Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Medici
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come nazionalità[6] quella di italiani e sono medici.[7]
A (88)
- Epaminonda Abate, medico italiano (Napoli, n. 1822 - Buenos Aires, † 1893)
- Giuseppe Abbanasia, medico italiano († 1408)
- Onofrio Abbate, medico, naturalista e scrittore italiano (Palermo, n. 1824 - Il Cairo, † 1915)
- Ortensio Abbaticchio, medico italiano (Cutrofiano - Roma, † 1566)
- Abramo di Balmes, medico, grammatico e traduttore italiano (Lecce - Venezia, † 1523)
- Luigi Acconci, medico italiano (Vicopisano, n. 1851 - Vicopisano, † 1900)
- Gerolamo Accoramboni, medico italiano (Gubbio, n. 1469 - Roma, † 1537)
- Mario Acqua, medico e chirurgo italiano (Roma, n. 1899 - Sanremo, † 1955)
- Antonio Adamucci, medico italiano (Maglie, n. 1761 - Parigi)
- Gian Giacomo Adria, medico, umanista e storiografo italiano (Mazara del Vallo - Palermo, † 1560)
- Fortunio Affaitati, medico e astrologo italiano (Cremona, n. 1510 - Londra, † 1555)
- Giovanni Afflacio, medico italiano (n. 1040)
- Francesco Aglietti, medico e letterato italiano (Brescia, n. 1757 - Venezia, † 1836)
- Marco Antonio Alaimo, medico italiano (Racalmuto, n. 1590 - Palermo, † 1662)
- Simone Teich Alasia, medico e partigiano italiano (Budapest, n. 1915 - Torino, † 2012)
- Alfredo Albertini, medico italiano (Appignano del Tronto, n. 1881 - Milano, † 1952)
- Ippolito Francesco Albertini, medico e anatomista italiano (Crevalcore, n. 1662 - Bologna, † 1738)
- Giuseppe Albertotti, medico italiano (Calamandrana, n. 1851 - Modena, † 1936)
- Giacomo Albini, medico italiano († 1348)
- Alcadino di Siracusa, medico, filosofo e poeta italiano (Siracusa - Regno di Sicilia)
- Taddeo Alderotti, medico e anatomista italiano (Firenze, n. 1215 - Bologna, † 1295)
- Aldobrandino da Siena, medico italiano (Siena)
- Antonio Alessandrini, medico e veterinario italiano (Bologna, n. 1786 - Bologna, † 1861)
- Alex Alfieri, medico italiano (Bressanone, n. 1971)
- Vittorio Algarotti, medico italiano (Verona, n. 1533 - Venezia, † 1604)
- Tommaso Alghisi, medico italiano (Firenze, n. 1669 - † 1713)
- Melchiorre Allegra, medico, mafioso e collaboratore di giustizia italiano (Gibellina, n. 1881 - Castelvetrano, † 1951)
- Francesco Aloisio, medico e politico italiano (L'Aquila, n. 1947)
- Andrea Alpago, medico e arabista italiano (Belluno, n. 1450 - Padova, † 1521)
- Luigi Alpago-Novello, medico, letterato e storico italiano (Belluno, n. 1854 - Belluno, † 1943)
- Alpino Alpini, medico e botanico italiano (Padova, n. 1603 - Padova, † 1637)
- Prospero Alpini, medico e botanico italiano (Marostica, n. 1553 - Padova, † 1616)
- Donato Antonio Altomare, medico italiano (Napoli, n. 1520 - Napoli, † 1566)
- Andrea Alverà, medico, storico dell'arte e linguista italiano (Vicenza, n. 1799 - Vicenza, † 1845)
- Giuseppe Giacomo Alvisi, medico, giornalista e avvocato italiano (Rovigo, n. 1825 - Coiano, † 1892)
- Luigi Amabile, medico, storico e politico italiano (Avellino, n. 1828 - Napoli, † 1892)
- Giuseppe Amante, medico e patriota italiano (Napoli, n. 1783 - Napoli, † 1868)
- Giuseppe Amantea, medico e fisiologo italiano (Grimaldi, n. 1885 - Roma, † 1966)
- Ambrogio da Rosate, medico e astrologo italiano (Milano, n. 1437 - Milano, † 1522)
- Giuseppe Ambrosoli, medico, presbitero e missionario italiano (Ronago, n. 1923 - Lira, † 1987)
- Andrea Amici, medico italiano (Roma, n. 1870 - Roma, † 1928)
- Rodolfo Amprino, medico italiano (Torino, n. 1912 - Torino, † 2007)
- Vittorino Andreoli, medico e scrittore italiano (Verona, n. 1940)
- Niccolò Andria, medico e filosofo italiano (Massafra, n. 1747 - Napoli, † 1814)
- Vincenzo Andriani, medico e archeologo italiano (Carovigno, n. 1788 - † 1851)
- Michelangelo Andrioli, medico italiano (Verona, n. 1672 - Venezia, † 1713)
- Carlo Angela, medico, politico e antifascista italiano (Olcenengo, n. 1875 - Torino, † 1949)
- Luigi Angeli, medico e scrittore italiano (Imola, n. 1739 - Imola, † 1829)
- Marco Angeli, medico e politico italiano (Sartene, n. 1902 - Salò, † 1985)
- Ciro Angelillis, medico e storico italiano (Monte Sant'Angelo, n. 1873 - Arezzo, † 1956)
- Vincenzo Angeloni, medico e politico italiano (Avezzano, n. 1952)
- Carlo Annaratone, medico italiano (Torre Beretti, n. 1865 - Roma, † 1932)
- Loris Annibaldi, medico e militare italiano (Offida, n. 1912 - Ersekë, † 1940)
- Anselmo d'Incisa, medico italiano (Boasi - Genova)
- Severino Antinori, medico italiano (Civitella del Tronto, n. 1945)
- Ferruccio Antonelli, medico e psichiatra italiano (Sant'Elpidio a Mare, n. 1927 - Roma, † 2000)
- Francesco Maria Antonini, medico italiano (Firenze, n. 1920 - † 2008)
- Giorgio Antonucci, medico e psicanalista italiano (Lucca, n. 1933 - Firenze, † 2017)
- Piero Anversa, medico italiano (Parma, n. 1938)
- Giovanni Aperlo, medico italiano (Sassari, n. 1883 - Milano, † 1942)
- Michele Araldi, medico e matematico italiano (Modena, n. 1740 - Milano, † 1813)
- Giulio Cesare Aranzio, medico e anatomista italiano (Bologna, n. 1530 - Bologna, † 1589)
- Enrico Arcelli, medico e preparatore atletico italiano (Milano, n. 1940 - Porto Cervo, † 2015)
- Giovanni Arcolano, medico italiano (Verona, n. 1390 - Ferrara, † 1458)
- Giovanni Argenterio, medico italiano (Castelnuovo d'Asti, n. 1513 - Torino, † 1572)
- Abramo Arié, medico italiano (Mantova, n. 1484 - Mantova, † 1556)
- Luciano Armanni, medico italiano (Napoli, n. 1839 - † 1903)
- Bartolomeo Arnigio, medico e poeta italiano (Brescia, n. 1523 - Brescia, † 1577)
- Giuseppe degli Aromatari, medico, letterato e botanico italiano (Assisi, n. 1587 - Venezia, † 1660)
- Efisio Arru, medico italiano (Siligo, n. 1927 - Sassari, † 2000)
- Michele Arslan, medico italiano (Padova, n. 1904 - Padova, † 1988)
- Camillo Artom, medico italiano (Asti, n. 1893 - Winston-Salem, † 1970)
- Attilio Ascarelli, medico italiano (Roma, n. 1875 - Roma, † 1962)
- Antonio Ascenzi, medico e paleontologo italiano (Boulogne-sur-Mer, n. 1915 - Albano Laziale, † 2000)
- Giulio Ascoli, medico italiano (Trieste, n. 1870 - Vienna, † 1916)
- Maurizio Ascoli, medico italiano (Trieste, n. 1876 - Palermo, † 1958)
- Francesco Asdrubali, medico e chirurgo italiano (Loreto, n. 1756 - Roma, † 1832)
- Gaspare Aselli, medico, chirurgo e anatomista italiano (Cremona, n. 1581 - Milano, † 1625)
- Paolo Assalini, medico italiano (Reggio nell'Emilia, n. 1759 - Capodimonte, † 1846)
- Carlo Assonica, medico, giurista e scrittore italiano (Bergamo, n. 1626 - Venezia, † 1676)
- Elia Astorini, medico, filosofo e matematico italiano (Albidona, n. 1651 - Terranova da Sibari, † 1702)
- Michele Attumonelli, medico e letterato italiano (Andria, n. 1750 - Parigi, † 1826)
- Orazio Augenio, medico italiano (Montesanto, n. 1527 - Padova, † 1603)
- Giuliano Avanzini, medico e neurofisiologo italiano (Milano, n. 1937)
- Giovanni Oronzo Azzariti, medico italiano (Barletta - San Pietroburgo, † 1747)
- Enrico Azzi, medico e politico italiano
- Germano Azzoguidi, medico italiano (n. 1740 - † 1814)
- Gaetano Azzolina, medico, cardiochirurgo e politico italiano (Riesi, n. 1931 - Sarzana, † 2023)
B (123)
- Guido Baccelli, medico e politico italiano (Roma, n. 1830 - Roma, † 1916)
- Onorato Bacchetti, medico italiano (Pistoia, n. 1817 - † 1890)
- Francesco Baglietto, medico e botanico italiano (Voltri, n. 1826 - Genova, † 1916)
- Gabriele Bagnasco, medico e politico italiano (Vercelli, n. 1953)
- Pietro Bairo, medico italiano (Bairo, n. 1468 - Torino, † 1558)
- Dario Baldi, medico e politico italiano (Massa Marittima, n. 1857 - San Piero in Bagno, † 1933)
- Baccio Baldini, medico e letterato italiano (Firenze)
- Andrea Ballabio, medico italiano (Napoli, n. 1957)
- Francesco Barbaccia, medico e politico italiano (Godrano, n. 1922 - Palermo, † 2010)
- Agatino Giovanni Barbera, medico italiano (Nizza di Sicilia, n. 1867 - Messina, † 1908)
- Marino Bargagna, medico italiano (Collesalvetti, n. 1927 - Livorno, † 2001)
- Aldo Bargero, medico italiano (Charlottenburg, n. 1924 - Milano, † 1987)
- Pietro Barliario, medico e alchimista italiano (Salerno, n. 1055 - † 1148)
- Massimo Barra, medico italiano (Roma, n. 1947)
- Giulio Cesare Baricelli, medico e filosofo italiano (San Marco dei Cavoti - Benevento)
- Armando Bartolazzi, medico e politico italiano (Roma, n. 1961)
- Pietro Bartolo, medico e politico italiano (Lampedusa e Linosa, n. 1956)
- Giacomo Barzellotti, medico italiano (Piancastagnaio, n. 1768 - Pisa, † 1839)
- Francesco Basile, medico italiano (Catania, n. 1955)
- Gaetano Basile, medico e igienista italiano (Randazzo, n. 1864 - † 1952)
- Giuseppe Basile, medico e patriota italiano (Siculiana, n. 1830 - Siculiana, † 1867)
- Giuseppe Bastianelli, medico italiano (Roma, n. 1862 - Roma, † 1959)
- Enrico Bayon, medico e entomologo italiano (Genova, n. 1876 - Little Shelford, † 1952)
- Serafino Belfanti, medico e politico italiano (Castelletto sopra Ticino, n. 1860 - Milano, † 1939)
- Carlo Antonio Lodovico Bellardi, medico, botanico e micologo italiano (Cigliano, n. 1741 - Torino, † 1826)
- Teodoro Belleo, medico italiano (Ragusa, n. 1540 - Padova, † 1600)
- Lorenzo Bellini, medico, anatomista e poeta italiano (Firenze, n. 1643 - Firenze, † 1703)
- Giuseppe Bellonci, medico italiano (Forlì, n. 1855 - Bologna, † 1888)
- Ugo Benci, medico italiano (Siena - Ferrara, † 1439)
- Eros Benedini, medico e letterato italiano (Mantova, n. 1913 - Mantova, † 1991)
- Gaetano Benedini, medico e militare italiano (Asola, n. 1830 - Firenze, † 1868)
- Antonio Benevoli, medico italiano (Preci, n. 1685 - Firenze, † 1758)
- Antonio Benivieni, medico italiano (Firenze, n. 1443 - Firenze, † 1502)
- Arturo Beretta, medico italiano (Bologna, n. 1876 - Bologna, † 1941)
- Antonio Berga, medico e filosofo italiano (Torino, n. 1535 - Torino, † 1580)
- Guido Bergamo, medico, politico e antifascista italiano (Montebelluna, n. 1893 - Roma, † 1953)
- Gaspare Bergonzoli, medico italiano (Cannobio, n. 1867 - Voghera, † 1950)
- Roberto Bernabei, medico italiano (Firenze, n. 1952)
- Antonio Bernardo, medico italiano (Santa Maria a Vico)
- Pietro Berri, medico e musicologo italiano (Sanremo, n. 1901 - Genova, † 1979)
- Franco Berrino, medico e epidemiologo italiano (Fornovo di Taro, n. 1944)
- Secondo Berruti, medico e patriota italiano (Asti, n. 1767 - Asti, † 1797)
- Domenico Bertacchi, medico italiano (Camporgiano - Ferrara, † 1596)
- Agostino Bertani, medico, patriota e politico italiano (Milano, n. 1812 - Roma, † 1886)
- Carlo Giuseppe Bertero, medico, botanico e fisico italiano (Santa Vittoria d'Alba, n. 1789 - Oceano Pacifico, † 1831)
- Antonio Berti, medico e politico italiano (Venezia, n. 1812 - Venezia, † 1879)
- Renzo Berti, medico e politico italiano (Pistoia, n. 1957)
- Anton Francesco Bertini, medico italiano (Castelfiorentino, n. 1658 - Firenze, † 1726)
- Giuseppe Bertini, medico italiano (Firenze, n. 1772 - Firenze, † 1845)
- Aldo Bertolani, medico italiano (Modena, n. 1883 - Reggio Emilia, † 1961)
- Francesco Bertoldi, medico italiano (Esfahan, n. 1737 - † 1800)
- Lorenzo Berzieri, medico italiano (Pellegrino Parmense, n. 1806 - Lucca, † 1888)
- Pietro Betti, medico italiano (Mangona, n. 1784 - Firenze, † 1863)
- Giovanni Bianchi, medico e anatomista italiano (Rimini, n. 1693 - Rimini, † 1775)
- Giovanni Fortunato Bianchini, medico italiano (Chieti, n. 1719 - Padova, † 1779)
- Giovanni Lodovico Bianconi, medico e antiquario italiano (Bologna, n. 1717 - Perugia, † 1781)
- Giorgio Biandrata, medico italiano (Saluzzo, n. 1516 - Alba Iulia, † 1588)
- Emmanuel Bich, medico e politico italiano (Châtillon, n. 1800 - Aosta, † 1866)
