Discussioni progetto:Ingegneria/Archivio 12
Isaac Robot
informazioni su eventuali modifiche al piano regolatore
salve io mi chiamo Antonio e sono di eboli, provincia di Salerno, volevo delle informazioni. mi spiego meglio, mia madre è proprietaria insieme a tre sorelle e 3 fratelli ( in tutto sono sette) di 70,000 mq di terreno non divisi nel comune di serre località persano,questo terreno o podere era di mio nonno ed ora tramite testamento e passato hai figli . Premetto che su questo terreno c'è una causa in corso per la divisione secondo testamento .ora siamo venuti ha sapere che secondo il piano regolatore del comune di serre solo 10 mila metri sono edificabili , e questi 10 mila secondo il testamento di mio nonno ricadono sulla proprietà di mio zio , la domanda che vi pongo io è questa possono essere suddivisi questi 10 mila metri di edificabilità su tutto il podere in modo tale che una volta diviso il podere possono usufruirne tutti?
- Per queste domande devi andare alla pagina Wikipedia:Oracolo, anche se sarebbe ancora meglio che tu chiedessi il consiglio di un ingegnere direttamente, non online. --Daniele Pugliesi (msg) 00:00, 5 gen 2013 (CET)
Non riesco a trovare una voce (Mancano voci molto importanti)
non riesco a trovare la voce che mi parla della Volta ogivale ovvero l'unione di due volte a senso acuto, questa voce invece sembra essere del tutto mancante e nella voce Volta (architettura) viene citata con un collegamento a Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:48, 8 gen 2013 (CET)
- la voce che cerco sembra non esserci, ed è strano perché è importantissima, comunque viene citata in Volta a crociera con il collegamento Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:51, 8 gen 2013 (CET)
Nanotecnologia
Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 16:01, 8 gen 2013 (CET)
Ponti di Calatrava a Reggio Emilia, o Ponti ad arco?
Se qualcuno vuol venire qui a dire la sua... :-) . danyele 19:20, 26 gen 2013 (CET)
- Fatto --Ppong (msg) 12:54, 2 feb 2013 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Unificazione pagine "modello"
ciao a tutti, ho notato che le voci "modello fisico", "modello chimico", "modello ingegneristico", "modello economico" ecc. trattano tutte la stessa cosa...non sarebbe bene unificarle in maniera opportuna? inoltre, la pagina di disambiguazione per la voce "modello" è molto caotica...
Dal momento in cui "modello" mi sembra una voce molto importante non mi sembra il massimo tenerla così com'è. Mi piacerebbe avviare una discussione sulla cosa e valutare diversi pareri, dove devo farlo? le pagine "discussione" (dove tra l'altro, spesso, il problema era già stato fatto presente) sono ignorate e gli sviluppi delle voci continua da molto tempo in maniera disorganica. EDIT: scusatemi ma non avevo firmato — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Trismitril (discussioni · contributi) 00:23, 14 feb 2013 (CET). Provvedo a firmare ora... --Trismitril (msg) 12:38, 14 feb 2013 (CET)
- Trattandosi di una questione che riguarda più argomenti differenti (matematica, fisica, economia, ecc.) è preferibile parlarne in uno spazio comune, cioè nel Bar di Wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 01:18, 14 feb 2013 (CET)
- Grazie! Ho appena fatto!
- --Trismitril (msg) 16:53, 14 feb 2013 (CET)
calcolo parassita [informatica]
Ciao, volevo segnalarvi la discussione relativa alla voce "calcolo parassita". Necessito di aiuto per risolvere un dubbio.
Ammodernamento
Wikificando una voce su un teatro, ho trovato un riferimento ad ammodernamento, ma la voce Ammodernamento non l'abbiamo (a parte che ora che ci penso potrebbero esistere altri significati e ambiti, quindi eventualmente andrebbe disambiguata). Ho visto poi che Ristrutturazione edilizia è un redirect a Intervento edilizio. Anche per ammodernamento si potrebbe usare la stessa soluzione, o dovrebbe essere una voce a parte? O è un concetto non enciclopedico? --80.183.79.16 (msg) 15:40, 23 feb 2013 (CET)
Segnalo voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce da unire
Credo sia da rivedere la voce "Analisi delle sollecitazioni (ASME)" che mi sembra riporti contenuti in larga parte sovrapponibili ad "Analisi delle sollecitazioni". Non conosco l'argomento ma mi sembra che si possano unire oppure occorre precisare in che cosa si differenziano i due concetti e ridistribuire in base a questo i contenuti fra le due voci. --Sbìsolo 14:59, 5 mar 2013 (CET)
- La voce Analisi delle sollecitazioni si riferisce a qualsiasi opera di ingegno, mentre la voce Analisi delle sollecitazioni (ASME) si sofferma in particolare sui recipienti in pressione, quindi di possono unire tranquillamente, inserendo la parte sui recipienti in pressione in una sezione apposita della voce. --Daniele Pugliesi (msg) 16:53, 5 mar 2013 (CET)
Parabole Vs. catenarie
Gentilissimi ingegneri, mi è capitato casualmente di notare alcune modifiche in Ponte sospeso (ad esempio questa) e in Ponte strallato (ad esempio questa nelle quali si contrappongono parabola e catenaria.
Nella voce su en.wiki en:Suspension bridge si legge quello che era scritto il Ponte sospeso prima dell'ultima modifica ("I cavi di un ponte sospeso formano una parabola molto simile a una catenaria, la forma che i cavi assumerebbero se venissero lasciati appesi, soggetti solo al loro peso proprio") ma, ahimè, sia la it che la en sono senza fonti.
Qualcuno ha qualche elemento per dirimere la questione? Saluti, --Captivo (msg) 09:17, 22 mar 2013 (CET)
Limite tra enciclopedicità e comunicazione istituzionale
Segnalo questa discussione: Discussione:Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti#Perchè non è una comunicazione istituzionale. Sono graditi pareri sulla questione, che interessa un numero considerevole di voci. --Daniele Pugliesi (msg) 16:12, 24 mar 2013 (CET)
Apertura di vaglio
Cari tutti, segnalo l'apertura del vaglio e chiedo a Collaboratori terzi di dare la disponibilità come revisori. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg)
Avviso
Voce con dubbio di enciclopedicità da giugno 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Non è che si tratta di una ricerca originale? --Gce (msg) 13:43, 13 apr 2013 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Chiusura di vaglio - Preavviso
Relativamente al vaglio sulla Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" comunico, in assenza d'interventi dopo quelli del 10 corrente, d'avere avviata la procedura per la chiusura del vaglio stesso: [1]. Chi ritenesse d'intervenire si affretti. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:03, 22 apr 2013 (CEST)
Unione italiana termofluidodinamica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Chiusura di vaglio e istanza di monitoraggio
Comunico la chiusura del vaglio e la conseguente istanza di monitoraggio: Discussione:Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado". Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:31, 27 apr 2013 (CEST)
Vaglio per la vetrina
Voce sottoposta a due vagli, di cui uno formale, e al monitoraggio. --Alessandro Crisafulli (msg) 15:38, 28 apr 2013 (CEST)
Voce in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Elettrotreno FFS RAe 1050 - Apertura di vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 13:20, 13 giu 2013 (CEST)
Isolamento termico attivo (nuova voce)
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Fgg56/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Isolamento termico attivo". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. Grazie
- Il primo impatto è che la voce sia molto corta e mancano immagini descrittive, wikilink, note con fonti. Leggendo poi la voce si evince un certa voglia di "sponsorizzare" questa tecnologia senza comunque inserire dati concreti; in altre parole, si usano aggettivi vaghi come "radicalmente" e "marginali" anziché inserire dati quantitativi e riferimenti a grandezze fisiche specifiche; ad esempio piuttosto si potrebbe specificare di quanto può diminuire in genere con questo metodo il coefficiente di scambio termico.
