Discussioni progetto:Aviazione/Archivio5

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da EH101 in merito all'argomento Aerei italiani della Seconda Guerra Mondiale

Template compagnia aerea

Ho notato che nelle wikipedie in altre lingue esiste un template Compagnia aerea, che fornisce dei campi più adatti a quello utilizzato fino ad ora in quella italiana: "Azienda". [...] --Proximo86 13:45, 1 dic 2006 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Infobox compagnia aerea.

– Il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:04, 29 dic 2006 (CET)

Voce Swissair

Ciao, ho terminato di tradurre e sistemare la voce Swissair. Ci date un'occhiata e me la correggete? --Proximo86(Sì?) 13:47, 2 dic 2006 (CET)

Adesso provo a dare una prima ripassata, da subito ti faccio presente un paio di piccolezze riguardo ai link: le voci sono, salvo rare eccezioni al singolare, di conseguenza a Compagnia aerea e non a compagnie aeree a Franco svizzero e non a Franchi svizzeri ecc.ecc. I link agli aerei va sotto il nome completo (esattamente come per le società), quando scrivi di questo argomento ti conviene sempre avere aperto in altra finestra Categoria:Aerei civili e Categoria:Aziende aeronautiche così vedi subito quali sono i nomi giusti :-). Ciaoo --pil56 14:50, 2 dic 2006 (CET)
I consigli che posso darti sono gli stessi di Pil: per quanto riguarda la nomenclatura, vedi Progetto:Aviazione/Convenzioni di nomenclatura per velivoli. Ad occhio e croce mi sembra che ci siano troppi wikilink, sia rossi che blu: ricordati che il link ad una voce va inserito una sola volta (a meno che i due link non siano "troppo distanti", come ad esempio se uno sta all'inizio della voce ed uno alla fine); secondo me puoi rimuovere molti wikilink "rossi" che probabilmente non avranno mai una voce corrispondente, come "Risanamenti", "Mario Conti" o "Swiss Air Lines". Buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 16:55, 2 dic 2006 (CET)
Grazie dei consigli, e grazie sopratutto a Ilario e pil56 per la collaborazione. pil56 ha fatto un ottimo lavoro sistemando i links. --Proximo86(Sì?) 19:04, 2 dic 2006 (CET)

Aeroporto di Milano-Malpensa

Tra i comuni ricadenti nel sedime aeroportuale viene indicati il comune di Fermo. Tale voce è errata, infatti, il nome del comune è Ferno, con la "n" e non con la "m". Ferno è in provincia di Varese, Fermo nelle Marche e dunque con Malpensa non ha nulla a che vedere.

Grazie Mauro, correggo, ma naturalmente potevi correggere tu stesso se lo desideravi. --F l a n k e r 12:37, 5 dic 2006 (CET)

Dubbio su aerei a razzo

Ho tradotto la voce del Bachem Ba 349 Natter dall'inglese, compresa la parte in cui si propone un'analogia tra questo aereo e il Mizuno Shinryu. [...] --Skonvolt 09:20, 7 dic 2006 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Bachem Ba 349.

– Il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:59, 29 dic 2006 (CET)

Categoria Controllo del traffico aereo

La Categoria:Controllo del traffico aereo è sparita dalla pagina Categoria:aeronautica! --pikappa 13:02, 8 dic 2006 (CET)

Mi risulta che si trovi sotto Categoria:Aeronautica -> Categoria:Aeroporti -> Categoria:Gestione aeroportuale.  ELBorgo (sms) 13:05, 8 dic 2006 (CET)
Azz... Ecco perchè non la trovavo. Un po' imboscata...--pikappa 14:46, 8 dic 2006 (CET)

Vento apparente

Riscrivendo la voce vento apparente ho inserito un paragrafetto volante relativo alla navigazione aerea. Francamente scarno non vorrei saperlo anche orribile. Qualcuno tra voi esperti potrebbe darci un'occhiata? Jipre 19:08, 8 dic 2006 (CET)

Grazie per la segnalazione, io al momento non ho molto tempo. Ciao, F l a n k e r       11:01, 9 dic 2006 (CET)

Horten Ho 229

visto che furono costruiti solo tre esemplari di questo splendido aereo, e visto che non furono mai impiegati in combattimento, secondo voi è meglio utilizzare il template di areo militare o quello di prototipo? --Skonvolt 10:55, 9 dic 2006 (CET)

Vista la chiara destinazione bellica del velivolo, conviene in questi casi il template aereo militare. Questo vale per tutti gli aerei militari non entrati in servizio, sia quelli per motivi bellici, quelli perchè battuti nei concorsi ufficiali (Northrop YA-9), che quelli semplicemnte cancellati, tipo il BAC TSR 2. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:47, 9 dic 2006 (CET)

be', potremmo dire che è entrato in servizio in America quarant'anni dopo... :)
A parte le battute, in effetti divenne più di un prototipo, fatto, finito e collaudato, anche se, forzatamente dati gli eventi, non fu possibile realizzarlo come era nelle intenzioni dei fratelli Horten (vedi le ali in legno, i motori, ecc.)
Qui si vanno ad incrociare storia e tecnica; io penso che lo si debba inserire a pieno titolo fra gli aerei militari
--Elwood 09:22, 14 dic 2006 (CET)

problemi col Komet

Sto lavorando allo stub sul Me 163, ma non riesco a trovare delle foto d'epoca che non siano protette da copyright. Qualcuno mi può aiutare? grazie. --Skonvolt 11:19, 9 dic 2006 (CET)

Credo tu abbia già risolto, comunque commons:Messerschmitt Me 163. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:26, 9 dic 2006 (CET)
Non sono ancora soddisfatto: sui commons c'è solo una foto d'epoca in cui si vede l'aereo integralmente, le altre due sono foto scattate pochi anni fa in qualche museo di storia militare. Un aereo interessante come il Komet meriterebbe molte più viste (come nella pagina di en.wiki) ma non ho idea di come fare a risalire alla licenza delle foto che trovo su google images. --Skonvolt 20:59, 9 dic 2006 (CET)
Capisco, su de.wiki ci sono altre due foto di Komet in un museo che possono essere caricate su commons o it.wiki. Putroppo per le foto da internet non posso aiutarti, non ne ho trovata nessuna in cui le licenze possano esser fatte risalire ai PD statunitensi (per le foto di autori tedeschi non saprei aiutarti, ma credo che la legislazione sia molto più restrittiva). Per il P.1011 la situazione è leggermente migliore. Sebbene non ci siano molte foto esplicitamente PD-US, su op luft 46 c'è una discreta raccolta, le prime due e la sezione "The Messerschmitt Me P.1101 at Bell Aircraft in the U.S. Photo Gallery" potrebbero essere ragionevolmente caricate come PD US in quanto scattate da militari statunitensi. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:00, 11 dic 2006 (CET)

Forse non è in tema

Ma io ve lo segnalo ugualmente: a chi interessa e senza farvi commenti. --F l a n k e r 01:50, 18 dic 2006 (CET)

Un aiutino ?

Sto completando la Utente:Ligabo/Nieuport XI "Bebè" [...] --ligabo 10:55, 20 dic 2006 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Nieuport Type 11 Bébé.

– Il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:01, 29 dic 2006 (CET)

Problemi con il P.1101

Mentre traducevo la voce del Messerschmitt P.1101, ho trovato questa frase: wings with an inner sweep of 40 degrees near the fuselage, and a shallower 26 degree angle outboard e ho dei problemi a tradurla in un italiano comprensibile. Potete aiutarmi? --Skonvolt 15:41, 23 dic 2006 (CET)

Ci provo: l'ala ha un angolo di freccia di 40° alla radice e di 26° all'estremità. Che ne dici? --F l a n k e r 12:30, 24 dic 2006 (CET)
Buono, grazie Flanker ;) --Skonvolt 14:40, 24 dic 2006 (CET)

Richiesta di aiuto (nuovo standard)

Cari amici, siamo al conto alla rovescia per sostituire tutti i vecchi template stub con il nuovo template {{S}} durante i primi giorni dell'anno nuovo. Ogni progetto di Wikipedia è invitato a collaborare in questa fase finale. Tranquilli ;) il grosso del lavoro lo farà un bot! In pratica adesso basta che adottiate dei piccoli accorgimenti, che forse avete già preso (richiedono solo pochi minuti):

  1. Verificate che la pagina e sottopagine di questo progetto siano aggiornate, cioè che riportino che per segnalare un qualsiasi stub si deve usare sempre il template S. Potete usare {{indice stub}} per documentare l'uso, ad esempio se scrivete {{indice stub | aeronautica}} il risultato è questa riga:
      {{S|aeronautica}} (link a progetto inesistente e non supportato da T:Redirect progetto)
  2. Verificate che l'icona sia correttamente caricata. Se invece appare un link rosso "logo" è necessario caricare l'immagine (istruzioni).
  3. Potete infine segnalare in fondo alla pagina apposita se riscontrate dei problemi particolari nell'usare il nuovo template (es. categorie non standard ecc.), così vediamo subito di risolverli assieme.

Per maggiori informazioni consultate Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub. Grazie per la cortese collaborazione.--MarcoK (msg) 10:28, 28 dic 2006 (CET)

Verifica

Nella voce Nieuport Type 11 Bébé, sono state apportate (dall'IP 213.140.11.135) modifiche e correzioni che mi lasciano perplesso. É possibile che dette perplessità siano dovute alle mie scarse nozioni in materia. In ogni caso, pregherei qualche esperto di controllare.--ligabo 11:30, 30 dic 2006 (CET)

Se ti riferisci alla parola aeroelasticità, io non credo ci sua nulla da eccepire. Il flutter è un problema di instabilità dinamica e di aeroelasticità, sull'argomento ho trovato questo su google, sembra interessante. Ciao! F l a n k e r 13:50, 30 dic 2006 (CET)


Mentre per quanto riguarda la Squadriglia statunitense, si trova scritta in trembi i modi, ma "Lafayette" è più diffusa, tanto che il volume della Osprey a tema è così intitolato [1]. Buon Anno! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:00, 30 dic 2006 (CET)
Buon anno a tutti! --F l a n k e r 10:36, 31 dic 2006 (CET)

Caproni Ca.1

Il primo volo del modello Ca1 di Caproni non è forse stato effettuato nel maggio del 1909 dal fido meccanico Tabacchi e disastrosamente conclusosi in fase d'atterraggio? Non riesco a trovare informazioni su questo episodio e in wikipedia non viene riportato... Ho trovato informazioni discordanti anche in merito alla data del primo volo del progetto di Faccioli: vi risulta sia avvenuto nel gennaio del 1909 (come peraltro riportato sulla data dello stabilimento) o nell'agosto dell'anno successivo?