- Amilcare Bietti, medico italiano (Caravaggio, n. 1869 - Bologna, † 1930)
- Pietro Biffis, medico, militare e politico italiano (Mareno di Piave, n. 1883 - Treviso, † 1937)
- Amico Bignami, medico italiano (Bologna, n. 1862 - Roma, † 1929)
- Cesare Biondi, medico italiano (Barga, n. 1867 - Firenze, † 1936)
- Domenico Biondi, medico italiano (Calvizzano, n. 1855 - Siena, † 1914)
- Michelangelo Biondo, medico italiano (Venezia, n. 1500 - Venezia)
- Giovanni Biroli, medico, botanico e docente italiano (Novara, n. 1772 - Novara, † 1825)
- Santi Bivona, medico, oculista e storico italiano (Menfi, n. 1853 - Menfi, † 1932)
- Angelo Bo, medico e politico italiano (Sestri Levante, n. 1801 - Genova, † 1874)
- Nicola Boccuzzi, medico e politico italiano (Ruvo di Puglia, n. 1856 - Florencio Varela, † 1907)
- Ugo Boggi, medico italiano (Carrara, n. 1965)
- Luigi Bogliolo, medico italiano (Sassari, n. 1908 - Belo Horizonte, † 1981)
- Angelo Bolognini, medico italiano (Piove di Sacco)
- Ludovico Bonaccioli, medico, editore e umanista italiano (Ferrara, n. 1475 - Ferrara, † 1536)
- Galileo Bonaiuti, medico italiano (Firenze - Firenze)
- Diomede Bonamici, medico e letterato italiano (Livorno, n. 1823 - † 1912)
- Giulia Bonarelli, medico italiano (Ancona, n. 1892 - Bolzano, † 1936)
- Francesco Boncinelli, medico e poeta italiano (Firenze, n. 1837 - Firenze, † 1917)
- Pierantonio Bondioli, medico italiano (Corfù, n. 1765 - Bologna, † 1808)
- Clodomiro Bonfigli, medico e politico italiano (Camerino, n. 1838 - Roma, † 1909)
- Pietro Bono, medico e alchimista italiano (Ferrara)
- Gabriele Bonomi, medico italiano (Montodine, n. 1927 - Pavia, † 2005)
- Giovanni Cosimo Bonomo, medico italiano (Livorno, n. 1666 - Firenze, † 1696)
- Franco Bontadini, medico e calciatore italiano (Milano, n. 1893 - Milano, † 1943)
- Gian Domenico Borasio, medico italiano (Novara, n. 1962)
- Claudio Bordignon, medico e genetista italiano (Fiorano al Serio, n. 1950)
- Ugo de' Borgognoni, medico italiano (Lucca, n. 1180 - Bologna, † 1258)
- Teodorico de' Borgognoni, medico e vescovo cattolico italiano (Lucca, n. 1206 - Bologna, † 1298)
- Diodato Borrelli, medico e patriota italiano (Santa Severina, n. 1837 - Carlopoli, † 1881)
- Lorenzo Borri, medico italiano (Firenze, n. 1864 - Forte dei Marmi, † 1923)
- Virginia Angiola Borrino, medico e pediatra italiana (Cossato, n. 1880 - Torino, † 1965)
- Giovanni Borromeo, medico italiano (Roma, n. 1898 - Roma, † 1961)
- Giovanni Battista Borsieri, medico italiano (Civezzano, n. 1725 - Milano, † 1785)
- Enrica Margherita Boschetti, medico italiana (Bergamo, n. 1934 - Milano, † 2019)
- Luigi Bosi, medico italiano (Ferrara, n. 1809 - Livorno, † 1883)
- Domenico Bottone, medico italiano (Lentini, n. 1641)
- Albertino Bottoni, medico e filosofo italiano (Padova - Padova, † 1596)
- Augusto Bozzi Granville, medico e patriota italiano (Milano, n. 1783 - Dover, † 1872)
- Giovanni Bracesco, medico e alchimista italiano (Orzinuovi)
- Angelo Braga, medico italiano (Busseto, n. 1883 - Parma, † 1958)
- Antonio Musa Brasavola, medico e botanico italiano (Ferrara, n. 1500 - Ferrara, † 1555)
- Valeriano Luigi Brera, medico e patologo italiano (Pavia, n. 1772 - Venezia, † 1840)
- Pietro Bresciani, medico italiano (Casalmaggiore)
- Vincenzo Briganti, medico, naturalista e micologo italiano (Salvitelle, n. 1766 - Napoli, † 1836)
- Giovanni Girolamo Bronziero, medico e storico italiano (Badia Polesine, n. 1577 - Belluno, † 1630)
- Giuseppe Brotzu, medico, farmacologo e politico italiano (Cagliari, n. 1895 - Cagliari, † 1976)
- Luigi Arsenio Brugnola, medico e politico italiano (Montrone, n. 1870 - Montrone, † 1943)
- Gaudenzio Brunacci, medico e letterato italiano (Monte Nuovo, n. 1631 - Venezia, † 1669)
- Felice Brunetti, medico, calciatore e arbitro di calcio italiano (Castello di Annone, n. 1889 - Torino, † 1967)
- Bruno da Longobucco, medico e chirurgo italiano (Longobucco - Padova, † 1286)
- Lorenzo Bruno, medico e politico italiano (Murazzano, n. 1821 - Torino, † 1900)
- Camillo Brunori, medico e poeta italiano (Terni, n. 1681 - Meldola, † 1756)
- Silvio Brusaferro, medico italiano (Udine, n. 1960)
- Antonino Brusca, medico e politico italiano (Palermo, n. 1923 - Torino, † 2003)
- Niccolò Buccella, medico italiano (Padova - Cracovia, † 1599)
- Luigi Bucciante, medico e anatomista italiano (Licata, n. 1902 - Padova, † 1994)
- Maurizio Bufalini, medico italiano (Cesena, n. 1787 - Firenze, † 1875)
- Eva Buiatti, medico e epidemiologa italiana (Firenze, n. 1944 - Firenze, † 2009)
- Michele Buniva, medico, veterinario e patriota italiano (Pinerolo, n. 1761 - Piscina, † 1834)
- Francesco Buonamici, medico, filosofo e scrittore italiano (Firenze, n. 1533 - Orticaia, † 1603)
- Vincenzo Busacchi, medico e storico italiano (San Giovanni in Persiceto, n. 1907 - Bologna, † 1991)
- Armando Businco, medico italiano (Jerzu, n. 1886 - Cagliari, † 1967)
- Flavia Bustreo, medico e epidemiologa italiana (Camposampiero, n. 1961)
- Isacco ben Mordecai, medico e filosofo italiano
- Mosè ben Isaac da Rieti, medico, poeta e filosofo italiano (Rieti, n. 1388 - Roma, † 1460)
C (151)
- Giuseppe Bartolomeo Caccia, medico, botanico e docente italiano (Torino - Torino, † 1749)
- Stefano Cagliano, medico e divulgatore scientifico italiano (Roma, n. 1952)
- Francesco Caiani, medico italiano (Montevarchi - Firenze)
- Pompeo Caimo, medico italiano (Udine, n. 1568 - Tissano, † 1631)
- Carlo Cairoli, medico e chirurgo italiano (Pavia, n. 1777 - Gropello Lomellino, † 1849)
- Giorgio Calabrese, medico e nutrizionista italiano (Rosolini, n. 1951)
- Salvatore Calabrese, medico italiano (Campi Salentina, n. 1903 - Bologna, † 1973)
- Francesco Calabrò, medico italiano (Reggio Calabria, n. 1776 - Reggio Calabria, † 1859)
- Ruggero Calbi, medico e poeta italiano (Ravenna, n. 1683 - Ravenna, † 1761)
- Sebastiano Calderini, medico italiano (Bibbiena - Firenze)
- Giovanni Caldesi, medico e anatomista italiano (Arezzo, n. 1650 - Firenze)
- Francesco Bernardino Caldogno, medico, letterato e scacchista italiano (Vicenza, n. 1497)
- Costanza Calenda, medico e chirurgo italiana
- Luigi Calori, medico e anatomista italiano (San Pietro in Casale, n. 1807 - Bologna, † 1896)
- Luigi Calza, medico italiano (Bologna, n. 1737 - Padova, † 1783)
- Raffaele Camba, medico e politico italiano (Calasetta, n. 1921 - † 1979)
- Vincenzo Cambi, medico italiano (Gazzada Schianno, n. 1937 - Parma, † 2020)
- Giovanni Camilla, medico e filosofo italiano (Genova)
- Numa Campi, medico e politico italiano (Modigliana, n. 1858 - Livorno, † 1923)
- Giambattista Canano, medico italiano (n. 1515 - † 1579)
- Francesco Canaveri, medico e anatomista italiano (Mondovì, n. 1753 - Torino, † 1836)
- Renzo Canestrari, medico e psicologo italiano (Piagge, n. 1924 - Bologna, † 2017)
- Francesco Canova, medico e missionario italiano (Schio, n. 1908 - Padova, † 1998)
- Eleonora Cantamessa, medico italiano (Trescore Balneario, n. 1969 - Chiuduno, † 2013)
- Arnaldo Cantani, medico e politico italiano (Hainsbach, n. 1837 - Napoli, † 1893)
- Gian Lorenzo Cantù, medico e politico italiano (Carmagnola, n. 1790 - Carmagnola, † 1869)
- Carlo Matteo Capelli, medico, botanico e docente italiano (Scarnafigi, n. 1763 - Pontebba, † 1831)
- Rolando dè Capelluti, medico italiano (Parma)
- Rolando Capelluti, medico e chirurgo italiano (Parma - Bologna)
- Cesare Capezzuoli, medico italiano (Firenze, n. 1879 - Imola, † 1926)
- Serafino Capezzuoli, medico italiano (San Gimignano, n. 1813 - Firenze, † 1888)
- Luigi Capitanio, medico e politico italiano (Monopoli, n. 1863 - Monopoli, † 1922)
- Alfonso Capone, medico e politico italiano (Afragola, n. 1938 - Afragola, † 2003)
- Pietro Capparoni, medico e storico italiano (Roma, n. 1868 - Roma, † 1947)
- Marcello Capra, medico e filosofo italiano (Nicosia, n. 1510)
- Leonardo Caprioli, medico italiano (Bergamo, n. 1920 - Bergamo, † 2013)
- Ferdinando Carbonai, medico italiano (Livorno, n. 1805 - San Felice a Ema, † 1855)
- Roberto Giovanni Carbone, medico italiano (Genova, n. 1954)
- Ugo Carcassi, medico italiano (Cagliari, n. 1921 - Cagliari, † 2016)
- Antonio Cardarelli, medico, patologo e politico italiano (Civitanova del Sannio, n. 1831 - Napoli, † 1927)
- Adelfio Elio Cardinale, medico italiano (Palermo, n. 1940)
- Clito Carlucci, medico italiano (Macerata, n. 1810 - Roma, † 1879)
- Umberto Carpi De Resmini, medico e patologo italiano (Precotto, n. 1881 - Milano, † 1970)
- Mario Carrara, medico e antifascista italiano (Guastalla, n. 1866 - Torino, † 1937)
- Michele Alberto Carrara, medico e scrittore italiano (Bergamo, n. 1438 - Bergamo, † 1490)
- Raffaello Carrara, medico e poeta italiano (Albino, n. 1601 - Albino, † 1670)
- Vincenzo Carravieri, medico e patriota italiano (Crespino, n. 1787 - Crespino, † 1876)
- Emilio Casa, medico e storico italiano (Parma, n. 1819 - Parma, † 1904)
- Oddo Casagrandi, medico italiano (Lugo, n. 1872 - Milano, † 1943)
- Tommaso Casoni, medico italiano (Imola, n. 1880 - Imola, † 1933)
- Manlio Livio Cassandro, medico e politico italiano (Barletta, n. 1924 - † 1973)
- Nathan Cassuto, medico e rabbino italiano (Firenze, n. 1909 - Groß Rosen, † 1945)
- Giorgio Castagna Giannone, medico italiano (Modica, n. 1737 - Palermo, † 1811)
- Michelangelo Castagna, medico e patriota italiano (Città Sant'Angelo, n. 1783 - Città Sant'Angelo, † 1865)
- Panfilo Castaldi, medico italiano (Feltre - Zara, † 1487)
- Aldo Castellani, medico e batteriologo italiano (Firenze, n. 1874 - Lisbona, † 1971)
- Carlo Castellani, medico italiano (Rosario, n. 1922 - Campiglia Marittima, † 2010)
- Chiara Castellani, medico e missionaria italiana (Parma, n. 1956)
- Ottaviano Castelli, medico, librettista e compositore italiano (Spoleto - Roma, † 1642)
- Pietro Castellino, medico e politico italiano (Montevideo, n. 1864 - Bacoli, † 1933)
- Arturo Castiglioni, medico italiano (Trieste, n. 1874 - Milano, † 1953)
- Cesare Castiglioni, medico italiano (Arluno, n. 1806 - Milano, † 1871)
- Raffaele Castorani, medico e patriota italiano (Giulianova, n. 1819 - Napoli, † 1887)
- Duilio Casula, medico italiano (Gesturi, n. 1916 - Cagliari, † 2013)
- Caio Mario Cattabeni, medico italiano (Mestre, n. 1911 - † 1974)
- Giorgio Cattaneo, medico italiano (Napoli)
- Giuseppina Cattani, medico italiano (Imola, n. 1859 - Imola, † 1914)
- Giovanni Battista Cavallara, medico e letterato italiano (Mantova - Piubega, † 1587)
- Alberto Mario Cavallotti, medico e politico italiano (Perugia, n. 1907 - Milano, † 1994)
- Stefano Cavazzutti, medico e etnologo italiano (Alfonsine, n. 1845 - Bologna, † 1924)
- Antonio Cazzaniga, medico italiano (Cremona, n. 1885 - Milano, † 1973)
- Antonio Ceci, medico e chirurgo italiano (Ascoli Piceno, n. 1852 - Pisa, † 1920)
- Ignazio Cerio, medico, archeologo e naturalista italiano (Giulianova, n. 1840 - Isola di Capri, † 1921)
- Giacomo Attilio Cermenati, medico e politico italiano (Lecco, n. 1881 - † 1963)
- Antonio Cermisone, medico italiano (Padova - Padova, † 1441)
- Vincenzo Cervello, medico italiano (Palermo, n. 1854 - Palermo, † 1918)
- Giuseppe Cervi, medico italiano (Parma, n. 1663 - Madrid, † 1748)
- Antonio Cesaris-Demel, medico italiano (Verona, n. 1866 - Pisa, † 1938)
- Attilio Cevidalli, medico italiano (Reggio Emilia, n. 1877 - Bologna, † 1926)
- Niccolò Cevoli del Carretto, medico italiano (Savona, n. 1650 - Volterra, † 1705)
- Giovanni Chellini, medico e mecenate italiano (San Miniato - San Miniato, † 1461)
- Vincenzo Chiarugi, medico italiano (Empoli, n. 1759 - Firenze, † 1820)
- Giovanni Chieffi, medico e biologo italiano (Napoli, n. 1927 - Napoli, † 2019)
- Giorgio Alberto Chiurco, medico e patologo italiano (Rovigno d'Istria, n. 1895 - Brescia, † 1975)
