Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2011/1

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Nickanc in merito all'argomento Sonate per violoncello di Vivaldi


vaglio beethoven

vista la discussione precedente, ho aperto un vaglio: Wikipedia:Vaglio/Ludwig van Beethoven/2--Nickanc Fai bene a dubitare 19:42, 29 dic 2010 (CET)

ISMN 2

Avevo pensato che la discussione sopra #ISMN fosse sufficiente a stabilire che vi fosse un consenso a chiedere un template o una modifica di Mediawiki per il codice ISMN, per questo ho chiesto al Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti, che ha detto che il consenso maturato qui non pare chiaro ed esplicito; probabilmente ha ragione. Ora è aperta una discussione qui, dove, secondo me, è indispensabile che esprimiamo tutti un parere perché le modifiche al codice Mediawiki (pare che un template sia difficilmente fattibile) devono avvenire col più ampio consenso possibile.--Nickanc Fai bene a dubitare 18:24, 4 gen 2011 (CET)

Assolutamente favorevole ma vedo che hai già raccolto il consenso per la modifica. --Al Pereira (msg) 05:58, 7 gen 2011 (CET)

Utet

Qualcuno ha a casa l'enciclopedia per controllare se c'è copyviol cartaceo in Georg Friedrich Bischoff e Anton Wilhelm Florentin von Zuccalmaglio? --Al Pereira (msg) 05:57, 7 gen 2011 (CET)

Lorenzo? Ci sei? --Anoixe(dimmi pure...) 15:10, 8 gen 2011 (CET)

Per il primo Georg Friedrich Bischoff, non ho trovato, nessuna voce sulla mia edizione, mentre sul secondo Anton Wilhelm Florentin von Zuccalmaglio effettivamente c'è una violazione copyviol, per me è consigliabile cancellare tutte e due le voci, anche perchè create dallo stesso utente, non registrato Ciao a tutti --Lorenzo (msg) 18:53, 8 gen 2011 (CET)

Concordo, grazie. --Al Pereira (msg) 20:29, 8 gen 2011 (CET)

Bach!

solo ieri ho inserito nella voce il paragrafo sulle opere per orchestra e la musica da camera di Bach Johann_Sebastian_Bach#Musica_orchestrale_e_da_camera: spero di aver sintetizzato gli aspetti significativi, se volete, dateci un'occhiata. In secondo luogo, segnalo che non ho trovato una pagina su wiki sui concerti per violino di Bach! L'abbiamo o deve essere scritta?--Nickanc Fai bene a dubitare 15:28, 8 gen 2011 (CET)

Concerto per violino in la minore (Bach) e Concerto per violino in mi maggiore (Bach). Presto aggiungerò qualche spartito e arriverà anche il concerto doppio. --τino 032 (contattami) 16:29, 8 gen 2011 (CET)
Eccolo.--τino 032 (contattami) 19:22, 8 gen 2011 (CET)
Grazie mille!!! --Nickanc Fai bene a dubitare 21:41, 8 gen 2011 (CET)

Norberto Mola - cercasi fonti...

Ciao, ho sistemato un po' questa voce, inserita ieri da un IP, purtroppo priva di fonti. In rete ho trovato solo informazioni riguardanti le incisioni discografiche che hanno visto la partecipazione di Mola come direttore del coro della Scala. Occorrerebbe qualche fonte, anche bibliografica, a supporto (e verifica) delle info biografiche. Ci pensate voi? Grazie! :-)--Eumolpa (msg) 15:56, 10 gen 2011 (CET)

La vedo dura. Intanto ho sfrondato, anche se parecchio di fretta. Comunque è noto come direttore del coro della Scala. --Al Pereira (msg) 16:25, 10 gen 2011 (CET)
template da non adottare nel campo della classica?? Non lo sapevo... Tempo fa ho inserito o ampliato alcune voci su organisti/clavicembalisti/direttori d'orchestra, e ho sempre seguito le 'istruzioni' sul template qui, ho visto solo ora quello che è scritto qui; però in effetti si parla di "compositori" di musica classica. Forse mi sono persa qualche discussione, se mi le linki vado a leggere. Ma quindi si deve togliere anche dalle voci "vecchie"? Ciao, e grazie!--Eumolpa (msg) 17:07, 10 gen 2011 (CET)
In effetti sarà meglio precisarlo. Comunque basta vedere quali sono i campi: con la classica non c'entrano un .... flauto diritto! --Al Pereira (msg) 20:38, 10 gen 2011 (CET)
@Al: usare "flauto diritto" come eufemismo non è molto rispettoso (per i cultori di quello strumento musicale, intendo) :-b --Guido (msg) 17:34, 16 gen 2011 (CET)
non molto è vero .... in tutti i casi i cultori di qualche strumento ci sarebbero andati di mezzo :-p --Al Pereira (msg) 17:54, 16 gen 2011 (CET)

Risoluzione di Bach: ricerca originale?

Segnalo Risoluzione di Bach e il {{C}} che ho messo in cima: nei corali di Bach è effettivamente presente quel modo di risolvere in cadenza, ma io non ho mai saputo che tale risoluzione si chiamasse con quel nome. tuttavia non sono un compositore... per questo chiedo pareri prima di giudicare ricerca originale.--Nickanc Fai bene a dubitare 19:11, 10 gen 2011 (CET)

Beh, quello che è scritto, in teoria è giusto, ma sinceramente non ho mai sentito parlare di "Risoluzione di Bach" (che sembra voler definire come "regola", meramente bachiana, l'"eccezione") e anche cercando sul web non ho trovato niente con questo nome. Ripeto, quello che c'è scritto è giusto, basti andare a vedere scala bachiana, per capire che queste cose in bach capitano spesso (la sesta e la settima che rimangono alterate nel discendere); tuttavia, dubito che come 'argomento', in se, esista. Il mio consiglio è quello di ragionarci un po' su: lo si potrebbe accorpare in un altra voce (non in scala bachiana, che non è la stessa cosa), magari stesso in Johann Sebastian Bach... --ΣlCAIRØ 10:30, 11 gen 2011 (CET)
D'accordo con Elcairo: il problema è il titolo. Accorpare alla voce dell'autore è possibile. Altrimenti si potrebbe accorpare a Sensibile (musica): per quanto si faccia un cenno fugace anche alle settime, la voce tratta sostanzialmente della risoluzione della sensibile. Nella stessa voce potrebbe interessante far riferimento anche alla "sensibile discendente all'italiana" di cui parla Diether de la Motte nel suo Manuale di armonia (pp. 256-8). --Al Pereira (msg) 11:06, 11 gen 2011 (CET)
Favorevole. Si potrebbe integrare il tutto in "Sensibile", facendo riferimento, ovviamente, anche al diverso trattamento di settime e compagnia bella nelle varie scale minori (bachiana, napoletana & co.) ;) --ΣlCAIRØ 22:42, 12 gen 2011 (CET)
Aggiungo, che un rimando anche qui sarebbe più che giusto --ΣlCAIRØ 22:43, 12 gen 2011 (CET)
Favorevole all'accorpamento in Sensibile (musica), mentre il rimando alla voce Johann_Sebastian_Bach già piuttosto corposa, mi vede perplesso: non è uno stilema che si ritrovi solo in Bach.--Anoixe(dimmi pure...) 11:19, 13 gen 2011 (CET)
Imo, un modesto rimando non appesantirebbe in maniera incisiva la già sostanziosa voce, anzi. Lungi da me affermare che trattasi di una prerogativa tutta di Bach, ma che il fatto sia di una certa rilevanza nello stile del compositore tedesco, credo sia indubbio; il rimando di cui sopra non farebbe male a nessuno, a mio avviso. --ΣlCAIRØ 22:04, 13 gen 2011 (CET)
Per carità, se si decide di farlo non mi oppongo, ma avete letto la sezione Johann_Sebastian_Bach#Stile_musicale? Pare la storia della musica del Manuale delle Giovani Marmotte! In una sezione così vaga e superficiale, dove sull'armonia non si dice assolutamente nulla, vogliamo aggiungere questo stilema assolutamente micronico rispetto alle caratteristiche salienti dell'armonia bachiana? Propongo invece a chi ne ha il coraggio di creare una sezione a parte sull'armonia ed il contrappunto in Bach, nella quale si potrà aggiungere l'informazione.--Anoixe(dimmi pure...) 05:04, 14 gen 2011 (CET)
In effetti il problema di contestualizzazione esiste. Anche secondo me l'informazione potrà essere inserita alla voce su JSB in tempi migliori! Tenerlo a mente.... --Al Pereira (msg) 06:21, 14 gen 2011 (CET)
Però, lo si dovrebbe fare :D --ΣlCAIRØ 14:10, 15 gen 2011 (CET)
Non dico di no, ma... (ripeto) chi si assume l'onere di buttare giù una sezione sull'armonia in Bach? --Anoixe(dimmi pure...) 15:11, 15 gen 2011 (CET)
per l'appunto. Sarebbe una grossa responsabilità :o --ΣlCAIRØ 16:26, 15 gen 2011 (CET)
... e anche una cosa mai vista in un'enciclopedia, temo. Nemmeno nelle varie monumentali biografie di Bach (ora non ne ho sottomano nessuna) mi sembra che ci sia un capitolo "tecnico" sull'armonia bachiana. Anche perché per poter indicare quali sono le caratteristiche proprie di Bach bisognerebbe potersi riferire al contesto generale: in assenza di una voce specifica qui toccherebbe passare in rassegna, per confronto, tutte le caratteristiche dell'armonia nella prima metà del XVIII secolo, altrimenti si rischia di far passare per carattere specifico di Bach qualcosa che in realtà apparteneva a una prassi diffusa (come succede, ad esempio, per l'indicazione minuziosa degli abbellimenti, che è tipica dei compositori francesi e di alcuni tedeschi - in contrasto con l'idea che gli spartiti di epoca barocca fossero dei semplici "canovacci", idea che qui su WP è riportata in diverse voci come se fosse un fatto acclarato - anche se non c'è dubbio che per Bach l'indicazione precisa degli abbellimenti fosse una scelta ben consapevole). Concordo però con Anoixe che questo non è un buon motivo per tenersi, come adesso, una sezione sui "luoghi comuni a proposito dello stile di Bach". --Guido (msg) 17:50, 16 gen 2011 (CET)
Sull'armonia bachiana: concordo con Guido, però vorrei dire che mentre risulta estremamente difficile scrivere una sezione sull'armonia bachiana in generale, forse si può dire qualcosa di armonia sulle singole composizioni o sui singoli tipi di composizioni. Cioè è possibile parlare di quali modi ha adottato per modulare, per le cadenze ecc. in un determinato tipo di composizione di Bach (queste caratteristiche non necessariamente devono essere specifiche solo di Bach, ma specifiche di quelle opere di Bach). Alcuni esempi:
  1. Sui corali di Johann Sebastian Bach mi pare che vi siano molte considerazioni al riguardo e molte fonti. Ho appena visto con una ricerca su Google che di armonia e corali in Bach esiste un sito che elenca molto precisamente i modi in cui Bach ha costruito le cadenze, le modulazioni ecc. Forse qualcosa si può scrivere specificamente.
  2. Per le composizioni per strumenti solisti, come le suites per violoncello solo, si parla di la polifonia sottintesa (Suites_per_violoncello_solo#Struttura_dell'opera) con gli accordi arpeggiati ecc. (pensate per esempio al preludio del BWV 1007 o a quello del BWV 1011). Non conosco bene le sonate e partite per violino, ma probabilmente (qualcuno mi corregga!!) penso che qualcosa di simile possa valere anche per esse.
Pertanto ritengo che approfondimenti del genere si possano fare non nel merito generale di Bach, ma forse nel particoalre delle singole opere, o dei singoli gruppi di opere.--Nickanc Fai bene a dubitare 15:07, 17 gen 2011 (CET)
Hai ragione, ma quello su cui è difficile trovare fonti è un confronto con lo stile di autori coevi. Si può benissimo scrivere che nell'armonizzazione dei corali Bach sovente fa scendere le sensibili (dato che la melodia del corale è al soprano, è preesistente e nelle cadenze quasi sempre scende di grado alla tonica, è ovvio che si deve mettere la sensibile in una voce intermedia, e questo suggerisce il tipo di formula che Bach usa spesso, con il VII grado che scende al V), ma bisognerebbe sapere se lo fa solo lui (nella mia profonda ignoranza, confesso che non so neppure se la "regola" di far sempre salire la sensibile fosse effettivamente enunciata come tale nei trattati dell'epoca, ancorché fosse l'uso generale fin dal primo Rinascimento); quanto alla polifonia sottintesa, ad esempio, ne fa uso sistematico anche il suo buon amico Georg Philipp Telemann (cfr. le fantasie per flauto solo TWV 40), benché quest'ultimo conduca l'armonia in modo molto più convenzionale e limitato rispetto a Bach. La polifonia sottintesa era, in effetti, già presente nelle composizioni per strumento melodico senza basso continuo alla metà del secolo precedente. Ok, ma perché - ci si potrebbe chiedere - non se ne dovrebbe parlare a proposito di Bach? La cautela, per quanto mi riguarda, deriva da questa ragione: che - come si è visto a lungo nella voce musica barocca, ad esempio - moltissimi conoscono, della musica della prima metà del XVIII secolo, solo Bach, Haendel e Vivaldi; e nulla del tutto della musica del XVII secolo. E quindi ogni discorso sulle peculiarità stilistiche di Bach si tramuta, quasi inevitabilmente, in un paragone con gli stili degli altri due, dimenticando tutto il resto (ad esempio i compositori tedeschi che hanno preceduto Bach, la scuola francese, ...), per arrivare finalmente o alla solita conclusione che "Bach non è stato in nessun modo un innovatore", oppure a citare come innovazioni dovute a Bach elementi del tutto accessori come le sensibili che scendono o la cosiddetta scala (minore) bachiana. --Guido (msg) 15:54, 17 gen 2011 (CET)
È il solito problema di contestualizzare forme e stili rispetto a periodi storici di cui si conoscono quasi soltanto i prodotti artistici rimasti in repertorio. Ciò non toglie che qualcuno potrebbe essersene occupato secondo il metodo indicato da Guido, che è quello corretto. Se salta fuori uno studio con queste caratteristiche (più facile all'estero che in Italia) ben venga il nuovo capitolo. --Al Pereira (msg) 16:13, 20 gen 2011 (CET)

(rientro) Spunti di ricerca, come suggerisce Al. Sarebbe ben guardare questi sotto con calma, lascio qui alcuni spunti di ricerca:
Risorse online: "Bach harmony"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere
Risorse online: "Bach style"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere
Risorse online: "Bach Telemann implied harmony"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere
Risorse online: "Bach Haendel Telemann style"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere
Risorse online: "Bach Haendel Telemann harmony"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere
Risorse online: "Bach leading-tone"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere
p.s.In compenso, guardando brevemente alcuni di questi collegamenti nel secondo gruppo ho visto numerosi spunti per scrivere fantasie per flauto solo TWV 40, come questo di cui ho letto solo i titoli, se qualcuno è interessato alla cosa. Ho visto anche una cosa su consonanze, temperamenti e modulazioni in Bach, ma anche lì ho letto solo i titoli perché ...ora devo scappare!--Nickanc Fai bene a dubitare 16:32, 20 gen 2011 (CET)

Domenico Morgante

Siamo alle solite: cioè al solito curriculum spacciato per voce. Nel nostro caso, però, si tratta di un personaggio che si può considerare enciclopedico come musicologo, ma non come musicista. I nostri criteri di enciclopedicità non sono assolutamente raggiunti dall'oggetto della voce, né come clavicembalista, né come direttore, né tantomeno come compositore (non si cita nemmeno una composizione!). Un solo contributore sta continuando a editare la voce, cancellando il tmp sf che avevo apposto dove ritenevo necessario. Nonostante l'invito a collaborare non c'è nulla da fare. Se qualcuno ha la competenza per metterci mano, prima che mi arrabbi... --Anoixe(dimmi pure...) 14:53, 20 gen 2011 (CET)

Qualcosa ho modificato in quella voce, comunque prima che lo scrivessi, manco sapevo che costui esistesse (però può essere una mia lacuna). In ogni caso mi pare che tu abbia ragione sull'ingiusto rilievo di quella voce--Nickanc Fai bene a dubitare 15:47, 20 gen 2011 (CET)
Anche come musicologo direi proprio non ci siamo: l'incipit promette qualcosa che l'elenco delle pubblicazioni assolutamente non mantiene, e d'altronde la citazione «è considerato....», essendo tratta da un quotidiano, non ha alcun valore. Io direi di eliminare quell'incipit, perché fuorviante, e di mettere la voce in cancellazione. --Al Pereira (msg) 16:08, 20 gen 2011 (CET)

Miao

Mi sarei aspettato di trovare, nella apposita sezione della voce gatto, una citazione di questo, ma non c'è, e vedo che non abbiamo neanche la voce italiana sul celebre brano (oltre che ben noto, notevole almeno per il fatto che una parodia di Rossini sia correntemente attribuita a Rossini stesso). Se qualche melomane gattofilo (normalmente abbondano) potesse colmare la lacuna... --Guido (msg) 12:14, 25 gen 2011 (CET)

Bisogna dirlo a Twice25, che corrisponde all'identikit e in più è un rossiniano. Nessuno dei libri su Rossini che ho in casa ne parla: per scrivere servirebbe qualche buona fonte extrawiki... Comunque sia, ricordo soprattutto il motivo della cabaletta di Rodrigo dall'Otello. --Al Pereira (msg) 04:12, 8 feb 2011 (CET)
Sinceramente, fino a poco fa (una voce, poco fa...) non ne sapevo niente... :-) Non ricordo di aver letto nulla in proposito sui pochi libri di cui dispongo concernenti Rossini. Penso che si potrebbe tradurre la voce dalla versione in francese o da quella in inglese. Non prometto nulla perché le mie possibilità linguistiche (e il tempo che dedico a Wikipedia in questo periodo) sono assai limitate, però... --<Twice25 ♥ #Wp:10 (disc.)> 08:31, 8 feb 2011 (CET)
Ho importato la voce da en: ... ovviamente è migliorabile. :-) --<Twice25 ♥ #Wp:10 (disc.)> 09:45, 8 feb 2011 (CET)