Grazie per le eventuali risposte...

RT

Il terzo paragrafo della sezione Caproni_Ca.1#Biplani:_da_Ca.1_a_Ca.7 riporta "Il velivolo compì il suo primo volo il 27 maggio 1910, rimanendo distrutto nell’atterraggio. L’incidente era probabilmente dovuto alla pressoché nulla esperienza del pilota, proprio il meccanico Tabacchi e non a difetti del velivolo." L'anno è il 1910 ho appena ricontrollato su due libri distinti.
Per quanto riguarda Aristide Faccioli ed il primo aeroplano italiano (credo ti riferisca a lui), il triplano volò il 13 gennaio 1909. Il triplano compì solo un breve balzo, l'anno successivo fece volare un biplano. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:15, 2 gen 2007 (CET)

Segnalazioni sparse

Dato che sono un po' troppo ignorante in materia per effettuare modifiche "valide" segnalerei:

  • Airbus A320 ha un incipit che mi sembra alquanto sconclusionato nella sua esposizione
  • Le voci Aereo narrow-body e Aereo wide-body sono appena apparse, sono praticamente orfane e non ho idea se debbano rimanere ai titoli attuali o se abbiano una possibile traslazione in lingua italiana.
  • Intanto che riordinavo l'intervento a me precedente ho visto su Caproni primi velivoli (da Ca.1 a Ca.16): e poi a Taliedo nei pressi della Malpensa, se non sono completamente fuso Taliedo è un quartiere ad est di Milano, nei pressi di Linate, non della Malpensa, lascio cmq anche quello a qualcuno più addentro di me nella questione :-).

Intanto, oltre a portare "problemi", approfitto però anche per fare a tutti gli auguri di Buon Anno :-) --pil56 19:57, 2 gen 2007 (CET)


Buon Anno!
  • Per Taliedo, Si avevo confuso il fatto che Caproni fosse passato per Malpensa prima di trasferirsi a Taliedo e poi finire a Vizzola, corretto.
  • Per wide body & Co, ne ho tradotto i titoli visto che ci sono i corrispondenti in italiano, disorfanate ed interlinkate.
Grazie per queste segnalazioni, (A320 abbia bisogno effettivamente di una ripassata, ma non è urgente) e Buon Anno! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:40, 2 gen 2007 (CET)

Santos-Dumont

Chi puo' modificare la storia degli aerei perchè non si parla di Alberto Santos-Dumont, il vero inventore dell'aeroplano.

Se non lo conoscete aspettate la traduzione della voce in questione.


se volete aiutare nella traduzione....

vorrei sapere come si dice il nome di questa vettura in italiano http://misheli.image.pbase.com/v3/93/472793/2/47208433.DSC3147_pbase.jpg

Carrozza a cavalli

e come si dice in botanica ... http://www.abic.com.br/images/scafe/curiosidade_img1.jpg "piede di caffè" forse???

Temo che sia il posto sbagliato in cui chiedere, meglio chiedere al Portale:Botanica

Grazie!


Haha! No... non ha proprio capito... sto facendo la traduzione della voce riguardante a Santos-Dumont. Se non lo consoci ... leggi la voce... non è ancora finita ma ti dico che lui ha inventato l'aeroplano ... come Meucci ha inventato il telefono... ma pochi lo sanno.... stavo chiedendo aiuto per la traduzione

E vattimo 04:43, 5 gen 2007 (CET)

Evidentemente non abbiamo capito... nella prima fotografia vedo una strada con una carrozza alla quale è attaccato un cavallo, nella seconda una pianta che ad un profano come me sembra caffé. Ad ogni modo grazie per aver cominciato queste due traduzioni e buon lavoro. --F l a n k e r 17:55, 5 gen 2007 (CET)

volevo sapere come si dice carrozza a cavalli (charrete in portoghese) e "pé de café" per finire la traduzione della voce Santos Dumont

La carrozza (non in ambito ferroviario) identifica quella della foto... Il calesse è una carrozza due ruote tirata da un solo cavallo... Il barroccio è un carro a due ruote tirato da cosa capita, la diligenza e una carrozza chiusa trainata da più cavalli... basta? mah! La botanica non so manco che sia ;-)  ELBorgo (sms) 19:30, 5 gen 2007 (CET)
Lo spagnolo recita: "rey del café por tener plantados, en esa propiedad, cerca de cinco millones de cafetales" e secondo me che uno possa piantare 5 milioni di piantagioni di caffè è una assurdità bella e buona (al massimo sarà una piantagione su tanti ettari), ma io non conosco benissimo nè lo spagnolo nè la coltivazione del caffè...  ELBorgo (sms) 19:40, 5 gen 2007 (CET)

allora, grazie... carrozza a cavalli non era proprio un abella traduzione (scusate) ... sarebbe la traduzione di "carroça a cavalos", mas charrete e' un tipo di carrozza e credo la traduzione perfetta sia calesse!! o forse calesse.... non so quanti cavalli trainano la charrete... ma se fosse diligenza l'originale sarebbe "diligência"

per quel che hai detto credo la traduzione di "pés" in ambito della botanica sia "piantagioni" ... pé significa l'esemplare della pianta.... comunque la traduzione è quasi finita.... e Snatos Dumont è un articolo di qualità di pt.wiki e di es.wiki.... fra poco lo sarà anche di it.wiki!

Se si cerca un nome "specifico" per il modello nella foto, può essere carrozella/tipo Victoria/botticella, ma carrozzella è fuorviante, victoria indica modelli tipicamente british come botticella tipicamente romani.... Diligenza implica carroza chiusa e credo che Calesse sia intrinsecamente a due ruote...Ergo, non sparei, carroza aperta?... Nel dubbio sull'ultima frase, mi permetto una precisazione forse ridondante: per quanto riguarda la vetrina, anche se si traducono articoli in vetrina nelle altre wikipedie, la vetrina su it.wiki non è automatica, occorre comunque passare per la votazione. Buon Laovoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:30, 5 gen 2007 (CET)

fratelli Montgolfier

C'e' anche questa voce da tradurre e controllare! è importantissima!

fratelli Montgolfier

chiedo aiuto ... grazie

E vattimo

Sempre segnalazioni

Stanotte sono state fatte varie modifiche collegate l'una all'altra che segnalo e chiedo ai più esperti di controllare:

  • Creato il Template:Aereo leggero, utilizzato solo dalla voce seguente, non so se sia il caso di lasciarlo o se sia il caso di sostituire con quello classico "aereo civile"
  • Voce Robin DR400 e APEX Aircraft collegata, scritte bene ma non ne conosco il valore enciclopedico.
  • Voce Avions Pierre Robin, questa l'ho segnalata con il "da controllare", sia per l'enciclopedicità che per la forma.

Buona settimana a tutti --pil56 09:42, 8 gen 2007 (CET)

A me piace (il template), bello anche il colore, meno aggressivo rispetto a quello tradizionale. Bravò! (mi sa che hai scritto ascenzionale con la z) --F l a n k e r 12:00, 8 gen 2007 (CET)
Grazie Flanker per i compliemnti :-) ma non avevo spiegato che non sono io che ho fatto gli interventi in questione, io ci ho dato solo un'occhiata di wikificazione :-) --pil56 13:05, 8 gen 2007 (CET)
Visto che però è impiegato da un solo aereo, mi son permesso, di integrare i parametri dell'aereo leggero in quelli dell'aereo civile, per sostituirlo nella voce sul Robin DR400. L'intenzione non è cancellarlo, ma congelarlo in attesa di sviluppi, Gli aerei leggeri/ultraleggeri potenzialmente sono un categoria molto amplia, quindi potrebbero meritarlo, anche se preferisco la standardizzazione. Per il colore se ne può riparlare^^. Le 3 voci in questione sono tutte enciclopediche, ma certamente quella su Pierre Robin è un po' troppo "pubblicitaria" nella forma, quindi va bene il da controllare. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:15, 8 gen 2007 (CET)
Sempre sul colore... mi accorgo che è uguale! D'oh! Forse mi confondevo con quello delle navi. Comunque mi piace il bordo, ma è una questione marginale.
Sua Eccellenza, si ricordi che abbiamo la questione del russo in sospeso, appena avrò un attimo di tempo libero la proporrò sul bar generalista, che ne dici? Mi assento, ciao! --F l a n k e r 12:19, 8 gen 2007 (CET)
Ricordo ricordo...La questione è complessa, vedo che Il dottor Zivago (romanzo) e Boris Pasternak sono traslitterati all'inglese, mentre Lev Nikolaevič Tolstoj ha la forma "prosessionale" italiana. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:30, 8 gen 2007 (CET)
Mhm, infatti non c'é proprio una regola. Dato che ho un po' di tempo, provo a spostare la questione al bar.
Per Pil, scusa il qui pro quo! Ciao, F l a n k e r 20:01, 8 gen 2007 (CET)

Seconda puntata, nuovo quesito: la voce Cell craft perchè a me sembra un grosso bidone??? :-) --pil56 10:29, 9 gen 2007 (CET)

Perchè probabilmente lo è, sito molto raffazzonato, per me si può tranquillamente cancellare in quanto autopromozionale, non enciclopedico... Un conto è il progetto della nuova portaerei della Royal Navy, un conto è un "progetto" il cui unico "supporto" è un sito web con immaggini raffazzonate.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:25, 9 gen 2007 (CET)
Ho avviato la procedura di cancellazione per Cell craft --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:17, 11 gen 2007 (CET)

Motore rotativo

Da realizzare "motore rotativo a pistoni"... Perchè non motore Vankel?? o intendete qualcos'altro? --Carmafrancesco 22:47, 10 gen 2007 (CET)

