Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2012/1
Il Template:Artista musicale nelle voci di musicisti classici
Saluti a tutti. Mi sono imbattuto in una nuova voce che conteneva tale template. Mi chiedevo se il suddetto template vada utilizzato nelle voci relative a musicisti classici (attualmente molti ne sono privi, es. Itzhak Perlman o Pinchas Zukerman, altre voci l'hanno, es. Sarah Chang). Mi sono rivisto le discussioni in merito negli archivi e mi sembra di capire che, nonostante la soluzione di problemi legati a categorizzazioni automatiche ridicole, si propendeva per non usarlo (così è tuttora indicato anche nel relativo manuale).
La cosa è a mio avviso sensatissima e sono pienamente d'accordo con una simile impostazione. Mi chiedevo tuttavia se vale per tutti i musicisti (sia compositori che esecutori) e soprattutto mi chiedevo se il consenso su questa cosa è chiaro o se eventuali rimozioni possano essere oggetto di contestazioni. Nel caso sarebbe meglio discuterne.
Riflettevo sul fatto che, per una questione di omogeneità, se si applicasse il template a strumentisti moderni, a rigor di logica andrebbe applicato anche a quelli del passato. Non mi alletta l'idea di vedere voci come Alessandro Rolla o Clara Wieck con il suddetto template, sarebbe assai ridicolo (mi è già capitato di rimuoverlo da voci simili). --τino 032 (contattami) 22:25, 8 gen 2012 (CET)
- Credo che non ci sia modo di giungere ad un template comune per musicisti classici (nel senso più ampio: compositori ed esecutori del presente e del passato) e di altri generi, anche per la solita difficoltà del 99% del progetto musica di comprendere le logiche e le consuetudini dell'ambiente classico. Si potrebbe un giorno pervenire ad un "nostro" template, ma non mi pare il caso di mettere troppa carne sul fuoco proprio ora, quando invece dovremmo avviarci a "chiudere" con i criteri di enciclopedicità. --Anoixe(dimmi pure...) 13:02, 9 gen 2012 (CET)
Tromba da identificare
Salve, mi sapreste aiutare a classificare questa tromba dritta usata in una manifestazione da un gruppo in costume medievale? Grazie. --Pạtạfisik il caos dentro di me 11:13, 9 gen 2012 (CET)
- Qui su WP c'è scritto che si chiama chiarina. Nella voce si parla di chiarina come tromba naturale, ma poi è spiegato che con questo nome si designa anche quella che indichi, che (dal punto di vista storico) è una finzione: è una tromba a pistoni (sistema inventato nel XIX secolo) "raddrizzata" in modo da assomigliare alle trombe diritte del medioevo. --Guido (msg) 11:55, 9 gen 2012 (CET)
- Quindi un falso storico di una chiarina. Peccato, speravo fosse un tipo di tromba "intermedia" tra la chiarina e la tromba attuale. Grazie della risposta --Pạtạfisik il caos dentro di me 12:17, 9 gen 2012 (CET)
- Nella voce si legge che è stata inventata per la marcia trionfale dell'Aida. L'evoluzione della chiarina medievale, invece, è stata prima di ripiegare la tromba a S, poi nella forma attuale, poi rendere scorrevole tutta la tromba sul tubo diritto che porta il bocchino, poi (a metà del XV secolo) rendere scorrevole un'ansa (coulisse) creando il trombone. Parallelamente, la tromba naturale è andata avanti per l'uso militare e cerimoniale fino a quando, nel XIX secolo, sono stati messi i pistoni alla tromba orchestrale. --Guido (msg) 12:24, 9 gen 2012 (CET)
- Chiamata anche (per via dell'aida) "tromba egizia"--bois_guilbert (Dìcamisi) 21:40, 15 gen 2012 (CET)
- Nella voce si legge che è stata inventata per la marcia trionfale dell'Aida. L'evoluzione della chiarina medievale, invece, è stata prima di ripiegare la tromba a S, poi nella forma attuale, poi rendere scorrevole tutta la tromba sul tubo diritto che porta il bocchino, poi (a metà del XV secolo) rendere scorrevole un'ansa (coulisse) creando il trombone. Parallelamente, la tromba naturale è andata avanti per l'uso militare e cerimoniale fino a quando, nel XIX secolo, sono stati messi i pistoni alla tromba orchestrale. --Guido (msg) 12:24, 9 gen 2012 (CET)
- Quindi un falso storico di una chiarina. Peccato, speravo fosse un tipo di tromba "intermedia" tra la chiarina e la tromba attuale. Grazie della risposta --Pạtạfisik il caos dentro di me 12:17, 9 gen 2012 (CET)
Cancellazione Alberto Patron
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Discussione sui criteri di enciclopedicità
Segnalo, e visto come è partita la discussione raccomando di contribuire, altrimenti neppure ci si capisce... --Guido (msg) 19:10, 13 gen 2012 (CET)
Dietrich Buxtehude in vetrina
Informo che la voce Dietrich Buxtehude è segnalata per l'inserimento in vetrina. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:24, 14 gen 2012 (CET)
Aiuto per disambigua
Qualcuno dovrebbe sistemare nella voce Dmitrij Dmitrievič Šostakovič il link a Petrov, che punta alla disambigua, mettendo il nome del Petrov in questione; io non ho proprio idea di quale sia. Grazie.--Frazzone (scrivimi) 08:52, 14 gen 2012 (CET)
- Ho sistemato il link, però non riesco a capire chi sia il Petrov - non linkato - maestro di solfeggio. --Al Pereira (msg) 03:14, 16 gen 2012 (CET)
- Ho recuperato nome e patronimico del personaggio, ma non credo sia enciclopedico. --Anoixe(dimmi pure...) 10:21, 16 gen 2012 (CET)
Voce in cancellazione su un concetto di analisi musicale (non tonale)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aggiungo alla segnalazione (che non aveva fatto chi ha messo la voce in cancellazione, io ci sono capitato per caso) che ho aperto la discussione consensuale in pdc perché la pagina è, allo stato, incomprensibile, però la pagina corrispondente su en:WP esiste ed è del tutto ragionevole. Se qualcuno più esperto di me ha voglia di tradurre almeno l'incipit dall'inglese, possiamo tenere la voce. Anche se la mia impressione è che voci del genere, nell'assenza di voci generali su questo tipo di argomenti (analisi musicale contemporanea), servano a ben poco: vedi la situazione della voce pitch class. Chiedo all'autore della voce di intervenire anche qui. --Guido (msg) 10:39, 16 gen 2012 (CET)
Nuovi criteri di enciclopedicità: appello
Invito caldamente tutti a prendere visione di questa pagina e contribuire (editandola e/o intervenendo nella talk), altrimenti sembra che sia una faccenda privata fra me e Anoixe - oltre tutto ci troviamo quasi sempre d'accordo, quindi la dialettica langue... --Guido (msg) 16:16, 21 gen 2012 (CET)
Le martyre de Saint Sébastien
Domandone: Le martyre de Saint Sébastien (la cui voce è scritta un po' male peraltro) deve parlare del libretto di D'Annunzio o della musica di Debussy? Le voci nelle altre wiki la trattano sempre primariamente come opera di Debussy e, a latere, del libretto di D'Annunzio; nella nostra il nome di Debussy non c'è nemmeno, perchè si vorrebbe parlare solo di ciò che ha scritto il Vate. Chessifà?--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:35, 22 gen 2012 (CET)
- Direi che, come per le altre voci di teatro musicale, l'impostazione di en.wiki è decisamente preferibile. --τino 032 (contattami) 12:56, 22 gen 2012 (CET)
- "romanzo d'appendice??" :)) è da rifare, naturalmente parlando di tutto. È un genere ibrido, forse si può parlare di musiche di scena, anche se l'impegno compositivo è maggiore. Suggerirei nell'incipit di mettere poeta e compositore sullo stesso piano. --Al Pereira (msg) 13:24, 22 gen 2012 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 09:11, 23 gen 2012 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Approvazione bozza sui criteri di enciclopedicità per musicisti classici (compositori e interpreti)
Segnalo che la redazione della bozza di criteri specifici è stata completata e si è aperta la discussione per l'approvazione. --Guido (msg) 11:43, 25 gen 2012 (CET)
- Bozza approvata. --Guido (msg) 18:48, 4 feb 2012 (CET)
Raccogliere convenzioni di stile
Consulenza su libretto d'opera
Cari amici,
mi serve una consulenza molto importante e piuttosto tecnica: già da molto molto tempo il testo La Traviata su Wikisource non ha un'edizione di riferimento con cui correggerlo, e sarebbe da cancellare. Dato però che il testo è di pubblico dominio e che recentemente ho trovato delle edizioni su books.google.com, mi accingerei a sincronizzare il testo del nostro progetto a una delle edizioni digitalizzate presenti:
- Gattei, Venezia 1852 (editio princeps?)
