Principali registri pubblici
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikipedia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 19:04, 6 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Jidai Matsuri (←Nuova pagina: {{WikiDonne/WDG-WLFolk 2025}} --~~~~) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
- 19:04, 6 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Sagra della Spiga (←Nuova pagina: {{WikiDonne/WDG-WLFolk 2025}} --~~~~) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
- 19:03, 6 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Fukuda Hideko (←Nuova pagina: {{WikiDonne/WDG-WLFolk 2025}} --~~~~) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
- 18:50, 6 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Jidai Matsuri (←Nuova pagina: {{Ricorrenza |nome=Jidai Matsuri |tipo=Matsuri |immagine= Jidai Matsuri 2009 578.jpg |didascalia= Processione in occasione del ''Jidai Matsuri'' |data= 22 ottobre |celebrata in={{JPN}} |celebrata a={{simbolo|Flag of Kyoto City.svg}} Kyoto |religione= Shintoismo |ricorrenze correlate= Fondazione di Heian-kyō da parte dell'Imperatore Kanmu |tradizioni= |tradizioni religiose= Processione shintoista |tradizioni profane= Corteo dei figuranti...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:59, 5 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Sagra della Spiga (←Nuova pagina: {{Ricorrenza |nome=Sagra della Spiga |tipo=Sagra |immagine= Sagra della Spiga.jpg |didascalia= Decorazione a Gangi in occasione dei festeggiamenti per la Sagra della Spiga |data= Seconda domenica di agosto |celebrata in={{ITA}} |celebrata a={{simbolo|Gangi-Stemma.png}} Gangi |religione= |ricorrenze correlate= |tradizioni= Tradizione rurale<br />Mitologia greca |tradizioni religiose= Messa solenne<br />Processione dei Burgisi |tradiz...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 01:36, 5 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Incidente Kōtoku (←Nuova pagina: {{Incidente |titolo = Incidente Kōtoku |immagine = KotokuShusui.jpg |didascalia = Shūsui Kōtoku, principale ideatore dell'attentato all'Imperatore del Giappone. |nazione = JPN |luogo = |data = |obiettivo = Mutsuhito |ora = |tipo = Attentato dinamitardo |vittime = nessuna |feriti = |responsabili = Shūsui Kōtoku, Uchiyama Gudō, Sugako Kanno e altri esponenti anarco-socialisti giapponesi |motivazione = }} L'{{...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 22:57, 4 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Fukuda Hideko (←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Hideko |Cognome = Fukuda |CognomePrima = ja |PostCognomeVirgola = nata '''Kageyama Hideko''' |Sesso = F |Immagine = Hideko Fukuda cropped.jpg |LuogoNascita = Okayama |GiornoMeseNascita = 5 ottobre |AnnoNascita = 1865 |LuogoMorte = Tokyo |GiornoMeseMorte = 2 maggio |AnnoMorte = 1927 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = attivista |Attività2 = insegnante |Attività3 = giornalista |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = , pioniera del Femm...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 01:21, 4 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Dissidenza politica nell'Impero giapponese (←Nuova pagina: thumb|[[Shūsui Kōtoku, principale esponente dell'anarchismo nel Giappone imperiale.]] La '''dissidenza politica nell'Impero giapponese''', ovvero le forme di opposizione e resistenza contro il governo imperiale, fu oggetto di repressione da parte delle autorità nipponiche sin dal Rinnovamento Meiji fino alla resa nella Seconda guerra mondiale. I...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 16:56, 2 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Costituzioni giapponesi (←Nuova pagina: Giappone Categoria:Politica del Giappone)
- 16:50, 2 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Progetto di Costituzione della Repubblica Popolare Giapponese (←Nuova pagina: {{Legge |nome = Costituzione della Repubblica Popolare Giapponese |tipo legge = Legge fondamentale dello Stato |stato = {{JPN}} |legislatura = |autore = Partito Comunista Giapponese |data_1 = |promulgante = |vigore = |precedente = Costituzione Meiji }} Il {{nihongo|'''''progetto di Costituzione della Repubblica Popolare Giapponese'''''|日本人民共和国憲法草案|Nihon Jinmin Kyōwakoku Kenpō Sōan}} fu pubblicato il 29 giugno...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:49, 1 feb 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Kan'ichi Kuroda (←Nuova pagina: {{Bio |Nome = kan'ichi |Cognome = Kuroda |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |Immagine = |LuogoNascita = Fuchū |LuogoNascitaLink = Fuchū (Tokyo) |GiornoMeseNascita = 20 ottobre |AnnoNascita = 1927 |LuogoMorte = Kasukabe |GiornoMeseMorte = 26 giugno |AnnoMorte = 2006 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = filosofo |Attività2 = sociologo |AttivitàAltre = e marxista |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = }} ==Biografia== Nato in una citta...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:45, 31 gen 2025 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Lega Comunista Rivoluzionaria - Comitato Nazionale (←Nuova pagina: {{Partito politico |nome = Lega Comunista Rivoluzionaria - Comitato Nazionale |nome2 = {{ja}} ''革命的共産主義者同盟全国委員会'' |leader = Takeo Shimizu |segretario = |presidente = |stato = JPN |fondazione = 1959 |sede = Tokyo |ideologia = Comunismo<br>Marxismo<br>Antistalinismo<br>Anti-imperialismo |collocazione = Estrema sinistra |testata = |giovanile = |iscritti = 4 700 |anno iscritti = 2020 |colori = }} La {{Nihongo...