Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2014/2

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Tino in merito all'argomento Vaglio viola


Gaetano Pugnani

Sono capitato sulla voce e ho trovato un paragrafo con giudizi di valore che mi sembrano alquanto POV, peraltro non fontati (e pure scritti in un italiano traballante). Ci ho messo un {{citazione necessaria}}, ma qualche violinista può darci un'occhiata? --Guido (msg) 11:10, 8 ott 2014 (CEST)

Se vi accontentate di un violista, ci ho messo una mano per dare una minima sistemata... --Tino [...] 22:30, 9 ott 2014 (CEST)
<spiritoso> Grazie per il tuo intervento e ad Anoixe per quello successivo. Per una volta il violista ha anticipato il violonista, ma nel complesso qui su it:wiki abbiamo un raro caso di violinisti e violisti che vanno armoniosamente insieme...</spiritoso>--Guido (msg) 11:58, 11 ott 2014 (CEST)
Ma forse abbiamo un caso di violisti e violinisti alquanto eterodossi... Ragazzi, tremate, forse sto tornando ad infestare queste pagine! --Anoixe(dimmi pure...) 09:58, 13 ott 2014 (CEST)

Dario Vernè: dubbio E

Sulla voce «Dario Vernè» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ve lo segnalo subito perché le utenze che ci hanno lavorato in modo specifico a parte l'IP creatore sono monoscopo o con violazioni copyright, e comunque inattive da anni. Inoltre qua sono stati rimossi dei cn, e dalla discussione voce si accenna a un dubbioE già apposto (non sono risalito nella crono a quando è stato messo e rimosso, ma mi sembra che non se ne sia mai davvero discusso).--Alexmar983 (msg) 00:43, 21 ott 2014 (CEST)

Dimenticavo, la citazione in Guido Rimonda è corretta se supportata da fonte, ma quella in Liuteria#Liutai è a rischio spam (e comunque fossi in voi rifletterei sul valore di quella sezione)--Alexmar983 (msg) 00:49, 21 ott 2014 (CEST)
Personalmente, sono per la cancellazione di Dario Vernè e per l'eliminazione dei liutai moderni e contemporanei nella sezione della sezione da te segnalata nella voce liuteria. Mi pareva che in passato avessimo già parlato di questo elenco (oppure di un altro del tutto analogo); credo dovremmo mantenere solo i nomi citati in testi di carattere non locale. --Anoixe(dimmi pure...) 12:56, 22 ott 2014 (CEST)
Se non ci sono voci contrarie, appena ripasso da qua la mando allora in PdC adducendo come motivazione anche parere del progetto.--Alexmar983 (msg) 12:58, 22 ott 2014 (CEST)
Mi spiace, non ho visto il tuo commento ed ho già proceduto. --Anoixe(dimmi pure...) 13:30, 22 ott 2014 (CEST)

Cancellazione Dario Vernè

 
La pagina «Dario Vernè», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 13:30, 22 ott 2014 (CEST)

Però l'incipit: "Dario Vernè (Mathi, 1922 – 12 settembre 2007) è stato un liutaio italiano. Iniziò da autodidatta l'attività liutistica" ce lo teniamo da parte per Nonciclopedia... :-D --Anoixe(dimmi pure...) 13:35, 22 ott 2014 (CEST)

Domanda all'Oracolo

Qualcuno sa rispondere con precisione a questa domanda? --Guido (msg) 06:45, 23 ott 2014 (CEST)

  Fatto --Anoixe(dimmi pure...) 23:18, 23 ott 2014 (CEST)

Francesco Lays

Ho creato, per una serie di circostanze:-), la voce Francesco Lays, cantante francese. Ho preferito la dicitura italiana perché così preferita nel testo che è fonte della voce. Sarebbe interessante se qualcuno potesse dar un occhio alla voce e metterla a posto laddove serva.--Paolobon140 (msg) 17:30, 26 ott 2014 (CET)

Grazie per i miglioramenti; ho ulteriormente ampliato utilizzando la biografia in frances nella quale http://tourisme-culture-patrimoine.fr/menu7/LAYS.pdf si trova una vecchia immagine del camtante: io credo che sia possibile usarla nella voce, avete suggeriumenti?--Paolobon140 (msg) 12:21, 27 ott 2014 (CET)
Ho trovato di meglio su Gallica, ora le carico e poi vedo di inserirle. --Anoixe(dimmi pure...) 12:22, 27 ott 2014 (CET)
Mi pare che ne sia venuto fuori un ottimo lavoro. A presto--Paolobon140 (msg) 14:48, 27 ott 2014 (CET)