- Ricordi, Milano 1857;
- Ricordi, Milano 1860;
- Criscuolo, Napoli 1860.
Dato che il lavoro non è privo di fatica e che sarebbe opportuno presentare la miglior edizione possibile, dato che il mondo del teatro prevede edizioni con differenze anche notevoli da ristampa a ristampa, mi piacerebbe sapere se una di queste edizioni sia preferibile alle altre o se nessuna di esse sia soddisfacente. - εΔω 23:28, 3 feb 2012 (CET)
- Bisognerebbe fare un confronto molto minuzioso, ma ti dico gli elementi raccolti a una prima scorsa.
- Due delle quattro edizioni recano le didascalie in tondo, creando confusione con le battute dette tra sé, tradizionalmente messe tra parentesi tonde.
- L'edizione Criscuolo è in 4 atti (in quanto divide il secondo in 2 atti) anziché in 3, come dev'essere.
- A p. 30 dell'edizione Ricordi 1857, la quartina del barone è tra parentesi, il che non è corretto, visto che sta parlando ad Alfredo.
- Nel complesso l'edizione Gattei mi pare la migliore, non solo perché si riferisce alla prima (e sono tra l'altro molto interessanti le informazioni sul cast e i professori d'orchestra), ma anche perchè
- è l'unica a riportare tra parentesi la battuta, detta da Violetta tra sé, "Ah sarà lui che attendo" (p. 14);
- alla fine del duetto Violetta-Germont (p. 17), è l'unica a stampare come settenari doppi, anziché semplici, le parole "Qui giunge alcun, partite! - Ah grato v'è il cor mio! / Non ci vedrem più forse... - Felice siate... addio!", soluzione più raffinata (d'altronde "partite" e "forse" non rimano) rispetto alla quale i settenari semplici hanno tutta l'aria di costituire una banalizzazione;
- nell'ultimo atto, a p. 30, è l'unica (insieme all'edizione napoletana, che però divide male i versi) a definire il coro "baccanale", anziché "coro di maschere" (che sia un baccanale è fuor di dubbio, cfr. spartito.... e può darsi che in alcune edizioni la parola sia stata censurata)
- Ripeto: ci sarà dell'altro che non ho notato (in realtà, ho notato altre imprecisioni nella divisione dei versi e sempre nelle edizioni successive a quella della prima veneziana), ma questi elementi mi fanno già propendere per la prima edizione. --Al Pereira (msg) 02:38, 4 feb 2012 (CET)
- Fantastico, Francesco! Non potrei sperare consulenza più autorevole. Preparo il tutto e al momento opportuno invito tutti gli interessati alla rilettura finale della trascrizione. - εΔω 00:05, 5 feb 2012 (CET)
scala superlocria
Segnalo Discussioni_progetto:Musica#Scala_superlocria.--Nickanc ♪♫@ 21:03, 20 feb 2012 (CET)
Primi interpreti Monteverdiani
Inserite le voci dei cantanti Francesco Rasi e Caterina Martinelli. --Lorenzo (msg) 21:20, 29 feb 2012 (CET)
Musicisti che tutte le wiki dovrebbero avere
Esiste una lista di 100 voci detta Wikipedia:Lista_delle_voci_che_tutte_le_Wikipedie_dovrebbero_avere, che viene decisa con discussioni su Meta. Attualmente sono in corso grandi cambiamenti sulle liste dei musicisti, trovate la discussione a m:Talk:List of articles every Wikipedia should have#replacing some artists, architects and musicians (in inglese). Siccome so che alcuni di voi hanno molta conoscenza sulle persone che si sta decidendo di aggiungere/togliere (togliere Antonin Dvorak, Giacomo Puccini, Franz Schubert, Gustav Mahler, Antonio Vivaldi e Piotr Ilitch Tchaikovsky, mentre aggiungere Dufay, Palestrina, Monteverdi e Schonberg e alcuni pittori) :/ - in particolare sono quasi certo che su Dufay e Vivaldi troverò interessati. :) Nota: siccome quelle sono discussioni, chiamare pareri potenzialmente molto più informati di quelli emersi laggiù come faccio con questo intervento, non è campagna elettorale, bensì un grosso aiuto per l'evoluzione della discussione. Ho chiesto anche fra gli stewards.--Nickanc ♪♫@ 16:32, 1 mar 2012 (CET)
- Ho dato un'occhiata alla lista e alla relativa discussione. Di fatto si crea una specie di concetto di "superenciclopedicità", ossia di voci che non possono mancare in nessuna lingua. Però non vedo formulato nessun serio criterio generale di inclusione o esclusione. La discussione è puramente basata sulle opinioni di chi interviene. Francamente, partecipare a una discussione così impostata mi sembra tempo perso. Ci sono fin troppi strumenti, su WP, che sembrano avere lo scopo di permettere a chiunque di scrivere pezzi di enciclopedia su argomenti che non conosce minimamente: in questo mi pare si faccia una certa confusione fra diffusione delle informazioni e diffusione del sapere. A parte questo, comunque, a me una lista del genere sembra un'operazione non enciclopedica. --Guido (msg) 18:00, 1 mar 2012 (CET)
- Credo che Guido abbia pienamente ragione. Così come è organizzata, l'operazione sembra del tutto arbitraria e, fra l'altro, di assai dubbia utilità pratica.--Jeanambr (msg) 10:54, 2 mar 2012 (CET)
- L'utilità pratica, a quanto capisco, sarebbe raccomandare (non so quanto "fortemente") alle Wikipedie "minori" di cercare di avere almeno tutte le voci indicate nella lista.