La tua domanda non è chiara, in ogni caso Motore Wankel c'è già. --pil56 09:45, 11 gen 2007 (CET)
Cerco di chiarire: nella pagina del progetto c'è scritto: Voci da fare: Motore rotativo (a pistoni) (en:Rotary engine). Il motore Wankel, non c'entra nulla... si tratta invece di un motore d'aereo a pistoni, dove tutto il blocco motore ruota... Approfitto per dire che c'è un template {{Motori aeronautici}} dove io (eh... io??) ho messo il wikilink Motore rotativo -> Motore Wankel, dubitando fortemente che questo tipo di motore sia stato installato su un aereo, chiedendomi cosa stessi pensando quando ho fatto la modifica, essendo certo (o quasi) che non mi avete corretto solo perché non ve ne siete accorti, modifico la modifica.  ELBorgo (sms) 12:44, 11 gen 2007 (CET)
Ho capito, anch'io ero rimasto un po' perplesso: di solito lo sento chiamare motore radiale ed effettivamente si sente chiamare motore rotativo il Wankel. Ma non sono un esperto e mi sono stato zitto e buono. --F l a n k e r 13:32, 11 gen 2007 (CET)
Abbiamo un po' di confusione sulla cosa... Cerchiamo di chiarire (premetto che non sono un esperto di motori... però...)
Esiste il motore stellare o radiale en:radial engine che ha caratterizzato gli aerei dal primo dopoguerra fino all'avvento delle turbine a gas (Heinkel He 280 e compagnia bella...). Esiste anche il motore rotativo (en:rotary engine) tipico degli aerei della prima guerra mondiale (esempio il motore Oberursel, en:Motorenfabrik Oberursel, su tutti i vari Fokker E.** o lo Gnome en:Gnome et Rhône sul Sopwith Camel). Dato che mi pare di aver capito che in un motore (stellare) gira un cosa (l'albero a gomiti) e sta ferma l'altra (il blocco motore) rispetto alla carlinga, invece nell'altro motore (rotativo) succede il contrario... sarebbe il caso di controllare che chiamiamo la cosa giusta col nome giusto nel posto giusto (ad.es. qui c'è una contraddizione Fokker_E.II ha un rotativo Fokker_E.I uno stellare, mentre il motore doverbbe essere in partica lo stesso con più cilindrata...)...
Se poi ho toppato in pieno correggetemi!  ELBorgo (sms) 16:27, 11 gen 2007 (CET)
Si il motore radiale/stellare ed il motore rotativo sono simili dall'esterno per come sono posizionati i cilindri, ma mentre il motore stellare/radiale sta fermo mentre l'elica gira, nel motore rotativo, per l'appunto ruota il blocco motore.
Elborgo, Grazie per la segnalazione sui Fokker, ne approfitto per dare una ricontrollata alle voci sugli aerei della prima guerra mondiale relativamente ai loro motori, mettendo rotativo dove serve.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:14, 11 gen 2007 (CET)
Detto fatto, verificata la nomenclatura dei motori della prima guerra mondiale. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:00, 11 gen 2007 (CET)
Grazie per la chiarezza, non sapevo dell'esistenza di questo tipo di motore! Accidenti è tutto il blocco motore che gira! --F l a n k e r 20:17, 11 gen 2007 (CET)
Non avevo mai sentito parlare di questo motore. Grazie per la precisazione. A quanto pare sei il più titolato a scrivere questa voce visto che noi altri ne ignoravamo l'esistenza.ciao --Carmafrancesco 23:48, 13 gen 2007 (CET)

Northrop YB-49

Mi potete aiutare nella traduzione di questo passaggio? Because of poor yaw damping, the bombardier on a test bombing run threw up grazie --Skonvolt 17:12, 14 gen 2007 (CET)

Io scriverei, con una traduzione un po' libera: a causa di un basso smorzamento direzionale, il bombaridere durante le prove di bombardamento tendeva a richiamare. Non sono molto sicuro di aver tradotto bene threw up con richiamare. Su yaw damping invece sono abbastanza sicuro, vedi qui per il significato di yaw. La stabilità latero-direzionale (di rollio e direzionale che sono sempre accoppiate) è una qualità molto importante di un aeroplano. --F l a n k e r 13:32, 15 gen 2007 (CET)
yaw è l'imbardata. Throw up è sollevare, alzare, tirare verso l'alto ovvero cabrare. Credo che si dica richiamare, in quanto il pilota per cabrare deve tirare a sè (richiamare) la cloche. Sostanzialmente la traduzione di Flanker è ok. Sinceramente però la frase inglese mi lascia perplesso... non capisco come l'imbardata possa produrre una cabrata... comunque non mi intendo di meccanica del volo di aerei normali, figurati di ali volanti sperimentali sprovviste di fly-by-wire...  ELBorgo (sms) 14:47, 15 gen 2007 (CET)
Ho dato un'occhiata all'articolo originale in inglese: si parla dell'instabilità del YB-49, probabilmente dovuta al fatto che si è adottata la configurazione aerodinamica del YB-35 semplicemente togliendo via le eliche. Da quel poco che so un'istabilità può provocare fenomeni collaterali e quindi anche una tendenza a cabrare. Ad ogni modo, effettivamente, l'articolo non è chiaro illustrando il tutto in un'unica frase. Purtroppo al momento non ho nulla sottomano al riguardo. Ciao, F l a n k e r 15:46, 15 gen 2007 (CET)
Nel dubbio applico la traduzione di Flanker, quando trovo qualcosa di meglio cambio tutto. Grazie per l'aiuto. --Skonvolt 21:31, 15 gen 2007 (CET)

Icone del titolo

È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:18, 18 gen 2007 (CET)

Da quel che mi pare di aver visto il nostro progetto non ha un portale corrispondente e non usa le icone del titolo nelle sue voci... siamo minimalisti ;-) ...  ELBorgo (sms) 21:33, 18 gen 2007 (CET)

Inglese o italiano?

Nel descrivere particolari tecnici sono da preferire termini italiani ogni volta sia possibile oppure l'inglese qualora sia di uso comune?

Penso a termini come ipersostentatori/flap, volo punto fisso/hovering etc.Thegeco

Io userei termini italiani ovunque vi sia una traduzione adeguata... in quanto questa è la wikipedia in lingua italiana. Certo per flap si può fare un'eccezione... riguardo a hovering... ehm ehm... dovrebbe essere un redirect... non una voce...  ELBorgo (sms) 17:07, 20 gen 2007 (CET)
allora lo faccio questo redirect, che dici? secondo te è meglio creare la voce "volo a punto fisso", "volo puntiforme" o che altro?
In genere preferiamo sempre il termine in italiano, Ipersostentatore al posto di flap, vedi Aletta d'estremità al posto di winglet e aereo a fusoliera larga al posto di wide-body e così via. Hovering c'è come voce, e spostarlo a volo a punto fisso mi parrebbe una idea valida. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:16, 20 gen 2007 (CET)

PD-Italia

Qualcuno mi saprebbe spiegare perché la foto Immagine:FOL1 1938.jpg (si tratta di un IMAM ro41 fotografato all'aeroporto di Foligno nel 1938) non può essere caricata? Mi è stato detto (vedi discussione qui qui e qui) che è una foto artistica (!!!) e quindi non può rientrare nel PD-Italia, poi mi è stato detto che contrariemente a quanto scritto nel template del PD-Italia (!!!), non basta che la foto abbia più di 20 anni e sia stata scattata in Italia, ma bisogna anche conoscere l'identità del fotografo (!!!) e che questo deve essere italiano. Sinceramente tutto ciò mi pare assurdo anche perché così andrebbero cancellate quasi tutte le foto qui presenti a partire da Immagine:Fol scuola volo 1938.jpg che è quasi uguale, scattata nella stessa occasione e nello stesso luogo ed ha la stessa fonte, la sola differenza è che si tratta di un altro ro41 della scuola - come si vede dalla marca: FOL1-9 invece di FOL1-16). Grazie. --Ediedi 08:43, 22 gen 2007 (CET)

Capisco le tue perplessità; Per quanto riguarda l'identità del fotografo, effettivamente il 90% ed oltre delle foto caricate su wiki e commons sono anonime, quindi se da una parte non bisogna abusare di questa anonamicità, dall'altra ci vuole un po' di buon senso.
Per quanto riguarda l'artisticità di quella foto in questione mi sembra pura follia. (tra l'altro come foto in se stessa non è particolarmente valida se ben ricordo)
Esempi di foto artistiche aeronautiche sono le foto di propaganda tipo Immagine:Pipistrellobombing.jpg (probabile fotomontaggio di propaganda) ma questa sta bellamente su commons.
Comunque da una lettura delle discussioni segnalate credo che si tratti più di una questione relativa alla singola immagine che era in categoria unverified ed è stata preferita rimuovere per fare "piazza pulita". Se così non fosse intanto cerco di trovare qualche esempio più valido di artistico/non artistico. Grazie della segnalazione, anche se mi spiace non esser stato molto utile! Buon Lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:10, 22 gen 2007 (CET)
Intanto grazie per le precisazioni, vedo che almeno qualcuno concorda con me :-) ci vorrebbe solo un po' di buon senso! Oltretutto sul PD-Italia non c'è scritto che bisogna conoscere l'identità del fotografo (bisognerebbe correggere?). In effetti la foto era segnalata come unverified, ma dopo le precisazioni, penso che questo dovesse essere superato (anche a confronto di moltissime altre che non hanno affatto informazioni). Grazie. --Ediedi 09:20, 22 gen 2007 (CET) P.S. Se mi dai il tuo indirizzo e-mail posso mandarti la foto, così potrai meglio giudicare.
P.P.S. Oltretutto la datazione della foto Immagine:Pipistrellobombing.jpg è palesemente errata, infatti in commons è datata 1935 e vi si dice che sia stata scattata durante la guerra civile spagnola, ma a parte che nel 1935 l'aereo era ancora in fase sperimentale (o quasi), la guerra civile spagnola è iniziata nel luglio del 1936! --Ediedi 09:37, 22 gen 2007 (CET)


Comunque da quanto ho capito (ti confesso che non ho letto per intero le discussioni) le immagini posso rimanere giusto? Comunque di questo argomento ne avevo già parlato con Senepai e mi aveva detto che il PD-Italy potevamo usarlo per le foto degli aerei (vedi qui. Se ci tocca cancellare anche quelle, non avremo più foto di aerei italiani!!!! --SCDBob - scrivimi! 18:56, 22 gen 2007 (CET)
No, quella è stata cancellata e sarebbe stata anche meglio di quella presente alla voce dell'IMAM ro41. --Ediedi 09:36, 23 gen 2007 (CET)

Elenco degli aeroporti stranieri

New entry di oggi questa voce, la mia opinione sarebbe che debba andare in richiesta di cancellazione per lista incompleta e inutile, dato che esistono già le liste di aeroporti per codici. Nel caso sarebbe il caso poi di togliere anche i link che hanno fatto in modo che qualcuno decidesse di scriverla. In ogni caso preferisco che decidiate e facciate voi :-) --pil56 19:21, 22 gen 2007 (CET)