- Camillo Chizzolini, medico e militare italiano (Campitello, n. 1836 - Campitello, † 1895)
- Gennaro Ciaburri, medico e biologo italiano (Cerreto Sannita, n. 1881 - Bologna, † 1970)
- Giovanni Ciardi-Dupré, medico italiano (Arosa, n. 1905 - Genova, † 1964)
- Francesco Cibarelli, medico, militare e pedagogista italiano (Muro Lucano, n. 1890 - Napoli, † 1963)
- Alberto Cibrario, medico e pittore italiano (Torino, n. 1877 - Torino, † 1962)
- Fabio Ciciliano, medico, dirigente pubblico e poliziotto italiano (Napoli, n. 1972)
- Carlo Cicognani, medico, scienziato e patriota italiano (Forlì, n. 1783 - † 1838)
- Giovanni Francesco Cigna, medico e chimico italiano (Mondovì, n. 1734 - Torino, † 1790)
- Gennaro Ciliberto, medico italiano (Napoli, n. 1954)
- Giovanni Cinelli Calvoli, medico, letterato e bibliografo italiano (Firenze, n. 1626 - Loreto, † 1706)
- Girolamo Cinozzi, medico e scrittore italiano (Firenze, n. 1461)
- Emilio Cipriani, medico e politico italiano (Firenze, n. 1814 - Roma, † 1883)
- Salvatore Citelli, medico e chirurgo italiano (Regalbuto, n. 1875 - Catania, † 1947)
- Luigi Cittadini, medico italiano (Arezzo, n. 1787 - Arezzo, † 1854)
- Filippo Civinini, medico e anatomista italiano (Pistoia, n. 1805 - Pisa, † 1844)
- Arnaldo Clausi Schettini, medico e politico italiano (Rogliano, n. 1905 - Cosenza, † 1963)
- Pietro Clerico, medico italiano (Salerno - Salerno)
- Antonio Cocchi, medico, naturalista e scrittore italiano (Benevento, n. 1695 - Firenze, † 1758)
- Antonio Celestino Cocchi, medico, botanico e scrittore italiano (Fumone, n. 1685 - Roma, † 1747)
- Lucio Ildebrando Cocco, medico e anatomista italiano (Chieti, n. 1952)
- Alessandro Codivilla, medico e chirurgo italiano (Bologna, n. 1861 - Bologna, † 1912)
- Stefano Colagrande, medico italiano (Firenze, n. 1955)
- Claudio Coletta, medico e scrittore italiano (Roma, n. 1952)
- Ferdinando Coletti, medico italiano (Tai di Cadore, n. 1819 - Padova, † 1881)
- Edro Colombini, medico e politico italiano (Torino, n. 1950)
- Carlo Colombo, medico e educatore italiano (Oleggio, n. 1869 - Roma, † 1918)
- Mario Coltorti, medico italiano (Civitanova Marche, n. 1926 - Napoli, † 2009)
- Francesco Colzi, medico e chirurgo italiano (Monsummano, n. 1855 - Firenze, † 1903)
- Celestino Cominale, medico e scienziato italiano (Uggiano la Chiesa, n. 1722 - Uggiano la Chiesa, † 1785)
- Andrea Comparetti, medico e scienziato italiano (n. 1745 - Padova, † 1801)
- Francesco Conconi, medico italiano (Como, n. 1935)
- Mario Condorelli, medico e politico italiano (Napoli, n. 1932 - Napoli, † 2011)
- Piero Confortini, medico italiano (Ferrara, n. 1924 - † 1981)
- Antonio Conti, medico e politico italiano (Porto Torres, n. 1840 - † 1933)
- Giacomo Contri, medico e psicoanalista italiano (Ivrea, n. 1941 - Milano, † 2022)
- Licinio Contu, medico e genetista italiano (San Nicolò Gerrei, n. 1929)
- Ezio Coppa, medico e politico italiano (Ponza, n. 1898 - Napoli, † 1969)
- Renato Coppola, medico e politico italiano (Caserta, n. 1925 - Caserta, † 2007)
- Paolo Cornaglia Ferraris, medico, giornalista e saggista italiano (Cagliari, n. 1952)
- Giuseppe Corneliani, medico italiano (Pavia, n. 1797 - Padova, † 1855)
- Tommaso Cornelio, medico, matematico e filosofo italiano (Rovito, n. 1614 - Napoli, † 1684)
- Italo Cornia, medico e politico italiano (Pavullo nel Frignano, n. 1896 - Pavullo nel Frignano, † 1963)
- Armando Corona, medico, imprenditore e politico italiano (Villaputzu, n. 1921 - Cagliari, † 2009)
- Alfonso Corradi, medico italiano (Bologna, n. 1833 - Pavia, † 1892)
- Andrea Corsini, medico e storico della scienza italiano (Firenze, n. 1875 - Firenze, † 1961)
- Francesco Cortese, medico italiano (n. 1802 - Treviso, † 1883)
- Isabella Cortese, medico e scrittrice italiana
- Giovanni Battista Cortesi, medico italiano (Bologna - Reggio Calabria, † 1634)
- Raffaello Cortesini, medico italiano (Milano, n. 1931 - New York, † 2024)
- Matteo Corti, medico italiano (Pavia, n. 1475 - Pisa, † 1564)
- Piero Corti, medico italiano (Besana in Brianza, n. 1925 - Milano, † 2003)
- Alessandro Corticelli, medico e fisiologo italiano (Bologna, n. 1802 - Cetona, † 1873)
- Guglielmo Corvi, medico italiano (Canneto sull'Oglio, n. 1250 - Parigi, † 1326)
- Giorgio Cosmacini, medico e filosofo italiano (Milano, n. 1931)
- Claudio Costa, medico italiano (Imola, n. 1941)
- Costantino l'Africano, medico, letterato e monaco cristiano italiano (Cartagine - Montecassino, † 1087)
- Domenico Cotugno, medico, anatomista e chirurgo italiano (Ruvo di Puglia, n. 1736 - Napoli, † 1822)
- Enrico Coturri, medico e storico italiano (Lucca, n. 1914 - Firenze, † 1999)
- Antonio Cozzi, medico italiano (Firenze)
- Federico Crema, medico, patriota e politico italiano (Concordia sulla Secchia, n. 1814 - Roma, † 1884)
- Michele Crisafulli Trimarchi, medico italiano (Savoca, n. 1826 - Messina, † 1903)
- Camillo Cucca, medico italiano (Brusciano, n. 1829 - Napoli, † 1893)
- Pietro Cugini, medico italiano (Roma, n. 1936 - Roma, † 2020)
- Costantino Cumano, medico, politico e numismatico italiano (Trieste, n. 1811 - Cormons, † 1873)
- Vincenzo Cuomo, medico e climatologo italiano (Napoli, n. 1858 - Anacapri, † 1935)
- Leopoldo Curci, medico e poeta italiano (Palo del Colle, n. 1794 - Palo del Colle, † 1879)
- Gaetano Cutore, medico e anatomista italiano (Paternò, n. 1869 - Catania, † 1955)
D (79)
- Beniamino D'Andrea, medico e patriota italiano (Chieti, n. 1827 - Chieti, † 1910)
- Antonino D'Antona, medico e politico italiano (Riesi, n. 1842 - Napoli, † 1913)
- Gaspare D'Urso, medico italiano (Trapani, n. 1861 - Messina, † 1908)
- Antonio Dal Monte, medico e pilota motonautico italiano (Roma, n. 1931)
- Gian Attilio Dalla Bona, medico, partigiano e antifascista italiano (Sant'Anna d'Alfaedo, n. 1918 - Recoaro, † 1945)
- Nicola Damiani, medico, politico e saggista italiano (Bari, n. 1921 - Bari, † 2009)
- Giovanni Pietro Maria Dana, medico e botanico italiano (Barge, n. 1736 - Torino, † 1801)
- Rosa Dainelli, medico italiano (Cuveglio in Valle, n. 1901 - Cuveglio, † 1973)
- Vincenzo De Angelis, medico, politico e poeta italiano (Brancaleone, n. 1877 - Brancaleone, † 1945)
- Leonardo De Benedetti, medico e superstite dell'Olocausto italiano (Torino, n. 1898 - Torino, † 1983)
- Giovanni Battista De Bonis, medico italiano (Pietragalla, n. 1699 - Molfetta, † 1772)
- Angelo Vincenzo De Dominicis, medico italiano (Bari, n. 1875 - Milano, † 1936)
- Giuseppe De Donno, medico italiano (Mantova, n. 1967 - Curtatone, † 2021)
- Antonio De Ferraris, medico, filosofo e astronomo italiano (Galatone, n. 1444 - Lecce, † 1517)
- Filippo De Filippi, medico e viaggiatore italiano (Torino, n. 1869 - Settignano, † 1938)
- Annibale De Giacomo, medico e politico italiano (Bisegna, n. 1853)
- Cosimo De Giorgi, medico italiano (Lizzanello, n. 1842 - Lecce, † 1922)
- Achille De Giovanni, medico e politico italiano (Sabbioneta, n. 1838 - Padova, † 1916)
- Cosmo Maria De Horatiis, medico italiano (Poggio Sannita, n. 1771 - Napoli, † 1850)
- Antonio De Martino, medico e politico italiano (Palma Campania, n. 1815 - Napoli, † 1904)
- Gerardo De Michele, medico e politico italiano (Cesa, n. 1917 - Napoli, † 1995)
- Maurizio De Negri, medico italiano (Serravalle Scrivia, n. 1926 - Genova, † 2017)
- Melania De Nichilo Rizzoli, medico, scrittrice e politica italiana (Roma, n. 1956)
- Angelo De Palo, medico e dirigente sportivo italiano (Terlizzi, n. 1909 - Roma, † 1977)
- Salvatore De Renzi, medico e scrittore italiano (Paternopoli, n. 1800 - Napoli, † 1872)
- Fernando De Ritis, medico e filantropo italiano (Fara Filiorum Petri, n. 1911 - Milano, † 1985)
- Tito Livio De Sanctis, medico italiano (San Martino sulla Marrucina, n. 1817 - Napoli, † 1883)
- Angelo De Vincenti, medico italiano (Ligurno, n. 1848 - Pavia, † 1913)
- Carlo De Vincentiis, medico e chirurgo italiano (Napoli, n. 1849 - Napoli, † 1904)
- Giuseppe Del Barone, medico e politico italiano (Padova, n. 1926 - Napoli, † 2018)
- Angiolo Del Lungo, medico italiano (Fauglia, n. 1807 - Firenze, † 1884)
- Giuseppe Del Papa, medico italiano (Empoli, n. 1648 - Firenze, † 1735)
- Maria Del Rio, medico, scienziata e storica italiana (Reggio Emilia, n. 1892 - Casina, † 1978)
- Gioan Battista Dell'Acqua, medico italiano (Vignola, n. 1901 - † 1991)
- Pompeo Della Barba, medico, letterato e filosofo italiano (Pescia, n. 1521 - † 1582)
- Giovanni Della Bona, medico italiano (Perarolo, n. 1712 - Padova, † 1786)
- Stefano Delle Chiaje, medico e naturalista italiano (Teano, n. 1794 - Napoli, † 1860)
- Severino Delogu, medico, divulgatore scientifico e saggista italiano (Alghero, n. 1925 - Sassari, † 1990)
- Alberto Denti di Pirajno, medico, funzionario e scrittore italiano (La Spezia, n. 1886 - Roma, † 1968)
- Luigi Devoto, medico e politico italiano (Borzonasca, n. 1864 - Milano, † 1936)
- Leonardo Di Capua, medico, scienziato e filosofo italiano (Bagnoli Irpino, n. 1617 - Napoli, † 1695)
- Elio Augusto Di Carlo, medico, ornitologo e storico italiano (Amatrice, n. 1918 - Cantalupo in Sabina, † 1998)
- Salvo Di Grazia, medico, divulgatore scientifico e saggista italiano (Catania, n. 1967)
- Ferdinando Di Orio, medico e politico italiano (Roma, n. 1948)
- Riccardo Di Segni, medico e rabbino italiano (Roma, n. 1949)
- Alfonso Di Vestea, medico, batteriologo e virologo italiano (Loreto Aprutino, n. 1854 - Roma, † 1938)
- Antonio Dionisi, medico, patologo e batteriologo italiano (Pietracamela, n. 1866 - Salice Terme, † 1931)
- Giulio Doglioni, medico italiano (Belluno)
- Giulio Cesare Dogliotti, medico italiano (Alba, n. 1906 - Torino, † 1976)
- Vitaliano Donati, medico, archeologo e botanico italiano (Padova, n. 1717 - Oceano Indiano, † 1762)
- Gabriele Dondi dall'Orologio, medico e letterato italiano (Chioggia, n. 1328 - Venezia, † 1383)
- Giovanni Dondi dell'Orologio, medico, astronomo e filosofo italiano (Chioggia - Abbiategrasso, † 1388)
- Jacopo Dondi dell'Orologio, medico, astronomo e orologiaio italiano (Chioggia, n. 1293 - Padova, † 1359)
- Casimiro Doniselli, medico, fisiologo e psicologo italiano (Milano, n. 1876 - Civate, † 1960)
- Shabbetai Donnolo, medico, farmacologo e astronomo italiano (Oria)
- Girolamo Donzellini, medico italiano (Orzinuovi - Venezia, † 1587)
- Castore Durante, medico, botanico e poeta italiano (Gualdo Tadino, n. 1529 - Viterbo, † 1590)
- Antonio Durazzini, medico e botanico italiano (n. 1740 - † 1810)
- Luigi D'Amato, medico italiano (Campochiaro, n. 1874 - Napoli, † 1951)
- Niccolò Leoniceno, medico, botanico e umanista italiano (Lonigo, n. 1428 - Ferrara, † 1524)
- Francesco Saverio da Camino, medico, chirurgo e patriota italiano (San Cassiano del Meschio, n. 1786 - San Vito al Tagliamento, † 1864)
- Berengario da Carpi, medico e anatomista italiano (Carpi, n. 1466 - Ferrara, † 1530)
- Giovanni da Concorezzo, medico e anatomista italiano (Milano)
- Pantaleone da Confienza, medico e diplomatico italiano (Confienza)
- Ugolino da Montecatini, medico e idrologo italiano (Montecatini Alto, n. 1345 - Firenze, † 1425)
- Bartolomeo da Varignana, medico e anatomista italiano (Varignana)
- Guglielmo da Varignana, medico, farmacista e anatomista italiano (n. 1270 - † 1339)
- Giovanni Battista da Vercelli, medico e chirurgo italiano (Vercelli - Roma, † 1516)
- Tommaso da Vico, medico italiano (Verona, † 1531)
- Ivo de Carneri, medico italiano (Cles, n. 1927 - Milano, † 1993)
- Sandro De Franciscis, medico e ex politico italiano (Napoli, n. 1955)
- Franco de Gironcoli, medico e poeta italiano (Gorizia, n. 1892 - Vienna, † 1979)