- Si può facilmente immaginare il senso di quest'operazione, però cosa significa in pratica? Che laddove un gruppetto di volonterosi che hanno deciso di creare la Wikipedia in Tedesco della Pennsylvania o in Ndonga (quest'ultima WP esiste, la prima penso che non esisterà mai) non fosse in grado di rendersi conto da solo dell'opportunità di avere una voce su Johann Sebastian Bach, non avendolo mai sentito nominare, se ne accorgerà da quella lista. Dopodiché avrà il problema di creare almeno uno stub, su un soggetto di cui nessuno di loro sa nulla, ricavando le informazioni dalle voci (smisuratamente grandi) presenti nelle lingue maggiori. Ammesso pure che questo sia un risultato utile, che l'elenco delle voci che devono assolutamente esserci nella WP in lingua Ndonga debba essere deciso da uno sparuto gruppetto di utenti anglofoni che partecipano a una discussione su Meta a me sembra un esempio inedito di neocolonialismo.
- Poi c'è l'altra faccia della medaglia: che per ragioni di political correctness si stabilisca, attraverso quella lista, che tutte le WP maggiori debbano includere la voce su un dato musicista molto importante per una certa cultura extraeuropea: anche qui, il risultato potrebbe pure essere utile e condivisibile (pur implicando ugualmente che a scrivere la voce saranno utenti che non avevano mai sentito parlare del soggetto: altrimenti la voce ci sarebbe già...), ma in assenza di criteri chiari e condivisi questo comporta dover escludere dalla lista Giacomo Puccini e Gustav Mahler, con la motivazione che "di musicisti europei della loro epoca ce ne sono già altri", per far posto a musicisti importantissimi per qualche minuscola comunità dell'Asia centrale, ma assolutamente sconosciuti nel resto del mondo. Alla proposta di aggiungere Guillaume Dufay e Guillaume de Machaut, poi, è stato risposto: "giusto, in effetti non c'è nessun musicista medievale: togliamo Chopin e Schubert."
- Pretendere di arrivare a un consenso universale su operazioni simili a me sembra un po' folle: per non parlare del fatto che si è stabilito a priori il numero totale di voci nella lista (1000, mi pare di capire), ma non si sa come si sia arrivati a ripartire tale numero sulle varie aree, ad esempio decidendo che ci debbano essere 11 voci su "unità di misura", 7 su "bevande", 40 su "politici, capi di stato e governanti" (fra i quali, per dire, figura Che Guevara ma non Giuseppe Garibaldi; Charles de Gaulle ma non Carlo V...) --Guido (msg) 12:16, 2 mar 2012 (CET)
- Credo che Guido abbia pienamente ragione. Così come è organizzata, l'operazione sembra del tutto arbitraria e, fra l'altro, di assai dubbia utilità pratica.--Jeanambr (msg) 10:54, 2 mar 2012 (CET)
Template:infobox organo
Segnalo questa discussione. Partecipate numerosi! --Anoixe(dimmi pure...) 21:33, 7 mar 2012 (CET)
Parere su Gianfranco Pappalardo Fiumara
Da Wikipedia:Richieste di pareri leggo dell'esistenza in una sandbox della biografia del pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara. La voce è stata cancellata due volte (2009 e 2010). Non essendo ammesso usare le sottopagine utente per conservare voci già cancellate, sarebbe opportuno un parere di esperti per valutare se spostare quella sandbox in ns0 oppure cancellarla definitivamente. --Nicolabel 23:06, 7 mar 2012 (CET)
- Beh, nel frattempo per i musicisti classici ci siamo dotati di criteri di enciclopedicità molto più precisi e circostanziati. Allo stato, dal contenuto della voce non sembra soddisfatto nessuno dei criteri sufficienti, ma potrebbero esserci altri elementi. Si potrebbe suggerire all'autore della sandbox di leggere con attenzione i nuovi criteri e vedere se può trovare gli elementi richiesti e riportarli. Un modo di procedere, forse un po' ai limiti delle regole (ma WP non ha regole, no?) sarebbe aprire una pdc per quella sandbox. Così in un tempo ben definito si decide: o si sposta in ns0 o si cancella. --Guido (msg) 23:40, 7 mar 2012 (CET)
Analisi delle sonate per pianoforte di Beethoven
Alcuni utenti di Wikipedia hanno fatto notare che il titolo delle analisi sulle sonate per pianoforte di Beethoven non è scritto correttamente: Analisi sonata per pianoforte n. # (Beethoven) invece di Analisi della sonata per pianoforte n. # (Beethoven). Togliendo l'articolo ho pensato di snellire il titolo della voce in quanto chiave di ricerca. Comunque non ho problemi a cambiare il titolo e a rimettere l'articolo (anche delle analisi già fatte). Vorrei sapere che ne pensate.--Enrico (msg) 10:20, 10 mar 2012 (CET)
- Non sono un esperto, ma senza dubbio il 2° titolo sarebbe più corretto. Tuttavia, sono perplesso della tua idea di fare una voce a parte. Non si potrebbe metterla nel corpo della voce dedicata alla stessa sonata? --Anoixe(dimmi pure...) 19:32, 14 mar 2012 (CET)
- Concordo con Anoixe, penso che l'analisi starebbe meglio nella voce principale. Anche perché non so cosa ci andrebbe messo, altrimenti, nella suddetta voce principale :-) --τino 032 (contattami) 19:39, 14 mar 2012 (CET)
- (1) Senz’altro aggiungerò l’articolo nei titoli. (2) Ho creato delle voci a parte perché queste analisi (sulla forma, sui temi e sull’armonia) sono degli approfondimenti fruibili soprattutto per quelli che hanno sottomano la partitura della sonata e sanno più o meno leggere la musica (pochi interessati quindi); nella voce principale, secondo me, andrebbero inserite informazioni generali (e storiche) sulla sonata ed eventuali analisi critiche. Lascio comunque a voi la decisione.--Enrico (msg) 09:07, 15 mar 2012 (CET)
- Mah, io preferisco quando una voce mi dà diversi livelli di approfondimento; leggo quello che mi serve, se non so analizzare una partitura tralascio l'analisi. Credo valga la pena di spezzare l'argomento solo quando la voce diventa troppo ampia, ma non è questo il caso. Le conseguenze del principio che tu propugni si dovrebbero applicare ad ogni disciplina e argomento: ad es. per ogni concetto o teoria in ambito fisico o matematico dovremmo fare una voce enunciativa (quella al mio livello) ed una con le formule. Credo che in questo caso ci troveremmo a discutere sull'opportunità di mettere voci specialistiche su wiki.--Anoixe(dimmi pure...) 12:30, 15 mar 2012 (CET)
- Ma i tuoi lavori di analisi non sono ricerche originali, vero? --Anoixe(dimmi pure...) 12:35, 15 mar 2012 (CET)