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 12:33, 8 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Toraijin (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 12:19, 8 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Toraijin (←Nuova pagina: I {{nihongo|'''toraijin'''|渡来人|}} furono popolazioni provenienti dall'Asia continentale e giunte in Giappone in epoche antiche, in particolare durante il Periodo Jomon (circa 10.000 a.C. - 300 a.C.) e il Periodo Yayoi (300 a.C. - 300 d.C.). Questi gruppi migratori ebbero un impatto notevole e significativo sulla cultura, l'economia e la società giapponese; contribuendo in modo determinante alla formazione e allo sviluppo della civiltà nippo...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 11:37, 8 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Nazionalismo manciù (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 11:33, 8 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Nazionalismo manciù (←Nuova pagina: thumb|La bandiera del [[Manchukuò, lo stato fantoccio che promuoveva il nazionalismo manciù.]] Il '''nazionalismo manciù''' o '''nazionalismo mancese''' è un movimento politico e culturale che promuove l'identità e i diritti del popolo manciù, un gruppo etnico originario della Manciuria, una regione storica situata nel nord-est della Cina. Questo movimento si è sviluppato in risposta alla marginal...)
- 18:40, 7 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 18:37, 7 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (←Nuova pagina: thumb|[[Mao Zedong proclama la nascita della Repubblica Popolare Cinese a Piazza Tienanmen l'1 ottobre 1949]] La '''proclamazione della Repubblica Popolare Cinese''' avvenne il 1° ottobre 1949 e rappresenta tuttora un evento cruciale nella storia della Cina moderna. Questo atto segnò la fine della guerra civile cinese e l'inizio di un nuovo regime comunista sotto la leadership del Par...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 18:02, 7 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Shinbutsu kakuri (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 18:00, 7 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Shinbutsu kakuri (←Nuova pagina: thumb|Il [[Grande Santuario di Ise fu uno dei primi a isolare i suoi kami dalla religione buddhista]] Lo '''shinbutsu kakuri''' ({{nihongo2|神仏隔離}}, tradotto letteralmente come "separazione dei kami dal buddhismo"), è un concetto e una pratica culturale giapponese che si sviluppò nel Giappone medievale, in particolare tra il XII e il XIV secolo. Così mentre determinati k...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 16:58, 7 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Impero cinese (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 19:04, 6 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Kamui (mitologia) (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 19:03, 6 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Kamui (mitologia) (←Nuova pagina: thumb|[[Scultura lignea raffigurante il gufo gigante, uno dei kamui più iconici.]] Il termine '''kamui''' (o '''kamuy''') è correlato alla mitologia del popolo ainu del Giappone settentrionale, viene spesso tradotto come "divinità" o "spirito" e risulta molto simile al concetto di kami presente nello shintoismo. Tuttavia la traduzione non rende completamente la complessità e la varietà di s...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 16:49, 6 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Storia della Manciuria (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 16:45, 6 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Storia della Manciuria (←Nuova pagina: thumb|Collocazione della [[Manciuria]] {{Torna a|Manciuria}} La '''storia della Manciuria''' pur avendo sviluppato caratteristiche proprie, è strettamente correlata agli eventi che più in generale hanno caratterizzato il resto dell'Asia orientale. Situata nell'attuale Cina nord-orientale e confinante con Mongolia, Corea e Siberia; quest'area ha avuto un'importanza strategica e culturale signifi...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 19:23, 5 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Civiltà orientale (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 19:19, 5 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Civiltà orientale (←Nuova pagina: thumb|upright=1.5|La società orientale: in verde i paesi del [[mondo arabo e islamico, in rosso le nazioni dell'Asia centrale, dell'Asia orientale, del subcontinente indiano e del sud-est asiatico.]] L'espressione '''civiltà orientale''' (anche '''Oriente''' o '''società orientale''' o '''mondo orientale''') designa la civiltà relativa a un'area geografica e culturale che comprende innanzitutto l...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:46, 4 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Turismo in Cina (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 23:44, 4 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Turismo in Cina (←Nuova pagina: thumb|upright=1.5|La Grande muraglia cinese presso [[Jinshanling]] Il '''turismo in Cina''' è un settore in rapida crescita e rappresenta una delle principali fonti di entrate economiche del grande paese asiatico. Con una vasta gamma di attrazioni culturali, storiche e naturali, la Cina attira milioni di visitatori ogni anno. La diversità geografica...