
Vescovo Marco Marinone
modificaCiao. Secondo le nostre convenzioni si riporta la data di nomina/trasferimento. Supponiamo che la notizia del trasferimento pontificio sia rimasta sub secreto pontificio fino alle ore 12: fino alle ore 12 del 1º giugno Marinone sarebbe stato vescovo di Alessandria. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:20, 7 gen 2023 (CET)
- Prego. Buona domenica. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:28, 7 gen 2023 (CET)
Concilio Vaticano I
modificaCiao. Hai inserito una lista di vescovi che presero parte al concilio: 693 su 719 presenti (se i numeri citati sono esatti). Come dici, la lista è incompleta. Chiedo: 1) non è possibile trovare i 26 che mancano? 2) Qual è la fonte da cui hai preso quest'elenco? (da mettere in nota) 3) Non si potrebbe suddividere in base alle "nazionalità" indicate da Juan Maria Laboa? --Croberto68 (msg) 09:33, 12 gen 2023 (CET)
- Sarebbe bene cercare fonti alternative circa i numeri. Secondo questo articolo all'apertura furono 792 i padri conciliari presenti.--Croberto68 (msg) 09:39, 12 gen 2023 (CET)
- Secondo quest'altro studio (p. 425), gli italiani erano solo 176, i francesi 88, e aggiunge gli austro-ungarici (51), assenti in Laboa. A altre cifre sono diverse.--Croberto68 (msg) 09:46, 12 gen 2023 (CET)
- Questo studio riporta altre cifre... ::)) Auguri!!--Croberto68 (msg) 11:08, 12 gen 2023 (CET)
- A mio avviso occorre scegliere: 1) o una suddivisione per Paesi di provenienza 2) o una suddivisione per nazionalità. Personalmente preferisco la prima opzione: forse la variazione nei numeri dipende dai criteri scelti. Per es. il numero degli italiani provenienti dall'Italia è (dovrebbe, almeno, essere) inferiore, rispetto al numero complessivo degli italiani (che comprendono anche i vescovi delle missioni)... Eppoi a mio avviso andrebbe segnalata anche la diocesi/arcidiocesi/prefettura ap./vicariato ap. dei singoli vescovi + quelli della Curia romana ; per questo sarebbe necessario creare una tabella. Ma la cosa fondamentale è una fonte che riporti un elenco già fatto... di membri di diritto del concilio (per evitare di elencare anche segretari personali, teologi, ecc.)--Croberto68 (msg) 13:06, 12 gen 2023 (CET)
- Per i latino-americani un buon punto di partenza può essere questo studio. Non riporta un elenco, ma si può andare per esclusione...--Croberto68 (msg) 13:21, 12 gen 2023 (CET)
- Il criterio della nazionalità è sempre un problema: uno nato nell'impero austro-ungarico che nazionalità ha? Uno nato in una colonia britannica, ma che non ha mai messo piede in Inghilterra, che nazionalità ha? I canadesi sono di nazionalità canadese o britannica?--Croberto68 (msg) 13:25, 12 gen 2023 (CET)
- Ho trovato un elenco di tutti i vescovi del mondo con l'indicazione (*) di quelli che non vennero per il concilio in ASS 5 (1869-70), pp. 534 e seguenti.--Croberto68 (msg) 13:34, 12 gen 2023 (CET)
- Per provenienza intendo qualcosa di geografico: prima una suddivisione per continenti e poi una suddivisione per nazioni all'epoca esistenti (o imperi coloniali, ma sempre distinti per continente).--Croberto68 (msg) 13:38, 12 gen 2023 (CET)
- Sunt autem dispositi... Se non c'è di meglio o se non si trova un'altra fonte, bisogna accontentarsi. A mio avviso però sarà un elenco sterile, che dice poco, lunghissimo, che non invoglia alla lettura; inoltre l'utilizzo della tabella rende "fastidiosa" la sua consultazione sui dispositivi portatili. Sapere da dove venivano i padri conciliari, la rappresentanza nazionale o geograficamente più ciscoscritta, è per me una cosa più interessante, e che da anche un senso al lavoro.--Croberto68 (msg) 17:08, 12 gen 2023 (CET)