- Da quel che vedo c'è un'ampia citazione di fonti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:15, 16 mar 2012 (CET)
- Ok. Allora inserisco le analisi nel corpo della voce principale.--Enrico (msg) 08:09, 16 mar 2012 (CET)
- Da quel che vedo c'è un'ampia citazione di fonti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:15, 16 mar 2012 (CET)
- Ma i tuoi lavori di analisi non sono ricerche originali, vero? --Anoixe(dimmi pure...) 12:35, 15 mar 2012 (CET)
- Mah, io preferisco quando una voce mi dà diversi livelli di approfondimento; leggo quello che mi serve, se non so analizzare una partitura tralascio l'analisi. Credo valga la pena di spezzare l'argomento solo quando la voce diventa troppo ampia, ma non è questo il caso. Le conseguenze del principio che tu propugni si dovrebbero applicare ad ogni disciplina e argomento: ad es. per ogni concetto o teoria in ambito fisico o matematico dovremmo fare una voce enunciativa (quella al mio livello) ed una con le formule. Credo che in questo caso ci troveremmo a discutere sull'opportunità di mettere voci specialistiche su wiki.--Anoixe(dimmi pure...) 12:30, 15 mar 2012 (CET)
- (1) Senz’altro aggiungerò l’articolo nei titoli. (2) Ho creato delle voci a parte perché queste analisi (sulla forma, sui temi e sull’armonia) sono degli approfondimenti fruibili soprattutto per quelli che hanno sottomano la partitura della sonata e sanno più o meno leggere la musica (pochi interessati quindi); nella voce principale, secondo me, andrebbero inserite informazioni generali (e storiche) sulla sonata ed eventuali analisi critiche. Lascio comunque a voi la decisione.--Enrico (msg) 09:07, 15 mar 2012 (CET)
- Concordo con Anoixe, penso che l'analisi starebbe meglio nella voce principale. Anche perché non so cosa ci andrebbe messo, altrimenti, nella suddetta voce principale :-) --τino 032 (contattami) 19:39, 14 mar 2012 (CET)
Le quattro stagioni
Ciao, ho trovato una serie di vandalismi in questa crono: ho riportato ad una versione presumibilmente giusta, ma forse è meglio se ricontrollate tutti i testi dei sonetti! Grazie, e buon lavoro --Eumolpa (msg) 15:51, 15 mar 2012 (CET)
Segnalazione dall'Auditorium
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proviamo a vedere se si trova qualcosa di più su questo compositore. Come minimo c'è la voce in inglese e ancor più quella in tedesco --Guido (msg) 12:47, 19 mar 2012 (CET)
Voce da aiutare da febbraio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Come da segnalazione, al limite del C1. --Gce (msg) 15:25, 1 apr 2012 (CEST)
- Fatto portata almeno al livello di uno stub presentabile, ma resta da ampliare notevolmente. --τino 032 [...] 16:36, 1 apr 2012 (CEST)
Dubbio enciclopedicità da agosto
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Vi segnalo intervento in talk. --Anoixe(dimmi pure...) 11:09, 3 apr 2012 (CEST)
- (Preferisco rispondere qui perché non saprei esprimere un giudizio sul caso singolo) Beh, nell'ambito della musica e del teatro sono stati considerati enciclopedici personaggi impegnati nella produzione discografica, nella direzione di festival ecc., vedi ad esempio Categoria:Produttori discografici italiani o Categoria:Direttori artistici italiani. Per dire, su questa voce (trovata tirando a caso) è stato messo un template F, ma pure un E ci stava tutto, per quello che c'è scritto, e chissà quanti altri ce ne sono così. Insomma bisognerebbe fare (senza fretta) un po' di chiarezza in generale. In casi passati, poi, si è già verificato che un personaggio che non sarebbe risultato enciclopedico né come interprete, né come autore, né come produttore sia stato considerato, alla fine, enciclopedico per il complesso delle sue attività, che sono tali da far ritenere che si sia sufficientemente "distinto nel campo musicale" (in altri termini, a volte il tutto è più della somma delle parti). Questo può essere molto ragionevole, ma potrebbe favorire indebitamente persone che hanno avuto la capacità, più che altro, di "occupare molteplici posizioni di spicco (e/o di potere)", indipendentemente da particolari meriti artistici (penso questo non in riferimento a un caso specifico, ma per analogia a quanto avviene nel mondo accademico, per non parlare di quello politico o economico): in qualche modo, non si dovrebbero valutare le "posizioni" quanto piuttosto i "contributi". --Guido (msg) 12:08, 3 apr 2012 (CEST)
Serie di voci sulla tonalità
Ho cominciato a scrivere le voci sulle diverse tonalità, vedi ad esempio Do maggiore; la maggior parte del lavoro ancora manca, critiche e proposte di miglioramento alle voci benvenute, aiuti altrettanto, anche perché la mia cognizione di causa basta appena. ciao --Marie de France (msg) 00:22, 5 apr 2012 (CEST)
- Con tutto il rispetto, non sono del tutto convinto. Queste voci hanno una "parte standard" che è uguale per tutte (e non potrebbe essere altrimenti), in cui cambia solo l'indicazione della tonica, dell'armatura di chiave e dell'accordo di triade fondamentale: e tutte queste informazioni potrebbero benissimo stare in una tabella nella voce tonalità (musica).
- Poi c'è (in qualcuna) un accenno al "carattere" della tonalità, che è una indicazione in realtà fortemente soggettiva (e di validità assai dubbia), che come minimo dovrebbe essere contestualizzata e fontata.
- Infine c'è una tabella di "composizioni famose" in quella tonalità, che è l'unica parte che in effetti può dare un senso alla voce (che forse sarebbe meglio intitolare direttamente "lista di composizioni in do maggiore", anche mantenendo le indicazioni generali sulla tonalità nell'incipit).
- Però una lista del genere presenta tutti i tipici problemi delle liste su WP: è potenzialmente enorme, ha criteri di inclusione non ben definiti (se si suppone di includere solo composizioni "famose") e il risultato sarà sempre incompleto, o per questioni di POV o più semplicemente (in questo caso) perché ogni contributore che passa di lì inserirà qualche titolo che gli viene in mente (ad esempio, a me salta subito all'occhio l'assenza del Preludio e della Fuga in quella tonalità dal Clavicembalo Ben Temperato), senza nessuna reale sistematicità. Insomma, non dico che queste voci non vanno bene, ma come pensi di affrontare questo problema?
- Un'operazione alternativa e più sistematica, per rendere fruibili su WP le stesse informazioni, potrebbe essere questa:
- migliorare e completare la tabella che è già presente nella voce tonalità (musica) (mettendo lì tutte le indicazioni sulla triade fondamentale ecc. e indicando l'armatura di chiave con l'immagine che si trova nel template di navigazione - a proposito, si dovrebbe spiegare da qualche parte che storicamente le armature di chiave non sono sempre state quelle: in epoca barocca è frequente trovare composizioni in sol minore che hanno in chiave solo il sib)
- creare delle categorie "composizioni per tonalità" e inserirle sistematicamente nelle voci sulle composizioni (nel caso di raccolte, si possono mettere tutte le categorie relative alle singole composizioni della raccolta). In questo modo avremmo una lista generata dalla categoria, che comprende le composizioni per cui esistono voci su it.wiki. L'operazione avrebbe un senso in connessione con la linea guida di indicare la tonalità (quando è applicabile) nel titolo delle voci su composizioni musicali. --Guido (msg) 10:05, 5 apr 2012 (CEST)
grazie --Marie de France (msg) 15:07, 5 apr 2012 (CEST)
- Per la categorizzazione delle composizioni per tonalità, si potrebbe usare il template {{Composizione musicale}} per automatizzare. È una cosa molto più semplice rispetto al caso degli strumenti musicali, per cui se dovesse servire... --τino 032 [...] 19:53, 7 apr 2012 (CEST)
- Nulla in contrario purché le sezioni "voci correlate" nelle voci sulle tonalità restino (tra l'altro: in diverse tonalità non esiste al momento neanche una sola voce in italiano su composizioni classiche, per tacer del problema dei pezzi pop che non portano il template "composizione"). Mi pare invece estremamente dispersiva l'opzione di attribuire diverse categorie di tonalità ad un'unica voce (cosa che ricorrendo al template "composizione" per categorizzare sarebbe per giunta impossibile). PS: in mancanza di fonti autorevoli ho eliminato tutte le osservazioni sull'attribuzione di un determinato carattere alle singole tonalità, associazione - come già notato in questa sede - soggettiva e in fondo addirittura arbitraria, ma fatto enciclopedico come realtà storica di determinate scuole e tradizioni; per me resta chiaro in futuro bisognerà reperire fonti adatte come in parte già fatto in altre wiki ed includere nelle voci tali opinioni soggettive di personalità illustri e di correnti culturali --Marie de France (msg) 00:03, 8 apr 2012 (CEST)
- Per la categorizzazione delle composizioni per tonalità, si potrebbe usare il template {{Composizione musicale}} per automatizzare. È una cosa molto più semplice rispetto al caso degli strumenti musicali, per cui se dovesse servire... --τino 032 [...] 19:53, 7 apr 2012 (CEST)
Liuto
Segnalo che una parte della voce Liuto è stata oggi cancellata. Grazie per l'attenzione. --Antonella (msg) 16:16, 5 apr 2012 (CEST)
- Fatto Grazie per la segnalazione. Oggi è giornata di vandalismi, ne ho visti svariati negli OS... --τino 032 [...] 16:21, 5 apr 2012 (CEST)
Ho inserito questa piccola voce, da ampliare. --Lorenzo (msg) 18:09, 5 apr 2012 (CEST)
Aiuto per disanbigua
La voce Concerto per violoncello n. 2 in Si minore b. 191 (Dvořák) dice che venne eseguito per la prima volta a Lužany, che però è una disambigua. Qualcuno riesce a capire a quale delle località si fa riferimento? Grazie.--Frazzone (scrivimi) 17:57, 9 apr 2012 (CEST)
- Fatto. Ho scritto qualcosa sulle relazione tra il compositore e questa località nella voce Antonín Dvořák. --Anoixe(dimmi pure...) 13:54, 10 apr 2012 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Alexmar983 (msg) 19:34, 9 apr 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Criteri enciclopedicità
Mi capita spesso di constatare che i criteri di enciclopedicità da noi elaborati sono poco conosciuti. Propongo di mettere un link alla pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Musicisti classici non solo nella home del Progetto:Musica/Classica ma anche, se possibile, in quella del Progetto:Musica. Non lo faccio da me perché non sono molto abile... :-) --Anoixe(dimmi pure...) 12:57, 10 apr 2012 (CEST)
- Fatto Inseriti link nelle home dei progetti musica e musica classica. --τino 032 [...] 08:52, 11 apr 2012 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da aiutare da febbraio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Troppo poco, al limite della cancellazione; manca, inoltre, di template Bio. --Gce (msg) 19:24, 12 apr 2012 (CEST)
- Non ho trovato alcuna voce in merito sul Grove. Al massimo qualche riferimento su Google. --τino 032 [...] 22:04, 12 apr 2012 (CEST)
- Mmmm... a parte gli innumerevoli Gaetani Mattioli che non c'entrano nulla, quasi tutti i riferimenti su Google vengono da it:wiki e da citazioni legate alla biografia di Andrea Luca Luchesi, figura piuttosto discussa (o forse è più corretto dire che i lavori sulla sua figura sono piuttosto discussi...). Che questo Mattioli sia esistito non c'è dubbio, vedi qui. Però sull'enciclopedicità c'è davvero da nutrire qualche dubbio. "Compositore di diversi generei di musica": ma ce ne fosse rimasta qualcuna, delle sue composizioni... --Guido (msg) 22:54, 12 apr 2012 (CEST)
- Se non dovesse essere enciclopedico allora mi sembra corretto non procedere all'ampliamento ed anzi porlo in cancellazione semplificata. In ogni caso, se la voce non verrà ampliata, per qualunque motivo, nelle prossime settimane potrei essere io stesso a porla in cancellazione semplificata. --Gce (msg) 00:40, 13 apr 2012 (CEST)
- Ne parla Carlo Schmidl nel suo Dizionario universale dei musicisti. Ci penserei un momento. Intanto aggiungo le informazioni sulla nascita e la morte. --Al Pereira (msg) 02:24, 13 apr 2012 (CEST)
- Stimato violinista e konzertmeister, non so se basti... Non abbiamo criteri per i musicisti dell'epoca. --τino 032 [...] 07:51, 13 apr 2012 (CEST)
- È vero che non abbiamo criteri per i musicisti dell'epoca, ma in questo caso abbiamo un musicista che se fosse attuale non sarebbe considerato enciclopedico alla luce dei criteri che abbiamo formulato; se non escono maggiori informazioni la cancellazione è necessaria. --Anoixe(dimmi pure...) 09:01, 13 apr 2012 (CEST)
- Scusate, ma non è vero che non abbiamo criteri relativi a questo caso. Visto che è citato nel Dizionario universale dei musicisti di Carlo Schmidl, se questa si può considerare una fonte di "chiara autorevolezza" allora la voce potrebbe anche restare, per il criterio M1. Ma Schmidl chi altro elenca? Perché la "Nuova teoria di musica ricavata dall' odierna pratica" di Gervasoni, in cui pure è citato Mattioli (vedi sopra), mi sembra che elenchi pure un bel po' di illustri Carneadi: non penso che siano tutti enciclopedici. Certo, la voce difficilmente potrà essere ampliata, visto che non sembrano esistere altre notizie su di lui. Non affrettiamoci a cancellarla: magari uno di questi giorni qualcuno scopre che è lui il vero autore delle nove Sinfonie di Beethoven... --Guido (msg) 09:30, 13 apr 2012 (CEST)
- (conflitt.) Al momento alla voce mancano proprio le informazioni, quindi farsi un'idea non è possibile. I criteri certo sono tarati su un'epoca troppo diversa. Comunque già il testo linkato da Guido parla di un concertista e direttore d'orchestra «ricercato per diversi teatri d'Italia» e che a 32 anni va all'estero, a Colonia, in qualità di virtuoso e direttore di una grande orchestra. Ora, se è vero, all'epoca, a fine Settecento, dirigere una «grande orchestra» europea non è cosa da poco. Senza contare che i concerti come violinista sembra che ci siano. Vediamo se Schmidl offre ulteriori elementi. --Al Pereira (msg) 09:36, 13 apr 2012 (CEST)
- Scusate, ma non è vero che non abbiamo criteri relativi a questo caso. Visto che è citato nel Dizionario universale dei musicisti di Carlo Schmidl, se questa si può considerare una fonte di "chiara autorevolezza" allora la voce potrebbe anche restare, per il criterio M1. Ma Schmidl chi altro elenca? Perché la "Nuova teoria di musica ricavata dall' odierna pratica" di Gervasoni, in cui pure è citato Mattioli (vedi sopra), mi sembra che elenchi pure un bel po' di illustri Carneadi: non penso che siano tutti enciclopedici. Certo, la voce difficilmente potrà essere ampliata, visto che non sembrano esistere altre notizie su di lui. Non affrettiamoci a cancellarla: magari uno di questi giorni qualcuno scopre che è lui il vero autore delle nove Sinfonie di Beethoven... --Guido (msg) 09:30, 13 apr 2012 (CEST)
- È vero che non abbiamo criteri per i musicisti dell'epoca, ma in questo caso abbiamo un musicista che se fosse attuale non sarebbe considerato enciclopedico alla luce dei criteri che abbiamo formulato; se non escono maggiori informazioni la cancellazione è necessaria. --Anoixe(dimmi pure...) 09:01, 13 apr 2012 (CEST)
- Stimato violinista e konzertmeister, non so se basti... Non abbiamo criteri per i musicisti dell'epoca. --τino 032 [...] 07:51, 13 apr 2012 (CEST)
- Ne parla Carlo Schmidl nel suo Dizionario universale dei musicisti. Ci penserei un momento. Intanto aggiungo le informazioni sulla nascita e la morte. --Al Pereira (msg) 02:24, 13 apr 2012 (CEST)
- Se non dovesse essere enciclopedico allora mi sembra corretto non procedere all'ampliamento ed anzi porlo in cancellazione semplificata. In ogni caso, se la voce non verrà ampliata, per qualunque motivo, nelle prossime settimane potrei essere io stesso a porla in cancellazione semplificata. --Gce (msg) 00:40, 13 apr 2012 (CEST)
- Mmmm... a parte gli innumerevoli Gaetani Mattioli che non c'entrano nulla, quasi tutti i riferimenti su Google vengono da it:wiki e da citazioni legate alla biografia di Andrea Luca Luchesi, figura piuttosto discussa (o forse è più corretto dire che i lavori sulla sua figura sono piuttosto discussi...). Che questo Mattioli sia esistito non c'è dubbio, vedi qui. Però sull'enciclopedicità c'è davvero da nutrire qualche dubbio. "Compositore di diversi generei di musica": ma ce ne fosse rimasta qualcuna, delle sue composizioni... --Guido (msg) 22:54, 12 apr 2012 (CEST)
Voce "Domenico Piccichè"
Salve a tutti! Seguendo i consigli di chi è più esperto, ho inserito una nuova voce nella mia sandbox per sottoporla al parere degli admin. Ve la sottopongo: http://it.wiki.x.io/wiki/Utente:Wikidoc/sandbox E' una voce che circa 3 anni fa è stata cancellata perché allora scritta in forma "curriculare". Ora ritengo che (sia come forma che come sostanza) abbia i requisiti di enciclopedicità di cui alla pagina http://it.wiki.x.io/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Musicisti_classici Che ne pensate? Come può essere inserita tra le voci senza essere cancellata in automatico (come già avvenuto)? --Wikidoc (msg) 11:35, 13 apr 2012 (CEST)
- Per me potrebbe andare, il primo cd (Eros e Thanatos) si trova ben distribuito e pubblicato con una buona etichetta. Gli altri pubblicati da Rai Trade, non so se il Picciché abbia eseguito tutti i brani del Ferrante incisi sul disco, cmq valutando anche i risultati che si trovano in rete non avrei nulla in contrario a pubblicare la voce. Andrebbero sfrondati i premi di importanza localistica e non prestigiosi (enciclopedici). --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:27, 15 apr 2012 (CEST)
- Ringrazio IndyJr. Riguardo i CD di Ferrante, sono riuscito a trovare i tracks del primo (The sensual style), nel quale Piccichè suona 9 brani su 10. Si tratta di 2 brani per pianoforte solo e 7 per varie formazioni da camera (1 brano per violino, violoncello e pianoforte, 3 per violino e pianoforte, 1 per pianoforte e flauto, 1 per violoncello e pianoforte, 1 per flauto, violino e pianoforte). L'unica traccia in cui Piccichè non suona è un brano per violoncello solo. Il CD per la Unici07 è interamente dedicato a musiche per soprano e pianoforte, quindi ritengo che Piccichè suoni in tutte le tracce. Farò un'ulteriore ricerca sui premi, e rimango in attesa dell'intervento promesso da Anoixe! --Wikidoc (msg) 15:56, 16 apr 2012 (CEST)
- Ancora sui premi, sfrondati come consigliato da IndyJr. Eliminato il "Città di Roma" (probabilmente non enciclopedico) e aggiunto il NOIPC (New Orleans International Piano Competition), di ben più alto spessore. Aggiunto anche il premio "Omaggio alla Cultura" del Lions Internazional Club. --Wikidoc (msg) 16:20, 16 apr 2012 (CEST)
- A scanso di equivoci, faccio osservare che nei criteri si parla esplicitamente di CD in cui il soggetto della voce è l'interprete principale, non "uno degli interpreti". Non conta il fatto che uno abbia suonato in tutti o quasi tutti i brani. Un CD dedicato a un autore contemporaneo, eseguito da un insieme di strumentisti e cantanti, concorre a mostrare l'enciclopedicità del compositore, non quella di ciascuno degli esecutori. Ricordiamoci che i criteri non servono a mostrare che un musicista ha fatto il proprio mestiere, ma che si è distinto in maniera particolare e notevole nel suo settore. --Guido (msg) 17:00, 16 apr 2012 (CEST)
- Di Ferrante non credo ci siano problemi per l'enciclopedicità, almeno due CD di sue composizioni esistono, di Picciché l'unico minimo dubbio è quanto sia il suo "peso" nelle esecuzioni dei brani del compositore, che sarebbe poi solo per il secondo cd previsto dai criteri (visto che il primo cd Eros e Thanatos è tutto del Piccichè). Se in the sensyal style suona quasi tutti i brani, anche se la formazione non prevede solo il pianoforte, quest'ultimo resta lo strumento principale, imho nei criteri ci rientra, in quanto può ritenersi l'interprete principale. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:39, 16 apr 2012 (CEST)
- Ho rimesso mano integralmente alla voce, cercando di mettere in pratica i consigli di tutti. Ringrazio in particolare Anoixe per i suoi interventi "diretti", e naturalmente Guido e IndyJr. Sono d'accordo con IndyJr nel considerare il peso di Piccichè prevalente in tutti i CD di Ferrante, anche alla luce del saggio della musicologa Rosa Alba Gambino (riportato nella voce in nota) che definisce "interprete prediletto" Piccichè. All'enciclopedicità contribuiscono poi anche i libri pubblicati per Arnoldo Mondadori editore e Rugginenti editore. Mi sembra che la versione pubblicata possa dirsi conclusiva, per cui attendo vostre sulla pubblicazione. --Wikidoc (msg) 12:24, 17 apr 2012 (CEST)