Ottimo lavoro, concordo, ed anche opportuno: in precedenza, su questo cantante che imperversò all'Opéra per la bellezza di oltre quarant'anni, esisteva solo una voce nella Wikipedia francese. Siccome io posseggo altre fonti su Lay mi riservo di ampliare ulteriormente la voce nei prossimi giorni. Avrei qualche riserva sulla scelta del nome proprio in italiano, appoggiata su una fonte di metà dell'Ottocento, quand'era abitudine italianizzare i nomi (clamoroso un "Cristoforo Gluck" che ho letto su un libretto della Scala degli anni '30 del Novecento), abitudine che è però stata abbandonata da almeno cinquant'anni. Nella nostra Wikipedia, a meno che non ci si trovi di fronte a nomi d'arte affermatisi storicamente, si preferisce far riferimento al nome vero originale, che nel caso in specie, a giudicare dal titolo del libro della Quéruel indicato tra le fonti, era "François Lay", citando pure ovviamente le eventuali alternative, e creando anche, se del caso, delle voci di reindirizzamento. Inoltre, siccome nelle fonti a mia disposizione non si fa alcun riferimento ad una rinomanza acquisita da Lay in Italia né tanto meno ad alcun tipo di sua attività canora nella penisola (resa quasi impossibile dal particolare rapporto esclusivo che legava i membri della troupe dell'Opéra all'istituzione, se non forse durante gli anni clou della Rivoluzione), volevo inoltre chiedere a Paolobon140 se poteva indicare con una nota a piè di pagina l'origine della notizia da lui riportata in proposito, magari anche specificandola ulteriormente. Saluti a tutti.--Jeanambr (msg) 08:07, 28 ott 2014 (CET)

Ciao Jeanambr, graie per il tuo scritto. Per quanto riguarda la dicitura Francesco in vece del corretto nome in francese, avevo soppesato un po' la cosa e, non avendo trovato materiale realtivo a questo cantante -google non restituisce in italiano nulla di moderno né con Francesco né con Francois- avevo preferito la dicitura con cui il nostro era sicuramente noto in Italia ai tempi della sua attività o poco dopo la sua scomparsa. Credo che, al di fuori di una ristrettissima cerchia di amanti del genere, il nostro Lays o Lay non sia sopravvissuto alla prova del tempo e che la sua figura si sia un po' cristallizzata al tempo in cui il nostro biografo (biografo valente, fra l'altro) ne registrava l'esistenza. Questo mi avevea fatto propendere per la dicitura in italiano nonostante le varie convenzioni sui nomi stranieri. Per i lcognome Lay o Lay, le immagini che trovi nella voce riferiscono tutte a Lays e pure le varie biografie preferiscono un Lays (ad eccezione di quella in bibliografia) e mettono fra un aprentesi "nato Lay o anche Lay". Valuta tu se valga la pena di spostare la voce o no. Per l'ultima domanda mi sono solo affidato al nostro biografo: se il nostro registrava la voce di codesto Lays nel 1840, il quondam Lays doveva essere sufficientemente noto a un pubblico italiano, magari seppure solo colto... A presto.--Paolobon140 (msg) 19:33, 28 ott 2014 (CET)

[ Rientro]Per la questione di Gluck, un milanese medio lo conosce sicuramente come Cristoforo per via della via a lui intitolata. Per me Gluck è Cristoforo, per esempio. Non sarei così "oltranzista" nel mantenere solo i nomi originali che, per molti motivi, gli italiani ignorano. Alla voce Gluck, per esempio, nell'incipit sicuramente aggiunegrei un bel "e conosciuto da molti in Italia come Cristoforo Gluck" eventualmente con una bella nota che spieghi, a chi ignora, la questione dell'italianizzazione (e prima della latinizzazione) dei nomi stranieri.--Paolobon140 (msg) 21:48, 28 ott 2014 (CET)