- Francesco Paolo Nicola de Leon, medico, politico e storico italiano (Barletta, n. 1734 - Barletta, † 1809)
- Guido de Probizer, medico italiano (Rovereto, n. 1849 - Rovereto, † 1929)
- Bindo de Vecchi, medico e militare italiano (Siena, n. 1877 - Firenze, † 1936)
- Dino del Garbo, medico e filosofo italiano (Firenze, n. 1280 - Firenze, † 1327)
- Tommaso del Garbo, medico italiano (Firenze - Firenze, † 1370)
- Giovanni di Castellomata, medico italiano
- Clarice di Durisio, medico italiano (Foggia)
E (5)
- Joao Eboli, medico italiano (Sanza, n. 1853 - Rio de Janeiro, † 1923)
- Domenico Emanuelli, medico e politico italiano (Roma, n. 1910 - Roma, † 1950)
- Joseph Ennemoser, medico italiano (Moso in Passiria, n. 1787 - Rottach-Egern, † 1854)
- Giovanni Battista Ercolani, medico, veterinario e politico italiano (Bologna, n. 1817 - Bologna, † 1883)
- Tiberio Evoli, medico e politico italiano (Melito di Porto Salvo, n. 1872 - Melito di Porto Salvo, † 1967)
F (70)
- Giovan Battista Fabbri, medico italiano (Bologna, n. 1806 - Bologna, † 1874)
- Luigi Fabbri, medico e politico italiano (Massa Fiscaglia, n. 1949)
- Franco Fabbro, medico e neurologo italiano (Pozzuolo del Friuli, n. 1956)
- Paolo Fabrizi, medico e patriota italiano (Modena, n. 1805 - Nizza, † 1859)
- Francesco Facchini, medico, botanico e naturalista italiano (Forno, n. 1788 - Vigo di Fassa, † 1852)
- Francesco Federico Falco, medico italiano (Penne, n. 1866 - Livorno, † 1944)
- Giovanni Falconi, medico e anatomista italiano (Cagliari, n. 1817 - † 1900)
- Giulio Faldini, medico italiano (Livorno, n. 1897 - Miami, † 1947)
- Francesco Luigi Fanzago, medico italiano (Padova, n. 1764 - Padova, † 1836)
- Francesco Fanzago, medico e politico italiano (Padova, n. 1846 - Maser, † 1904)
- Giuseppe Faranda, medico, politico e antifascista italiano (Tortorici, n. 1869 - Messina, † 1946)
- Leopoldo Faretra, medico italiano (Grottaminarda, n. 1908 - Mirabella Eclano, † 2001)
- Luigi Carlo Farini, medico, storico e politico italiano (Russi, n. 1812 - Quarto, † 1866)
- Maria Velleda Farnè, medico italiana (Bologna, n. 1852 - Rivalba, † 1905)
- Ferruccio Fazio, medico e politico italiano (Garessio, n. 1944)
- Vito Fazzi, medico e politico italiano (Melpignano, n. 1851 - Lecce, † 1918)
- Fortunato Fedele, medico italiano (San Filippo d'Argirò, n. 1550 - San Filippo d'Argirò, † 1630)
- Fedele Fedeli, medico italiano (Rosignano Marittimo, n. 1812 - Pisa, † 1888)
- Gaspare Federigo, medico italiano (Venezia, n. 1769 - Padova, † 1840)
- Giovanni Federspil, medico italiano (Rovigo, n. 1938 - Padova, † 2010)
- Giusto Fegiz, medico italiano (Trieste, n. 1899 - Roma, † 1986)
- Epifanio Ferdinando, medico e filosofo italiano (Mesagne, n. 1569 - Mesagne, † 1638)
- Giuseppe Ferlini, medico italiano (Bologna, n. 1797 - Bologna, † 1870)
- Stelio Ferolla, medico e chirurgo italiano (Ronchi dei Legionari, n. 1930 - Orte, † 1976)
- Gaetano Ferragni, medico, chirurgo e patriota italiano (Cremona, n. 1813 - Cremona, † 1874)
- Giovanni Matteo Ferrari da Grado, medico italiano (Milano - Pavia, † 1472)
- Michele Ferrari, medico italiano (Ferrara, n. 1953)
- Virgilio Ferrari, medico e politico italiano (Pordenone, n. 1888 - Milano, † 1975)
- Ercole Ferrario, medico, patriota e agronomo italiano (Samarate, n. 1816 - Gallarate, † 1897)
- Giuseppe Ferrario, medico e statistico italiano (Milano, n. 1802 - Milano, † 1870)
- Giorgio Ferreri, medico, docente e politico italiano (Roma, n. 1893 - Roma, † 1961)
- Alfonso Ferri, medico italiano (Napoli - † 1595)
- Battista Fiera, medico, poeta e filosofo italiano (Mantova, n. 1465 - Mantova, † 1538)
- Aminta Fieschi, medico italiano (Vescovato, n. 1904 - Genova, † 1991)
- Angelo Filippetti, medico, politico e esperantista italiano (Arona, n. 1866 - Milano, † 1936)
- Angiolo Filippi, medico italiano (Firenze, n. 1836 - Firenze, † 1905)
- Gennaro Finamore, medico, glottologo e antropologo italiano (Gessopalena, n. 1836 - Lanciano, † 1923)
- Gianfranco Fineschi, medico e botanico italiano (Firenze, n. 1923 - Cavriglia, † 2010)
- Fino Fini, medico e scrittore italiano (Firenze, n. 1928 - Firenze, † 2020)
- Giovanni Francesco Fiochetto, medico e pedagogo italiano (Vigone, n. 1564 - Torino, † 1642)
- Leonardo Fioravanti, medico italiano (Bologna, n. 1517 - Venezia)
- Francesco Maria Fiorentini, medico, letterato e storico italiano (Lucca, n. 1603 - Lucca, † 1673)
- Adriano Fiori, medico, botanico e micologo italiano (Casinalbo, n. 1865 - Casinalbo, † 1950)
- Carlo Flamigni, medico e scrittore italiano (Forlì, n. 1933 - Forlì, † 2020)
- Cecilio Folli, medico italiano (Modena, n. 1614 - Venezia, † 1682)
- Franco Folli, medico italiano (Poppi, n. 1624 - Sansepolcro, † 1685)
- Giuseppangelo Fonzi, medico italiano (Spoltore, n. 1768 - Barcellona, † 1840)
- Carlo Forlanini, medico e inventore italiano (Milano, n. 1847 - Nervi, † 1918)
- Vittorio Formentano, medico italiano (Firenze, n. 1895 - Cunardo, † 1977)
- Pio Foà, medico e politico italiano (Sabbioneta, n. 1848 - Torino, † 1923)
- Aventino Fracastoro, medico italiano (Verona, † 1368)
- Girolamo Fracastoro, medico, filosofo e astronomo italiano (Verona, n. 1476 - Incaffi, † 1553)
- Onofrio Fragnito, medico italiano (San Giorgio La Molara, n. 1871 - Napoli, † 1959)
- Antonino Francaviglia, medico italiano (Catania, n. 1902 - Catania, † 1982)
- Aldo Franchini, medico italiano (Pozzolo Formigaro, n. 1910 - Genova, † 1987)
- Fernando Franzolini, medico italiano (Udine, n. 1840 - Udine, † 1905)
- Francesco Frapolli, medico italiano (n. 1738 - Milano, † 1773)
- Angelo Antonio Frari, medico e epidemiologo italiano (Sebenico, n. 1780 - Venezia, † 1865)
- Giuseppe Frari, medico e epidemiologo italiano (Treviso, n. 1738 - Sebenico, † 1801)
- Vittorio Frascani, medico e politico italiano (San Casciano in Val di Pesa, n. 1857 - Pisa, † 1927)
- Attilio Friggeri, medico, militare e nuotatore italiano (Roma, n. 1915 - Slebic, † 1942)
- Francesco Frigimelica, medico italiano (Padova, n. 1490 - Padova, † 1558)
- Benedetto Frizzi, medico e letterato italiano (Ostiano, n. 1757 - Ostiano, † 1844)
- Rogerio Frugardi, medico italiano
- Cesare Frugoni, medico italiano (Brescia, n. 1881 - Roma, † 1978)
- Graziella Fumagalli, medico italiano (Casatenovo, n. 1944 - Merca, † 1995)
- Francesco Fusconi, medico italiano (Norcia - Roma, † 1553)
- Brajo Fuso, medico, pittore e scultore italiano (Perugia, n. 1899 - Perugia, † 1980)
- Sebastiano dall'Aquila, medico e umanista italiano (L'Aquila)
- Fratelli Vianeo, medico italiano
G (89)
- Umberto Gabbi, medico e politico italiano (Casteldidone, n. 1860 - Figline Valdarno, † 1933)
- Antonio Vittorino Gaddi, medico e scrittore italiano (San Giuseppe Vesuviano, n. 1952)
- Domenico Gagliardi, medico, scrittore e filosofo italiano (Marino, n. 1660 - Roma, † 1745)
- Paolo Gaifami, medico italiano (Como, n. 1883 - Roma, † 1944)
- Giuseppe Gaimari, medico e traduttore italiano (Picerno, n. 1779 - Picerno, † 1839)
- Luigi Galassi, medico italiano (Roma, n. 1817 - Roma, † 1895)
- Gennaro Galbiati, medico e chirurgo italiano (Napoli, n. 1776 - Napoli, † 1844)
- Riccardo Galeazzi Lisi, medico italiano (Roma, n. 1891 - Roma, † 1968)
- Renato Galeazzi, medico e politico italiano (Ancona, n. 1945)
- Ricardo Galeazzi, medico italiano (n. 1866 - † 1952)
- Gino Galeotti, medico e patologo italiano (Gubbio, n. 1867 - Napoli, † 1921)
- Dante Gallani, medico, politico e antifascista italiano (Bagnolo di Po, n. 1878 - Milano, † 1936)
- Agostino Gallarati, medico e fisico italiano (Mortara, n. 1568 - † 1643)
- Giuseppe Galletti, medico italiano (Città di Castello - † 1819)
- Francesco Maria Galli da Bibbiena, medico e anatomista italiano (Bologna, n. 1720 - † 1774)
- Massimo Galli, medico italiano (Milano, n. 1951)
- Stefano Gallini, medico, fisiologo e scienziato italiano (Venezia, n. 1756 - Padova, † 1836)
- Ferruccio Galmozzi, medico e politico italiano (Castello di Annone, n. 1889 - Bergamo, † 1974)
- Pietro Pacifico Gamondi, medico italiano (Valganna, n. 1914 - Luino, † 1993)
- Enrico Garaci, medico italiano (Roma, n. 1942)
- Antonio Garbiglietti, medico, entomologo e antropologo italiano (Biella, n. 1807 - Torino, † 1877)
- Giuseppe Gardella, medico italiano (Stazzano, n. 1900 - New York, † 1964)
- Giovanni Garelli, medico e politico italiano (Mondovì, n. 1825 - Arona, † 1881)
- Garioponto, medico italiano
- Giovanni Garzoni, medico, storico e umanista italiano (Bologna, n. 1419 - Bologna, † 1505)
- Antonio Gasbarrini, medico italiano (Civitella del Tronto, n. 1882 - Bologna, † 1963)
- Costantino Gatta, medico, antiquario e storico italiano (Sala Consilina, n. 1673 - Sala Consilina, † 1741)
- Angelo Gatti, medico italiano (Ronta, n. 1724 - Napoli, † 1798)
- Eugenio Gaudio, medico italiano (Cosenza, n. 1956)
- Luigi Gedda, medico, attivista e editore italiano (Venezia, n. 1902 - Roma, † 2000)
- Federico Gelli, medico e politico italiano (Castelnuovo di Val di Cecina, n. 1962)
- Pier Augusto Gemignani, medico italiano (Genova, n. 1930 - Genova, † 1997)
- Bernardino Genga, medico e anatomista italiano (Mondolfo, n. 1620 - Roma, † 1690)
- Gentile da Foligno, medico italiano (Foligno - Foligno, † 1348)
- Matteo Gentili, medico e filosofo italiano (San Ginesio, n. 1517 - Londra, † 1602)
- Luigi Gentilini, medico italiano (Roma, n. 1937)
- Francesco Gera, medico e agronomo italiano (Conegliano, n. 1803 - Conegliano, † 1867)
- Isotta Gervasi, medico italiano (Castiglione di Cervia, n. 1889 - Modena, † 1967)
- Stefano Geuna, medico italiano (Torino, n. 1965)
- Giovanni Ghedini, medico italiano (Mirano, n. 1877 - Padova, † 1959)
- Fulvio Gherli, medico e alchimista italiano (Modena, n. 1670 - Guastalla, † 1735)
- Luca Ghini, medico, botanico e farmacologo italiano (Croara di Casalfiumanese, n. 1490 - Bologna, † 1556)
- Paolo Giaccone, medico italiano (Palermo, n. 1929 - Palermo, † 1982)
- Carlo Giacomini, medico, antropologo e anatomista italiano (Sale, n. 1840 - Torino, † 1898)
- Giacomo Andrea Giacomini, medico e farmacologo italiano (Mocasina, n. 1796 - Padova, † 1849)
- Michele Giannelli, medico e politico italiano (Lucca - † 1855)
- Nicola Giannelli, medico italiano (Caiazzo, n. 1733 - Napoli, † 1809)
- Giuseppe Giannini, medico e saggista italiano (Parabiago, n. 1774 - Milano, † 1818)
- Dino Giannotti, medico e scrittore italiano (Montepulciano, n. 1889 - Montepulciano, † 1957)
- Giuseppe Giannuzzi, medico e politico italiano (Altamura, n. 1769 - Altamura, † 1839)
- Giuseppe Gibelli, medico e botanico italiano (Santa Cristina e Bissone, n. 1831 - Torino, † 1898)
- Raniero Gigliarelli, medico italiano (Assisi, n. 1850 - Perugia, † 1918)
- Corradino Gilino, medico italiano (Ferrara)
- Vittorio Amedeo Gioanetti, medico e chimico italiano (Torino, n. 1729 - Vinovo, † 1815)
- Santo Gioffrè, medico, scrittore e politico italiano (Seminara, n. 1954)
- Alfonso Giordano, medico italiano (Lercara Friddi, n. 1843 - Lercara Friddi, † 1915)
- Davide Giordano, medico e politico italiano (Courmayeur, n. 1864 - Venezia, † 1954)
- Giovanni da Vigo, medico e chirurgo italiano (Rapallo, n. 1450 - Roma, † 1525)
- Agostino Giuffrida, medico italiano (Gravina di Catania, n. 1705 - Catania, † 1777)
- Guido Giuliante, medico, poeta e politico italiano (Pennapiedimonte, n. 1912 - Civitella Messer Raimondo, † 1976)
- Luigi Giuntini, medico italiano (Firenze, n. 1761 - Firenze, † 1824)
- Giuseppe Antonio Pujati, medico italiano (Sacile, n. 1701 - Padova, † 1760)
- Giulio Goldoni, medico italiano (Venezia, n. 1683 - Bagnacavallo, † 1731)
- Giovanni Gorgone, medico e scienziato italiano (San Piero Patti, n. 1801 - Palermo, † 1868)
- Bartolomeo Gosio, medico, microbiologo e biochimico italiano (Magliano Alfieri, n. 1863 - Roma, † 1944)