- Inoltre l'espressione "cascami da calore" suona proprio male e dovrebbe essere sostituita con "calore di scarto".
- In generale manca una certa scorrevolezza delle frasi, che sembra scritte più per impressionare il lettore anziché favorire la comprensione.
- Ho visto che hai già creato la voce Isolamento termico attivo, che langue ad uno stato davvero pietoso e anche volendola ampliare con quello che hai scritto sarebbe ancora impresentabile.
- Ti consiglio di migliorare la voce per riparare alle mancanze che ti ho segnalato, soprattutto perché la voce non venga cancellata per direttissima è necessario aggiungere fonti attendibili e verificare che non si tratti di un recentismo. --Daniele Pugliesi (msg) 16:52, 13 giu 2013 (CEST)
- Grazie. Ho aggiornato la mia pagina di prova personale (Utente:Fgg56/Sandbox) ma non completato la voce Isolamento termico attivo in attesa di riscontri.
Locomotiva SAR 26 - Vaglio
.
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:17, 19 giu 2013 (CEST)
La seguente voce è stata segnalata per la rimozione rapida dalla vetrina. --Michele (aka IlFidia) 10:31, 1 lug 2013 (CEST)
Locomotiva SAR 26 - Vaglio come VdQ/VdV
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 19:17, 6 lug 2013 (CEST)
Elettrotreno FFS RAe 1050 - Vaglio come VdQ/VdV
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 19:17, 6 lug 2013 (CEST)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ancora Tesla
Sarebbero graditi qua i vostri pareri. Un saluto! --Aplasia 17:00, 15 lug 2013 (CEST)
Creare attività separate per ciascuna tipologia di ingegneri
Prendendo spunto da questa richiesta (che è solo una delle tante alla pagina Discussioni progetto:Biografie/Attività che hanno come scopo quello di assegnare agli ingegneri famosi delle attività specifiche anziché una generica attività di "ingegnere") chiedi il vostro parere in proposito e la vostra partecipazione alla pagina Discussioni progetto:Biografie/Attività per quanto riguarda l'introduzione di tali attività specifiche (ad esempio: ingegnere aerospaziale, ingegnere chimico, ingegnere elettronico, ecc.). --Daniele Pugliesi (msg) 14:54, 18 lug 2013 (CEST)
- mi preoccupa l'esplosione in numerose categorie nazionali (es. ingegnere chimico italiano, ingegnere elettronico statunitense, ingegnere aerospaziale russo, ...) che possono contenere, essendo eccessivamente specifiche, solamente una o due voci. --valepert 15:05, 18 lug 2013 (CEST)
- Ma quelle categorie sono già esistenti, vedi ad esempio Categoria:Ingegneri chimici italiani, Categoria:Ingegneri chimici statunitensi, Categoria:Ingegneri chimici tedeschi. Se però confronti tali categorie con le rispettive in inglese ti potrai accorgere che tanti nomi importanti mancano all'appello (ad esempio abbiamo solo 3 voci in Categoria:Ingegneri chimici statunitensi, ma su en.wikipedia ne hanno 127), dunque sono categorie destinate a popolarsi, ammesso che vengano create le voci mancanti. --Daniele Pugliesi (msg) 15:18, 18 lug 2013 (CEST)
- (confl.) Pur condividendo la preoccupazione di valepert, ritengo la cosa fattibile, purché ci si limiti alle specializzazioni realmente necessarie per soggetti realmente enciclopedici per il loro lavoro in quel campo e non semplicemente perché in possesso di quel particolare diploma di laurea. Ad esempio prima di inserire come attività ingegnere del cinema e dei mezzi di comunicazione o ingegnere nucleare e della sicurezza e protezione, vorrei ci fossero voci relative a soggetti per cui la specificazione sia realmente necessaria in quanto enciclopedici proprio per quel ruolo; altrimenti si usi ingegnere e fine. Quindi sì alla possibilità, no all'automazione; è opportuno discutere per ciascuna specialità, un po' come si è sempre fatto anche per le numerosissime specialità mediche. --Aplasia 15:19, 18 lug 2013 (CEST)
- Concordo con Aplasia. Allo stato attuale, ci sono solo 8 sottocategorie in Categoria:Ingegneri per tipo e scartando "Ingegneri immaginari" (per ovvie ragioni) e "Ingegneri del mondo dei trasporti" (che mi sembra un nome creato ad hoc, non il nome di una professione), rimangono queste attività da considerare:
- ingegnere aerospaziale
- ingegnere chimico
- ingegnere civile
- ingegnere elettrico
- ingegnere idraulico
- ingegnere meccanico
- --Daniele Pugliesi (msg) 15:24, 18 lug 2013 (CEST)
- Concordo con Aplasia. Allo stato attuale, ci sono solo 8 sottocategorie in Categoria:Ingegneri per tipo e scartando "Ingegneri immaginari" (per ovvie ragioni) e "Ingegneri del mondo dei trasporti" (che mi sembra un nome creato ad hoc, non il nome di una professione), rimangono queste attività da considerare:
- (confl.) Pur condividendo la preoccupazione di valepert, ritengo la cosa fattibile, purché ci si limiti alle specializzazioni realmente necessarie per soggetti realmente enciclopedici per il loro lavoro in quel campo e non semplicemente perché in possesso di quel particolare diploma di laurea. Ad esempio prima di inserire come attività ingegnere del cinema e dei mezzi di comunicazione o ingegnere nucleare e della sicurezza e protezione, vorrei ci fossero voci relative a soggetti per cui la specificazione sia realmente necessaria in quanto enciclopedici proprio per quel ruolo; altrimenti si usi ingegnere e fine. Quindi sì alla possibilità, no all'automazione; è opportuno discutere per ciascuna specialità, un po' come si è sempre fatto anche per le numerosissime specialità mediche. --Aplasia 15:19, 18 lug 2013 (CEST)
- Ma quelle categorie sono già esistenti, vedi ad esempio Categoria:Ingegneri chimici italiani, Categoria:Ingegneri chimici statunitensi, Categoria:Ingegneri chimici tedeschi. Se però confronti tali categorie con le rispettive in inglese ti potrai accorgere che tanti nomi importanti mancano all'appello (ad esempio abbiamo solo 3 voci in Categoria:Ingegneri chimici statunitensi, ma su en.wikipedia ne hanno 127), dunque sono categorie destinate a popolarsi, ammesso che vengano create le voci mancanti. --Daniele Pugliesi (msg) 15:18, 18 lug 2013 (CEST)
- sono Favorevole a "Creare attività separate per ciascuna tipologia di ingegneri", mi sembra opportuno non generalizzare nel Bio --ROSA NERO 16:30, 18 lug 2013 (CEST)
- Attenzione però alle ricerche originali! Ad esempio, una figura come questa sarebbe classificabile come ingegnere elettrico, elettrotecnico, civile o gestionale? --Nicolabel 16:47, 18 lug 2013 (CEST)
- sono Favorevole a "Creare attività separate per ciascuna tipologia di ingegneri", mi sembra opportuno non generalizzare nel Bio --ROSA NERO 16:30, 18 lug 2013 (CEST)