Ma TUTTI i compositori erano conosciuti in italia col nome italianizzato! Ci mancherebbe che ci mettessimo ad aggiungere in tutte le voci "conosciuto in Italia come Ludovico Beethoven", "conosciuto in Italia come Giovanni Brahms", "conosciuto in Italia come Jodocus de Prato" ecc. ecc.!! Ha ragione Jeanmbr, il Nostro era noto solo in Francia, avendo fatto tutta la sua carriera all'interno dell'Opéra, quindi non ha alcun senso citare il nome italianizzato. Comunque, se vogliamo avere un punto di riferimento di sicura autorità, propongo di utilizzare non una biografia italiana del XIX secolo, ma il più autorevole New Grove, che cito in bibliografia. Quindi: "François Lays". --Anoixe(dimmi pure...) 00:14, 29 ott 2014 (CET)
Ciao Anoixe, a leggere le tue parole, la prima cosa che mi viene in mente è che se TUTTI i compositori erano conosciuti in Italia col nome itralianizzato, l'informazione mi pare talmente interessante e talmente enciclopedica da convicermi ancora di più ad aggiungere una riga che citi il nome in italiano. A presto.--Paolobon140 (msg) 09:31, 29 ott 2014 (CET)
Caro Paolobo140, ci sono due generi di italianizzazione dei nomi. Uno è quello che riguarda stranieri che hanno avuto una carriera o notorietà specifica in Italia (mi viene in mente appunto Jodocus de Prato o Roberto Valentine, analogamente a quanto succede in Francia con Jean-Baptiste Lully) ed un altro è l'usanza di cambiare sistematicamente i nomi stranieri per una forma di nazionalismo (ma si tratta di un sintomo di provincialismo, di ottusità). Non solo i musicisti venivano italianizzati, ma qualsiasi nome di celebrità del passato, e perfino termini sportivi... Il culmine si ebbe nel fascismo, e non è una cosa di cui la cultura italiana possa andare fiera. Secondo me e (mi pare) Jeanambr, non si può dire che Lays/Lay fosse "noto in Italia", dal momento che era noto solo in Francia, quindi siamo in presenza del 2° genere di italianizzazione. --Anoixe(dimmi pure...) 11:51, 29 ott 2014 (CET)
Grazie Anoixe per il tuo intervento. D'accordo su tutto ma non su un paio di cose per cui ti rispondo solo per amore di dibattito e non certo per spirito polemico. Il "nazionalismo" di cui parli tu e che declini in provincialismo e ottusità mi pare una lettura forzata e, ti dirò, figlia di un certo provincialismo. Il restituire nella propria lingua madre nomi stranieri ai più impronunciabili, difficilmente memorizzabili e impossibili da scrivere correttamente è una grande azione di democratizzazione del sapere e di fruibilità anche a favore delle classi incolte che nulla sanno/sapevano di lingue straniere. Grazie, quindi, a chi ha italianizzato Leone Tolstoi in modo che un italiano medio possa in qualche modo ricordare come si chiamasse lo scrittore senza dovere possedere nozioni di traslitterazione dalla lingua russa. E grazie a chi ci ha fornito la possibilità di memorizzare gli illustri e riveriti nomi di Aristotele, Plotino o Alessandro il Macedone ma financo, che so?, di Gengis Can o del Tamerlano senza dovere essere necessariamente padroni della lingua greca o latina o mandarina. Certo, i colti e i "non provinciali" perché cittadini di tutto il mondo storceranno il naso, ma lasciameglielo storcere volentieri e lasciamo che vivano nelle loro biblioteche dorate e nei loro salotti aristocratici. A noi plebei basta che Amedeo Mozart ci dica qualcosa anche se chiamato con un nome che non è i suo. Per quanto riguarda la lunga tradizione di restituire in una lingua di successo nomi barbari possiamo rinfrescarci con dotte disquisizioni circa i grecismi a Roma o i latinismi su calchi greci, o circa quella aberrante mania che si aveva in Europa di tutto latinizzare e che ha prodotti orribili figli come Giovanni Keplero o Omero o persino a quell'orribile latinizzazione aggravata da una provincialissima e posteriore italianizzazione che è il cacofonico quanto orribile Copernico. Mussolini non era ancora nato e nel 1840, quando il fascista ante litteram De Boni orrendamente osava storpiare i nomi persino dei suoi coevi italianizzandone volgarmente i loro eleganti nomi francesi così "à la page" e disonorando un elegante François con un plebeo e italianissimo Francesco, il Regno Lombardo Veneto d'Asburgo governava la antica Serenissima in cui il nostro De Boni scriveva biografie d'artisti italianizzando senza pietà tutto il mondo che gli capitava sotto tiro. Vent'anni dopo sarebbe nata l'Italia e ottantadue anni dopo il masetro elementare Benito Mussolini si affacciava sulla scena del mondo con una unica straordinaria idea: italianizzare tutto l'italianizzabile. FT Marinetti, sansepolcrista DOC, intanto inglesizzava tutto l'inglesizzabile, dando onore di letteratura persino al criminale Henry Shrapnel con versi straordinari di un arrembante teatro futurista a cui il Duce supremo strizzava l'occhio: «Voglio dare la fusione della montagna con la parabola dello shrapnel. La fusione della canzone umana carnale col rumore meccanico dello shrapnel. Dare la sintesi ideale della guerra: un alpino che canta spensierato sotto una volta ininterrotta di shrapnels.» Per conculdere, mon chère Anoize, ho sempre invidiato chi, nelle umane cose, riesce sempre a seguire uno schema che mai viene messo in discussione e nel quale qualcosa comanda, sempre, i suoi pensieri. Scusami tanto comunque, avevo del tempo libero, ho scritto di getto quattro righe seguendo l'onda dei miei poveri ricordi scolastici delle scuole elementari, sperando di non averti, se mai avrai letto queste righe con attenzione, annoiato alla morte. --Paolobon140 (msg) 14:18, 29 ott 2014 (CET)