Estensione

Segnalo la modifica di due sezioni nella pagina Estensione (voce). Grazie. --Antonella (msg) 19:22, 25 gen 2011 (CET)

Tromba barocca

La voce tromba barocca è stata ricavata da de:Barocktrompete con un traduttore automatico e per il momento non è assolutamente comprensibile. Qualcuno può metterci mano? --Anoixe(dimmi pure...) 12:59, 28 gen 2011 (CET)

La voce era roba da C3. Ho iniziato a tradurre la versione in inglese, sentitevi liberi di metterci mano (anche perché, vista la scarsità di tempo e le gia millemila cose che avrei da terminare su wiki, potrei metterci parecchio a finirla).--τino 032 (contattami) 20:08, 28 gen 2011 (CET)
Non garantisco nulla, sono a casa ammalato e mi rimangono ancora due cose da sistemare nelle sandbox--Nickanc Fai bene a dubitare 21:31, 28 gen 2011 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Domenico Morgante», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 11:58, 31 gen 2011 (CET)

Lista di ensembles

Nella lista di ensemble di musica antica ogni tanto spunta qualche nuovo gruppo: l'ultimo ieri. Siccome risulta una formazione vocale che non pare aver inciso alcun CD (e praticamente l'unica traccia che se ne trova su Google è il profilo Facebook del gruppo) ho cancellato l'inserimento, ma è stato prontamente rimesso da altro IP nel giro di poche ore. Sarei per cancellare di nuovo, ma non vorrei dare l'impressione di avercela io con un gruppo magari ottimo (il criterio della lista non è la qualità artistica, ma vai a farlo capire). Forse per poter gestire la lista (e la sua gemella lista di ensemble di musica barocca, per cui si presenta ogni tanto il medesimo problema) bisognerebbe fissare una policy precisa. Ad esempio includere d'ora in poi solo gruppi che abbiano già una voce su WP, in italiano o in altre lingue (così almeno l'enciclopedicità dovrebbe essere assicurata), tranne possibili eccezioni che però devono essere prima proposte motivatamente nella talk della voce. Se per intanto qualcun altro ha voglia di dare un'occhiata agli altri link rossi attualmente presenti nelle due liste, non sarà inutile. --Guido (msg) 10:12, 1 feb 2011 (CET)

Ho spostato Lista di ensemble di musica antica in Lista di ensemble di musica antica (medievale e rinascimentale), visto che c'era confusione negli inserimenti. --Guido (msg) 12:05, 4 mar 2011 (CET)

Epidiapente

Secondo me questa voce è frutto di un malinteso. Ci ho messo un template C. --Guido (msg) 09:52, 3 feb 2011 (CET) PS Ehi, non esiste un {{template:G}}? Volevo aggiungerlo alla voce, così facevo un'epidiapente... :-P

Hai perfettamente ragione. "Diapente" è il termine che indica l'intervallo di 5a, perciò epidiapente è la 5a superiore e la hypodiapente o subdiapente quella inferiore. Ma come procedere? Creiamo una voce Diapente e facciamo un redirect da epidiapente e da hypodiapente? --Anoixe(dimmi pure...) 10:34, 3 feb 2011 (CET)
Temo di aver scoperchiato un piccolo vaso di Pandora: le voci sui singoli intervalli sono molto varie e un po' strane, si va da uno stub (abbastanza impreciso) come unisono, a voci molto sintetiche ma di dubbia utilità come quarta giusta, a voci fin troppo dettagliate come Quarta (intervallo musicale) (dico "troppo dettagliata" perché secondo me dà un rilevo sproporzionato a nomenclature difformi dall'uso corrente nelle loro epoche); nessuna di queste riporta i termini "antichi" (diatessaron, diapente, diapason). Infine abbiamo ben due voci generali, Intervalli musicali e Intervallo (musica), che risultano "da unire" fin da ottobre 2009. Intervallo (musica) la trovo particolarmente allucinante: si parla di di intervalli "ultra deficienti" (sic: ad esempio l'intervallo DO## - REbbb sarebbe una seconda ascendente "ultra deficiente" - non mi fate dire come chiamerei io chi ha avuto un'idea simile), ma in compenso non si spiega perché mai l'intervallo DO-FAb è una quarta diminuita e non una terza maggiore, che è praticamente l'unica cosa che sarebbe da spiegare in quel contesto (se per un lettore è ovvio, vuol dire che ha conoscenze di armonia sufficienti a rendere del tutto superflua la lettura della voce in questione - oppure, all'opposto, che non ha mai visto la tastiera di un pianoforte).
Tornando all'epidiapente: ci vorrebbe una voce decente sugli intervalli musicali, contestualizzata storicamente (come al solito, nelle voci di cui sopra si dà per scontato che l'unica teoria musicale possibile sia quella europea della fine del XIX secolo).
Qualcosa un po' come questa, dove c'è anche una tabella con l'indicazione della nomenclatura di derivazione greca. A quel punto, se si vuole tenere Epidiapente lo si mette come redirect della sezione opportuna di quella voce. --Guido (msg) 15:46, 3 feb 2011 (CET)
La tradurrei, tuttavia si dovrà aspettare un po' di tempo (impegni personali e la ristrutturazione di violoncello). Ricordo bene che avevo promesso di tradurre anche en:Renaissance music e sono ancora indietro, però chiedo di pazientare anche quella prima o poi la terminerò...--Nickanc Fai bene a dubitare 18:34, 3 feb 2011 (CET)
Ma poi ti daremo un'altra bella barnstar di WP, che ti sarà di grande aiuto nella tua carriera musicale... --Guido (msg) 19:40, 3 feb 2011 (CET)
Sì, la presenti al diploma, appuntata sul petto, o appesa al ponticello...--Anoixe(dimmi pure...) 13:55, 4 feb 2011 (CET)

Corde doppie

...a proposito di redirect, dopo che nei giorni scorsi ho messo mano (a modo mio, cioè con più storia che fisica) la sezione Violino#Corde_doppie, ho scoperto Doppia corda. A parte l'infelice titolo (si usa l'espressione al plurale, non al singolare), ma si tratta di due righe, di cui mezza da me aggiustata. Non si potrebbe fare il redirect da qui alla corrispondente sezione della voce violino? --Anoixe(dimmi pure...) 16:31, 3 feb 2011 (CET)

Mmm... Beh, a parte il titolo il contenuto della voce mi sembra accettabile. Il fatto è che non è solo una prerogativa dei violinisti; sarebbe piuttosto da redirigere alla voce strumenti ad arco. --Guido (msg) 16:43, 3 feb 2011 (CET)
Io la ridirigerei a strumenti ad arco.--Nickanc Fai bene a dubitare 18:35, 3 feb 2011 (CET)
Giustissimo, sono d'accordo... ma la mia domanda aveva anche un aspetto tecnico: si può fare il redirect ad un sezione? Baci! --Anoixe(dimmi pure...) 13:56, 4 feb 2011 (CET)
Certo che si può, l'ho fatto per fiddle... Tieni presente che esiste già corde doppie che è un redirect a quella voce, anche se non alla sezione specifica (invece corda doppia è un'altra cosa...). --Guido (msg) 15:16, 4 feb 2011 (CET)

gambisti

Ho richiesto il riconoscimento da parte del template {{Bio}} della professione "gambista". La richiesta si trova a Discussioni_progetto:Biografie/Attività#Gambista. Fatevi sentire in quella sede!--Nickanc Fai bene a dubitare 22:44, 6 feb 2011 (CET)

Utente problematico

Solo per informarvi che l'utente 79.39.119.34 è stato bloccato dalla Wikipedia inglese. Continua a inserire informazione completamente falsa nelle voci sugli argomenti tipo musica classica o opera. Ho notato che l'altro giorno ha inserito questo nella Messa di requiem (Verdi). Tutti falsi e uno dei tre viene da un articolo inglese che dice chiaramente che è un pesce d'aprile. [1] Voceditenore (msg) 16:50, 12 feb 2011 (CET)

Grazie! --Al Pereira (msg) 05:24, 21 feb 2011 (CET)

Cancellazione Fortspinnung

 
La pagina «Fortspinnung», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 16:55, 16 feb 2011 (CET)

La voce è stata conservata ma personalmente ci capisco ben poco. Voi? --Al Pereira (msg) 05:23, 21 feb 2011 (CET)
L'ho messa a posto un pochino, ma è tardi, devo uscire, e c'è un link che non riesco a sistemare nelle note :-( --Anoixe(dimmi pure...) 08:32, 21 feb 2011 (CET)
Pure io ci capisco poco, e sarei un po' curioso di sapere cosa ci capisce chi ha votato per mantenerla. Ma tant'è... --Guido (msg) 10:18, 21 feb 2011 (CET)

Cancellazione voce Roberto Satta

Volete aiutarmi a salvare la pagina di Roberto Satta? Potete aprire una cancellazione ordinaria e non automatica? Non ho requisiti per aprirla e mi sembra non giusto cancellare la voce già presente sull'enciclopedia della musica della UTET di Torino. GRAZIE. Vivasarti

Discografie

Ciao a tutti, segnalo che nel bar del progetto Musica stiamo discutendo di come vadano stilate le discografie di artisti musicali, gradiremmo un parere da parte degli utenti coinvolti nei progetti che riguardano questo argomento. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:20, 18 feb 2011 (CET)

Enciclopedicità dubbia

 
Sulla voce «Maria Pia Carola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Grazie, --Barbaking scusate la confusione!! 10:42, 23 feb 2011 (CET)

Condivido il dubbio. E poi è un curriculum, direi anche promozionale, secondo me è da cancellazione immediata. --Al Pereira (msg) 12:34, 23 feb 2011 (CET)
Se le registrazioni esistono, potrebbe avere i requisiti, ma la voce non è accettabile perché curriculare. Per me cancellazione immediata.--Anoixe(dimmi pure...) 12:43, 23 feb 2011 (CET)
Cancellata --Al Pereira (msg) 02:23, 24 feb 2011 (CET)

4′33″

Non mi sento particolarmente preparato sull'argomento, però segnalo che it.wiki non ha le voci su en:4′33″ e su en:Indeterminacy in music (e in generale Cage è carente, anche se a dire il vero non è il solo compositore ad esserlo). Se qualcuno ha più tempo di me...--Nickanc Fai bene a dubitare 22:59, 25 feb 2011 (CET)

Enciclopedica?

Ho appena apposto il template {{e}} a questa voce. Cosa ne pensate? --Al Pereira (msg) 01:25, 26 feb 2011 (CET)

Ma dovrebbe essere enciclopedica come giornalista o come musicologa? Non abbiamo, credo, criteri specifici per i musicologi, ma per studiosi e docenti universitari in genere non basta aver pubblicato lavori e libri specialistici, la produzione deve avere un carattere di eccezionale rilevanza oppure deve essere largamente nota al grosso pubblico. Se no, qui siamo enciclopedici tutti... --Guido (msg) 10:45, 26 feb 2011 (CET)
Come giornalista non sembra aver fatto molto. Mi pare innanzitutto una didatta della musica e in seconda battuta una musicologa. E concordo con te sul criterio della rilevanza, che in questo caso non vedo. --Al Pereira (msg) 12:15, 26 feb 2011 (CET)
Quoto. --Anoixe(dimmi pure...) 08:41, 27 feb 2011 (CET)
Ho aperto la procedura di cancellazione --Al Pereira (msg) 20:11, 27 feb 2011 (CET)

Händel

Salve a tutti! C'è la voce su Händel che versa in uno stato terrificante... Che ne direste se aprissimo un vaglio per migliorarla?--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:33, 26 feb 2011 (CET)

Il Giustino

La voce Giustino (Vivaldi) è state in parte cancellata ed in parte rielaborata con l’indicazione pedissequa delle fonti, essendo emersa una violazione di copyright nella sezione già intitolata “Sinossi” ed ora trasformata in Trama. L’unico paragrafo che non è stato ritoccato è quello denominato La musica, per il quale non è finora emersa palesemente una violazione di copyright, che appare peraltro possibile. Prima di procedere alla cancellazione del paragrafo che ormai non rispetta comunque lo standard sull’indicazione delle fonti che è invece osservato nel resto della voce, volevo chiedere se qualcuno in possesso delle edizioni discografiche dell’opera potesse dare un occhiata ai booklet di accompagnamento per verificare se il contenuto del paragrafo deriva in qualche modo da essi (ed, eventualmente, per adeguare il contenuto stesso alla linee guida sulle fonti). Grazie della collaborazione.--Jeanambr (msg) 01:30, 27 feb 2011 (CET)
P.S.: anche la sezione sulla Discografia non è stata ritoccata, né ho personalmente, al momento, elementi tali che mi consentano di intervenire a ragion veduta.--Jeanambr (msg) 01:36, 27 feb 2011 (CET)

Sono invece stato in grado di intervenire anche sulla discografia: completerò il lavoro domani.--Jeanambr (msg) 03:12, 27 feb 2011 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Risoluzione di Bach», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mari (msg) 13:30, 27 feb 2011 (CET)

poema sinfonico

Gentili telespettatori e telespettatrici, mi trovo in una condizione di dubbio riguardo il campo di "forma musicale" all'interno del {{Template:Composizione musicale}}. Nel caso di un poema sinfonico si può inserire la dicitura poema sinfonico? Un po' di tempo fa Al Pereira mi aveva fatto notare come nel template della Sinfonia fantastica il genere giusto da inserire sarebbe quello di sinfonia. Son d'accordo che la Fantastica sia un caso limite, ma che mettere nel caso de Le fontane di Roma, ad esempio? Non sarei proprio sicuro di poterla chiamare semplicemente sinfonia. Il poema sinfonico secondo me dovrebbe avere una sua indipendenza e autonomia. E poi c'ha già una certa età, mica si può sempre stare a vivere sulle spalle degli altri, eccheccaspita. Voi che ne dite?--bois_guilbert (Dìcamisi) 15:10, 27 feb 2011 (CET)

Il Grove riporta Respighi tra gli autori di poemi sinfonici. Non precisa per quali lavori, anche se penso proprio si tratti di quelli celebri, cioè della triologia Fontane di Roma, Pini di Roma e Feste Romane. Questo potrebbe risolvere il dubbio. Tuttavia è un fatto che, specie con la musica del Novecento, definire il tipo di composizione spesso è difficile se non impossibile. Che fare in questi casi? Campo vuoto? Non escluderei questa ipotesi a patto di indicare l'organico, che evidentemente consente già di inquadrare per sommi capi di cosa si tratta. --Al Pereira (msg) 15:59, 27 feb 2011 (CET)
Dunque sdoganiamo il nome di poema sinfonico in quanto forma musicale? cioè lo si potrà mettere alla stregua di sinfonia e di sonata?--bois_guilbert (Dìcamisi) 16:07, 27 feb 2011 (CET)
Hai perfettamente ragione. Nota la sintassi del template {{composizione musicale}} dove il campo forma musicale è illustrato come "tipo di composizione musicale". Secondo me bisognerebbe modificare il template in modo tale da far apparire il testo "tipo di composizione" anziché il testo "forma musicale", perché quest'ultimo è un concetto troppo specifico. --Al Pereira (msg) 19:57, 27 feb 2011 (CET)
modifico io il template? posso?--bois_guilbert (Dìcamisi) 14:47, 1 mar 2011 (CET)
Per me sì. --Al Pereira (msg) 02:45, 2 mar 2011 (CET)
Anche per me. --Anoixe(dimmi pure...) 07:38, 2 mar 2011 (CET)
Procedi pure. Walt Disney è con noi. --Guido (msg) 08:35, 2 mar 2011 (CET)
Ho modificato il template. Però la cosa che adesso bisognerebbe fare è cambiare tutte le voci scritte con il template-prima-della-modifica. Chi sa far andare un bot? Devo fare la richiesta ufficiale agli omini dei bot affinchè lo facciano partire? Ma devo fare sempre tutto io? Vigliacchi.--bois_guilbert (Dìcamisi) 18:08, 3 mar 2011 (CET)
Mica ho capito cosa dovrebbe fare il bot, ohibò. Se il problema - per quanto capisco - è che ora il campo non si chiama più "forma", bensì "tipo di composizione", e quindi non viene più riconosciuto dove il template era stato già messo, in alternativa a far girare un bot basta ripristinare "forma" come nome del campo. Non staremo mica a fare i pignoli sul nome di un campo all'interno di un template? La cosa importante è che (1) nella voce in cui compare il template appaia come risultato, nell'infobox, la dicitura "tipo di composizione:" invece della dicitura "forma:" (2) che nel manuale del template sia scritto che nel campo "forma" si deve indicare, in senso più generale, il "tipo di composizione". Insomma, basta fare musicale&action=historysubmit&diff=38936652&oldid=38934077 così e musicale%2Fman&action=historysubmit&diff=38936716&oldid=38934097 così. Vita non est complicanda praeter necessitatem, come disse Guglielmo di Ockham quando gli fecero vedere per la prima volta un rasoio bilama. --Guido (msg) 19:29, 3 mar 2011 (CET)
La sapienza sta in te, confermo.--bois_guilbert (Dìcamisi) 01:54, 4 mar 2011 (CET)
L'empirismo è sempre apprezzabile! quindi la soluzione attuale per me va già bene. Tuttavia secondo me non sarebbe sbagliato aggiustare anche la sintassi del campo (da |forma a |tipodicomposizione), non per noi che ovviamente a questo punto sappiamo che non si tratta in senso stretto di forma musicale, ma per chi non segue queste discussioni. Per un bot sarebbe un piccolo lavoro. --Al Pereira (msg) 02:17, 4 mar 2011 (CET)
A proposito di questo template, vedete anche voi il testo del campo "organico" mezza riga più basso del titolo? --Al Pereira (msg) 02:35, 4 mar 2011 (CET)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Non ho ancora guardato l'effetto del campo "organico", ma quanto al cambio di nome del campo "forma", con conseguente passaggio di bot, dico questo: i bot non costano nulla e i botolatori si divertono (almeno, ne ho il sospetto); tuttavia chiediamoci un momento quanti utenti qui, usando per la prima volta questo template nella voce Má vlast, sbotteranno: «Cospetto! Non accetterò mai di scrivere "poema sinfonico" nel campo "forma", conciossiacosacché il "poema sinfonico" non è una forma!»; inoltre chiediamoci se una volta scritto "tipodicomposizione" al posto di "forma", fra qualche generazione un nostro bisnipote si dirà «Perché "tipo di composizione"? Scriviamoci invece "genere musicale"!» e a quel punto sarà la fine... --Guido (msg) 09:15, 4 mar 2011 (CET)