- non basta come dirigente e direttore tecnico di ingegneria civile come riportato nella voce? cioè io considererei l'attività svolta fisicamente, non l'argomento delle sue pubblicazioni. per esempio, avrà senz'altro pubblicazioni di ingegneria gestionale, ma pare non aver mai esercitato effettivamente la professione --ROSA NERO 17:55, 18 lug 2013 (CEST)
- (conflittato) Secondo me se ci sono dubbi la priorità va data al titolo di studi (ingegnere elettronico) oppure in questi casi si può lasciare l'indicazione generica "ingegnere". Faccio presente cmq che molti ingegneri nel proseguimento della loro carriera acquisiscono funzioni manageriali che includono la gestione di uno più processi produttivi, ma ciò non vuol dire che siano diventati ingegneri gestionali. --Daniele Pugliesi (msg) 17:56, 18 lug 2013 (CEST)
- Anche se il caso specifico in questa sede interessa fino a un certo punto, parliamo di una persona che (a quanto mi consta personalmente) ha svolto l'intera carriera accademica nell'ambito dell'ingegneria gestionale e che, nella professione, si è occupato delle problematiche economico-gestionali dei cantieri (programmazione dei lavori, etc.) molto più che di quelle tipiche dell'ingegneria civile (calcoli strutturali, etc.). Il titolo di studio (ingegneria elettrotecnica) credo abbia avuto un'importanza nettamente marginale nella sua biografia e tanto meno nel motivo di rilevanza enciclopedica. Eppure dalla lettura della voce (che è fatta benino) siete stati tratti entrambi in inganno. --Nicolabel 23:55, 18 lug 2013 (CEST)
- (conflittato) Secondo me se ci sono dubbi la priorità va data al titolo di studi (ingegnere elettronico) oppure in questi casi si può lasciare l'indicazione generica "ingegnere". Faccio presente cmq che molti ingegneri nel proseguimento della loro carriera acquisiscono funzioni manageriali che includono la gestione di uno più processi produttivi, ma ciò non vuol dire che siano diventati ingegneri gestionali. --Daniele Pugliesi (msg) 17:56, 18 lug 2013 (CEST)
- Mi direi poco favorevole... Forse è meglio compilare prima una lista di specializzazioni da proporre così da valutare se la cosa è fattibile o si sconfina nel poco sensato. :-) Ci fermiamo a quella di Daniele o poi si sconfina? :) --Lucas ✉ 00:04, 19 lug 2013 (CEST)
- Come Lucas e Valepert: se c'è un vero bisogno di queste attività, sono favorevole, però stiamo attenti che non si creino troppe categorie con solo una o due voci. Per ognuna delle sei della lista di Daniele, abbiamo già ora un buon numero di voci? --BohemianRhapsody (msg) 00:15, 19 lug 2013 (CEST)
- Tra l'altro era una discussione che avevamo affrontato nei confronti della medicina dicendo che era più opportuno limitarci al "medico" (anche se poi lì nel tempo si è andati un po' a casaccio, Categoria:Ottici, Categoria:Oculisti.....) --Lucas ✉ 00:32, 19 lug 2013 (CEST)
- Come Lucas e Valepert: se c'è un vero bisogno di queste attività, sono favorevole, però stiamo attenti che non si creino troppe categorie con solo una o due voci. Per ognuna delle sei della lista di Daniele, abbiamo già ora un buon numero di voci? --BohemianRhapsody (msg) 00:15, 19 lug 2013 (CEST)
- Nella lista di Daniele, delle grandi discipline, manca l'ingegnere elettronico. L'"ingegnere idraulico" è un ingegnere civile, come quello dei trasporti e l'ingegnere edile. Gli studi di ingegneria navale sono solitamente separati da quelli di ing meccanica e potrebbe essere utile una categoria a sé. In generale, col fiorire delle nuove specializzazioni non son sicuro che, avviato il processo, potremmo riuscire a contenerlo con facilità. Suggerirei di aggiungere Ingegnere industriale che potrebbe raccogliere quelle specializzazioni (biomedica, energetica, gestionale, etc.. - oltre che le sottocategorie di meccanica, aerospaziale, chimica, navale) che al momento non vorremmo aggiungere. --Harlock81 (msg) 01:30, 19 lug 2013 (CEST)
- Io parto dal presupposto che un ingegnere neolaureato o laureato da poco molto difficilmente sarà enciclopedico, per cui non dovremmo porci il problema delle nuove specializzazioni che stanno fiorendo allo stato attuale, ma considerare solo quelle che sono "storiche". Riguardo al titolo di "ingegnere industriale" mi sembra troppo generico, per cui non ne vedo l'utilità: per me o si decide di considerare le varie specializzazioni o si lascia genericamente "ingegnere".
- Riguardo inoltre al titolo di "ingegnere idraulico" anch'io penso che sia nient'altro che un ingegnere civile, ma non sono sicuro al 100%: dovrei documentarmi meglio.
- Bisogna inoltre fare attenzione al fatto che la situazione cambia se ci riferiamo all'estero, per cui titoli che qui in Italia posso suonare strani può essere che invece sono molto comuni all'estero e potrebbero esserci situazioni di "conflitto". Ad esempio in Francia il titolo di "ingegnere industriale" dovrebbe corrispondere al nostro "ingegnere gestionale". --Daniele Pugliesi (msg) 02:32, 19 lug 2013 (CEST)
- A parte alcune specializazzioni di recente introduzione (ing. gestionale, ad esempio), le altre esistono da molto più tempo come indirizzo di corsi di laurea in ingegneria. Ad esempio, prima di essere istituito come corso di laurea autonomo, ing. informatica e ing. delle telecomunicazioni erano un'indirizzo di ing. elettronica; ing. biomedica era un'indirizzo di ing. meccanica e/o ing. elettronica - analogamente a ing. edile o idraulica per ing. civile. Che i numeri degli ing. civili siano tali che queste ultime siano "più diffuse" è una considerazione da fare successivamente. Sono presenti "strutturisti" (in Canada, esiste l'ing. strutturale) almeno in ing. civile, meccanica e aerospaziale. I corsi di laurea di ing. sono divisi in tre macro aree: ing. civile, ing. industriale e ing. dell'informazione. [Che ing. industriale in Francia significhi altro è qualcosa cui deve porre attenzione il traduttore, così come chi traduce dall'inglese dovrebbe sapere che il physician è un medico e non un fisico]
- Quel che l'incipit della voce, il template Bio e conseguentemente la categorizzazione, dovrebbero riportare non è il titolo di studio conseguito, ma l'ambito principale di lavoro. Ecco allora che le "nuove" specializzazioni possono essere utili per assegnare in modo specifico un nome a tale ambito, e non perché il neolaureato sarà enciclopedico. [Sarà specificato nel corpo della voce che Tizio si è laureato in ing. tale con indirizzo tal'altro.]