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 21:30, 4 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Yukar (mitologia) (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 21:28, 4 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Yukar (mitologia) (←Nuova pagina: '''Yukar''' (ユカㇻ) è un termine della lingua ainu che si riferisce ai poemi della letteratura orale tratti dalle saghe mitologiche del popolo ainu, tradizionalmente stanziato presso l'isola di Hokkaido, nel Giappone settentrionale. Questi poemi rappresentano una forma di espressione culturale profonda e complessa, che riflette la spiritualità e le esperienze quotidiane degli ainu. Tali narrazioni possono includere stori...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 12:30, 4 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Battaglia di Kohima (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 12:27, 4 dic 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Battaglia di Kohima (←Nuova pagina: {{conflitto |Tipo = Battaglia |Nome del conflitto = Battaglia di Kohima |Parte_di = della campagna della Birmania della Seconda guerra mondiale |Immagine = The War in the Far East- the Burma Campaign 1941-1945 IND3697.jpg |Didascalia = Vista della cresta di Kohima dopo la battaglia |Data = 4 aprile - 22 giugno 1944 |Luogo = Kohima (Nagaland), India |Esito = Vittoria degli Alleati |Mutamenti_te...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 02:54, 27 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Indipendentismo hongkonghese (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 02:52, 27 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Indipendentismo hongkonghese (←Nuova pagina: thumb|Bandiera utilizzata durante le [[proteste a Hong Kong del 2019-2020]] L''''indipendentismo hongkonghese''' è il movimento politico che sostiene l'idea secondo cui il territorio di Hong Kong debba diventare uno Stato indipendente dalla Repubblica Popolare Cinese. Questo movimento è emerso principalmente a seguito delle preoccupazioni riguardo una crescente ingerenza del governo centrale di Pech...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 02:42, 26 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Costituzione Meiji (https://fountain.toolforge.org/editathons/wdg-wam2024) Etichetta: Fountain [0.1.3]
- 23:57, 19 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Costituzione del Bhutan (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 23:56, 19 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Costituzione del Bhutan (←Nuova pagina: {{Legge |nome = Costituzione del Bhutan |immagine = Constitution of Bhutan 2008 English.pdf |didascalia = Copertina della Costituzione |titolo esteso = {{dz}} འབྲུག་གི་རྩ་ཁྲིམས་ཆེན་མོ |tipo legge = Legge fondamentale dello Stato |stato = {{BHU}} |legislatura = |autore = Governo del Bhutan |data_1 = 18 luglio 2008 |promulgante = Jigme Khesar Namgyel Wangchuck |vigore = 18 luglio 2008 |pre...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:12, 15 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Genocidio nella Striscia di Gaza (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 00:06, 15 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha spostato la pagina Genocidio di Gaza a Genocidio nella Striscia di Gaza
- 00:06, 15 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Genocidio di Gaza (Il Divulgatore ha spostato la pagina Genocidio di Gaza a Genocidio nella Striscia di Gaza) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 12:52, 13 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha spostato la pagina Discussione:Donne in Bhutan a Discussione:Condizione della donna in Bhutan
- 12:52, 13 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Donne in Bhutan (Il Divulgatore ha spostato la pagina Discussione:Donne in Bhutan a Discussione:Condizione della donna in Bhutan) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 12:52, 13 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha spostato la pagina Donne in Bhutan a Condizione della donna in Bhutan
- 12:52, 13 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Donne in Bhutan (Il Divulgatore ha spostato la pagina Donne in Bhutan a Condizione della donna in Bhutan) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 22:52, 12 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Donne in Bhutan (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 22:52, 12 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Donne in Bhutan (←Nuova pagina: thumb|Donne [[bhutanesi in abiti cerimoniali durante un festival religioso.]] Le '''donne in Bhutan''' grazie al progresso socio-economico della nazione negli ultimi decenni, godono di diritti civili e sociali maggiori rispetto alle cittadine degli altri paesi del subcontinente indiano e più in generale di buona parte dell'Asia. Infatti la Costituzione del Bhutan garantisce l'...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 21:50, 11 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Pagoda Liaodi (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento
- 21:40, 11 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Pagoda Liaodi (←Nuova pagina: {{struttura militare |Struttura = Pagoda |Nome = Pagoda Liaodi |Nome originale = 料敌塔 |Parte di = |Posizione geografica = |Immagine = Dingzhou Liaodi Pagoda 3.jpg |Didascalia = |Stato = |Stato attuale = CHN |Suddivisione = Hebei |Città = Dingzhou |Tipologia = Torre militare |Utilizzatore = |Primo proprietario = Dinastia Song del Nord |Stile = Pagoda |Funzione strategica = avvistamento |Termine funzione strategica = |Inizio costruzione...)
- 20:28, 11 nov 2024 Il Divulgatore discussione contributi ha creato la pagina Discussione:Shintoismo a Taiwan (Mese asiatico di Wikipedia 2024: nuova sezione) Etichetta: Nuovo argomento