Penso che così venga incontro alle perplessità di Al. Invece, ce l'ho io un'altra perplessità: perché il campo "tonalità" dovrebbe essere obbligatorio? Che ci mettiamo, come tonalità di questo o di questo? Tra l'altro, nel codice del template non è affatto un campo obbligatorio, si può omettere benissimo. Forse si deve solo correggere il manuale del template. Anche opus è indicato come "obbligatorio", ma per molti autori il numero d'opera non esiste. Forse in entrambi i casi si dovrebbe scrivere "(moralmente) obbligatorio, se applicabile". --Guido (msg) 11:39, 4 mar 2011 (CET)
A parte che mi piace quando aizzo delle discussioni, secondo me, a sto punto si potrebbe pensare di riorganizzare completamente il template. In quanto "opus" non dev'essere obbligatorio, come nemmeno "tonalità" e, per scadere nell'autoreferenzialità, nemmeno "organico" (che non si può ovviamente applicare alla musica pre-barocca). Io però lascerei come obbligatorio "forma" perchè, nell'ormai già citato caso del "poema sinfonico" e anche in altri ("mottetto" non si accorda con "corale" per fare un esempio), dà informazioni preziose. Ad ogni modo, anche se questo non è il luogo più adatto, ma siamo più o meno in tema, per un balletto bisogna mettere {{Spettacolo di danza}} o {{composizione musicale}}? Nella maggioranza dei casi, tutti i balletti sono stati poi eseguiti anche in forma di concerto e, per come è fatto il {{Spettacolo di danza}}, metterli entrambi complica la situazione.--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:34, 4 mar 2011 (CET)
@Guido. È un buon compromesso. Anch'io avevo pensato che la gran parte dei contributori non avrebbero sbottato di fronte a quell'incongruenza, ma pur sempre di incongruenza si trattava e se si può eliminarla vale la pena di farlo.
Sulla non obbligatorietà dei campi tonalità, opus e organico sono d'accordo. Sui balletti, è vero, i due template non stanno bene assieme (Les biches (Poulenc)). O si assimilano dal punto di vista grafico, oppure si cerca di inglobare, magari in parte, il template {{composizione musicale}} nel template {{Spettacolo di danza}}. --Al Pereira (msg) 14:19, 4 mar 2011 (CET)
Ho aggiornato il manuale del template, ma il codice non l'ho toccato. Mi sembra che in quel codice tutti i campi siano trattati alla stessa stregua, ma non sono molto esperto di sintassi dei templates. --Guido (msg) 14:57, 4 mar 2011 (CET)
Siamo autorizzati noi a modificare il {{tl|Spettacolo di danza]] o bisogna avvisare il Progetto relativo? lo vedo un po' fermino... Anche se quel template lo vedo un po' inutile, in quanto riguarda le produzioni dei singoli spettacoli e non lo spettacolo in sè.--bois_guilbert (Dìcamisi) 17:06, 4 mar 2011 (CET)

Criteri di enciclopedicità

Segnalo che la pagina Wikipedia:SPETTACOLO riporta dei criteri che non sono quelli elaborati dalla comunità. Non pensate che la pagina vada rivista? --Anoixe(dimmi pure...) 11:19, 10 mar 2011 (CET)

A parte per i direttori d'orchestra (che immagino sia la questione per cui si e' aperta questa discussione al progetto musica classica), quelli sono criteri pensati per personaggi prettamente "televisivi" e simili, e quella pagina è frutto di una discussione durata piu' di un anno (da marzo 2007 allo sbozzamento a maggio 2008), peraltro periodicamente pubblicizzata in diversi progetti collegati (teatro, cinema, danza, ecc...), al bar generale e linkata quando era in fase di bozza in decine di PDC, definierli come "non sono quelli elaborati dalla comunità" mi sembra oggettivamente falso. Per il resto, quando e' stata sbozzata Wikipedia:SPETTACOLO, gli unici criteri relativi alla musica che c'erano in elaborazione AFAIK erano questa bozza altamente instabile su Gruppi e artisti musicali. --Yoggysot (msg) 20:20, 10 mar 2011 (CET)
Il fatto è che i criteri enunciati in Wikipedia:SPETTACOLO, letti in riferimento alla musica classica, sono semplicemente ridicoli (e infatti, a parte il caso dei direttori d'orchestra, è evidente che non si è pensato a quel contesto per i direttori d'orchestra mi chiedevo come si sia potuta partorire una roba simile, poi ho dato un'occhiata alla discussione, dove è facile vedere che di quel punto non si è discusso affatto - l'unico spunto di discussione a questo proposito (tre righe) è stato se citare anche i Wiener - dato nella discussione si parla più che altro dei criteri per i partecipanti ai reality show...). Però non c'è scritto che i criteri "musica e televisione" in realtà si applicano solo ai personaggi televisivi. Per dire, sul vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Frédéric Chopin si può discutere, sul vincitore di un Telegatto non si discute. Ma per favore... Tant'è, che nelle procedure di cancellazione su musicisti si fa da tempo riferimento alla "bozza altamente instabile" sopra citata, non certo a Wikipedia:SPETTACOLO che non offre alcuna indicazione utile per quei casi. --Guido (msg) 21:05, 10 mar 2011 (CET)
Ha ragione Guido. Oltretutto i direttori d'orchestra non sono personaggi dello spettacolo in senso stretto come anche i musicisti. Direi di togliere proprio dalla linea guida sullo spettacolo i musicisti. La bozza instabile è decisamente meglio.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:15, 10 mar 2011 (CET)
...e riusciremo mai a decidere qualche punto fisso anche per noi, musicisti classici? :( --Gnumarcoo 21:59, 10 mar 2011 (CET)
Beh, tutto sommato il requisito (di massima, per i solisti o per i gruppi) di aver inciso almeno due CD per etichette note e distribuite nei normali canali commerciali, con diffusione almeno nazionale, più o meno sembra ragionevole anche per i musicisti classici. Voglio dire, se uno ha più di un CD all'attivo una certa notorietà nel suo settore deve pur averla, e d'altra parte chi c'è, fra i musicisti classici realmente enciclopedici, che non ha mai inciso nulla (si parla dei viventi, s'intende: e non credo ci siano in giro altri casi come questo)? Si potrebbe essere un po' più restrittivi e pretenderne magari quattro o cinque, di CD, ma non credo che se ne avrebbe un gran vantaggio; e poi, perchè dovremmo essere più restrittivi del Progetto:Musica dove ci si sta giusto accapigliando su come considerare enciclopedici pure quelli che non hanno ancora inciso nulla? --Guido (msg) 22:55, 10 mar 2011 (CET)
Si, sono d'accordo. Forse per ora è meglio così. --Gnumarcoo 23:12, 10 mar 2011 (CET)

(rientro) Relativamente alla presenza di criteri "musicali" per i personaggi dello spettacolo, cito un mio messaggio che avevo scritto di la' (16:01, 22 set 2007, sezione Concludiamo ?): "Per i cantanti e musicisti in realta' ci sarebbe Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album, che pero' e' in bozza pure quella e ogni tanto viene ridiscussa, e per ora e' forse una delle bozze piu' "di manica larga" (bastano 2 dischi non autoprodotti e un concerto a 500Km dalla citta' d'origine). Nella ns bozza era rimasta piu' che altro perche' si riferiva ai cantanti/musicisti legati ai premi TV (che al 99,9999% sono enciclopedici anche per la bozza dei gruppi&c), ma nulla vieta di espandere aggiungendo altri premi importanti o toglierlo del tutto e lasciare fare all'altra bozza.". Nessuno, negli 8 mesi successivi a questo mio messaggio e precedenti la sbozzatura, si oppose poi alla loro presenza e vennero quindi lasciati anche nella versione finale.

Coma detto allora (2007/08) non esistevano criteri condivisi per gruppi, singoli musicisti e cantanti, e la bozza relativa, pur essendo spessissimo citata nelle PDC come motivazione pro o contro la presenza di una voce, era periodicamente ridiscussa (e infatti è stata sbozzata solo due anni dopo, nell'aprile 2010). Chi per primo li ha inseriti (mi sembra Utente:Klaudio nella revisione 0 della bozza, ma non ci metterei la mano sul fuoco, magari ha copiaincollato da un'altra discussione) aveva probabilmente voluto includere quello che sicuramente sarebbe stato enciclopedico nei campi che potevano anche interessare televisione, cinema e in generale tutto cio' che "fa spettacolo" (come il teatro) e dalla prima bozza sono sempre rimasti nelle versioni successive, che anzi hanno visto consenso (per lo meno tra chi discuteva di la') per l'aggiunta anche dei musicali MTV music Awards.

Se sono stati decisi nuovi criteri per i direttori d'orchestra e/o per i vincitori degli MTV music Awards non credo che ci siano problemi ad aggiornare Wikipedia:SPETTACOLO in base a quanto emerso dalle relative discussioni (non mi interesso del campo, immagino ci siano state in qualche progetto non avendo visto nulla ne' al bar generalista, ne' in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia), ma pretendere di cancellare alcuni dei pochi criteri approvati, accusandoli quasi, a due anni dall'approvazione, di essere stati un colpo di mano fatto senza disccussione e con il parere contrario della comunità, solo perchè magari chi si intendeva maggiormente di musica classica e non era d'accordo con questi ai tempi ha snobbato la discussione (nonostante in quell'anno e rotti sia stata stralinkata in giro per wikipedia), mi sembra decisamente fuori luogo.--Yoggysot (msg) 04:43, 11 mar 2011 (CET)

Inutile che ti inalberi. I criteri di quella pagina, discussi o no, non sono accettabili e infatti non sono neanche lontanamente accettati da questo progetto. Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album nonostante non sia definitiva è di fatto utilizzata come criterio per la musica leggera e usata come riferimento per la classica. Se Wikipedia:SPETTACOLO vale per i personaggi della televisione, togliamo i riferimenti alla musica classica, sic et sempliciter. --Anoixe(dimmi pure...) 08:26, 11 mar 2011 (CET)
Ho fatto una proposta in questo senso nella talk della pagina in questione. --Guido (msg) 10:07, 11 mar 2011 (CET)

Enciclopedicità

A fronte di una donazione su OTRS, chiedo il vs parere sull'eventuale enciclopedicità di questo musicista. --Elitre ♥ wp10 12:29, 11 mar 2011 (CET)

Senza alcun dubbio non enciclopedico come musicista professionista (nessuna registrazione discografica, nessun concerto importante...), ma è anche direttore di cori amatoriali, e su questo argomento non sono competente. --Anoixe(dimmi pure...) 14:48, 11 mar 2011 (CET)
Per quanto riguarda i cori, al più è un coro a poter essere enciclopedico; il direttore è menzionato nella voce sul coro, ma non ha una voce autonoma se non ci sono altri motivi di enciclopedicità. --Guido (msg) 15:23, 11 mar 2011 (CET)
Lo immaginavo, ma non volevo dire castronate :-) --Anoixe(dimmi pure...) 15:25, 11 mar 2011 (CET)

Oscar Tajetti

Dal Progetto:Musica:

 

Sulla voce Oscar Tajetti, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

Ho detto la mia: Discussione:Oscar_Tajetti. --Anoixe(dimmi pure...) 17:38, 12 mar 2011 (CET)

Alessandro Costantini

Qualcuno ha stravolto la pagina dedicata al compositore e organista del Seicento Costantini, sostituendone completamente il contenuto con questa => [2], che si riferisce a un pianista, evidentemente vivente. Grazie per l'attenzione. --Antonella (msg) 17:33, 1 apr 2011 (CEST)

Io farei una disambigua, èerò non so se il contemporaneo è enciclopedico.--Nickanc Fai bene a dubitare 17:37, 1 apr 2011 (CEST)

Sonate per violoncello di Vivaldi

Mi sono imbattuto per caso in questa discussione, dove il M° Sardelli in persona è intervenuto per segnalare inesattezze presenti nella voce. Qualcuno che se ne intende più di me può provvedere ad operare le opportune correzioni? Grazie a tutti e buon lavoro. --Ribbeck 19:37, 11 apr 2011 (CEST)

Qualcosa non quadra. Anche perché abbiamo pure questa voce sull'op. 14. Anzi tutto bisogna correggere le imprecisioni nella voce in oggetto. Purtroppo quì non ho materiale bibliografico sufficientemente dettagliato su Vivaldi, ma posso dare un'occhiata nella biblioteca del conservatorio.
Poi bisogna decidere cosa fare delle due voci, anche se penso dovremmo tenerle entrambe, op. 14 permettendo. Imho servirebbe inoltre fare maggiore chiarezza sulla nomenclatura delle voci di composizioni, mi sembra che non ci sia sufficiente uniformità nei titoli.--τino 032 (contattami) 20:11, 11 apr 2011 (CEST)
Credo che l'inghippo nasca dal fatto che esistono sia edizioni con le nove sonate come barenreiter e edizioni con le sei sonate, come quella su imslp.org. Come potete vedere qui nella catalogazione a opus, la XIV è il gruppo di sei sonate stampato a Parigi ecc. (ovvero credo sia esattamente l'edizione che si può scaricare da imslp). Quindi ha ragione Sardelli (certo che se ci avesse messo mano lui, ci saremmo evitati di dover pensare a come suffragare il suo intervento, che forse non sarebbe rimasto lì così tanto tempo....). Inoltre, sono d'accordo con tino che dovrebbero essere più omogenei i titoli.--Nickanc Fai bene a dubitare 20:20, 11 apr 2011 (CEST)
Lo sapevo che non serviva chiamarti, saresti comunque accorso subito... Qui ho iniziato a sistemare le cose più grossolane, tanto per cominciare.
Sui nomi delle voci, invece, si potrebbe/dovrebbe/?¿? distinguere fra:
Ovviamente non sono convinto che questo elenco sia completo.
Per ogni tipologia bisognerebbe stabilire un formato per il titolo: in alcuni settori, come nelle sinfonie, la cosa funziona già abbastanza bene, in altri meno: anche sullo stesso Vivaldi abbiamo titoli in formato diverso (es: Sei sonate, Op. 14 (Vivaldi) e Sonate, op. 1 (Vivaldi)).
Sulle famigerate sei sonate del 1740, il punto è che non so quanto sia musicologicamente corretta l'etichetta "op. 14". Con una rapida googlata ho dato un'occhiata a qualche libro su Vivaldi (1, 2) e, benché si tratti solo di citazioni en passant, sembrerebbe che "op. 14" sia una definizione impropria. D'altronde, nella stessa pubblicazione di Leclerc e Boivin non compare il numero d'opus (questo si può verificare personalmente su imslp). Purtroppo ripeto, non ho molto in mano: sia questa che la corrispondente in inglese sono state create da me, en.wiki menziona solo 12 opus di Vivaldi. Come già detto, cercherò di documentarmi meglio: eventualmente sarà il caso di specificare nella voce che "op. 14" è una catalogazione impropria (ma che ci possiamo fare, si usa...). --τino 032 (contattami) 21:37, 11 apr 2011 (CEST)
Ho risistemato la voce, io purtroppo di quelle sonate possiedo delle fotocopie di alcune di esse, ma non c'è scritto nulla sull'opus. Per il momento ho unito le due voci, se servirà, toglieremo del tutto la divisione per opus. Devo dire che sulla tua nomenclatura mi trovo d'accordo.--Nickanc Fai bene a dubitare 22:22, 11 apr 2011 (CEST)
Well done. Vedo un po' se trovo qualcosa in merito all'op 14 in biblioteca, dovrebbero esserci il Groove e alcune altre enciclopedie musicali a dir poco autorevoli. --τino 032 (contattami) 22:25, 11 apr 2011 (CEST)

<rientro>Ragazzi, non siamo sulla strada giusta! Come ha osservato Sardelli, la voce è errata perché le sonate non sono state concepite insieme, mentre la voce pare affermare questo. Di fatto, non ha senso mettere insieme nella stessa voce le 6 sonate di Parigi (che non vanno chiamate opera 14 ma semplicemente sono senza numero d'opera) e le altre. Inoltre, le 6 di Parigi sono state composte tra il 1720 ed il 30, le altre non necessariamente. Come dice ancora Sardelli, potrebbero essercene altre e chissà quante sono quelle perdute, forse irrimediabilmente o anche forse no. Una voce come quella attuale non ha alcun senso: offre informazioni minimali (e, come si è detto, fuorvianti) ed elenca solo i movimenti di ciascuna sonata, cosa che secondo me ha scarsissima utilità, senza almeno un'analisi formale, qualche considerazione che dia all'utente un motivo per starsi a leggere quella pappardella. Per me rimangono due possibili soluzioni:

  • comporre una voce dedicata solo alle 6 sonate di Parigi, con titolo 6 sonate per violoncello (Vivaldi) (o "di Vivaldi", ho difficoltà con le convenzioni di titoli), prendendo il materiale documentario da saggi specifici su questo argomento. Non vi illudete, non c'è nulla in proposito sul Grove;
  • cancellare la voce, che attualmente non ha alcuna utilità.