- Il problema è redigere un elenco chiuso dei principali ambiti tematici. Per farlo, potremmo utilizzare delle tabelle che dovrebbe aver prodotto il MIUR e che dovrebbero corrispondere alle areetematiche presenti anche nei bandi di ricerca dell'Unione europea. Provo a cercarle. [Non sarò però presente su Wikipedia probabilmente fino a mercoledì, se non casualmente]. --Harlock81 (msg) 10:17, 19 lug 2013 (CEST)
- Anche secondo me categorizzare in base al "nome del titolo di studio" ha poco senso in generale, oltre che rischiare di essere localistico: un ingegnere chimico si occuperà di chimica come un chimico non ingegnere, e un ingegnere gestionale può "gestire" un'attività commerciale come lo può fare uno che non ha mai fatto l'università. --^musaz † 12:16, 19 lug 2013 (CEST)
- Però se non consideriamo i titoli di studio bensì il titolo della professione, le cose si complicano particolarmente, per una serie di motivi:
- anzitutto, almeno per gli ingegneri chimici (ma penso anche per gli altri rami sia così), non troverete quasi mai un ingegnere chimico che fa la professione di ingegnere chimico, ma ad esempio "Ingegnere di processo", "Ingegnere dei controlli e strumentazioni", "Ingegnere delle vendite", "Ingegnere per lo sviluppo dei processi", ecc.
- il titolo della professione è in genere in inglese (Process Engineer, Field Development Engineer, ecc.)
- un ingegnere durante la sua carriera può cambiare tante volte titolo, in particolare durante un avanzamento verticale nella carriera si passa da "Junior Engineer" a "Engineer", "Senior Engineer", poi "Principal Engineer", ecc., mentre spostandosi in orizzontale si possono assumere professioni differenti all'interno della stessa azienda o in un'altra azienda (ad esempio da "Senior Process Engineer" a "Polymer Engineer").
- Riguardo agli appellativi associati al grado di esperienza (Junior, Senior, Principal, ecc.) secondo me sono da evitare nel template Bio. Rimane invece il problema di tradurre dall'inglese all'italiano, che può dare luogo a nomi "fantasiosi" (ad esempio "Field Development Engineer" --> "Ingegnere dello sviluppo sul campo") e soprattutto il fatto che un ingegnere può cambiare anche 10 titoli professionali (job title) durante la sua carriera complica parecchio le cose, per questo penso che il titolo accademico sia molto più distintivo rispetto al titolo professionale.
- --Daniele Pugliesi (msg) 15:43, 19 lug 2013 (CEST)
- Però se non consideriamo i titoli di studio bensì il titolo della professione, le cose si complicano particolarmente, per una serie di motivi:
- Anche secondo me categorizzare in base al "nome del titolo di studio" ha poco senso in generale, oltre che rischiare di essere localistico: un ingegnere chimico si occuperà di chimica come un chimico non ingegnere, e un ingegnere gestionale può "gestire" un'attività commerciale come lo può fare uno che non ha mai fatto l'università. --^musaz † 12:16, 19 lug 2013 (CEST)
- Nella lista di Daniele, delle grandi discipline, manca l'ingegnere elettronico. L'"ingegnere idraulico" è un ingegnere civile, come quello dei trasporti e l'ingegnere edile. Gli studi di ingegneria navale sono solitamente separati da quelli di ing meccanica e potrebbe essere utile una categoria a sé. In generale, col fiorire delle nuove specializzazioni non son sicuro che, avviato il processo, potremmo riuscire a contenerlo con facilità. Suggerirei di aggiungere Ingegnere industriale che potrebbe raccogliere quelle specializzazioni (biomedica, energetica, gestionale, etc.. - oltre che le sottocategorie di meccanica, aerospaziale, chimica, navale) che al momento non vorremmo aggiungere. --Harlock81 (msg) 01:30, 19 lug 2013 (CEST)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
Coordinate spaziali
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Locomotiva FS 835 - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:22, 29 ago 2013 (CEST)
Spostare la voce Ponte della Cittadella (Alessandria)
La discussione si svolge qui. brigante mandrogno (msg) 00:14, 11 set 2013 (CEST)
Locomotiva FS 835 - Vaglio come VdQ/VdV
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:31, 12 set 2013 (CEST)
Automotore FS 213 - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:14, 18 set 2013 (CEST)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:59, 10 ott 2013 (CEST)
Mi serve un aiuto per delle immagini
Carissimi, segnalo questa discussione, grazie in anticipo a tutti --Pava (msg) 01:27, 29 ott 2013 (CET)
Locomotiva FS 290 - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:51, 30 ott 2013 (CET)
Locomotiva FS 290 - Vaglio come Vd/VdV
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:17, 11 nov 2013 (CET)
FdQ novembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
FdQ - Dicembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Aiuto A: Pressa a caldo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
L'ho wikidatata--Alexmar983 (msg) 22:06, 7 dic 2013 (CET)
Traduzione
Qual è il termine italiano per en:Pedrail wheel ?--MidBi 20:15, 9 dic 2013 (CET)
Lamina e laminazione
Non ho idea se sia il caso di avere una voce sulla "Lamina". Allo stato abbiamo Lamina (ingegneria), redirect a Laminazione. Però, se c'è questo redirect, la voce "Laminazione" dovrebbe preoccuparsi di spiegare cosa si intende per lamina. Lo scopo è ripulire la disamb Lamina. Mi chiarite il panorama? pequod76talk 23:23, 16 dic 2013 (CET)
- Ci sarebbe da fare una piccola ricerca per capire se la lamina può essere inclusa nei semilavorati siderurgici e in tal caso il redirect più appropriato sarebbe alla voce "Semilavorati siderurgici", inserendo in tale voce le informazioni a riguardo. In caso non contrario, non saprei. --Daniele Pugliesi (msg) 23:53, 16 dic 2013 (CET)
- Be', se le lamine vengono prodotte tramite laminazione, sarebbe strano redirectare altrove. Salvo poi parlarne dove si deve e vuole, ovviamente. --pequod76sock 11:48, 17 dic 2013 (CET)
- Anzitutto penso che dobbiamo assicurarci che ci sia una certa omogeneità tra le voci. A tale proposito, conoscete altre voci analoghe e se sì quale soluzione è stata adottata in quel caso? --Daniele Pugliesi (msg) 21:01, 17 dic 2013 (CET)
- Be', se le lamine vengono prodotte tramite laminazione, sarebbe strano redirectare altrove. Salvo poi parlarne dove si deve e vuole, ovviamente. --pequod76sock 11:48, 17 dic 2013 (CET)
Qualcuno può dare una scorsa a questa pagina? Io sono una capra in fisica, ma ci sono alcune cose che mi lasciano un po' perplesso, probabilmente per colpa della mia ignoranza. Tanto la voce è breve e le farebbe bene una wikificazione di massima (wlink soprattutto). Inutile dire che non viene menzionato l'inventore Hermann Frasch, né il ruolo che la sua invenzione ebbe negli USA, né quello che ebbe in Sicilia... --pequod76sock 11:51, 17 dic 2013 (CET)
- Ho dato una sistemata alla voce. Ho eliminato il riferimento all'anidrite, che faceva pensare ad una reazione chimica in cui l'anidrite veniva trasformata in zolfo, mentre il processo come è descritto non è associato ad alcuna reazione chimica. Ci sono ancora altre informazioni da tradurre dall'inglese, se ho tempo provvederò. --Daniele Pugliesi (msg) 21:24, 17 dic 2013 (CET)
- Grazie caro! :) pequod76talk 21:39, 17 dic 2013 (CET)
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Automotrice FS ALn 668 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:35, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1400 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:58, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.2400 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:04, 17 gen 2014 (CET)
Rimorchiata FS Ln 664.1400 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1500 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:35, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1600 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:42, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1700 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:46, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1800 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:51, 17 gen 2014 (CET)
Rimorchiata FS Ln 882 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:55, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1900 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:59, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1000 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:04, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1200 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:08, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.3000 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:15, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.3100 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:21, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.3300 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:25, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FIAT ALn 668.1999 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:30, 17 gen 2014 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta per qualità
Ciao! --Adert (msg) 23:05, 3 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Trasformatore
Ho provveduto a unire la voce Trasformatore con Evoluzione del trasformatore. Ne è venuta fuori una voce molto estesa, che contiene sia gli aspetti teorici sia gli aspetti pratici del trasformatore. Dall'altra parte, la voce contiene poche fonti e potrebbe essere strutturata meglio al fine di agevolare la lettura e la comprensione, per cui invito tutti a dare una lettura alla voce per verificare inoltre che non ci siano informazioni ripetute o mancanti. Se ci sono molti interessati, potremmo inoltre aprire un vaglio al fine di promuovere la voce a Voce di qualità o Vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 18:55, 4 feb 2014 (CET)
Cancellazione Macchina sequenziale sincrona e asincrona
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Reti logiche
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC ACCA software
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avviso FdQ - Maggio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avviso cancellazione: Turbina a vite
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Durabilità
Durabilità tratta solamente della durabilità del calcestruzzo e non della durabilità in generale. Per questo motivo stavo pensando di spostarla al nome più adeguato durabilità del calcestruzzo, ma prima volevo capire: che voi sappiate il termine durabilità è utilizzato solo per i materiali edili? NB.C'è anche la voce Durabilità dei componenti edilizi. -- Basilicofresco (msg) 18:48, 6 mag 2014 (CEST)
voce minimale e senza fonti da luglio 2005. L'avrei anche disorfanata due anni fa ma i risultati sono stati nulli in termini di miglioramento, anche qualche visita la riceve.