A parte che, effettivamente, in passato, un po' dappertutto i nomi stranieri venivano tradotti (per esempio nei dizionari enciclopedici francesi dell'Ottocento), quando addirittura non integralmente localizzati, resta il fatto che questa prassi oggi non è più in uso, in generale (a nessuno verrebbe in mente di chiamare Giovanni Lennon o Jean Lennon il famoso cantante dei Beatles, oppure Francesco o Francis Hollande il presidente della Francia), e in particolare nella nostra Wikipedia dove esiste un principio largamente consolidato in proposito. Per quanto riguarda il caso in specie, dunque, la proposta di Anoixe di rinominare la voce "François Lays" sull'esempio di altre autorevoli enciclopedie mi pare più che sensata, mentre la sola presenza di un lemma riguardante un cantante attivo per 43 anni all'Opéra di Parigi, all'interno di un dizionario italiano (o anche in tutti i dizionari), non può giustificare l'affermazione (che appare anzi fuorviante) che lo stesso si era fatto in Italia "una discreta nomea come baritenore ai tempi della Rivoluzione francese". Cordialmente. --Jeanambr (msg) 16:30, 29 ott 2014 (CET)

Certo che sono d'accordo sul rinominare la voce, come ti avevo già suggerito di immaginare qualche riga sopra. Per la dicreta nomea in Italia, quién sabe? Come scrivevo mille righe fa l'idea è che il Lays non abbia superato la prova del tempo e che quindi non sia così facile immaginare se fosse conosciuto o no. Ho visto che hai messo nuove interessanti parti di bibliografia nella yìta sandbox, ottimo alvoro, mi pare. A presto.--Paolobon140 (msg) 17:10, 29 ott 2014 (CET)

OT @Paolobon140 Tu scrivi: "ho sempre invidiato chi, nelle umane cose, riesce sempre a seguire uno schema che mai viene messo in discussione e nel quale qualcosa comanda, sempre, i suoi pensieri". Guarda, io uno che segue sempre uno schema mai messo in discussione non lo invidio affatto (casomai, evito di discuterci). Il fatto è che qui uno schema dobbiamo trovarlo e seguirlo, dato che questa è un'opera collaborativa, non anarchica (con buona pace di Anoixe). Ma non uno schema che non si metta mai in discussione; anzi, uno schema che nasca dalla discussione e si possa sempre migliorare attraverso di essa. E però, in questo schema, il mio ricordo dei tempi spensierati in cui, oltre quarant'anni fa <sospiro>, leggevo avidamente i romanzi di "Giulio Verne" (nelle edizioni Mursia) deve lasciare il passo a una considerazione molto schietta: come si può pensare che, nel 2014, ciò che tiene distanti le giovani generazioni dalla lettura di Tolstoj (o anche solo della sua biografia) sia il fatto di doverlo chiamare Lev anziché Leone? Ma andiamo... --Guido (msg) 23:49, 30 ott 2014 (CET)

oh, ragazzi! Ho semplicemente suggerito di aggiungere, in alcune biografie, mezza riga con una dicitura tipo "conoscituo in Italia anche con il nome Pinco Pallinus"! Alla faccia degli schemi eh!:-)--Paolobon140 (msg) 23:57, 30 ott 2014 (CET)

Altra domanda all'Oracolo

A questa ho tentato di rispondere io, ma pone un problema di interesse del progetto. Io, come qualcuno potrebbe aver notato, tendo a considerare "musica moderna" indistintamente tutta quella che va dal 1750 in avanti, quindi non sono proprio l'interlocutore adatto... --Guido (msg) 18:29, 27 ott 2014 (CET)

cancellazione

 
La pagina «Beatrice Rana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ignis scrivimi qui 13:06, 28 ott 2014 (CET)

musica classica

Segnalo che ci sono contradizioni e cose non chiarite tra la voce musica classica e le voci dei sottogeneri e sue perodizazioni, alcuni di queste sono sorte qui in una domanda a oracolo; cosa ne pensate?--87.7.175.231 (msg) 16:38, 29 ott 2014 (CET)