- Bartolomeo Gozadori, medico italiano (Mantova, n. 1360 - Padova, † 1405)
- Giuseppe Gradenigo, medico italiano (Venezia, n. 1859 - Treviso, † 1926)
- Pietro Gradenigo, medico italiano (Venezia, n. 1831 - Padova, † 1904)
- Lorenzo Granetti, medico e scrittore italiano (Beinette, n. 1801 - Torino, † 1871)
- Giovanni Battista Grassi, medico, zoologo e botanico italiano (Rovellasca, n. 1854 - Roma, † 1925)
- Guglielmo Grataroli, medico e filosofo italiano (Bergamo, n. 1516 - Basilea, † 1568)
- Saverio Graziano, medico italiano (Barletta, n. 1702 - Fiume, † 1780)
- Enrico Greppi, medico italiano (Bologna, n. 1896 - Firenze, † 1969)
- Romolo Griffini, medico e patriota italiano (Milano, n. 1825 - Varese, † 1888)
- Pietro Grocco, medico e politico italiano (Albonese, n. 1856 - Courmayeur, † 1916)
- Angelo Grossi, medico, rivoluzionario e politico italiano (Senna Lodigiana, n. 1808 - Senna Lodigiana, † 1887)
- Antonio Grossich, medico e politico italiano (Draguccio, n. 1849 - Fiume, † 1926)
- Alessandro Guaccero, medico e politico italiano (Palo del Colle, n. 1878 - Triggiano, † 1946)
- Niccolò Gualtieri, medico, zoologo e botanico italiano (Firenze, n. 1688 - Firenze, † 1744)
- Orazio Guarguanti, medico e letterato italiano (Soncino, n. 1554 - Venezia, † 1611)
- Rebecca Guarna, medico italiano
- Giuseppe Guarnieri, medico italiano (Offida, n. 1857 - Offida, † 1918)
- Ranieri Guerra, medico italiano (Verona, n. 1953)
- Galileo Guidi, medico e politico italiano (Pescia, n. 1946)
- Guido Guidi, medico italiano (Firenze, n. 1509 - Pisa, † 1569)
- Guido da Vigevano, medico e inventore italiano (Pavia - Parigi)
- Guido Rasi, medico italiano (Padova, n. 1954)
- Luisa Guidotti Mistrali, medico e missionaria italiana (Parma, n. 1932 - Zimbabwe, † 1979)
- Elio Guzzanti, medico e politico italiano (Roma, n. 1920 - Roma, † 2014)
I (4)
- Arcangelo Ilvento, medico italiano (Grassano, n. 1877 - Anzio, † 1936)
- Massimo Inardi, medico, parapsicologo e personaggio televisivo italiano (Roma, n. 1927 - Bologna, † 1993)
- Gianfilippo Ingrassia, medico e anatomista italiano (Regalbuto, n. 1510 - Palermo, † 1580)
- Luigi Ioculano, medico italiano (Seminara, n. 1941 - Gioia Tauro, † 1998)
J (6)
- Jacopo da Forlì, medico e filosofo italiano (Forlì - Padova, † 1414)
- Gaspare Jean, medico, ematologo e politico italiano (Torino, n. 1935 - Milano, † 2019)
- Carlo Jelardi, medico e generale italiano (Pago Veiano, n. 1888 - Roma, † 1973)
- Rocco Jemma, medico italiano (Laureana di Borrello, n. 1866 - Napoli, † 1949)
- Giuseppe Jona, medico italiano (Venezia, n. 1866 - Venezia, † 1943)
- Vincenzo Joppi, medico e bibliotecario italiano (Udine, n. 1824 - Udine, † 1900)
K (2)
- Alessandro Knips Macoppe, medico italiano (Padova, n. 1662 - Padova, † 1744)
- Pietro Kuciukian, medico, saggista e pubblicista italiano (Arco, n. 1940)
L (37)
- Francesco La Cava, medico e letterato italiano (Careri, n. 1877 - Roma, † 1958)
- Gaetano La Loggia, medico e politico italiano (Palermo, n. 1808 - Palermo, † 1889)
- Nicola La Gravinese, medico e politico italiano (Cisternino, n. 1883 - † 1971)
- Michele Lamparelli, medico italiano (Terlizzi, n. 1776 - Terlizzi, † 1857)
- Giovanni Maria Lancisi, medico italiano (Roma, n. 1654 - Roma, † 1720)
- Michele Landolfi, medico italiano (Airola, n. 1878 - Napoli, † 1959)
- Vincenzo Lanza, medico e politico italiano (Foggia, n. 1784 - Napoli, † 1860)
- Ettore Lapadula, medico e critico d'arte italiano (Pisticci, n. 1919 - Roma, † 1974)
- Pietro Lapini, medico, astrologo e giurista italiano (Montalcino - † 1449)
- Saverio Latteri, medico italiano (Palermo, n. 1895 - Catania, † 1963)
- Secondo Laura, medico italiano (Sanremo, n. 1833 - Torino, † 1902)
- Renato Lauro, medico e patologo italiano (Palermo, n. 1940)
- Angelo Legrenzi, medico e scrittore italiano (Monselice, n. 1643 - Lublino, † 1708)
- Guerrino Lenarduzzi, medico e radiologo italiano (Pinzano al Tagliamento, n. 1902 - Padova, † 1985)
- Andrea Lenzi, medico italiano (Bologna, n. 1953)
- Ermanno Leo, medico e chirurgo italiano (Canosa di Puglia, n. 1948)
- Pierleone Leoni, medico, filosofo e astrologo italiano (Spoleto - Firenze, † 1492)
- Giulio Lepidi Chioti, medico, scienziato e mecenate italiano (Popoli - Napoli, † 1887)
- Luisa Levi, medico italiano (Torino, n. 1898 - Torino, † 1983)
- Alessandro Liberati, medico italiano (Genova, n. 1954 - Bologna, † 2012)
- Giuseppe Licata, medico e politico italiano (Sciacca, n. 1851 - Sciacca, † 1906)
- Fortunio Liceti, medico, filosofo e scienziato italiano (Rapallo, n. 1577 - Padova, † 1657)
- Luigi Lilio, medico, astronomo e matematico italiano (Cirò, n. 1510 - Roma, † 1574)
- Ferdinando Livini, medico italiano (Colle di Val d'Elsa, n. 1868 - † 1947)
- Domenico Lobello, medico e patriota italiano (Barletta, n. 1838 - Napoli, † 1913)
- Franco Locatelli, medico italiano (Bergamo, n. 1960)
- Piera Locatelli, medico e biochimica italiana (Milano, n. 1900 - Milano, † 1975)
- Clelia Lollini, medico italiana (Roma, n. 1890 - Tripoli, † 1963)
- Cesare Lombroso, medico, antropologo e filosofo italiano (Verona, n. 1835 - Torino, † 1909)
- Nicola Longo, medico e patriota italiano (Modugno, n. 1789 - Modugno, † 1877)
- Stefano Lorenzini, medico, anatomista e ittiologo italiano (Firenze, n. 1652)
- Teodoro Lovati, medico italiano (Pavia, n. 1800 - Pavia, † 1872)
- Raffaele Lucente, medico e politico italiano (Crotone, n. 1831 - Crotone, † 1890)
- Venanzio Lupacchini, medico e letterato italiano (Collimento di Lucoli, n. 1730 - L'Aquila, † 1775)
- Vittorio Lupi, medico e letterato italiano (Bergamo, n. 1567 - Bergamo, † 1627)
- Salvatore Luria, medico, genetista e biologo italiano (Torino, n. 1912 - Lexington, † 1991)
- Alessandro Lustig Piacezzi, medico e anatomista italiano (Trieste, n. 1857 - Marina di Pietrasanta, † 1937)
M (132)
- Domenico Macaggi, medico, politico e criminologo italiano (Vignole Borbera, n. 1891 - Genova, † 1969)
- Giulio Alfredo Maccacaro, medico, biologo e partigiano italiano (Codogno, n. 1924 - Milano, † 1977)
- Cesare Macchiati, medico italiano (Carassai, n. 1629 - Roma, † 1675)
- Pietro Maestri, medico, statistico e patriota italiano (Milano, n. 1816 - Firenze, † 1871)
- Dario Maestrini, medico, fisiologo e scienziato italiano (Corciano, n. 1886 - Arezzo, † 1975)
- Lamberto Maffei, medico italiano (Grosseto, n. 1936)
- Cesare Magati, medico, chirurgo e scrittore italiano (Scandiano, n. 1579 - Bologna, † 1647)
- Bartolomeo Maggi, medico e anatomista italiano (Bologna, n. 1477 - Bologna, † 1552)
- Oreste Maggio, medico italiano (Palermo, n. 1875 - Palermo, † 1937)
- Carlo Maggiorani, medico e politico italiano (Campagnano di Roma, n. 1800 - Roma, † 1885)
- Giuseppe Magini, medico italiano (Torrita di Siena, n. 1851 - Roma, † 1916)
- Lattanzio Magiotti, medico italiano (Montevarchi, n. 1590)
- Antonio Maglio, medico italiano (Il Cairo, n. 1912 - Roma, † 1988)
- Flaviano Magrassi, medico e virologo italiano (Brescia, n. 1908 - Napoli, † 1974)
- Piero Magrassi, medico, partigiano e politico italiano (Tortona, n. 1921 - Alessandria, † 2008)
- Francesco Maione, medico e politico italiano (Pozzuoli, n. 1963)
- Armando Malagodi, medico italiano (Cento, n. 1864 - Ferrara, † 1947)
- Guglielmo Malagola, medico, banchiere e filantropo italiano (Ravenna, n. 1850 - Ravenna, † 1921)
- Arnaldo Malan, medico italiano (Milano, n. 1885 - Torino, † 1948)
- Marcello Malpighi, medico, anatomista e fisiologo italiano (Crevalcore, n. 1628 - Roma, † 1694)
- Giovanni Manardo, medico, botanico e umanista italiano (Ferrara, n. 1462 - Ferrara, † 1536)
- Giuseppe Mancia, medico italiano (Carrara, n. 1940)
- Giulio Mancini, medico, collezionista d'arte e scrittore italiano (Siena, n. 1559 - Roma, † 1630)
- Saverio Manetti, medico e botanico italiano (n. 1723 - † 1785)
- Nenè Mangiacavallo, medico e politico italiano (Ribera, n. 1955)
- Pietro Manni, medico italiano (Terni, n. 1778 - Roma, † 1839)
- Renzo Mantero, medico e scrittore italiano (Portovenere, n. 1930 - Pietra Ligure, † 2012)
- Francesco Antonio Manzoli, medico e anatomista italiano (Pescara, n. 1938 - Bologna, † 2015)
- Mirko Manzotti, medico, politico e funzionario italiano (Modena, n. 1909 - Ferrara, † 1979)
- Edoardo Maragliano, medico italiano (Genova, n. 1849 - Genova, † 1940)
- Ulisse Marazzani, medico e politico italiano (Vigevano, n. 1870 - Vigevano, † 1951)
- Luigi Marchesani, medico e storico italiano (Vasto, n. 1802 - Vasto, † 1870)
- Antonio Marchetti, medico e chirurgo italiano (Padova, n. 1640 - Padova, † 1730)
- Vittorio Marchi, medico e neuroscienziato italiano (Novellara, n. 1851 - Jesi, † 1908)
- Ettore Marchiafava, medico italiano (Roma, n. 1847 - Roma, † 1935)
- Girolamo Marciano, medico e letterato italiano (Leverano, n. 1571 - Leverano, † 1628)
- Pasquale Marconi, medico e politico italiano (Vetto d’Enza, n. 1898 - Castelnovo ne' Monti, † 1972)
- Anna Marengo, medico e partigiana italiana (Fossano, n. 1915 - Miskolctapolca, † 2007)
- Oreste Margarucci, medico italiano (San Severino Marche, n. 1868 - Roma, † 1959)
- Alfredo Margreth, medico e biochimico italiano (Modena, n. 1933 - Modena, † 2021)
- Annibale Mariotti, medico e poeta italiano (Perugia, n. 1738 - Perugia, † 1801)
- Giovanni Marliani, medico, filosofo e astrologo italiano (Milano, n. 1420 - † 1483)
- Giovanni Marro, medico, antropologo e politico italiano (Limone Piemonte, n. 1875 - Torino, † 1952)
- Giambattista Marson, medico e politico italiano (Vittorio Veneto, n. 1927 - Belluno, † 2019)
- Massimo Fabrizio Martelli, medico e ematologo italiano (Città della Pieve, n. 1939)
- Lorenzo Martini, medico, fisiologo e pedagogista italiano (Cambiano, n. 1785 - Torino, † 1844)
- Giovanni Leonardo Marugj, medico italiano (Casalnuovo, n. 1753 - Manduria, † 1836)
- Paolo Marzolo, medico e linguista italiano (Padova, n. 1811 - Pisa, † 1868)
- Luigi Maschi, medico e saggista italiano (Parma, n. 1823 - † 1897)
- Giovanni Masnata, medico e politico italiano (Palermo, n. 1870 - Stradella, † 1945)
- Paolo Maspero, medico e letterato italiano (Morosolo, n. 1811 - Milano, † 1896)
- Marco Massari, medico e politico italiano (Reggio Emilia, n. 1960)
- Vito Massarotti, medico e psichiatra italiano (Taranto, n. 1881 - Milano, † 1959)
- Raffaele Maturi, medico e letterato italiano (Latronico, n. 1832 - Napoli, † 1910)
- Salvatore Maugeri, medico italiano (Aci Catena, n. 1905 - Milano, † 1985)
- Rocco Mazzarone, medico e scrittore italiano (Tricarico, n. 1912 - Tricarico, † 2005)
- Filippo Mazzei, medico, filosofo e saggista italiano (Poggio a Caiano, n. 1730 - Pisa, † 1816)
- Leopoldo Mazzei, medico, patriota e giornalista italiano (Radicofani, n. 1819 - Pistoia, † 1901)
- Giacomo Mazzini, medico e politico italiano (Chiavari, n. 1767 - Genova, † 1848)
- Giovanni Battista Mazzini, medico e matematico italiano (Brescia, n. 1677 - Padova, † 1743)
- Vittorio Mazzoni, medico italiano (Ancona, n. 1864 - Ostra, † 1897)
- Giovanni Mazzotti, medico e anatomista italiano (Ravenna, n. 1948 - † 2011)
- Eugenio Medea, medico e psichiatra italiano (Varese, n. 1873 - Milano, † 1967)
- Giovanni Meloni Baille, medico e politico italiano
- Giovanni Antonio Meloni, medico, microbiologo e virologo italiano (Luras, n. 1926 - † 2001)
- Gino Meneghel, medico, scrittore e partigiano italiano (San Stino di Livenza, n. 1909 - Padova, † 1979)
- Egidio Meneghetti, medico e farmacologo italiano (Verona, n. 1892 - Padova, † 1961)
- Luigi Romano Menini, medico e politico italiano (Comacchio, n. 1903)
- Federigo Meninni, medico e poeta italiano (Gravina in Puglia, n. 1636 - Napoli, † 1712)