Concordo --Ediedi 09:39, 23 gen 2007 (CET)
Uno: la voce è già stata cancellata in passato? (vedi qui...)
Due: è una lista alla rinfusa... quindi confusa (scusate la cacofonia...).
Tre: è una lista di aeroporti, ma i link sono alle città! (no comment...)
In definitiva, se qualcuno la trova di qualche utilità (non io, ma esiste una lista di aeroporti italiani...), si potrebbe spostare come sottopagina del progetto (in attesa diventi almeno presentabile)... oppure la si cancelli.  ELBorgo (sms) 11:32, 23 gen 2007 (CET)
Per me si può cancellare, tanto così com'è è praticamente inutile, e tra l'altro è impossibile fare una lista di tutti gli aeroporti del mondo. --SCDBob - scrivimi! 11:57, 23 gen 2007 (CET)

Jumo 210

Ho terminato la traduzione, ma ho dei dubbi sulla traduzione della parola "drive" nel contesto specifico; mi sa tanto di rapporto di trasmissione, ma non sono un aeronautico. Prego quindi qualcuno di verificare la traduzione rispetto alle versioni precedenti (il testo in inglese è nascosto). --Pigr8 mi consenta... 22:59, 30 gen 2007 (CET)

Ho dato un'occhiata, mi sembra che tu abbia fatto un buon lavoro. Airscrew a quanto ho capito è un termine colloquiale per indicare l'elica e perciò credo che tu abbia tradotto bene con "la trasmissione all'elica era di 0,57". Ciao, --F l a n k e r 18:29, 1 feb 2007 (CET)

AeroClub Valle d'Aosta

Non credete che la voce andrebbe proposta per la cancellazione? A parte la non neutralità, la non wikificazione e l'errore nel titolo, capirei una voce su Aeroclub d'Italia, ma non su ogni emanazione locale dello stesso. --Ediedi 16:19, 31 gen 2007 (CET)

Si, in effetti così com'è adesso non è il massimo... Si potrebbe "ripulirla" un pò, ma sinceramente credo che rimarrebbe ben poco: credo anche io che sia meglio avere una voce generale sull'Aeroclub d'Italia e non su ogni sua sezione, altrimenti sarebbe davvero troppo! Prima di proporre una eventuale cancellazione, vorrei però provare a renderla più neutrale, per cercare di salvare il salvabile e vedere quello che rimane. A presto! --SCDBob - scrivimi! 21:47, 1 feb 2007 (CET)
A questo punto, per non vanificare il tuo lavoro, credo che potrebbe essere inserita come paragrafo nella voce Aeroporto di Aosta che ancora non esiste, ma che provvedo a creare. --Ediedi 07:56, 3 feb 2007 (CET)
P.S. Ho preparato la voce dell'aeroporto, si può effettuare il trapianto, se credi.
Ok allora procedo con il "trapianto". Ciao! --SCDBob - scrivimi! 12:29, 3 feb 2007 (CET)

  Fatto

L'F-14 duro a morire

OK, questo non è un forum, ma concedetemi una piccola eccezione: ricordate il "dibattito" sugli F-14 iraniani? Interessante questo collegamento.

Validità dei dati

Ciao a tutti, qualche tempo fa è stata creata la voce Produzione italiana di aerei dal 1935 al 1945 a partire da quella analoga su en.wiki. Il problema è che non sono state citate le fonti, quindi non possiamo avere la certezza che quei dati siano corretti: qualcuno ha delle fonti su cui trovare questo tipo di dati? Sulle mie non ho trovato niente di simile... Fatemi sapere. ciao! --SCDBob - scrivimi! 20:56, 5 feb 2007 (CET)

In "Atlante enciclopedico degli aerei militari" di Enzo Angelucci ho trovato dati simili (anche se non identici) in Cifre di produzione dei caccia della seconda guerra mondiale e Cifre di produzione dei bombardieri della seconda guerra mondiale. Gli anni esatti dunque non sono specificati, ma alcune somiglianze ci sono (voce su WP --> mia fonte):
  • Fiat CR42 1780 --> 1781
  • Macchi MC202 1100 --> 1100
  • Fiat G50 785 --> 782
  • Fiat BR20 534 --> 514

Anche qualche discrepanza però:

  • Macchi MC200 1500 --> 1151

Questi sono solo esempi, ma sembra che siano dati abbastanza affidabili. Cmq continuo a cercare --SγωΩηΣ ((tαlk)) 21:17, 5 feb 2007 (CET)

buoni dati divisi per anno dovrebbero essere su "regia aeronautica 1939-1943" edito da ussma, sfortunatamente io ho solo il primo volume (che tratta fino al 1940), quando posso vedrò su altri testi in mio possesso --Francomemoria 22:26, 5 feb 2007 (CET)

In atessa che Francomemoria possa verificare su altri testi, io sarei per correggere i dati in base a quelli di SγωΩηΣ4 citando la fonte e magari cambiando gli anni riferimento: quando si tratta di "dare i numeri" secondo me bisogna essere il più precisi possibile. ciao! --SCDBob - scrivimi! 09:31, 7 feb 2007 (CET)

Corona

Ho trovato questa corona Immagine:Italia (corona).gif e l'ho subito disegnata in SVG: Immagine:Crown of Italy.svg. La domanda è questa: sta meglio la corona vecchia o quella nuova sulla bandiera Immagine:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg? A voi la palla! --F l a n k e r 13:07, 9 feb 2007 (CET)

Quella nuova, senza dubbio ;-) --SCDBob - scrivimi! 13:42, 9 feb 2007 (CET)
OK, allora procedo al cambio. --F l a n k e r 18:57, 9 feb 2007 (CET)

Citazione sull'Me 262

Salve a tutti, da poco sto contribuendo a Wiki e vorrei chiedervi come fare al meglio una modifica un po' particolare. Nella pagina dell' Me 262 vorrei inserire, accessibile tramite un link, la traduzione del report inviato da Galland ai suoi superiori dopo aver testato l'aereo. Si tratta di una paginetta che vorrei inserire completamente (il testo lo trovate qui. Qual'è il modo più corretto di inserirlo?

Seconda domanda: qual'è il modo corretto di indicare il nome degli squadroni e delle unità operative?

Ehm, io passo la palla a Bob o a chiunque in grado di risponderti... F l a n k e r 10:58, 25 feb 2007 (CET)
Io non ho capito benissimo quello che vuoi fare: vuoi inserire il rapporto di Galland paro paro (ovviamente tradotto spero)? In questo caso, non saprei bene che dirti: a rigor di logica, i rapporti ufficiali dovrebbero essere di pubblico dominio (se non altrimenti specificato, ad esempio nel caso di rapporti segreti etc.), quindi si potrebbe fare. Però queste sono mie deduzioni e non so se siano corrette. Comunque si può sempre creare solo un link che rimanda a quella pagina (che forse è quello che hai chiesto tu)
Per quanto riguarda il nome degli squadroni e unità operative, non c'è una convenzione ben precisa, quindi utilizza il nome con cui sono più conosciuti, almeno non ti sbagli. ciao! --SCDBob - scrivimi! 13:00, 25 feb 2007 (CET) P.s ricordati di firmare!

Prima che non lo vediate....

....riporto qui un intervento fatto al Bar del Progetto trasporti --pil56 08:14, 27 feb 2007 (CET)


Dati da aggiungere all'infobox aerei? 

riporto sotto un commento di anonimo in Discussioni categoria:Aerei civili (02:00, 27 feb 2007 213.140.6.103), più rilevante per questa pagina.


Chiedo se, tra le caratteristiche dei vari aerei, e' possibile riportare anche il valore massimo di litri di carburante imbarcabile e il consumo in litri di carburante per passeggero ( a carico pagante massimo), per 100 km percorsi alla velocita' di crociera del velivolo. Penso che questi dati siano utili per valutare l'ecologicita' del velivolo ossia il suo grado di produzione di anidride carbonica ( il gas serra ) particolarmente dannosa perche' immessa ad alta quota.


--Lp 02:03, 27 feb 2007 (CET)

Ho risposto qui --SCDBob - scrivimi! 13:33, 27 feb 2007 (CET)

materiale su paracadute-tesi

buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per la mia tesi. Qlcuno sa dirmi dove posso trovare nel web, informazioni su tutto quello che concerne dei paracadusti nella seconda guerra mondiale? grazie

Magari iniziare leggendo en:Parachute e forse anche questo di cui però ignoro l'attendibilità. Una curiosità di cui sono sicuro: il tessuto dei paracadute (di ottima qualità per ovvi motivi) finì per essere l'abito da sposa di parecchie mogli di soldati della airborne... 82.55.122.25 12:03, 28 feb 2007 (CET)
Già, erano di seta ed allora la stoffa ideale per un vestito da sposa. Non ho molto da aggiungere se hai già visitato la voce in inglese ed i relativi collegamenti esterni. --F l a n k e r 17:36, 28 feb 2007 (CET)

Bozza di progetto elicotteri

Salve a tutti!
Visto il possibile interesse per la materia, ho creato una bozza di progetto (sottoprogetto di aviazione) per coordinare gli sforzi e ospitare le discussioni. Nella bozza ho riassunto lo stato di tutte le voci esistenti e ho raccolto, per fornire una guida, tutti i template di navigazione e i dati principali di riferimento. Se vi capita di dargli un occhio, avrei piacere di ricevere un vostro parere o suggerimenti, inoltre se ritenete di aderire (nella apposita -> casella <-), raggiunto il fatidico numero di tre utenti concordi, si può ufficializzare il sottoprogetto. Buon lavoro a tutti --EH101{posta} 21:06, 4 mar 2007 (CET)

Aeroporto

Ho modificato leggermente il Template:Aeroporto dividendo latitudine e longitudine in gradi, minuti e secondi. Questo permette di collegare un tool esterno con una serie di viste satellitari. Ad esempio vedete Aeroporto di Genova-Sestri Ponente vicino a "coordinate geografiche". Ho già provveduto a modificare tutte le voci che usano questo template. β16 - (talk) 12:46, 9 mar 2007 (CET)

SI

si ricorda a tutti i trasportatori aeroportuali che metro è un'unità di misura del SI e quindi vanno rispettate le convenzioni di scrittura di detto sistema. Quindi il simbolo di metro è "m" senza nessun punto dopo.

(ho visto che spesso la lunghezza delle piste al "m" segue un bel punto e che l'altitudine è data in "m." anziché in "m s.l.m."

--Carlo Morino.