Non so che pensare, c'è qualcosa che non mi convince. Difficile cercare fonti con un nome tanto generico, ma a me sembra soprattutto un nome di un esame universitario che una disciplina vera e propria. Se l'hanno in altri paesi nei loro ordinamenti come si chiamerebbe come disciplina?
Magari si può unire a qualcosa...--Alexmar983 (msg) 21:07, 12 mag 2014 (CEST)
- Anch'io l'ho sentita nominare come esame a degli studenti di Ingegneria Meccanica, se poi sia una disciplina vera e propria non saprei, visto che non è il mio ramo e parlo un po' da profano,nel mio corso di laurea era previsto un esame dal titolo "Macchine", ma dedicato agli impianti per la produzione di energia elettica. --menu82 (msg) 15:05, 17 mag 2014 (CEST)
Avviso di cancellazione - Bocca d'aria
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso FdQ - giugno 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Pagina su un progetto europeo di ricerca
Ciao a tutti, non mi è chiaro se posso inserire su Wikipedia una nuova voce relativa a un progetto europeo di ricerca ancora aperto, ma che ha già restituito dei risultati. Sicuramente potrebbe essere utile per la comunità di sviluppatori che lavorano su quei temi. Grazie mille
- Leggi anzitutto Wikipedia:Niente ricerche originali. In parole povere, se i risultati del tuo gruppo di ricerca sono stati pubblicati su innumerevoli riviste scientifiche autorevoli (ad esempio Science o Nature), "forse" si tratta di una voce enciclopedica, altrimenti al 99,99999% si tratta di una voce non enciclopedica. Tieni conto che molte voci presenti in Categoria:Istituti di ricerca in Italia sono probabilmente da cancellare per non enciclopedicità.
- Mi sembra che invece su b:Wikibooks sia possibile accettare tali contenuti.
- Oppure potresti inserire una notizia su n:Wikinews sui risultati che sono stati raggiunti, ad esempio in forma di intervista con uno dei ricercatori.
- O ancora, se sono state prodotte delle immagini interessanti che possono essere utilizzate in altre voci, potresti caricarle su commons:Commons. --Daniele Pugliesi (msg) 20:01, 9 giu 2014 (CEST)
Caldaia e generatore di vapore
C'è qualcuno esperto in caldaie e generatori di vapore? Avrei bisogno di alcune spiegazioni per lo sviluppo delle relative voci e la categorizzazione delle immagini. --Daniele Pugliesi (msg) 20:20, 9 giu 2014 (CEST)
Storia dell'ingegneria
Vi segnalo la creazione della voce Storia dell'ingegneria. La voce è stata tratta da un'unica fonte, dalla quale ho selezionato le vicende che ho ritenuto più importanti. Bisogna ancora ampliare la voce inserendo le ultime ricerche. Siccome l'ingegneria include una molteplicità di branche (ingegneria edile, ingegneria meccanica, ingegneria aerospaziale, ingegneria elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria chimica, ingegneria nucleare, ecc.) vi invito a mantenere un certo equilibrio in modo da non sbilanciare la voce troppo su una determinata branca.
Non ho guardato la voce inglese durante la creazione della voce, per cui probabilmente possiamo tradurre molte parti.
Spero che la voce vi piaccia e che venga completata al più presto. --Daniele Pugliesi (msg) 04:09, 14 giu 2014 (CEST)
FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Vaglio Empire State Building
La suddetta voce è stata sottoposta a vaglio.
--Enryonthecloud (msg) 12:52, 29 giu 2014 (CEST)
Opificio
Essendo che il termine "opificio" risulta essere nulla più che un sinonimo di fabbrica o stabilimento industriale (vedere Treccani nelle note) e che la pagina in questione risulta essere poco più che uno stub, potrebbe rivelarsi una buona idea trasformala in un redirect a fabbrica?--Mado (dimmi) 11:31, 1 lug 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Luglio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
segnalo discussione
segnalo Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Categoria:Prevenzione_e_diagnostica grazie--Pierpao.lo (listening) 01:28, 18 lug 2014 (CEST)
Riferimenti alle equazioni
Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 15:36, 22 lug 2014 (CEST)
Grado di reazione
Segnalo che la pagina Grado di reazione va ampliata. Ho inserito alcuni link da cui prendere spunto nei collegamenti esterni e alcuni suggerimenti nel template:C in cima alla pagina. --Daniele Pugliesi (msg) 21:15, 26 lug 2014 (CEST)
Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Filtri elettronici
Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 17:06, 2 ago 2014 (CEST)
Nella voce indicata nel titolo, che more solito meo traduco dall'inglese, mi imbatto nel vocabolo shaft riferito ad ascensori; di regola viene reso come "tromba delle scale" oppure "pozzo", ma sono incerto sull'uso della prima espressione (nel caso specifico, il percorso dell'ascensore verosimilmente non accoglieva alcuna "scala"), mentre non mi sono azzardato ad usare "pozzo" perché non so se sia appropriato per il canale di scorrimento di un ascensore (ancorché metaforicamente renda bene l'idea).
Qualcuno di voi può gentilmente darmi un suggerimento "tecnico-linguistico"?