- Per provenienza intendo qualcosa di geografico: prima una suddivisione per continenti e poi una suddivisione per nazioni all'epoca esistenti (o imperi coloniali, ma sempre distinti per continente).--Croberto68 (msg) 13:38, 12 gen 2023 (CET)
- Ho trovato un elenco di tutti i vescovi del mondo con l'indicazione (*) di quelli che non vennero per il concilio in ASS 5 (1869-70), pp. 534 e seguenti.--Croberto68 (msg) 13:34, 12 gen 2023 (CET)
- Il criterio della nazionalità è sempre un problema: uno nato nell'impero austro-ungarico che nazionalità ha? Uno nato in una colonia britannica, ma che non ha mai messo piede in Inghilterra, che nazionalità ha? I canadesi sono di nazionalità canadese o britannica?--Croberto68 (msg) 13:25, 12 gen 2023 (CET)
- Per i latino-americani un buon punto di partenza può essere questo studio. Non riporta un elenco, ma si può andare per esclusione...--Croberto68 (msg) 13:21, 12 gen 2023 (CET)
- A mio avviso occorre scegliere: 1) o una suddivisione per Paesi di provenienza 2) o una suddivisione per nazionalità. Personalmente preferisco la prima opzione: forse la variazione nei numeri dipende dai criteri scelti. Per es. il numero degli italiani provenienti dall'Italia è (dovrebbe, almeno, essere) inferiore, rispetto al numero complessivo degli italiani (che comprendono anche i vescovi delle missioni)... Eppoi a mio avviso andrebbe segnalata anche la diocesi/arcidiocesi/prefettura ap./vicariato ap. dei singoli vescovi + quelli della Curia romana ; per questo sarebbe necessario creare una tabella. Ma la cosa fondamentale è una fonte che riporti un elenco già fatto... di membri di diritto del concilio (per evitare di elencare anche segretari personali, teologi, ecc.)--Croberto68 (msg) 13:06, 12 gen 2023 (CET)
- Questo studio riporta altre cifre... ::)) Auguri!!--Croberto68 (msg) 11:08, 12 gen 2023 (CET)
- Secondo quest'altro studio (p. 425), gli italiani erano solo 176, i francesi 88, e aggiunge gli austro-ungarici (51), assenti in Laboa. A altre cifre sono diverse.--Croberto68 (msg) 09:46, 12 gen 2023 (CET)
Sono ancora io... Ho trovato due testi che a mio avviso sono l'ottimale punto di partenza (e di arrivo, se si vuole) per il lavoro che hai intrapreso:
- il buon vecchio Mansi, riporta, nel volume 50, l'elenco completo dei padri che presenziarono alla prima sessione (l'apertura). A mio avviso 1) si può copiare integralmente quest'elenco, 2) è fonte ufficiale, poiché si tratta degli atti del concilio, 3) in una introduzione si dovrà scrivere che si tratta dell'elenco dei presenti alla sessione inaugurale. Ho trovato scritto che sono 744 nomi... personalmente non li ho contati... Ovviamente si dovrà aggiungere che questo elenco non è esaustivo perchè a) alcuni arrivarono in ritardo e b) mancano i vescovi che furono nominati durante il concilio. La citazione bibliografica è la seguente: (LA) Collectio conciliorum recentiorum ecclesiae universae, curantibus DD. Ludovico Petit et Ioanne Baptista Martin, tomus XIV, Arnhem & Leipzig, 1925, coll. 22-36
- esiste online, integralmente scaricabile, un libro recente di Roger Aubert, uno dei massimi studiosi e storici cattolici dell'Ottocento, relativo alla storia del concilio Vaticano I; sulle presenze e le rappresentanze al concilio ti consiglio le pagine 98 e seguenti. (FR) Roger Aubert, Vatican I, Histoire des Conciles Oecuméniques 12, publiée sous la direction de Gervais Dumeige, Paris, 1964.--Croberto68 (msg) 10:20, 13 gen 2023 (CET)