Un bel bot? --Ediedi 10:56, 14 mar 2007 (CET)
Allora, la cosa migliore, infatti, è inserirlo direttamente nel template, lasciando come parametro solo il numero. Direi di fare [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]] nell'altitudine; invece [[Metro (unità di misura)|m]] sulla lunghezza delle piste anche se non capisco "(unità di misura)" dato che metro è un redirect e gli altri significati sono su Metro (disambigua). La modifica delle coordinate li ho passati a mano (sezione sopra), questa volta no :-P Se non ci sono obiezioni stasera o domani passo col bot. Ok? β16 - (talk) 12:14, 14 mar 2007 (CET)
Il Metro (unità di misura) non so come e perchè sia nato (ho visto che è così sin dalla prima stesura nel 2003), l'inserirlo così sul template è solo una questione di precisione e di non vedere in alto sulla pagina richiamata la scritta "redirect da Metro" :-) --pil56 13:23, 14 mar 2007 (CET)

Ho spostato Metro (uinità di misura) a metro ;-) --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 10:36, 15 mar 2007 (CET)

Se la pagina si chiama così, si inserisce in questo modo, quello che mi chiedevo è a cosa serve nel titolo della pagina. Comunque già che devo passare cambio 3.500 in 3 500 come da regole internazionali SI, oppure lascio come è? β16 - (talk) 14:48, 14 mar 2007 (CET)
Sono d'accordo con le altre modifiche, ma secondo me è meglio lasciare il puntino come separatore delle migliaia: sarà pure fuori standard, ma è sicuramente il metodo più usato... --SCDBob - scrivimi! 15:10, 14 mar 2007 (CET)
Sottoscrivo SCDBob, a me viene l'orticaria a vedere le migliaia separate dal nulla :-) --pil56 15:11, 14 mar 2007 (CET)
Ok, basta saperlo ;) β16 - (talk) 15:21, 14 mar 2007 (CET)

  Fatto ho cambiato anche le lunghezze di alcune piste da 2,758 a 2.758 (posso capire no lo spazio, ma la virgola per le migliaia proprio non ci sta). In manuale, ovvero con la calcolatrice, convertito anche le altitudini indicate in piedi. β16 - (talk) 16:19, 14 mar 2007 (CET)

Scusate se intervengo solo ora... Apprezzo l'intervento (sono anch'io un maniaco delle unità di misura), però sugli aeroplani occidentali la quota è indicata in piedi e non in metri, quindi sarebbe opportuno fornire le altimetrie anche in questa unità di misura (magari tra parentesi). Ecco perché sarei contrario ad usare un template che ottusamente infila unità di misura dopo il numero. La stessa esperienza l'ho avuta con il template delle navi, se si vuole aggiungere un dato in più, ecco che non si può. Insomma, qui come nella vita reale, io sono più per istruire che per impossibilitare. --F l a n k e r 18:25, 14 mar 2007 (CET)
d'accordo con flankerSoblue 18:32, 14 mar 2007 (CET)
Introdotti i piedi fra parentesi, vedi Aeroporto di Catania-Fontanarossa. Da sapere 1) quante cifre decimali usare? 2)si scrive effettivamente "ft." compreso il punto? 3) Per la conversione ho usato 1 m = 3.28084 ft. è giusto? L'unico problema non si può usare la virgola nell'altitudine in metri, ma penso che se un aeroporto sia a 45,76 m o 45 m s.l.m. per un non-pilota vada bene uguale. Che dite? β16 - (talk) 18:47, 14 mar 2007 (CET)
Accidenti che rapidità! 1) tre bastano credo 2) no senza punto, solo ft 3) giustissimo
Ed infine, per me andrebbe bene senza virgola, ma come mai non si può usare? --F l a n k e r 19:02, 14 mar 2007 (CET)
PS: ho capito, usi una funzione che ricevendo in entrata un numero con la convenzione anglosassone non accetta virgole, ma non è possibile trovare una funzione che sostituisce la virgola con il punto e viceversa? --F l a n k e r 19:08, 14 mar 2007 (CET)
Esatto, purtroppo gli inglesi usano il punto e molta informatica si è dovuta adeguare. Quel tipo di funzione forse si può fare ma complicherebbe di molto il codice e non penso ne valga la pena in questo caso. β16 - (talk) 19:20, 14 mar 2007 (CET)
Basta aggiungere (credo, non ci ho provato) l'istruzione
{{#replace:{{{altitudine}}}|.|,}}
ci provi tu? --F l a n k e r 19:26, 14 mar 2007 (CET)
Ho fatto una prova veloce, ma l'operatore #replace semplicemente non mi funziona. Io l'ho trovato qui comunque. Ciao, F l a n k e r 19:56, 14 mar 2007 (CET)

Le m:StringFunctions non sono ancora installate come estensione di it.wiki β16 - (talk) 19:58, 14 mar 2007 (CET)

Lo immaginavo, accidenti! Allora niente, per me va bene così. A presto! --F l a n k e r 21:48, 14 mar 2007 (CET)

Aerei italiani della Seconda Guerra Mondiale

Salve.

Ho modificato la voce "storia" del Macchi C.202, inserendo qualche informazione nuova ed eliminando il riferimento all'eccessivo peso della struttura dell'aereo come motivo del suo armamento troppo leggero. In questo il confronto con gli Spitfire mk.I e Bf 109E non aveva, a mio parere, molto senso, dato che, sia temporalmente che come prestazioni assolute, il C.202 era un contemporaneo e un concorrente degli Spitfire V e Bf 109F-2, aveva un peso a vuoto che si collocava praticamente a metà strada tra i due e portava in aria un armamento di qualche kg più pesante di quello del Bf-109F. Anche il riferimento all'identità di armamento con il Cr.32 è stato eliminato, dato che il Cr.32 aveva, in effetti, un armamento diverso.

Come utente non loggato ho modificato anche la sezione "sviluppo e tecnica" del Breda Ba.88 aggiungendo alcune informazioni sulla storia del progetto.

Dateci un occhiata. (Dogwalker) 22:00, 14 mar 2007 (CET)


Se posso intromettermi non concordo. Il riferimento allo Spitfire e al Bf-109 ne ha di senso, se non altro perchè essi sono stati i suoi diretti equivalenti. Il Bf-109F è coevo, ma il motore del C.202 è praticamente quello del Bf-109E. Ed è un fatto che il peso 'a vuoto' sia per questi modelli, ben diverso: MC. 202: 2400kg, Bf 109E, 2000, Spitfire Mk I 2100. Spit Mk V 2300-2400kg, ma con il motore Merlin da 1440hp nominali. Del Bf -109F so che il peso totale era di circa 2700kg.

Ricapitolando le tabelle, abbiamo:


Bf-109F: 2730kg, 16,2mq, 1300hp= rapp. potenza peso: 2,1hp./kg, carico alare 168km/mq.

Bf-109E: 2500kg, circa 16mq. (ali), 1100hp= 2,1-2,3 e circa 150

Spitfire V: 3070kg, 22,5mq, 1440hp= 2,1 e 137

P-40E: 3810kg, 22mq e 1160hp=3,3 e 174

MC 202: 2930 (3050 con le 2x7,7)kg, 16,8mq, 1175hp= 2,5 e 175.

Come si vede agevolmente, il MC 202 era dotato del maggiore carico alare, e, eccetto che contro il P-40E, del minor rapporto potenza peso. Sebbene la velocità massima dipenda molto dall'aerodinamica, quella ascenzionale dipende solo dal rapporto potenza-peso, come dimostrano aerei biplani più veloci dei primi monoplani nel raggiungere certe quote: il Gladiator, per esempio, riusciva a salire negli stessi tempi a 6100m, di quanto potesse fare l'Hurricane, che in orizzontale era superiore di circa 120kmh. ein picchiata lo sa Dio.


Dunque la domanda è molto pertinente: come poteva il Macchi salire a 6000m. un minuto prima che lo Spitfire o del Bf 109E e qualche secondo prima dell'F? Sono 400kg in più dell'Emil, 200 in più del Freidrich (e 100hp in meno), 100kg in meno dello spit ma anche 250hp. meno. La curva di potenza erogata dai motori può essere stata diversa tra il DB e il RR., ma nel caso dei macchi e caccia tedeschi non esiste praticamente differenza, se non in modici 400kg di peso da 'portare in alto'.

Ora, nulla impediva di migliorare la situazione dell'armamento meglio di avere le 'affidabili' mtg. Breda-SAFAT che per un volume di fuoco estremamente modesto comportavano il peso di 29kg l'una. Inoltre la versione con le mtg da 7,7 alari del MC 202 pesava circa 100kg in più al decollo, praticamente giusto quanto quello di uno Spit Mk V. Quanto all'armamento, è chiaro che l'adozione, fin da subito, del cannone-motore avrebbe dato ai Macchi un decisivo incremento, anche a costo di ridurre le mtg. a 2 da 7,7. Ma solo con l'MC 205N questo divenne possibile. Di fatto, fino al Reggiane 2005 i caccia italiani non sapevano nemmeno cosa fossero i cannoni. E la differenza esisteva: la munizione, così decantata, esplosiva della Breda-SAFAT conteneva meno di un grammo di esplosivo, che la rendeva quasi un mortaretto. Le munizioni da 20mm, anche se pesavano solo 3 volte tanto comportavano un carico esplosivo 10-20 volte maggiore. Inoltre, nelle versioni semiperforanti, potevano penetrare lo stesso spessore di una munizione da 12,7 perforante, più un carico incendiario o esplosivo ancora superiore a quello delle mitragliatrici. Non è un caso se gli inglesi passarono direttamente dal 7,7 al 20mm, bollando come ridicole le munizioni esplosive di piccolo calibro (che ovviamente, costavano anche parecchio).

In quanto alle mitragliatrici, spiacente, ma le Breda SAFAT nello stesso calibro e modello (se c'era qualche leggera variazione non saprei, nessuno ne riporta nulla) erano tali e quali nel CR 32 e nel C 202, ed entrambi gli aerei vennero trovati peggiori quando erano sistemate le mtg. alari, tanto che esse non furono mai diffuse nei reparti. Anzi, la tendenza era di smontarne una e sostituirla con uan SAFAT da 7,7mm.