Ringrazio sin d'ora. --Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 15:33, 5 ago 2014 (CEST)
La voce cosí com'è è illeggibile, non solo per l'italiano a stento comprensibile, ma perché nel riportare la descrizione originale di ogni singolo brevetto (sono 112) contiene una quantità d'informazioni di dubbia rilevanza. Quel che è peggio, nel mare magnum è impossibile capire che cosa sia importante e che cosa no. È chiaro che le liste di questo tipo servono ad alleggerire la voce principale, ma qui temo che, perché possa avere un'utilità, vada alleggerita anche la lista. Segnalo a voi, e anche al Progetto fisica per competenza.--pegasovagante (la mi dica) 22:24, 18 ago 2014 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:29, 20 ago 2014 (CEST)
Connettore Jack
pellicola pelabile
Segnalo Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#pelabile--Alexmar983 (msg) 10:33, 5 set 2014 (CEST)
Avviso FdQ - settembre 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
PdC - EnviroMission Solar Tower
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Impianti civili
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Associazione Energia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Georgios Gkiolvas
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao, segnalo che come wikipediano alla BEIC (vedi Progetto:GLAM/BEIC) sono qui per tentare di fornire accesso a ogni informazione e risorsa utile a migliorare le voci di idraulica. Se vi viene in mente qualcosa, scrivetemi. Per cominciare ho messo nella pagina Progetto:Ingegneria/Biblioteca idraulica qualche informazione su ciò che c'è. La biblioteca idraulica è un progetto della Biblioteca europea di informazione e cultura, che sta al momento collaborando coi wikipediani. Il progetto, realizzato insieme all'Università degli Studi di Milano, include al momento:
- 169 opere digitalizzate su 800 selezionate;
- il libro La lingua delle acque disponibile gratuitamente in linea (vedi indice analitico);
- un minisito sulla lingua delle acque.
Standardizziamo le voci sulle grandezze fisiche
Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 01:57, 14 ott 2014 (CEST)
Enciclopedicità dubbia
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Cancellazione: Metodo Risitano
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso per telecomunicazionisti
Se ci fosse qualche ingegnere delle telecomunicazioni, sarebbe utile se passasse da questo stub Torre per telecomunicazioni, per definire il titolo corretto in italiano e valutare la corrispondenza con la voce in lingua inglese. Grazie. --Harlock81 (msg) 09:40, 24 nov 2014 (CET)
Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere
Segnalo: Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere--Alexmar983 (msg) 11:57, 30 nov 2014 (CET)
Prefissi e numeri telefonici sono enciclopedici?
Chiusura sottoprogetto
Il sottoprogetto Controlli automatici è ormai abbandonato, non ci sono più discussioni da tre anni. Non sarebbe meglio chiuderlo?--Mauro Tozzi (msg) 20:55, 1 feb 2015 (CET)
Bullone: solo vite o vite+dado?
Segnalo per pareri questa discussione.--Yoggysot (msg) 23:06, 5 feb 2015 (CET)
Segnalo che la voce in questione è bisognosa di una revisione da parte di utenti aderenti a questo progetto in quanto il creatore è un IP dinamico che al momento della creazione ha lasciato la voce bisognosa del vostro intervento; segnalo inoltre che qui, nella corrispondente inglese si può trovare materiale per trovare spunti; grazie a chiunque volesse intervenire.--Anima della notte (msg) 23:55, 19 feb 2015 (CET)
scaffalature per baccalà
mi appello alla comunità dei progettisti :ho avuto l incarico di progettare una scaffalatura che resista agli ambienti salini che non sia di acciaio aisi ma in ferro acciaioso qualcuno ne sa qualcosa ? carlo ciervo
segnalo discussione
Discussioni_progetto:Matematica#serie_o_successione_di_renard grazie--Pierpao.lo (listening) 14:04, 1 apr 2015 (CEST)
Avviso A per Giancarlo Rittmeyer
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Anima della notte (msg) 18:30, 6 apr 2015 (CEST)
- Per una biografia del personaggio ci sono questi siti: 123 4. Bisogna però evitare violazioni di copyright. 79.6.239.117 18:57, 6 apr 2015 (CET)
- Vi avverto solo che questa pagina verrà proposta per la cancellazione entro il 16 aprile, a meno non inseriate la biografia. --87.4.239.3 14:05, 9 apr 2015 (CEST)
AiutoA Diga Chicoasén
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
segnalo dilemma anzi trilemma all'oracolo
Wikipedia:Oracolo#Sistema_di_comunicazione_a_tre_vie grazie--Pierpao.lo (listening) 08:33, 25 apr 2015 (CEST)
Segnalazione - Sistema pitot-statico
Domanda
Buongiorno ingegneri. Camminando naso all'aria mi è venuto visto questo cartello di direzione obbligatoria. Sapete mica a chi è destinato il segnale? Grazie. --Lalupa (msg) 16:24, 5 mag 2015 (CEST)
ho tolto i due chiarire in voce in quanto c'era già l'avviso C che spiega dov'è il problema in questa voce, c'è tuttavia un problema con il secondo chiarire, basta dire che è presente un certo dettaglio nella forma del ponte per dire che è stato fatto stile Eiffel, come dicono le fonti? --2.226.12.134 (msg) 21:39, 5 mag 2015 (CEST)
Locomotiva FS 851 - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie, --Alessandro Crisafulli (msg) 20:52, 21 mag 2015 (CEST)
Traduzione di governor
Sapete come si traduce in italiano il termine inglese "governor"? La pagina corrispondente in inglese è en:Governor (device), mentre in italiano sembra che manchi. --Daniele Pugliesi (msg) 17:23, 28 mag 2015 (CEST)
- La butto lì giusto per cercare di sdebitarmi un po': limitatore?--Pierpao.lo (listening) 19:26, 28 mag 2015 (CEST)
Locomotiva FS 851 - Vaglio come ViV/VdQ
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 16:29, 5 giu 2015 (CEST)
Dinamo
cerchio mohr geotecnica
vorrei delucidazioni in merito — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.253.75.127 (discussioni · contributi) 19:14, 11 giu 2015 (CEST).
- Wikipedia non è un forum didattico. Spero tu possa trovare quanto ti serve in Cerchio di Mohr. Altrimenti dovresti consultare un libro di Scienza delle Costruzioni. Saluti. --Harlock81 (msg) 20:37, 12 giu 2015 (CEST)
voce da controllare
La voce "climatizzatore" fa riferimento a un solo tipo di climatizzazione, quello a pompa di calore; si vedano anche i caloriferi e termoconvettori, ad esempio, se non eventuali altri tipi di impianto.
Tender (treno) - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:30, 15 lug 2015 (CEST)
Non ricordo il nome dell'ingegnere che ha inventato questa cosa
Salve, non ricordo il nome di un ingegnere che ha inventato, ancor prima dell'elettricità e del vapore, una rete energetica per il trasporto dell'energia meccanica dalle fonti di energia naturali come fiumi e mulini a vento fino alle miniere di ferro dove venivano usate per aspirare l'acqua che allagava le miniere. Era un qualche ingegnere europeo che ha operato nel suo paese ma non ricordo nulla di lui. Grazie.