- Ciao. Stavo controllando i volumi della Collectio conciliorum recentiorum ecclesiae universae. Nel volume 53, coll. 1061-1092, si trova l'elenco (Catalogus Patrum) di tutti i padri che avevano diritto di partecipare al concilio: si tratta di 1084 nomi. Lo stesso elenco enumera però anche coloro che, pur avendone diritto, non parteciparono al concilio (Absentium patrum nomina asterisco sunt adnotata, cf. nota pié di pagina): li ho contati e, salvo errori, si tratta di 276 aventi diritti che non presero mai parte al concilio. Se i conti sono esatti, al concilio furono presenti (mai però simultaneamente) 808 padri. Al termine del Catalogus si trova l'elenco dei padri che morirono durante il concilio, ma sono contati anche quelli che, secondo l'elenco precedente, non presero parte al concilio.--Croberto68 (msg) 10:50, 15 gen 2023 (CET)
- Ho letto la tua sandbox16 di prova. Il problema è quello di non inventarsi un elenco, ma di trascrivere un elenco già fatto, da una fonte affidabile e ufficiale. Il primo elenco che ti ho indicato (quello da ASS) non è più valido, di fronte all'elenco ufficiale degli atti conciliari (Acta synodalia) pubblicato su Mansi (anni Venti del Novecento). Per es. il cardinale Mario Mattei (n. 1) non fu mai presente al concilio, come dimostrano gli atti conciliari. Inoltre il tuo elenco (che hai messo in ordine alfabetico) sconvolge l'ordine presente in ASS, e perciò non è più verificabile in base alla fonte... Infine c'è un patriarca presente 2 volte (nn. 50 e 203)...--Croberto68 (msg) 16:56, 15 gen 2023 (CET)
- Ciao. Non oso intervenire nella tua sandbox, per cui ti segnalo 2 wl non inseriti causa diversa grafia: il n. 58 è Boulos Boutros Massaad e il n. 60 è Ignazio Filippo I Arkousse. --Croberto68 (msg) 18:11, 21 gen 2023 (CET)Buon lavoro.
- Ho letto la tua sandbox16 di prova. Il problema è quello di non inventarsi un elenco, ma di trascrivere un elenco già fatto, da una fonte affidabile e ufficiale. Il primo elenco che ti ho indicato (quello da ASS) non è più valido, di fronte all'elenco ufficiale degli atti conciliari (Acta synodalia) pubblicato su Mansi (anni Venti del Novecento). Per es. il cardinale Mario Mattei (n. 1) non fu mai presente al concilio, come dimostrano gli atti conciliari. Inoltre il tuo elenco (che hai messo in ordine alfabetico) sconvolge l'ordine presente in ASS, e perciò non è più verificabile in base alla fonte... Infine c'è un patriarca presente 2 volte (nn. 50 e 203)...--Croberto68 (msg) 16:56, 15 gen 2023 (CET)
- Ciao. Stavo controllando i volumi della Collectio conciliorum recentiorum ecclesiae universae. Nel volume 53, coll. 1061-1092, si trova l'elenco (Catalogus Patrum) di tutti i padri che avevano diritto di partecipare al concilio: si tratta di 1084 nomi. Lo stesso elenco enumera però anche coloro che, pur avendone diritto, non parteciparono al concilio (Absentium patrum nomina asterisco sunt adnotata, cf. nota pié di pagina): li ho contati e, salvo errori, si tratta di 276 aventi diritti che non presero mai parte al concilio. Se i conti sono esatti, al concilio furono presenti (mai però simultaneamente) 808 padri. Al termine del Catalogus si trova l'elenco dei padri che morirono durante il concilio, ma sono contati anche quelli che, secondo l'elenco precedente, non presero parte al concilio.--Croberto68 (msg) 10:50, 15 gen 2023 (CET)
Censimento Progetto:Qualità
modifica
Ciao Brigante mandrogno, nell'ambito del Progetto:Qualità, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 16 giorni, ossia il 30 giugno 2023, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione). Cordiali saluti,
|
Proposta Voce di qualità Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
modificaCiao, ho visto che hai approfondito la voce dell'ospedale. Secondo te ha senso proporla per il riconoscimento di voce di qualità ora? La base era buona, ora oltre all'aspetto scientifico e culturale approfondisce anche quello storico --93.47.163.30 (msg) 23:12, 25 set 2023 (CEST)
- Ciao! Sì ho integrato un poco la voce ma siamo ancora decisamente e sensibilmente distanti dal poterla riconoscere come voce di qualità. C'è ancora tanto lavoro da svolgere sulla pagina. Forza e coraggio! --Brigante Mandrogno 03:38, 28 set 2023 (CEST)