:Mi sembra un bel lavoro (non sono un esperto di aerei italiani prtroppo). --F l a n k e r 00:38, 15 mar 2007 (CET)

Ho completato la sezione "storia" del Fiat C.R.25 e tolto la definizione di "abbozzo" in testa alla pagina. Devo ancora scrivere qualcosa sull'"impiego", ma credo che già così le informazioni siano abbastanza complete. (Dogwalker) 23:47, 17 mar 2007 (CET)

Avevamo proprio bisognio di qualcuno in più che si dedicasse agli aerei italiani! Peccato che non ci siano foto del C.R.25 su Commons. Se ne trovo qualcuna la carico, F l a n k e r 16:28, 18 mar 2007 (CET)
Grazie. Ho completato la sezione "impiego". (Dogwalker) 01:07, 19 mar 2007 (CET)
Ho fatto diverse correzioni alla sezione "impiego" del Macchi M.C.205. Cambiata la data di consegna ai reparti, Tolto l'accenno all'uso in Tunisia (l'aereo non venne mai usato in Africa), inserito qualche dato nuovo sulle prestazioni, tolto il riferimento all'eccessiva pesantezza strutturale (anche qui, il C.205 a vuoto, pesava 50 kg in più di uno Spitfire IX ed un paio di centinaia in meno di un Bf 109G-6), e all'eccessivo impiego di preziose materie prime (era fatto di lega leggera, non poteva essere fatto di altro materiale), contestualizzato meglio le questioni dei tempi di costruzione e aumento del peso, inserita la questione della carente fornitura di nuovi motori agli impianti di costruzione. (Dogwalker) 00:44, 20 mar 2007 (CET)

Anche qui non sono d'accordo. Lo Spit IX aveva un Merlin da 1660hp nominale, per cui oltre a pesare 50kg in meno aveva 200hp in più, inoltre manteneva il carico alare più basso. Non è vero che il BF-109G pesava 200kg in più, dipende dalle versioni e il valore era dell'ordine dei 60-120kg. In ogni caso, a pieno carico entrambi gli aerei avevano una massa di 3400kg circa con lo stesso motore.

'(era fatto di lega leggera, non poteva essere fatto di altro materiale)'. Non è esatto affermare questo. Primo, perchè anche altri aerei erano fatti in lega leggera e nondimeno erano più leggeri e non necessariamente peggiori (lo Zero, con i suoi 2000kg a vuoto fu ancora in grado, nel 1943, di battere gli Spitfire Mk V con un rateo comprovato di 7:1), e secondo, perchè esistono esempi di macchine a struttura mista, come i sovietici Yak e La-5, che competevano con quelle metalliche. Anche in Italia vi erano apparecchi con costruzione mista o lignea.--Stefanomencarelli 12:50, 5 apr 2007 (CEST)

In generale: Che il Merlin pesasse meno dei DB 60X non ci piove, ma difficilmente questo può essere messo in carico alla struttura. E' merito anzi dei progettisti l'aver contenuto la differenza di peso a vuoto ad un valore inferiore alla differenza di peso esistente tra i due motori, anche se la struttura doveva reggere un motore più pesante. I Cv in più erano dovuti esclusivamente all'uso di benzina a 100 ottani. Nessun Merlin ha mai prodotto più di 1050 cv con benzina ad 87 ottani. Comunque questi erano vanificati dal fatto che il Merlin fosse un motore a V classica, che era uno svantaggio aerodinamico, basta guardare alle prestazioni relative dei Fiat G55 e G59 per una conferma. Il carico alare più basso degli Spit era dovuto alla maggiore superficie alare. Che d'altronde era richiesta dal profilo alare più antiquato (NACA 22XX, quando la stessa NACA certificava che i profili 230XX, usati da Castoldi, assicuravano più spinta e minore resistenza, da qui l'alta velocità di salita). E' difficile affermare che, nonostante il minor carico alare, gli Spit fossero migliori in combattimento manovrato, o salissero più velocemente dei Macchi, quindi, di nuovo, parlare di eccessivo peso della struttura ha poco senso.
I dati sulla velocità di Salita del C.202 sono quelli rilevati dalla Regia Aeronautica, a Guidonia, per i Macchi C.202 della IV serie.
Il motore più potente per i BF109F arrivò solo con il BF 109F-4, e la sua maggiore potenza era limitata a pochi minuti di funzionamento (nel caso tu stessi parlando di lui, devi portare il peso al decollo a 2810kg nel tuo calcolo). Il diverso peso era dovuto non al motore, ma a miglioramenti nella struttura che, nel BF109E, si rivelò troppo debole (anche nei primi BF109F se è per questo). I Macchi con motore in linea portavano in aria un armamento fisicamente più pesante (di massa maggiore se preferisci). Difficile quindi, ancora, affermare che il peso della struttura fosse un limite all'armamento (anzi, gli consentiva di portare in aria qualcosa di più pesante).
C.202 e Cr.32 non avevano le stesse mitragliatrici proprio perchè usavano mitragliatrici di calibro diverso.


Il confronto con lo Zero mi pare poco azzeccato. Lo Zero era un caccia esclusivamente dedicato al combattimento aereo manovrato a bassa velocità, non era corazzato, non aveva serbatoi autosigillanti e, non appena ne scoprirono le debolezze nel volo a velocità appena sostenute, i piloti americani ne abbatterono in quantità industriale (anche se i loro P40 e Wildcat, in Europa, non si rivelarono esattamente dei fulmini di guerra).
Gli SM79 avevano le ali di legno, i Cant z.1007 erano di costruzione interamente lignea e i SAI 207 avrebbero potuto essere dei discreti caccia se ne avesero costruiti più di 12, ma: il legno è un materiale ad alta intensità di manodopera, il legno è un materiale su cui è difficile intervenire per fare riparazioni, non con tutti i legni si può fare qualsiasi cosa (il SAI 207 era fatto con legni che non crescevano in Italia). A fronte di questo, non c'è mai stata una reale scarsità di alluminio per aerei, tanto è vero che le evoluzioni successive di tutti gli aerei che ho citato prevedevano il passaggio alla struttura metallica.(Dogwalker) 14:49, 5 apr 2007 (CET)
Continuando... Che i piloti italiani sarebbero stati meglio serviti con un cannone centrale da 20 mm piuttosto che con le due mitragliatrici alari da 7,7 mm mi pare assodato, e l'ho ribadito con ancora più forza nell'articolo. Personalmente, per il bene dei piloti, avrei preferito che Castoldi e Longhi si fossero impegnati di più in questo senso ma, di nuovo, non si può dare al peso della strutura la colpa di questo (in realtà l'aggravio di peso sarebbe stato risibile).
Sfoggi reciproci di cultura aeronautica a parte, qui, le chiacchiere stanno a zero. Se hai 3 aerei dela stessa generazione, pressappoco alla pari per prestazioni (è chiaro che uno farà un po' meglio una cosa e un altro un po' meglio un'altra), li metti sulla bilancia a vuoto, e risultano avere pressappoco lo stesso peso, è difficile affermare che uno dei tre abbia un'eccessivo peso strutturale e gli altri no. (Dogwalker) 15:40, 5 apr 2007 (CET)

1-' Che il Merlin pesasse meno dei DB 60X non ci piove, ma difficilmente questo può essere messo in carico alla struttura. E' merito anzi dei progettisti l'aver contenuto la differenza di peso a vuoto ad un valore inferiore alla differenza di peso esistente tra i due motori, anche se la struttura doveva reggere un motore più pesante.' .

Se allora la questione la vuoi mettere così, la differenza di peso tra i Merlin XII e i DB-601 era dell'ordine di qualche decina di Kg. Il Merlin XII aveva 630kg contro i 670 del DB-601. Niente a che vedere con la differenza di peso (400kg) che esisteva tra il peso a vuoto di Spit e Bf 109E/F. Visto che l'armamento dei caccia tedeschi e inglesi era maggiore, allora come spieghi la differenza di peso tra questi tipi, se non come peso della struttura? Per cui la tua affermazione sui meriti dei progettisti capaci di 'raccordare una cellula più leggera con un motore più pesante' non hanno pregio. Prendi il Bf-109E gli togli il motore e hai 1300kg. Fai lo stesso col Macchi 202 e ottieni 1700kg. Le dimensioni, inclusa l'apertura alare, non sono diverse in maniera sostanziale. Quindi da dove vedi che escono 4q. di differenza se non in una struttura pesante?

2-'i profili 230XX, usati da Castoldi, assicuravano più spinta e minore resistenza, da qui l'alta velocità di salita'

quindi sostieni che il G.55, con una velocità di salita a 6000m. di 7m. e il Reggiane 2005, con una velocità di salita a 6000 in 6,5min. erano frutto di una progettazione inferiore a quella del Macchi?

3-' Il diverso peso era dovuto non al motore, ma a miglioramenti nella struttura che, nel BF109E, si rivelò troppo debole (anche nei primi BF109F se è per questo).'.

No, i Bf-109F erano appena più pesanti del modello E. Solo con i G arrivarono rinforzi strutturali tali da aumentare molto la massa della macchina.

4-'Il confronto con lo Zero mi pare poco azzeccato. Lo Zero era un caccia esclusivamente dedicato al combattimento aereo manovrato a bassa velocità, non era corazzato, non aveva serbatoi autosigillanti e, non appena ne scoprirono le debolezze nel volo a velocità appena sostenute, i piloti americani ne abbatterono in quantità industriale (anche se i loro P40 e Wildcat, in Europa, non si rivelarono esattamente dei fulmini di guerra)'.

Tu sottovaluti grandemente lo Zero. La versione A6M3 era perfettamente in grado di battere gli Spitfire ad 'alta quota', come dimostrato in Australia. La differenza vera era quella dei piloti, per questo i Ki-84 non riuscirono a fare agli Hellcat e simili, quello che i Ki-27 poterono fare con gli Hurricane o gli I-16.


5-'C.202 e Cr.32 non avevano le stesse mitragliatrici proprio perchè usavano mitragliatrici di calibro diverso'.

Non capisco: ma scherzi? Dai CR.32 seconda serie ai Macchi Serie 8 (se non sbaglio) vi era un solo armamento standard dei caccia italiani: 2 mitragliatrici da 12,7mm. Breda. Armamento eccellente nel 1935, assolutamente mediocre nel 1940, patetico negli anni successivi. I piloti italiani rimasero delusi da questo fatto, tanto che per citarne uno, 'ci saremmo aspettati almeno 6 mitragliatrici, e invece erano sempre solo 2'.

'I Macchi con motore in linea portavano in aria un armamento fisicamente più pesante (di massa maggiore se preferisci).'. No, al massimo ne portavano un peso analogo. 2 Breda= 58kg+ munizioni. 8 Browing=90kg, 2 MG FF e 2 MG 17= circa 72kg.+munizioni


6-'Sfoggi reciproci di cultura aeronautica a parte, qui, le chiacchiere stanno a zero. Se hai 3 aerei dela stessa generazione, pressappoco alla pari per prestazioni (è chiaro che uno farà un po' meglio una cosa e un altro un po' meglio un'altra), li metti sulla bilancia a vuoto, e risultano avere pressappoco lo stesso peso, è difficile affermare che uno dei tre abbia un'eccessivo peso strutturale e gli altri no. (Dogwalker)'

No, perchè non hanno lo stesso peso. Il Macchi era più pesante del Bf 109E e anche F di 300-400kg., idem per lo Spit. Mk I. La massa al decollo era di 2900kg vs 2500-2700, e 2600. Una differenza molto elevata anche con una progettazione migliore dell'ala.--Stefanomencarelli 17:17, 5 apr 2007 (CEST)

---

1. ancora, stai confrontando Macchi 202 e Bf 109E. Non è un confronto corretto, non sono aerei della stessa generazione, ne di prestazioni equivalenti, ne in velocità, ne in salita, ne in picchiata.