- Sembra che tu stia parlando di un semplice Mulino ad acqua fra le cui applicazioni nel corso dei secoli comparì anche questo utilizzo. Non so se c'è un ingegnere solo che brevettò qualcosa, di certo, a memoria, mi vengono in mente Archimede e Leonardo. Credo che l'utilizzo diffuso per il drenaggio di acque di falda dalle miniere risalga a circa duemila anni fa, in età romana. Forse altri potranno esserti più utili.--Ale Sasso (msg) 18:31, 19 lug 2015 (CEST)
No, il fatto è questo: di base c'è un normale mulino ad acqua che alimenta una pompa idrovora. La caratteristica di questa invenzione è che il mulino e la pompa sono collegati a distanza da una rete di trasmissione meccanica modulare e orientabile "a piacere". A quel tempo si poteva vedere per le strade di campagna queste strutture fatti di pali di legno che oscillavano allo stesso modo come noi vediamo i tralicci dell'alta tensione in autostrada. Vorrei poter dire almeno il luogo e il tempo ma non ricordo nient'altro se non che era in europa prima delle macchine a vapore. Lo vidi tempo fa in un documentario del canale Entertaiment Fact.
molle parastrappi frizione monodisco
salve vorrei sapere a quali sollecitazioni sono soggette le molle elicoidali a trazione parastrappi di una frizione monodisco : grazie
- Questa pagina serve esclusivamente per discutere delle voci di Wikipedia che ricadono nell'ambito del progetto, non è uno sportello informazioni, mi dispiace.--Ale Sasso (msg) 09:52, 23 lug 2015 (CEST)
Aiuto ricerca fonti per la voce Giri al minuto
Ho contribuito a riscrivere la voce Giri al minuto, nella sezione Esempi numerici che ho in parte preso da en.wiki ho inserito solo i valori dotati di fonti e anche la seguente affermazione:
- «I moderni motori per autoveicolo operano tipicamente attorno 2 000 ÷ 3 000 rpm a velocità di crociera, attorno ai 750 ÷ 900 rpm al minimo (a folle), e come limite superiore da 4 500 rpm a 10 000 rpm per una vettura stradale e attorno ai 20 000 rpm per i motori di vetture da competizione come quella di Formula 1 (attualmente limitato a 15 000 rpm)»
Mi sono però accorto che la fonte era parziale copriva essenzialmente l'affermazione sulle monoposto F1 e al più quella sui 20000 RPM, qualcuno è in grado di fornirmi fonti sul regime minimo e di crociera tipici dei motori per autovetture. Credo che grosso modo siano quelli che ho indicato nella traduzione. ma vorrei un riscontro. Grazie anticipatamente a quell'anima pia che vorrà aiutarmi.--Frank50_s [✉] 11:38, 10 ago 2015 (CEST)
Cancellazione ProgeCAD
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tender (treno) - Vaglio come ViV/VdQ
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 16:10, 27 ago 2015 (CEST)
Tubina a gas
Segnalo discussione.--StefBiondo 19:13, 27 ago 2015 (CEST)
- Sposto qui che mi pare più idoneo.--StefBiondo 13:21, 31 ago 2015 (CEST)
- Chiedo scusa, ma quale dovrebbe essere la differenza? Non sono la stessa cosa? C'è pure la disambigua, ma non ne capisco il senso (pure wikipedia inglese ha una voce sola).--StefBiondo 18:45, 27 ago 2015 (CEST)
- Mi rendo conto di essere stato troppo sintetico nel porre la questione quindi è forse meglio approfondire: attualmente il semplice termine Turbina a gas è riferito ad una disambigua con 2 link:Gruppo turbogas, riferito al motore a turbina, e Turbina a gas (turbomacchina), che identifica invece la sola componente turbina (o così mi pare di capire). Detto questo:
- Chiedo scusa, ma quale dovrebbe essere la differenza? Non sono la stessa cosa? C'è pure la disambigua, ma non ne capisco il senso (pure wikipedia inglese ha una voce sola).--StefBiondo 18:45, 27 ago 2015 (CEST)
- La turbina quale componente potrebbe anche essere enciclopedica come lo sono altri componenti di motori endotermici come pistoni o alberi a gomiti, ma a differenza di questi non hanno altre applicazioni al di fuori del motore a turbina. In partica è come se avessimo due voci distinte per il motore Wankel e per il suo rotore. Di fatti questa voce è uno stub difficilmente ampliabile proprio perché tutto ciò che lo concerne è già ampiamente descritto nelle voci Gruppo turbogas o Turbomacchina.
- La definizione di turbomacchina per la componente turbina a gas non mi pare corretta poiché da sola non è in grado di ricavare lavoro senza un generatore di gas. Lo è invece per il motore a turbina a gas che è effettivamente una turbomacchina (sia che produca lavoro meccanico sia che sia utilizzato come reattore).
- Non trovo riscontro da nessuna parte che il motore a turbina a gas possa essere definito Gruppo turbogas. La definizione Turbogruppo viene associata dalla Treccani, molto più coerentemente, al gruppo elettrogeno alimentato da turbina dove effettivamente si ha un gruppo formato da motore e generatore elettrico.
- Non solo in forma colloquiale (come ad esempio si fa abbreviando il turbocompressore in turbo) ma anche e soprattutto nei testi tecnici (uno su tutti Motori endotermici di Giacosa) il termine turbina a gas è associato all’intero motore a turbina a gas piuttosto che alla componente in se, cui ci si riferisce più frequentemente come girante o girante della turbina.
Se quanto sopra è corretto sarei propenso a:
- Cancellare o proporre la cancellazione delle pagine Turbina a gas e Turbina a gas (turbomacchina).
- Spostare la pagina Gruppo turbogas a Turbina a gas.--StefBiondo 13:26, 31 ago 2015 (CEST)
Categoria:Processi produttivi per l'elettronica
Segnalo di aver appena spostato la categoria "Tecnologie per l'elettronica" al titolo Processi produttivi per l'elettronica in seguito alla proposta formulata in questa PdC. Segnalo qui per eventuale ricontrollo di titolo e voci incluse. --Supernino 09:48, 8 set 2015 (CEST)
Locomotiva C&O M-1 - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:16, 28 set 2015 (CEST)
Locomotiva C&O M-1 - segnalazione quale VdQ/ViV
Intervenite numerosi. Grazie, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:04, 9 ott 2015 (CEST)
Ambiguità del termine "pignatta"
segnalo discussione. Grazie ciao --Pava (msg) 15:54, 15 ott 2015 (CEST)
Voce da correggere e formattare
La voce filo diamantato presenta incongruenze, frasi incomplete, e un evidente parere personale. Per il momento ho inserito alcuni template di routine per voci in questo stato. Non ho alcuna conoscenza specifica sull'argomento, per cui non avrei potuto fare alcunché di costruttivo per la voce, solo formattare un po' cancellando frasi, togliendo materiale senza aggiungere nulla, insomma: e sinceramente preferirei invece che la correzione avesse come finalità anche il miglioramento qualitativo, miglioramento che tuttavia non sono in grado di apportare. Non sono nemmeno sicuro che la voce sia di competenza di questo progetto: dato che la voce è riportata come facente parte della categoria industria estrattiva, ed è legata all'ingegneria mineraria, ho riportato qui il problema. Eventualmente girerò la questione al progetto competente. Spero di essere stato in qualche modo utile. --Beren94 (msg) 00:48, 7 nov 2015 (CET)
Fabrizio Curcio
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
------Avversarīǿ - - - >(MSG) 14:57, 21 nov 2015 (CET)
Avviso cancellazione - Materasso in lattice
Scusate, ma ho difficoltà a trovare il progetto adatto. Poiché si parla di materiali potrebbe interessare anche voi.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Shonaxe
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Spostamento voce Salto di Bidone a "Risalto idraulico"
Chiedo il vostro parere riguardo lo spostamento della voce Salto di Bidone in "Risalto idraulico". Qui la relativa discussione. --Andrea And (msg) 17:35, 10 gen 2016 (CET)
- Spostiamo e basta, avrei pochi dubbi al riguardo :) --Fede (msg) 13:58, 11 gen 2016 (CET)
Una autobiografia in sabbionaia da tempo
Mi ha scritto un IP qui. Come vedrete c'è un link ad una sandbox, questa. Andrebbe, credo, cancellata in immediata, ma volevo un vostro parere. Si tratta di una (auto)biografia che a me sembra curricolare e il contenuto è in sb forse ormai da troppo tempo.