Dite la vostra , che io ho detto la mia. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 09:14, 12 apr 2011 (CEST)

Dài, Nickanc, facciamone un test per le nuove regole di cancellazione! NB non sto mica scherzando: è la tipica voce che con le vecchie votazioni si conserverebbe invariata, con i voti di un bel gruppo di utenti che Vivaldi lo conoscono solo di nome e con l'astensione di tutti gli utenti del Progetto:Musica Classica. Vediamo con le nuove regole che succede? --Guido (msg) 10:38, 12 apr 2011 (CEST)
<conflittato con Guido>Il punto è che (imho) non è ben chiaro (almeno a me) se ed eventualmente come organizzare le voci generiche su un insieme di composizioni che non necessariamente costituiscono una pubblicazione. Può funzionare una voce (es. quella in oggetto) che tratti in generale su certe composizioni di un certo autore, o bisogna necessariamente rifarsi alla singola composizione o ad una raccolta pubblicate? Vedo ad esempio la voce sui Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach: correggetemi se sbaglio, quei concerti risalgono sì al periodo lipsiano, ma non sono stati concepiti tanto meno pubblicati unitariamente. Mi chiedo se si possa applicare un ragionamento simile anche in altri casi (es quello che stiamo trattando) o se si rischia solo di fare confusione...
Poi ovviamente, qalunque cosa si faccia, la trattazione delle sonate dovrebbe essere arricchita (cosa che come giustamente dici non sarà facile senza il materiale adatto), allo stato attuale è solo uno stub (come tanti altri, purtroppo. Per restare in tema: 1, 2, 3, etc...).
PS:Povera voce, ancora non abbiamo deciso il da farsi e già volete sacrificarla per il progresso della scienza :D--τino 032 (contattami) 10:46, 12 apr 2011 (CEST)
Mettiamola così: senza dubbio la cosa più naturale sarebbe continuare a discuterne qui o nella talk della voce. La voce, però, è di quelle "nate male" (nel senso che ha già indicato Anoixe), quindi l'esito dovrebbe essere comunque quello di spostare (titolo), scorporare o magari unire; insomma, non solo aggiustamenti interni alla voce. In questo senso, passare da una pdc non sarebbe inappropriato, al di là dell'utilità di sperimentare le nuove regole per la cancellazione. È vero che in questo modo interverranno col proprio parere anche utenti poco competenti, ma non è detto che sia un male (è il bello di WP, no?); e soprattutto avremmo un precedente su come agire quando si incontra una voce su un argomento sicuramente enciclopedico, ma che è insoddisfacente non solo per come è scritta, ma "intrinsecamente", perché mette insieme oggetti diversi in modo poco rigoroso. Situazioni di questo tipo capitano spesso (vedi questa come caso limite). --Guido (msg) 11:04, 12 apr 2011 (CEST)
Niente in contrario, la mia era più una battuta che una cosa seria. Per me si può procedere con la pdc sperimentale (sono dell'idea che la voce non verrà cancellata, ma sicuramente migliorata). In questa sede penso sarebbe opportuno chiarire invece alcuni criteri per le voci sulle composizioni, quali l'opportunità/inopportunità di "voci collettive" come quella in oggetto e la standardizzazione dei titoli (della quale parlavo poco sopra con Nickanc, ma su quella forse è meglio aprire un altro topic, per non creare troppa confusione). Attendo di sapere la vostra, ora fuggo che devo andare in conservatorio (e, soprattutto, devo lavorare per degli esami di matematica), tornerò in zona stasera. Buon proseguimento! --τino 032 (contattami) 11:32, 12 apr 2011 (CEST)
Beh, io ho finito in questo momento di scrivere le presentazioni di tre concerti (uno dei quali sul tema "matematica e musica") e ora devo andare a far lezione di matematica (poi devo portare mio figlio a scuola di musica)... Insomma speriamo che almeno a Nickanc, fra il violoncello e la matematica, resti un po' di tempo! --Guido (msg) 12:41, 12 apr 2011 (CEST)
La creazione di stub generati a pioggia dalla "Lista di composizioni di Pinco Pallino" soltanto aggiungendo i movimenti di ogni brano è una piaga. Ripeto: come informazione vale zero. Varrebbe veramente la pena di una cancellazione globale, in assenza di altre informazioni. La voce sui concerti per cembalo di Bach mette insieme composizioni manoscritte, mentre qui si tratta di un ciclo + 3, cosa che rende più disomogeneo il gruppo. E inoltre, la voce sui concerti per cembalo esamina ogni concerto e dà una serie d'informazioni, mentre nel nostro caso è più difficile, perché c'è meno da dire e soprattutto c'è molto meno materiale bibliografico, volendo evitare la ricerca originale. Ecco perché sono per la cancellazione. Ciao! P. S. OT: Guido, ma manco rispondi alle mail? C'hai la luna storta?--Anoixe(dimmi pure...) 13:00, 12 apr 2011 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Sono un po' indaffarato attualmente. Non parlo di wiki, dove pure ho preso un grosso impegno oltre a impegnarmi sistemare la voce sul violoncello (ho abbozzato ultimamente una migliore Violoncello#Tecnica_di_esecuzione, vi invito a revisionarla!), ma soprattutto nella mia vita reale. Però mi impegno a lavorarci. Quello che mi viene da dire attualmente, prima di iniziare ogni pdc, è questo: non le ho suonate né sentite tutte (molte delle sei sì), ma credo che da un punto di vista stilistico si possano trattare insieme (es. una pubblicazione vivaldiana da google books) e in generale vengono paragonate con le coeve sonate per violoncello di Benedetto Marcello - di queste ultime fa parte, per esempio, la sonata obbligatoria al quinto di violoncello. Le sei di Parigi costituiscono un gruppo per come vennero pubblicate all'epoca, però ci sono molte edizioni in cui sono pubblicate tutte le sonate assieme, come l'edizione barenreiter. Concludendo, sicché non possiedo personalmente un'edizione delle sonate, ma solo delle fotocopie, mi doterò di informazioni maggiori, ma mi sembra che abbia più senso trattare le sonate tutte insieme, piuttosto che dividere il gruppo da sei dalle altre. Ovviamente il numero d'opera si toglie, per le ragioni sopraspecificate.--Nickanc Fai bene a dubitare 22:11, 12 apr 2011 (CEST)

Anch'io sono del tutto vacante su wiki. Ora, scusate il tono, ma vi devo bacchettare. Non avrei scritto senza aver prima consultato il buon vecio Kolneder (ma quanto è vecchio, me ne accorgo ogni volta!). E di fatto cosa scrive qui? Mezza pagina per dire che sono belle, facili e del tutto convenzionali. Due pagine per raccontarci la storia della loro pubblicazione in forma martoriata e del tutto irrispettosa del testo nel corso del '900. La mia sensazione è che Kolneder dovesse scrivere un capitolo anche su queste sonate ma non avesse nulla da dire. Il nostro scopo qui non è né quello di riempire la pagina di banalità che potremmo riportare col copia-incolla in ogni pagina di sonate del '700, né di parlare di argomenti appena tangenti, come le malefatte dei revisori del primo '900. Che Barenr. abbia scelto di pubblicare le sonate insieme mi pare una scelta saggia e rispettosa della clientela, non la prova che per forza siano un gruppo di pezzi coerenti. Badate: non mi opporrò a tutti i costi se si sceglierà di tenere una voce globale, ma di fatto non avete argomenti abbastanza validi da convincermi. Vorrei specificare una cosa, da vecchio gufo o vecchio professore: eccetto nei casi di edizioni palesemente abusive, i cicli di pezzi pubblicati insieme hanno sempre una coerenza interna; c'è sempre una dinamica nella successione dei brani e quindi andrebbero sempre studiati come ciclo. Se qualcuno ha l'edizione della B., che è curata da Bettina Hoffmann, magari c'è un'introduzione interessante. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 09:58, 13 apr 2011 (CEST)
Non volevo essere saccente, nel qual caso mi scuso. L'edizione della Barenr. non ce l'ho, più avanti la cerco; ripensandoci bene forse è meglio cancellare la voce e, nel caso avremo informazioni un giorno sufficienti per fare una voce, scriverne un'altra eventualmente chiedendo di revisionare le versioni che avremo cancellato. Apriamo la cancellazione?--Nickanc Fai bene a dubitare 14:39, 13 apr 2011 (CEST)
I miei 2 cent (praticamente un'ovvietà): certo che potrebbe esserci qualche utente interessato a trovare su WP una lista delle composizioni di Vivaldi per violoncello. Ma per l'appunto le trova già qui (NB non trova l'elenco dei movimenti di ciascuna sonata, ma parlando di sonate di Vivaldi non ci si aspetta grandi sorprese, neh...). Potremmo adottare il criterio generale, implicitamente suggerito da Anoixe, per cui si fa una voce su un gruppo di sonate (o cantate, o concerti, ecc.) SOLO se si presentano effettivamente come un ciclo unitario nell'intenzione del compositore E se nella voce si possono fornire informazioni che non siano solo l'elenco dei movimenti. Se questo criterio emergesse da una discussione di cancellazione (a seguito della quale il materiale sulle sonate di Vivaldi per violoncello sarebbe comunque ricollocato in altro modo, non cancellato), anziché da un dialogo fra noi quattro, sarebbe un bel risultato, ritengo. --Guido (msg) 16:24, 13 apr 2011 (CEST)
Sono d'accordo con voi. L'importante (anche questa è una ovvietà) è non perdere contenuti con una eventuale cancellazione, bisogna assicurarsi che tutto sia ricollocato nelle voci opportune.
Per quanto riguarda la cancellazione, chiedo: il motivo sarebbe la natura della voce o il contenuto? Se il problema è nella natura, a dire da quanto si è detto sopra, sarebbe fattibile una voce sulle sei sonate pubblicate a Parigi e non sulle sonate in generale, salvo un debito approfondimento che porti ad una voce di qualità (come quella sui concerti per cembalo di Bach già citati e già questo crea confusione, imho o si fa per tutti o non si fa per nessuno). Se il motivo di cancellazione invece è la povertà di contenuto, allora dovremmo far seguire a ruota voci simili che sono messe anche peggio (quasi tutte le op. di Vivaldi, in pratica e magari anche il relativo template di navigazione, che a quel punto sarebbe inutile).
Ora, sono convinto che potremmo sistemare la cosa quì al caffé sinfonico, probabilmente sarebbe il modo più semplice ed efficace, ma se lo scopo è quello di testare la nuova pdc ben venga. Magari spostare in questo modo la discussione coinvolgendo molta gente che Vivaldi lo conosce per sentito dire può incutere un minimo di perplessità, ma è l'occasione buona per vedere se funziona (e poi anch'io sono tutto tranne che un esperto di Vivaldi...). D'altronde la nuova pdc, spostando il peso dal voto al commento motivato, dovrebbe migliorare le cose: a rigor di logica il parere del primo che capita e dice la sua senza tecnicamente avere ragione dovrebbe essere relativamente poco rilevante, mentre prima il suo voto contava quanto (o più di) quello dei migliori esperti. --τino 032 (contattami) 21:22, 13 apr 2011 (CEST)

(rientro) Di questa voce, nel frattempo, me ne sono completamente dimenticato. Direi che possiamo passare alla cancellazione, vero?--Nickanc ♪♫@ 19:28, 3 nov 2011 (CET)

Paolo Zicconi

 

Sulla voce Paolo Zicconi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Anoixe(dimmi pure...) 09:33, 13 apr 2011 (CEST)

Bel problema: per i cantanti lirici devono valere i soliti criteri per i musicisti (incisioni discografiche in primo luogo)? Nella voce Sesto Bruscantini, per dire, non c'è la minima traccia di discografia. Mi chiedo se in campo lirico la presenza di incisioni è altrettanto significativa quanto lo è in campo concertistico. Forse sarebbero da fissare criteri alternativi sui ruoli ricoperti in produzioni di rilievo: insomma - prescindendo dal caso segnalato, su cui non saprei pronunciarmi - secondo voi un cantante che avesse avuto ruoli principali alla Scala, al Metropolitan e in qualche altro teatro del genere non sarebbe enciclopedico, anche se non avesse mai inciso CD? Dovrebbe occuparsene il Progetto:Musica/Opera_lirica, ma vedo che non esiste (che dite, forse è meglio così?). --Guido (msg) 13:13, 13 apr 2011 (CEST)
Se posso esprimere il mio parere personale, per il momento direi che è meglio così. A volte, ma so bene che non è una regola generale, più si scende nel dettaglio e più si rischia di impigliarsi in mille eccezioni difficili da sbrogliare. Le incisioni discografiche sono un altro problema: un conto è aver inciso un disco nel 1811 (ovviamente impossibile!) un altro nel 1911 (onore riservato a pochissimi eletti) e un altro ancora nel 2011, epoca in cui la facilità di realizzazione è incomparabilmente superiore e alla portata di molti. Per quanto riguarda la pagina su cui è stato espresso il dubbio riguardo al suo inserimento e con il massimo rispetto per l'artista in oggetto, direi che si solleva l'annosa questione del limite tra l'essere o non essere famosi. In genere è molto difficile che un esecutore giunga a vertici di notorietà che rendano necessaria, od opportuna, la sua citazione in un'enciclopedia. Questo non significa che sia giusto, potendo verificarsi, come in effetti accade, che un cantante mediocre balzi agli onori del pubblico e un altro di valore sicuramente superiore rimanga perfettamente sconosciuto. Ma questo vale quasi in ogni campo delle attività umane. --Antonella (msg) 20:33, 13 apr 2011 (CEST)
Io invece credo che i criteri siano necessari, ma si potrebbero aggiungere criteri espressamente dedicati all'opera, anche se francamente non sono sufficientemente competente da formularli io stesso. Chiedendovi scusa per la mia bestialità in materia, faccio un esempio: se noi stabiliamo che è enciclopedico chi ha ricoperto x ruoli principali in un teatro di tradizione, questo diventa un criterio sufficiente per l'artista lirico e non intacca i criteri riservati agli altri musicisti. Cosa ne dite? Loggionisti, melomani, dite la vostra! --Anoixe(dimmi pure...) 09:16, 14 apr 2011 (CEST)
...e aggiungo a beneficio di Antonella il fatto che comunque non sta a noi giudicare se un personaggio meriti la presenza su wikipedia. Se è famoso ci può e deve stare, se è geniale no. La "fama" è un fatto abbastanza oggettivo e quantificabile; siamo noi wikipediani che fatichiamo a mantenere l'oggettività necessaria per riconoscerla a prima vista. ;-) Ciao!--Anoixe(dimmi pure...) 09:21, 14 apr 2011 (CEST)
Detto in altri termini, più concreti: posto che per un cantante lirico l'attività discografica è (dal punto di vista professionale) probabilmente secondaria rispetto alle produzioni teatrali (un cantante lirico, in questo, è un po' a metà strada fra un musicista e un attore teatrale, no?), viene almeno da chiedersi se un cantante che ha interpretato, chessò, Rigoletto alla Scala non si debba considerare più enciclopedico di un cantante che ha inciso due CD per una casa discografica "di nicchia". Forse se uno non ha qualche CD al suo attivo è impossibile che lo chiamino come Rigoletto alla Scala? non conosco l'ambiente, ma credo che i criteri siano altri. Diversamente, per dire, dai festival internazionali di musica strumentale, dove se non hai inciso mai nulla non ti prendono neppure in considerazione. --Guido (msg) 09:51, 14 apr 2011 (CEST)
Se ho capito bene quello che dice Anoixe, rispondo che è proprio l'avverbio abbastanza (la "fama" è un fatto abbastanza oggettivo e quantificabile) la parola difficile da interpretare. Che Cecilia Bartoli, nonostante sia vivente e in piena carriera, sia anche famosa ed eccezionalmente dotata, è un fatto oggettivo, ma con la maggior parte dei 'minori' non è così evidente. Certo che non dovremmo essere noi a decidere, ma stabilire dei criteri non è lo stesso? Quello che convalida i criteri è la condivisione collettiva, la forza del numero, non la loro correttezza. Ma non voglio far perdere altro tempo a nessuno. A Guido rispondo che l'ambiente dei cantanti non è così rigido con la discografia; la voce di un cantante 'classico' (ossia senza amplificazione), a differenza degli strumenti musicali, il cui standard è abbastanza (ecco, l'ho detto anch'io) chiaro, prevedibile e oggettivo, si percepisce molto meglio dal vivo. Nel canto intervengono tanti e diversi elementi, più complessi di qualunque altro strumento monodico: il testo (quindi la dizione, diversissima a seconda dell'area di provenienza e delle scuole di pensiero a monte), il timbro (anche questo estremamente variabile in relazione alla tecnica di emissione), il volume etc. Però, se chiedi in giro, troverai anche opinioni diverse dalla mia. Un caro saluto e buon lavoro a tutti. --Antonella (msg) 11:30, 14 apr 2011 (CEST)
Scusa, Antonella, forse non abbiamo ancora centrato il punto. Il Progetto:Musica ha da tempo adottato un criterio generale per stabilire se un musicista (interprete, contemporaneo) può avere una voce a lui dedicata su WP in italiano. Il criterio è, in buona sostanza, che deve aver inciso almeno due CD per case discografiche distribuite a livello nazionale nei normali circuiti commerciali. Il criterio non sarebbe del tutto tassativo, ma si tende a usarlo abbastanza rigidamente perché si suppone che debba essere applicabile sia ai musicisti "classici" che a quelli rock, i cantautori, ecc. La mia osservazione è che per un cantante lirico la produzione di CD è un'attività piuttosto marginale, e quindi non sono certo che "misurare" la notorietà di un cantante lirico in base ai CD incisi sia altrettanto sensato. Non è una questione di genere musicale o di peculiarità dello "strumento" vocale. Per un cantante che svolga attività concertistica in campi diversi dall'opera lirica penso che il criterio dei due CD possa valere, con tutti i suoi limiti, tanto quanto può valere per un pianista o un violinista. Ma mi chiedo se sia così anche per i cantanti d'opera. Solo questo. --Guido (msg) 11:52, 14 apr 2011 (CEST)
Intanto mi scuso per non conoscere le regole, alle quali ho ora solo sommariamente dato un'occhiata. Credo che se il criterio dei due CD sia valido per un cantante classico, questo vada esteso anche al campo lirico, tenendo conto delle debite eccezioni, come l'esempio da te citato; proprio perché sono straordinarie, le eccezioni saranno pochissime. Mi piace sempre lasciare un'apertura, ma penso che voi abbiate più buon senso ed esperienza di me. --Antonella (msg) 13:08, 14 apr 2011 (CEST)
Però, vi faccio notare che non ci siamo espressi su Paolo Zicconi. Non c'è qualche utente competente? --Anoixe(dimmi pure...) 17:20, 16 apr 2011 (CEST)

Sopranista

Ho provvisoriamente modificato la voce sopranista. Grazie per l'attenzione. --Antonella (msg) 11:59, 13 apr 2011 (CEST)

Stampa o Editoria musicale?