2. I tempi erano di 5m 55s per il G.55, 6m 30s per l'Re 2005 e 5m 30s per il C.205. La differenza era data soprattutto dal peso del carico bellico e, per l'Re 2005, dal fatto che il prototipo MM495, usato a Guidonia per i test, aveva il travetto ventrale montato. Le prove della Regia Aeronautica da cui vengono quei dati, inoltre, vennero eseguite con il motore a potenza limitata. La limitazione venne tolta solo nel gennaio 1944 (anche se i piloti impegnati in combattimento, come si può facilmente immaginare, se ne fregarono sempre bellamente).

3. Tra un E-3 e un F-4 c'erano 250 kg di differenza di peso a vuoto.

4. La differenza di abilità fu quella che consentì ai piloti giapponesi i succesi iniziali contro piloti alleati che ancora accettavano il combattimento manovrato contro di loro. Comunque, se pensi che volare senza corazze sia meglio...

5. Nessuno volava con i CR.32, e inizialmente anche con i CR.42 con due mitragliatrici da 12,7 mm. perchè il peso inficiava le prestazioni. Le mitragliatrici da 7,7 vennero aggiunte ai C.202 dalla IV serie (ma ci sono foto di aerei della III che già le hanno montate). Stai ancora confrontando gli aerei sbagliati. Ti ricordo, per il Bf 109F-4, un MG 151/20 con 150 colpi e due MG 17 con 1000 colpi.

6. Ancora fai confronti con Spit I e Bf 109E, non so che farci. (Dogwalker) 19:40, 5 apr 2007 (CET)


1- Il Macchi e il Bf 109E avevano praticamente lo stesso motore. Questo fa di loro, mi dispiace se la cosa ti comporta problemi di comprensione, aerei sostanzialmente equivalenti.

2-Il G.55 saliva a 6000m. in 7,2 minuti al peso di 3680kg. Se non ti stà bene dillo a Sgarlato.

3-Peso dell'E-4: 2040kg, dell'F-4 1960. Sempre per riferimento parla con Sgarlato.

4-Ancora balle. I piloti inglesi nel 1943 hanno perso contro gli Zero con un rapporto di 7:1. Capito? Ripeti, 7 a 1. Sottovalutare gli 'Zero' era un problema nel 1941, non certo nel 1943. Ma pare che tu dimostri che questo problema esiste ancora nel 2007.

6-'5. Nessuno volava con i CR.32, e inizialmente anche con i CR.42 con due mitragliatrici da 12,7 mm. perchè il peso inficiava le prestazioni.'

Semplicemente falso. OK? Falso. Altro che revisionismo storico.


'Le mitragliatrici da 7,7 vennero aggiunte ai C.202 dalla IV serie (ma ci sono foto di aerei della III che già le hanno montate).'

Questo cambia qualcosa? i Macchi 202 avevano o no una struttura troppo pesante per montare armamenti maggiori? Se sì come mai non ebbero mai incrementi significativi? La risposta è che la loro struttura non glielo consentiva, e non certo per il motore, che non impediva ai Ki-61 (SEMPRE con un motore della famiglia) di avere 4 mitragliere di grosso calibro.

6- Ancora, mi pare che tu non abbia capito bene la questione: I RAFFRONTI SI FANNO A PARITA' di potenza, NON di cronologia. La cronologia non inficia le prestazioni. Nè la progettazione. E ancora non sei in grado di spiegarmi come mai la cellula nuda del Bf-109E, dello Zero e dello Spit Mk 1, ovvero di macchine con la stessa 'categoria' di potenza, fossero dai 300 ai 500kg più leggere della 'leggera' fusoliera del Macchi. Non puoi andare a fare cambiamenti sulle pagine raccontando queste falsità, lo capisci?--Stefanomencarelli 18:43, 7 apr 2007 (CEST)

---

1. non posso fare altro che ripeterti che non non erano aerei della stessa generazione, ne di prestazioni equivalenti, ne in velocità, ne in salita, ne in picchiata.

2. Diglielo tu a Sgarlato che la Regia Aeronautica la pensava diversamente e affermava che, con il motore limitato a 1350 cv, il G55 saliva a 6000m in 5m 55s e a 7000m in 7m 15s.

3. A pesare 1970 kg a vuoto erano gli F fino all'F-3. L'F4 aveva una struttura rinforzata che gli consentiva una velocità terminale di 905 km/h (920 km/h per il C.202, 750 km/h per tutte le precedenti versioni del Bf 109), un'armatura più protettiva per il pilota e nuovi serbatoi autosigillanti. Avverti Sgarlato.

4. Quindi il Brewster Buffalo doveva essere un aereo veramente eccezionale dato che li abbatteva con un rateo di 2:1, e il Wildcat forse era il miglior caccia della terra, dato che riusciva a farlo con un rateo di 4:1. Peccato che, secondo i rapporti della RAF, sia arrivato lo Spitfire V a guastare la festa ai piloti statunitensi abbattendo Zero con un rapporto (favorevole agli Spitfire) di 8:1. Ho trovato qualcuno che ancora crede alle vittorie reclamate dai piloti?

5. a) Se ti piace crederlo... veramente sto dicendo cose arcinote. b) per me nulla, ma tu avevi detto dalla serie VIII, se ti dispiace avere nuove informazioni dillo. c) Un cannone Mauser da 20mm con 150 colpi pesava 102 kg in totale. Le due mitragliatrici alari da 7,7, più munizioni, qualcosa in più di 90 kg. Secondo te è stata la paura di appesantire l'aereo di 10 kg scarsi ad impedire di installare il cannone (ed ottenere così un armamento più potente di quello montato sui coevi Bf 109f e pari a quello dei futuri Bf 109G) invece delle mitragliatrici? Siamo seri per favore. E' evidente che le difficoltà di installazione non erano dovute al peso. d) Al Ki-61 siamo arrivati? Nella sua versione più comune (Ki-61-I KAIc, più della metà dei Ki-61 costruiti) pesava 2630 kg a secco. Altri ferri da stiro da citare? Ti ricordo che non hai ancora spiegato come facesse un aereo "pesante" come il C.202 IV serie a portare in aria 26 kg di armi e munizioni in più rispetto ad un Bf 109F-4. Io aspetto...

6. Ancora, ho paura che sia tu a non avere ben chiara la questione. I raffronti si fanno tra aerei simili per prestazioni che NON RIGUARDANO solo la potenza, e neanche solo la velocità massima. Per quanto riguarda le tue domande: a) Le differenze fondamentali con il Bf 109E risiedevano in 170 Km/h in più di velocità massima raggiungibile in picchiata (differenza quasi annullata dai tedeschi solo con la serie F-4), impennaggi abbastanza grandi da non far imbardare l'aereo in decollo e abbastanza robusti da non aver bisogno di controventature (primo problema mai risolto, secondo risolto con l'F-4, i precedenti F non avevano controventature, ma certo non erano molto robusti) ed un carrello che non rischiava di rompersi ad ogni atterraggio (problema solo parzialmente risolto con la serie G al costo di far sporgere le cappottature dei carrelli dal piano alare) Naturalmente puoi pensare che fosse meglio avere i problemi del Bf 109E ed una struttura più leggera, fatto stà che gli stessi tedeschi preferirono risolvere i problemi a costo di appesantire la struttura. b) Zero. Stiamo parlando di un aereo privo di protezioni per il pilota, estremamente fragile (ci sono molti rapporti, confermati dall'analisi strutturale degli aerei catturati, di Zero che hanno perso un ala per un solo colpo da 12mm) a malapena manovrabile sopra i 490 km/h e che solo nella serie A6M5 (fine 1943) raggiunse una velocità terminale di picchiata vicina ai 700 km/h. Certo, se un pilota alleato, qualsiasi fosse il suo aereo, cercava di combattere contro uno zero a 300 km/h (e ci sono molti rapporti anche di combattimenti di questo tipo) andava incontro a morte certa. Ancora una volta comunque hai scelto un esempio pessimo per te, l'armamento di un A6M5 pesava infatti dai 25 ai 40 kg in meno rispetto a quello di un C.202 VI serie. c) Quando parli di Spitfire I dovresti specificare a quale versione di Spitfire I ti riferisci. Quella senza elica a giri costanti? Quella senza protezioni per il pilota? O quella senza parabrezza blindato? Anche qui, pensi che gli inglesi abbiano appesantito le serie successive perchè, da buoni sportivi, non volevano avere troppi vantaggi? Ancora una volta infine, non è che ti sia scelto un grande esempio. Lo Spitfire I, tra tutti gli aerei citati, era quello con l'armamento più leggero, appena 160-170 kg tra armi e munizioni.(Dogwalker) 3:10, 8 apr 2007 (CET)