Ho chiesto parere a Ignisdelavega e mi ha scritto questo. pqd...Ƿƿ 12:42, 26 gen 2016 (CET)
- Si tratta della voce su un anziano ingegnere che ha fatto prevalentemente attività di consulenza e ha intrattenuto rapporti con l'università, senza peraltro essere mai stato inquadrato come docente universitario. La produzione è piuttosto corposa ma consta prevalentemente di manualistica ultra-settoriale o di articoli di cui non so valutare la corposità, e oltretutto sembra avere avuto un modesto impatto bibliometrico (con tutti i limiti di questo tipo di analisi specie per pubblicazioni di venti e più anni fa). Non so se per eccesso di zelo possa servire una PDC, in ogni caso credo che la voce sia destinata ad una rapida cancellazione. --Nicolabel 16:57, 27 gen 2016 (CET)
- Ho ritenuto di cancellaper per C4. Grazie per la consulenza. :) pqd...Ƿƿ 14:14, 4 feb 2016 (CET)
Cancellazione Scatto alla risposta
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rendering digitali
Nel caso possa interessare, sono disponibile a realizzare renderings digitali di meccanismi o congegni (anche animati) che siano funzionali ai progetti Wikimedia (vedi esempio). Pubblico solo su Commons. --StefBiondo 14:40, 26 feb 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Filetto riportato o Helicoil
Vedere Discussione:Helicoil. -Bramfab Discorriamo 11:36, 10 mag 2016 (CEST)
- [@ Bramfab] Fatto come da discussione.--StefBiondo 12:22, 17 mag 2016 (CEST)
Modello di voce sui numeri adimensionali
Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 02:29, 17 mag 2016 (CEST)
Proposta di vaglio
Ciao. --Adert (msg) 20:18, 25 mag 2016 (CEST)
Galleria di base del San Gottardo
Buongiorno, il 1° giugno verrà inaugurata ufficialmente la Galleria di base del San Gottardo: qualcuno più esperto di me potrebbe ricontrollare la pagina? --Holapaco77 (msg) 12:46, 27 mag 2016 (CEST)
Biografia in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Volta a ombrello
Al progetto architettura non ha risposto nessuno, per cui provo a chiedere qui. Domanda: la "Volta ad ombrello" (secondo noi chiamata anche Volta a creste e vele), a quale di queste commons:Category:Vaults categorie corrisponde? Mi serve per categorizzare su commons l'immagine qui a lato.--Yoggysot (msg) 05:17, 31 mag 2016 (CEST)
Unione voci sul motore pneumatico/ad aria compressa
Salve a tutti. Come da oggetto, ho proposto l'unione delle due voci. --Horcrux九十二 17:19, 12 giu 2016 (CEST)
Proposta per riconoscimento di qualità
Ciao a tutti! Se avete voglia di partecipare, siete i benvenuti. --Adert (msg) 00:10, 17 giu 2016 (CEST)
Segnalo: Discussioni_progetto:Fisica#Energia_potenziale_elettrica --Amarvudol (msg) 13:44, 6 ott 2016 (CEST)
Cancellazione "Ingegneria dell'autoveicolo"
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
abbiamo già la voce, secondo me, solo che se è la stessa persona ci mancano i dettagli che sono riportati qui: non è che qualcuno riesce a trovare conferme alla mia ipotesi? --2.226.12.134 (msg) 10:39, 6 nov 2016 (CET)
- Puoi indicarci per favore a quale voce di Wikipedia ti riferisci? --Harlock81 (msg) 11:12, 6 nov 2016 (CET)
- fatto, imho c'è una possibilità su un milione che non sia lui.. e ci sarebbe una marea di dettagli da scrivere, se sono la stessa persona.. --2.226.12.134 (msg) 11:35, 6 nov 2016 (CET)
- Da quali elementi però desumi che sono la stessa persona? Dal fatto che nel presumibilmente fosse a Napoli nel 1910 o 1911 e che sia vissuto a Liegi prima e dopo quelle date (e per questo compatibile con l'attività agonistica indicata in voce)? Ci servirebbe qualche riscontro più preciso nelle fonti. --Harlock81 (msg) 12:12, 6 nov 2016 (CET)
- dovrei fare uno spiegone da 500 giga, se qualcuno pesca in un libro e scopre che sono la stessa persona hip hip hurrah, se non si ha tempo per cercarlo amen, la cultura occidentale sopravviverà di certo, tanto l'ingegneria del Chaudoir non ha cambiato il mondo ;).. l'ingegnere cmq è imho enciclopedico, solo che con il dubbio in mezzo si rischia di creare una voce doppiona.. --2.226.12.134 (msg) 12:21, 6 nov 2016 (CET)
- Da quali elementi però desumi che sono la stessa persona? Dal fatto che nel presumibilmente fosse a Napoli nel 1910 o 1911 e che sia vissuto a Liegi prima e dopo quelle date (e per questo compatibile con l'attività agonistica indicata in voce)? Ci servirebbe qualche riscontro più preciso nelle fonti. --Harlock81 (msg) 12:12, 6 nov 2016 (CET)
Caldaia a condensazione
Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 05:51, 19 nov 2016 (CET)
Qualcuno che se ne intende può controllare questa pagina? --Daniele Pugliesi (msg) 03:12, 17 dic 2016 (CET)
Proposta per valutazione di qualità
Carone di Magnesia
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Chiavetta
Vi segnalo queste pagine: Chiavetta (meccanica), Linguetta (meccanica)(??) e Chiavetta di Woodruff. Mi pare che le prime due trattino dello stesso elemento. Peraltro, a mio modesto parere, "linguetta" (se mai fosse corretto) è praticamente non utilizzato, il termine chiavetta è più corretto. La Woodruff è un tipo di chiavetta, forse le tre pagine si potrebbero unire (come "Chiavetta") e magari fare dei redirect. No?--MiGz (msg) 18:33, 3 feb 2017 (CET)
- Non ho ancora letto le voci (lo farò) ma ti anticipo subito che meccanicamente linguette e chiavette non sono la stessa cosa: la linguetta ha tutte le facce parallele e lavora a taglio (sui fianchi) mentre la chiavetta è fatta a cuneo e lavora a pressione (stringendo sulle facce inferiore e superiore). --StefBiondo 20:22, 3 feb 2017 (CET)
Whisker
Segnalo discussione.--Carnby (msg) 19:03, 24 feb 2017 (CET)
Segnalo che con {{Mappa OSM Infobox}} ho creato una bozza di {{Ponte}} in Template:Ponte/Sandbox. Saluti. --M.casanova (msg) 17:16, 9 mag 2017 (CEST)
Voce Ettore Luzzatto
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La voce Ricetta
c'è da riparare l'unico link presente, al momento interrotto.. --95.250.142.168 (msg) 17:52, 3 nov 2017 (CET)
Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia
Vedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:27, 13 nov 2017 (CET)
Description Observation Action
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pedale
Elettrocardiogramma
.
Vi invito a partecipare a questo vaglio: alcune parti sono di vostra competenza. Grazie a chi volesse dare uno sguardo.--Geoide (msg) 22:11, 2 gen 2018 (CET)
PdC
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)