Informazioni mancanti
modificaGrazie per aver caricato File:Ponte_Meier.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 12:06, 15 ott 2023 (CEST)
Stemma del Bosco
modificaCiao Brigante! Ti ringrazio per aggiungere lo stemma del marchesato del Bosco (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:CoA_House_of_Del_Bosco.svg). Voglio solo dire che gli smalti non sono quelli attribuite alle stessi marchesi nel blog di Ponente Varazzino (https://www.ponentevarazzino.com/2022/04/01/124173/) corrispondenti a l'omonima famiglia marchionale catalano-siciliana (https://www.martinez-tagliavia.com/introduzione/storia/virginia-fatta-fratta/fatta-fratta/fatta-del-bosco/). Per i marchesi del Bosco aleramiche non abbiamo di fonti sicure che parlano degli smalti, anche se è possibile ipotizzare quelli corrispondenti agli altri rami della discendenza anselmiana (Marchesato del Bosco#/media/File:Stemma marchesato Saluzzo.jpg // https://www.armoriale.it/wiki/File:Coa_fam_ITA_cravexana_MUSS.png), dunque non troncato (metà e metà) sino "alla banda" d'azzuro. Questo anche non è anche sicuro, ma più probabile. Dimmi cosa ne pensi, grazie. --Lope Díaz de Haro (msg) 20:32, 12 dic 2023 (CET)
- Ciao [@ Lope Díaz de Haro]! Allora sullo stemma dei Del Bosco ho cercato abbastanza prima di dare forma alle idee. Non è una ricerca semplice considerato che stiamo parlando di blasoni che si perdono nella notte dei tempi. Quindi la certezza matematica non è così immediata. Comunque. Ogni volta che ho incontrato una blasonatura dei Del Bosco ho sempre trovato che fosse troncato, ossia una divisione orizzontale in due parti uguali dello scudo. Nessuna blasonatura cita la "banda", ma penso tu ti riferissi al "capo", nello specifico "d'argento al capo d'azzurro", quello dei Del Vasto. Qui c'è una versione in bianco e nero (che poi è la stessa immagine che hai pubblicato anche tu qui) e si evince che la blasonatura sia "troncato di rosso e d'oro, all'albero secco al naturale": il rosso è rappresentato da linee parallele verticali mentre l'oro è rappresentato dalla puntinatura. L'altra blasonatura che viene presentata è questa: "Troncato d'azzurro e d'argento, al leone attraversante, dell'uno nell'altro, linguato e immaschito di rosso, tenente con la zampa anteriore destra un albero di verde, con i rami decussati". Del Bosco è stata una famiglia estintasi nel XIII secolo circa. In quel preiodo gli stemmi erano ancora molto semplici, sai che più semplici - più antichi. Per cui la seconda blasonatura non so quanto sia accurata e non rappresenti, invece, una famiglia siciliana ad esempio. Che però non hanno nulla a che fare con i nostri Del Bosco. Comunque dato un riscontro su più fonti della prima blasonatura, dato il ragionamenbto sull'antichità della famiglia e quindi della potenziale semplicità del blasone, ho optato per pubblicare quello stemma. Tutto può essere modificato naturalmente, se troviamo un riscontro migliore e oggettico che ci indichi un'altra strada da percorrere. Buona notte! --Brigante Mandrogno 02:02, 13 dic 2023 (CET)
- Sono d'accordo, non è chiaro. E si, "al capo", non alla "banda", mi scuso. Certamente non abbiamo di fonte archeologiche dall'epoca, quindi tutto è congetture (anche quello pubblicato al XIX secolo). Alcuni indicativi potrebbero essere gli stemmi della corte di Varazze (come quello trovato al borgo antico, dove era il castrum: https://www.ponentevarazzino.com/2006/09/01/araldica/ o anche quello del comune attuale https://www.ponentevarazzino.com/2006/09/01/araldica/, che conservano la composizione generale anche se con evidenti variazioni, come anche a Cogoleto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cogoleto-Colombo.JPG, Castagnabuona: http://www.castagnabuona.it/?page_id=13 