Non capisco bene la domanda. Potrebbe essere considerata una contraddizione se fosse scritto che il periodo romantico termina alla metà del XIX secolo e che quello successivo inizia all'inizio del XX, ma qui c'è scritto "La musica del periodo romantico, da circa il primo decennio del XIX secolo alla metà del XX secolo...." e poi "La musica moderna (1905–1985)...", che significa che mentre alcuni compositori compongono musica romantica (i. e. "nello stile compositivo romantico") altri già da tempo sperimentano nuove modalità compositive. Che c'è di strano?
Comunque, il tuo rilievo mette in luce le debolezze della voce, che è molto disomogenea. Si tratta di quelle voci-monumento che richiedono uno sforzo comune, perciò mi unisco all'appello di Guido. --Anoixe(dimmi pure...) 10:18, 30 ott 2014 (CET)
per capire bene alcune (non tutte perchè cene sono moltre altre su il resto della musica classica) questioni si deve leggere tutte le risposte e controrisposte di quella domanda a oracolo.--213.26.205.142 (msg) 19:21, 30 ott 2014 (CET)
Molto molto provvisoriamente, ho cercato di dare un po' di chiarezza alla sezione Musica moderna e contemporanea; certo, pare ancora la Storia della Musica delle Giovani Marmotte.... ma spero almeno di essere riuscito a venire incontro almeno parzialmente alla richiesta dell'anonimo. Comunque, il problema sussiste in quanto a quella sezione (che non potrà mai essere troppo ampia) corrisponde un altrettanto indispensabile adeguamento in un unico percorso organico delle voci Musica moderna, Musica contemporanea ecc.--Anoixe(dimmi pure...) 14:46, 31 ott 2014 (CET)
Avevo riscritto buona parte della voce musica classica, ma mi ero fermato prima della parte storica, che ancora è carente. Sviluppare un discorso sintetico ma organico sulla storia della musica è tutt'altro che facile, penso che una sintesi simile nella voce generale possa essere sufficiente, poi gli argomenti andrebbero sviluppati nelle relative voci. --Tino [...] 16:04, 31 ott 2014 (CET)
Forse non è inutile linkare la discussione di cui parla l'IP, qualche spunto lo contiene (penso alla fruibilità della voce per chi fa ricerche scolastiche e simili).--pegasovagante (la mi dica) 19:55, 1 nov 2014 (CET)
a che punto è la revisione delle voci sulla musica classica? consiglierei di rivedere non solo la musica moderna e contemporanea, ma tutta la musica classica dal medioevo a oggi, cosa ne pensate?--95.238.177.82 (msg) 16:06, 16 nov 2014 (CET)
che siamo troppo pochi per fare tutto, che ci servono nuovi utenti collaborativi, gentili e volenterosi, quindi se ti registri puoi aiutare se vuoi a far crescere wikipedia :).. --5.98.162.218 (msg) 09:55, 18 nov 2014 (CET)

Camilla Calicchio

Cosa ne pensate? Dobbiamo tenere la voce di una persona in quanto mamma di Vivaldi? È anche stato inserito il {{portale|musica|biografie}}, mentre per quanto ci risulta forse suonava il campanello di casa. A quando il cugino di Verdi e l'elettricista di Stravinskij? --Anoixe(dimmi pure...) 09:55, 30 ott 2014 (CET)

Che su wiki ci sia il padre - violinista - direi che va bene, ma in effetti non ritrovo particolari motivi per tenere questa pagina... --Registrato2013[discussioni] 10:19, 30 ott 2014 (CET)
Fosse per me , non terrei neppure il padre: non ha particolari meriti come musicista, ma almeno collaborò anche musicalmente con il figlio, seppure in forma molto marginale. --Anoixe(dimmi pure...) 10:22, 30 ott 2014 (CET)
Cmq è citata in dizionari ed enciclopedie (Lucas che ha ampliato la voce ha messo delle fonti autorevoli), ed è stata oggetto di ricerche, classico caso di enciclopedicità che si estende anche a chi è vissuto all'ombra di un biografato famoso, soprattutto quando questo era veramente notevole. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:40, 30 ott 2014 (CET)

Ovvio che sia citata; con i fiumi d'inchiostro che sono stati fatti scorrere su Vivaldi, qualche goccia è stata spesa anche sulla mamma. Io sono d'accordo con Anoixe. --Antonella (msg) 17:57, 30 ott 2014 (CET)