- Michele Mercati, medico e botanico italiano (San Miniato, n. 1541 - Roma, † 1593)
- Mercuriade, medico e chirurgo italiana
- Girolamo Mercuriale, medico e filosofo italiano (Forlì, n. 1530 - Forlì, † 1606)
- Scipione Mercurio, medico e religioso italiano (Roma - Roma)
- Mario Merighi, medico e politico italiano (Viterbo, n. 1876 - Mirandola, † 1970)
- Maria Cristina Messa, medico e politica italiana (Monza, n. 1961)
- Antonio Messeni Nemagna, medico e politico italiano (Bari, n. 1924 - Bari, † 1975)
- Silvio Messinetti, medico, dirigente sportivo e politico italiano (Cerzeto, n. 1902 - Crotone, † 1996)
- Vincenzo Mezzogiorno, medico e politico italiano (San Sebastiano al Vesuvio, n. 1926 - Napoli, † 2001)
- Augusto Michelacci, medico italiano (Firenze, n. 1825 - Firenze, † 1888)
- Geppino Micheletti, medico italiano (Trieste, n. 1905 - Narni, † 1961)
- Cesare Micheli, medico e politico italiano (Spoleto, n. 1866 - Roma, † 1943)
- Ferdinando Micheli, medico e patologo italiano (Carrara, n. 1872 - Torino, † 1937)
- Pietro Migliaccio, medico, nutrizionista e divulgatore scientifico italiano (Catanzaro, n. 1934 - Roma, † 2020)
- Antonio Miglietta, medico e fisiologo italiano (Carmiano, n. 1767 - Napoli, † 1826)
- Adriano Milani Comparetti, medico italiano (Firenze, n. 1920 - Firenze, † 1986)
- Lanfranco da Milano, medico, chirurgo e religioso italiano (Milano - Parigi)
- Giovanni Tommaso Minadoi, medico e storico italiano (Ferrara, n. 1549 - Firenze, † 1615)
- Marcello Minale, medico, funzionario e politico italiano (Napoli, n. 1876 - Cascia, † 1948)
- Giacomo Minerbi, medico italiano (Ferrara, n. 1886 - † 1930)
- Paolo Mini, medico e scrittore italiano (Firenze, n. 1526 - † 1599)
- Antonio Minutoli, medico italiano (Lucca, n. 1531 - Lucca, † 1606)
- Francesco Minà Palumbo, medico, naturalista e illustratore italiano (Castelbuono, n. 1814 - Castelbuono, † 1899)
- Agostino Miozzo, medico e dirigente pubblico italiano (Camposampiero, n. 1953)
- Vincenzo Mirone, medico italiano
- Carmelo Massimo Misiti, medico e politico italiano (Reggio Calabria, n. 1963)
- Alberto Missiroli, medico italiano (Cervia, n. 1883 - Roma, † 1951)
- Antonino Mistretta, medico italiano (Mussomeli, n. 1929 - Catania, † 2002)
- Giovanni Battista Modio, medico, filosofo e scrittore italiano (Santa Severina - Roma, † 1560)
- Maria Antonia Modolo, medico e politica italiana (Spoleto, n. 1929 - Perugia, † 2020)
- Girolamo Molin, medico, veterinario e filosofo italiano (San Vito al Tagliamento, n. 1778 - Padova, † 1851)
- Alfredo Monaco, medico e antifascista italiano (n. 1910 - Roma, † 1988)
- Ottorino Monaco, medico e politico italiano (Montazzoli, n. 1901 - † 1987)
- Carlo Mondini, medico e anatomista italiano (Bologna, n. 1729 - Bologna, † 1803)
- Francesco Mondini, medico e anatomista italiano (Bologna, n. 1786 - Bologna, † 1844)
- Casimiro Mondino, medico italiano (Torino, n. 1859 - Pavia, † 1924)
- Alberto Monroy, medico, biologo e biochimico italiano (Palermo, n. 1913 - Woods Hole, † 1986)
- Annibale Montalti, medico italiano (Rossano, n. 1857 - Palermo, † 1922)
- Giovanni Montano, medico e scienziato italiano (Lavello, n. 1844 - Lavello, † 1901)
- Giovanni Battista Monte, medico e umanista italiano (Verona, n. 1489 - Padova, † 1551)
- Silvia Montefoschi, medico, biologa e psicoanalista italiana (Roma, n. 1926 - Zurigo, † 2011)
- Antonino Monteleone, medico e politico italiano (Antonimina, n. 1939)
- Vincenzo Montenovesi, medico e politico italiano (Fiano Romano, n. 1849 - Fiano Romano, † 1931)
- Natale Montesauro, medico italiano (Verona)
- Achille Monti, medico italiano (Arcisate, n. 1863 - Pavia, † 1937)
- Giuseppe Moreali, medico e scrittore italiano (Sassuolo, n. 1895 - Nonantola, † 1980)
- Eugenio Morelli, medico e politico italiano (Teglio, n. 1881 - Roma, † 1960)
- Lorenzo Moretta, medico italiano (Genova, n. 1948)
- Giovanni Battista Morgagni, medico, anatomista e patologo italiano (Forlì, n. 1682 - Padova, † 1771)
- Giovanni Maria Moricino, medico e scrittore italiano (Brindisi, n. 1558 - Brindisi, † 1628)
- Aliprando Moriggia, medico italiano (Pallanza, n. 1830 - Pallanza, † 1906)
- Teodoro Morisani, medico e politico italiano (Napoli, n. 1874 - Napoli, † 1950)
- Giuseppe Mosca, medico e biografo italiano (Napoli, n. 1706 - Napoli, † 1780)
- Giuseppe Moscati, medico e fisiologo italiano (Benevento, n. 1880 - Napoli, † 1927)
- Pietro Moscati, medico, anatomista e politico italiano (Milano, n. 1739 - Milano, † 1824)
- Giampiero Mosconi, medico e psicologo italiano (Milano, n. 1921 - † 2010)
- Angelo Mosso, medico, fisiologo e archeologo italiano (Torino, n. 1846 - Torino, † 1910)
- Francesco Saverio Mosso, medico e politico italiano (Camogli, n. 1869 - Genova, † 1946)
- Franco Mariano Mulas, medico e politico italiano (Fonni, n. 1942 - Nuoro, † 2023)
- Augusto Murri, medico e politico italiano (Fermo, n. 1841 - Bologna, † 1932)
- Cesare Musatti, medico e letterato italiano (Venezia, n. 1846 - Venezia, † 1930)
- Carlo Musitano, medico, presbitero e scrittore italiano (Castrovillari, n. 1635 - Napoli, † 1714)
- Vincenzo Mutolo, medico e politico italiano (Palermo, n. 1920 - Palermo, † 1991)
N (13)
- Giovanni Nardi, medico italiano (Montepulciano - Firenze, † 1654)
- Renato Natale, medico, politico e attivista italiano (Casal di Principe, n. 1950)
- Pietro Nati, medico e naturalista italiano (Firenze, n. 1624 - † 1715)
- Ludovico Necchi, medico e religioso italiano (Milano, n. 1876 - Milano, † 1930)
- Antonio Negro, medico italiano (Alassio, n. 1908 - Roma, † 2010)
- Tommaso Neri, medico e scrittore italiano (Tivoli)
- Angiolo Nespoli, medico italiano (Firenze, n. 1786 - † 1839)
- Ferdinando Nicoletti, medico e farmacologo italiano (Catania, n. 1959)
- Cesare Nielsen, medico e entomologo italiano (Bologna, n. 1898 - ivi, † 1984)
- Francesco Maria Nigrisoli, medico italiano (Ferrara, n. 1648 - Ferrara, † 1727)
- Federico Nitti, medico, farmacologo e antifascista italiano (Ischia, n. 1905 - Roma, † 1947)
- Roberto Nobili, medico italiano (Ponteccio, n. 1955 - Monte Pania, † 2000)
- Giovanni Nuti, medico, compositore e scrittore italiano (Firenze, n. 1952)
O (10)
- Giorgio Odaglia, medico e pallanuotista italiano (Rapallo, n. 1929 - Rapallo, † 2018)
- Marco degli Oddi, medico e filosofo italiano (Padova, n. 1526 - Padova, † 1591)
- Ivar Oddone, medico e partigiano italiano (Imperia, n. 1923 - Torino, † 2011)
- Eusebio Oehl, medico e patriota italiano (Lodi, n. 1827 - Pavia, † 1903)
- Alberto Oliverio, medico e biologo italiano (Catania, n. 1938)
- Annibale Omodei, medico italiano (Cilavegna, n. 1779 - Milano, † 1840)
- Marino Ortolani, medico italiano (Altedo, n. 1904 - † 1983)
- Vincenzo Ottaviani, medico, micologo e botanico italiano (Mercatale di Sassocorvaro, n. 1790 - Urbino, † 1853)
- Salvatore Ottolenghi, medico italiano (Asti, n. 1861 - Roma, † 1934)
- Giuseppe Ovio, medico e politico italiano (Polcenigo, n. 1863 - Roma, † 1957)
P (88)
- Giacinto Pacchiotti, medico, igienista e politico italiano (San Cipriano Po, n. 1820 - Torino, † 1893)
- Agostino Paci, medico, chirurgo e scienziato italiano (Ameglia, n. 1845 - Sarzana, † 1902)
- Guido Pagani, medico e alpinista italiano (Piacenza, n. 1917 - † 1988)
- Pier Luigi Pagani, medico italiano (Cerano, n. 1923 - Milano, † 2012)
- Pietro Paganini, medico italiano (Oleggio, n. 1772 - Oleggio, † 1839)
- Domenico Palazzotto senior, medico italiano (Palermo, n. 1832 - Palermo, † 1894)
- Giovanni Battista Palletta, medico italiano (Montecrestese, n. 1748 - Milano, † 1832)
- Gaetano Palloni, medico italiano (Montevarchi, n. 1766 - Livorno, † 1830)
- Galileo Pallotta, medico italiano (Cerignola, n. 1797 - Napoli, † 1885)
- Vincenzo Mario Palmieri, medico e politico italiano (Brescia, n. 1899 - Napoli, † 1994)
- Augusto Palmonari, medico e psicologo italiano (Imola, n. 1935 - Bologna, † 2016)
- Domenico Panaroli, medico e botanico italiano (Roma, n. 1587 - Sutri, † 1657)
- Leonardo Pandolfo, medico e politico italiano (Palermo, n. 1929 - † 2006)
- Muzio Pansa, medico e letterato italiano (Penne, n. 1565 - Penne, † 1628)
- Diomede Pantaleoni, medico e politico italiano (Macerata, n. 1810 - Roma, † 1885)
- Antonio Panunzi, medico, ginecologo e chirurgo italiano (Morlupo, n. 1806 - Roma, † 1877)
- Pietro Panzeri, medico e chirurgo italiano (Sormano, n. 1849 - Milano, † 1901)
- Sebastiano Paoli, medico e enciclopedista italiano (Lucca, n. 1720 - Lucca, † 1796)
- Corrado Paoloni, medico e politico italiano (Avezzano, n. 1948)
- Ernestina Paper, medico italiano (Odessa, n. 1846 - Firenze, † 1926)
- Francesco Pardi, medico e politico italiano (Mérida, n. 1869 - Pisa, † 1942)
- Matteo Parisi, medico italiano (Bernalda - Roma, † 1669)
- Francesco Parona, medico e politico italiano (Lodi, n. 1842 - Gozzano, † 1907)
- Nicodemo Parrilla, medico e politico italiano (Cirò Marina, n. 1959)
- Luchino Pascalis, medico italiano (Chieri - Piemonte)
- Mario Pasi, medico, militare e partigiano italiano (Ravenna, n. 1913 - Belluno, † 1945)
- Andrea Pasquali, medico italiano (Firenze, n. 1496 - Firenze, † 1572)
- Ercole Pasquali, medico, chirurgo e ginecologo italiano (Roma, n. 1825 - Roma, † 1906)
- Michele Gerardo Pasquarelli, medico e antropologo italiano (Marsico Nuovo, n. 1868 - Savoia di Lucania, † 1924)
- Andrea Pasta, medico e letterato italiano (Bergamo, n. 1706 - Bergamo, † 1782)
- Carmelo Patamia, medico e politico italiano (Bagnara Calabra, n. 1826 - Napoli, † 1909)
- Giambattista Patarino, medico e dirigente sportivo italiano (Castellaneta, n. 1890 - † 1969)
- Patrizia Paterlini, medico e oncologa italiana (Reggio nell'Emilia)
- Franco Patrignani, medico e politico italiano (Chieti, n. 1901 - Ancona, † 1978)
- Mariano Luigi Patrizi, medico italiano (Recanati, n. 1866 - Bologna, † 1935)
- Adalberto Pazzini, medico e storico italiano (Roma, n. 1898 - Roma, † 1975)
- Sergio Pecorelli, medico italiano (Brescia, n. 1944)
- Alberto Pellai, medico italiano (Somma Lombardo, n. 1964)
- Rinaldo Pellegrini, medico italiano (Venezia, n. 1883 - Padova, † 1977)
- Celso Pellizzari, medico italiano (Firenze, n. 1851 - Firenze, † 1925)
- Pietro Pellizzari, medico italiano (Firenze, n. 1823 - Firenze, † 1892)
- Fabio Pennacchi, medico e generale italiano (Assisi, n. 1903 - Perugia, † 1988)
- Pasquale Penta, medico e criminologo italiano (Fontanarosa, n. 1859 - Napoli, † 1904)
- Giuseppe Peretti, medico, fisiologo e politico italiano (Cagliari, n. 1904 - Cagliari, † 1976)
- Giovanni Perez, medico e politico italiano (Palermo, n. 1873 - † 1959)
- Gaetano Perusini, medico italiano (Udine, n. 1879 - Cormons, † 1915)
- Felice Perussia, medico italiano (Milano, n. 1885 - Milano, † 1959)
- Ernesto Pestalozza, medico, chirurgo e politico italiano (Milano, n. 1860 - Roma, † 1934)
- Maria Petraccini, medico italiana (Bagnacavallo, n. 1759 - Bagnacavallo, † 1791)
- Francesco Petronio, medico e politico italiano (Castelforte, n. 1840 - Napoli, † 1895)
- Francesco Pezza, medico e storico italiano (Mortara, n. 1873 - Mortara, † 1956)
- Pietro Pezzi, medico e scrittore italiano (Venezia, n. 1757 - Venezia, † 1826)
- Pietro Pfanner, medico e politico italiano (Lucca, n. 1864 - Lucca, † 1935)
- Marcello Piazza, medico italiano (Napoli, n. 1935 - Napoli, † 2022)
- Pierdante Piccioni, medico e scrittore italiano (Grontardo, n. 1959)
- Arcangelo Piccolomini, medico italiano (Ferrara, n. 1525 - Roma, † 1586)
- Gaetano Pieraccini, medico e politico italiano (Poggibonsi, n. 1864 - Firenze, † 1957)
- Gino Pieri, medico, partigiano e politico italiano (Anagni, n. 1881 - Roma, † 1952)
- Vincenzo Pinali, medico italiano (Cordenons, n. 1802 - Padova, † 1875)