- Se non ci sono obiezioni pubblica pure la voce, metti nell'oggetto o nelle motivazioni dello spostamento un richiamo a questa pagina tipo "Ricreazione voce, vedi Discussione sul progetto musica classica" in modo che non sia invocato un C7 che imho non ha ragione d'essere visto che quando fu cancellata quattro anni fa gli album che ci sono ora non c'erano. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:27, 18 apr 2012 (CEST)
- Non essendovi ulteriori osservazioni né obiezioni, pubblico la voce. Grazie a tutti per la collaborazione! --Wikidoc (msg) 08:06, 20 apr 2012 (CEST)
- Segnalo anche la discussione su http://it.wiki.x.io/wiki/Discussione:Domenico_Piccich%C3%A8 e la proposta di rimozione del tmp sulla voce. Mi auguro di avere i Vs. pareri. --Wikidoc (msg) 12:09, 10 mag 2012 (CEST)
- Se non ci sono obiezioni pubblica pure la voce, metti nell'oggetto o nelle motivazioni dello spostamento un richiamo a questa pagina tipo "Ricreazione voce, vedi Discussione sul progetto musica classica" in modo che non sia invocato un C7 che imho non ha ragione d'essere visto che quando fu cancellata quattro anni fa gli album che ci sono ora non c'erano. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:27, 18 apr 2012 (CEST)
- Ho rimesso mano integralmente alla voce, cercando di mettere in pratica i consigli di tutti. Ringrazio in particolare Anoixe per i suoi interventi "diretti", e naturalmente Guido e IndyJr. Sono d'accordo con IndyJr nel considerare il peso di Piccichè prevalente in tutti i CD di Ferrante, anche alla luce del saggio della musicologa Rosa Alba Gambino (riportato nella voce in nota) che definisce "interprete prediletto" Piccichè. All'enciclopedicità contribuiscono poi anche i libri pubblicati per Arnoldo Mondadori editore e Rugginenti editore. Mi sembra che la versione pubblicata possa dirsi conclusiva, per cui attendo vostre sulla pubblicazione. --Wikidoc (msg) 12:24, 17 apr 2012 (CEST)
- Di Ferrante non credo ci siano problemi per l'enciclopedicità, almeno due CD di sue composizioni esistono, di Picciché l'unico minimo dubbio è quanto sia il suo "peso" nelle esecuzioni dei brani del compositore, che sarebbe poi solo per il secondo cd previsto dai criteri (visto che il primo cd Eros e Thanatos è tutto del Piccichè). Se in the sensyal style suona quasi tutti i brani, anche se la formazione non prevede solo il pianoforte, quest'ultimo resta lo strumento principale, imho nei criteri ci rientra, in quanto può ritenersi l'interprete principale. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:39, 16 apr 2012 (CEST)
- A scanso di equivoci, faccio osservare che nei criteri si parla esplicitamente di CD in cui il soggetto della voce è l'interprete principale, non "uno degli interpreti". Non conta il fatto che uno abbia suonato in tutti o quasi tutti i brani. Un CD dedicato a un autore contemporaneo, eseguito da un insieme di strumentisti e cantanti, concorre a mostrare l'enciclopedicità del compositore, non quella di ciascuno degli esecutori. Ricordiamoci che i criteri non servono a mostrare che un musicista ha fatto il proprio mestiere, ma che si è distinto in maniera particolare e notevole nel suo settore. --Guido (msg) 17:00, 16 apr 2012 (CEST)
Proposta di correzione dei criteri di enciclopedicità
Segnalo questa proposta, che tende a specificare meglio il significato del criterio a seguito di controversie verificatesi sulla sua interpretazione. --Guido (msg) 15:59, 15 apr 2012 (CEST)
Paolo Troncon
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Oggi un utente ha tentato in maniera tecnicamente poco ortodossa di spostare la voce verso il titolo Ugolino Urbevetano da Forlì. Non penso sia la dicitura più comune in riferimento al personaggio e presumo che la voce debba rimanere sotto il titolo attuale, ma sarebbe gradito qualche parere in merito da chi ha maggiori conoscenze dell'argomento. --τino 032 [...] 16:51, 22 mag 2012 (CEST)
- Probabilmente l'utente in questione è un frequentatore di testi latini, nei quali il Nostro è chiamato Ugolinus Urbevetanus. Da un certo punto di vista, Ugolino Urbevetano da Forlì non è una forma sbagliata: somiglia a quel che avrebbe potuto dire di sé il caro Ugolinus. Da un altro punto di vista, noi oggi forse preferiamo il complemento (nel caso in questione: da Orvieto) all'eggettivo (Urbevetano). Ma in fondo sono forme equivalenti. Non ne farei motivo di contesa. --79.21.139.66 (msg) 18:15, 22 mag 2012 (CEST)
- Assolutamente non vorrei farne una contesa, per carità. :-D
- Al contrario, chiedevo pareri. Il vero problema era di natura tecnica (lo spostamento non era stato eseguito secondo il manuale, per cui non era stata spostata la cronologia della pagina). Per quanto riguarda la scelta del titolo più opportuno, si può valutare senza nessun problema, cercando solo di attenersi alle convenzioni. --τino 032 [...] 19:29, 22 mag 2012 (CEST)
Se può essere utile, sul Grove la voce è intitolata Ugolino of Orvieto [Ugolino di Francesco Urbevetano; Ugolinus de Urbeveteri] e si legge che è chiamato 'domnus Ugolinus de Urbeveteri' in occasione del giuramento di fedeltà del cantore a papa Gregorio XII, datato 13 maggio 1413. --Antonella (msg) 20:16, 23 mag 2012 (CEST)
P.S. Aggiungo che anche nel database della biblioteca di Bologna è catalogato come Ugolino da Orvieto [1] e appare con lo stesso nome nel titolo della sua opera Musica Magistri Ugolini de Orvieto Archipresbyteri Ferrariensis. La scheda di Gaspari precisa: «stando a ciò che in una lettera al P. Martini ne riferiva il P. Giacinto Sbaraglia che gli scrivea da Roma il 5. Settembre 1761, il vero cognome di Ugolino sarebbe Orvietano e la sua patria Forli». --Antonella (msg) 00:55, 24 mag 2012 (CEST)
Scorporo Rapsodie ungheresi
Ho proposto lo scorporo della pagina "Rapsodie Ungheresi" qualche mese fa. Questo perchè secondo me ogni rapsodia merita di avere una pagina a sè stante, come accade ad esempio nella wiki inglese. Sono composizioni di alto valore, alcune delle quali (la più nota è la n. 2) hanno una mostruosa influenza sulla cultura popolare (vedi ancora la wiki inglese, hanno una pagina immensa sulla n.2), perciò meritano una voce a loro stante. Invito a seguire la discussione. Un saluto a tutti! --PandeF (msg) 13:01, 2 giu 2012 (CEST)
Dubbio su opera di Vivaldi
E' stata creata la pagina Il Gran Mogul che ho spostato in Il Gran Mogol in quanto le fonti riportano quest'ultimo nome, ma nel Catalogo Ryom, sono riportate tutte e due le versioni come se fossero opere diverse. Qual'è quella corretta? --ValterVB (msg) 10:29, 3 giu 2012 (CEST)
- Il Grove Dictionary riporta come "Grosso Mogul" il concerto RV 208 per violino, archi e continuo. Per il RV 431a (quello oggetto della voce) non riporta altra denominazione. --τino 032 [...] 12:42, 3 giu 2012 (CEST)
- Ho lasciato un template C con annessa motivazione. --τino 032 [...] 12:59, 3 giu 2012 (CEST)
- OK, ho corretto RV 208 in Grosso Mogul e fatto eliminare le pagine RV 208 e Il Gran Mogul, mentre per RV 231a ho creato il redirect a Il Gran Mogol. Ora dovrebbe essere corretto. --ValterVB (msg) 13:27, 3 giu 2012 (CEST)
{{Infobox compositore musica classica}}
Segnalo. -- Yiyi (A tua disposizione!) 16:31, 6 giu 2012 (CEST)
Scorporo voce Wolfgang Amadeus Mozart
Segnalo la discussione relativa allo scorporo della sezione "Composizioni", che è pesante per la voce e parziale. --PandeF (msg) 14:13, 7 giu 2012 (CEST)
Badiarov è un ciarlatano?