ed altri, simili a quelli variazioni di Saluzzo: Del Vasto#/media/File:Manta Castello della Manta Interno Sala Baronale Camino 2.jpg // https://fr.wiki.x.io/wiki/Maison_Al%C3%A9rame#/media/Fichier:Blason_fam_it_Saluzzo_di_Valgrana.svg, ecc.), ma anche questo non è sicuro (anche se non improbabile). Secondo Federico Bruno, alcuni del Bosco erano ancora a Savona insieme ai del Carretto ed altri al XV secolo (ma il testo non è la migliore fonte e non parla di araldica:https://www.storiapatriasavona.it/storiapatria/wp-content/uploads/2021/03/SSSP-02-1919.pdf). Bene, tutto rimase aperto. Aspetto i tuoi commenti. --Lope Díaz de Haro (msg) 17:33, 13 dic 2023 (CET)
- Mi scuso per l'insistenza, ma mi sembra che chi ha presentato quello scudo semplicemente ha preso quello dei Malaspina-Spino Secco, feudatari dall'area da parte di Genova dopo la caduta dei marchesi (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Malaspina_%28spino_secco%29.png //https://www.archiwebmassacarrara.com/categoria/81). Non credo probabile che le due famiglie portarono lo stesso stemma. Se debbiamo apportare alcuno, debe essere quello degli Aleramici, non dei Malaspina. --Lope Díaz de Haro (msg) 16:50, 14 dic 2023 (CET)
- Ciao [@ Lope Díaz de Haro]! Dunque. Bisogna procedere con metodo e con calma. Spero di riuscire a sintetizzare con cura. Diciamo subito una cosa: lo stemma che hai citato dei malaspina per quanto possa contenere similitudini con quello presente ora per i marchesi del Bosco non è lo stesso. E questo per due motivi:
- lo stemma dei Malaspina (ramo dello Spino Secco) è troncato d'oro e di rosso; lo stemma dei marchesi del Bosco è troncato di rosso e d'oro, quindi gli smalti sono opposti;
- lo stemma dei Malaspina è inoltre, alla pianta di spino secco sradicata al naturale attraversante; lo stemma dei marchesi del Bosco è all'albero secco al naturale, quindi le due piante sono assolutamente diverse.
- Ricapitolando ecco le due blasonature complete e distinte:
- (Malaspina) Troncato d'oro e di rosso, alla pianta di spino secco sradicata al naturale attraversante
- (Del Bosco) Troncato di rosso e d'oro, all'albero secco al naturale.
- Posso assicurarti che non si tratta dello stesso stemma. Bisogna dire che i marchesi del Bosco hanno avuto relazioni con i Malaspina spesso. Nel XIII secolo, per esempio, hanno ceduto loro il castello di Morsasco. Chi può dire che non abbiamo adottato lo stemma? Non sarebbe né il primo né l'ultimo caso. Comunque. Tutto ciò non risulta essere sufficiente per garantire la certezza che il blasone dei marchesi del Bosco sia quello giusto. Infatti, come abbiamo già accennato in precedenza, esiste anche un'altra blasonatura, più articolata e complessa:
- Troncato d'azzurro e d'argento, al leone attraversante, dell'uno nell'altro, linguato e immaschito di rosso, tenente con la zampa anteriore destra un albero di verde, con i rami decussati.
- Dunque abbiamo due blasonature una più semplice e una più complessa. Tutte e due sono presenti su diversi documenti, anzi, è più presente la versione con l'albero secco al naturale rispetto all'altro.
- La seconda versione, citata nel "Blasonario Subalpino" QUI, Bosco (del) che a sua volta rimanda allo "Stemmario Trivulziano", non sono riuscito a trovarla. Ho sfogliato tutto lo Stemmario, ma ho trovato solo uno stemma "Del Bosco", il quale è un semplice albero con le ghiande (QUI). Potrei non essere riuscito a trovarlo, se vuoi provaci tu. Io ho insistito per due volte, sempre con lo stesso risultato.
- Oltre lo Stemmario, anche Francesco Agostino della Chiesa, nel suo Fiori di Blasoneria del 1655, QUI (pag. 19), cita lo stemma dei marchesi ma nella prima versione più semplice. Della Chiesa sarà ripreso da Manno (QUI) e da tutti gli studi subalpini.