Concordo con Dogwalker sulla inconsistenza del paragone. Per dirla tutta (l'ho già fatto ->qui<-) non ritengo che una voce enciclopedica debba contenere a tutti i costi analisi comparative. Personalmente ritengo che le dissertazioni comparative vadano messe nelle voci relative alle guerre, alle battaglie specifiche o alle voci generaliste (in questo caso: caccia della seconda guerra mondiale). È l'unico modo per evitare di impelagarsi in questi dibattiti che wikipedia si potrà permettere tra qualche lustro quando avrà raggiunto forme di saturazione sulla materia. Se proprio si devono fare, per evitare discussioni, ritengo vadano citati scrupolosamente i dati temporali del confronto. Dire che un motoscafo è più veloce di una triremi romana può aiutare (forse) a capire cosa è un motoscafo e tutti sanno che tra i due mezzi ci sono quasi duemila anni di differenza, ma paragonare il C.202 ai primi Spitfire e BF109 è incomprensibile pienamente per i non esperti e non aggiunge più informazione di quella che sottrae a chi non ha gli strumenti per orientarsi .... o per chi non si è letto il dibattito qui sopra per intero. Già si capirebbe meglio una frase tipo: il C.202 pesava più dei modelli X e Y impiegati all'inizio delle ostilità
La frase: "Ma il problema principale della macchina di Castoldi era una struttura pesante, molto pesante in particolare rispetto ad aerei similari: circa 400 kg più di uno Spitfire Mk1 o di un Bf 109E. Questo contribuiva ad impedire di aumentare l'armamento, data anche la pesantezza delle mitragliatrici Breda (29 kg circa)." mi sembra eccessivamente sbilanciata e non neutrale e andrebbe smussata con una sintesi, se possibile, del dibattito qui sopra che tenga conto dei diversi punti di vista. Tipo: secondo xy il difetto principale era ecc. ecc., ma i dati x,y,z fanno propendere per ecc.ecc. In attesa di una sintesi più articolata, forse è meglio abolire il paragrafo contestato. Spero di non venire aggredito per quello che è un tentativo di ottenere un accordo tra pareri discordi.
Disclaimer: questo intervento non è indirizzato "contro" nessun utente di wikipedia. L'autore dell'intervento non esprime valutazioni di qualità o di doti personali, non intende esercitare il pur legittimo diritto di critica specifico, ma sta proponendo soluzioni "a favore" di miglioramenti condivisi alle voci di wikipedia, in un'ottica di progetto collaborativo. Buona Pasqua --EH101{posta} 04:35, 8 apr 2007 (CEST)

---

Ho inserito un abbozzo sul CANT Z.1018. Nei prossimi giorni conto di inserire informazioni più dettagliate sulla storia del progetto e l'impiego.(Dogwalker) 00:42, 23 mar 2007 (CET)

Listone degli aerei

Esiste già una lista degli aerei (intendo tutti quanti, non divisa per epoche)? Io non l'ho trovata, se non c'é si protrebbe creare cannibalizzando magari questa? Sarebbe utile per avere un'idea anche di cosa manca... Ciao, F l a n k e r 16:28, 18 mar 2007 (CET)


Segnalazione cancellazione

Segnalo che Template:Aereo leggero è stato posto in cancellazione, se qualcuno fosse interessato a mantenerlo sarebbe bene che avviasse la votazione. --Ediedi 17:27, 18 mar 2007 (CET)

Per me si può eliminare, anche perchè per gli aerei leggeri si può tranquillamente usare {{Aereo civile}}... --SCDBob - scrivimi! 20:46, 18 mar 2007 (CET)
Mi associo, F l a n k e r 23:03, 18 mar 2007 (CET)

Tabelle "oridinabili"

Girellando oziosamente per l'enciclopedia mi sono imbattuto in quella che per me è una novità: una tabella che si può ordinare (alfabeticamente) a proprio piacimento, basta premere il pulsantino a lato dell'intestazione delle varie colonne. Fantastico! Vi segnalo la cosa nel caso vi interessasse per qualche lista, ciao, F l a n k e r 13:01, 21 mar 2007 (CET)

Mai vista una cosa del genere! Buono a sapersi ;-) --SCDBob - scrivimi! 20:16, 21 mar 2007 (CET)

Avieri, Marconisti, mitraglieri di coda ed altre attività

Salve, sebbene oramai sia un volontario in marina, non dimentico le mie origini aeronautiche. Premessa, oggi mi son ripassato la categoria: Categoria:Personalità statunitensi della Seconda guerra mondiale per rimpolare voci per le categorie Categoria:Ufficiali della US Navy e Categoria:Sottufficiali e comuni della US Navy. Cercando tra queste 79 pagine mi sono imbattuto in diverse biografie relazionate all'aeronautica, ovvero persone che erano state

  • Aviatori (anche della US navy e dei Marine Corps)
  • Marconisti e mitraglieri a bordo dei bombardieri del USAAF
  • Avieri, sia dell'USAAF che della US Navy

Quindi vedo che c'è sufficiente materiale per iniziare a pensare a categorizzazione nella categoria Categoria:Personalità del mondo dell'aviazione. Inoltre ci sarebbe da risolvere un altro aspetto, ovvero quello relativo al fatto che la categoria aviatori è sia civile che militare, e non tutti gli aviatori sono caratterizzati uniformemente (ovvero ci sono piloti militari categorizzati solo come aviatori, ed altri categorizzati come aviatori e come militari.) Quindi sotto con le idee, faccio qualche esempio

  • James Stewart, è stato ufficiale dell'United States Army Air Corps e prestò servizio come pilota di bombardieri e/o istruttore. Si potrebbe categorizzarlo sia come "aviatore statunitense" che come "ufficiale dell'USAAF", oppure introdurre una categoria: "aviatori dell'USAAF"
  • United States Army Air Corps, prestò servizio come mitragliere di coda sui B-29. Quale categoria? "Personale dell'USAAF"? Oppure categorizzare anche i marconisti/mitragliatori/navigatori/puntatori.
  • George H. W. Bush fu pilota della US Navy durante la seconda guerra mondiale, sarebbe da affiancare alla Categoria:Ufficiali della US Navy la categoria:aviatori statunitensi
  • Rock Hudson, fu aviere della US Navy della seconda guerra mondiale. E' categorizzato tra i sottuficiali della US Navy, ha senso aggiungerlo ad un'eventuale "categoria:Avieri"

Infine la categoria aviatori: lasciare il fatto che comprenda civili e militari categorizzando eventualmente i militari anche come tali?

Personalmente sono favorevole alla categorizzazione per corpo di appartenza, anche se credo convenga tenerla poco specifica. Non so se valga la pena una categoria per i marconisti/mitragliatori/navigatori/puntatori --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:26, 21 mar 2007 (CET)

Non ti preoccupare, perdoniamo le tue "scappatelle in marina" :-P
A me non convince moltissimo la categorizzazione dei personaggi che hai elencato: l'aviazione non è il campo che li ha resi famosi alla storia, quindi riguardano solo marginalmente le categorie relative all'aviazione, come quella dedicata agli aviatori. La mia paura è che la categoria possa riempirsi di personaggi che poco c'entrano con l'aviazione, pur se vi hanno prestato servizio quando erano militari. Secondo me, i personaggi vanno categorizzati come "aviatori" solo quando sono famosi sopratutto per loro attività aviatorie, altrimenti anche George W. Bush potrebbe essere categorizzato come un aviatore, visto che ha prestato servizio sugli F-106 dell'Air National Guard... --SCDBob - scrivimi! 20:15, 21 mar 2007 (CET)
Si sono attività secondarie se non terziarie, ma di fatto... propongo un esempio "alieno al contesto" quando un lettore arriva nella categoria Categoria:Carabinieri cosa si aspetta di trovare:
  • I carabinieri enciclopedici
  • Personaggi enciclopedici che sono stati anche carabinieri
Il primo aspetto mi sembra indubbiamente più importante, ma il secondo non mi sembra escludibile.
Ad esempio Jhon Keenedy è enciclopedico in quanto politico, ma durante la seconda guerra mondiale fu un decorato comandante di un'unità minore. Analogamente l'attore Stewart arrivò al grado di Generale a una stella nell'USAF. IMO rilfettiamoci un po'--Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:28, 21 mar 2007 (CET)
Se il personaggio ha raggiunto alti gradi (come ad esempio generale) o è stato decorato merita la sua categoria, anche fosse il più semplice degli avieri; quindi nei due casi che hai citato qui sopra la categorizzazione è valida, ma rimango comunque perplesso nel categorizzare persone che hanno attinenza solo secondaria con la categoria.
La categorizzazione di personaggi che hanno attinenza "secondaria" con la categoria dovrebbe avvenire secondo me solo nei casi che ho citato poco sopra, cioè se sono stati decorati o se hanno raggiunto alti gradi... Comunque vediamo anche cosa dicono gli altri partecipanti al progetto. A presto! --SCDBob - scrivimi! 09:42, 22 mar 2007 (CET)
Visto che la cosa ha un applicazione generale, ho optato per far ripartire la discussione da zero qui Discussioni_Wikipedia:Progetto_guerra#Persone_enciclopediche_che_hanno_fatto_il_militare, segnalandola anche la bar! Vi invito a partecipare proseguire di là! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:12, 23 mar 2007 (CET)

Tempi di percorrenza aerea

Perché da Milano a New York si impiega generalmente meno che a fare il tragitto inverso? Venti o rotazione terrestre

Perché i piloti italiani sono più sgamati. --F l a n k e r 19:10, 29 mar 2007 (CEST)

Jet-stream.--Stefanomencarelli 12:07, 5 apr 2007 (CEST)

Troppe foto?

Ciao a tutti, la voce Caproni A.P.1 secondo me contiene troppe foto, specialmente visto che è un aereo di secondaria importanza (una galleria del genere la meriterebbero ad esempio il Macchi 202 o il Reggiane 2005). Stavo quasi per proporre per la cancellazione alcune foto simili tra loro, ma poi ho pensato che era meglio chiedere qui, visto che comunque le foto hanno regolare licenza e magari il mio gesto poteva quasi essere visto come un "vandalismo"... Ti questi tempi meglio non richiare... :-P ciao! --SCDBob - scrivimi! 09:12, 24 mar 2007 (CET)

Hai fatto bene a chiedere, infatti secondo me non ci sono mai "abbastanza" foto, figuriamoci "troppe"! Per capire come è fatto un aeroplano ci vogliono nomerosissime foto, in modo che l'appassionato od il curioso possano giudicare i necessari dettagli (per svariati motivi che è inutile elencare). In giro per internet ci sono centinaia di siti appositamente per questo scopo (con gallerie intere di walkaround), ma non sono mai abbastanza purtroppo. --F l a n k e r 15:06, 24 mar 2007 (CET)
IMO non saprei, concordo con Flanker in linea generale, ma sono tutte foto piccole e tutte copiate da una stessa pagina web, francamente se ne potrebbe sforbiciare qualcuna --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:14, 24 mar 2007 (CET)
Quelle più simili, come due o tre viste di profilo... Però a sentire Flanker mi vengono i sensi di colpa, quindi ho paura a procedere... :-P --SCDBob - scrivimi! 21:38, 26 mar 2007 (CEST)
Eh eh eh...
Effettivamente sono piccoline, quindi fai come pensi sia giusto. Purtroppo io non ho la possibilità di trovare foto migliori. --F l a n k e r 14:47, 27 mar 2007 (CEST)

Le foto non devono essere nè troppe nè poche. Devono esserci quelle giuste. CMQ, meglio metterne una di troppo che non metterne una necessaria. PS concordo, nel caso in specie sono un pò troppe.--Stefanomencarelli 12:07, 5 apr 2007 (CEST)

Ritorna alla pagina "Aviazione/Archivio5".