Ho visto questa modifica di un IP alla voce Suites per violoncello solo. Ora, proprio perché non si dispone del manoscritto autografo di queste suites, nel tempo si è potuto dare interpretazioni così divergenti sulla prassi esecutiva delle suites, sullo strumento per cui sono state scritte ecc. Certo oggi si hanno più che nel passato elementi oggettivi di giudizio, ma quell'edit mi ha lasciato perplesso: a mio avviso, essendo tuttora così divergenti e non univoche le varie interpretazioni sulle suites, reputo un po' eccessiva e schierata la modifica proposta dall'IP, anche se forse la voce, come era prima, non era troppo chiara nel dire che il punto di vista di Badiarov è molto minoritario. Da notare che l'uso del già presente verbo "ipotizzare", che non significa "provare che". Chiedo pareri su cosa fare al riguardo.--Nickanc ♪♫@ 23:06, 17 giu 2012 (CEST)
- Diciamo che se le cose stanno così, tanto vale non riportare la tesi! Comunque concordo: non si può tenere un passaggio scritto in quel modo. --Al Pereira (msg) 00:05, 18 giu 2012 (CEST)
- La modifica non introduceva né cancellava informazioni nella voce, ma aggiungeva solo un commento teso a screditare una tesi che compare in una fonte citata. Ho annullato la modifica: se chi vuole aggiungere giudizi indica anche la fonte da cui sono tratti, allora se ne riparla. Che poi, se dovessimo stare a dare patenti di attendibilità (o inattendibilità) a tutte le ipotesi che si fanno sull'impiego degli strumenti nella musica precedente il XIX secolo, staremmo freschi. Guardate solo cosa c'è scritto a proposito dei "flauti d'echo" nella voce sul quarto brandeburghese (sarebbe da correggere, in effetti: si cita solo l'ipotesi del flageolet, che non mi sembra sia mai stata presa seriamente in considerazione da alcun interprete moderno. A suonare le sei suites col violoncello da spalla, almeno, ci hanno provato...) --Guido (msg) 08:33, 18 giu 2012 (CEST)
- <confl>Badiarov sostiene una tesi con argomentazioni e documentazione che possono essere considerate deboli (anch'io la penso così) ma è uno studioso e non un wikipediano. Invece l'anonimo esprime un'opinione POV del tutto gratuita e senza fonti, come tale va cancellata. Ciao Guido :) --Anoixe(dimmi pure...) 08:37, 18 giu 2012 (CEST)
- Ho fatto questa modifica: ho spostato Badiarov in un paragrafo a parte per ultimo, mettendo un cappello introduttivo con cui ho cercato di fare in modo che sia il lettore a formarsi un'idea al riguardo, senza dare giudizi pensanti. Noto però che, così come ho messo la frase, sembra un'affermazione all'insegna dell'understatement e in questo modo oltre a dare un'idea poco definita si contorce anche il linguaggio, per cui mi pare che quella parte sia sicuramente perfettibile e anzi da migliorare. Cosa ne pensate?--Nickanc ♪♫@ 14:01, 18 giu 2012 (CEST)
- Massì, va bene anche così. Va bene che bisogna evitare di dare ingiusto rilievo a tesi assolutamente marginali, ma in questo caso esistono pure esecuzioni moderne da parte di interpreti (non di second'ordine) che seguono questo suggerimento: quindi la tesi, per quanto si possa ritenere poco fondata, imho è enciclopedica.
- Ciò che sarebbe importante rendere chiaro al lettore, in realtà (ma non è il caso di dissertare su questo nelle voci sulle singole opere), è che una cosa è una discussione storico-accademica su quale strumento avesse in mente Bach quando ha scritto una data opera, tutt'altro è stabilire se sia più o meno "opportuno" o "autentico" per un interprete moderno eseguire quell'opera su un certo strumento. Sostenere che le sei suites devono essere eseguite su un violoncello da spalla (o, al contrario, che non devono essere eseguite su quello), quali che siano le basi documentali su cui ci si appoggia, è e resta una stupidaggine. Quali fossero le "intenzioni" di Bach è impossibile dire con certezza: ma, soprattutto, chiedersi se l'esecuzione della Ciaccona per violino solo su un liuto, per esempio, sia o non sia un "travisamento" delle intenzioni di Bach è semplicemente far torto al ruolo autonomo dell'interprete, a quello dell'ascoltatore e - non da ultimo - a Bach stesso. --Guido (msg) 16:46, 18 giu 2012 (CEST)
- Ho fatto questa modifica: ho spostato Badiarov in un paragrafo a parte per ultimo, mettendo un cappello introduttivo con cui ho cercato di fare in modo che sia il lettore a formarsi un'idea al riguardo, senza dare giudizi pensanti. Noto però che, così come ho messo la frase, sembra un'affermazione all'insegna dell'understatement e in questo modo oltre a dare un'idea poco definita si contorce anche il linguaggio, per cui mi pare che quella parte sia sicuramente perfettibile e anzi da migliorare. Cosa ne pensate?--Nickanc ♪♫@ 14:01, 18 giu 2012 (CEST)
- <confl>Badiarov sostiene una tesi con argomentazioni e documentazione che possono essere considerate deboli (anch'io la penso così) ma è uno studioso e non un wikipediano. Invece l'anonimo esprime un'opinione POV del tutto gratuita e senza fonti, come tale va cancellata. Ciao Guido :) --Anoixe(dimmi pure...) 08:37, 18 giu 2012 (CEST)
- La modifica non introduceva né cancellava informazioni nella voce, ma aggiungeva solo un commento teso a screditare una tesi che compare in una fonte citata. Ho annullato la modifica: se chi vuole aggiungere giudizi indica anche la fonte da cui sono tratti, allora se ne riparla. Che poi, se dovessimo stare a dare patenti di attendibilità (o inattendibilità) a tutte le ipotesi che si fanno sull'impiego degli strumenti nella musica precedente il XIX secolo, staremmo freschi. Guardate solo cosa c'è scritto a proposito dei "flauti d'echo" nella voce sul quarto brandeburghese (sarebbe da correggere, in effetti: si cita solo l'ipotesi del flageolet, che non mi sembra sia mai stata presa seriamente in considerazione da alcun interprete moderno. A suonare le sei suites col violoncello da spalla, almeno, ci hanno provato...) --Guido (msg) 08:33, 18 giu 2012 (CEST)
Criteri enciclopedicità per compositori
A volte ritornano, ma troppo spesso per i miei gusti. Segnalo questa discussione. Spero che vorrete dire la vostra... --Anoixe(dimmi pure...) 08:52, 18 giu 2012 (CEST)
Avviso voce in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--IndyJr (Tracce nella foresta) 22:31, 26 giu 2012 (CEST)
- Non sapendo dove scrivere ho deciso di continuare questa discussione. Poiché mi dispiaceva far cancellare la pagina di László Marosi ho voluto dare il mio contributo. Ho scritto una breve biografia in base a quel poco che ho trovato, non so se ho fatto bene... Comunque sono pronto a dare il mio debole aiuto nell'operazione: "Salvate la voce László Marosi" :-) Nell'attesa di istruzioni. Vostro, --Martin8 (msg) 15:24, 28 giu 2012 (CEST)