- La veridicità di queste due armi, così diverse tra loro, è stata studiata da Luisa Clotilde Gentile nel suo libro Araldica Saluzzese. La nota araldista ne fa un'approfondita analisi, alla fine della quale conclude che la fonte più attendibile resta, attenzione, lo "Stemmario Trivulziano". Deduco quindi che da qualche parte questo stemma dovrà ben esserci su quel libro...
- Una ultima osservazione. Conforntando i vari stemmi dei Malaspina, riprendendo la pratica dello scambio, o meglio, dell'adozione di stemmi o di parte di essi, c'è uno stemma dei Malaspina che assomiglia abbastanza alla versione più complessa dei Del Bosco, anche se i colori non sono invertiti (oro e rosso invece di argento e azzurro) e al posto di un albero il leone tiene una pianta di spino. Curioso... lo trovi QUI.
- Scritto tutto questo la domanda è: il probabile errore di monsignor Della Chiesa è tale da rendere "araldicamente" non credibile la sua opera? Penso di no, e sono convinto che una enciclopedia, per completezza, dovrebbe includere tutte le potenziali versioni dell'arma marchionale, specificando e spiegando nel dettaglio. Tutto questo fino a prova contraria, naturalmente. Tempo permettendo, disegnerò anche gli altri stemmi così da pubblicarli al più presto. Spero di averti lasciato qualche buon spunto e fammi sapere se riesci a trovare l'arma sullo Stemmario Trivulziano, ormai a me si incrociano gli occhi! :) Buona notte! --Brigante Mandrogno 04:43, 15 dic 2023 (CET)
- Ciao Brigante! Habemus stemma! http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/manoscrittoantico/BNCR_V_E_315/BNCR_V_E_315/277
- Alla fine penso che della Chiesa aveva presso una versione dei marchesi del Bosco-Malaspina, che come si vede al proprio Marchis (http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/manoscrittoantico/BNCR_V_E_315/BNCR_V_E_315/491), e anche al Trivulziano (https://archive.org/details/stemmario_trivulziano/page/n249/mode/2up?view=theater....e l'altro che mi hai mandato con il leone) era con i colori invertiti (deve essere stato comune in qualche tempo o da qualche ramo). Penso che della Chiesa aveva ragione nell'attribuire lo stemma ai marchesi del Bosco, solo che non agli Aleramici se non ai Malaspina. Così penso che quello che dici sia una buona idea, possiamo aggiungere i due chiarendo a quale dinastia appartiene ciascuno.
- Mi ci è voluto molto tempo per rispondere, ma spero che questo vi porti un po' di gioia! Buona domenica! --Lope Díaz de Haro (msg) 07:24, 5 mag 2024 (CEST)
- Ciao [@ Lope Díaz de Haro]! Dunque. Bisogna procedere con metodo e con calma. Spero di riuscire a sintetizzare con cura. Diciamo subito una cosa: lo stemma che hai citato dei malaspina per quanto possa contenere similitudini con quello presente ora per i marchesi del Bosco non è lo stesso. E questo per due motivi:
- Mi scuso per l'insistenza, ma mi sembra che chi ha presentato quello scudo semplicemente ha preso quello dei Malaspina-Spino Secco, feudatari dall'area da parte di Genova dopo la caduta dei marchesi (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Malaspina_%28spino_secco%29.png //https://www.archiwebmassacarrara.com/categoria/81). Non credo probabile che le due famiglie portarono lo stesso stemma. Se debbiamo apportare alcuno, debe essere quello degli Aleramici, non dei Malaspina. --Lope Díaz de Haro (msg) 16:50, 14 dic 2023 (CET)
- Sono d'accordo, non è chiaro. E si, "al capo", non alla "banda", mi scuso. Certamente non abbiamo di fonte archeologiche dall'epoca, quindi tutto è congetture (anche quello pubblicato al XIX secolo). Alcuni indicativi potrebbero essere gli stemmi della corte di Varazze (come quello trovato al borgo antico, dove era il castrum: https://www.ponentevarazzino.com/2006/09/01/araldica/ o anche quello del comune attuale https://www.ponentevarazzino.com/2006/09/01/araldica/, che conservano la composizione generale anche se con evidenti variazioni, come anche a Cogoleto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cogoleto-Colombo.JPG, Castagnabuona: http://www.castagnabuona.it/?page_id=13 ed altri, simili a quelli variazioni di Saluzzo: Del Vasto#/media/File:Manta Castello della Manta Interno Sala Baronale Camino 2.jpg // https://fr.wiki.x.io/wiki/Maison_Al%C3%A9rame#/media/Fichier:Blason_fam_it_Saluzzo_di_Valgrana.svg, ecc.), ma anche questo non è sicuro (anche se non improbabile). Secondo Federico Bruno, alcuni del Bosco erano ancora a Savona insieme ai del Carretto ed altri al XV secolo (ma il testo non è la migliore fonte e non parla di araldica:https://www.storiapatriasavona.it/storiapatria/wp-content/uploads/2021/03/SSSP-02-1919.pdf). Bene, tutto rimase aperto. Aspetto i tuoi commenti. --Lope Díaz de Haro (msg) 17:33, 13 dic 2023 (CET)
Lupo rosso ?