Chiedo consiglio: ho visto che esiste la pagina Storia della stampa musicale, mentre Editoria musicale è stata proposta per la cancellazione. Forse sarebbe il caso di aggiustare (visto che editoria musicale e stampa musicale sostanzialmente coincidono), eventualmente con un redirect? Grazie. --Antonella (msg) 17:36, 13 apr 2011 (CEST)

Mi pare ragionevole. Provvedo. --Anoixe(dimmi pure...) 17:02, 14 apr 2011 (CEST)

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:22, 13 apr 2011 (CEST)

Aiuto per categorizzazione

Ho ampliato la voce Codex Caion, messa in cancellazione e di cui chiederei lo spostamento a Codex Caioni, ma da poco esperto non saprei come categorizzarla; qualcuno più esperto di me potrebbe intervenire? In PdC inoltre sarebbe gradito un vostro parere, in particolare sul titolo della voce. Grazie.--Frazzone (scrivimi) 14:59, 16 apr 2011 (CEST)

Ho aggiunto una categorizzazione a gusto mio ;-) ma non sono molto competente in materia. Non si può spostare a Codex Caioni finché non è risolta la PdC. --Anoixe(dimmi pure...) 17:18, 16 apr 2011 (CEST)

Giovanni Allevi

Scusate ma come si può categorizzare in maniera indiscutibile questo artista? Perché mi sono accorto che lo si è definito, mediante il template "artista musicale", compositore di classica e pop, usando come fonti AllMusic e UniversalMusic? Non mi sembra corretta come procedura per i classicisti (ammesso che si possa definirlo tale...), e nemmeno corretto l'uso di quel template. Come si fa?--79.23.68.179 (msg) 11:32, 19 apr 2011 (CEST)

Temo che sia impossibile "categorizzare in maniera indiscutibile" una persona che si auto-definisce "compositore classico-contemporaneo" e di cui alcuni musicisti "classici" (non compositori, peraltro) hanno detto che non ha nulla da spartire con la musica classica. Mi sembra che nella voce siano riportati con sufficiente evidenza i diversi punti di vista in merito, non sta a noi indicare quale sia quello "giusto". È vero, però, che qui la categorizzazione è comunque imprecisa perché si appoggia a un concetto ambiguo di "artista musicale". Come esecutore, Allevi non può sicuramente essere etichettato come "classico": la qualifica di "classico contemporaneo" attiene al più alla sua produzione come compositore. Ma il template "artista musicale" si dovrebbe applicare agli interpreti, non ai compositori. Al solito, l'uso dei template finisce per rendere (ingannevolmente) semplice e schematico ciò che non è né semplice né facilmente schematizzabile. --Guido (msg) 14:10, 19 apr 2011 (CEST)
La categoria e la definizione di musica classica è una cosa imprecisa, per questo si aprono questi dibattiti. Il problema si acuisce poi con Allevi: il suo problema non è tanto quello che compone, ma i generi e le categorie in cui -credo presuntuosamente- vuole che esso appaia. Secondo me si può dire senza essere opinabili che la sua è pop ed è fusion ma bisogna scrivere che per la classica è controverso. Così ho fatto--Nickanc Fai bene a dubitare 14:44, 19 apr 2011 (CEST)
Comunque, era stato deciso che il tmp Artista Musicale non deve essere usato anche con gli interpreti nella musica classica. --Anoixe(dimmi pure...) 15:04, 19 apr 2011 (CEST)

Abbiamo lasciato in sospeso...

...qui sopra la discussione su Paolo Zicconi. Enciclopedico o no? --Anoixe(dimmi pure...) 15:58, 19 apr 2011 (CEST)

Io ho espresso le mie perplessità nella talk della voce. Rileggendola bene e iniziando la ripulitura vedo che sulle cose importanti è del tutto vaga. Però non conosco la canzone algherese: magari in quell'ambito è enciclopedico, quantunque d'interesse evidentemente locale... boh! --Anoixe(dimmi pure...) 16:38, 19 apr 2011 (CEST)
Boh. Se dobbiamo tenere presenti i criteri generali per i musicisti, qui non sembra che siano soddisfatti (si parla di un solo CD, e non sembra essere a diffusione nazionale). Sono indicati ruoli importanti (Rigoletto, Otello) ma non c'è scritto dove. Vedo (nella tua talk, Anoixe) che l'utente che ha creato la voce non ha nulla da opporre alla cancellazione per mancanza di enciclopedicità, quindi non ha senso mantenere indefinitamente la voce con il template {{E}}. Credo che in un caso come questo mettere la voce in cancellazione potrebbe essere un modo di salvarla: ci sono utenti "specializzati" nel recuperare voci "borderline" trovando motivazioni per l'enciclolpedicità, se non ci riescono loro... Però raccomando di aspettare il 1° maggio quando inizierà la sperimentazione delle nuove procedure di cancellazione. Con le prodedure attuali, una voce così potrebbe solo essere cancellata in semplificata - se nessuno interviene - oppure salvarsi a prescindere in una votazione in cui magari interviene un gruppo di utenti algheresi... --Guido (msg) 14:03, 20 apr 2011 (CEST)
Ora sai anche leggere nel pensiero? :-)--Anoixe(dimmi pure...) 00:05, 21 apr 2011 (CEST)

Wikipedia:Voci di qualità

Da pochissimo sono diventate attive le voci di qualità, una sorta di vetrina depotenziata. A farla breve, voci ben fatte ma che non sono appesantite da note dal valore formale ecc. come quelle da vetrina, possono essere chiamate, dopo una particolare procedura, voci di qualità (VdQ). I criteri sono meno restrittivi, ma comunque garantiscono bella prosa, verificabilità, stabilità, punto di vista neutrale e necessarie informazioni. Ne candidiamo qualcuna? Secondo me, si potrebbe candidare Musica antica. Forse anche suites per violoncello solo, ma non saprei molto bene, sicché alcune suites sono abbastanza carenti di informazioni proprie (anche perché in gran parte sono integrate nel discorso generale). Similmente anche Johann Sebastian Bach. Anche Violino sta abbastanza bene, ma non mi sento di sapere così tanto in materia da fare una valutazione accurata sulla completezza... che dite? Buona pasqua! :)--Nickanc Fai bene a dubitare 13:24, 21 apr 2011 (CEST)

Beh, allora forse anche questa... E quella sulla Storia del clavicembalo, a cui ha lavorato Anoixe? (quest'ultima, in realtà, se è finita sarebbe da vetrina) --Guido (msg) 14:10, 21 apr 2011 (CEST)
Non so se Anoixe abbia finito la storia del clavicembalo... magari aspettiamo il suo parere. La voce sul flauto dolce non l'avevo mai vista. È fatta molto bene! :) Nel frattempo lavorerò ancora a Violoncello nella speranza che diventi anch'essa una voce più completa. :)--Nickanc Fai bene a dubitare 14:22, 21 apr 2011 (CEST)
Oh, ragazzi, della Storia del clavicembalo ne ho tradotta sì e no METÀ! Praticamente è un libro... un libro che parla di cose che non conosco, con termini tecnici, con integrazioni che mi tocca fare (dal momento che la nostra voce principale clavicembalo ha qualche debolezza) un po' lì e un po' qui. Quindi la traduzione va avanti lentissima, anche in considerazione degli impegni della vita reale. Comunque questa delle VdQ mi vede entusiasta: io non condivido i princìpi della vetrina (per esempio, Beethoven non si riesce a risollevarla: sarà pure una voce da vetrina, ma non è di qualità) mentre per me una buona voce è prima di tutto completa, utile e leggibile. Spiacente, ma violino ancora non lo è: ancora oggi ho messo mano ad una sezione, ma ci sono tante cose scritte in forma eccessivamente amatoriale, nel senso negativo del termine. Qui tutto dev'essere volontario, ma non deve diventare amatoriale. --Anoixe(dimmi pure...) 18:24, 21 apr 2011 (CEST)
In questi momenti sono piuttosto impegnato, quindi non so se potrò seguire tutto, segnalo che ho candidato Musica antica, suites per violoncello solo, Flauto dolce e Johann Sebastian Bach. Le discussioni per le candidature le trovate nelle rispettive pagine di discussioni delle voci (è importante che partecipiate: è bene che a valutarle siano degli utenti quanto più esperti di musica...). Le regole per la valutazione sono fra Wikipedia:Voci_di_qualità/Candidatura e Wikipedia:Voci_di_qualità/Valutazione. Spero contribuiate in tanti!--Nickanc ♪♫@ 21:08, 28 apr 2011 (CEST)
Valutare le vdq richiede parecchio tempo, bisogna leggersi tutto accuratamente (io a dire il vero prima devo ancora leggermi bene la policy sulle vdq e sulle nuove pdc, è roba recente e non sono aggiornato in materia). In questo periodo ho da fare fin sopra i capelli, non garantisco nulla ma cercherò di dedicarmi se non a tutte almeno a qualche voce. --τino 032 (contattami) 23:23, 28 apr 2011 (CEST)
Comincio a leggere attentamente Musica antica e fare le piccole modifiche che mi paiano necessarie. --Anoixe(dimmi pure...) 11:03, 29 apr 2011 (CEST)

Un nuovo utente

Salve. Sono un utente di Wikipedia già da alcuni anni, ma finora ho collaborato solamente nel progetto Forme di vita (Botanica). Sono anche un appassionato di musica classica e mi piacerebbe collaborare anche in questo campo. Ho quindi preparato (provvisoriamente) un'analisi della prima sonata per pianoforte di Beethoven depositata qui: Primo movimentoSecondo movimentoTerzo movimentoQuarto movimento. Non so se questo lavoro può essere utile a Wikipedia, per questo chiedo in questa sede un parere. Tenete presente che non sono un professionista nel campo musicale, ho solo tanta buona volontà, per cui è meglio che qualcuno controlli i miei lavori, e, se la cosa può funzionare, avere anche qualche consiglio e/o suggerimento. Vi ringrazio anticipatamente della vostra attenzione.--Enrico (msg) 15:28, 21 apr 2011 (CEST)

Non so se abbiamo su wikipedia voci dedicate all'analisi di un solo movimento. Credo che eventualmente si potrebbero mettere insieme nella voce dedicata alla sonata in questione: Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven). Sono un po' in imbarazzo perché normalmente non abbiamo voci così specifiche, ma più generaliste, tuttavia il lavoro che hai fatto (ho letto il primo movimento) è veramente ottimo, sarebbe un delitto non poterlo utilizzare! Bravo! --Anoixe(dimmi pure...) 18:30, 21 apr 2011 (CEST)
Complimenti, bel lavoro. Io metterei il tutto in una sezione "analisi" nella voce citata da Anoixe, diviendo in sottosezioni per movimento, come si fa di solito. Magari tutte le voci sulle composizioni avessero una parte analitica così curata... --τino 032 (contattami) 21:40, 21 apr 2011 (CEST)
Vi ringrazio dei vostri incoraggiamenti, ho piacere che i miei sforzi servano a qualcosa. Ho fatto come avete suggerito: ho inserito come approfondimento le analisi dei movimenti in Sonata per pianoforte n. 1 (Beethoven). Tempo permettendo e se ho il vostro consenso penso di proseguire nelle altre sonate.--Enrico (msg) 07:36, 22 apr 2011 (CEST)
Prosegui pure. :) Finora hai fatto solo del bene alla musica classica su wikipedia!--Nickanc Fai bene a dubitare 13:32, 22 apr 2011 (CEST)
Quoto Nickanc, vai pure avati senza timore. Direi solo una cosa: avere l'analisi divisa in quattro voci rende poco agevole la lettura. Imho sarebbe opportuno riunire tutto in un'unica voce, come dimensione sarebbe accettabile. Forse si potrebbe addirittura inserire tutto all'interno della stessa voce sulla sonata, che di per sé è piuttosto scarna. Che ne pensate? --τino 032 (contattami) 13:41, 22 apr 2011 (CEST)
Si può senz'altro riunire le quattro analisi in una sola. Per quanto riguarda l'inserimento direttamente nella voce principale della sonata, personalmente preferirei migliorare la descrizione della sonata e lasciare l'analisi come approfondimento separato in quanto mi sembra di capire che ci sono due tipi di persone interessate alla musica: quelle che riescono un po' a leggere le note (come me) e gli altri. --Enrico (msg) 14:14, 22 apr 2011 (CEST)
Ci sono anche i musicisti, i musicologi.... :(--Nickanc ♪♫@ 19:54, 26 apr 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Forma chiusa (musica)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.56.87.8 (msg) 18:29, 1 mag 2011 (CEST)

la voce è sisntetica ma utile, io la lascerei senza problemi!!!--b2272272 (msg) 16:07, 8 mag 2011 (CEST)

Data di nascita Maria Grazia Schiavo

Ho creato la voce del soprano Maria Grazia Schiavo, l'ho resa completa e destubizzata (voce già presente su due altre wiki), ho difficoltà a reperire la data di nascita, qualcuno può aiutarmi? Nella pagina di discussione, spiego perché essa potrebbe essere il 1978 e il 1979 e do notizie circa la trattativa con l'utente che aveva sollevato un dubbio di enciclopedicità della voce, che mi ha assicurato che quanto prima, se lo riterrà opportuno in virtù dei miei (già avvenuti, per la verità) aggiustamenti, potrebbe rimuovere l'avviso dato che ha messo la voce nei suoi osservati speciali. A tal uopo, però, non sarebbe male che qualcuno del progetto musica classica, che magari conosce meglio di me l'opera del soprano in questione, esprimesse un suo parere sulla effettiva enciclopedicità della voce. --Tipoldotre (msg) 07:27, 5 mag 2011 (CEST)

Si tratta di una cantante giovane ma ben avviata nella carriera. A me sta bene di mantenere la voce, ma ho alcune osservazioni: una parte consistente delle note rimandano a fonti di parte, cioè al curriculum fornito dalla stessa Schiavo o dal suo ufficio stampa o agenzia artistica in occasione dei concerti. Queste fonti ovviamente sono POV, quindi provvederò a cancellarle. Per me, rimane la mancanza di fonti, ma non il dubbio di enciclopedicità. Quanto alla data di nascita, potrei scoprirla, ma si tratterebbe di ricerca originale :-D--Anoixe(dimmi pure...) 08:18, 5 mag 2011 (CEST)
Ok per la cancellazione delle fonti dell'ufficio stampa ma ho messo 4 dicasi 4 fonti di articoli di altrettanti quotidiani a carattere nazionale (La Repubblica, La Stampa, Il Resto del Carlino e Il Giornale), mentre per la discografia i link ad uno dei più grossi negozi online come IbS, credo vada lasciato, così come per i venditori stranieri, che per altro riportano il numero di serie dei CD. In ultimo, dato che metti l'avviso "F", mi sai dire quale sarebbe il numero minimo di "fonti terze" (posso trovarne altre di altri quotidiani nazionali e c'èa nche la Radio Svizzera, che la ha ospitata il 4-apr-2011), per cui si può togliere la "F", che so, otto va bene? --Tipoldotre (msg) 08:46, 5 mag 2011 (CEST)
Un venditore, piccolo o grosso, è spam. Il numero di serie del cd, come ti ho già scritto, va messo nella discografia, e se c'è non c'è alcun bisogno di aggiungere fonti. Non ti agitare! --Anoixe(dimmi pure...) 09:45, 6 mag 2011 (CEST)

Ancora Maria Grazia Schiavo

L'utente Tipoldotre ha impostato la voce suddetta in un modo alquanto atipico rispetto ai nostri standard. Nello sforzo di elencare puntualmente tutti i ruoli sostenuti dalla soprano Schiavo, invece di inserire le informazioni con una modalità descrittiva, ha creato una tabella in cui ha inserito i dati. Non sono contrario per principio alle innovazioni, ma nel caso specifico la voce si è fatta molto arida, con una sproporzione tra testo ed elenchi. Che ne pensate voi? Va bene così o sarebbe meglio formulare le informazioni diversamente? --Anoixe(dimmi pure...) 09:51, 6 mag 2011 (CEST)

beh, non mi sono inventato nulla, ho solo cercato nella categoria ed ho trovato una bio con quella tabella (questa o questa) e l'ho compilata., figurati per me una o l'altra va bene uguale. In ogni caso ti ringrazio per l'aiuto alla voce, pare che siamo arrivati a un punto. Capito anche quello che dicevi sui negozi di dischi e capito cosa si intendeva per fonti terze. --Tipoldotre 09:57, 6 mag 2011 (CEST)
Sì, ma appunto lì sono all'interno di voci già molto ampie. Comunque sentiamo che ne dicono gli altri. --Anoixe(dimmi pure...) 11:19, 6 mag 2011 (CEST)
Personalmente mi piace, lo trovo molto utile e chiaro, più di un testo discorsivo!--b2272272 (msg) 16:04, 8 mag 2011 (CEST)
Perché allora non viene usato nel Grove o nel Deumm? --Anoixe(dimmi pure...) 08:03, 9 mag 2011 (CEST)

Cat ambigue

Oggi mi sono imbattuto in questa cat che IMHO è fuorviante e priva di fondamento: che senso ha il termine musica classica contemporanea? In particolar modo visti i soggetti inclusi (o che possono venir inclusi) come ad esempio Allevi, IMO altamente discutibile come musicista "classico". Ogni vostro punto di vista è graditissimo. --Gnumarcoo 11:17, 6 mag 2011 (CEST)

Sì, una delle solite categorie informi, in cui non si sa cosa mettere. Ci stanno anche Laurie Anderson (musicista e contemporanea, e poi?) e Jean-Claude Malgoire e Liuwe Tamminga, esecutori di musica barocca che si sono trovati accidentalmente ad eseguire della musica contemporanea. Eliminerei. --Anoixe(dimmi pure...) 11:22, 6 mag 2011 (CEST)
PDC aperta. --Gnumarcoo 11:35, 6 mag 2011 (CEST)
Bene, visto come si è messa la discussione nella PDC, riprendo un mio vecchio cavallo di battaglia: occorre che sia INIBITA la possibilità di inserire il genere "classica" nel tmp artista musicale. Non basta specificare che non va usato per i musicisti classici! --Anoixe(dimmi pure...) 17:49, 6 mag 2011 (CEST)

Fausto Sebastiani e Andrea Mannucci

Ho inserito due brevi voci su due compositori viventi attivi nell'ambito della musica contemporanea che ritenevo meritassero di essere citati in Wikipedia:

Fausto Sebastiani http://www.gabrieli.it/c_s_pages/soci/sebastiani_f.html

Andrea Mannucci http://www.operacademyverona.org/index.php?form_id_pagine=48

Le voci mi sono state cancellate con la motivazione di verificare a livello di progetto:musica se fossero di interesse. Dunque ve li sottopongo. In generale vorrei a poco a poco aumentare la categoria di compositori contemporanei.

-)

A presto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Barbara.broz (discussioni · contributi) 16:03, 8 mag 2011 (CEST).

Ciao Barbara, benvenuta! Noi ci conosciamo molto bene, hai perfino studiato un periodo con me! ;-)
Secondo me, sono 2 voci interessanti. L'importante è che ciò che scrivi non ricalchi testi di altre fonti (a meno che non siano stati concessi con licenza libera) ma che al tempo stesso appoggi le informazioni (almeno le principali) su fonti terze. Se hai bisogno di consigli da un quasi-vecchio wikipediano, non esitare a contattarmi nella mia talk. E ricordati di firmare i tuoi interventi nelle discussioni con l'apposito tasto. --Anoixe(dimmi pure...) 20:23, 8 mag 2011 (CEST)

Prescindendo da questi due casi, abbiamo dei criteri "standard" di enciclopedicità per i compositori (contemporanei)? Perché un paletto, da qualche parte fra Luciano Berio e un qualsiasi neodiplomato in composizione, bisognerà pure metterlo (non abbiamo molti precedenti a cui far riferimento, mi pare). Potrebbe essere sufficiente la pubblicazione di opere musicali per case editrici di rilevanza almeno nazionale? E quali sono le case editrici musicali che si possono identificare come tali, in questo senso? --Guido (msg) 23:04, 8 mag 2011 (CEST)
Aggiungerei in alternativa altri criteri: brani eseguiti in un certo numero (quanti?) di festival o teatri o società di concerti importanti, produzioni discografiche commerciali, sonorizzazioni di film importanti. Siete d'accordo? --Anoixe(dimmi pure...) 07:59, 9 mag 2011 (CEST)

Storia del clavicembalo

Buongiorno, cultori del clavicembalo! Nella traduzione della voce su fr.wiki mi sono trovato di fronte ad un piccolo problema di traduzione. Nella decorazione dei virginali inglesi del XVII secolo viene usato papier gaufré et doré, che io ho tradotto con "carta stampata in rilievo e dorata", ma esiste un termine tecnico per questa carta? Grazie! --Anoixe(dimmi pure...) 09:25, 11 mag 2011 (CEST)

"Goffrata" è il termine tecnico. Però io metterei comunque il significato fra parentesi, se no non si capisce. --Guido (msg) 09:38, 11 mag 2011 (CEST)

Musica classica contemporanea

Una recente cancellazione ha creato un problema di categorizzazione: per favore date un'occhiata a Discussioni template:Autocat musica#Musica classica contemporanea. La discussione prosegue là. Grazie, ary29 (msg) 10:54, 16 mag 2011 (CEST)

Numerazione Ottave

Andate a dare un'occhiata qui, per favore. Grazie! --Anoixe(dimmi pure...) 16:14, 16 mag 2011 (CEST)

Clausole in musica

Sto per creare la voce clausola (linguistica) e per questo mi sono imbattuto nella disamb clausola. Volendola standardizzare m'è caduto l'occhio sulle voci clausula e clausola (musica). La mia intenzione è quella di togliere clausula dalla disamb e di inserirla come nota disambigua in clausola (musica), ma prima volevo chiedere il vostro parere sulle due voci musicali, anche perché il loro stato non mi consente, in quanto ignorante sul tema, di agire autonomamente. Grazie! --Pequod76(talk) 14:53, 18 mag 2011 (CEST)

Clausola (intesa come sezione melismatica degli organa) e clausola/clausula (intesa come cadenza) sono due cose ben distinte. Sono sicuro sulla scrittura della prima, non altrettanto della seconda (clausula, riferito alla forma cadenzale) ma penso che la scrittura sia indifferente (clausula credo sia una scrittura antica) e si possa fare riferimento ad essa anche anche con la "o" (clausola) parere da prendere con le pinze, meglio se interviene qualcuno più competente in merito. Si tratta comunque di due concetti musicali differenti e imho meriterebbero voci distinte, anche se allo stato attuale mi sembra non ci sia affatto materiale sufficiente per una simile soluzione. --τino 032 (contattami) 21:41, 18 mag 2011 (CEST)
Se può essere d'aiuto: la voce clausula sul Grove riporta diversi significati, ma precisa: «in senso formale, la parola 'clausula' oggi è riservata quasi esclusivamente in riferimento alla sua più importante applicazione storica, la Clausula del periodo di Notre Dame». Per il significato di 'cadenza', la voce clausula, o clausola sul DEUMM riporta solo la citazione del Diffinitorium musice di Johannes Tinctoris (1472-1474ca.): «clausula est cuius libet partis cantus particula in fine cuius vel quies generalis vel perfectio repetitur», aggiungo la traduzione di Cecilia Panti: «cadenza è una breve sezione di una voce qualsivoglia della composizione, alla fine della quale si trova una pausa delle voci o la fine del brano». Buon lavoro! --Antonella (msg) 12:25, 21 mag 2011 (CEST)
Anche in base a quanto riportato qui da Antonella, credo che ci debba essere un'unica voce clausola (musica) (con redirect clausula) in cui si espone il significato principale che è quello di Notre Dame, però scritto in modo corretto e comprensibile - non come è adesso che non ci si capisce nulla (e alcune affermazioni sembrano del tutto assurde). Nella stessa voce si spiega, nell'incipit, che il termine "clausola" è anche usato da alcuni trattatisti tardo medievali come sinonimo di "cadenza" (non sembra che ci siano elementi per fare una voce su "clausola" nel senso di "cadenza" distinta dalla voce cadenza). --Guido (msg) 19:04, 21 mag 2011 (CEST)

StilModerno

 

Sulla voce StilModerno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Anoixe(dimmi pure...) 11:51, 22 mag 2011 (CEST)

Proteggere Bach?

Chi di noi ha fra gli OS la voce Johann Sebastian Bach ha sicuramente notato che ci sono stati ben otto edit consecutivi da parte di IP anonimi che hanno sistematicamente cancellato la sezione "stile musicale". La sezione forse non è la migliore della voce, ma certo non è quello il modo di obiettare al suo contenuto. Per quanto gli IP siano diversi (anche come range) è difficile non supporre che si tratti sempre dello stesso utente, che tra l'altro sta parellelamente editando la voce su Georg Friedrich Händel (in modo non vandalico, anche se con uno stile imho poco enciclopedico). Forse la parte sullo stile bachiano che non piace è quella in cui si legge "Le strutture contrappuntistiche di Bach sono generalmente più complesse di quelle di Händel"? E sì che è difficile non essere d'accordo.... In tutti i casi, forse sarebbe il caso di chiedere a un admin di semiproteggere per un po' la voce, e nel frattempo capire meglio cosa sta succedendo. --Guido (msg) 12:30, 26 mag 2011 (CEST)

D'accordissimo. --Anoixe(dimmi pure...) 13:17, 26 mag 2011 (CEST)

  Fatto L'ho semibloccata 3 giorni, usate la pagina di discussione ovviamente. Da quel che vedo dalla crono, l'ip che ha rimosso la prima volta il paragrafo è lo stesso che aveva cercato di implementarlo poco prima, ma le cui modifiche sono state rb per mancanza di fonti. Forse una semplice discussione sul paragrafo e sule fonti da portare può risolvere la questione e l'editwar, ciao --Soprano71 14:56, 26 mag 2011 (CEST)

Se l'IP in questione esce dalla modalità write-only si può utilmente discutere. Noto comunque che nel suo primo edit il nostro IP aveva appunto soppresso il paragone con Händel e spostato il discorso su Scarlatti, poi quando il testo precedente è stato ripristinato ha iniziato a cancellare tutto a più riprese, senza mai scrivere nulla in discussione o nell'oggetto dell'edit. Chissà poi perché nessuno fa mai paragoni con Telemann... --Guido (msg) 15:25, 26 mag 2011 (CEST)
Spero nelle prossime settimane di essere più presente, cmq segnalo che questo caso rende ancora più necessario mettere mano al secondo punto del promemoria in cima a Discussione:Johann_Sebastian_Bach. In fondo al cassetto sotto quel punto c'è qualcosa su telemann...--Nickanc ♪♫@ 15:30, 26 mag 2011 (CEST)

Praecentor o precentor?

Esiste la voce precentor, ma credo che sarebbe opportuno se fosse presente anche nella forma praecentor. Quale dizione scegliereste come primaria per il redirect? Grazie. --Antonella (msg) 15:48, 26 mag 2011 (CEST)

Jean-Baptiste Lully

Ho scoperto ahimè che la voce non ha alcuna fonte, è scritta in stile del tutto annedotico e cita episodi che talvolta mi paiono un poco fantasiosi. Ho cominciato un po' di asciugatura, ma se qualcuno volesse occuparsene...--Anoixe(dimmi pure...) 00:22, 28 mag 2011 (CEST)

Dorilla in Tempe

Che ne direste di unire le due voci (dedicate a opere di Antonio Vivaldi) Dorilla in Tempe e Ouverture della Dorilla in Tempe, facendo della seconda una sezione all'interno della prima? Entrambe le voci sono molto corte e non vedo l'utilità di tenerle separate, trattando esse lo stesso argomento. --ManuBach96 (1 giugno 2011; 21:14)

Favorevole --Anoixe(dimmi pure...) 08:27, 3 giu 2011 (CEST)
Anch'io! --Jeanambr (msg) 15:13, 3 giu 2011 (CEST)
  Fatto. Ho integrato la voce Ouverture della Dorilla in Tempe (da me scritta, tra l'altro) in Dorilla in Tempe, correggendo anche qualche piccola imperfezione presente nella voce. Nei prossimi giorni, magari, provvederò ad aggiungere anche la descrizione di qualche aria o coro facente parte dell'opera. Grazie e buon wiki-lavoro! --ManuBach96 (9 giugno 2011; 17:42)
Ho proposto la voce Ouverture della Dorilla in Tempe per la cancellazione. La voce conteneva grosse imprecisioni, ed è per questo motivo che non ho proposto l'unione con la voce Dorilla in Tempe ma la cancellazione della pagina riguardante la sua Sinfonia d'apertura. In altre parole l'ho trasformata in un paragrafo della voce che riguardava, suddividendo in altri sottoparagrafi le descrizioni dei vari movimenti (nella voce originale era presente soltanto quella dell'ultimo). --ManuBach96 (10 giugno 2011; 13:35)
Per avviare la cancellazione, però, devi anche mettere l'apposito template nella voce... --Guido (msg) 15:01, 10 giu 2011 (CEST)
Hai ragione, lo faccio subito. --ManuBach96 (10 giugno 2011; 17:58)
  Fatto --ManuBach96 (10 giugno 2011; 18:01)

Avviso cancellazione

 
La pagina «Stile a terrazze», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--τino 032 (contattami) 17:30, 7 giu 2011 (CEST)

La musica contemporanea (ci butta giù?)

A parte la storica diffidenza reciproca fra questo progetto e il progetto padre (o madre?) che di fatto è un progetto sulla musica leggera, la questione della "musica classica contemporanea" andrebbe risolta sensatamente.

Perché, vedete, è stata cancellata la Categoria:Musicisti di musica classica contemporanea, ma nessuno ha pensato di cancellare Categoria:Gruppi musicali di musica classica contemporanea: e sarebbe assai discutibile farlo, dato che ci sono categorie come Categoria:Gruppi musicali di musica antica e Categoria:Gruppi musicali di musica barocca.

Ma non c'è, in compenso, Categoria:Gruppi musicali di musica classica tout court, e allora mi sono chiesto: "ma il Quartetto italiano, per dire, in che categoria sta?".

E così mi sono accorto di questa strana situazione: c'è la Categoria:Formazioni musicali, al cui interno ci sono da un lato i "Gruppi musicali" (sottocategorizzati per genere) e poi le "Formazioni musicali", che stanno fuori dalla ramificazione dei gruppi e - quando uno va a vedere - si riducono alle formazioni da camera (specificamente ci sono quattro trii d'archi, un quintetto e una sottocategoria per i quartetti d'archi). A lato di tutto questo ci sono le orchestre. Allora, mi dico, perché non tagliamo la testa al toro, spostiamo tutte le categorie di gruppi "classici" in categorie con l'etichetta "formazioni" e lì dentro li categorizziamo in modo più sensato? In questo modo creiamo fin dall'inizio due alberi distinti, uno per le "formazioni musicali" (= musica classica = infobox "ensemble") e uno per i "gruppi musicali" (= musica pop, rock, folk ecc. = infobox "Artista musicale"). La distinzione fra "formazione" e "gruppo" è piuttosto arbitraria, in realtà, ma dato che già c'è... usiamola fino in fondo. --Guido (msg) 00:07, 8 giu 2011 (CEST)