Così come Leopold Mozart o, fuori dall'ambito musicale, Mileva Maric, difficilmente sarebbero stati ricordati senza i loro molto più illustri parenti, ma lo sono stati, le enciclopedie li citano, ed è giusto che ne prendiamo atto. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:20, 30 ott 2014 (CET)
Sbagliato. Leopold Mozart è stato uno dei più importanti trattatisti musicali del tardo Settecento, e anche la sua produzione musicale è non trascurabile, per quanto non comparabile a quella del figlio. Se non fosse per suo figlio sarebbe sicuramente molto meno noto, ma comunque abbondantemente enciclopedico. --Tino [...] 21:10, 30 ott 2014 (CET)
(conflittato - Indy, mi sa che quanto a Mozart padre caschi male: qui è pieno di violinisti...) Leopold Mozart sarebbe ricordato comunque, altroché: oltre che di un rilevante numero di composizioni, fra cui numerose sinfonie, è autore di un trattato di tecnica violinistica ben noto a tutti gli studiosi di storia della tecnica di quello strumento. Quanto alla mamma di Vivaldi, non ha nessun elemento di rilevanza enciclopedica. Non mi risulta che abbiamo voci biografiche per i genitori di Georg Friedrich Händel, di Gioachino Rossini, di Giuseppe Verdi né, per dire, di Giuseppe Garibaldi, quantunque tutte le biografie di questi personaggi i genitori li citino eccome. Ho l'impressione che il grande rilievo dato alla mamma di Vivaldi derivi più che altro dall'entusiasmo dei cittadini pomaricani per la scoperta che Vivaldi aveva colà le sue radici materne. --Guido (msg) 21:16, 30 ott 2014 (CET)
Concordo pienamente con Antonella Nigro e con la nota in piccolo di Guido Magnano: per quanto riguarda la madre, come già ho affermato, cancellerei subito; per quanto invece concernente il padre... non essendo io un violinista non l'ho mai sentito, ma se è rinomato in tale ambito considererei l'idea di tenerlo. --Registrato2013[discussioni] 22:16, 30 ott 2014 (CET)
Mah, ovvio che non la si può paragonare con L. Mozart (da pianista :) ). Per me si potrebbe anche tenere, non che abbia meriti, ma è una persona della cui vita si sono impiegate delle enciclopedie, con la conseguenza che la stessa è stata riconosciuta o quantomeno presentata al grande pubblico (i lettori dei detti volumi) come persona di qualche interesse. Ovvio che non arriverò a stracciarmi le vesti nel caso si optasse a maggioranza per la cancellazione. --L'inesprimibilenulla 22:38, 30 ott 2014 (CET)
Se un'enciclopedia desse un certo rilievo alla biografia di uno o entrambi i genitori di un personaggio famoso, possiamo farlo anche noi visto che Wikipedia si limita a riportare ciò viene dato rilievo dalle fonti terze autorevoli, in base al primo pilastro. Poi non è che di ogni genitore ci sia da dire tanto da scrivere una voce, al più si possono integrare le informazioni nella voce del personaggio già illustre. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:15, 31 ott 2014 (CET)

Condivido ciò che dice IndyJr, in alcuni rari ed eccezionali casi, come questo, avere dati sulla genealogia di personaggi la cui rilevanza è tale da travalicare i secoli e le epoche, non essendo la nostra una enciclopedia di carta, credo che un dato del genere possa avere spazio per l'utilità che ha in ricerche storico-biografiche. Nella voce su Vivaldi potrebbe avere un ingiusto rilievo, in una paginetta separata come questa, invece, la sua dimensione appropriata. Essendovi un certo quantitativo di materiale una voce a sé stante non mi pare crei problemi, anzi è più fruibile. Questo caso, ovviamente non costituisce precedente (per dirla alla common law). Tutto imho naturalmente. --Lucas 02:47, 31 ott 2014 (CET)

Io sposterei tutto all'interno della voce Vivaldi, magari con qualche taglio. I ricercatori a volte si attardano su circostanze storiche o biografiche; nel caso di Vivaldi, essendo un personaggio tanto illustre e vivisezionato da musicologi, musicisti, storiografi etc., a volte succede che per aggiungere qualcosa di nuovo, sconosciuto in precedenza, si vada appunto a pescare su aspetti attinenti il protagonista (come non riconoscere importanza alla genitrice di un talento come il Nostro? Sicuramente avrà influenzato la sua vita, e non solo per via genetica!), ma di nullo o scarso rilievo per finire su una voce a parte (a proposito, come verrebbe categorizzata? Creiamo una categoria Mamme di violinisti e compositori famosi?). --Antonella (msg) 16:45, 31 ott 2014 (CET)
[@ Lucas]: Avendo grande rispetto per te e visto il miglioramento fatto ho "solo" aggiunto l'{{E}} per ora, dopo aver visto lo sportello informazioni dove chi aveva chiesto il C4 chiedeva lumi a tal proposito. Solo ora mi accorgo di questa discussione, però ancora non ho capito perchè dovrebbe rimanere, perchè non fa male? Direi normale che da varie parti si trova citato il su nome (magari solo citato, che è diverso dal dare rilievo), vista la notorietà dle figlio, ma la classica domanda da farsi in questi casi è: madre di Vivaldi e..? Qualcuno cancellerebbe anche il padre da quel che vedo, però in quel caso almeno il dubbio che lo possa aver influenzato ci sta, ma la madre alla fin fine che c'entra con la carriera artistica di Vivaldi?--Kirk39 Dimmi! 15:55, 3 nov 2014 (CET)
Mi associo: per quanto riguarda la madre, eliminare completamente "e basta" magari no, però spostare le informazioni sulla pagina del figlio mi sembrerebbe una cosa equa. --Registrato2013[discussioni] 16:37, 3 nov 2014 (CET)
Secondo me sarebbe ingiusto rilievo. In che altra biografia di un personaggio famoso sono contenute apposite sezioni (per quanto ridotte) sulla vite dei genitori? Io sono   Contrario --L'inesprimibilenulla 16:57, 3 nov 2014 (CET)
Faccio rispettosamente notare che l'ingiusto rilievo è tutt'altra cosa: si verifica quando in una voce si dà uno spazio eccessivo a tesi o teorie che sono sostenute solo da un'esigua minoranza. Qui il problema è invece la rilevanza enciclopedica del soggetto: io sono del parere che non ci sia. Quanto allo spostare le informazioni nella pagina su Vivaldi, perché no? Se poi salta all'occhio che ne risulta una sezione sproporzionata, la si riduce alle sole informazioni realmente significative. Ciò che può dare una migliore percezione dell'ambiente familiare di Vivaldi, comunque, non è fuori luogo: e per quanto ne sappiamo, la mamma di Vivaldi potrebbe aver avuto più influenza sulla sua vita - anche professionale - di quanta non ne abbia avuto il padre, ancorché violinista. Io non farei differenze fra i due. Il padre è enciclopedico solo se compare autonomamente come musicista nelle enciclopedie della musica: altrimenti, no. --Guido (msg) 19:45, 3 nov 2014 (CET)
Non capisco perché cercando info sulla persona x il lettore deve trovarsi di fronte ad info su y. Io la terrei lì, è una persona con una bibliografia consistente in 429 volumi indicizzanti su google books, non pochi. --L'inesprimibilenulla 20:55, 3 nov 2014 (CET)
Con una query un po' più precisa si scende a 73 volumi (per quanto possa significare...). --Tino [...] 21:02, 3 nov 2014 (CET)
Beh, Luigia Uttini ha più o meno lo stesso numero di citazioni su Google Books. Ma, come ha implicitamente fatto notare Antonella, stiamo discutendo nel progetto sbagliato. Qui dovremmo discutere di biografie di musicisti (sui quali esistono criteri di enciclopedicità abbastanza dettagliati): bisognerebbe trasferire la discussione al Progetto:Mamme di persone famose. --Guido (msg) 21:25, 3 nov 2014 (CET)
Quindi? --Captivo (msg) 21:34, 7 nov 2014 (CET)

Quindi attendo con pazienza e fiducia che la pagina venga cancellata, ma nemmeno io mi straccerò le vesti se ciò non dovesse avvenire. Ribadisco la mia posizione favorevole alla cancellazione, eventualmente recuperando le notizie più rilevanti (ammesso che ci siano) all'interno della voce Vivaldi. --Antonella (msg) 17:06, 10 nov 2014 (CET)

Io sono dell'idea che una voce non debba per forza rimanere dimenticata col dubbio E per anni e tornar fuori solo quando qualcuno poi spulcia la Categoria:Verificare enciclopedicità per mese (troppo affollata), anche perchè se non risulta niente di nuovo ora, dopo una discussione in un progetto a lei dedicata, dubito che cambierà qualcosa fra un annetto, a meno che non esca una linea guida che dica che i genitori di famosi sono enciclopedici solo per averli concepiti. Il problema infatti non è lo stato (Lucas l'ha sistemata e fontata), ma la pura enciclopedicità e se merita quindi una voce a sè stante, e unirla completamente non è un po' troppo? Nella voce su Vivaldi ci sono anche tutti i nomi dei fratelli, bisogna metterci anche come i genitori si sono conosciuti? Qualcuno la vorrebbe cancellare, qualcuno unirebbe e qualcun'altro no, tanto vale "provargli la pressione" ora, con una scadenza definita, ma comunque sufficiente per sentire più pareri o migliorare ulteriormente la voce.--Kirk39 Dimmi! 23:16, 10 nov 2014 (CET)
Io mi sono lette gran parte delle fonti link-ate da Tino e, a parte che sovente sono praticamente identiche (il che lascia intendere che non ci sia poi molto da riferire), oltre a dire che Camilla Calicchio è la madre di Vivaldi ed era una sarta, altro non c'è. Ciò premesso, ritenete sia plausibile che qualcuno che non sia di Pomarico cerchi in una enciclopedia "Camilla Calicchio"? --Captivo (msg) 23:24, 10 nov 2014 (CET)

Avviso

 
La pagina «Camilla Calicchio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk39 Dimmi! 23:33, 10 nov 2014 (CET)

Voce Luigi Lorenzo Secchi

Tempo fa ho abbozzato la voce Luigi Lorenzo Secchi, architetto che fu anche noto per essere stato conservatore della Scala di Milano dal 1932 al 1982. Tutta la parte relativa alls sua esperienza scaligera è però e purtroppo mancante. Sarebbelo bello se chi se ne intendesse potesse aggiungere qualcosa a quell'esperienza di Secchi.--Paolobon140 (msg) 17:04, 14 nov 2014 (CET)

Criteri di enciclopedicità per gli album

Segnalo--Nnvuα†Ω 19:57, 16 nov 2014 (CET)

Francesco Vaccari (musicista)

Ciao a tutti, girovagando per Commons alla ricerca di immagini da categorizzare sono arrivato alla voce in ca.wiki relativa a questo violinista e compositore italiano. Premesso che di storia della musica classica non conosco nulla (forse i fondamentali...) sono andato a caccia sul web sperando almeno di trovare qualcosa made in Treccani, invece in Gooooooooooogle libri ho trovato due testi che lo citano e che ho inserito in bibliografia (pur senza url...). Dato che leggo molto sommariamente che è stato autore di numerose opere per lo strumento mi chiedevo se voi che "siete del mestiere" riusciste a trovare fonti che attestino il suo patrimonio musicale e, nel contempo, ad espandere un po' la voce. Se ritenete che il template stub sia eccessivo rimuovetelo pure, grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 10:42, 17 nov 2014 (CET)

Ho sistemato un po' (le informazioni citate in voce sono molto aneddotiche) e tolto il template S: non si riuscirà a trovare di più su un musicista minorissimo, non compreso nelle più note enciclopedie musicali. --Anoixe(dimmi pure...) 12:14, 17 nov 2014 (CET)

Semilunga

Un IP ha fatto questa voce, ma la definizione che ne dà è sovrapposta a quella della Lunga. Ha anche cambiato il tmpl di navigazione tra le note. La mia scarsa preparazione musicale non mi permette di valutarla. Ho il sospetto che sia una sciocchezza e che vada quindi cancellata per C1.

Non seguo questo progetto né mi attendo una risposta ad personam. Se ho ragione chiedetene la cancellazione (e aggiustate il tmpl), altrimenti sistemate le incongruenza tra le due voci. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:00, 27 nov 2014 (CET)

  Fatto Messo in c1 e rollbackato il template. --Tino [...] 10:59, 27 nov 2014 (CET)
  Fatto Grazie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:56, 27 nov 2014 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Gabriele Francioli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alfio66 21:12, 30 nov 2014 (CET)

Paragrafi sugli organi nelle voci delle chiese

Ciao a tutti, è richiesto il parere di qualcuno in questa discussione. --PrincipeRoby (davvero?) 09:40, 2 dic 2014 (CET)

buon natale!

Sono piuttosto assente da qui, però ricordo sempre vividamente le conversazioni e le pagina su cui abbiamo lavorato qui. Buon Natale a tutti i frequentatori! :) --Nickanc ♪♫@ 19:37, 25 dic 2014 (CET)

Ciao e buon Natale anche a te, nonché a tutti i partecipanti al progetto! --Tino [...] 20:52, 25 dic 2014 (CET)
Altrettanto da parte mia! --Anoixe(dimmi pure...) 21:25, 26 dic 2014 (CET)

Vaglio viola

 
Per la voce Viola (strumento musicale), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Essendo questo il progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione.

--Tino [...] 16:53, 31 dic 2014 (CET)

Ritorna alla pagina "Musica/Classica/Archivio/2014/2".