modificaSe sei Lupo Rosso : un piacere incredibile risentirti la mia mail e' sempre la stessa pierluigi18faber==libero.it Uno dei ricordi piu' cari della mia brevissima permanenza in Wiki Fatti vivo: come al solito non ho firmato Io e le regole non andiamo d'accordo Pierluigicc
Ciao, ho visto che hai aggiunto questa categoria ad alcune biografie. Sebbene le biografie abbiano una relazione con la diocesi, è però scorretto inserire la categoria. Manca infatti quell'appartenenza richiesta da Aiuto:Categorie. --AVEMVNDI ✉ 13:05, 8 mar 2024 (CET)
Tavole genealogiche della famiglia Medici
modificaCiao, non so se l'edit alla voce in oggetto è ancora in corso, in ogni caso volevo segnalarti che c'è una nota in errore e mi sembri la persona più adatta per sistemarla. Grazie. --Sanghino Scrivimi 10:37, 10 mar 2024 (CET)
- Ciao [@ Sanghino] grazie! Avevo fatto un salvataggio per errore e non mi ero accorto. Qualcuno ha già corretto :) Buona domenica! --Brigante Mandrogno 16:18, 10 mar 2024 (CET)
Re: Convenzioni di stile/Biografie: Luogo di nascita e di morte
modificaCiao. Concordo con i tutti i punti di vista che hai elencato. La modifica dell'utente Luigi Ferro l'avevo annullata, soprattutto, dopo aver partecipato alla Discussione:Pier Paolo Pasolini#Luogo di morte, altrimenti, potevo anche non notarla come modifica oppure considerarla addirittura corretta. Buon "wikilavoro" anche a te. --Seba982 (msg) 03:13, 25 mar 2024 (CET)
Guasco
modificaComplimenti per la nuova pagina sui Guasco! Tante volte ho pensato che ci fosse bisogno di colmare questa lacuna, e altrettante ho abbandonato pensando alla mole di lavoro. È molto ben fatta. --Vides Ut Alta (msg) 11:52, 5 lug 2024 (CEST)
- Ciao @Vides Ut Alta! E grazie, sì non è stata una passeggiata, riferimenti fonti e bibliografia soprattutto. Per evitare di scrivere stupidaggini :) Non è ancora completa ma è ad un buon punto. Le tavole genealogiche sono invece complete, manca solo la linea di ascendenza manfredingia che sto studiando per evitare risalite "fantasiose". Ho creato anche le voci di personaggi Guasco che mancavano (qui) e sì, hai perfettamente ragione, era una lacuna da colmare. Almeno per la storia locale di Alessandria. Se ce ne fosse la necessita o l'occasione collaborariamo, nei limiti del tempo a disposizione ci sono. Grazie ancora! --Brigante Mandrogno 00:57, 6 lug 2024 (CEST)
Famiglia di Ippocrate
modificaCiao @Brigante mandrogno, prima della modifica di @LucaLindholm era inserita la categoria generica "Tavole genealogiche": era errata anche quella? o ho capito male?. Grazie. --Geoide (msg) 11:36, 2 nov 2024 (CET)
- Ciao @Geoide. Sì era errata. Se guardi nelle discussioni categoria:Tavole genealogiche si è scelto di inserire nella categoria solo quelle voci dedicate a tavole genealogiche (o ad alberi genealogici), e non qualunque voce che contenga anche una genealogia. Buona serata! --Brigante Mandrogno 19:12, 2 nov 2024 (CET)