Boh, perché no? Dovrebbe esprimersi qualcuno che userebbe queste categorie. Non è tanto facile, però. Io non categorizzerei ulteriormente, o al massimo in maniera molto elastica: ci sono quartetti che sono solo quartetti, ma ci sono orchestre che fanno cose in formazioni cameristiche di vario tipo, oppure ci sono gruppi che fanno medioevo, ma anche un po' di barocco, e poi magari collaborano con un musicista jazz o folk... Un delirio! --Anoixe(dimmi pure...) 18:19, 8 giu 2011 (CEST)
Penso anch'io che non si debba suddividere troppo, genera più problemi che altro. La questione è trovare un criterio ragionevole che - ragionevolmente - non ci faccia mettere Sentieri selvaggi nella stessa categoria di Banda civica di Magenta (NB: ieri erano nella stessa categoria, oggi la seconda non vi figura più, non so se per effetto della modifica che ho fatto al template Autocat o che altro). Ho anche visto che la categorizzazione automatica di "Autocat musica" deve aver prodotto questa perla: Categoria:Disc jockey di musica classica contemporanea (è rossa, ma qui compare). Bella, vero? --Guido (msg) 20:32, 8 giu 2011 (CEST)
Anche Categoria:EP_di_musica_classica_contemporanea non è male... --Anoixe(dimmi pure...) 22:48, 8 giu 2011 (CEST)
Già quando ai tempi si rese automatica la categorizzazione delle cose musicali, la classica costituiva un problema. Per quanto concerne i gruppi l'idea di guido mi pare una buona soluzione, ma per quanto riguarda i prodotti discografici abbiamo secondo me un problema: si è giustamente tolta la categorizzazione automatica con l'autocat, ma di fatto resta il problema che se un compositore classico fa uscire un album di pezzi propri, non esiste una categoria che possa ospitarlo. Per intenderci, gli album di allevi sono categorizzati o come jazz o non sono categorizzati afatto. Secondo me una categoria per gli album di musica classica contenenti pezzi di autori contemporanei deve esistere, e deve essere riempita manualmente. Di fatto il senso delle categorie "per album" è che l'opera musicale, intesa come opera di ingegno, coincide con l'album, e questo accade da quando esiste la discografia. In sostanza, se l'opera di mozart coincide con gli spartiti, ed il soggetto della voce sono gli spartiti, per gli autori contemporanei l'opera coincide con l'album, in quanto è l'album ad essere enciclopedico e non lo spartito (che a volte nemmeno esiste). ^musaz 12:20, 9 giu 2011 (CEST)
Eh, è esattamente il problema che ho sollevato ieri (all'Auditorium) per gli album di Laurie Anderson. Ci sarebbe da aggiungere che secondo questo criterio questo qui non è un album!!! Chi lo spiega ai fans di Sting? In ogni caso il problema della musica contemporanea è che è veramente sul confine. Potremmo anche cavarcela con il genere musica sperimentale, che (1) esiste già, e non è del tutto bislacco; (2) ci evita confusioni con la musica da film, per esempio, che eviterei di assimilare alla musica classica contemporanea, e magari anche con Allevi & c. (potremmo discutere all'infinito sulla sua "classicità", ma di certo non la definirei "musica sperimentale"...). Non a caso, quello mi sono guardato bene dal toglierlo dal template Autocat. Però io sono il meno qualificato a fare proposte sulla musica contemporanea, l'autore che conosco meglio è morto nel 1474... --Guido (msg) 15:05, 9 giu 2011 (CEST)
In effetti non avevo letto il proseguimento della discussione, comunque la categorizzazione in Art rock e Musica sperimentale secondo me non è accettabile: se si tratta di musica classica contemporanea è giusto che esista la relativa categoria, ma da riempirsi manualmente. Se il problema è la categorizzazione automatica si rimuove l'automatismo, non la categoria. Penso che si debba ripristinare la cat e riempirla manualmente: se è musica classica contemporanea non è art rock e nemmeno musica sperimentale. ^musaz 16:08, 9 giu 2011 (CEST)
Sono d'accordo che non si può ficcare a forza Allevi nella musica sperimentale, ma in questo caso specifico il problema non sono le nostre categorie, ma il genere di Allevi: inutile tentare di categorizzarlo. C'è comunque un problema essenzialmente di mercato: l'acquirente di classica compre il cd dell'opera XX, della musica da camera di YY, di contemporanei tedeschi eseguiti da ZZ: come dice giustamente musaz, l'album non coincide con l'opera d'ingegno, ed anzi la partitura, di fatto, c'è sempre (perfino nelle produzioni dell'Art Ensemble of Chicago e di Cecil Taylor, anche se si finge un'improvvisazione totale). L'acquirente di altri generi compra "il nuovo album di...". Fin qui, nessun problema, ma quando un disco di classica o contemporanea esce in una distribuzione "altra", la promozione e la percezione del pubblico sono quelle determinate dalla distribuzione. Questo, ad esempio, vale per i dischi classici di ECM (Lislevand, Jarrett, Pärt, Kremer) o di artisti normalmente impegnati in altri ambiti (Sting, Trovesi, Marsalis, Wheeler) o ancora di certe case discografiche che hanno cercato una particolare forma di commercializzazione per raggiungere un pubblico più eterogeneo, come Winter&Winter. Quindi, secondo me, il problema non è quello dell'esecutore diverso dall'autore; infatti, per esempio, abbiamo Stravinski che dirige la sua musica, facilmente categorizzabile secondo i criteri della musica classica. Il problema è la "percezione" del prodotto album da parte del pubblico. Come poi realizzare una categorizzazione valida, ancora non saprei... --Anoixe(dimmi pure...) 17:51, 9 giu 2011 (CEST)

Mi sembra ragionevole, ma noi possiamo classificare qualcosa in base alla "percezione del prodotto da parte del pubblico"? Prendiamo l'esempio degli album di Laurie Anderson (notate che io non li ho mai sentiti, li ho solo trovati nella famosa categoria - c'è sempre qualcosa da imparare, qui). I generi "Art rock" e "Musica sperimentale" ce li ha ben messi qualcuno, nell'infobox. Beh, basta guardare la cronologia - per esempio di Home of the Brave (album 1986): ha fatto tutto Superzen, che prima aveva messo "pop" e "musica sperimentale", poi ha tolto "pop" e ha messo "art rock" e "musica classica contemporanea" (o per lo meno così sembra, perché alcuni cambiamenti potrebbero essere stati innescati da operazioni sul template Autocat, sarebbe meglio chiedere a lui - a Superzen, intendo). Ora, io vedo che sui generi rock e pop ci sono spesso discussioni violente, e vere e proprie edit war, ma d'altra parte questo significa che ci sono parecchi utenti che ritengono di sapere quello che fanno quanto appioppano un'etichetta a un album (e poi ci sono le riviste specializzate, allmusic ecc.). Ora, se su un album vedo che prima uno ci scrive "pop" e poi un altro (magari lo stesso) lo cambia con "classica contemporanea" e "art rock", mi chiedo se qui realmente possiamo basarci sulla "percezione": di chi? E perché abbiamo questo problema per Laurie Anderson e non per Arvo Pärt o Carlo Boccadoro? Non c'è modo di evitare di infilarsi in questo ginepraio? Beh, almeno mi avete fatto tornare in mente perché a un certo punto della mia vita ho deciso di fare il fisico matematico anziché il musicista... --Guido (msg) 19:39, 9 giu 2011 (CEST)

Io, di album di Laurie Anderson, ho quelli da Big Science a Home of the Brave. Non ce la metterei nella musica contemporanea. Perché? Beh, tanto per dirne una, il suo brano più noto agli inizi degli anni '80, O Superman all'epoca si ballava in discoteca. La "percezione del pubblico" è una roba così: una volta era pop, poi col distacco del tempo diventa musica contemporanea, dal momento che utilizza un linguaggio pop ma non è smaccatamente commerciale (mica è l'unica, peraltro) e fa un concerto all'Auditorium Parco della Musica. --Anoixe(dimmi pure...) 23:41, 9 giu 2011 (CEST)
Si ma chiariamo una cosa: quello che determina l'appartenenza di un artista o di un album ad un genere musicale non è la "percezione della gente", ma le fonti autorevoli che ne parlano. Sono le fonti che decidono se qualcosa appartiene ad un determinato genere: se allmusic decide che giovanni allevi appartiene al genere musica classica noi dobbiamo mettere allevi tra gli artisti che fanno musica classica. Fine. Quindi se si vuole categorizzare allevi la categoria della musica classica conteporanea va creata, e non si discute perchè wp si basa sulle fonti autorevoli, e allmusic su wp è considerata tale. Questo discorso di estende chiaramente a tutti gli artisti. ^musaz 01:15, 10 giu 2011 (CEST)
D'accordo in linea di principio, ma nella pratica: trovami UNA voce musicale di wiki dove il genere sia stato apposto con fonti a sostegno. Togliamo il genere da TUTTE le voci senza fonti? Cerchiamo di essere pratici!--Anoixe(dimmi pure...) 08:17, 10 giu 2011 (CEST)
Beh ma che vuol dire, stiamo discutendo su come categorizzare i musicisti classici, e io ho spiegato perchè si dovrebbe fare una tale categoria. Poi il fatto che molte voci abbiano generi a caso e senza fonti è un'altro problema, che come tutte le cose su wp si riolve nel tempo col lavoro della gente. Per capirci, prima si decide cosa fare, poi si fa quello che si è deciso: adesso stiamo decidendo. e comunque io nelle voci che ho curato le fonti a sostegno del genere le ho sempre messe :-) ^musaz 10:43, 10 giu 2011 (CEST)
Probabilmente bisogna fare riferimento a fonti più specifiche di quelle generaliste per trattare il controverso argomento della musica classica contemporanea, senza limitarsi alle fonti generaliste. D'altronde è chiaro a tutti che Allevi non ha nulla a che vedere con Gubadulina, Cage o Stockhausen, per fare un esempio banale. Inoltre bisognerebbe sistemare in maniera più rigorossa e uniforme la categorizzazione delle formazioni musicali e della musica da camera più in generale, come diceva Guido all'inizio.--τino 032 (contattami) 12:15, 10 giu 2011 (CEST)

Iperbole avanzata(?)

Che roba sarebbe? Lo ignoro completamente. Può essere un errore di traduzione? O più semplicemente un vandalismo?--τino 032 (contattami) 09:11, 9 giu 2011 (CEST)

Al 99% direi che è una supercazzola. L'ho rollbackata. --Guido (msg) 09:39, 9 giu 2011 (CEST)

Opus 14 di Vivaldi

Qualche volpone ha messo di nuovo il numero di opus 14 alle famose sonate di Parigi nella voce Antonio Vivaldi, mettendo come fonte un testo che non ha alcuna rilevanza musicologica (eh sì, va bene mettere le fonti, ma ci sono fonti più o meno valide). E qui la rilevanza della fonte citata è veramente nulla, visto che si permette di negare la realtà, cioè il fatto che le sonate di Parigi non hanno numero d'opus, e contraddire i testi di Peter Ryom, Michael Talbot e Walter Kolneder. Vogliamo smetterla con questa insistenza? Anche il mio è puntiglio, ma almeno è giustificato! --Anoixe(dimmi pure...) 19:30, 14 giu 2011 (CEST)

 
Wikipediano del Progetto:Musica/Classica mentre sorveglia la voce Antonio Vivaldi dagli agguati dei fanatici sostenitori dell'Opus XIV
Sono pienamente d'accordo con te! --ManuBach96 (14 giugno 2011; 21:15)
Giustissimo, Anoixe. Tra l'altro si è già discusso abbondantemente proprio su quelle sonate di Vivaldi, possiamo dare la cosa per assodata. --τino 032 (contattami) 21:33, 14 giu 2011 (CEST)
Tutti d'accordo: sparare a vista a chiunque scriva "opus 14" nella voce!!! --Guido (msg) 22:26, 14 giu 2011 (CEST)
Corro a caricare il fucile! --τino 032 (contattami) 22:50, 14 giu 2011 (CEST)

Mozart: citazione letteraria nell'incipit

Visto che non c'è grande partecipazione segnalo qui al Caffè SInfonico. Sarebbero graditi pareri in merito. Grazie. --τino 032 (contattami) 22:58, 14 giu 2011 (CEST)

la Follia e il template:brano musicale

Il FixBot tempo fa ha aggiunto il {{tmp|Brano musicale}} alla voce in questione. Non penso che abbia senso applicare tale template alla voce in oggetto, serei propenso a togliere l'avviso. Voi cosa pensate in merito? --τino 032 (contattami) 22:51, 28 giu 2011 (CEST)

  Fatto Sono d'accordo, e ho tolto l'avviso. --Guido (msg) 11:00, 29 giu 2011 (CEST)
MI è venuto un dubbio, e ho controllato: l'avviso c'era pure nella voce L'homme armé. L'ho tolto pure da lì. Ve l'immaginate, mettere un template in cui si deve indicare l'autore e il genere (riconosciuto da {{Autocat Musica}}, notate bene, da cui abbiamo soppresso i generi "musica classica" e affini) per la follia o l'homme armé? Ho messo un avviso nel manuale del template, avverto anche il Progetto:Musica. --Guido (msg) 16:24, 30 giu 2011 (CEST)
Il tl di avviso su l'homme armé è recente, non ricordavo di averlo visto. Immagino che i bot lo aggiungano perché le voci in questione si trovano nella Categoria:Canzoni. L'homme armé ci può anche stare (anche se sappiamo che il soggetto non è famoso per la canzone in sé...). Ma soprattutto, cosa ci fa la follia tra le canzoni? Sarà il caso di creare una categoria apposta per i temi musicali? --τino 032 (contattami) 16:45, 30 giu 2011 (CEST)

Voce su Mozart

Ciao a tutti! Innanzitutto mi presento: sono l'utente Old Glory e mi sono appena iscritto tra i partecipanti del progetto. Volevo dirvi che ho notato che la voce riguardante il tour che Mozart ha intrapreso con la famiglia è in vetrina sulle Wikipedie spagnola, portoghese e inglese (1, 2, 3). Domanda: c'è qualcuno che vuole cimentarsi nell'"impresa" di tradurre questa voce assieme a me? --Old Glory 17:41, 3 lug 2011

Ben arrivato! In questo periodo, con le ferie ed il calore che inceppa i computer, ci sono pochi utenti da queste parti. Potresti cominciare a lavorarci nella tua sandbox, e poi riproporre il tuo appello tra un po'. Anch'io sono in vacanza ed al ritorno mi aspettano altre traduzioni su cui sono colpevolmente indietro... ;-) Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 21:29, 9 lug 2011 (CEST)

Teorico musicale?

Mi sembra che il template bio non contempli la categoria 'teorico della musica'; come ben sanno alcuni di voi, esistono musicisti che sono passati alla storia più per i loro trattati musicali e gli scritti teorici che per le loro composizioni; chiedo cortesemente se esista già una categoria in cui comprendere, cito a caso, Nicola Vicentino, o Pietro Cerone etc., oppure se sia opportuno crearla. Forse la voce più adatta sarebbe Teoria musicale, ma mi sembra che dovrebbe in questo caso essere rivista, per esempio inserendo una parte storica. Grazie e un cordiale saluto. --Antonella (msg) 18:11, 7 lug 2011 (CEST)

Si deve proporre la questione al progetto che si occupa del template:bio, comunque già ora esiste un "trucco" per far comparire "teorico musicale", anche se non come attività primaria: vedi ad esempio Guido Monaco (tra parentesi, chissà perché "Monaco" è maiuscolo, non è mica il cognome...) Il campo "altra attività", però, nnn è categorizzante. La categoria, beninteso, uno la può sempre creare indipendentemente dal template:bio, al limite nelle voci la si mette a mano. --Guido (msg) 21:17, 7 lug 2011 (CEST)
Ricevuto. Grazie della risposta e del "trucchetto".--Antonella (msg) 01:38, 8 lug 2011 (CEST)
Ho fatto richiesta dove necessario.--τino 032 (contattami) 14:55, 12 lug 2011 (CEST)

<rientro>Qui sarebbe utile sapere se è meglio teorico della musica o teorico musicale per il campo attività. Che dite? Io credo che sia più comune l'espressione teorico musicale. Nel caso, per maggiore coerenza, ci sarebbe da rinominare la categoria:Teorici della musica. Cosa ne pensate?--τino 032 (contattami) 16:36, 12 lug 2011 (CEST)

Forse non vale la pena di modificare il nome della categoria. Nell'enciclopedia Treccani online, "teorico della musica" e "teorico musicale" appaiono nello stesso numero di voci: 9 pari. --Anoixe(dimmi pure...) 08:41, 13 lug 2011 (CEST)
Bene. Osservo inoltre che su google "teorico della musica" restituisce 48.300 risultati, "teorico musicale" 9.190. Su yahoo i risultati sono invertiti (1.930 vs 10.400), su bing invece la differenza è trascurabile (772.000 vs 754.000). Ma al di là di queste statistiche generaliste, che lasciano il tempo che trovano, non so che dire. Visto che sono entrambe corrette, quale delle due espressioni scegliamo per il {{bio}}? (In ogni caso faccio notare che rinominare la categoria non sarebbe un grande problema, tanto le voci passerebbero nella nuova cat automaticamente man mano che sistemiamo gli incipit, una volta svuotata la mettiamo in cancellazione).--τino 032 (contattami) 11:35, 13 lug 2011 (CEST)
Scusa, ma la Treccani ha un'autorità in campo lessicale che un motore di ricerca non può avere. Non è un fatto statistico. Nella Treccani i due sono usati in maniera del tutto indifferente, cioè per personaggi simili. In certi casi, però, la Treccani usa il lemma "musicologo" (per es. Cerone, Burney...) mentre per molti altri mette in evidenza l'attività di musicista, mentre cita l'attività teorica solo nel corpo della voce (Vicentino, p. Martini, de Brossard, ecc.). Io lascerei "teorico della musica".--Anoixe(dimmi pure...) 11:59, 13 lug 2011 (CEST)
Si scusa, sono stato poco chiaro. Ovviamente con "statistiche generaliste, che lasciano il tempo che trovano" intendevo quelle ottenute con i motori di ricerca, non i risultati della Treccani.
È proprio il fatto che i termini siano equivalenti a far nascere il "problema" (si fa per dire) di doverne scegliere uno (per una questione puramente formale). --τino 032 (contattami) 12:18, 13 lug 2011 (CEST)

Riformulerei la richiesta a favore di "teorico della musica". Ma per non fare cose avventate, visto che non c'è fretta (almeno spero), attendo qualche altro parere (anche perché in questo periodo c'è poca gente "in servizio" da queste parti, mi sembra). --τino 032 (contattami) 17:10, 14 lug 2011 (CEST)

Vada per "teorico della musica". In realtà nel template:bio si potrebbero benissimo mettere l'uno e l'altro (se volete vi scrivo quante versioni diverse di pattinatori sul ghiaccio ci sono, in quel template), ma è la categoria che deve avere un nome solo. --Guido (msg) 19:27, 14 lug 2011 (CEST)
Due nomi intercambiabili per la stessa attività? Interessante. Non pensavo fosse accettato. Vabbé, intanto che ci sono rettifico la richiesta. --τino 032 (contattami) 21:04, 14 lug 2011 (CEST)
Beh, ad esempio c'è sia "biatleta" che "biathleta", e qui è una differenza di grafia; ma poi c'è sia "ballerina" che "danzatrice"; c'è "agente di polizia" e "poliziotto"; c'è sia "attore pornografico" che "pornodivo" (forse c'è una differenza?)... insomma, date un'occhiata qui se volete farvi un'idea. Io mi astengo da commenti. --Guido (msg) 00:05, 15 lug 2011 (CEST)
  Fatto La richiesta è stata esaudita, adesso "teorico della musica" è disponibile come attività nel template {{bio}}. --τino 032 (contattami) 23:45, 25 lug 2011 (CEST)

Guido Cantelli

non so se sarebbe gradito o no ma ho trovato questa cosina, se può interessarvi.. 93.56.52.49 (msg) 12:09, 9 lug 2011 (CEST)

Composizioni collettive di Vivaldi (Anhang)

 
La pagina «Composizioni collettive di Vivaldi (Anhang)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Narayan89 13:39, 12 lug 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Mensura bianca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(riporto anche qui il mio intervento nella pdc): La voce si riferisce alla "notazione bianca", che è uno dei due principali sistemi di notazione in uso nel XIV e XV secolo (l'altro è la notazione nera), vedi en:Mensural notation. Non ho mai visto l'espressione "mensura bianca": dovrebbe essere piuttosto "notazione mensurale bianca". Che la notazione bianca dipenda da una scarsità di inchiostro non so chi l'abbia scritto, ma lo trovo semplicemente ridicolo. La voce in questo stato ha contenuto informativo nullo, e non ha nemmeno senso che esista una voce su questo argomento se non ci sono informazioni generali a monte, in altre voci, sulla notazione mensurale di quei secoli. Bisognerebbe invece tradurre la voce inglese che ho citato. --Guido (msg) 13:05, 18 lug 2011 (CEST)

Ciao a tutti, mi dispiace scrivendo del questo messaggio nell'inglese, ma conosco l'italiano solo un po'.

La voce di quest'opera era creato sula Wikipedia inglese qualche giorno fa. Ho sposato la voce "Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore" su questa wikipedia a "Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra (Mozart)" perché c'è un altra sinfonia concertante da Mozart in quella tonalità, la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart). What should be done with the two remaining redirects at "Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore" and "Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore (Mozart)", which are misleading? (Of course the K 297b redirect is fine). I think They could be deleted, or a disambiguation page could be created to distinguish between the two Mozart sinfonie concertanti. I favour the first option, because I don't see the point in a disambiguation page ... but I'm not sure of the conventions for such things on the Italian Wikipedia. What do you all think?

Also, would someone be able to incorporate the audio of the sinfonia concertante that I'm about to upload to Commons into the Italian Wikipedia article about the work? Sarà sulla Wikipedia inglese fra poco.

Feel free to respond in either English or Italian.

Grazie! Graham87 (msg) 12:13, 30 lug 2011 (CEST)

Many Thanks, Graham! I deleted both the redirects. --Al Pereira (msg) 21:25, 7 ago 2011 (CEST)
Grazie tanti, Al. Ho aggiunto l'audio della voce. La traduzione probabilmente ha bisogno di essendo fissato. :-) Graham87 (msg) 04:34, 8 ago 2011 (CEST)
La traduzione era molto buona ma ho modificato lo stesso qualche passaggio. Mi rimangono però quattro domande: 1) ho capito bene la faccenda delle parti assegnate a strumenti diversi? (oboe dove c'era il flauto, clarinetto dove c'era l'oboe) 2) come facciamo a sapere che in origine l'organico del concertino prevedeva il flauto? 3) dove trovare l'indicazione bibliografica della citazione di Einstein? 4) sull'attribuzione esistono pareri discordanti, non sarebbe meglio riportare anche quelli che considerano la composizione non (del tutto) autentica? tra l'altro una delle tesi è che il copista abbia integrato o modificato il testo. Grazie --Al Pereira (msg) 13:03, 8 ago 2011 (CEST)
Grazie, ancora, buon lavoro. Non so molto di quest'opera: scrivendo una voce di lei nell'inglese mi ho spaventato, perché dei probleme della sua autenticità, così ho aspettato per unl'altra persona a crearla. :-) Per rispondere alle tue domande: (1) no, penso che Allmusic dice che sappiamo solo che c'è un clarinetto invece di un flauto. Non sappiamo come la strumentazione era modificato. L'opera è stata ricostruita nella sua forma originale, ma non so molto di questi ricostruzioni. (2) Forse perché la lettera del 1778 da Mozart, ma non è certo che la musica che abbiamo è riguardato della composizione del 1778. (3) Buona domanda, forse nel Neue Mozart-Ausgabe? (4) Sì, probabilmente. Quest'opera è dura a catalogare ... Graham87 (msg) 15:48, 8 ago 2011 (CEST)

Composizioni!

Heila, gente. Avrei bisogno di una mano per terminare le voci di composizioni, in quanto, essendo elencate soltanto le Sinfonie di Schumann e Schubert, si potrebbe così fare piazza pulita in quella lista :D

Io ho lavorato alle prime 2 Sinfonie di Schumann, se foste interessati a darmi qualche consiglio per modificarle o ad aiutarmi a completare le altre incompiute, sareste pregate di scrivermelo nella mia pagina di discussioni ^_^

Grazie tante =) =)

La Nuova Idea 20:37 1 Agosto 2011

Abbi pazienza! Qui in agosto non c'è nessuno! --Anoixe(dimmi pure...) 16:04, 2 ago 2011 (CEST)
La Nuova Idea, la lista può essere allungata ad libitum, per cui non si tratta di esaurirla, bensì di cancellare di volta in volta i link alle voci fatte (come farò adesso) e aggiungere nuovi link a voci da fare. --Al Pereira (msg) 17:41, 2 ago 2011 (CEST)

Euphonium

C'e' qualcuno che puo' controllare la correttezza di questo edit o anche di questo (fatti da un anonimo decisamente testardo che in passato ha fatto alcune modifiche discutibili se non sbagliate a varie voci)?--Sandro_bt (scrivimi) 20:58, 7 ago 2011 (CEST)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#Euphonium
– Il cambusiere

Avviso

 
La pagina «Sinfonia a programma», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- AVEMVNDI  02:11, 9 ago 2011 (CEST)

Discussione:Vincenzo Bellini

Segnalo la sotto-discussione "concerti per oboe".--Midnight bird 21:33, 12 ago 2011 (CEST)

Gli ho risposto anche se non sarebbe un forum ;) --Al Pereira (msg) 02:27, 21 ago 2011 (CEST)

WIMA

Nella Wiki inglese c'è un template che, all'interno di una voce, porta agli «spartiti liberi» su WIMA (Werner Icking Music Archive; v. ad es. External links in en:Sandrin). Si potrebbe creare anche per la versione WP nostrana? Oppure c'è già e non l'ho trovato? Grazie. --Antonella (msg) 13:27, 17 ago 2011 (CEST)

Ho appena creato il template. Lo trovi (con annesse istruzioni) in {{WIMA}}. --τino 032 (contattami) 14:33, 17 ago 2011 (CEST)
Ben fatto!--Anoixe(dimmi pure...) 15:01, 17 ago 2011 (CEST)
Funziona perfettamente. Un pubblico grazie per l'ottimo lavoro! --Antonella (msg) 01:55, 18 ago 2011 (CEST)

redirect BWV

Così tanto per impiegare bene il mio tempo, posso fare il redirect delle cantate di Bach (ne abbiamo circa un centinaio) con il solo numero di catalogo? cioè tipo da BWV 51 a Jauchzet Gott in allen Landen? e poi: il nome corretto di una composizione, comprende anche il suo numero di catalogo? trovo ad esempio Nun komm, der Heiden Heiland BWV 61 ma non, sempre ad esempio, Gleichwie der Regen und Schnee vom Himmel fällt BWV 18. Si mette solo in caso di omonimia?--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:40, 17 ago 2011 (CEST)

Secondo me sì, solo in caso di omonimia e anche tra parentesi. Naturalmente ok per i redirect. --Al Pereira (msg) 02:11, 21 ago 2011 (CEST)
  Fatto il lavoro dei redirect. si potrebbe pure creare un bot per queste cose, o no?--bois_guilbert (Dìcamisi) 16:29, 25 ago 2011 (CEST)

Dubbio enciclopedicità

 

Sulla voce Giacinto Caramia o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo(posta) 08:44, 19 ago 2011 (CEST)

Trio italiano d'archi con Giuranna e Gulli, esecuzioni prestigiose.... per me da togliere il dubbio. --Al Pereira (msg) 02:09, 21 ago 2011 (CEST)
Però bisognerebbe tracciare dei criteri opportuni. Se anche per questo caso possiamo rifarci al solito criterio dei due "album" (chiamiamolì così, vista l'epoca non penso che ci si debbano aspettare dei CD), non c'è problema. Altrimenti dobbiamo identificare altre motivazioni valide - non opinabili - per mettere alcuni concertisti ma non metterne altri. --Guido (msg) 10:28, 21 ago 2011 (CEST)
La vedo piuttosto dura. Prendi anche il criterio degli album: il parametro decisivo dell'importanza dell'esecuzione non è quantificabile. Un conto è, per un violoncellista, eseguire un concerto per vc e orch diretto da Celibidache, come in questo caso, un conto è eseguirlo con un direttore meno importante. --Al Pereira (msg) 11:16, 21 ago 2011 (CEST)
Membri di accademie particolarmente prestigiose a livello internazionale? Potremmo proporre di renderli automaticamente enciclopedici? --τino 032 (contattami) 11:49, 21 ago 2011 (CEST)
No, non penso che il criterio delle accademie possa funzionare. In qualsiasi accademia, anche le più blasonate, sono talvolta eletti membri anche dei Carneadi del tutto privi di meriti. Credo che dovremmo semplicemente "declinare" il criterio generale: essersi distinti nel proprio campo in misura eccezionale, e aver conseguito una corrispondente notorietà. Per l'inizio del XXI secolo ci sono alcuni dati "di mercato" (discografico, ed esempio) che possono essere indizi abbastanza ragionevoli; per la metà del XX secolo, come in questo caso, è un po' più difficile. Ha ragione Al che l'unica possibilità è vagliare l'importanza delle esecuzioni. Solo che nella voce su Caramia non ci sono elementi utili in questo senso. Diversamente da quanto si può leggere su Bruno Giuranna, ad esempio, non si capisce se gli si debba attribuire un'attività solistica cospicua all'infuori del trio: e in generale si ritiene, se non erro, che l'attività concertistica e discografica di un gruppo possa rendere enciclopedico il gruppo, ma non automaticamente i singoli membri. Ovviamente il fatto di essere stato spalla in due importanti orchestre italiane non è un'indicazione di eccezionalità. Insomma, se si menzionassero le interpretazioni realmente eccezionali a cui ha fatto riferimento Al il problema si risolverebbe facilmente, credo. --Guido (msg) 15:34, 21 ago 2011 (CEST)
Poi mi documento un po' meglio e integro. Sono d'accordo che la voce deve contenere i dati. --Al Pereira (msg) 20:44, 21 ago 2011 (CEST)

Fatto. Non è tanto e sarebbe interessante sapere di più della sua attività concertistica a prescindere da ciò che è sopravvissuto attraverso incisioni. Comunque io resterei dell'avviso che il dubbio di enciclopedicità possa essere tolto. --Al Pereira (msg) 22:20, 22 ago 2011 (CEST)

Penso anch'io che si possa togliere l'avviso, magari sentiamo il parere di chi l'ha messo. Trovo un po' insolito che si scriva nella voce di una persona che è membro di una loggia massonica (con tanto di fonte). --Guido (msg) 07:50, 23 ago 2011 (CEST)
Anche imho si può togliere l'avviso. Per la loggia, levo anche quella: non è una indiscrezione (addirittura è uno dei primi risultati che si ottengono con google), ma pensandoci bene non è poi così significativo a livello biografico, sa più di curiosità. --τino 032 (contattami) 12:30, 23 ago 2011 (CEST)

liste delle composizioni

Composizioni di Nikolaj Griševič Kapustin per genere è unibile a Composizioni di Nikolaj Griševič Kapustin per numero d'opera senza previa discussione? Non abbiamo altri casi simili di liste divise in due (a parte Liszt ma è un caso a parte. Ma lui è sempre stato un caso a parte...). E poi Lista delle composizioni di Gregg Alexander deve avere la stessa categoria delle altre liste? In effetti nessuno ha mai specificato che la lista sia solo per compositori di musica classica.

E ancora, visto che non mi stanco mai di chiedere, ma siamo sicuri che le cantate di Bach (che sto pian piano sistemando, vedi discussione un po' sopra) debbano avere il nome originale tedesco? Abbiamo voci dai titoli discordanti (cfr. La sagra della primavera e Prélude à l'après-midi d'un faune oppure Préludes (Debussy) e Preludio in Do diesis minore) in diverse lingue. Salut--bois_guilbert (Dìcamisi) 22:48, 24 ago 2011 (CEST)

Per le liste di composizioni, credo che una sola fatta bene sia più che sufficiente. Imho anche le due liste sulle composizioni di Listz si potrebbero unire (76kb, mi sembra ragionevole, abbiamo liste anche più imponenti, come il catalogo Ryom o quello BWV). Per i nomi non saprei, da queste parti credo si utilizzi la forma più conosciuta, ma su certe opere avrei non pochi dubbi anche io.--τino 032 (contattami) 23:33, 24 ago 2011 (CEST)
Viste le ampie polemiche suscitate qui non vorrei adesso che tutte le liste, anche quelle dei nostri compositori, fossero cancellate. Qualcuno ha qualche idea in merito? Va da sè comunque che Lista delle composizioni di Gregg Alexander debba essere cancellata--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:31, 31 ago 2011 (CEST)
Le cantate di Bach, secondo me, è naturale che abbiano il titolo originale in tedesco. Se uno cerca la BWV 71 su Google, sa che sta cercando la Gott ist mein Konig, e non penserà mai alla Dio è il mio Re. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:38, 1 set 2011 (CEST)
Sarebbe assurdo se qualcuno proponesse di cancellare le liste dei nostri compositori. D'altronde sono presenti in qualsiasi enciclopedia della musica, quindi abbiamo pronta la risposta sperando che non si crei mai l'occasione per darla!
Sulle cantate di Bach concordo con Riccardo.
Sulla questione di come organizzare le liste, anch'io sarei per una lista unica, magari con qualche eccezione laddove la catalogazione stessa abbia una rilevanza enciclopedica, come nel caso del Catalogo Köchel. Si tratta però di stabilire una preferenza tra liste per genere o per numero di opus o per data. Quella che mi piace meno è quella secondo il n. di opus, perché ci vincola troppo ad una determinata fonte, magari non aggiornata. --Al Pereira (msg) 01:55, 1 set 2011 (CEST)
Concordo con tutto quello che dici. Direi inoltre che pure una lista organizzata solamente per data potrebbe essere in continuo aggiornamento, soprattutto per gli autori morti da più di un secolo. Riguardo ai titoli delle composizioni volevo solo chiedere quale fosse il più giusto, ma mi sembra che siamo tutti d'accordo sul fatto che il titolo di una voce debba rispecchiare l'uso più comune o, in altre parole, se in italia la chiamiamo più comunemente con il titolo originale (cfr. cantate di Bach) oppure con il titolo italianizzato (cfr. La sagra della primavera). I titoli delle voci in ogni caso mi stanno presentando sempre più problemi perchè ad esempio nella categoria sui concerti di mozart, i titoli non comprendono anche il suo nome mentre, credo, dovrebbe esserci. Ci sono delle linee guida per i titoli delle composizioni?
Comunque, sempre per creare ulteriori problemi, non ci sarebbe un modo per fare un redirect automatico dal numero di catalogo al titolo della voce? (es. K626 a Requiem (Mozart)). Salut--bois_guilbert (Dìcamisi) 13:09, 1 set 2011 (CEST)
Avendoci tempo e voglia, sarebbe bene rileggersi la relativa discussione. Sulla lista per opus sono d'accordo con Al. D'accordo anche per redirect da numero di catalogo a voce, ma visto che alcune voci hanno il numero di catalogo nel titolo ed altre no, non sarebbe male prendere una decisione definitiva. Io ce lo metterei sempre. --Anoixe(dimmi pure...) 09:37, 2 set 2011 (CEST)

(rientro) Sipperò in quella discussione non si era arrivati ad una conclusione... Lo stato delle cose adesso è questo:

Ma ci sono anche casi particolari di titoli come:

Per me il titolo dovrebbe essere composto da "Titolo della composizione" al quale aggiungere

  1. il cognome del compositore, se la composizione è stata scritta da più persone
  2. il numero di catalogo, se il compositore ne ha scritte due con lo stesso titolo (vedi cantate di Bach)
  3. cognome e numero di catalogo insieme nel caso (rarissimo) in cui diversi compositori abbiano scritto diverse opere con lo stesso titolo.

Intendo cioè che sia il cognome che il numero di catalogo debbano essere messi solo nel caso ci sia necessità di disambiguare la situazione. Che ne dite?--bois_guilbert (Dìcamisi) 14:35, 2 set 2011 (CEST) P.S. In ogni caso ho lasciato le liste delle composizioni allo stato attuale, unendo solo quelle 2 di Kapustin, ma credo serva una discussione anche su titoli e organizzazioni di quelle.

Più che composizione che hanno scritto in molti, sarebbe più esatto dire nome comune o nome proprio della composizione, o per essere più specifici titolo vs. nome generico della forma musicale (es. La Primavera vs. Concerto per violino e archi P.xy (Vivaldi)). Per me Concerto per flauto e orchestra n. 2 non è un titolo correetto, mentre, al limite, Concerto per clarinetto e orchestra KV 622 sì, ma comunque in entrambi ci metterei tra parentesi il nome dell'autore.--Anoixe(dimmi pure...) 17:38, 2 set 2011 (CEST)
Ricapitolando i titoli delle composizioni saranno:
  • Nome comune (Cognome)
  • Nome proprio
Io comunque lascerei il numero d'opus solo per disambiguare (vista anche l'aleatorietà di certi cataloghi...). Sono completamente d'accordo con questa decisione, adesso si può formalizzare?--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:30, 2 set 2011 (CEST)

Ida Haendel

Ciao a tutti ho tradotto la pagina relativa ad Ida Haendel, non trovo foto su WikiCommon possibile o sbaglio qlcs?!

No, non sbagli affatto. Non ce ne sono. Ciao!--Anoixe(dimmi pure...) 14:29, 7 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica/Archivio/2011/1".