- Aldo Pinchera, medico italiano (Napoli, n. 1934 - Pisa, † 2012)
- Bruno Pincherle, medico e antifascista italiano (Trieste, n. 1903 - Trieste, † 1968)
- Gaetano Pini, medico, igienista e educatore italiano (Livorno, n. 1846 - Milano, † 1887)
- Arturo Pinna Pintor, medico italiano (Oristano, n. 1867 - Torino, † 1951)
- Maurizio Pipino, medico e scrittore italiano (Cuneo, n. 1739 - Simi, † 1788)
- Lorenzo Piroddi, medico, nutrizionista e pubblicista italiano (Genova, n. 1911 - † 1999)
- Prospero Pirondi, medico, politico e patriota italiano (Pieve Modolena, n. 1787 - Reggio nell'Emilia, † 1869)
- Pirro Maria Gabrielli, medico italiano (Siena, n. 1643 - Siena, † 1705)
- Umberto Piscicelli, medico e scrittore italiano (Scerni, n. 1927 - Roma, † 2003)
- Antonio Pitaro, medico e scienziato italiano (Borgia, n. 1767 - Parigi, † 1832)
- Giovanni Plateario il Giovane, medico italiano
- Matteo Plateario, medico italiano (Salerno)
- Giuseppe Poggi Longostrevi, medico e dirigente d'azienda italiano (n. 1936 - Milano, † 2000)
- Sigismondo Polcastro, medico italiano (Vicenza, n. 1384 - Padova, † 1473)
- Osvaldo Polimanti, medico e fisiologo italiano (Otricoli, n. 1869 - Otricoli, † 1947)
- Antonella Polimeni, medico italiano (Roma, n. 1962)
- Gian Paolo Polini, medico, romanziere e storico italiano (Carassai, n. 1863 - Carassai, † 1908)
- Rosario Polizzi, medico e politico italiano (Crotone, n. 1944)
- Ciro Pollini, medico e naturalista italiano (Alagna, n. 1782 - Verona, † 1833)
- Carlo Poma, medico e patriota italiano (Mantova, n. 1823 - Mantova, † 1852)
- Francesco Pona, medico e letterato italiano (Verona, n. 1595 - Verona, † 1655)
- Lucantonio Porzio, medico italiano (Positano, n. 1639 - Napoli, † 1723)
- Simone Porzio, medico e filosofo italiano (Napoli - Napoli, † 1554)
- Silvio Prandoni, medico e missionario italiano (Busto Arsizio, n. 1934)
- Tommaso Prelà, medico italiano (Bastia, n. 1765 - Roma, † 1846)
- Loris Premuda, medico italiano (Montona, n. 1917 - Trieste, † 2012)
- Giovanni Presta, medico e agronomo italiano (Gallipoli, n. 1720 - Gallipoli, † 1797)
- Giovanni da Procida, medico, politico e diplomatico italiano (Salerno, n. 1210 - Roma, † 1298)
- Vittorio Putti, medico e chirurgo italiano (Bologna, n. 1880 - Bologna, † 1940)
Q (2)
- Ernesto Quagliariello, medico italiano (Salerno, n. 1924 - Bari, † 2004)
- Giuseppe Quintavalle, medico e patriota italiano
R (56)
- Francesco Racanelli, medico italiano (Sannicandro di Bari, n. 1904 - Firenze, † 1978)
- Vincenzo Racchetti, medico, giurista e letterato italiano (Crema, n. 1777 - Crema, † 1819)
- Giovanni Raffaele, medico e politico italiano (Naso, n. 1804 - Palermo, † 1882)
- Giulio Raffaele, medico italiano (Napoli, n. 1895 - Roma, † 1977)
- William Raffaeli, medico italiano (Santarcangelo di Romagna, n. 1951)
- Bernardino Ramazzini, medico, scienziato e scrittore italiano (Carpi, n. 1633 - Padova, † 1714)
- Vincenzo Randi, medico e politico italiano (Ravenna, n. 1932 - Ravenna, † 1977)
- Giovanni Maria Rasario, medico italiano (Valduggia, n. 1906 - † 1988)
- Giorgio Rattone, medico e politico italiano (Moncalieri, n. 1857 - Parma, † 1929)
- Alberto Ravaioli, medico e politico italiano (Forlì, n. 1945)
- Francesco Redi, medico e naturalista italiano (Arezzo, n. 1626 - Pisa, † 1697)
- Luisa Regimenti, medico e politica italiana (Roma, n. 1958)
- Enrico Reginato, medico e militare italiano (Treviso, n. 1913 - Padova, † 1990)
- Euplio Reina, medico e chirurgo italiano (Catania, n. 1806 - Catania, † 1877)
- Haim Reitan, medico e traduttore italiano (Istanbul, n. 1946)
- Peter Remondino, medico e avvocato italiano (Torino, n. 1846 - San Diego, † 1926)
- Giuseppe Remuzzi, medico italiano (Bergamo, n. 1949)
- Giovanni Rezza, medico e epidemiologo italiano (Roma, n. 1954)
- Giuseppe Ria, medico italiano (Tuglie, n. 1839 - Napoli, † 1926)
- Alessandro Riberi, medico e politico italiano (Stroppo, n. 1794 - Cuneo, † 1861)
- Timoteo Riboli, medico, patriota e scrittore italiano (Colorno, n. 1808 - Torino, † 1895)
- Alessandro Ricci, medico, disegnatore e esploratore italiano (Siena, n. 1792 - Firenze, † 1834)
- Marianna Ricciardi, medico e politica italiana (Napoli, n. 1994)
- Domenico Ridola, medico, politico e archeologo italiano (Ferrandina, n. 1841 - Matera, † 1932)
- Alberto Rinaldi, medico italiano (Cetona, n. 1869 - Cetona, † 1935)
- Scipione Riva Rocci, medico italiano (Almese, n. 1863 - Rapallo, † 1937)
- Francesco Rizzoli, medico, chirurgo e politico italiano (Milano, n. 1809 - Bologna, † 1880)
- Gaspare Rodolico, medico italiano (Trapani, n. 1926 - Catania, † 2006)
- Ferdinando Rodriquez, medico e scrittore italiano (Lipari, n. 1814 - † 1864)
- Francesco Romani, medico italiano (Vasto, n. 1785 - Napoli, † 1852)
- Lucio Romano, medico e politico italiano (Aversa, n. 1955)
- Guglielmo Romiti, medico e anatomista italiano (Pisa, n. 1850 - Carrara, † 1936)
- Francesco Roncati, medico italiano (Spilamberto, n. 1832 - † 1906)
- Achille Roncato, medico, biochimico e scienziato italiano (Padova, n. 1887 - Padova, † 1963)
- Claudio Ronco, medico italiano (Noventa Vicentina, n. 1951)
- Gaetano Ronzoni, medico italiano (Seregno, n. 1878 - Milano, † 1940)
- Concezio Rosa, medico e paleontologo italiano (Castelli, n. 1824 - Corropoli, † 1876)
- Beniamino Rosati, medico e ambientalista italiano (Sant'Eusanio del Sangro, n. 1881 - Sant'Eusanio del Sangro, † 1978)
- Giancarlo Rosati, medico italiano (Asmara, n. 1938 - Parma, † 2020)
- Giuseppe Rosati, medico, agronomo e matematico italiano (Foggia, n. 1752 - Foggia, † 1814)
- Fausto Rossano, medico, psichiatra e psicanalista italiano (Ercolano, n. 1946 - Napoli, † 2012)
- Gustavo Sanvenero Rosselli, medico italiano (Savona, n. 1897 - Milano, † 1974)
- Vincenzo Rossetti, medico italiano (Terracina, n. 1896 - Latina, † 1974)
- Mario Rossi, medico e attivista italiano (Costa di Rovigo, n. 1925 - Roma, † 1976)
- Baldo Rossi, medico e politico italiano (Pioltello, n. 1868 - Milano, † 1932)
- Giovanni Rossi, medico italiano (Sarzana, n. 1801 - Parma, † 1853)
- Pasquale Rossi, medico italiano (Cosenza, n. 1867 - Dipignano, † 1905)
- Pietro Rossi, medico e zoologo italiano (Firenze, n. 1738 - Pisa, † 1804)
- Valerio Rosso, medico e filosofo italiano (Corleone, n. 1572 - † 1602)
- Giovanni Francesco Rota, medico italiano (n. 1520 - Bologna, † 1558)
- Angelo Roth, medico e politico italiano (Alghero, n. 1855 - Sassari, † 1919)
- Pietro Rubini, medico italiano (Parma, n. 1760 - Parma, † 1819)
- Gaetano Rummo, medico e politico italiano (Benevento, n. 1853 - Napoli, † 1917)
- Mauro Rusconi, medico e naturalista italiano (Pavia, n. 1776 - Cadenabbia, † 1849)
- Bartolomeo Ruspini, medico italiano (Zogno, n. 1728 - Londra, † 1813)
- Franco Rusticali, medico e politico italiano (Forlì, n. 1938 - Forlì, † 2015)
S (91)
- Achille Sacchi, medico e patriota italiano (Mantova, n. 1827 - Mantova, † 1890)
- Luigi Sacco, medico italiano (Varese, n. 1769 - Milano, † 1836)
- Beniamino Sadun, medico italiano (Siena, n. 1818 - Pisa, † 1911)
- Francesco Safina, medico italiano (Castellammare del Golfo, n. 1900 - † 1987)
- Angelo Sala, medico e chimico italiano (Vicenza, n. 1576 - Bützow, † 1637)
- Giovanni Domenico Sala, medico e nutrizionista italiano (Padova, n. 1579 - Padova, † 1644)
- Napoleone Salaghi, medico italiano (Forlimpopoli, n. 1810 - Forlì, † 1884)
- Giuseppe Salerno, medico e anatomista italiano (Palermo, n. 1728 - Napoli, † 1792)
- Natale Saliceti, medico italiano (Oletta, n. 1714 - Roma, † 1789)
- Mauro Salizzoni, medico e politico italiano (Ivrea, n. 1948)
- Antonio Salvagnoli Marchetti, medico e politico italiano (Corniola, n. 1810 - Empoli, † 1878)
- Gaetano Salvatore, medico italiano (Accadia, n. 1932 - Napoli, † 1997)
- Marco Salvatore, medico italiano (Torre del Greco, n. 1944)
- Giunio Salvi, medico e politico italiano (Poggio Mirteto, n. 1869 - † 1952)
- Ippolito Salviani, medico, letterato e naturalista italiano (Città di Castello, n. 1514 - Roma, † 1572)
- Lino Salvini, medico italiano (Firenze, n. 1925 - Firenze, † 1982)
- Urbano Salvolini, medico italiano (Roversano, n. 1873 - Ancona, † 1951)
- Scipione Salvotti, medico, poeta e patriota italiano (Verona, n. 1830 - Bologna, † 1883)
- Dionisio Andrea Sancassani, medico e chirurgo italiano (Scandiano, n. 1659 - Spoleto, † 1738)
- Giacomo Sangalli, medico e politico italiano (Treviglio, n. 1821 - Pavia, † 1897)
- Guglielmo Sanguinetti, medico italiano (Parma, n. 1894 - San Giovanni Rotondo, † 1954)
- Antonio Sanna, medico e microbiologo italiano (Pattada, n. 1917 - Roma, † 1992)
- Galeazzo di Santa Sofia, medico italiano († 1427)
- Felice Santini, medico, militare e politico italiano (Roma, n. 1850 - Roma, † 1922)
- Leonardo Santini, medico e farmacologo italiano (Molazzana, n. 1904 - Castelnuovo di Garfagnana, † 1983)
- Mariano Santo, medico italiano (Barletta, n. 1488 - Roma, † 1577)
- Santorio Santorio, medico, filosofo e fisiologo italiano (Capodistria, n. 1561 - Venezia, † 1636)
- Michele Sarcone, medico e scienziato italiano (Terlizzi, n. 1731 - Napoli, † 1797)
- Raffaele Sarra, medico e storico italiano (Matera, n. 1861 - Matera, † 1938)
- Ercole Sassonia, medico italiano (Padova, n. 1551 - Padova, † 1607)
- Roberto Sava, medico, filosofo e naturalista italiano (Belpasso, n. 1802 - Foligno, † 1880)
- Andrea Savaresi, medico, naturalista e mineralogista italiano (Napoli, n. 1762 - Napoli, † 1810)
- Antonio Savaresi, medico italiano (Napoli, n. 1773 - Napoli, † 1830)
- Michele Savonarola, medico, umanista e scienziato italiano (Padova, n. 1385 - Ferrara, † 1468)
- Luigi Scabia, medico e psichiatra italiano (Padova, n. 1868 - Volterra, † 1934)
- Giuseppe Scala, medico, filosofo e matematico italiano (Noto, n. 1556 - Sabbioneta, † 1585)
- Antonio Scanaroli, medico italiano (Modena, n. 1450 - Modena, † 1517)
- Umberto Scapagnini, medico e politico italiano (Napoli, n. 1941 - Roma, † 2013)
- Antonio Scarpa, medico, chirurgo e anatomista italiano (Lorenzaga, n. 1752 - Pavia, † 1832)
- Antonino Sciascia, medico e scienziato italiano (Canicattì, n. 1839 - † 1925)
- Domenico Scilipoti, medico e politico italiano (Barcellona Pozzo di Gotto, n. 1957)
- Achille Sclavo, medico italiano (Lesegno, n. 1861 - Siena, † 1930)
- Domenico Minolfi Scovazzo, medico, patriota e politico italiano (Aidone, n. 1827 - Catania, † 1898)
- Riccardo Sculco, medico e politico italiano (Crotone, n. 1858 - Crotone, † 1931)
- Gregorio Sebastio, medico e naturalista italiano (Novoli, n. 1878 - Maglie, † 1921)
- Vincenzo Sellaro, medico italiano (Polizzi Generosa, n. 1868 - New York, † 1932)
- Giovanni Semmola, medico e farmacologo italiano (Brusciano, n. 1793 - Napoli, † 1865)
- Mariano Semmola, medico, filosofo e politico italiano (Napoli, n. 1831 - Napoli, † 1896)
- Francesco Serao, medico, fisico e geologo italiano (San Cipriano d'Aversa, n. 1702 - Napoli, † 1783)
- Giovanni Serra, medico e saggista italiano (Dimaro, n. 1894 - Modena, † 1959)
- Lucia Bedarida Servadio, medico italiano (Ancona, n. 1900 - Cornwall-on-Hudson, † 2006)
- Giuseppe Serventi, medico, banchiere e imprenditore italiano (Montecchio Emilia, n. 1743 - Parma, † 1826)
- Ludovico Settala, medico e traduttore italiano (Milano, n. 1550 - Milano, † 1633)
- Francesco Severi da Argenta, medico e poeta italiano (Argenta - Ferrara, † 1570)
- Marco Aurelio Severino, medico italiano (Tarsia, n. 1580 - Napoli, † 1656)
- Pasquale Sfameni, medico e scienziato italiano (Torregrotta, n. 1868 - Torregrotta, † 1955)
- Francesco Paolo Sgobbo, medico e politico italiano (Ariano, n. 1860 - Napoli)
- Italo Sgobbo, medico e archeologo italiano (Ariano di Puglia, n. 1901 - † 1993)
- Paolo Siani, medico e politico italiano (Napoli, n. 1955)
- Giuseppe Siciliani, medico e politico italiano (Cirò, n. 1951)
- Federigo Sicuteri, medico italiano (Borgo San Lorenzo, n. 1923 - Fiesole, † 2003)
- Jacopo Sigoni, medico, religioso e storiografo italiano (Montevarchi, n. 1579 - Montevarchi, † 1658)
- Matteo Silvatico, medico italiano (Salerno, n. 1285 - † 1342)
- Bruno Silvestrini, medico italiano (Faenza, n. 1931)
- Raffaello Silvestrini, medico italiano (Pistoia, n. 1868 - Perugia, † 1959)
- Alberto Simonetta, medico, zoologo e paleontologo italiano (Pisa, n. 1930 - Firenze, † 2021)
- Luigi Simonetta, medico e politico italiano (Milano, n. 1861 - Milano, † 1934)
- Giorgio Sinigaglia, medico e chirurgo italiano (Bozzolo, n. 1886 - Casale Monferrato, † 1970)
- Girolamo Sirchia, medico e politico italiano (Milano, n. 1933)
- Fabrizio Soccorsi, medico italiano (Roma, n. 1942 - Roma, † 2021)
- Giacomo Solleciti, medico italiano (San Ginesio, n. 1415 - Roma)
- Giovanni Sotis, medico, politico e storico italiano (Fondi, n. 1812 - Fondi, † 1886)
- Aldo Spallicci, medico, poeta e politico italiano (Santa Croce di Bertinoro, n. 1886 - Premilcuore, † 1973)
- Mario Spallone, medico e politico italiano (Lecce nei Marsi, n. 1917 - Roma, † 2013)
- Pietro Spangaro Jr., medico e patriota italiano (Ampezzo, n. 1836 - Pordenone, † 1912)
- Bernardino Speroni, medico italiano (Padova - Padova, † 1528)
- Romolo Spezioli, medico italiano (Fermo, n. 1642 - Roma, † 1723)
- Francesco Spirito, medico italiano (Napoli, n. 1885 - Napoli, † 1962)
- Alfonso Splendore, medico, batteriologo e igienista italiano (Fagnano Castello, n. 1871 - San Paolo, † 1953)
- Marcello Squarcialupi, medico italiano (Piombino, n. 1538 - † 1592)
- Emanuele Stablum, medico e religioso italiano (Terzolas, n. 1895 - Roma, † 1950)
- Aristide Stefani, medico italiano (San Giovanni Ilarione, n. 1846 - Padova, † 1925)
- Roberto Stella, medico italiano (Busto Arsizio, n. 1952 - Como, † 2020)
- Gino Strada, medico, attivista e filantropo italiano (Sesto San Giovanni, n. 1948 - Honfleur, † 2021)
- Pietro Strada, medico e politico italiano (Scaldasole, n. 1812 - † 1877)
- Gaetano Strambio, medico italiano (Cislago, n. 1752 - Milano, † 1831)
- Giovanni Strambio, medico italiano (Carnago, n. 1780 - Milano, † 1862)
- Rodolfo Stranieri, medico, pittore e fotografo italiano (Mantova, n. 1915 - † 1988)
- Gherardo Strucchi, medico, patriota e giornalista italiano (Reggio nell'Emilia, n. 1813 - Reggio nell'Emilia, † 1874)
- Cesare Studiati, medico e politico italiano (Pisa, n. 1821 - Molina di Quosa, † 1894)
- Giovanni Battista Susio, medico e umanista italiano (Mirandola, n. 1519 - Mantova, † 1583)
T (47)
- Pietro Tabarrani, medico e anatomista italiano (Lombrici, n. 1702 - Siena, † 1780)
- Gaetano Tacconi, medico e anatomista italiano (Bologna, n. 1689 - Bologna, † 1782)
- Alessandro Tadino, medico italiano (Milano, n. 1580 - Milano, † 1661)
- Alberigo Oreste Talarico, medico e politico italiano (Aprigliano, n. 1890 - Roma, † 1952)
- Elio Talarico, medico, scrittore e drammaturgo italiano (Roma, n. 1907 - Roma, † 1977)
- Giuseppe Tallarico, medico e politico italiano (Casabona, n. 1880 - Roma, † 1965)
- Arrigo Tamassia, medico italiano (Poggio Rusco, n. 1848 - Padova, † 1917)
- Giacomo Tamburino, medico italiano (Catania, n. 1925 - Catania, † 2022)
- Leonardo Targa, medico italiano (Verona, n. 1730 - Verona, † 1815)
- Giovanni Targioni Tozzetti, medico e naturalista italiano (Firenze, n. 1712 - Firenze, † 1783)
- Ottaviano Targioni Tozzetti, medico e botanico italiano (Firenze, n. 1755 - Pisa, † 1829)
- Domenico Tarsitani, medico italiano (Cittanova, n. 1817 - Torre del Greco, † 1873)
- Ferruccio Tartuferi, medico italiano (Fabriano, n. 1852 - † 1925)
- Alessandro Salimbeni, medico, immunologo e batteriologo italiano (Acquapendente, n. 1867 - Parigi, † 1942)
- Remo Teglia, medico e scrittore italiano (Altopascio, n. 1913 - Altopascio, † 1975)
- Lorenzo Tenchini, medico italiano (Brescia, n. 1852 - Brescia, † 1906)
- Tullio Terni, medico, anatomista e scienziato italiano (Livorno, n. 1888 - Firenze, † 1946)
- Fausto Tesio, medico italiano (Moncalieri, n. 1898 - Roma, † 1974)
- Antonio Giuseppe Testa, medico italiano (Ferrara, n. 1756 - Ferrara, † 1814)
- Giuseppe Testa, medico italiano (Martina Franca, n. 1819 - Napoli, † 1894)
- Vincenzo Tiberio, medico, farmacologo e igienista italiano (Sepino, n. 1869 - Napoli, † 1915)
- Mario Tiengo, medico italiano (Adria, n. 1922 - Pavia, † 2010)
- Atto Tigri, medico italiano (Pistoia, n. 1813 - Firenze, † 1875)
- Michelangelo Tilli, medico e botanico italiano (Castelfiorentino, n. 1655 - Pisa, † 1740)
- Emilio Tiraboschi, medico italiano (Bergamo, n. 1862 - Bergamo, † 1913)
- Alma Manuela Tirone, medico, personaggio televisivo e imprenditrice italiana (Napoli, n. 1952 - Roma, † 2008)
- Salvatore Tomaselli, medico italiano (Nicolosi, n. 1830 - Catania, † 1906)
- Bernardino Tomitano, medico, letterato e filosofo italiano (Padova, n. 1517 - Padova, † 1576)
- Corrado Tommasi Crudeli, medico e politico italiano (Pieve Santo Stefano, n. 1834 - Roma, † 1900)
- Giacomo Tommasini, medico, patologo e fisiologo italiano (Parma, n. 1768 - † 1846)
- Carlo Torre, medico e criminologo italiano (Torino, n. 1946 - Lanzo Torinese, † 2015)
- Francesco Torti, medico e anatomista italiano (Modena, n. 1658 - Modena, † 1741)
- Mario Tortora, medico italiano (Casamarciano, n. 1909 - Casamarciano, † 1994)
- Luca Tozzi, medico italiano (Frignano, n. 1638 - Napoli, † 1717)
- Aloys Paul Trabucco, medico italiano (Bormio, n. 1744 - Innsbruck, † 1782)
- Mario Trabucco, medico e filosofo italiano
- Stefano Melchiade Tramonte, medico italiano (Livorno, n. 1921 - Milano, † 2002)
- Giuseppe Tranchina, medico italiano (Palermo, n. 1797 - Palermo, † 1837)
- Eugenio Travaini, medico e scrittore italiano (Parabiago, n. 1930 - Bolzano, † 1993)
- Zaccaria Treves, medico italiano (Torino, n. 1869 - Alassio, † 1911)
- Vittore Trincavelli, medico, filosofo e grecista italiano (Venezia, n. 1489 - Venezia, † 1563)
- Michele Troja, medico e oculista italiano (Andria, n. 1747 - Napoli, † 1827)
- Benedetto Trompeo, medico italiano (Biella, n. 1797 - Torino, † 1872)
- Giorgio Tron, medico italiano (Villar Pellice, n. 1884 - Roma, † 1963)
- Corrado Tumiati, medico, scrittore e giornalista italiano (Ferrara, n. 1885 - Firenze, † 1967)
- Aldo Turchetti, medico italiano (Falconara Marittima, n. 1909 - Roma, † 1979)
- Giuseppe Tusini, medico e politico italiano (Sarzana, n. 1866 - Milano, † 1940)
U (5)
- Giovanni Battista Ughetti, medico e scrittore italiano (Venaria Reale, n. 1852 - Catania, † 1930)
- Ferdinando Ugolotti, medico e psichiatra italiano (Parma, n. 1874 - Pesaro, † 1969)
- Celso Ulpiani, medico, chimico e agronomo italiano (Acquaviva Picena, n. 1867 - Acquaviva Picena, † 1919)
- Carlo Urbani, medico e microbiologo italiano (Castelplanio, n. 1956 - Bangkok, † 2003)
- Gaetano Gaspare Uttini, medico italiano (n. 1737 - † 1817)
V (40)
- Gioacchino Valerio, medico e politico italiano (Torino, n. 1809 - Torino, † 1882)
- Pasquale Valerio, medico italiano (Trinitapoli, n. 1832 - † 1872)
- Alessandro Vallebona, medico italiano (Genova, n. 1899 - Genova, † 1987)
- Eusebio Valli, medico e scienziato italiano (Casciana Alta, n. 1755 - L'Avana, † 1816)
- Filippo Vallino, medico e botanico italiano (n. 1847 - † 1916)
- Antonio Vallisneri, medico, scienziato e naturalista italiano (Trassilico, n. 1661 - Padova, † 1730)
- Antonio Maria Valsalva, medico, anatomista e chirurgo italiano (Imola, n. 1666 - Bologna, † 1723)
- Giuliano Vanghetti, medico italiano (Greve in Chianti, n. 1861 - Empoli, † 1940)
- Pietro Vannoni, medico italiano (Firenze, n. 1802 - Firenze, † 1876)
- Dino Vannucci, medico italiano (Vergato, n. 1895 - San Paolo, † 1937)
- Carlo Varese, medico, scrittore e storico italiano (Tortona, n. 1793 - Rovezzano, † 1866)
- Pietro Vasta, medico e politico italiano (Favara, n. 1872 - Favara, † 1909)
- Leonardo Vecchiet, medico italiano (Trieste, n. 1933 - Chieti, † 2007)
- Stefano Vella, medico italiano (Roma, n. 1952)
- Elio Veltri, medico, politico e giornalista italiano (Longobardi, n. 1938)
- Mario Venezia, medico e politico italiano (Montescaglioso, n. 1960)
- Giulio Venticinque, medico, militare e partigiano italiano (Roma, n. 1915 - Aghion, † 1944)
- Giovanni Ventura, medico italiano
- Riccardo Venturini, medico e psicologo italiano (Roma, n. 1929 - Roma, † 2015)
- Andrea Verga, medico e politico italiano (Treviglio, n. 1811 - Milano, † 1895)
- Ruggero Verity, medico e entomologo italiano (Firenze, n. 1883 - Firenze, † 1959)
- Camillo Versari, medico, patologo e patriota italiano (Forlì, n. 1802 - Bologna, † 1880)
- Riccardo Versari, medico e politico italiano (Milano, n. 1865 - La Morra, † 1945)
- Francesco Saverio Verson, medico italiano (Trieste, n. 1804 - Padova, † 1849)
- Giuseppe Vespa, medico italiano (Piancastagnaio, n. 1727 - Vienna, † 1804)
- Benedetto Viale Prelà, medico italiano (Bastia, n. 1796 - Roma, † 1874)
- Salvatore Giuseppe Vicario, medico e saggista italiano (Galati Mamertino, n. 1927 - Fonte Nuova, † 2019)
- Filandro Vicentini, medico italiano (Fara Filiorum Petri, n. 1836 - Chieti, † 1927)
- Maurizio Vignola, medico italiano (Castelvetrano, n. 1964 - Genova, † 2004)
- Pietro Vigorelli, medico e psicoterapeuta italiano (Ponte di Legno, n. 1948)
- Riccardo Villari, medico e politico italiano (Napoli, n. 1956)
- Gaetano Vinci, medico e politico italiano (Messina, n. 1869)
- Giacinto Viola, medico italiano (Carignano, n. 1870 - Paderno Ponchielli, † 1943)
- Tiziana Virgili, medico e politica italiana (Fratta Polesine, n. 1959)
- Filippo Vista, medico italiano
- Buonafede Vitali, medico italiano (Busseto, n. 1686 - Verona, † 1745)
- Giampaolo Vlacovich, medico e anatomista italiano (Lissa, n. 1825 - Padova, † 1899)
- Piero Volpi, medico, chirurgo e ex calciatore italiano (Milano, n. 1952)
- Benedetto Vulpes, medico italiano (Pescocostanzo, n. 1783 - Napoli, † 1855)
- Valentino von Braitenberg, medico italiano (Bolzano, n. 1926 - Tubinga, † 2011)
Z (17)
- Paolo Zacchia, medico italiano (Roma, n. 1584 - Roma, † 1659)
- Giorgio Zamboni, medico e filosofo italiano (n. 1943 - Governolo, † 2011)
- Paolo Zamboni, medico italiano (Ferrara, n. 1957)
- Giovanni Zanardini, medico e botanico italiano (Venezia, n. 1804 - † 1878)
- Ferdinando Zannetti, medico e chirurgo italiano (Monte San Savino, n. 1801 - Firenze, † 1881)
- Bruno Zanobio, medico e storico italiano (Milano, n. 1926 - Milano, † 2015)
- Gaetano Zappalà, medico e chirurgo italiano (Trecastagni, n. 1905 - Roma, † 1992)
- Giovanni Zecchi, medico italiano (Bologna, n. 1533 - Roma, † 1601)
- Gabriele Zerbi, medico e anatomista italiano (Verona, n. 1445 - Dalmazia, † 1505)
- Giovanni Verardo Zeviani, medico italiano (Verona, n. 1725 - † 1808)
- Renato Ziaco, medico, sportivo e scrittore italiano (Roma, n. 1927 - Roma, † 1985)
- Domenico Zinzi, medico e politico italiano (Marcianise, n. 1943)
- Angelo Zito, medico e politico italiano (Bari, n. 1928 - Chieti, † 2008)
- Ausonio Zubiani, medico italiano (Sondalo, n. 1869 - Milano, † 1921)
- Giampaolo Zucchelli, medico italiano (Livorno, n. 1927 - Livorno, † 2012)
- Riccardo Zucchi, medico e biochimico italiano (Castelnuovo di Garfagnana, n. 1957)
- Anselmo Zurlo, medico e politico italiano (Crotone, n. 1925 - Roma, † 2015)
Note
- ^ Questa sotto pagina Italiani/Medici è stata creata perché ci sono 1155 voci biografiche nel paragrafo medici della nazionalità italiani.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro nazionalità utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio