Wikipedia:Vaglio/Archivio/Giugno 2007

Altre date

modifica

Vorrei sapere la vostra opinione su come si possa migliorare questa voce --VMoscarda... Dimmi tutto 17:28, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --VMoscarda... Dimmi tutto 17:28, 24 giu 2007 (CEST) (mi sembra ovvio!)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

modifica

La voce è buona ma per arrivare alla vetrina mi sembra che manchi ancora qualcosa:

  1. La prosa è da migliorare. Ho fatto qualche minicorrezione, ma c'è ancora parecchio lavoro da fare.
  2. La bibliografia andrebbe ampliata e strutturata per tipologia (vedi qui per un esempio).
  3. Non è indispensabile per la vetrina, ma sarebbe utile creare una voce su Larry Laudan, dato che è il protagonista di un paragrafo.
  4. In prospettiva vetrina servirebbero più fotografie.

Ciao e buon lavoro, Andrea.gf - (parlami) 14:17, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In che senso la prosa è da migliorare? La bibliografia l'ho un pò ampliata e strutturata, ma per il momento non riesco a trovare nessun libro che parli del problema in sè (finora ho trovato solo il pensiero di singoli filosofi). La voce su Larry Laudan (insieme a quella su John William Draper) è sulla mia lista di "cose da fare" da un pò: quando ho un pò di tempo mi ci metto al lavoro. Sulle fotografie non so cosa mettere... un consiglio?
Grazie mille per l'aiuto! --VMoscarda... Dimmi tutto 18:55, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Più fonti (ad es. è vero che "ha una grande rilevanza da un punto di vista economico: esistono, infatti, degli incentivi per facilitare lo sviluppo della ricerca scientifica."? Anche ricerche non scientifiche o cose di tuttaltro genere ricevono soldi.) --ChemicalBit - scrivimi 23:25, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito delle fonti su questo argomento. Ho preferito, però, metterle tra le note perchè era necessaria una spiegazione su di esse (non penso che una semplice lista di leggi e decreti sia esplicativa, soprattutto se quello che ci interessa è un articolo in particolare). --VMoscarda... (IMHO) 00:10, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Con un BEL PO' di fantasia ho messo qualche altra immagine nella voce. Ho esagerato? (a me personalmente non convince tanto l'ampia parte finale senza immagini...) --VMoscarda... (IMHO) 01:13, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La voce dovrebbe parlare anche di Richard Rorty imho. G.
  4. Il paragrafo sul rapporto tra scienza e fede mi sembra molto limitato sia storicamente che come soggetti. inserirei anche un escursus storico sulle eliminazione ( o per l' appunto demarcazione) dalla scienza di credenze varie (per esempio il grande Newton credeva fermamente nella astrologia), lo smarcarsi della chimica dall' alchimia' inserimento nelle scienze di pratiche e saperi che prima non lo erano (vedi etologia dove il metodo scientifico ha trasformato ed sviluppato quello che alle radici era solo un sapere empirico in possesso di allevatori di animali e cacciatori) ed infine cenni a quello che oggi e' o era in borderline tipo criptozoologia, fusione fredda, memoria dell' acqua e dibattito sull' omeopatia. --Bramfab Parlami 17:45, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Su Richard Rorty mi sto documentando sul suo pensiero. Riguardo il paragrafo sul rapporto tra scienza e fede sinceramente avevo paura ad ampliarlo per 1.evitare di uscire fuori tema, 2.evitare di allungare eccessivamente la voce (già ora mi da fastidio la scritta in alto alla pagina di modifica: "Questa pagina è lunga..."). In ogni caso ritenevo anch'io interessanti simili approfondimenti, e se anche voi li ritenete tali... quando avrò un pò più di tregua dallo studio mi ci dedicherò anima e corpo!!!:-) per ora faccio quello che posso. --VMoscarda... (IMHO) 18:14, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Festina lente --Bramfab Parlami 19:09, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un pò troppi link rossi ma nella sostanza mi pare vada bene. Saluti, Gigi er Gigliola 17:32, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Molti dubbi

modifica

La pagina contiene molto materiale interessante, ma è l'aspetto generale che mi lascia perplesso. Di recente cercavo di chiarire che l'assoluto è un problema della metafisica, non della scienza. Qui sembra che ci sia una voglia di definire in modo assoluto cosa sia scientifico e cosa non lo sia. Da alcuni punti di vista mi appare un problema religioso, da altri punti di vista mi appare uno sforzo inutile.

Mi torna in mente che qualcuno raccontava che quando cadde Bisanzio (nel senso di impero romano d'oriente) gli scienziati erano così intenti a discutere della quadratura del cerchio che non si accorsero che la città era stata presa dai turchi. Rileggendo la frase evidentemente non erano degli scienziati nel senso moderno, ma erano la versione dell'epoca.

Da allievo di Feyrabend mi resta il forte dubbio che qui si parli della quadratura del cerchio e delle sue conseguenze sull'immortalità dell'anima. Non fa per me.Truman 01:24, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi è chiara una cosa: stai criticando la voce in sè o la sua trattazione? Perchè nel primo caso liberissimo di credere ciò che ritieni più giusto (io stesso non sono d'accordo con alcune, anzi, molte cose che ho scritto nella voce), ma la sua trattazione a livello enciclopedico non penso sia da mettere in discussione (IMHO). Nel secondo caso sappi che ho tentato di essere il più distante possibile dalle opinioni dei singoli pensatori (da ciò che scrivi capisco che non sono stato molto bravo: dimmi dove secondo te bisognerebbe correggere e, se non vuoi farlo tu, ci penso io quando ho un pò di tempo). Spero di aver chiarito che negli ultimi anni si è giunti ad un relativismo estremo (all'inizio avevo perfino chiamato questo paragrafo "l'attuale relativismo e le sue conseguenze", e avevo intenzione di fare riferimento alla logica fuzzy da qualche parte). Sul problema metafisico-scientifico: il problema della demarcazione rientra nell'ambito della filosofia; della filosofia della scienza, certo, ma pur sempre filosofia. E, come sai, tutta la filosofia è uno sforzo inutile ;-D. --VMoscarda... (IMHO) 09:06, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se cerchi "Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals, Inc, 1993" potresti trovare che per la Corte Suprema USA non esiste una verità scientifica accertata che faccia fede in tribunale, ma sono le parti a dover portare le prove ed il giudice a decidere, tramite il contraddittorio giuridico. Esiste almeno un caso significativo in cui la verità viene dal processo, non dalla scienza. Dice la corte suprema che "arguably, there are no certainties in science”. La voce insomma non mi convince, perchè cerca certezze lì dove tali certezze non esistono. Mi pare addirittura che discenda da un'interpretazione ingenua del primo Popper, almeno se è giusto quello che un utente ha aggiunto recentemente in metafisica, riguardo agli apprezzamenti di Popper per la metafisica. Comunque se dovessi scegliere tra Freud e Popper, scarterei Popper e mi terrei Freud. Freud le sue teorie le applicava, Popper a volte mi ricorda i critici letterari, capaci solo di criticare ma non di scrivere opere originali. Forse non lo sai, ma per me la filosofia non è uno sforzo inutile. A parte le battute, la voce mi ricorda teoria del complotto, che pure non condividevo. Ma finchè ci sono utenti interessati, facciano pure. Certo, il fatto che la voce filosofia della scienza è ridotta all'osso ed epistemologia è stringata avrei preferito venissero curate le voci generali.Truman 19:25, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Dal primo risultato della ricerca: "The Court of Appeals agreed and affirmed, citing Frye v. United States, 54 App. D. C. 46, 47, 293 F. 1013, 1014, for the rule that expert opinion based on a scientific technique is inadmissible unless the technique is "generally accepted" as reliable in the relevant scientific community." (http://straylight.law.cornell.edu/supct/html/92-102.ZS.html). Da ciò io capisco non che non esiste una verità scientifica accertata che faccia fede in tribunale, ma che questa sia determinata dall'accettazione delle tecniche utilizzate da parte della comunità scientifica. E questo atteggiamento è proprio di quell'autoritarismo elitario che ho citato nel paragrafo riguardante la situazione attuale e che in un certo senso è figlio di Kuhn. Di conseguenza metterò dei riferimenti a questa sentenza lì, e ti ringrazio per la segnalazione. Sulla frase da te riportata non penso ci siano dubbi, e anche il tuo caro nemico ( :-) ) era d'accordo (vedi fallibilismo). Si, Popper apprezzava la metafisica come metodo euristico di ricerca della verità (è scritto anche in questa voce). Ma, scusami, ciò che metti in discussione è che la ricerca scientifica NON parta da assunti metafisici? (sono andato a leggere la voce metafisica). Sul confronto Popper-Freud: anche Cesare Lombroso applicava le sue teorie, ma ha fatto solo danni alla scienza e all'umanità (vedi Bruno Ludke). Per me è importante anche la qualità del proprio lavoro, ed un critico è importante proprio per esaltarla scremandola di quegli aspetti errati. Sulla filosofia la mia era una battuta: mi ritengo uno dei più grandi ammiratori di questa disciplina. E comunque continuo a non capire: cosa è sotto accusa, il paragrafo L'importanza del problema? --VMoscarda... (IMHO) 17:19, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo link html alla sentenza mi appare buono, ma la frase che citi è della corte d'appello. Il parere della Corte suprema lo trovi cliccando al centro su "opinion", che in questo caso è un parere con significato di sentenza e termina con la cancellazione del verdetto d'appello. La corte suprema dice che la verità (scientifica?) la trova il giudice, indipendentemente da quello che è comunemente accettato dalla comunità scientifica. Prima di "Daubert v. Merrell Dow" il precedente "Frye v. United States" (del 1923) era preso per buono. Si pensava che gli scienziati sapessero la verità, almeno nel loro complesso. Da "Daubert v. Merrell Dow" la magistratura si riprende un potere che aveva, forse distrattamente, ceduto in affitto alla scienza. Traduco la parte finale:
In sintesi: "l'accettazione generale" non è una precondizione necessaria per l'ammissibilità di evidenze scientifiche nelle Regole Federali di evidenza, ma piuttosto le regole di evidenza --in particolare la regola 702 -- assegnano al giudice designato il compito di assicurare che ogni testimonianza di esperti si basi su fondamenti affidabili e sia pertinente al caso in oggetto. Un'evidenza che sia pertinente e basata su principi scientificamente validi soddisfa questi requisiti.

A parte questo, è la voce nel complesso che non mi convince, anche se c'è dentro molto materiale di eccellente qualità.Truman 20:04, 18 lug 2007 (CEST), 18 lug 2007 (CEST) rivisto dopo Truman 23:41, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io penso che Vmoscarda stia facendo un ottimo lavoro, con raccolta di molta documentazione, dovremmo impegnarci tutti in un follow up quando questo vaglio sara' finito e gia' da ora prevedo che nel caso in cui si voglia parlare di vetrina (non obbligatoria beninteso) sara' utile un secondo preventivo vaglio.--Bramfab Parlami 23:36, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto: grazie ad entrambi!!!
Poi: sulla sentenza ho visto un pò in giro di cosa si trattava, e ci sto lavorando su.
Di seguito: mi sento in obbligo di tenervi informati sugli sviluppi della voce, attualmente in lavorazione nella mia sandbox, in modo da permettervi di muovere obiezioni, critiche e suggerimenti anche su quella parte.
Infine: mi dispiace dover deludere G., ma non riesco a trovare abbastanza materiale sul pensiero di Richard Rorty sull'argomento (solo accenni, sintesi portate all'estremo...).
--Vmoscarda demarcare è un problema! 01:31, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato la parte sul rapporto scienza-fede, ma sono sicuro di aver dimenticato qualcuno... (...chi?!...) --VMoscarda... (IMHO) 03:20, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un chiarimento: ho chiuso il vaglio perchè domani parto per le vacanze e, essendo io l'unico revisore, un qualsiasi altro suggerimento andrebbe perduto e, quindi, sarebbe inutile. Apro un altro quando torno... --VMoscarda... (IMHO) 01:48, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio... --VMoscarda... (IMHO) 12:18, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Voce generale e quindi difficile. Credo di avere fatto abbastanza bene ma è facile che mi sia dimenticato di qualcosa o abbia dato troppo spazio a qualcos'altro. Quindi:vaglio prima della vetrina --BRussell 22.05 14 giu 2007

Revisori

modifica
  1. BRussell che ha l'esame di terza media e non potrà essere troppo presente in questi giorni

Suggerimenti

modifica
  1. credo che manchi nella sezione del XX secolo un accenno ai costruttivisti e agli intuizionisti (Brouwer), e sicuramente manca qualcosa sull'assioma della scelta. -- .mau. ✉ 11:46, 20 giu 2007 (CEST)   Fatto[rispondi]
  2. suggerisco una suddivisione in paragrafi (ad esempio algebra/geometria/logica/analisi) dal XIX secolo in poi. La lettura si fa ardua, c'è troppa roba. Ylebru dimmela 14:32, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  Fatto

Voce esaustiva per quanto riguarda la biografia, da lavorare su link rossi e stile e influenze --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 13:14, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 13:14, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Knoxville 14:44, 26 giu 2007 (CEST) ...[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti

modifica
  1. bella voce, ma pur essendo una band durata 16 anni, sei sicuro che non si possa approfondire ulteriormente la storia. mi sembra IMHO un po' scarna --♪→JACKLAB←♪ 15:04, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    A dire il vero nn mi sembra affatto scarna... devi contare anche che la band ha avuto continui cambi di formazione e perciò l'intera storia ruota intorno alla sola figura di Chuck Schuldiner...--HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 18:48, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Secondo voi è utile la linea del tempo dei componenti in questo caso?? --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 21:31, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Secondo me è meglio tenere qui solo l'ultima line-up, togliere il grafico e, nella pagina della formazione scrivere le varie line-up di ogni album--Knoxville 15:40, 25 giu 2007 (CEST) Ho fatto come avevo, suggerito, vedi se va bene, altrimenti facciamo un rollback--Knoxville 17:35, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Perfetto così, grazie 1000 ^^--HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 09:46, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Penso che la voce dedicata a San Severo, che seguo amorevolmente da lungo tempo, possa ambire alla vetrina, ma credo anche che sia cosa buona e giusta fare un passetto alla volta... Attendo quindi i vostri commenti e i vostri consigli per migliorarla. -- Emanuele 21:42, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Emanuele 13:56, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Francesco interman 23:31, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Voce sobria, concisa ma efficacemente esaustiva; in pratica si è detto tutto o quasi senza farla lunga. Bella voce, senz'altro, a cui andrebbero apportate modifiche di tipo strutturale più che contenutistico. --Michele Zaccaria (msg) 14:40, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Quali modifiche "strutturali" ritieni sia auspicabile apportare? --Emanuele 13:55, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho apportati diversi miglioramenti e inserite nuove immagini. Mi pare che così la voce sia molto più completa e organica. --Emanuele 12:35, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho più o meno completato la voce. Oltre a qualche ritocco da fare qua e là, devo ancora lavorare parecchio sulle voci correlate ancora inesistenti, perciò questa voce rimarrà qui al vaglio per parecchio tempo. Nel frattempo chi vuole contribuire può segnalarmi i punti critici ed eventuali margini di miglioramento. Grazie --Furriadroxiu 17:17, 9 giu 2007 (CEST) PS: i link rossi sono temporanei, ci sto lavorando su anche se lentamente[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Furriadroxiu 17:17, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Ottimo lavoro, complimenti!
    Ho fatto qualche modifica [1] non sostanziale, spostando alcune immagini e integrando il paragrafo *ubicazione* in *territorio*. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:01, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. In Fauna molte delle sottospecie "rosse", potrebbero essere reindirizzate alla specie
    Eliomys quercinus sardus -> Eliomys quercinus sardus
    creando in quest'ultima un paragrafo *sottospecie* (a meno che le notizie da dare sulla sottospecie non siano "abbondanti", nel qual caso meglio creare la voce sotto-specifica) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:13, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Lo so, devo ancora valutare l'opportunità di fare una voce per le sottospecie a parte oppure integrare le voci relative al tipo generico, lo vedrò caso per caso. Per ora ho lasciato i link al nome della sottospecie per non perdere di vista quello che c'è da fare, ma piano piano sistemerò i collegamenti. --Furriadroxiu 00:08, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Lo noto solo adesso, ma l'immagine dell'infobox è del Parco del Sulcis ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:58, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Infatti la riserva ricade all'interno del parco e secondo il disegno di legge regionale in corso farà parte integrante del parco insieme alle aree ricoperte dalle foreste demaniali. Ho volutamente messa quella mappa per inquadrare meglio la posizione della riserva nel territorio perché più esaustiva per chi non conosce la Sardegna, lasciando la mappa specifica della riserva ad un ingrandimento maggiore. La mappa del parco del Sulcis dovrà essere modificata perché si rifà al progetto originario (circa 68.000 ettari). Il progetto è stato rilanciato ma è previsto un drastico ridimensionamento (circa 30000 ettari) perché i confini del parco comprenderanno solo le aree di competenza dell'Ente foreste e l'oasi di Monte Arcosu (il WWF ha chiesto una parte attiva nella pianificazione e nella gestione del parco). Nel disegno di legge sono già definiti i confini, ma per mapparli ho bisogno di tempo e calma.
  4. Al solito faccio il solito commento: le voci rosse delle varie specie andrebbero stubbate --yoruno sparisci sott'acqua 22:07, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Work in progress. Prima di proporre una voce in vetrina mi preoccupo sempre di creare tutte le voci collegate che mancano e lo faccio non creando dei semplici stub. Ad esempio, Alnus glutinosa e Stachys glutinosa sono due voci che ho fatto proprio in questi giorni perché puntate da Riserva di Monte Arcosu e non sono dei semplici stub. Ci vorrà del tempo perché in media per creare una voce che abbia un minimo di decenza mi servono almeno 2-4 giorni di lavoro. --Furriadroxiu 22:29, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sto procedendo nella traduzione della versione americana e cerco di aggiungere più cose possibili, vorrei qualche ulteriore suggerimento. --Cesco 22:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Ti suggerisco di dare un'occhiata a Smallville (serie televisiva), pagina fatta molto bene nelle sue prime parti. I protagonisti e gli altri personaggi hanno una voce propria, da cui si arriva tramite una breve descrizione nella pagina principale, ad esempio. Per gli episodi esistono nella wiki italiana dei criteri stabilit, che trovi nella pagina del Progetto: serie televisive (consiglio mio: un riassunto della singola stagione sta bene all'inizio della pag. che la tratta). Molte altre voci di telefilm poi presentano un paragrafo per la colonna sonora, uno per le location, uno per eventuali guest stars, uno per la distribuzione di vhs/dvd, uno per le tematiche trattate. Insomma, volendo di lavoro ce n'è ;) Non ho visto il telefilm, ma se ti serve qualcosa contattami pure --Gregorovius 15:24, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto a generare lo schema base per gli episodi, non ho le trame. Confermo il suggerimento di spostare la descrizione dettagliata dei personaggi in una pagina a parte.--Moroboshi scrivimi 16:04, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Posso provvedere io sia alle pagine dei personaggi che alle trame, ma solo nei prossimi giorni, c'è un esame in arrivo.. se qualcuno vuole iniziare, ben venga!--Cesco 12:38, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Volevo sapere che ne pensate di una sezione sugli autori (quelli più "importanti") e una con dei mini riassunti delle 6 serie, magari che rimandi alla voce specifica. --Cesco 12:46, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
beh, le pagine sui singoli autori vanno benissimo, imho. quanto alle trame -vexata quaestio !- se ne era parlato nel Progetto: serie televisive tempo fa, senza giungere ad alcunchè di definitivo. A mio parere una pagina solo di riassunti delle sei stagioni non è molto funzionale: o li inserisci direttamente alla voce "trama" oppure -meglio, imho- ognuno all'inizio della stagione relativa. --Gregorovius 13:05, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La voce è, nella mia opinione, in ottima forma; è, tra l'altro, la versione italiana di quella inglese, che è in verina su en.wiki. --Moondust 12:27, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Incipit tropo lungo , e non immediatamente "evidente". --ChemicalBit - scrivimi 17:36, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Cosa non è "evidente"?--Moondust 17:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Streetspirit 18:15, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. ...

La voce penso sia ampia, sarò felice di accogliere i vostri suggerimenti per renderla una voce da vetrina --Francescointerman 23:47, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Voce ampia --Francescointerman 23:48, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --HAL9000 (contattami) 12:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. La voce è buona, ma ci sono un bel pò di link rossi e le informazioni sulla storia della squadra mi sembrano un pò scarne per una squadra di questo livello. --Antonio la trippa (votantonio) 11:45, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si ha creato il articolo Storia della Juventus Football Club - dello stesso modo che per la curiosita', trofei, partite storiche e statistiche sulla Juve - perché, secondo la discussione per il inserimento in vetrina (agosto 2006), la voce e' stato troppo lunga e pesante (vedi voce su Torino per esempio). Il capitolo "storia" della voce principale sulla Juve, secondo me, e' una "storia breve" del articolo prima indicato. --Danteilperuaviano 21:58, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Visto che ho apposto personalmente il tag Da correggere, prego i revisori di controllare i numerosi errori ortografici e di forma presenti nella voce. Mi si spezza il cuore a vedere una voce così esauriente e completa, ma che in alcune frasi presenta una grammatica orripilante. -- Mess is here! 20:19, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

C'e' scritto "ingiustizia sportiva", ma siamo matti? ne va del buon nome di tutta l'enciclopedia


Nel 1971, con Giampiero Boniperti presidente, la guida tecnica della squadra fu affdata al compianto Armando Picchi, che di li a poco si ammalò e venne a mancare, per questo si "ripiegò" su Čestmír Vycpálek, allenatore al quale non va tolto il merito di aver guidato una grande Juventus.--

Non è vero che ha sempre militato nella serie A tranne il 2006. Cercate bene sul sito antijuve e trovate altre 2 stagioni negli anni '20 in cui è retrocessa...!

--

Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 17:45, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Voce che ho curato in questi ultimi dieci giorni, e a cui ho apportato grandi modifiche, e ampliamenti, a mio parere meritevole di entrare in vetrina. Alexander VIII 17:14, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Alexander VIII 17:14, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. -- Adelchi (scrivi) 17:42, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Non assicuro presenza costante, ma ci sono anch'io ;-) --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:00, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

--Francescointerman 17:43, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Avrei qualche perplessità sulla grandezza delle immagini: mentre la prima mi sembra starci le altre mi paiono un po' troppo grandi...-- Adelchi (scrivi) 21:04, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vabbè diminuiamo. Alexander VIII 21:46, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Svolgendo la rilettura e la relativa correzione sintattica penso di aver trovato un'incongruenza in questa frase

«poiché erano state inviate da un Imperatore bizantino nel XII secolo al principe di Moscovia»

Mosca in realtà è stata fondata nel 1147 da Jurij Dolgorukij di Kiev e fino alle invasioni mongoliche (ca 1238) non diventò un principato autonomo. Ci sono tre possibilità: 1)o c'è stata un'errata indicazione del secolo, 2)o si riferiva non alla Moscovia ma al Principato di Vladimir-Suzdal, il cui titolo di Principe era perdurato alla scomparsa del Principato stesso e conferiva al possessore uno status particolare (e Ivan IV discendeva dai Principi di Vladimir), 3)o Ivan IV ignorava l'età del Principato che governava. Bisognerebbe correggerlo individuando cosa esattamente dice la fonte da dove è preso o ne risente la credibilità della voce.-- Adelchi (scrivi) 15:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. sarebbero da ridurre un po' di dimensione le immagini; poi quando dice "...nella tradizione popolare russa è conosciuto semplicemente come Ivan Vasil'evič (Ива́н Васи́льевич)." quel Ivan Vasil ecc. vuol dì qualcosa in italiano? perché non si capisce--Thorin III - contatta la mia personalità 21:45, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ivan è il primo nome, Vasil'evič è il patronimico e significa figlio di Vassili (Basilio III di Russia). Come potremmo inserire questa informazione senza appesantire troppo la frase?-- Adelchi (scrivi) 17:14, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho provato a introdurre la spiegazione. Per le immagini sono d'accordo con Thorin però non so dove metter mano.Qualcuno è disposto a farlo?-- Adelchi (scrivi) 23:06, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che la voce rispetti abbastanza bene i requisiti per la vetrina: nell'attesa che sia pronta per un tale traguardo, tocca a voi ;-) --Gwenaeth 23:03, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Una prima idea per quanto riguarda l'aspetto estetico sarebbero le immagini: su Commons la categoria apposita non è molto folta, e sinceramente non tutte le immagini mi fanno impazzire; reperirne altro sarebbe bello, magari prendendo spunto da quanto viene detto nella voce stessa, a proposito delle raffigurazioni del mito... --Gwenaeth 23:13, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Una seconda cosa da fare sarebbe bluificare qualche link, che soprattutto nell'ultima parte della voce sono molto rossi. Domani scriverò qui un elenco di questi link, così da facilitare il lavoro. --Gwenaeth 23:13, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Se qualcuno conosce romanzi o altre opere di finzione ispirati alla storia di Tristano e Isotta, li elenchi qui, grazie --Gwenaeth 23:52, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Non ho capito i wikilink [[Tommaso d'Inghilterra]][[Tristano e Isotta (mito)#Tom|^]] e [[Béroul]][[Tristano e Isotta (mito)#B|^]] --ChemicalBit - scrivimi 19:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono riferimenti interni, alcuni funzionano bene, altri solo a metà, e non capisco perché :( Ce ne sono altri nel testo, servono a rimandare a sezioni trattate più avanti oppure un bel po' di testo prima, e mi sembrava più elegante di un "vedi sopra" o "vedi sotto"... Ciao --Gwenaeth 21:13, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. ...

Dopo averla letta e riletta e dopo qualke discussione penso sia ora che vada al vaglio che ne pensate???--R1188 18:35, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --MarcoK (msg) 20:33, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Suddivisa la storia della basilica in alcuni sottoparagrafi con relativa ridisposizione delle immagini: nel testo ho aggiunto qualche particolare in più. --Etienne (Li) 16:03, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  • Si dovrebbe valutare di spostare la descrizione prima della storia
  • la descrizione storica in generale è accettabile, ma andrebbe ampliata e divisa in sottosezioni che descrivano i diversi progetti; anche la parte sulla basilica paleocristiana (attualmente relegata in un abbozzo a parte) richiederebbe una propria sezione nella voce e dovrebbe essere più ampia.
  • La descrizione dell'interno con i suoi capolavori artistici dovrebbe essere più ampia (almeno il 30%, idealmente il 50% in più; tra l'altro in questo modo parte del ricco materiale iconografico potrebbe trovarvi posto). La maggior parte delle opere ha già una voce propria, per cui è sufficiente trarne delle sintetiche informazioni. L'ampliamento di questa sezione in particolare mi pare una premessa indispensabile per poter eventualmente proporre la voce in vetrina.
  • Infine qualche piccola revisione sui link e sulle convenzioni di stile es. papa (minuscolo) e non Papa (alcuni li ho corretti).
--MarcoK (msg) 20:22, 30 mag 2007 (CEST) - integrazione 01:42, 1 giu 2007 (CEST) - integraz. 10:22, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Personalmente non sono concorde con lo spostare la descrizione prima della storia, visto che per capire quello che si osserva si deve conoscerne prima l'origine (nella descrizione ci sono necessariamente dei riferimenti alla costruzione). Completare l'abbozzo riguardante l'antica basilica. --Etienne (Li) 01:21, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • E' proprio necessario quello "specchietto" riassuntivo in alto che sposta tutta la voce troppo in basso? E poi è inesatto perchè, formalmente, la Basilica è nella Città del Vaticano e non in Italia. Volevo corregerlo, ma poi non ho completato l'opera perchè personalmente non mi piace e dubito della sua effettiva utilità. --Etienne (Li) 20:33, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Andrebbe eliminata anche l'indicazione che la Città del Vaticano si trova nello Stato Pontificio, visto che questo ha cessato di esistere più o meno 137 anni fa... --SteO153 23:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Fatto, e intanto ieri sera ho tirato su il testo --Etienne (Li) 19:21, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • A me non dispiace però che sia inesatto questo è vero, la basilica non si trova in italia e quindi non si trova nemmeno nel lazio, si trova nella città de vaticano, poi sulla sua utilità si può discutere, ma cm ho detto a me nn dispiace, gli altri che ne pensano?--R1188 19:21, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • La prima citazione riguarda l'aposto Pietro, non al basilica. Metterla persino nell'incipit, non so quanto sia opportuno. --ChemicalBit - scrivimi 19:39, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • La citazione riguarda l'apostolo Pietro, ma sottolinea il fatto che secondo la Chiesa quell'affermazione ha un duplice significato: oltre a quello del primato di Pietro con la fondazione del papato, la Basilica si ergerebbe (per la Chiesa senza condizionale) proprio sulla tomba dell'apostolo. Per quanto riguarda lo specchietto, non c'è modo di portare il testo in alto? Così potrebbe andare, ma ora come ora è sgradevole esteticamente perchè lascia troppo spazio bianco (almeno, io lo vedo così). --Etienne (Li) 19:49, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    È solo che un lettore che arrivasse a qulla pagina (magari da un wikilink che ha un testo diverso dal titolo della voce, e quindi senza rendersi ben conto di quale sia) non capirebbe subito di trovarsi di fronte ad una voce che tratta della basilica, bensì penserebbe che tratti dell'apostolo. Si vanifica quindi l'utilità della Wikipedia:Sezione iniziale --ChemicalBit - scrivimi 20:05, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ma ti riferisci alla citazione o allo specchietto? Tra i due io direi l'attuale disposizione dello specchietto, che appunto, spostando il testo in basso, non si consente di leggere la parte iniziale in cui si introduce la Basilica.
    Stavo parlando della citazione. (con "specchietto" intendi il template "Infobox edifici religiosi"?)--ChemicalBit - scrivimi 21:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    all'infobox che sposta in basso il corpo del testo introduttivo, dove c'è scritto chiaramente che si tratta della Basilica di San Pietro in Vaticano ecc. --Etienne (Li) 21:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sezione iniziale da ampliare. --ChemicalBit - scrivimi 20:05, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Inserire una sezione, o sottosezione, per trattare ciò che c'era in precedenza alla costruzione della basilica. Anche perché altriemnti non si capisce il "Si tratta infatti di una ricostruzione," --ChemicalBit - scrivimi 20:06, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    "Si tratta infatti di una ricostruzione, dato che nello stesso sito, prima dell'odierna basilica, ne sorgeva un'altra risalente al IV secolo" mi sembra chiaro, ma come noti giustamente la storia della precedente basilica, che ha una voce a parte e un richiamo evidente nel testo, deve essere ancora fatta ed ora è allo stato di bozza. --Etienne (Li) 20:50, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Certo, ma se nella voce non c'è scritto prima, perché nella voce c'è scritto "infatti"? O si toglie l'"infatti" oppure (meglio) si mette una seizone prima che spieghi cosa ci foss ein precedenza (e magari analizzi anche la necessità di cotruire un nuovo edificio, come vi si è giunti, la situzione -anche politica, culturale, ecc.- precedente, ecc. ecc. Insomma una sorta di preparazione all'espoizione successiva). --ChemicalBit - scrivimi 21:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Togliamo l'"infatti" così diamo più rilevanza al "prima" che c'è dopo. I motivi che portarono alla demolizione potrebbero essere inseriti nella storia della basilica costentiniana e prendere questa vicenda come un punto di partenza per la voce sull'attuale basilica. --Etienne (Li) 21:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Propongo la voce per il vaglio affinchè possa essere successivamente valutata per una sua eventuale presenza in vetrina: l'argomento è trattato sulla base di una bibliografia valida e sono affrontati i temi inerenti l'architettura neoclassica dei principali paesi. Suggerimenti per migliorarne la qualità? --Etienne (Li) 18:37, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --Etienne (Li) 18:45, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Il capitoletto sugli USA è suddiviso in due parti per mettere in evidenza due periodi storici ben distinti: quello del primo neoclassicismo e quello dell'involuzione dello stile. I tre esempi citati, realizzati tutti nel Novecento inoltrato, sono una mera continuazione dello stile del passato (frontoni, colonnati, trabeazioni, fregi, cornici...) e non risentono delle nuove correnti. E' vero che questa involuzione legata alle architetture ufficiali colpisce un po' tutti i paesi, ma, come chiarito nel paragrafo successivo, qui spesso si tenta di percorrere strade un po' diverse, cercando di rinnovare il linguaggio. Prendiamo ad esempio i palazzi di Piacentini che fanno parte del cosiddetto "neoclassicismo semplificato" o il palazzo governativo finlandese (Eduskuntatalo): la loro impostazione è classicheggiante e rigorosa, ma è molto diversa da quella delle realizzazioni statunitensi descritte sopra, le quali sono completamente ancorate ad uno stile del passato (per questo non rientrano nelle "Influenze neoclassiche nell'architettura del Novecento"). --Etienne (Li) 14:29, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ho apportato piccole modifiche all'introduzione e aggiunto, nel paragrafo sulla Germania, che qui il Neogreco ebbe fortuna. --Etienne (Li) 12:56, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. A me pare buona, ma non conosco bene l'argomento: certo, i paragrafi sono ben equilibrati, con un loro senso compiuto. L'unico neo sarebbe la parte dedicata agli anacronismi, occupata solo dagli USA: non so se sia perché è un fenomeno circoscritto in America o altro, ma in questo caso si potrebbe rinominare il paragrafo. --AnnaLety 20:54, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Magari ancora qualche riga di introduzione generale ai singoli paesi, soprattutto quelli più grandi. Se ho tempo mi metto a cercare la fonte: ho letto da qualche parte, ad esempio, che la Francia rispetto alla Germania usa maggiormente le forme romane, spesso per loro i connotati di grandezza imperiale e latinità. Come antagonista della Francia, la Germania avrebbe usato un po' più spesso l'apparato formale greco: l'intezione sarebbe stata quella di prendere le distanze da un paese considerato come un avversario. Ottime le osservazioni sul palladianesimo in Gran Bretagna.
Si tratterebbe in pratica di considerazioni astratte sicuramente confutabili con controesempi, ma in parte assodate come linee di tendenza. Non è infatti possibile che ogni paese abbia la stessa accezione ed interpretazione di quelle che sono le forme classiche. --LucaLuca 16:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non saprei se è il caso e ti spiego il mio punto di vista. Intanto per la Germania si fa spesso riferimento al neogreco (vedi introduzioni a Karl Friedrich Schinkel e Leo von Klenze) citando anche la Stoà e i propilei di Atene, anche se poi ci sono tendenze diverse, come visto (Teatro Nazionale ad esempio). Comunque sulla Francia la cosa è complessa: si possono distinguere svariate correnti classiche all'interno del movimento (e questo vale un po' per tutti i paesi, in Francia in particolare).

De Fusco parla ad esempio di Classicismo dell'Impero, della Restaurazione, degli Stati borghesi ecc... Alla fine quindi l'Ottocento nasconde varie correnti, come spiegato nel secondo capitoletto, perchè risente delle tendenze del periodo. In Francia abbiamo alcuni esempi: alla fine del Settecento si passa dal tardo barocco alle forme pure e utopiche dei rivoluzionari, evidentemente mossi dai grandi ideali del periodo; poi nell'Ottocento si fa riferimento allo stile impero, ma esso è solo una parte dell'evoluzione dello stile neoclassico ed è stata riportata a titolo d'esempio. Il confronto tra il Patheon parigino (XVIII sec) e la chiesa della Maddalena (XIX sec) vuole proprio sottolineare alcuni cambiamenti dell'architettura dovuti a precisi mutamenti storici: si scrive infatti che la chiesa della Maddalena è figlia dei fasti dell'impero napoleonico. Alla fine tutte queste tendenze, o almeno le principali, possono essere riassunte tramite degli esempi. Casomai, dal mio punto di vista, queste considerazioni, se non spiegate sufficientemente bene, potrebbero essere integrate ancora nei paragrafi introduttivi. Per l'Inghilterra e gli USA l'accenno al Palladianesimo invece era doveroso, in quanto confluisce nell'architettura anglosassone: anche in questo caso però gli esempi mostrano che non fu solo palladianesimo perchè la Biblioteca a N.Y. mostrata anche in foto è più francese che palladiana. Gli esempi descrivono proprio un'architettura che non è statica, ma muta nel tempo pur restando fedele ad uno stile. Tutto questo non significa che dobbiamo fare come dico io, ovviamente :) --Etienne (Li) 17:57, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


  1. .....

La voce è ben fatta ma ha bisogno di miglioramenti, per poterla proporre in vetrina.--Ru@nd@ 16:50, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tiro su dopo che era stata messa per sbaglio in fondo --SailKoFECIT 20:56, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. è estremamente sintetica e andrebbe scritta qualche cosa sulla posizione geografica e sulla geografia insomma --Thorin III - contatta la mia personalità 14:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio dopo un po'... --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. io son qua --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)---[rispondi]
  2. bisogna un pò ampliarla --Francescointerman 18:43, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  • Dall'ultima volta ho principalmente modificato la sezione luoghi, aggiungendo musei, parchi giardini ville e castelli, sono state messe altre immagini, ho aggiunto un paio di citazioni e delle fonti che mancavano... la mia ambizione sarebbe vedere la voce in vetrina, ovviamente necessita ancora di controlli, se potete aiutarmi a trovare il materiale per sviluppare certi paragrafi e sopratutto indicarmi dove la voce è carente e ha bisogno di sviluppo possiamo cercare di migliorarla --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)--[rispondi]
  • Iniziamo col dire che abbiamo un grave problema di affidabilità: già nell'incipit il secondo più grande lago in Italia ha necessità di una fonte (ok, per te è ovvio, magari per qualcuno no. In linea di principio tutte le frasi che hanno un superlativo relativo o assoluto necessitano di una fonte). Wikificare la sezione sulle isole e in generale controllare la disposizione un po' casuale delle immagini (io le vedo che spingono il testo troppo in basso a volte). A proposito delle isole bisogna mettere le fonti circa i poeti che ne erano ispirati e imho una cartina delle isole è necessaria. Sezioni flora e fauna sono senza fonti. Sezione venti da wikificare (no grassetti). Sezione storia senza fonti e imho andrebbe ampiamente implementata. I luoghi hanno una serie di grassetti inguardabili che dovrebbero esser wikilink blu. Lo stile è torppo colloquiale da rivedere in toto ho letto la parola influenza almeno cinquanta volte. Fεlγx, (miao)
Va bene le fonti, ma il secondo lago d'Italia è riportato da tutti i libri di geografia, iniziando dalle elementari. Lo rilevi anche semplicemente confrontando la superficie (fosse il 23° sarebbe già più complicato...). Magari servirebbe una fonte per tutti i dati numerici (così si fissano una volta per tutte e si evitano futuri "ritocchi" da chi ha letto qualche decimale diverso). --Pier Siate brevi... 09:53, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sulla dimensione: contavo nell'esistenza di una bella lista di laghi italiani per dimensione ma non ce l'abbiamo, toccherà farla... :-P Mi prendo la "colpa" per l'assenza di fonti della sezione flora e fauna, avevo scritto le due sezioni all'epoca in cui la voce era desolantemente scarna, ho usato una fonte "non necessariamente" citabile (del genere periodico turistico patinato...) posso rintracciare cose migliori. Concordo sull'eliminazione dei grassetti e sulla ri-formattazione delle sezioni che elencano ville-giardini ecc. --Civvì (talk) 16:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Riguardo queste fonti numeriche ci sono, il problema è che ce ne sono altre che dicono cose diverse :( vedremo --Mercury 23:33, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco la mia contrarietà all'indicazione del nome tedesco e francese. Non vedo alcuna ragione per farlo: il fatto che sia in parte in territorio svizzero non mi pare decisivo, visto che quella porzione di lago è tutta nella svizzera italofona. Per contro, l'indicazione appesantisce inutilmente l'incipit e non trova fondamento né nelle convenzioni di nomenclatura, né nelle voci geografiche già in vetrina, da prendere a modello: per esempio, di Girona si riporta soltanto la forma castigliana, non quella galiziana o basca (pur essendo anche queste lingue lingue ufficiali in Spagna); di Corsica, nemmeno quella francese (e forse questo è un po' eccessivo).--CastaÑa 16:24, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, allora li levo --Mercury 14:53, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Varie da fare
A sto punto una mano sarebbe utile --Mercury 23:06, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Due cosette sull'incipit, già proposte al precedente vaglio: 1. In dialetto si dice Lach Magiür e 2. Perché mai il nome in tedesco?--CastaÑa 19:46, 11 lug 2007 (CEST) A posto il nome esatto in dialetto, il nome in tedesco penso sia da mettere, in fondo il lago si trova per una buona parte in svizzera, ad ogni modo decidete voi cosa è meglio, per ora   Fatto[rispondi]
  • Ho trovato diverse cose da mettere a posto:
    1. Comuni svizzeri (località): Ascona, Brissago, Caviano, Gerra Gambarogno, Locarno, Magadino, Minusio, Muralto, Piazzogna, Ronco Sopra Ascona, Sant'Abbondio, San Nazzaro, Tenero-Contra, Vira Gambarogno   Fatto
    2. Sarebbe opportuno aggiungere la denominazione Lago di Locarno   Fatto
    3. Riguardare il capitolo sui venti, la denominazione valmaggino è alquanto dubbia.Ho scovato una fonte, per ora è   Fatto
    4. Questa è un'osservazione minima: la profondità massima è di 372 mHo controllato, ci sono fonti che dicono 370, chi 372, chi 380... che faccio? ora terrei 370, mi sembra la fonte più accreditata, quindi   Fatto
    5. Musei: Museo Epper, Museo di San Sebastiano, Museo civico e archeologico   Fatto
    6. Giardini e parchi: Parco delle Camelie a Locarno   Fatto
    7. Altri luoghi di interesse: Astrovia di Locarno   Fatto l'aggiunta di luoghi di interesse vari e   Fatto l'Astrovia
--Headclass 20:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nei prossimi giorni inserirò le varie esondazioni e diverse statistiche sul lago...   Fatto

--Headclass 11:36, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

  • Cercare fonti bibliografiche varie   Fatto
  • Direi che è ora di proporre la voce per la vetrina, visto che da un po' nessuno fa sapere se ci sono ancora cose da mettere a posto. In questa maniera si possono ricevere ulteriori aiuti... --Headclass 20:20, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nome in dialetto del lago

modifica

A me sembra che in dialetto ticinese (e quindi anche "insubrico") si dica Lagh (o Lach, secondo un'altra grafia [2]) Magiùr, e non Magiür Mar san man 22:15, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

La voce ha grosse potenzialità, ma ci vorrebbe un aiuto. --Codas 06:50, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --Codas 06:50, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Perché la Storia dei telescopi ben separata dal telescopio? --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:30, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Chiusura

Vaglio fermo da oltre un anno e mezzo: avete nulla in contrario ad archiviare? --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:38, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]

Secondo me la voce su Colombo è molto ben fatta voi che ne pensate????--R1188 18:33, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Quando si stila la biografia di Colombo il rischio dell'agiografia è sempre in agguato. Colombo e la sua ciurma furono accolti da una tribù che li trattò in modo amichevole ed ospitale. Colombo stesso testimoniò della gentilezza dei suoi ospiti, scrivendo nel suo diario: «Le loro maniere sono decorose e lodevoli». Ciò non gli impedì tuttavia di rapirne (usiamo le parole adeguate, non gli eufemismi) una quindicina, condannandone alcuni a morire per malattia o di crepacuore.
    Inoltre la didascalia "prende possesso del Nuovo Mondo", come se il Nuovo Mondo stesse lì ad aspettarlo, è veramente terribile. --Outer root >echo 20:16, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ci starebbe bene un paragrafo sulla travagliatissima vicenda -di cui non ricordo gli estremi- della sua sepoltura e la relativa querelle su dove -e se ancoraq esistano- le sue ossa. Mi pare che proprio recentemente, qualche mese fa, abbiano iniziato un'ulteriore indagine su questo. --Gregorovius 19:54, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Occhio alla bibliografia, poco ordinata e troppo sbilanciata verso titoli in spagnolo e portoghese --CastaÑa 18:51, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Conosco abbastanza bene questa voce, ne ho curato le correzioni. Un utente portoghese aveva apportato moltissime aggiunte riguardo le prove dell'italianità di Colombo, ma purtroppo erano scritte in un italiano violentemente sgrammaticato e pieno di errori. Credo che per entrare in vetrina la voce necessiti di essere completata nella parte finale delle biografia: non si parla per niente degli ultimi giorni di Cristoforo Colombo della morte e della sua sepoltura. Si potrebbe trarre spunto dalla versione inglese o spagnola della voce o far riferimento alla biografia di Colombo che è segnalata tra i link esterni, che a mio avviso è molto completa.--Riccardo de Conciliis(scrivimi) 02:31, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Siccome nell'edizione spagnola ho inserito anche la traduzione italiana, per par conditio ho fatto lo stesso qui. Tra l'altro è informazione utile per identificarlo nei paesi ispanici. Pifoyde 09:44, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Manca qualcosa, che sto inserendo piano piano, qui e qui. Dovrei inoltre rifare l'introduzione, così come è adesso mi sembra che c'entri poco. Vedete un po'. --Remulazz... azz... azz... 11:21, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Voce ponderosa, da leggere con calma. Dell' incipit mi preoccuperei alla fine. Per ora un piccolo commentino perche' i testi delle immagini sono cosi' piccoli? faccio fatica leggerli, nonostante l' ottimo LCD a 29" (sara' l' eta'!)--Bramfab Parlami 11:45, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi piacciono pochissimo le didascalie scritte con lo stesso corpo del testo. Ovviamente, se più di uno la pensa come te, seguirò il volere della maggioranza. Meglio di tutto, sarebbe ridurre di un pochino le dimensioni (che so, 95%). Vediamo. --Remulazz... azz... azz... 12:02, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    sinceramente io preferisco che le didascalie siano scritte normalmente perchè io che ho una risoluzione media faccio già molta fatica a leggerle nonostante abbia la vista di un'aquila (??) --Thorin III - contatta la mia personalità 18:30, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. L'incipit dà per scontato che si sappia cosa sia un substrato. E anticiperei già enll'incipit la spiegazione "(...) un suolo, dato che l'elemento discriminante tra questo e un semplice accumulo di sedimento non pedogenizzato è la presenza di sostanza organica intimamente mescolata alla componente minerale." --ChemicalBit - scrivimi 13:38, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
L'incipit va rivisto. Ci penso dopo, però, che adesso mi voglio un po' rilassare e andare a ritmo ridotto. --Remulazz... azz... azz... 14:12, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Con "azione gelo-disgelo (anche gelivazione o processo crioclastico)" e simili: s'intende "detta anche" (cioè la stesa azione con un nome diverso) oppure "o anche ... " (cioè un altro tipo d'azione, simile ma diversa)? --ChemicalBit - scrivimi 13:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Che differenza c'è tra le argille T-O-T-O e uan ripetizioone di 2 "unità di base" di argilla T-O ? p.s.: ma è necessaria questa trattaizone così approfondita delle argille, essnedoci il "vedi anche" alla voce specifica? --ChemicalBit - scrivimi 14:14, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
TO e TOTO designano due tipi di unità strutturali: se riuscissi ad ottenere uno strato solo, una caolinite avrebbe una struttura TO, una clorite TOTO. --Remulazz... azz... azz... 18:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Boh... è necessaria? Se del caso si toglie, ma mi sembrerebbe giusto lasciare almeno la parte che spiega perchè alcune argille sono dette a reticolo espandibile. Ritornano, ogni tanto, nel testo. --Remulazz... azz... azz... 17:33, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Piu' che altro e' la voce argilla che e' carente.--Bramfab Parlami 17:38, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento del 25-5
modifica

Sistemato incipit. --Remulazz... azz... azz... 22:16, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bene! --ChemicalBit - scrivimi 22:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tabella
modifica

Bella! Forse però, data la struttura multilivello di wiki, andrebbero divisi gli argomenti in altre pagine. Ho creato il link a Ferrihydrite, ma più correttamente bisognerebbe italianizzare il termine. Nella tabella della classificazione di Buol trovo poco chiara la frase “Maturazione: trasformazione nella sostanza organica in seguito all'ossigenazione dei vuoti”. Trovo poco chiaro anche il periodo “I vegetali possono condizionare in diversi modi la pedegenesi, sia direttamente che indirettamente. Esempi di condizionamenti diretti sono la fissazione dell'energia solare che permette la nutrizione dei microrganismi, il rifornimento di sostanza organica al suolo e il turnover delle basi, l'azione fisica di alterazione del materiale da cui il suolo si sviluppa” che forse, andrebbe reso più esplicito.--Demostene119 17:51, 30 mag 2007 (CEST) Scusate ho aperto con lo stesso testo la pagina di discussione della voce, per favore ignoratela--Demostene119 17:54, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento 11/06
modifica

Mi sono accorto di recente che in 70 kilobyte di voce non ho mai nemmeno citato la parola orizzonte pedologico. Ci posso pensare con calma nei prossimi giorni, comunque ogni contributo "sano" è benvenuto. Si potrebbe inserire un piccolo paragrafo in merito nell'introduzione o nella sezione dei processi pedogenetici. --Remulazz... azz... azz... 09:01, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho letto questa voce e penso che sia pronta per andare in vetrina non pensate anche voi? --R1188 18:37, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. => Πoggettω 14:28, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Ho appena riletto la voce tutta di un fiato e devo dire che è veramente ben fatta, completa e esaustiva. L'unica pecca forse è la mancanza citazioni. => Πoggettω 15:03, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Nulla da obiettare sui contenuti e sulla loro organizzazione; concordo però con Poggetto sulla necessità di più note. Rivedrei piuttosto la prosa, a tratti poco enciclopedica e più da fan (per esempio: "in pieno stile Lennon", "stufi", il paragrafo intitolato "The End") --CastaÑa 18:48, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. L'ossatura c'è, ma bisogna lavorare sui testi. Ci sono troppi salti e omissioni. L'intro è troppo elaborato, bisognerebbe snellirlo: c'è un periodo all'inizio impossibile da seguire, troppo contorto. Troppe ripetizioni. Grave mancanza di fonti. Xavier121 20:14, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Desidero sottoporre questa voce al vaglio della comunità, per ricevere aiuti e suggerimenti su come migliorarla. Grazie sin d'ora a chi vorrà intervenire. --Inviaggio 13:42, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Inviaggio

Suggerimenti

modifica
  1. Ottima tutta la parte prima dell'insurrezione, tanto che, al confronto, la trattazione delle quattro giornate di lotta appare ad una prima lettura un po' frettolosa. Se possibile dovremmo cercare qualche info in più e/o legare meglio tra loro i diversi episodi. (cercherò se possibile anche io qlcs., ma non assicuro del risultato :-P) --Retaggio (msg) 14:02, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il limite narrativo della sezione da te segnalata è dovuto alla incongruenza che spesso ho riscontrato nelle fonti cartacee ed elettroniche che ho consultato per cercare riferimenti certi almeno di quegli avvenimenti che potessero spiegare il susseguirsi degli eventi nelo loro estrinsecarsi. Per il resto è tutto molto aleatorio e spesso le fonti si contraddicono nelle date o sono imprecise nei luoghi. Il lavoro fatto è stato più che altro di sintesi e soprattutto di sfrondatura di quegli episodi ambigui o incoerenti e sui quali non v'era consenso di base tra le fonti. Ecco spiegata la ragione per cui gli antefatti sono più saldi nella narrazione: si tratta di eventi storicamente provati ed ampiamente documentati, mentre per i singoli episodi di battaglia e guerriglia che hanno insaguinato le strade di Napoli, penso che sia stato più complesso operare una ricostruzione certa di ciò che effettivamente accadde in quei giorni, al di là degli episodi buoni solo per l'oleografia. Ad ogni modo se riscontri altre fonti, fatti avanti! Sarebbe manna dal cielo. --Inviaggio 22:10, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Una cartina con indicate posizione degli eventi principali e date--Bramfab Parlami 22:59, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per i limiti esposti qui sopra, questa la vedo ancora più difficile! --Inviaggio 22:11, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! --Inviaggio 11:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho trovato un'immagine satellitare della NASA (e quindi PD-Nasa) e vorrei provare a fare una mappa con evidenziate le zone nominate nella voce. L'immagine è in falsi colori, ma l'ho modificata in bianco/nero, che fa anche un po' d'antico... ;-) Pure se non è possibile fare una mappa con le "freccette" e i "fronti", comunque penso sia utile, per il lettore non Napoletano, sapere dove si trovano i diversi luoghi nominati. Non assicuro assolutamente del risultato, tra un paio di giorni vediamo come viene... :-P PS - Dubbio "vergognoso": dove si trovano la "località Pagliarone" al Vomero e il "quartiere Cuoco"? (vanno bene anche indicazioni tipo "seconda traversa, poi gira a destra, ecc... ^__^) --Retaggio (msg) 16:14, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bene anzi benissimo! Intanto ti dico che la località Pagliarone è una zona dell'odierna Via Belvedere. Se infatti ti rechi in loco v'è una lapide che ricorda l'inizio delle ostilità delle 4 giornate. La lapide sta sul muraglione del lato destro della strada procedendo per intenderci dal quadrivio di corso Europa/via Cilea/via S. Domenico, in direzione ponte di via Cilea. Magari un giorno ci faccio pure una foto...! Il quartiere Cuoco che alcuni testi riportano come zona Vincenzo Cuoco, ritengo sia la zona nei pressi di via Vincenzo Cuoco, quindi alle spalle della Riviera di Chiaia. --Inviaggio 18:11, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
OK, thanks :-) Io intanto sto aspettando che spostino un po' le transenne della metro per fare una buona foto alla lapide di Piazza Borsa... --Retaggio (msg) 22:12, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
 

Ecco l'immagine. Ammetto che la resa non è delle migliori, ma non sono riuscito a fare di meglio... pensieri? --Retaggio (msg) 22:23, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bella, ora che la visiono mi pare ancor più una ottima idea. A livello di colore, hai provato con altre tonalità? Il rosso fuoco sul grigio mi pare in alcuni punti un pò arduo da leggere. Però se non si può direi che va bene uguale. --Inviaggio 00:07, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho provato con il verde e con il blu, ma una si vedeva peggio sul grigio, l'altra peggio sul nero. Un'altra possibilità sarebbe quella di rendere sempre nero lo sfondo della casella di testo, ma così perderemmo un po' dell'immagine... Magari stasera (se ho tempo, sennò domani) metto on line un po' di prove, così ci pensiamo. Bye. --Retaggio (msg) 12:18, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi scuso per il ritardo, comunque confermo: con altri colori viene peggio. Posso provare a mettere tutte le scritte su sfondo nero. Provo? --Retaggio (msg) 13:13, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

scusate una domanda: se è l'unica sottospecie (e io sono d'accordo, non ritenendo l'uomo di neandertal una sottospecie di sapiens ma una specie a sé, perchè lasciare la denominazione "Homo sapiens sapiens"? basta un solo sapiens! Lucia

per distinguerlo da Homo sapiens idaltu, non siamo più 'i soli' --Cornelia(messaggi) 22:04, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato insieme a Kaptain e Mau_db ad arricchire la pagina traducendola dall'inglese. Mi sembra abbastanza completa, ma una revisione formale è necessaria. --- KEKKO - rimproverami 19:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. io, ma nn ci sarò così tanto spesso --- KEKKO - rimproverami 19:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ci sono --Kaptain 13:40, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. La pagina inglese riporta molte informazioni, ma a mio parere sono da "amalgamare" meglio. Alcuni paragrafi danno un discorso generico e superficiale, altri invece sviluppano particolari molto specifici, non esaurendo il tema.--Kaptain 13:40, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Visto che la pagina è un ampio contenitore di sottopagine più specifiche, potrebbe essere utile alla consultazione avere a lato delle piccole finestre di approfondimento o template di navigazione per gli argomenti inerenti.--Kaptain 13:40, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. spesso nei paragrafi come guerra, commercio ecc. vi è soltanto una descrizione di cosa sono queste cose e non di come l'uomo le pratica (almeno in generale) bisognerebbe parlare di questa specie (sconosciuta?) come se non fossimo noi, a mio parere. --Thorin III - contatta la mia personalità 19:01, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. I primi due paragrafi evoluzione e popolamento del pianeta, in parte ricoprono gli stessi concetti, ma in maniera controversa, la prima riporta le due teorie principali sulle origini dell'uomo contemporaneo, ed il secondo paragrafo sposa la seconda ipotesi. Suggerirei di riscriverli con il paragrafo evoluzione dedicato fino alla comparsa dello homo sapiens sapiens ed il secondo (popolamento del pianeta) per discutere e sviluppare le due ipotesi sul popolamento del pianeta.--Bramfab Parlami 11:56, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho fatto un piccolo spostamento di un sottoparagrafo, ora i due paragrafi sono distinti, direi.--Kaptain 00:30, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho vistolo spostamento, tuttavia rimango del mio IMHO avviso che questi due paragrafi necessitini di una revisione/riscrittura critica, che aiuti anche il lettore a districarsi: si inizia a parlare del bonomo, per poi passare a 6-8 milioni di annifa, quindi si salta al tardo pleistocene, con l' ipotesi di Toba, piu' aavnti si parla dell' Homo heidelbergensis ed Homo neanderthalensis precedenti a toba, e poi sono riportati dettagli assolutamente incontrollabili sul significato della perdita del pelo e possibili colorazioni della pelle. Mi sembra che l'attuale versioen inglese sia stata ampiamente emendata riguardo a cio'.--Bramfab Parlami 10:36, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Io direi che manca una bibliografia e aggiungerei dei collegamenti esterni. --Sir marek (excuse me sir) 15:02, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Non sono convinto che la bibliografia sia necessaria. Le note gia' riportano 51 diversi libri, secondo me vale anche come bibliografia. Jalo 22:46, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Una bibliografia ci vuole. Anche le note sono tutte inglesi: si vede troppo che è una traduzione, eppure contributi italiani o in italiano certo non mancano. Infine, un piccolo appunto sulla sezione "Progresso": mi sembra POV, un po' troppo etnocentrica e positivista --CastaÑa 18:42, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Va meglio così??--Kaptain 00:06, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Personalmente non avrei nulla da obiettare, ma - anche se non vorrei fare la parte della maestrina - resta il potenziale pericolo di offendere qualche cultura non occidentale e "cumulativa". Dire che lo sviluppo culturale che ha portato alla complessità cresciente delle società (e che il progresso della civiltà che ha portato all'innalzamento della speranza di vita ecc.) "può essere paragonato al lento, continuo e progressivo sviluppo di un individuo da bambino ad adulto": ecco, in questa posizione è presente che l'idea che le società "meno progredite" (cioè, nel senso inteso dalla voce, meno complesse, con speranza di vita più bassa, meno diritti dell'uomo, ecc.) siano società "bambine", potenzialmente bisognose di tutela. Una posizione - involontariamente, ne sono certo - in fondo ancora colonialista. Per questo ho segnalato POV anche la voce Evoluzione culturale umana--CastaÑa 14:45, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Società bambine: io ritengo che lo siano davvero, se "meno complesse, con speranza di vita più bassa, meno diritti dell'uomo, ecc.". Lo sviluppo non è concesso ad alcuni meno che ad altri: tutte le società sono potenzialmente sviluppabili. Dunque nessun POV imho. --- KEKKO - rimproverami 13:31, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Trovo che la voce, soprattutto in alcuni passaggi, sia semplicistica e talvolta ingenua. Ad esempio nel paragrafo su spiritualità e religione, dove ho apportato qualche correzione di emergenza che spero sia approvata dagli autori: che vuol dire che gli uomini credono sia nella scienza che nella religione? Che se hai un brutto male vai dal medico e contemporaneamente preghi il Signore perchè ti passi? in questo senso effettivamente gli umani credono sia alla scienza che al soprannaturale. non la trovo enciclopedica. La vedrei più in chiave psicologica o antropologica.--Cornelia(messaggi) 00:20, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho riscritto completamente il paragrafo. Ditemi che ne pensate.--Kaptain 12:52, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona riscrittura, con una sola nota da sistemare. Cosi' scritto in questo paragrafo la superstizione sembra una credenza necessariamente legata alla religione, in realta' la superstizione e' piu' una espressione di una credenza popolare, talvolta contro la stessa religione dominante in una cultura.
  Fatto Giusta osservazione. Credo che così possa andare.--Kaptain 17:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo --Bramfab Parlami 17:47, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La trovo ora molto migliorata! Unica perplessità sul significato di superstizione. il confine tra fede religiosa e superstizione è molto sottile, soprattutto dal punto di vista scientifico. Credo che la definizione di superstizione sia troppo soggettiva, e che dipenda fortemente dal background di ciascuno di noi. Leverei un concetto che non aggiunge nulla. --Cornelia(messaggi) 18:24, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Fede religiosa e superstizione sono effettivamente entrambi credenze dell'irrazionale, ma come già rilevato sopra, spesso la superstizione va in contrasto con la religione stessa. Ho ritenuto dunque opportuno distinguere i due concetti, presentando la superstizione come "storpiatura" e "esagerazione" della religione, facilmente sbugiardata dalla ragione, che poco o nulla c'entra con il messaggio della religione.Penso ad esempio ai presunti poteri "magici" attribuiti a oggetti sacri--Kaptain 19:18, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Dal punto di vista genetico la voce è scarna, le differenze homo/pan citate si riferiscono alla sola parte codificante del genoma, ora ci sono lavori nuovi che hanno ridotto la somiglianza uomo scimpanzè e che si basano anche sulla parte del genoma non codificante, quella regolatoria della espressione genetica, in pratica. --Cornelia(messaggi) 00:20, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Della ipotesi out of africa o multiregionale non c'è grande chiarezza su quale siano le prove e lo stato della scienza a riguardo. Vedrei una discussione separata degli studi paleontologici e quelli molecolari, un pilastro è Rebecca Cann del 1986 su Science se non ricordo male. Ciao, buon lavoro --Cornelia(messaggi) 00:20, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

mi sembra una buona voce e volevo proporla per la vetrina avete suggerimenti?--R1188 23:45, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Non subito, ma entro breve me ne occupo (affiancato dall'immancabile Guida Rossa...) --Archeologo info ● talk ● 20:09, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

modifica
  1. La voce già così com'è è buona, e probile nuova voce da vetrina; certo però che se si può ampliare aggiungendo più informazioni sarebbe meglio. In ogni caso complimenti! -- ∑lcÅirØ 23:52, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Nella sezione "Arcipreti della Basilica" ho provveduto a inserire i wikilink corretti dei cardinali, in quanto figurava linkato soltanto Ruini, se non c'è nulla da eccepire, grazie. --Inviaggio 18:59, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Il riferimento alla basilica patriarcale che si legge all'inizio probabilmente è da rivedere alla luce del fatto che dal dicembre 2006 la denominazione basilica patriarcale è stata sostituita con quella di basilica papale. --Etienne (Li) 00:13, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ci sono entrato perché sto studiando il periodo paleocristiano e con grossa sorpresa non se ne accennava affatto! Ho aggiunto un paragrafo, ma mi sembra che la voce sia un po' di ristrutturare tutte perché per trovare due info si deve cercare in lungo e in largo... per esempio non si potrebbe spostare la parte sul palazzo del laterano e su piazza san giovanni in voci apposite (da linkare solo nella sezioni voci correlate)? Non si potrebbe limitare la parte della leggenda di costantino e evidenziare meglio i passaggi storici (l'editto di milano, ecc?) Non si potrebbe riorganizzare i paragrafi tra storia e storia architettonica? A me sembra che la voce abbia delle buone potenzialità, ma uno sviluppo piuttosto caotico, sottolineato anche dalle immagini a dimensioni variabili (larga, stretta, larga, stretta, lunga...) che, piazzate qua e la, rendono piuttosto confuzionario l'aspetto. Anche i collegamenti esterni mi sono parsi piuttosto accatastati a caso. --SailKon le mani tra i capelli. 15:14, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Un'altra voce che affido all'interesse comunitario. --Stefanomencarelli 20:16, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. ...

A me sembra un lavoro molto ben fatto, posso dire che tra tutte le voci su altri tipi di aerei contemporanei a questo che ho avuto modo di visitare questa è la migliore, non cambierei nulla, soltanto aggiungerei qualche foto non dell'epoca e a colori che mostri il velivolo nella sua interezza, oppure degli schemi tecnici.


Non posso che ringraziarti per questa tua opinione, seriamente. Anche se temo che non sarà da molti condivisa..X gli schemi tecnici e foto, ho messo essenzialmente praticamente tutto quello che ho reperito su commons.--Stefanomencarelli 15:46, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa classe merita attenzione. --Stefanomencarelli 20:10, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Questa voce non l'ho proposta io ne ho dato alcun contributo. Ricordo che è stata a lungo proposta per la vetrina. Ritengo che vada rivista la disposizione delle foto e secondo me ci sono molti link rossi. La voce indubbiamente merita e allora la ripropongo io se non per la vetrina al vaglio.--Gaetano56 23:43, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
  2. La forma va limata ancora molto, come vocabolario (p.es. dimensionalmente inferiore non è un italiano esemplare), coerenza sintattica delle frasi (es. inferiori rispetto alla precedente classe Ticonderoga per via di una certa miniaturizzazione del sistema d'arma, ma soprattutto alla sua riduzione quantitativa), punteggiatura (assegnato alla prima nave e quindi, anche alla classe di per sé), ed eccessiva colloquialità ([...] soprannominato "Burke 31 nodi". Tale velocità non è elevatissima durante le prove in tempo di pace, ma lui li sviluppava in combattimenti reali, spesso di notte). Da notarsi che tutti gli esempi sono nei primi 3 paragrafi (c'è una frequenza di errori un po' alta) Moongateclimber 16:02, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ritengo questa voce molto rilevante nell'ambito del Progetto:Guerra, quindi vorrei un approfondimento della voce stessa, chiedendo un contributo da parte della comunità. Questa voce relativa ad un argomento intersettoriale (certamente è importante nel progetto guerra, ma alcune problematiche possono rientrare nei progetti Trasporti e Ingegneria) vorrei una verifica della voce che fosse quanto più ampia possibile.

Credo di essere il contributore principale (in Kb) della voce, quindi ringrazio fin da ora chi vorrà metterci le mani (anche se a ringraziare non dovrei essere io, ma la comunità) - --Klaudio 17:48, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Revisori

modifica
  1. --Klaudio 18:10, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Più wikilink (ad es. cingoli). Molti termini, forse noti a chi si occupa di carri asrmati o in generale di veicoli terrestri, come sospensioni, balestra, ecc. possono essere non noti ad altri , o comunque involgiare ad un approfondimento. --ChemicalBit - scrivimi 23:45, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Progetto:Ingegneria va in guerra -:)? - --Klaudio 12:27, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto Creata la voce Cingolo (trasporti) (in parte tradotta da en.wiki), ampliata la voce Sospensione (meccanica) ed aggiunti i link necessari nella voce - --Klaudio 16:22, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Si potrebbe aggiungere una breve parte (magari da approfondire poi in altre pagine) meno "tecnica": relativa alle condizioni di vita dei militari carristi, rapporti sociali, ecc. ecc. Mi pare ad es. di ricordare di aver letto (Uhm dove?... Forse ne Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern) che i carristi erano benvoluti dai soldati della fanteria perché da loro era più probabile ottenere regali di "generi di conforto" (sigarette, caffè, ecc.) perché avendo più spazio (nel carro armato) ne avevnao più con sé. Spazio che comunque non era molto, si potrebbe descrivere il "comfort" e le condizioni di vita a bordo. --ChemicalBit - scrivimi 22:50, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Spazio??? cos'è?? a parte gli scherzi, i carri armati erano (e credo siano ancora adesso) posti moolto scomodi (ho una foto di uno StuG III del Museo di Parola a cui hanno tagliato via una fiancata per far vedere l'equipaggio in condizioni di combattimento, e ti posso assicurare che, al suo confronto, la Metropolitana di Roma alle 8.30 di mattina diventa un viaggio su un pullman di linea). Effettivamente uno studio ergonomico sui carri armati sarebbe un bel lavoro, proverò ad aggiungere qualcosa (se riesco a trovarla). - --Klaudio 11:52, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao Klaudio, complimenti per il lavoro! Volevo solo suggerire che per quanto riguarda le evoluzioni future ce ne è una in essere che l'esercito americano non nasconde affatto, ma che per ora è limitata a ruoli di supporto, e cioé una sorta di carro armato privo di equipaggio, in grado di raggiungere un obiettivo da solo. La progettazione è stata affidata a mo' di gara alle università che nel giro di due anni hanno realizzato dei fuoristrada molto promettenti, che hanno percorso in pieno deserto più di 200 miglia da soli.
Aggiungo che ricordo che una delle università partecipanti fu quella di Parma, con discreti risultati, anche se non i migliori. La rivista Focus a riguardo fece un bell'articolo. Jotar sloggato.
@klaudio : di più ovviamente rispetto allo spazio che c'è nello zaino di un fante. --ChemicalBit - scrivimi 22:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. dall'articolo sembra che la tendenza dei futuri mbt sia verso i motori a turbina. A me risulta che questa sia una scelata degli americani per l'abrams, ma che altri carri, ad esempio il challenger, conservino i pistoni, perchè i consumi di un motore a turbina al minimo sono molto proibitivi e inadatti a situazioni di stazionamento, comuni alle guerre "a bassa intensità" (Addirittura su alcuni abrams ci sono APU per ridurre il consumo, devo trovare la fonte dove l'ho letto).--Carmafrancesco 20:49, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragione per quanto riguarda la situazione attuale, in cui gli MBT non sono più usati per la missione per cui erano stati progettati. Gli MBT nascono come mezzi per contrastare i veicoli simili del nemico in terreno aperto, quindi il rapporto potenza/peso del motore prevale sui consumi, per questo sull'Abrahms si è passati al motore a turbina. Nelle condizioni di guerra attuali, in cui non è più prevedibile un utilizzo degli MBT nella loro missione originale (vedi la fine dell'evoluzione del carro armato in seguito alla fine della Guerra Fredda), sono utilizzati in condizioni che nono sono più quelle ottimali (campo di tiro di 2-4km), quindi bisogna aggiungere tutte le varie modifiche per renderli adatti al combattimento in ambiente chiuso (urbano) - --Klaudio 19:14, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce riguarda uno degli avvenimenti più importanti nella Storia di Modugno. Mi rendo conto che tratta un argomento di nicchia, ma chiunque riuscisse a dare una mano per il miglioramento della pagina sarà accolto a braccia aperte! --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 08:56, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 08:56, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Andrebbe categorizzata. Suggerirei "Battaglie Napoleoniche", ma forse saprai fare di meglio. Ciao, --Ysogo 23:52, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie per il suggerimento, ma non credo che l'assedio di Modugno possa essere categorizzato come "battaglia napoleonica". Nel frattempo ho inserito la pagina nella categoria "Modugno".--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 09:36, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Modugno è uan categoriazzazioen del ramo geografia, ne servirebbe (anche) una del ramo storico.
    Semplice a dirsi... purtroppo sembra che la pagina non possa essere adeguatamente categorizzate tra le categorie storiche esistenti. Dovrebbe essere categorizzata in "Reazionzie sanfedista alla proclamazione della Repubblica Partenopea", in "Storia del Regno di Napoli", in "Repubblica PArtenopea" o qualcosa di simile. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 18:49, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Si potrebbe chiedere al Discussioni Progetto:Storia. --ChemicalBit - scrivimi 21:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ho coretto alcuni typo e qualche altra cosa che era chiaro come correggerle. Altre, non essendo esperto, non ero sicuro e non le ho fatte. Ad es. nella sezione "rogo del paese di Carbonara (...) Al saccheggio che seguì (...)Alcuni modugnesi che avevano partecipato alla razzia venenro intercettati da alcuni abitanti dei paesi saccheggiati e ne uccisero 12." Non si capsice quale parte abbia ucciso gli appartenenti all'altra. ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)

  Fatto spero che ora si più comprensibile. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 19:02, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Altra cosa che non ho capito è la parte verso la fine della sezione "Il X marzo" (a proposito, perché con il numero in cifra romana?) dove parla dell'apparizione dell'Addolorata. Se nessuno l'aveva al moemnto considerato tale, perché è così importante? Io saperei tutta quall aparte, speigando meglio come si è arrivati successivamente a ritenere miracoloso tale episodio. p.s. nel riquadro relativo all'apparizione, che c'entra il "palazzo della famiglia Meffei" con il campanile del "convento di Santa Maria della Purità"? E "Ma, non abitando nessuna donna in quel palazzo, si ipotizzò che potesse essere la Madonna Addolorata" chi ha fatto questa ipotesi? I modugnesi? Gian Battista Saliani? I carbonaresi?. E verso la fine del riquadro, chi è Trentadue Junior? ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)

Piano piano cercherò di dare tutte le risposte di cui sono in grado. Il 10 marzo è il giorno 10 del mese di marzo. Quando si dice X marzo si intende il 10 marzo 1799, giorno in cui avvenne l'Assedio di Modugno. Le mie fonti, ovvero documenti storici, promozionali e turistici riportano, riferendosi all'evento storico dell'assedio di Modugno, la dicitura X marzo. A Modugno, una delle vie principali della città si chiama via X Marzo, non via 10 marzo. Probabilmente all'epoca dei fatti era consuetudine scrivere le date in numeri romani...

Per quanto riguarda l'analisi dell'episodio ritenuto miracoloso dell'apparizione dell'Addolorata, si deve effettuare una distizione tra il corpo del testo (che tratta come tutto l'articolo gli avvenimenti da un punto di vista storico), dal riquadro (che tratta in specifico dell'avvenimento). Nella prima parte si afferma come l'avvenimento non abbia influito nell'esito dell'assedio. Nella seconda si spiega l'episodio, che è importante, almeno per i Modugnesi. Talmente imporante da essere ricordato ancora oggi con festeggiamenti solenni.

Rispondo ora ai dubbi emersi nella lettura del riquadro d'approfondimento sull'apparizione dell'Addolorata. Il "palazzo della famiglia Meffei" non ha nessun collegamento con il campanile del "convento di Santa Maria della Purità". Il primo luogo è quello dove i Sanfedisti assedianti hanno visto una donna con un fazzoletto in mano, il secondo luogo è collegato all'invocazione alla Madonna Addolorata dei cittadini e delle monache modugnesi molto devori alla Madonna.

Poi, mi si chiede "non abitando nessuna donna in quel palazzo, si ipotizzò che potesse essere la Madonna Addolorata" chi ha fatto questa ipotesi?". Per cercare una sintesi ho omesso questo passaggio, ma per non pregiudicare una corretta comprensione dei fatti, ho completato il riquadro di approfondimento con tutto ciò che è necessario.

Infine, Trentadue Junior, è l'autore del "Cenno storico sul culto della Vergine Addolorata", ora citato in Bibliografia. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 20:14, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Nel riquadro assedio di Modugno, in cima a destra, la data è 10 maggio. Nel testo dell'articolo 10 marzo. (p.s.: e nel testo ad un certo punto si dice "Il giorno 10, era domenica di Passione." Che significa?)ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)

  Fatto una svista. Per quanto riguarda il post scrittum, ho riportato un'espressione utilizzata in una delle mie fonti. "Domenica di PAssione" è utilizzato come "Domenica di Quaresima". in effetti, quel 10 marzo, era la domenica precedente la Domenica delle Palme. Se si considera che il giorno 21 marzo, in cui in città suonò l'allarme per il pericolo di un altro attacco sanfedista, era giovedì santo, è possibile fare qualche calcolo. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 19:28, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Molto ben fatta la parte introdutiva, pure troppo! Sembra più un'analisi degli eventi che hanno portato alla Repubblica Partenopea. Forse sarebbe più utile spostarla in un'altrra voce, lasciando qui un riasunto più breve. --ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La parte introduttiva è fondamentale per comprendere a pieno gli avvenimenti dell'assedio di Modugno. spostando questa parte in un'altra pagina i lettori non esperti della storia del Sud Italia sarebbero costretti a dover leggere le altr pagine prima di questa. Io desidero che un lettore trovi nella pagina tutte le notizie utili alla piena comprensione della stessa. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 18:55, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, infatti non ho detto di eliminarla completamente, ma di ridurla. Ad es. tutta la parte precedente alla (breve) presa di Roma da parte del regno di Napoli penso possa essere ridotta a qualche frase, senza compromettere la comprensione del testo. Se uno vuole clicka sul wikilink (questa è un'encicilopedia, non una collana di libri indipendenti). A meno che non si voglia fare uan voce più ampia su tutta la storia della repubblica partenopea. (ma allora si dovrebebro approfondire anche gli eventi delle altre città). --ChemicalBit - scrivimi 21:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ero venuto qui per scrivere le stesse cose di ChemicalBit. --Nicolabel 19:06, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Chiedo il vaglio per questa voce, d'argomento importante, e per la quale può essere molto utile l'intervento di più utenti, con conoscenze diverse (le varie discipline scientifiche, filosofia (epistemologia, ecc.), storia, ecc., ) --ChemicalBit - scrivimi 20:12, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ChemicalBit - scrivimi
  2. ...

--Dakrismeno 14:32, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Per prima cosa una bibliografia ragionata ed una occhiata e wiki inglese e spagnola
  2. Occorre anche discutere i confini con epistemologia, storia e filosofia della Scienza --Bramfab Parlami 20:20, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Sarebbe bene mettere una foto (capisco che è difficile, ma così fa un po' tristezza) --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 20:55, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Foto ... uhm..., tipo? (per forza foto, o anche isegni, immagini in genere?) p.s.: al moemnto le uniche che mi vengono in mente sono immagini (ritratti) relative alle persone citate nella parte storica (Aristotele, Roger Bacon, Galileo Galilei, ecc.) però sarebberopuramente "decorative", non servirebbro a spiegare meglio la voce. --ChemicalBit - scrivimi 21:46, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. sicuramente da migliorare l'incipit. Idee? --ChemicalBit - scrivimi 21:46, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. a me sembrano quelle due stupidate che dicono anche alla scuola media... perdonatemi, ma sono un fisico sperimentale. Le cose non sono mai così quadrate: osservazione, formulazione dell'ipotesi... --wiso 22:11, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Completamente d'accordo con Wiso! Invece non sono affatto d'accordo che il metodo della ricerca scientifica coincida tout court con il metodo scientifico. Il metodo usato per effettuare una scoperta non è sempre lo stesso che si usa per convalidarla! Naturalmente è una voce molto importante da scrivere, ma va migliorata parecchio!--Pop Op 11:57, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E allora miglioriamola!
Quanto al il "metodo della ricerca scientifica" non paice enppure a me (anche perché se fosse correto dovremmo spostare la voce e fare un redirect da metodo scientifico). Però non per la tua motivazione: la ricerca non comprende solo per la scoperta inziale, ma anzi anche la successiva convalida (senza la quale la scoperta non ci sarebbe neppure!). Piuttosto eprhcé tale metodo riguarda (e in un certo qual modo definisce) l'intera scienza e le conoscenze scientifiche 8che sono quelle otenute col metodo scientifico). --ChemicalBit - scrivimi 09:12, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
All'inizio della voce si dice (giustamente, secondo me) della cui moderna definizione[della scienza], secondo molti scienziati e pensatori, esso [il metodo scientifico] è alla base. Quindi è alla base della scienza, non coincide con essa (nè tantomeno la definisce). Tutto questo secondo molti pensatori, non secondo tutti, quindi non è un'affermazione accettata da tutti. Poi, continuo in fondo per non fare troppa confusione--Pop Op 17:35, 25 apr 2007 (CEST).[rispondi]
  1. All'inizio quando si fa riferimento alla verità, rimango perplessa. La scienza dovrebbe essere un modo per interpretare la realtà che ci circonda, il finalismo non ne è lo scopo. infatti la conoscenza scientifica evolve per sconfessione di conclusioni preesistenti, per rigetto di ipotesi. Potrei aggiungere 2 righe su Mendel? il primo ad applicare il metodo scientifico e la statistica alla genetica. Anche il campionamento e la significatività statistica sono capisaldi del metodo scientifico. Ciao --Corneliae 10:15, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Francamente, mi sembra che siamo molto lontani da una buona voce sull'argomento. Già lo stile è inadeguato: ad esempio frasi come

«Benché gli antichi Egizî usassero in qualche campo una sorta di "metodo scientifico", non si può dire che lo conoscessero.»

«Talete di Mileto fu il primo - a nostra conoscenza - che nacque animista e morì scienziato.»

vanno bene per un articolo divulgativo, non per una voce di enciclopedia. Il compendio storico è estremamente semplicistico: non basta scrivere che a questo argomento hanno dato importanti contributi Aristotele, Leonardo, Galileo, Darwin, Bernard e Popper, due righe ciascuno e via (a parte che ce ne sarebbero un bel po' di altri). La sezione sulle "regole del metodo scientifico" è anch'essa di un'ingenuità disarmante. Personalmente, temo che scrivere una buona voce sul "metodo scientifico" sia ai limiti dell'impossibilità. Infatti, o si fa riferimento al metodo scientifico come lo intendono gli scienziati (soprattutto quelli sperimentali), che tutti sono convinti di applicare ma che dal punto di vista teoretico è un'Araba Fenice (provate a far scrivere a un fisico sperimentale in cosa consiste il "metodo scientifico"...), oppure si fa riferimento a ciò che intendono i filosofi: i quali la pensano in modi assai diversi fra di loro, come è sempre successo, e spesso descrivono qualcosa in cui gli scienziati non si riconoscono affatto (per esempio, qualcuno nega del tutto che un "metodo scientifico" esista...). Ma in entrambi i casi si dovrebbe affrontare il problema se si possa parlare in astratto di un metodo scientifico che debba valere sia per la fisica di Galileo sia per quella di Schrödinger (lasciamo pure perdere quella di Aristotele), assunto suggestivo ma tutt'altro che scontato (se si pensa che i concetti stessi di "esperimento" e di "osservazione empirica" non hanno lo stesso significato nei due contesti). Perfino il ruolo della statistica, che nessuno potrebbe negare, apre problemi metodologici profondi (avete presente il confronto fra approccio "ortodosso" e approccio "neobayesiano" all'inferenza statistica?) Insomma, mi sembra una di quelle voci da lasciar scrivere agli esperti (persone del calibro di Enrico Bellone o Giuliano Toraldo di Francia), se mai ce ne fossero in giro per WP. O almeno cerchiamo di tirar fuori qualcosa dai libri di questi ultimi, e non dai libri di testo scolastici (per quello che ho visto finora, dovremmo scrivere nelle linee guida di WP: «Tranne poche lodevoli eccezioni, i libri di testo scolastici NON SONO da considerarsi fonti enciclopediche»). Quanto a che foto metterci, scusate ma questo mi ricorda una storiella ebraica raccontata da Moni Ovadia. Un tizio entra in una bottega che espone in vetrina decine di orologi, e chiede se possono riparargli un orologio. Si sente rispondere «spiacenti, ma qui non ripariamo orologi.» «E cosa fate?» «Qui pratichiamo circoncisioni.» «Ma allora perché mettete in vetrina tutti quegli orologi?» «Eh, caro signore, che cosa vorrebbe che ci mettessimo, in vetrina?» --Guido 14:40, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Risposta generale per tutti (appena ho un momento per poter guardare un po' più con calma e più approfonditamente rispondo se necessario più specificatamente e accuratamente): il vaglio serve proprio per migliorare la voce. Se avete suggerimenti scriveteli qui. Se (meglio ancora) sapete migliorare una parte che non va bene, fatelo. Iniziamo a migliorare la voce, vediamo se si "smuove" qualcosa. --ChemicalBit - scrivimi 21:17, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Caro ChemicalBit, la voce che ti sei accinto a scrivere è molto complessa, nel senso che ti sei messo in un bel ginepraio! ; ). Io però non penso che tu non riesca a fare una bella cosa con dei suggerimenti costruttivi. Io onestamente ho poco tempo, ma il mio suggerimento è di attenerti strettamente al titolo della voce e di descrivere la procedura del metodo scientifico. Che poi sia criticabile o messa in discussione dai filosofi e da alcuni scienziati, questo è un altro discorso e può essere liberamente espresso in critica al metodo scientifico. Anche la parte storica (forse) la metterei momentaneamente da parte, potresti impiegarla in qualche altro progetto. La figura che ti suggerisco, è un diagramma di flusso che che individua gli step della procedura.
    P.S. Io faccio ricerca e applico il metodo scientifico. Ognuno nella sua vita/ricerca è libero di seguire l'approccio che preferisce. ciao --Corneliae 11:42, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Giusto per la precisione, non l'ho scritta io ;-) Lo trovata in questo stato e -vista l'importanza dell'argometno e vista l'utilità di sentire pareri e invitare a modifiche e miglioramenti utenti con conscenze diverse (filosofia, storia della scienza, varie discipline scientifiche, ecc) ho penasto che il metodo migliare fosse segnalarla al valgio, inmodo da capire cosa fare e come
    Il titolo della voce è apputno "Metodo scientifico" e non capisco la differenza da "la procedura del metodo" 8o se c'è mi sfugge. Info, grazie)
    Quanto al "la metterei momentaneamente da parte", cosa intendi? Da un punto di vista temporale ("ne parlaimo dopo") o intendi di suddividerla in una pagina a sé stante?--ChemicalBit - scrivimi 11:58, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Non sono molto d'accordo... non credo che si possa facilmente individuare una "procedura del metodos cientifico" che sia universalmente condivisa e non criticabile. Tutto ciò che si può fare in questo articolo è esporre tutti i punti di vista che esistono nella letteratura sull'argomento specificando di volta in volta a chi appartengono.--Pokipsy76 12:04, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Punti che approfondirei / aggiungerei :
    • Metodo scientifico e modello (scientifico)
    • Principio di convergenza (per cui le contraddizioni ad es. tra meccanica classica e meccanica quantistica sono solo apparentemente delle contraddizioni) (ma forse ci allontaniamo troppo dall'argomento
    • Metodo induttivo e del metodo deduttivo (si potrebbe citare la famosa frase di Galielo Galiei)
    • Falsifacabilità e migliorabilità delle teorie
    • Evidenziare come discipline che appareentemente sembrano usare metodi diversi (es. astronomia e genetica, acustica e geologia, ecc.) seguono lo stesso metodo (chiaramente facendo poi in pratica sservzioni, esperimenti, ipotesi, ecc. in modo diverso , ma sempre all'interno del metodo generale uguale)--ChemicalBit - scrivimi 12:32, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. l'uso della î in Egizi e Principi fa figo, ma non esiste in italiano e rende meno scorrevole il testo, io sarei per mettere delle semplici i. —paulatz 13:08, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Vedo che era già stato detto in Discussione:Metodo scientifico#Quisquilie grammaticali, evidentemente qualcuno è sfuggito. --ChemicalBit - scrivimi 09:34, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]
      Fatto, ne era rimasta una --ChemicalBit - scrivimi 09:40, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Intendo dire che ne farei una pagina a parte. per procedura facevo riferimento alla sequenzialità delle fasi del metodo scientifico (osservazione, ipotesi... etc. ma di cosa stiamo parlando?) non si può parlare per ore di come facevano scienza gli egizi e non sprecare almento un paragrafo per ognuna di queste voci che non sono regole, come è scritto nel testo, sono passaggi, fasi, step sequenziali di una procedura: cioè come si applica il metodo scientifico. --Corneliae 15:31, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Non mi piace la sezione "Regole per applicare il metodo scientifico all'osservazione dei fenomeni naturali": chi ha enunciato queste regole? Dove si trovano in letteratura? Siamo sicuri che non c'è chi la pensa diversamente al riguardo? --Pokipsy76 12:04, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  1. AL momento mi sembra che l'articolo dia troppa autorità al cosidetto principio di Falsifacabilità. Va ricordato che Popper lo ha discusso come principio sia descrittivo (in qual caso significa che e' un principio definitore del metodo) che prescrittivo, ovvero come regola che andrebbe rispettata da coloro che intendono fare scienza (in qual caso non e' parte del metodo, ma bensi' un consiglio, e come tale non dovrebbe avere cosi tanta autorita'). E' poi vero che molti scienziati si sono riconosciuti in questo principio ma e' anche vero che la scienza e' piena zeppa di gente che ne lo conosce ne lo segue. Questo, assieme all'esistenza di coloro che potrebbero essere definiti come operatori della 'pre-scienza' e della 'scienza normale' dimostra che daro tutto questo peso alla Falsifacabilità non riflette cio' che accade - ed e' accaduto - nella comunita' scientifica.

--Dakrismeno 14:44, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

      • (mi sa che stiamo veramente dando i numeri... intendo dire come numerazione degli interventi) Se qualcuno riesce a scrivere una "descrizione della procedura del metodo scientifico" (con un bel diagramma di flusso), beh, sarebbe un risultato niente male (peccato che debba prima trovarlo scritto da qualche parte, mica può inventarselo, sarebbe ricerca originale!!!!). Il mio suggerimento per chi voglia cimentarsi con questo tema è di fare prima di tutto un salto in biblioteca, prendere il volume 9 della buona vecchia Enciclopedia Einaudi, leggersi la voci "metodo" (pp. 237-253, è una delle più corte), e magari anche la voce "modello" (pp. 383-422), e a questo punto decidere cosa vuol fare (e se non è meglio mettersi invece a scrivere una bella voce di chimica, o di fisica sperimentale, ecc.). --Guido 18:45, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
        Penso che l'importante sia trovare la descrizione "testuale" della procedura, con quello anche se non vi sono diagrammi di flusso sull'argomento, penso che crearne uno noi non sia "ricerca originale", sarebeb solo uno struemnto espositivo. --ChemicalBit - scrivimi 09:49, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sicuramente la voce come e' oggi e' scarsissima, tuttavia credo sia possibile trasformarla in una delle voci migliori, grazie al principio collaborativo di wiki ed alla presenza attiva di numerosi utenti che hanno il metodo scientifico come riferimento nel loro lavoro quotidiano. Il metodo esiste, intangibile, impalpabile ed anche, nella sua essenza immutabile nel tempo, ed e' quello che ha distinto e distinguera' chi si china sul microscopio per investigare il mondo che lo circonda e chi si china su un testo religioso per trovare la verita' su quanto lo circonda.--Bramfab Parlami 23:17, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Importanza della misura nel metodo scientifico. Osservazioni (e modelli, leggi. ecc.) qualitative e quantitative. --ChemicalBit - scrivimi 09:17, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mozione d'ordine

modifica

Gli interventi in questa discussione (perché direi che di discussione si tratta, più che di "suggerimenti") vengono inseriti avendo molta cura di NON rispettare l'ordine cronologico, ma piuttosto di raggiungere la massima entropia possibile parlando di metodo, questo promette bene.... Ho due ipotesi alternative su questo fatto, ma non so come realizzare un esperimento cruciale fra le due. La prima ipotesi è che ognuno inserisca il proprio contributo nel punto dove è stato sollevato l'aspetto che ritiene più rilevante. La seconda ipotesi è che ognuno inserisca il proprio contributo nel punto a cui è arrivato a leggere, non curandosi di leggere fino in fondo. Io propendo per la seconda; comunque sia, possiamo fare un po' d'ordine? --Guido 12:41, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Allora, intanto provo a conservare l'ordine cronologico, e invito tutti a fare altrettanto. Poi, mi pare che l'unica strada praticabile sia quella suggerita da Guido: prendere uno (se possibile più di uno) testo decente e tirarci fuori qualcosa. Io vi dico subito che non ho tempo. Posso suggerire la vecchia collana del Geymonat (Storia del pensiero filosofico e scientifico), o, per cose un po' piu' recenti D. Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, che mi pare abbastanza comprensibile e si pone un po' a metà fra i contendenti, non parteggia nè per una parte nè per l'altra. Ma vorrei dirvi che sarebbe troppo semplicistico considerare il metodo scientifico come la panacea universale che risolve tutti i problemi della scienza e della filosofia, e non solo in riferimento a Kuhn, Feyerabend e compagnia: si pensi anche solo a David Hume o a Ernst Mach. Comunque, buona fortuna!--Pop Op 17:58, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Contro-mozione: se si tratta di vere e proprie discussioni, facciamole in Discussione:Metodo scientifico, e lasciamo qui per i soli sugerimenti. (come funzioni il vaglio non è che mi sia chiarissimo. --ChemicalBit - scrivimi 22:16, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • @Pokipsy76 : non ho capito con cosa non sei d'accordo. "non credo che si possa facilmente individuare una "procedura del metodo scientifico" che sia universalmente condivisa e non criticabile. ", non mi pare che la voce dica che si possa individuarlo facilmente, né che sia univeralmente condivisa. In ogni caso, è sempre possibile migliorare la voce in tal senso. (--ChemicalBit - scrivimi 22:22, 26 apr 2007 (CEST))[rispondi]
    Non ero del tutto d'accordo con l'esortazione di Corneliae di "descrivere la procedura del metodo cientifico" perchè non penso sia individuabile una "procedura" su cui tutti possano convenire pacificamente che è "la procedura del metodo scientifico".--Pokipsy76 16:26, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
sono d'accordo, in effetti la procedura scientifica è un approccio che è soggettivo e dipende anche dalle influenze culturali e storiche in cui vive il ricercatore. Invece il metodo scientifico è un processo del tutto codificato che è seguito dalla maggior parte degli scienziati e che segue questo flusso:

 

che poi funzioni o meno, che sia criticato o no, non dovremmo fare un dibattito. La voce è Metodo scientifico e a me risulta che è questo. Ovviamente da un punto di vista epistemologico occorre magari sottolineare se è un metodo deduttivo induttivo eccetera, ma io non sono una filosofa e non ardisco.--Corneliae 17:54, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • @Pokipsy76 : Tra l'altro in "Regole per applicare il metodo scientifico all'osservazione dei fenomeni naturali" io non capisco il perché della precisazione "dei fenomeni naurali". Se si possono osservare, si tratta di "osservabili" quindi di qualcosa che nonriguarda di certo fenomeni immaginari.
  • @Popop : Sì, l'inzio della voce l'ho appena aggiustato io così. Dici che vada bene? --ChemicalBit - scrivimi 22:22, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    • @Corneliae: bene il diagramma di flusso, appena ho tempo e mi dedico un po' alla voce sistemando anche altro lo inserisco nella voce.
    @Corneliae: Quanto a "procedura scientifica .... Invece il metodo scientifico" continuo a non capire la differenza (la procedura scientifica è uan sequenza di operazioni (procedura) effettata secondo il metodo scientifico, no?)
    @Corneliae, Pop Op, Guido, : che vi siano critiche, che ci sia chi usa un metodo (poco tanto diverso) ecc. , la voce enciclopedica dovrebbe descrivere il "sapere consolidato", solo dopo -magari con rimando ad altra voce- descrivere le critiche o le "varianti". Almeno così mi era stato spiegato per un'altra voce (anche se su un argomento non propriamente sscientifico, visto che apputno non usa il Metodo scientifico ;-) ), Discussione:Psichiatria. Anche se ora a ripensarci mi viene più di un dubbio. in effetti ripensandoci i dubbi che sia corertto quel modo di esporre si stanno confermando. Per cui è inutile ternerne conto qui --ChemicalBit - scrivimi 11:06, 8 mag 2007 (CEST)--ChemicalBit - scrivimi 10:49, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi sento particolarmente preparato sull'argomento (non ho neppure letto gli articoli sull'Enciclopedia Einaudi che più sopra ho consigliato di leggere, li ho solo scorsi), tuttavia vi faccio osservare che, come ha già notato PopOp, ci sono due questioni da tenere distinte. Una è come si arriva alla formulazione di una teoria scientifica. Processo interessantissimo, ma non riconducibile ad alcun metodo. Ci si arriva, a volte, per strade completamente bislacche (per esempio, la terza legge di Keplero o la quantizzazione dei livelli energetici dell'atomo di idrogeno: in entrambi i casi la legge fisica fu inizialmente correlata a un'interpretazione del tutto priva - col senno di poi - di validità fisica). L'unica cosa che può essere indicata come "procedura scientifica" (che, ad esempio, distingue la ricerca biomedica dalle cosiddette "medicine alternative"), invece, consiste nel processo di validazione di un risultato sperimentale, che permette di accreditare uno dei due modelli alternativi che si vuole sottoporre a verifica, falsificando il modello concorrente. Questo processo di validazione, in molti campi (le scienze della vita, le scienze sociali), è fortemente condizionato dai modelli statistici che si assumono come riferimento, spesso in modo del tutto acritico. Quindi pensare che si tratti di un argomento in cui esiste una "prassi riconosciuta" (oltretutto "intangibile, impalpabile ed anche, nella sua essenza immutabile nel tempo", come suggerisce Bramfab) e delle critiche di natura filosofica è un po' semplicistico. Forse si dovrebbe dire che il metodo scientifico OGGI consiste in ciò che fanno attualmente gli scienziati: cercare di scrivere lavori che vengano accettati su una rivista (con tutto che il 90% dei lavori pubblicati finisce nel dimenticatoio nel giro di pochi mesi). In questo, l'unico elemento "procedurale" sono i criteri di accettazione o meno di un lavoro scientifico (che includono il fatto che le procedure di validazione sperimentali di cui sopra siano state applicate correttamnte). Mi rendo conto che questo discorso è provocatorio, ma forse l'alternativa a filosofeggiare sul metodo scientifico non è disegnare diagrammi di flusso, ma descrivere concretamente, nelle diverse discipline (fisica, chimica, biologia, ecc.) quali sono oggi i requisiti richiesti per la pubblicazione di un lavoro scientifico. Perché, in realtà, oggi il confine fra scienza e non-scienza passa di lì, piaccia o no. --Guido 16:12, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dissento fortemente. Che nell'effettiva relatà lavorativa/professioanle di un ricercaotre scientifico oggigiorno sia "cercare di scrivere lavori che vengano accettati su una rivista" non vuol dire che quello sia il metodo scientifico (allora in teoria dovremmo anche considerare l'adnare in giro a batter casa per i pochi soldi che vengono date alle ricerche veramente scientifiche e serie, e non sprecate in inauguarazioni, conferenze strampalte, ecc.). In teoria è possiiblisismo -e c'è chi anche oggigiorno lo fa- fare ricerca scientifica, arrivare a conclusioni scientficihce, usare il metodo scientifico senza né pubblicare su riviste scientifiche né andando a cercare finanziamenti. altriemnti dovremmo anche considerare che oggigiorno la qusi totalità degli scienziati usa un computer ... sarebbe affascinante far pasare l'idea "studiato al computer" = "Scientifico" :-D --ChemicalBit - scrivimi 00:23, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non capisco in che senso queste siano obiezioni alla mia proposta. Io ho scritto: se non vogliamo affrontare il problema epistemologico della esistenza e natura di un "metodo scientifico", invece di improvvisare schematizzazioni approssimative o copiare da libri di scuola (stile "il piccolo positivista"), ricaviamo una definizione "oggettiva" e "attuale" basandoci puramente e semplicemente sulle norme codificate che la comunità scientifica (nelle sue varie componenti disciplinari) adotta concretamente per stabilire se un lavoro possa comparire su una rivista specializzata. Questi criteri, tra l'altro, forniscono anche l'unica definizione effettiva (variabile nel tempo, come è giusto che sia) dei confini fra le varie discipline scientifiche.
Che cosa c'entra il fatto che alcuni applichino criteri scientifici al proprio lavoro, pur senza pubblicare nulla sulle riviste? Non vedo proprio il nesso logico. Vuoi sostenere che esistono criteri di scientificità più generali, che fanno sì che possa essere ritenuto scientifico anche un risultato che NON soddisfa i requisiti di pubblicabilità? E questi criteri più generali chi li determina, si fa un bel sondaggio su Wikipedia?
Quello che non c'entra nulla, poi, è il fatto che gli scienziati facciano anche altre cose, tipo usare il computer o andare a caccia di finanziamenti. E' come dire che siccome tutti i pianisti sanno leggere la musica, chi legge la musica è un pianista: ovviamente è falso. Ma tu stai sostenendo che uno può essere considerato un pianista anche se nessuno l'ha mai sentito suonare il pianoforte...
Non c'entra neppure il fatto che nonostante i criteri di pubblicazione, sulle riviste compaiano un sacco di articoli sbagliati o irrilevanti. Questo è un problema (difficilmente risolubile) di applicazione dei criteri.
C'entra invece, con questo discorso, il fatto che il modellino di "metodo ipotetico deduttivo" può forse descrivere ciò che capita di tanto in tanto nella scienza, quando si affaccia una nuova teoria e si fanno esperimenti per verificarla, ma questo è un evento abbastanza eccezionale nella realtà della pratica scientifica quotidiana (quotidiana, ma pur sempre scientifica). La maggior parte di noi non fornisce se non un modesto contributo a ricerche di cui spesso conosce solo un aspetto, e ottiene risultati talvolta utili a chiarire qualcosa, ma rarissimamente conclusivi sulla validità o meno di una teoria. L'idea che ogni scienziato che «si china su un microscopio» stia creando in ogni momento un frammento di nuova scienza, che ognuno di noi sia un piccolo Einstein o un piccolo Darwin o simili, beh, sarebbe bella ma non mi sentirei di accreditarla.
Quanto al caso di chi lavora con metodo scientifico ma non pubblica nulla, teniamo anche presente che se uno elabora una nuova teoria scientifica, con tutte le possibili verifiche sperimentali, ma non scrive nulla da nessuna parte e si tiene tutto nella sua testa, questa non è scienza, perché solo le conoscenze che entrano in un patrimonio collettivo possono essere considerate "scienza". Se, invece, uno non pubblica i suoi risultati perché lavora nella ricerca e sviluppo in ambiente industriale, e quindi realizza brevetti e prodotti, e non pubblicazioni, allora sta producendo tecnologia, non scienza: un risultato scientifico, in quanto tale, non è né vendibile né brevettabile. Mica per niente gli scienziati guadagnano (relativamente) poco... --Guido 15:56, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Tanto per spiegare in soldoni quello che intendevo dire: tra il rabdomante che cerca l'acqua col suo bastoncino (o col pendolino) ed il geologo che cerca una falda acquifera con la geoelettrica direi che il secondo usa un metodo scientifico (anche se non scrivera' su nessuna rivista riguardo a quella ricerca e non scoprira' alcuna nuova teoria). E' ed la stessa differenza metodologica fra chi secoli fa cercava di definire le dimensioni dell' universo tramite osservazioni e chi cercava di definire l' universo esclusivamente tramite speculazioni mentali o convinzioni religiose. Il metodo scientifico esiste ed e' riconoscibile al di la dello scorrerere del tempo e del progresso del sapere. --Bramfab Parlami 16:42, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mettiamoci solo d'accordo. Il metodo scientifico di cui parli tu a poposito della ricerca di una falda acquifera consiste nell'applicazione tecnologica di una conoscenza scientifica. Il metodo a cui si riferisce Corneliae con il suo diagramma di flusso è quello che idealmente conduce a una nuova teoria scientifica. Esiste una certa parentela fra i due (nel senso che quando uno applica una teoria scientifica e trova effettivamente l'acqua, indirettamente sottopone la teoria a verifica, anche se non era questo il suo scopo), ma sicuramente ciò che fa il geologo nell'esempio proposto non è quello che descrive Corneliae. Tra l'altro, se il rabdomante fosse un ricercatore che vuole sottoporre a verifica sperimentale le teorie della rambdomanzia, come potrebbe fare uno scienziato del CICAP, allora starebbe facendo un esperimento scientifico a tutti gli effetti. La differenza, infatti, sta piuttosto nella conclusione a cui giunge il rabdomante quando NON trova l'acqua. Se vogliamo parlare di ciò che distingue la scienza dalla pseudoscienza, o dalla metafisica o dalla religione, allora esiste un criterio di scientificità ben preciso, introdotto da Popper: non è scientifico ciò che non può essere sottoposto a un esperimento potenzialmente in grado di falsificarlo (ma il "metodo scientifico" non sta tutto qui...). Già che siamo tutti così convinti di sapere qual è il metodo scientifico, vogliamo applicarlo? Io ho suggerito (1) di far riferimento a voci enciclopediche di epistemologia, per sapere cosa si è teorizzato su questo argomento; (2) in alternativa, di far riferimento alla prassi scientifica ufficiale, cioè ai criteri per la pubblicazione di un risultato formulati dalla comunità scientifica (i criteri, per chi non fosse al corrente, non riguardano solo come è presentato il risultato nell'articolo, ma anche come è stato ottenuto ). Mi sembrano due procedimenti abbastanza scientifici. Fare invece appello a qualcosa di "esistente, riconoscibile, impalpabile e eterno", senza fornire una procedura operativa per definirlo con precisione, è un atteggiamento scientifico o metafisico? --Guido 19:22, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Guido: uello che intendevo dire è che non conordo su "il metodo scientifico OGGI consiste in ciò che fanno attualmente gli scienziati". Di quello che fanno gli scienziati non tutto è metodo scientifico (e su questo mi pare concordi anhe tu: usare il computer non è metodo scientifico), quindi teoricamente si può fare ricerca scientifica, usare il metodo scientifico, anche dsenza fare tutto ciò che usualmente fanno gli scienziati oggi. (Ad es. si potrebbe fare rierca, senza poi pubblicare i risultati sulle riviste scientifiche/accademiche che conosciamo noioggi. Certo, se uno se la tine per sé serve a poco, e limita fortemente la verificabilità. Ma potrebbe in linea teorica rendere noto quanto da lui trovato con mezzi diversi, come hanno fatto per secoli scienziati -anche famosissimi- che sono vissuti in secoli in cui tali riviste che conosciamo noi oggi neppure esistevano). Si tratta forse di un metodo scientifico diverso (pubblicare su rivista, piuttosto che stampare un libro "discorsi sopra i massimi sistemi ..." come faceva Galileo), epossiamo quindi dire che il mtodo sicntifico non è uguale per tutti, si è evoluto col tempo, ecc. ecc.? Mi pare che c'entri poco col metodo scientifico, in entrmabi casi se si segue il metodo scientiico è scienza.
p.s.: concordo che l'esempio del rabdomante e del geologo -sebbene potrebbe anche conenttersi al metodo scientifico- di norma non riguarda il metodo scientifico, ma un'applciaizone tecnologica d'informaizoni ottenute e verificate col metodo scientifico. --ChemicalBit - scrivimi 22:08, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Condivido quanto dice Guido ed emerge chiaramente dalla discussione, esiste una visione dualistica del metodo scientifico. Anche Darwin ha proposto una fantastica teoria sull'evoluzione ma questa, come la teoria sulla origine della vita corrente non consente validazione (quest'ultima infatti è probabilmente sbagliata). Ed è anche verissimo che la prassi proposta nel mio flusso è lo schema di materiali e metodi che un articolo scientifico dovrebbe seguire per essere accettato dalla comunità scientifica. Ma al di là di ogni criticismo (talvolta lobbies si oppongono strenuamente a far uscire un lavoro valido per non rigettare le proprie ipotesi), credo che il metodo scientifico sia uno strumento per lavorare e organizzare la ricerca, ed è un buon punto di partenza per chi non è Einstein ma vuole produrre qualcosa e non solo cazzeggiare. Ma la mia opinione conta poco. La mia proposta è: sfrondiamo il campo da questo interessantissimo dibattito è facciamo più voci: a mio parere la voce metodo scientifico dovrebbe essere maggiormente incentrata sulla linea guida per la validazione o il rigetto di una ipotesi così come è codificata attualmente, e questo lo farei per dovere di informazione verso chi legge. Se l'ambito in cui si applica questo metodo è esclusivamente quello biologico, basta dirlo. Il tutto può essere collegato ad altre voci come l'Epistemologia o la Teoria scientifica ed ogni altro capitolo di cui ci si sente esperti. ciao --Corneliae 10:59, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Qualcuno si è preso la briga di vedere ad esempio la voce enwiki? perchè come taglio non è niente male, l'ho solo scorsa, ma la leggerò per bene--Corneliae 11:07, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(per Guido: già, dalla parola greca epistemie  :) a proposito, mi piacciono quelle voci. In particolare c'è esperimento che 'contiene' metodo scientifico. --Corneliae 13:37, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Corneliae, perché mai "Se l'ambito in cui si applica questo metodo è esclusivamente quello biologico, basta dirlo"? Il metodo scientifico si applica a qualasiasi disciplina scientifica, non solo alla biologia. Anzi definisce e distingue ciò che è scienza da ciò che non lo è. Quanto al dualismo, continuo a non capire dove siano i due modi di vedere il metodo scientifico. --ChemicalBit - scrivimi 16:50, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vedi, il fatto è che io non sono una filosofa della scienza, e questo dualismo l'ho percepito solo attraverso i commenti su questa pagina. Il fatto che si insista nel dire che il metodo scientifico non è l'unico perseguibile dalla scienza, ovvero che si possa fare scienza con metodi alternativi mi ha fatto pensare
  1. che si impiegasse preferenzialmente nel mio ambito che è quello biologico.
  2. che altre discipline (fisica?, matematica?) in alcuni casi formulino teorie senza validazione sperimentale (cioè senza il metodo scientifico).
Questo non mi pare tanto strano visto che:
  1. Darwin stesso ha formulato una teoria biologica senza poter validare con esperimenti la sua teoria (è possibile ripercorrere l'evoluzione sperimentalmente? possiamo da un pesce generare un dinosauro e poi un mammifero? no. allo stesso tempo non mi sento di dire che Darwin non sia uno scienziato.)
  2. Chi studia l'origine dell'universo è o no uno scienziato? si? eppure non può riprodurre in laboratorio il big bang.
Sarò stata chiara finalmente? ribadisco che non voglio impartire lezioni, anzi sono molto ignorante in materia. Ma credo che il discorso si stia attorcigliando inesorabilmente su se stesso, ho fatto una proposta concreta ma non ho avuto risposta. Personalmente trovo che tra la voce itwiki e quella enwiki ci sia un abisso, soprattutto in merito al goal del titolo della voce. Io non sono minimamente critica nei confronti del metodo scientifico, visto che come ho detto più volte lo perseguo. E sai qual'è la cosa più bella di questo approccio? il rifiuto del dogma e la consapevolezza che una teoria scientifica non è altro che uno dei tanti modi possibili per spiegare la realtà che ci circonda e perché un essere umano con i suoi deboli strumenti la possa comprendere--Corneliae 18:23, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Che non tutti gli scienziati usino sempre il metodo scientifico, ma anche altri metodi, non vuol dire che anche gli alti siano differenti metodi scienttifici, ma più semplciemnte che non stanno suando il metodo scientifico (quindi quello che stanno facendo non è scienza. Anche se a volte si riesce a "riaggiustare" arrivando agli stessi risultati seguendo il formale e scrupoloso metodo scientifico. Come ha scritto un utente in Discussione:Metodo scientifico#Criterio di falsificabilità "anche se l'Armonia musicale è stata codificata in manuali da pedanti studiosi nell'Ottocento, direi che Bach la conosceva bene...")
Quanto agli esperiemnti per validare (o più precisamente alla "verifica sperimentale") penso che il punto sia definire cosa sia una "verifica sperimentale" (forse il caso dell'origine dell'universo è un caso particolare, non vi sono vere e proprie teorie e leggi, ma ipotesi -quella del Big bang se none rro si chiama "ipotesi del Big bang". Modello che comunque potrebbe essere confutato da alcuni esperimenti di fisica delel particelle subnucleari o da osservazioni astronomiche) --ChemicalBit - scrivimi 00:18, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(segue)

modifica

E meno male che WP non è un forum... Però io trovo questa discussione moto interessante. Certo che la voce di en:wiki è meglio, però nemmeno quella mi convince. Nella voce di en:wiki è buona l'idea di esemplificare il discorso con un esempio (la scoperta del DNA), solo che non è fatto in modo molto efficace, e poi un solo esempio non basta. Partiamo dal fatto che qui sono emersi non due, ma almeno quattro punti di vista distinti:

  1. Si può intendere "metodo scientifico" come uno dei temi fondamentali di ricerca dell'epistemologia, la quale si chiede se esista una descrizione del processo che porta alla formulazione di una teoria scientifica, se questo processo sia definibile in astratto invece che in riferimento a un preciso contesto storico-culturale, e anche se questo processo permetta di distinguere il pensiero scientifico dalle altre forme di cultura umana;
  2. Si può intendere "metodo scientifico" come l'insieme di criteri (operativi) adottati dalla comunità scientifica per convalidare un risultato sperimentale a sostegno di una teoria;
  3. Si può intendere "metodo scientifico" come la caratteristica che distingue un discorso scientifico da un discorso metafisico, religioso o pseudoscientifico; questa caratteristica può anche ridursi al criterio popperiano di "falsificabilità attraverso un esperimento", che è incluso tanto nell'approccio (1) quanto nel (2), ma non esaurisce né l'uno né l'altro di questi approcci;
  4. Si può intendere come "metodo scientifico" il fatto di applicare procedimenti (di misura, di diagnosi, di previsione) che siano stati accreditati scientificamente. Questo è un significato più estensivo dei precedenti, ma non è autonomo da quelli, in quanto riporta necessariamente a un criterio di "scientificità" che non può che essere l'esito di uno degli altri tre approcci.

Tutte e quattro le "definizioni", secondo me, sono pienamente legittime. Le mie obiezioni all'attuale impostazione della voce, e a quanto scritto sopra da alcuni interlocutori, è che non si può pensare di seguire l'approccio (1) - quello epistemologico - senza immergersi fino in fondo nella tematica filosofica: per non impegolarsi in questioni epistemologiche, io ho proposto l'approccio (2). In generale, quello che non funziona è confondere un approccio con l'altro (anche se non sono indipendenti l'uno dall'altro) o pretendere che uno solo di essi sia quello giusto (e per gli altri si debba trovare un altro nome). Invece, basta spiegare a quale di questi ci si riferisce. Meglio ancora: io inizierei la voce riportandoli tutti e quattro, e poi discuterei brevemente di ciascuno (separatamente), rimandando per approfondimenti di singoli aspetti (i criteri statistici di validazione, le considerazioni storiche) a voci specifiche. --Guido 18:34, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Francamente non riesco a seguire questo discorso. In base al putno (2) anche il "l'insieme di criteri (operativi) adottati dalla comunità scientifica per convalidare un risultato sperimentale a sostegno di una teoria" utilizzato dagli aristotelici nel medioevo-rinascimento (cioè "l'ha detto Aristotele" ;-) ) sarebbe un metodo scientifico? --ChemicalBit - scrivimi 00:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non l'ho scritto esplicitamente, ma dai miei interventi precedenti mi sembrava chiaro che al punto (2) intendevo "insieme di criteri adottati OGGI dalla comunità scientifica". Però il tuo intervento apre un'altra questione molto vasta (nel senso che non è limitata a questa voce). La voce "metodo scientifico" deve essere una sorta di saggio che spiega - secondo i paradigmi oggi prevalenti in campo scientifico - quale è IL metodo scientifico, oppure deve fornire una informazione completa su cosa si possa intendere - e cosa si sia inteso in passato - con "metodo scientifico"? In realtà io non penso affatto che si debba per forza mettere qui una sezione storica, sarebbe il caso di mettere semplicemente un rimando ad altre voci, ad esempio Aristotele. Però la tua domanda (retorica) è emblematica: per noi, oggi, Aristotele era un filosofo, non uno scienziato; ai suoi tempi, tuttavia, la distinzione non esisteva; se si confrontano le idee di Aristotele con quelle di Platone, si vede che Platone è assai più "metafisico" e Aristotele assai più "empirista", anche se noi tendiamo un po' sbrigativamente a bollare gli aristotelici (nel medioevo) come "ottusi dogmatici". Tuttavia Platone, con l'idea che la matematica sia alla base della realtà, anticipa di fatto l'idea galileiana del "libro della natura scritto in termini matematici", idea che invece Aristotele non condivideva. Allora, chi è il più vicino al "metodo scientifico"? --Guido 08:54, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Metodo scientifico è un termine abbastanza moderno, e abbastana moderna è la definzione di scienza con carateristiche sue proprie distinte da ciò che scienza non è. Andare a ricercare cosa nelpriodo X / luogo Y poteva essere l'equivalente di ciò che oggi chiamiamo mtodo scientifico mi pare eccessivo e ben diffiicle (e renderebbe la voce troppo complicata).
Ciò non toglie che un minimo d'inquadramento storico e di confronto si possa fare (giusto per far capire -ad es.- che ciò che faceva e sosteneva Aristotele non è che fosse necessariamente tutto sbagliato ;-) ) --ChemicalBit - scrivimi 23:07, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. e non accomuniamo Aristotele con gli aristotelici ;-)

prassi o procedura scientifica

modifica

mi è stato chiesto qual'è la differenza tra procedura (o prassi) e metodo:

«... alcuni esempi di effettiva prassi scientifica riconosciuti come validi – esempi che comprendono globalmente leggi, teorie, applicazioni e strumenti – forniscono modelli che danno origine a particolari tradizioni di ricerca scientifica con una loro coerenza. Queste sono le tradizioni che lo storico descrive con etichette quali “astronomia tolemaica” (o “copernicana”), “dinamica aristotelica” (o “newtoniana”), “ottica corpuscolare” (o “ottica ondulatoria”), e così via. Lo studio dei paradigmi, inclusi molti che sono ampiamente più specializzati di quelli che abbiamo citati poco fa come esempi illustrativi, è ciò che principalmente prepara lo studente a diventare membro della particolare comunità scientifica con la quale più tardi dovrà collaborare. Dal momento che in tale comunità egli incontra scienziati che appresero i fondamenti della loro disciplina dagli stessi modelli concreti, la sua attività successiva raramente susciterà un aperto disaccordo riguardo ai principi fondamentali. Coloro la cui ricerca si basa sui paradigmi condivisi dalla comunità scientifica si impegnano a osservare le stesse regole e gli stessi modelli nella loro attività scientifica. Questo impegno, e l'evidente consenso che esso produce, sono requisiti indispensabili per una scienza normale, ossia per la genesi e per il mantenimento di una particolare tradizione di ricerca.»

In pratica, la procedura scientifica è dinamica (varia nel tempo) ed è talvolta controversa, in quanto dipende dall'influenza di fattori culturali e storici in cui vive lo scienziato. Pertanto il modo di porsi domande e di condurre esperimenti dipendono dalla creatività dello scienziato nel suo contesto socio-culturale. Il metodo scientifico si pone invece l'obbiettivo di oggettivare la conoscenza evitando ogni orpello ideologico (se ci riesce). --Corneliae 14:15, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quelli mi sembrano più modelli (ad es. telomaico-geocentrico vs. copernicano-elioentrico) che "passi scientifica".
E il metodo scientifico prevede dentro se stessa, la continua critica dei propri modelli, alla ricerca di modelli migliori. I modelli cambiano, ma il metodo scientifico no, perhcé questo cambiamento ne è anzi parte. --ChemicalBit - scrivimi 23:18, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
non so, se pensi di saperne più di Khun... scherzo, naturalmente. Ci sono molti suggerimenti interessanti negli interventi di Guido: 1) una premessa anti fraintendimento in cui si dice cosa è il MS e cosa non lo è. 2) eliminare la storia antica (secondo me in biologia il metodo scientifico inizia con Mendel) 3) descrivere esaustivamente il metodo 4) e dintorni (replicabilità, falsificabilità, significatività statistica, etc.) 5) fare almeno due esempi semplici. Ne lessi uno una volta molto simpatico, dimostrare che in presenza di musica le piante crescono e si sviluppano meglio. (Naturalmente alla fine l'ipotesi è rigettata.) Dal punto di vista sperimentale consente di spiegare a qualunque profano l'uso in un percorso logico che chiunque può condurre anche nella vita di tutti i giorni, se si avvale di un numero statisticamente significativo di osservazioni, se modifica una sola variabile per volta, se impiega un campione di controllo adeguato. poi... vedete un pò voi!!! ciao --Cornelia(messaggi) 23:42, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

scientifico o sperimentale?

modifica

dubbi:

  • ma il metodo scientifico è la stessa cosa del metodo sperimentale?
  • la voce metodo sperimentale redirecta a esperimento: perchè? è giusto?
  • è il metodo sperimentale ad essere scientifico, o le scienze sono tali se viene usato il metodo sperimentale? la storia non è scienza sperimentale, per esempio

--phlegmon de l'amigdale 14:38, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A me appaiono diversi. Il metodo scientifico dovrebbe includere il metodo sperimentale nella parte dimostrativa o di falsificazione (per i seguaci di Popper). Ma il metodo scientifico include l'abilità di costruire modelli e teorie, la capacità predittiva del futuro che non vedo nel metodo sperimentale. In matematica l'esperimento ha poco senso, ma per molti è la regina delle scienze. Per alcune discipline parlare di sperimentale vuol dire riferirsi ad aspetti verificabili e misurabili, per esempio questo approccio è stato seguito in psicologia, abbandonando però aree interessanti come la Gestalt. Per la storia si può usare un approccio scientifico anche in assenza di esperimenti. In definitiva tenderei a mantenere le due voci.Truman 17:57, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'argomento starebbe benissimo nella vetrina della Wiki italiana. Più ci lavoro però e più scopro che c'è da fare. Sottopongo la voce al vaglio perché mi sembra che non ci siano tante persone interessate mentre io vorrei almeno qualche consiglio.--Nnaluci 11:42, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

--Nnaluci 11:42, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti graditi

modifica
  • Come dividere la voce che sta diventando piuttosto lunga?
  • Va bene raccogliere le curiosità dalle voci specifiche dei vari formati di pasta?
  • Va bene la distinzione fatta tra Cultura e società e Curiosità?
  • Stub sezioni
  • Varie ed eventuali

--Nnaluci 11:42, 17 apr 2007 (CEST) Ho letto attentamente la voce (beata insonnia...) e mi sono molto divertita! Ho fatto qualche correzione qua e là, ma nell'insieme mi sembra un lavoro piuttosto ben fatto. Ovviamente volendo potresti scrivere una spaghettipedia... venendo alle tue domande:[rispondi]

  1. -al momento non vedo la necessità di dividerla. Cmq eventualmente si potrebbe scorporare una voce "storica" che a sua volta può crescere a dismisura raccontando tutte le tradizioni regionali...
  2. -limiterei le curiosità a quelle generali, riportando quelle più specifiche nei diversi formati di pasta che in molti casi hanno già una voce
  3. -visto che lo fai notare (in sè la lettura è scorrevolissima) in effetti il paragrafo cultura e società non dice della storia della pasta e di come essa si sia evoluta, bensì di come abbia influenzato la nostra vita. In teoria andrebbe tutto in coda alla voce, ma forse si tratta di un espediente letterario accettabile, aspettiamo un po' prima di decidere?
  4. -al momento abbiamo 3 sectstub: evoluzione della storia, pasta araba, produzione industriale. Cerchèrò di fare un po' di ricerche anch'io.

--Xaura 05:30, 20 apr 2007 (CEST) PS hai avvisato il progetto cucina dal vaglio?[rispondi]

Xaura: Ricevo e trasmetto da Utente:hasanisawi: nella cucina araba, in particolare palestinese, si usa mangiare tanto riso e anche cuscus (detto Maftul. L'unico piatto di pasta che si usa cucinare è il maccheroni al forno.--hasanisawi 10:01, 20 apr 2007 (CEST)

Ciao. Visto che ti preoccupavi della lunghezza della voce (che per il momento secondo me è ancora accettabile), che ne diresti di fare un cassetto nel quale raccogliere i vari tipi di pasta? Così (cancellate pure se appesantisce troppo la pagina):
Magari qualcuno più esperto di me lo può fare anche meglio :P Per il resto mi sembra che la voce sia ottima e ti auguro buon lavoro :) --Gwenaeth 22:20, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il progetto cucina è stato avvertito e il cassetto molto apprezzato. Tutte le nozioni e le notizie che arriveranno saranno usate per la ricerca e possibilmente inserite. Per quanto riguarda "Cultura e società" Xaura wrote "tutto in coda alla voce?": Alcune voci sui singoli formati di pasta o altri siti mettono invece in questa sezione le curiosità considerandole comunque come espressioni di usi e ambienti. Pensateci e grazie a tutti.--Nnaluci 01:06, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Mi preoccupo della lunghezza della voce perché mi sono già fatta un'idea di cosa comporta lo sviluppo delle sezioni Evoluzione e Produzione industriale. Verrà qualcosa tipo Olio d'oliva e Estrazione dell'olio d'oliva. Per le notizie sul grano invece avrei intenzione di rimandare alla voci di botanica e alla voce farina--Nnaluci 17:58, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E' molto carente la parte riguardante la storia della pasta, sia perche' non si fa minimamente accenno alle paste ripiene, sia perche' si ferma al XII secolo quando, invece, continua ad esserci ancora molto da dire per i secoli successivi (basta pensare al fatto che non compare l'origine dei maccheroni...). Non so quali fonti hai utilizzato per la storia, ma ti consiglio la lettura di qualche libro di Massimo Montanari. --SteO153 22:01, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le carenze indicate rientrerebbero nella sezione Evoluzione segnata appunto come {stub} per cui, pur avendone già un'idea, avevo chiesto dei suggerimenti (vedi sopra). In particolare mi sarebbe gradito qualche suggerimento su come strutturarla soprattutto in rapporto a voci più specifiche come maccheroni (le notizie storiche spesso si confondono), ravioli o tortellini. Immagino che la struttura delle letture che mi consigli sia diversa da quella di un'enciclopedia online ma le terrò presenti per i contenuti. Puoi indicarmene qualcuno in particolare che approfondisca l'argomento pasta? Grazie--Nnaluci 22:57, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A livello di organizzazione solo una divisione sull'evoluzione di pasta secca/fresca e pasta ripiena separate, perche' non hanno quasi niente in comune (eventualmente un'ulteriore divisione per periodi storici). Anche la voce Maccheroni, comunque, non dice niente di piu', sempre la solita storiella della pasta portata in Italia da Marco Polo... Nessun accenno a Maestro Martino o ai mangiamaccheroni.
I libri che ti consiglierei sono questi due [4] [5], l'autore e' un professore di storia ed e' famoso proprio come esperto di storia della cucina. Si tratta di libri di storia, quindi affronta i vari argomenti in ordine cronologico (ma divisi per temi, e nel primo c'e' un paragrafo dedicato proprio alle origini della pasta). Ieri googlando dopo che ti ho risposto ho trovato anche questo libro [6], non l'ho letto, ma uno dei due autori ha scritto un famoso libro sulla geografia della gastronomia assieme a Montanari (sempre li' si torna per avere notizie affidabili e complete sulla storia della gastronomia). Poi ci sarebbe anche il mastodontico "Storia dell'alimentazione", ma non ho avuto ancora il tempo di leggerlo.
Altra buona fonte e' il sito Taccuini Storici.
Nella parte relativa alla cultura andrebbero aggiunti i riferimenti al Paese di Bengodi, con la sua montagna di formaggio lungo la quale rotolava la pasta che veniva cotta in una pentola che si trovava sulla cima (che se non ricordo male e' ripresa anche in "Gargantua e Pantagruel").
Comunque anch'io sto facendo un lavoro simile (solo per quanto riguarda la storia), ma per un altro sito, e posso capire le difficolta' nello scrivere la voce.
--SteO153 09:20, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per l'aiuto che mi dai e ti invito, se vuoi, a lavorare direttamente sulla voce della quale, lo dico per tutti, non voglio sentirmi padrona. Per quanto riguarda i rapporti con le voci specifiche intendevo dire che ci sarebbe da decidere dove aggiungere le notizie e come linkarle, creando un sistema di richiami chiari. --Nnaluci 15:17, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Lavorare direttamente no, avevo iniziato a scrivere qualcosa relativamente alla cucina (sulla Pasta alla Carbonare e sul Ragu' alla Bolognese), ma mi sono scontrato con la filosofia di Wikipedia e ho quindi deciso che non avrei piu' scritto niente su it.wiki relativo alla gastronomia. Comunque ora ho messo la voce tra gli osservati speciali.
Anche il vaglio di questa voce l'ho trovato indirettamente, mentre cercavo un'altra voce.
--SteO153 10:32, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]
P.S: anzi una cosa l'ho inserita, questa, ma solo per usarla come bigliettino da visita su Progetto:Roma
Bella voce, poichè l' occhio vuole la sua parte inserirei più fotografie sui tipi di pasta, anche ad usum di lettori stranieri convinti che vi siano solo spaghetti e maccheroni.--Bramfab Parlami 00:00, 6 mag 2007 (CEST)   Fatto[rispondi]

Avendo lavorato sulle voce "pasta" e "tipi di pasta" sui Wiki.fr e Wiki.es, suggerirei di adoperare la stessa organizzazione, in modo di dopo potere meglio gestire l'aggiornamente degli articoli. L'uso del cassetto mi sembra meno efficace e é spesso sconsigliato.   Fatto

Per di più, voi ragazzi, avvrete sensaltro più facilità in Italia, per fornire imagini su Commmons, per illustrare i vari tipi du pasta sugli altri wiki. Per esempio, ho aggiunto l'imagine pizzocheri.JPG per illustrare l'articulo Pizzoccheri francese e italiano. (I pizzoccheri sono sconosciuti in Francia.) Mi sembra normale quella voce pasta italiana sia un "leader" naturale per la "pasta" ! --AchilleT 13:08, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Italocentrismi vari (addirittura un "la pasta cinese non può essere considerata la progenitrice della nostra,"! Nostra, di chi?)--ChemicalBit - scrivimi 16:23, 15 mag 2007 (CEST)   Frase eliminata[rispondi]
Considerando il ruolo rivestito dall'Italia nel mondo pasta e il ruolo della pasta nella cultura italiana, qualche italocentrismo è inevitabile. La frase più gravemente accusata, sicuramente non enciclopedica e da cambiare, voleva però solo un po' distinguere la tradizione cinese nel tentativo di sfatare il mito ancora forte della pasta portata da Marco Polo. Cercherò di spiegarmi meglio cercando magari di richiamare la sezione Origini. Grazie per questa lettura che da sola non sarei riuscita a vedere--Nnaluci 22:45, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Come inevitabile!?!? Capirei se la voce fosse "la pasta italiana" o ancor più "la pasta in Italia" (dove effettivamente di pasta non italiana ce n'è ben poca), ma la voce s'intitola "pasta". --ChemicalBit - scrivimi 22:41, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Considerando il ruolo rivestito dall'Italia nel mondo pasta e il ruolo della pasta nella cultura anche le altre wiki parlano dell'Italia perché è... (posso dirlo?) inevitabile. Ma più che continuare a parlare in teoria conviene eventualmente che correggiate direttamente o segnaliate altre frasi o paragrafi poco enciclopedici (magari aggiungendo qualcosa di importante che è stato tralasciato) perché più mani e più occhi sono sempre meglio.--Nnaluci 18:00, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, riapro il vaglio in seguito al rifiuto per la vetrina non perchè c'erano troppi voti contro, anzi quei due non li abbiamo neanche votati, ma perchè non c'erano abbastanza voti a favore. Comunque, riapriamo il vaglio, e speriamo che nella prossima votazione venga un po' più di gente a votare.--Reign in Blood 10:30, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Reign in Blood
  2. --KS«...» 01:45, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. dovreste mettere forse anche gli Lp come California Bleeding, I Got A Right, Open Up And Bleed eccetera... non sono indicati come discografia neanche su Ondarock e altri posti però effettivamente sono stati pubblicati e quindi.... sposto il commento di Dave Turkey nel luogo giusto... Sirabder87
  2. Qualche immagine migliore? Ad esempio nella foto del concerto in Spagna non si vede niente... -- Sirabder87Sag mir...  20:34, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ti ringrazio del suggerimento Sirabder, ma ti assicuro che non abbiamo trovato nulla di meglio. Comunque è almeno una settimana che non cerco se ci sono novità su flickr, vorrà dire che gli darò un'occhiata per capire se hanno caricato immagini libere nuove! Ciao, --KS«...» 20:21, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Effettivamente hai ragione... tra l'altro negli ultimi tempi non è stato caricato niente su flickr. Il meglio che sono riuscito a trovare sugli ultimi concerti sono queste due foto [7] [8] di un concerto a Boston del 07/04/2007. Vedi un pò se vanno meglio, la prima è a dir poco mossa, forsa la seconda è passabile (IMHO).  Sirabder87Sag mir...  00:01, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Secondo me la frase: "furono tra i più influenti gruppi americani di sempre, in compagnia dei Velvet Underground e dei concittadini MC5.", richiederebbe l'indicazione della fonte, non che qualcuno voglia mettere in dubbio l'affermazione (!!) ma questo di solito è un caso da {{citazione necessaria}} in ogni caso quando ci sarà la votazione ricordatemi di votare. --Vituzzu 19:10, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

- Forse è proprio cercare il pelo nell'uovo, ma suggerirei di modificare la frase "furono tra i più influenti gruppi americani di sempre," in qualcosa come "nel tempo si sono rivelati essere" (o qualcosa di meno legnoso... ; ) perché all'epoca in cui gli Stooges erano attivi non erano per nulla influenti, lo sono stati solo a posteriori come vieneribadito spesso in seguito (e sono d'accordo sul fornirla di una fonte)--JaGh (msg) 14:45, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

- ... Contenuti:
L'episodio in cui si fa riferimento al burro di arachidi a Cincinnati non risale al tour promozionale del primo disco. Il concerto a Cincinnati si è svolto nel 1970, due anni dopo la pubblicazione del primo disco, e nel materiale video ancora conservato (vedi su YouTube) la band suona brani di Fun House. --JaGh (msg) 14:45, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

- ... Contenuti:
Il titolo dell'album "The Idiot" fa riferimento all'omonimo romanzo di Dostoesvky. --JaGh (msg) 14:45, 24 set 2009 (CEST) (ragazzi perdonatemi, ma non riesco a capire come funziona il sistema di numerazione: sugli Stooges qualcosa so, ma sono un newbie di Wiki... : )[rispondi]

Scritta inizialmente con impostazione prevalentemente geologica, la voce è stata poi espansa cercando di offrire una panoramica sintetica sugli aspetti ambientali. Penso che l'impostazione di base di questa voce potrebbe essere presa come modello per una serie di altre voci descrittive di ambienti naturali (ad es., pianura, costa...). --Antonov 23:23, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Creata la voce Geotopo; eliminato link rosso. Passo agli altri--Antonov 19:23, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Creata la voce Arenaria di Val Sabbia: altro link rosso eliminato --Antonov 23:20, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Le voci Mangrovie e Foresta temperata dovrebbero essere create da gente che si intende di botanica (io potrei farlo solo in termini molto generali. Qualcuno può suggerirmi a chi chiedere? grazie --Antonov 23:23, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Inserita bibliografia essenziale sugli aspetti geologici, geomorfologici e ambientali. --Antonov 12:04, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. eliminati link rossi bioturbazione e progradazione creando le voci relative. --Antonov 23:30, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. eliminati i link rossi ripple mark e sezione geologica. Sono gli ultimi.
  7. trovo la galleria fotografica un po' eccessiva e dispersiva. Meglio meno foto ma integrate con il testo. se siete d'accordo, i prossimi giorni provvederò a inserire testi e schemi esplicativi. --Antonov 21:08, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. inserito schema sulla tipologia delle forme degli apparati deltizi e spostate diverse immagini nel capitolo relativo. --Antonov 23:19, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. inserita nel testo tipologia degli apparati deltizi e relative descrizioni sintetiche. A questo punto la voce mi sembra sufficientemente completa. --Antonov 19:14, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Si dovrebbe mettere un po' di bibliografia, almeno, anche alla luce di certe discussioni al bar dei giorni scorsi. --Remulazz 16:10, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. un po' troppi link rossi, manca di note, bibliografia, voci correlate... --yoruno sparisci sott'acqua 09:19, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Visto che è in vaglio faccio una annotazione che volevo fare da tempo: il titolo a mio parere è bruttino (la forma di disambiguazione xxx (fiume) di solita si usa per i fiumi che si chiamano XXX, come Niger (fiume)). Non sarebbe un po' più elegante (e italiano) chiamarla "delta fluviale"? Moongateclimber 20:50, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

sono d'accordo con l'osservazione: è anche più rispondente alla terminologia scientifico-tecnica. --Antonov 23:14, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. penso che non ci starebbe male un elenco con i delta più famosi (Orinoco, Rodano) e brevissima descrizione relativa, o no?--Wento 18:30, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
complimenti per le voci e le elaborazioni grafiche... io ci vedevo bene qualche info geografica, cmq mi sembrano tutti ottimi lavori :D--Wento 21:51, 3 mag 2007 (CEST).[rispondi]

Vedo come è meglio fattibile: però sarei più per un elenco con alcune misure significative che diano idea delle dimensioni degli edifici deltizi e/o delle portate fluviali con i rimandi alle voci dei fiumi relativi (non vorrei che una parte descrittiva appesantisse troppo questa voce). Prova a vedere come esempio l'elenco che ho messo alla voce Torbiditi. Grazie, ciao --Antonov 21:16, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Il link al sito di Lega Ambiente non permette di trovare il dossier indicato--Bramfab Parlami 18:39, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
corretto link --Antonov 19:54, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. cosa sono le "correnti longshore"? (non c'è il wikilink ...) --ChemicalBit - scrivimi 23:27, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono "correnti lungo costa" (prodotte dai venti dominanti). Purtroppo la voce italiana (se non si vuole usare una perifrasi) è piuttosto brutta. Però potrei in effetti sostituire la voce inglese (purtroppo la nomenclatura geologica è in gran parte anglosassone, e a volte scappa...) --Antonov 23:11, 6 giu 2007 (CEST).[rispondi]

Inizialmente tradotta dalla corrispondente voce sulla versione inglese di Wikipedia. Questa voce è stata poi incrementata sulla base di testi e articoli sia accademici che divulgativi. Sono stati redatti sulle stesse basi schemi che speriamo sufficientemente didattici --Antonov 23:28, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Eliminato link rosso laghi effimeri mediante riferimento alla voce lago (in questa voce ho inserito un paragrafo sui laghi effimeri, che mancava).

Suggerimenti

modifica
  1. In realta' dovrei mettermi nei revisori, tuttavia ho un dubbio sulla pertinenza riguardante la sezione La crisi di salinità nell' immaginario, dovuto anche al fatto che in essa si parla di Pliocene. --Bramfab Parlami 00:04, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il capitolo era nella versione anglosassone. Mi pare d'altronde che ci possa essere anche spazio per la fantasia e la letteratura nel modo di vedere un evento stratigrafico: non siamo troppo bacchettoni :-)

...quanto alla saga dell'"esilio nel Pliocene" di Julian May, è un nome che è stato appioppato al ciclo dalla critica del settore: nell'opera i riferimenti sono corretti. Si parla in sostanza di una distorsione spazio-temporale entro la quale disadattati o criminali, in un'epoca situata nel prossimo futuro, vengono costretti ad inoltrarsi per liberarne la società. Costoro si ritrovano nel passato, nell'area mediterranea alla fine del Messiniano. Un gruppo di questi malcapitati scopre che il mondo di quel periodo è abitato da due razze aliene nemiche tra loro, con una cultura di tipo medioevale (ma con una tecnologia avanzatissima che si basa sull'uso di facoltà paranormali), che usa gli umani esiliati come schiavi. Le vicende che nascono dall'integrazione e dallo scontro del gruppo di umani con queste culture, portano ad una guerra di proporzioni apocalittiche il cui punto culminante è (per mano di un'umana psicopatica con enormi poteri psichici) la distruzione della soglia di Gibilterra e uno sterminio di massa di umani e alieni. Quindi, se vogliamo, la vicenda è collocata in gran parte nel periodo corretto (poi, non stiamo a sottilizzare troppo...). La cosa importante è che la descrizione d'ambiente del Mediterraneo disseccato e della flora e fauna messiniana è scientificamente corretto (prova a dare una letta al tutto).

Il romanzo di Turtledove non l'ho letto, ma si parla di un presente alternativo in cui la soglia di Gibilterra NON si è mai riaperta e il Mediterraneo è sempre rimasto secco dal Messiniano ad oggi, conservando quel tipo peculiare di ambiente e condizionando pesantemente l'evoluzione della civiltà umana. Mi pare che la cosa comunque ci stia, se non altro come premessa dell'azione. --Antonov 22:36, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ci credo sulla parola, non avendoletto niente, vi era solo il richiamo al Pliocene che non mi tornava.--Bramfab Parlami 23:27, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che manchino parecchie note esplicative sulle frasi che più possono essere criticate. --Remulazz... azz... azz... 12:36, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

2. Mi sembra che tutto l'articolo sia impostato su lavori vecchi e pertanto alle conoscenze attuali risulta piuttosto ambiguo e fantasioso. Di recente è uscito un rapporto del CIESM dove sono contenute le prove scientifiche più recenti. In particolare vi si trova un quadro stratigrafico che è attualmente quello accettato dalla comunità scientifica. Suggerirei di rifarsi a quel testo.

Il capitolo delle evidenze (prove) sperimentali in realtà contiene delle ipotesi, molte delle quali si stanno rivelando fale o male interpretate. E' molto generico è impedisce di capire veramente lo stato dell'arte. La parte di questo capitolo che inizia con "Una carota era costituita da sedimenti contenenti gusci calcarei di..." è totalmente priva di senso, queste non sono prove, sono illazioni spericolate di seconda mano. I fatti che si riferiscono al canyon del Nilo sono privi di attendibilità perché si rifanno ad un'errata citazione di un lavoro russo. Le età dei sedimenti contenuti nel canyon non sono note. Così come non è conosciuta l'età dei canyon stessi.

Voce generale (quindi tra le più difficili) recentemente portata ad un notevole standard, anche per la sua chiarezza espositiva. --MarcoK (msg) 00:23, 1 apr 2007 (CEST) - integr. 12:56, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E' una pagina perfetta, ricca d'informazioni, per me dovrebbe andare in vetrina, perchè è veramente una buona pagina Utente:Lucky 1426

Suggerimenti

modifica

giusto??il portale nasce di conseguenza??--R1188 17:36, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Si potrebbe aggiungere un'introduzione e spiegaizone alla sezione "Definizioni" che ora è una lista "buttata lì all'improvviso", senza uan spiegaizone del perché vi siano più definizioni? --ChemicalBit - scrivimi 23:50, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    E' spiegato un pò più sotto (sguardo architettonico).. si trova? --SailKoFECIT 08:20, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


  • la sezione "Altre discriminanti" e' dozzinale per non dire fuorviante. Sembra che si debba stupire il lettore con frasi ad effetto del tipo l'architetture del futuro sara' ricca di sorprese. Chi l'ha scritta ha scoperto l'acqua calda e probabilmente non ha le idee chiare su alcuni dei concetti espressi, o non e' stato capace di esprimerli in modo corretto.

- L'architettura dei parchi e giardini e' una materia nuova in campo universitario, come corso a se stante. Ma non lo e' sicuramente in "campo architettonico-progettuale" perche' e' dal '500 gli architetti si occupano della progettazione di parchi e giardini. Casi ecclatanti; Versailes o i giardini di Villa d'Este ad opera dell'architetto Pirro Logorio. La frase "Oppure l'elemento della costruzione edilizia può essere ritenuto essenziale, ma allora perché per parchi e giardini si parla ormai di architettura del paesaggio?" non e' affatto enciclopedica. Inoltre l'architettura dl paesaggio e' differente dalla progettazione di parchi e giardini; si lavora su scale diverse; una e' territoriale, l'altra no. L'architettura del paesaggio e' materia di recente dibattito, in quanto nuovo strumento per la gestione ambientale di un territorio, quindi assimilabile concettualmente all'urbanistica.

- La progettazione degli interni di una nave, da crociera, non e' architettura, ma progettazione di interni. Non e' inoltre da confondersi con l'architettura navale, che e' una altra cosa ancora. Il fatto che nelle navi da crociera vi siano pavimentazioni lapidee o pareti in simil mattone (quindi l'interno dell'involucro barca) associa a maggior questa categoria di alla progettazione di interni, perche' larchitetto realizza una scenografia.

- La frase "Ancora, oggi si parla di architettura degli interni e non solo di arredamento." e totalmente insensata. Arredamento e' il mobilio, architettura di interni e' una attivita' di progettazione. Per non risalire troppo indietro nel tempo, l'architettura degli interni di un edificio era prassi consolidata e diffusa; basti vedere William Kent e i suoi interni in "stile greco". Si puo' invece affermare che solo utlimamente in ambito universitario sono nati corsi ad hoc per apprender questa disciplina.

Non per essere malizioso, ma sembra che l'autore di questo paragrafo abbia letto qualche articolo "trionfalistico" su focus o riviste simili, sicuramente non del settore come casabella o domus. La sesione e' scarsamente enciclopedica oltre che contenente informazioni sbagliate e soprattutto che non sono state minimamente verificate dal punto di vista storico.

Il restante testo contenuto nella voce Arcitettura; e' corretto e ben fornito di citazioni e fonti. Secondo me una consistente correzione del paragrafo indicato sarebbe auspicabile, al fine di elevare la qualita' della pagina.Utente:Human tornado

Forse è il caso di cancellare la sezione... --SailKoFECIT 08:20, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sposto i commenti di Human tornado in Discussione:Architettura. --MarcoK (msg) 22:47, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Urge una completa revisione della pagina, sia dal punto di vista stilistico che dei contenuti.--Stefa no 08:37, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --Stefa no 08:37, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 22:49, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi er Gigliola 15:45, 2 set 2007 (CEST)Mi intrufolo anch'io... :)[rispondi]

Suggerimenti

modifica

Allora...pronti? Via!

  1. L'incipit: mi pare troppo breve, non potresti lievemente ampliarlo?
  2. Andrebbe riportato a quale censimento si riferiscono i dati sulla popolazione, magari anche con una citazione (dati ISTAT, anno ...)
  3. Territorio: ho modificato la prima frase che non scorreva. Quanto alla restante parte (Mentre nella parte nord prevale la pianura, ed il clima è più vicino a quello dei comuni limitrofi, nel centro storico e presso i Campi d'Annibale l'altitudine aumenta progressivamente, fino a toccare un massimo di 956 metri. L'escursione altimetrica complessiva risulta è a 566 metri. Tendenzialmente si tende ad unire il territorio di Rocca di Papa a quello di Rocca Priora in una unica categoria geografica, seppure la seconda presenti un'altitudine del nucleo urbano maggiore. Le due caratteristiche fondamentali del terreno sono i boschi e le fondamenta naturali tufacee.) veramente a mio avviso andrebbe totalmente riscritta, non scorre e non si comprende bene.

Per ora mi fermo qui, meglio andare per gradi sennò andiamo in confusione. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 22:49, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riassumiamo:

  1.   FattoNell'incipit magari si può aggiungere:dell'XI comunità montana Castelli Romani e Prenestini.
  2. Mensilmente nel comune è pubblicato un giornale indipendente (free-press) che ha riportato questo dato, comunque le ultime statistiche ufficiali sono state pubblicate a fine 2006, ma non contano la presenza di immigrati, invece contata dalle fonti "ufficiose", quindi non so quanto possano contare ai fini enciclopedici.
  3. Sono d'accordo con riscriverla tutta, lasciando però i dati fondamentali: dislivello, fondamenta tufacee che sono la particolarità del territorio poiché di origine vulcanica e soprattutto perché ricollegabile con il problema del dissesto idrogeologico, che mi sembrava avessi citato in versioni precedenti.

Che ne pensi?--Stefa no 07:59, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vedi un pò come va ora? Eliminerei in generale l'eccessiva sottoparagrafazione che rende il testo meno interessante di quel che in effetti è. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:25, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ulteriore suggerimento: sviluppala la parte sul terreno tufaceo e sulla vulcanologia del territorio che mi pare assai importante ed interessante! --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:35, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Si, ho aggiunto un approfondimento sullo sviluppo nel corso delle centinaia di migliaia di anni del complesso del vulcano laziale con del mio materiale, ma ho visto che c'è una pagina completa, non so se sia il caso di prenderlo da li il materiale--Stefa no 09:30, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mmm, il vaglio non procede...--Stefa no 10:03, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Non è chiaro perchè all'inizio si dice che la popolazione si suppone sia superiore al numero fornito a causa della presenza di immigrati. Gli abitanti sono tutti i residenti a prescindere dalla loro nazionalità. E poi, perchè si ha una stima del numero? Di solito a fine anno l'anagrafe non comunica il saldo demografico?--Dani 7C3 (parla) 15:14, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. I titoli dei paragrafi sono il festival della maiuscola.. posso ricordare che, ad esempio, tradizioni in italiano è un nome comune e come tale vuole la minuscola se non è la prima parola della frase?
  2. l'immagine panoramica, mi scuso col fotografo per lo sforzo, ma non riusciamo a sostituirla?
  3. le immagini in generale sono sparse qua e là
  4. sul contratto nel boxino manca la fonte, non si capisce da dove arrivi

Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:24, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Inanzitutto un ringraziamento a Frieda per aver dato ulteriore linfa a questo vaglio, rispondo io che sono la causa del problema:
  1. Se qualcuno non li corregge lo faccio io
  2. Possiamo cambiare immagine, ne ho trovata una meravigliosa con veduta sui due laghi dal Monte Cavo che devo assolutamente inserire, ma se è il formato il problema, allora mi arrendo
  3. E dove le mettiamo le foto? Mica possiamo cancellarle
  4. La inserisco appena la ritrovo

--Stefano 22:33, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Mi sono permesso di aggiungere il link "Cardinal Girolamo Colonna" dove si parla di lui a proposito della Collegiata. Comunque, se mi posso intromettere, che sia meglio creare un'altra voce per la Repubblica di Rocca di Papa, dato che se ne parla approfonditamente. Vedete un pò. Stavo anche pensando di aggiungere la voce sul convento di Palazzolo perchè mi pare non se ne parli. Appena ho un pò di tempo lo farò.Gigi er Gigliola 13:24, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ci stavo pensando a Palazzolo, ma per la repubblica di Rocca di Papa una voce intera non verrebbe troppo piccola?--Stefano 13:41, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. La parte sulla repubblica di Rocca di Papa non ha neanche una fonte: sarebbe possibile aggiungerle?--Pe! 18:21, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Di nuovo? Impaginata ad minchiam. Come le altre volte. Detto tutto. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 16:09, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

--> Veramente non ho detto che le immagini vanno tolte.. Esempio: Rocca_di_Papa#Le_piazze sostituire le 3 immagini a zig-zag con una gallery alla fine del paragrafo delle piazze? --Frieda (dillo a Ubi) 18:23, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa a Frieda se mi sono espresso scortesemente, ma ero di fretta e poi non ho ripreso ad aggiustare. Ho messo un piccolo cassetto alla fine del paragrafo, con le foto (come per le immagini della Parrocchia), spero vada meglio come stile. --Stefano 21:04, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Dò alcuni piccoli giudizi in merito alla voce:
  1. Creare una voce sulla Repubblica di Rocca di Papa (come già avevo proposto) non verrebbe troppo breve secondo me, sapendo aggiustarla in modo da farne uscire una bella voce. Così d'altra parte spezza un pò il discorso sulla storia;
  2. La sezione sulla Collegiata di Santa Maria Assunta in cielo è troppo "nutrita": che ne dite di creare una voce a sè stante, sullo stile di Basilica di San Barnaba (Marino)?
  3. Perchè ripetere la voce sul Vulcano Laziale all'inizio della sezione su Geografia e clima? Non bastava mettere un piccolo riferimento, magari in nota, come nelle sezioni Geografia delle voci Marino (RM) e Albano Laziale?
  4. Ci sono alcune inesattezze nella sezione Storia, che per una località così antica mi pare anche un pò magra. Volendo posso impegnarmi a "nutrirla", dato che Marino (RM) e Rocca di Papa erano durante il governo dei Colonna unite in Governatorato.

Con questi accorgimenti la voce può andare in vetrina benissimo. Aggiungerei anche una piccola revisione sulla sezione dei trasporti, che però deve fare l'autore o un altro residente: chiedo solo se citare la ditta Schiaffini è necessario? Mi pare una forma di pubblicità.

Comunque complimenti all'autore per la voce, e saluti Gigi er Gigliola 14:15, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

No anzi, altro che duro, hai rianimato il vaglio che altrimenti era inutile tenere aperto. Se vuoi occuparti della sistemazione, hai tutto il mio appoggio, nonché il mio aiuto, perciò...all'opera ;) --Stefano 14:29, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho fatto alcune delle cose che mi sembravano necessarie: chiunque voglia disfare ciò che ho fatto è liberissimo di farlo. saluti, Gigi er Gigliola 15:58, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, io ho finito. per me la voce può anche essere proposta per la vetrina. Gigi er Gigliola 17:20, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

In parte, autosegnalazione: la voce e la descrizione del comune sono molto sviluppate, ma, onde evitare di ripetere esperienze premature, forse è meglio in questo caso sottoporre la voce ad un vaglio. Il sottoscritto e (soprattutto) Campidiomedei AKA HaβemusLuigi abbiamo curato la voce negli ultimi mesi.--Leoman3000 15:30, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --Leoman3000 15:30, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. -- hαβemusluigi ??! 18:31, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Wento 21:38, 11 mag 2007 (CEST) qualcosa qua e là [rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. bhe... sarebbe pronta per la vetrina a mio parere, molto bella, ben scritta, accompagnata da un buon corredo di immagini. comunque... giusto per, io personalmente metterei in un cassetto le note ;)--Thorin III -Belìn! 21:00, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. La voce è decisamente ben fatta, con ottime foto (la galleria fotografica finale è decisamente strepitosa! with compliments!). Non ho molto da aggiungere, se non due minimi particolari: l'idea delle schede per musei all'interno della voce non mi intriga moltissimo, ma non per questo è negativa. Ma su una cosa sono decisamente contrario: l'elenco dei monumenti in small non mi piace, meglio incassettare (almeno a mio parere). Per il resto, portatela direttamente in vetrina. CANOSA VETRINA SUBITO!!! --Archeologo info ● talk ● 20:50, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Voce molto, ma molto bella, suggerisco una revisione grafica, in quanto mi sembra un poco disordinata, come allineamento di parti grafiche e dimensioni di immagini. Mi associo ai complimenti per la galleria fotografica.--Bramfab Parlami 10:29, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Credo che dipenda dalle risoluzioni dello schermo. Uso la 1024x768, fortunatamente non risultano problemi di sorta :-) --Leoman3000 18:08, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. ho sistemato qualcosa sul dialetto...--Wento 21:28, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    metterei dove si colloca nel territorio comunale/tessuto urbano il "Tempio di Giove Toro"--Wento 21:37, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    anche qualcosa su cos'è una rettoria...--Wento 21:53, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Fatto su Giove Toro, sulla rettoria ci vorrebbe una voce a parte :D --Leoman3000 21:55, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    io intanto ho aggiustato qua e là qualche diacronia storica e qualche formalità. Ok Rettoria voce a parte, però almento qualcosa tipo "oltre alle diverse parrocchie presenti sul territorio, di interesse sono anche le rettorie, delle chiese che dipendono da una parrocchia principale... che dici?--Wento 22:03, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Si può fare. --Leoman3000 22:14, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Ripeto un commento già fatto nella pagine di discussione: secondo me mancano essenzialmente tre parti importanti:
il sottosuolo di Canosa: cave di tufo...
folklore: u muncacidd e altri personaggi mitologici; soprannomi storici (avevo letto qualcosa su qualche libro... ma non ricordo quale)
ambiente e agricoltura: non possiamo non menzionare il fatto che canosa ha visto dal 1990 la costruzione di discariche, il progetto di un inceneritore, nè scordare ciò che è accaduto negli ultimi anni con l'agricoltura (blocchi stradali etc)
Sulle cave di tufo già è detta qualcosa nel primo paragrafo, sorvolerei sui soprannomi - se offendessimo qualcuno? - ma condivido sul folklore e sulla cronaca (in che paragrafo inserire tali avvenimenti, però?) --Leoman3000 15:16, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se citiamo la fonta da cui prendiamo informazioni sui soprannomi nessuno può offendersi. Io ricordo di aver letto un libro in cui si parlava dei soprannomi storici. Chiaro che non ci sono viventi... Per il folklore li metterei in una voce apposita. Per la cronaca: le proteste degli agricoltori in agricoltura citando la crisi agricola. Lo schifo delle discariche nella sezione Ambiente. -- hαβemusluigi ??! 18:31, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiunta info delle proteste agricole del 2005, con fonte; aggiunto progetto del termovalorizzatore, ma non ho trovato una fonte che non sia POV :\ (v. Canosa di Puglia#Industrie e artigianato). --Leoman3000 20:51, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho trovato una fonte per l'inceneritore. Mancano le informazioni riguardo le discariche e lo scandalo del marzo 2006 sulla discarica di rifiuti speciali e relativi arresti. Secondo me sarebbe meglio mettere il tutto nella voce ambiente -- hαβemusluigi ??! 11:35, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Il mio timore deriverebbe per un eventuale POV. Scusa per la risposta in ritardo :-) --Leoman3000 15:06, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Complimenti per il grande lavoro svolto e W CANOSA! Ho specificato alla sezione inerente il castello che gli ultimi proprietari della fortificazione furono i Principi napoletani Capece Minutolo, a partire da Don Fabrizio che ottenne il titolo di Principe di Canosa nel 1705. Ricorderete che ancora oggi è visibile ai piedi del Monumento, prima del cancello di ingresso esterno, il miliare dell'epoca con le iniziali FCM, sigla dell'antico proprietario. Grazie e auguri di buon lavoro! --Sibilla16 22:47, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie a te per il contributo :-) --Leoman3000 22:13, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Sicuramente un ottimo lavoro, anche a me ha colpito molto la galleria fotografica mentre le schede dei musei mi paiono di troppo. Riguardo l'evoluzione demografica, forse due righe andrebbero aggiunte, anche in considerazione del fatto che il consueto grafico evidenzia qualche singolarità. Non mi piace l'esposizione nel paragrafo Urbanistica. È molto poco tecnica, promette e non mantiene... Segnalo anche qua e là termini fuoriposto ("cresce" in luogo di "sorge", "notabile" invece di "notevole", sono quelli che ricordo) e diversi link blu da disambiguare. In fine non sono sicuro che sia stato fatto l'uso corretto del grassetto (non si usava solo per il titolo e termini attinenti?). --Ermanon 12:19, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ottima voce. Prima di proporla per la vetrina, IMHO andrebbe ampliata la parte di storia medievale e moderna che mi sembra descritta in modo eccessivamente sintetico, collocate altrove le Curiosità eliminando il paragrafo. La successione e i titoli dei paragrafi non sempre sono nello standard. Mi associo ai precedenti suggerimenti circa l'uso dei "cassetti" al posto degli elenchi in small e l'eliminazione delle schede dei musei (che però starebbero benissimo in eventuali voci autonome per i musei principali). --Nicolabel (msg) 18:03, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Voce bella, ma si può fare di meglio Utente:Raganella 7.17, 4 mag 2007

Revisori

modifica
  1. Raganella

Suggerimenti

modifica
  1. Ho sfrondato la voce di tutti i riferimenti alla presunta identità tra il Chamaeleo chamaeleon e il mitologico basilisco, priva di qualsiasi fondamento scientifico ed in gran parte scopiazzata da qui.
    Ci sarebbe da verificare meglio le affermazioni contenute nel paragrafo diffusione, in particolare per quanto riguarda la diffusione della specie in Italia, citando le opportune fonti. Personalmente ho dei dubbi sul fatto che il camaleonte sia una specie comune in Sicilia: in nessuno dei Parchi e delle Riserve citate la presenza di questa specie risulta confermata al giorno d'oggi. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:29, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho aggiunto i tre riferimenti: gli ho trovati su un vecchio libro (del 1977) ma credo che siano esatte. Per quanto riguarda le Riserve, sono stati fatti avvistamenti: io metterei:

«è stato segnalato in vari parchi e riserve della Sicilia, ma non è stata ancora confermata la presenza di una comunità stabile»

Ok? Utente:Raganella craak craak, 7.17 5 mag 2007 (CEST)

Scusatemi non ero loggato
  1. In Sardegna il camaleonte non c'è, o meglio, non risulta dai miei testi, ne' dalle mie riminescenze universitarie di zoologia. Si potrebbe citare la fonte della affermazione che la specie si trova 'probabilmente' in Sardegna e altrove? : ) --Cornelia(messaggi) 15:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

bene, rettifico, e indico la fonte:

«Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna.

...omissis...

d) RETTILI PRESENTI IN SARDEGNA: Tartaruga marina comune (Caretta caretta) Dermochelide coreacea (Dermochelys coriacea) Tartaruga verde (Chelonia mydas) Testuggine d'acqua (Emys orbicularis) Testuggine comune (Testudo hermanni) Testuggine greca (Testudo grega) Testuggine marginata (Testudo marginata) Tarantolino (Phyllodactylus europaeus) Algiroide nano (Algyroides fitzingeri) Lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta ranzii e podarcis tiliguerta toro) Colubro ferro di cavallo (Coluber hippocrepis) Saettone (Elaphe longissima) Biscia del collare (Natrix natrix cetti) Camaleonte (Chamaeleo chamaelon)

...omissis...»

--Cornelia(messaggi) 15:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. note e bibliografia andrebbero integrate evitando le ripetizioni e applicando gli standard (vedi Aiuto:Bibliografia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho letto la voce, Raganella la dovresti riscrivere totalmente da capo e non aggiustare i precedenti inserimenti, allo stato attuale la prosa è poco scorrevole. Quanto agli avvistamenti da quanto ne so in Italia nessuno li ha mai visti effettivamente liberi in natura, può capitare che qualche esemplare venga immesso ogni tanto; ma anche in Puglia, regione in cui ne sono stati trovati alcuni uccisi sull'asfalto, non ci sono avvistamenti di colonie stabili e riproduttive. Si ipotizza siano stati introdotti involontariamente, allo stadio di uova, con le zolle di terra di alcune secolari piante di ulivo provenienti dalla Spagna, importate per uso vivaistico. --Bizarria 19:39, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1.   Fatto Aggiunto allevamento
  2.   Fatto Ampliata bibliografia
  3.   Fatto Aggiunti riferimenti
  4.   Fatto Aggiunta sezione sulla conservazione

Da fare (mettete le vostre idee)

modifica
  1. Ampliare le sezioni su diffusione e alimentazione

Come completezza non c'è male.La stesura è ottima ed il linguaggio appropiato e brillante. Proporrei però di migliorare la leggibilità e la fruibilità dell'articolo in alcune parti con l'inserimento, ad esempio, di immagini. --THeK3nger 10:53, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. rossa disponibilissima ad una revisione ortografica e grammaticale
  2. --Nargal
  3. (perché adoro Guccini) ma ho poco tempo --L'uomo in ammollo 11:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. contento di potervi aiutare ;) --Mercury 18:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. vedrò che posso fare--Donquijote82 18:20, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  • Immagini e biografia completa (che sto scrivendo) e poi sarà perfetta.--Nargal</nowiki> --Mercury 18:51, 22 giu 2007 (CEST)14:55, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • Bisogna inserire, nei vari capitoli, altre citazioni di Guccini. La pagina tende alla perfezione.--Nargal 18:41, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • L'ho guardata in frettissima. Nella sezione Il Successo: Via Paolo Fabbri e le Radici (1971-1980) ci sono dei piccoli salti logici e frasi da riordinare (o, magari da inserire nella sezione precedente). E, poi, perchè le Radici? E perchè non Radici e Via Paolo Fabbri?
    Perchè volevo usare i titoli dei suoi dischi per dire qualcosa; le radici (pavana) e via paolo fabbri (la nuova vita...Bologna...ecc) comunque sentiti libera di fare quello che ritieni opportuno!ciao.--Nargal
  • andrebbe risistemato l'indice dando un ordine e una gerarchia ai titoli --Donquijote82 13:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ho iniziato il lavoro bisognerebbe sistematizzare tutto ciò che è prima del 2° titolo "biografia". i capitoli hanno un salto logico: primo periodo-il successo-secondo periodo-terzo periodo--Donquijote82 18:52, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • nella parte iniziale ci sono numerose ripetizioni, subito dopo il titolo biografia ci sono delle considerazioni sulla poetica che si possono spostare al capitolo precedente, la Biografia comincia molto dopo --Donquijote82 18:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • ALcune citazioni nella biografia sono un po' "a sproposito"--Donquijote82 18:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Francamente la storia delle brigate rosse non l'avevo veramente mai sentita, (eppure nonostante i miei 20anni conosco Guccini molto bene) qualcuno me la puo accennare ?....Tuttavia credo che Guccini non abbia mai avuto nulla a che fare con le BR. Considerate che non ha mai votato nemmeno il PCI (si è sempre dichiarato un "socialista prima che arrivasse Craxi e un DSino poi).--Nargal
  • Buongiorno a tutti... solo una cosina da niente. All'inizio della voce, in apertura della sezione La poetica, c'è riportata questa frase:

«La poetica di Guccini è unica, colta e raffinata come poche in Italia»

Non è un po' agiografica?
Più in generale, mi sembra che tutta la sezione in questione sia, come dire, un po' altisonante, a mio modesto parere fuori luogo in una voce enciclopedica. Chiedo scusa per l'intromissione in un campo che non è il mio. --Remulazz 09:35, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Agiografica ? Perchè?...insomma quella frase è una considerazione oggettiva...come anche la poetica in generale mi pare molto precisa e intessante...forse non conosci bene Guccini...ciao!P.S. comunque se hai dei consigli, saremo felici di ascoltarli --Nargal 23:31, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nel capitolo "Guccini autore: canzoni scritte per altri interpreti" (e precedenti) mancano un bel po' di cose (ad es. Vite x Celentano), non ho trovato da nessuna parte la polemica con l'Equipe 84 su Auschwitz... Appena posso me ne occupo--Donquijote82 20:27, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra che in generale si stia eccedendo con le citazioni, pregherei di contenerle al necessario (nella sezione biografia critica ve ne sono così tante che si fa quasi fatica a seguire il filo del discorso) e comunque a inserire la fonte da cui sono state tratte. --L'uomo in ammollo 13:36, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che quelle citazioni sono elementi propedeutici delle varie sezioni...--Nargal 14:44, 14 mag 2007 (CEST)
Proprio tutti tutti? E perché non scrivere da che testo sono presi? --L'uomo in ammollo 16:42, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Hai perfettamente ragine sul fatto che vanno aggiunte le fonti, provvederò quando capirò come si fa...comunque provengono dal libro di Paolo Jachia dedicato a Guccini (il libro è citato nella sezione approfondimenti). Nargal
Ecco come fare: inserire <ref name="jachia">[[Paolo Jachia|P. Jachia]], ''La canzone d'autore italiana 1958-1997'', [[Feltrinelli]], [[2000]], ISBN 8807814714</ref> nella prima citazione, e poi usare il tag <ref name="jachia" /> ora provo --L'uomo in ammollo 10:48, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto ti ringrazio per essertene occupato, tuttavia le citazioni (anche quella di Vecchioni) derivano dal libro di Jachia dedicato proprio a Guccini, non da quello sulla canzoneD'Autore italiana, adesso vedo di cambiarla io. Grazie.--Nargal 14:40, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè quando cerco di cambiae le note non appare nulla ?--Nargal 14:51, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Devi inserire <ref name="jachia" /> a fianco del testo in questione, non nel paragrafo note--L'uomo in ammollo 15:52, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! e scusa l'ignoranza.--Nargal 16:20, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho inserito qualche esempio del tag <ref>. La citazoni di Vecchioni sulla "medesimezza" da dove viene? --L'uomo in ammollo 11:17, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per aver creduto che la prima "citazione" del 2° periodo sia di qualche libro...ma sono solo mie riflessioni ;-)....solo la prima mezza riga è di U.Eco. --Nargal 16:53, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Memorandum   Fatto

Alcune tappe da sviluppare:  Fatto

  • Inizi come giornalista di cronaca nella "Gazzetta dell'Emilia";   Fatto
  • Concerti con la futura Equipe 84;  Fatto
  • Al termine del servizio militare rinuncia ad entrare nella Equipe 84 per proseguire gli studi;  Fatto
  • Insegnante al "Dickinson"   Fatto e cabarettista con Guido De Maria;   Fatto
  • Attività di copywriter per i "caroselli" dell'amarena Fabbri;  Fatto
  • Scandalo per "Dio è morto" censurata dalla Rai e trasmessa da Radio Vaticano.   Fatto
  • Escalation politica e scandalo del presunto supporto alle Brigate Rosse;  Fatto
--Ligabo 15:04, 6 mag 2007 (CEST)  Fatto[rispondi]
Un po' d'ordine
modifica
Fatti e da fare

riprendo la lista di Ligabo , cancelliamo qua le cose fatte e così via :

  • Aggiungere Template in tutti gli album;
  • Creare voci per le varie canzoni degli album con Template (ci sono solo per la locomotiva , dio è morto e poche altre);
  • Mettere citazioni di altri tizi; (ci sono quelle di Vecchioni, U.Eco, Raimondi...)
  • Aggiungere citazioni Gucciniane tra i paragrafi; ora ci sono , se alcune sono fuori luogo decideremo;
  • Aggiungere parecchie immagini;
  • Inizi come giornalista di cronaca nella "Gazzetta dell'Emilia";
  • Concerti con la futura Equipe 84;
  • Al termine del servizio militare rinuncia ad entrare nella Equipe 84 per proseguire gli studi;
  • Insegnante al "Dickinson" e cabarettista con Guido De Maria;
  • Attività di copywriter per i "caroselli" dell'amarena Fabbri;
  • Scandalo per "Dio è morto" censurata dalla Rai e trasmessa da Radio Vaticano.
  • Escalation politica e scandalo del presunto supporto alle Brigate Rosse; (Ligabo se puoi occupartene te sarebbe perfetto, non sono molto informato e non trovo materiale...) nessuno se ne vuole occupare...non c'è nulla di documentato...non se ne sa nulla...quindi niente.

--Mercury 21:02, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Guccini-BR

Chiarisco la questione. Molti dei revisori, probabilmente, sono giovani e non ricordano i fatti. Con la sua canzone più famosa ("La locomotiva") Guccini aveva, forse involontariamente, creato una dei simboli della rivolta che, negli anni '70, predicava, teorizzava o prevedeva "lo scontro armato contro il potere". Tant'è che Guccini (per calcolo o convinzione) cavalcò la tigre della contestazione, inserendo nei suoi album diverse canzoni piuttosto dure nei confronti del sistema. Peraltro, non fu l'unico. Durante il periodo meglio noto come "anni di piombo" (1978) esce l'album "Amerigo" con la canzone "Le cinque anatre", che molti (praticamente tutti) leggono come un inno all'attività combattente delle BR e di altri gruppi armati dell'epoca. La polemica infuria sui giornali e Guccini tiene una posizione piuttosto defilata, del resto comprensibile. Infatti, se avesse confermato l'intenzione sarebbe incorso nel reato di "apologia", se avesse sconfessato l'intenzione avrebbe perso buona parte dei suoi sostenitori. Pur nel culmine del successo, per alcuni anni si dedica (sulla scia del successo Faber-PFM) al revival anni '60 con i "Nomadi", per ritornare alla produzione artistica, nel 1981, con la nuova veste intimista di "Metropolis". Questi i fatti "nudi & crudi" che, naturalmente, dovranno essere ampliati, depovizzati e riferiti alle fonti.--Ligabo 10:34, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Confesso di non capire. Con la locomotiva aveva creato uno dei simboli della rivolta...: perfettamente d'accordo. Ma non condivido (per calcolo o convinzione) cavalcò la tigre della contestazione, inserendo nei suoi album diverse canzoni piuttosto dure nei confronti del sistema. Che rivolta c'era ai tempi di Folk Beat N.1 (1967, non eravamo ancora arrivati al '68!)? Folk Beat N.1 non conteneva forse canzoni dure nei confronti del sistema? Per quel che riguarda la locomotiva, ho vecchie interviste in cui Guccini dichiarava che narrava un caso particolare del periodo, non incitava a nessuna rivolta antistorica. Non chiedermi di tirare fuori il materiale, se non è strettamente necessario, chissà dove è finito. Quella delle cinque anatre mi giunge completamente nuova, confesso di non averlo mai sentito, citare almeno una fonte non sarebbe male! Mi pare solo una delle sue canzoni un po' più lagnose del solito.--Pop Op 22:39, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Riflettendoci ulteriormente: paragonare le anatre ai componenti delle BR è chiaramente senza senso: le anatre mica sono animali violenti ed inneggianti alla lotta armata! Se qualcuno ha davvero interpretato questa canzone come inneggiante alle BR, si può citare, ma come evidente interpretazione arbitraria. Non credo che Guccini abbia mai dichiarato appoggio, simpatia, o al contrario disgusto o che altro nei confronti dele BR, per lo meno io non ne sono a conoscenza. Che la lotta armata e la violenza non gli suscitassero simpatia si desume comunque da Ma le strade son piene di una rabbia che ogni giorno urla più forte / son caduti i fiori, hanno lasciato solo simboli di morte. Non è un giudizio politico né morale, comunque è (IMHO) implicitamente negativo.--Pop Op 13:53, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io sento per la prima volta questa storia... In compenso ho trovato la vera storia del La Locomotiva, forse è più adatta ad essere inserita sul relativo album (Radici)--Donquijote82 09:01, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

la storia delle br mi sembra molto pretestuosa. Guccini scrive La Locomotiva appena conobbe del fatto avvenuto agli inizi del novecento. ovvio che rispecchia il clima sociale e politico di quegli anni, ma nessun collegamento con i movimenti armati delgi anni 70 è plausibile.

Paragrafi
modifica

Il terzo , quarto e quinto paragrafo non sarebbe meglio metterli come sottoparagrafi della biografia essenziale? cmq Ligabo , riguardo la questione delle BR hai già fatto una presentazione mica da ridere , per me è perfetta. --Mercury 17:50, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

visto che ne sapete molto piu di me, occupatevi voi della "questio BR"(nella parte "guccini e la politica"). per i sottoparagrafi sono daccordo con te, solo che non sono capace...ci pensi tu ? Ciao Nargal

ora sono a posto --Mercury 17:59, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Metropolis

Ho aggiunto qualche accenno su Metropolis, prossimamente parlerò di tutto il resto (1981-1998). Comunque penso che anche voi conosciate bene il guccio, quindi sarei felice se sciveste qualche cosa pure voi sui suoi album! ;-) P.S consiglio di andarci piano con la storia delle BR, sono argomenti pesanti, limitatevi alla stesura dei fatti (anche perchè francamente uno bonario, sornione e moderato come Francesco non ce lo si vede proprio nei panni del "terrorista mediatico" che lancia messaggi subdoli nelle canzoni. --Nargal 23:35, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Guccini e signora Bovary aggiunti anche questi due nella biografia critica--Nargal 23:24, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Varie   Fatto
  1. le immagini presenti ad oggi sono taggate PD ma non danno informazioni sulla loro provenienza;  Fatto
  2. aggiungere il template {{Bio}};   Fatto
  3. bluificare i musicisti;   Fatto
ho iniziato con Deborah Kooperman --Donquijote82 23:55, 12 mag 2007 (CEST)   Fatto[rispondi]
  1. riordinare i paragrafi della discografia;   Fatto
  2. rendere "meno romantici" (e meno lunghi) e più enciclopedici alcuni titoli di paragrafi (es. "Il Secondo Periodo. La crescita. L’Utopia, la filosofia, l’arte; i sogni perduti dell’uomo post-moderno").   Fatto
--Superchilum(scrivimi) 23:50, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Canzoni varie

modifica

Io ora mi sto occupando pian piano di aggiungere descrizioni alle canzoni degli album, per la pagina di francesco sto aggiungendo le pagine dei vari collaboratori e qulache altra voce rossa... mi piacerebbe vedere in vetrina il guccio, vediamo cosa possiamo fare ;) -----mErCuRy--- 22:42, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io penso che la vetrina sia tutt'altro che lontana...mancano principalmente le foto...--Nargal 23:14, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Foto e Immagini

modifica

Sapete dove e come trovarle?...Io non saprei proprio...--Nargal 00:08, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non è facile trovarle... forse possiamo creare una specie di collaborazione con qualche sito , se vedete la pagina di De Andrè ad esempio c'è un rimando al sito dove hanno preso le immagini... ovviamente bisogna contattare il webmaster, per esempio questo http://www.giuseppecirigliano.it/GuccioFoto.htm e questo http://guccio.50webs.com/fotografie.html ne hanno alcune perfette e non facilmente reperibili... su la storia delle immagini qui su wikipedia non sono molto preparato , se qualcuno ne sa di più lo dica , nel caso contatteremo l'autore --Mercury 15:12, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quello che non e parnassius, Aggiunti...--Nargal 15:12, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Per quanto riguarda le foto, potremmo intanto inserire quella di Via Paolo Fabbri, presente nella voce del rispettivo Album...che ne dite? --Nargal 15:29, 16 mag 2007 (CEST)   Fatto[rispondi]

Magari pure qualcosa di Bologna e Modena che già troviamo su wikipedia....--Nargal 15:44, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho inserito 2 mie vecchie foto, la qualità non è eccezionale, ma meglio che niente. bisognerebbe girare sul web e trovare qualcuno che sia disposto ad autorizzarci a pubblicare le sue foto del Guccio.--Donquijote82 09:48, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Per quanto riguarda le foto (quella con i musicisti è molto bella) ho notato che le voci di Guccini nelle altre Lingue ne contengono di belle (e di pubblico dominio)...possiamo usarle?...anche quella dei fumetti...--Nargal 12:17, 18 mag 2007 (CEST) 12:15, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Potremmo mettere la FOTO DELLA COPERTINA DEL FUMETTO DI GUCCINI DA CHE STA SULLA VOCE DI WIKI INGLESE??--80.181.89.249 19:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo no perché l'immagine è fair use, e it.wiki non accetta le immagine fair use. Rie 20:25, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

vi ho segnalato due siti che ne hanno di belle... se mi date una simil-lettera da inviare per l'autorizzazione cerco di contattare l'admin del sito, l'importante è che sappia bene che devo fare ;) -----mErCuRy--- 17:23, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ok, ho mandato una mail all'admin di questo sito http://guccio.50webs.com/fotografie.html , vediamo... -----mErCuRy--- 22:53, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Senti ma questo sito scrive "Queste foto sono state rubacchiate nel WEB tramite l'utility di ricerca di immagini di alcuni motori, altre prelevate da riviste, anche d'epoca, e scannerizzate: non ce ne vogliano i loro autori...", non credo che l'admin abbia dunque la facoltà di autorizzare alcunché. --L'uomo in ammollo 19:29, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

già... peccato perchè quelle vecchie erano perfette... ma essendo scannerizzate da qualche rivista bella antica non cade il copyright? illuminatemi perchè non so nulla ... -----mErCuRy--- 22:31, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

SEMMAI potremmo chiedere all'altro sito....--Nargal 15:07, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma chi ce le ha date quelle nuove foto...? Grazie comunque!! Io penso che quelle nuove vadano ingrandite un po visto che sono di ottima risoluzione e nitidezza...e quella che invece è opaca vada rimpicciolita...--Nargal 11:49, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

cmq ho visto che il possessore di quelle foto, ne ha altre a questo link http://flickr.com/photos/97641822@N00/239475370

le foto chi ce le ha date?--Nargal 23:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le foto vengono da altre voci di wiki in italiano o wiki straniere, più due foto mie (quella con i musicisti, e l'altra con il riflesso sul manico della chitarra scattate al palaghiaccio di Marino nel 2003--Donquijote82 08:46, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

pensavo che qualche foto potremmo ingrandirla un po...--Nargal 17:31, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Elogio da parte del papa  Fatto

Sulla voce che Dio è morto è stata censurata dalla RAI, ma trasmessa da Radio Vaticana non sarebbe meglio fare ricerche approfondite? Io l'ho trovato scritto anche sull'enciclopedia di Bertoncelli, ma temo che sia una leggenda che si sia tramandata e nata chissà dove. Se poi davvero il papa l'ha elogiata, una fonte sarebbe quanto mai opportuna!--Pop Op 22:47, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le fonti sono praticamente infinite, io ho trovato questa notizia in 47 tra biografie, articoli di giornali, prefazioni di libri, interviste, documentari...non è una leggenda, questo è poco ma sicuro --Nargal 14:52, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
OK, ho provato a fare un po' di controlli, sembra che l'abbiano ritrasmessa anche da poco, con un servizio citando la frase esatta del papa. Il tutto scaricabile qui, non so per quanto tempo.--Pop Op 16:09, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bellissimo questo link, possiamo salvarlo e metterlo nella voce principale come fonte...? Io non sono capace se qualcuno lo sa fare gentilmente lo faccia. Grazie --Nargal 16:26, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto Spero solo di aver fatto quel che intendevi. Rie 21:00, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bootleg

modifica

Qualcuno sa qualcosa di bootleg? Io so che le canzoni di Opera buffa, in realtà, hanno un testo diverso da quello che appare sull'album, decisamente più spinto. Con una ricerca veloce sui siti non ho trovato niente; sono a conoscenza di qualche differenza nelle varie versioni; se non si trova già da qualche parte, posso inserire qualcosa (ma non nell'immediato). Qualcuno ha altre notizie (in particolare per canzoni di altri album)?--Pop Op 22:56, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Di questo non ne so veramente nulla...quando puoi occupatene te. Grazie per l'aiuto--Nargal 11:45, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nell'avvelenata cambia spesso il nome di Bertoncelli con altri (visibile anche sulla VHS allegata l cofanetta canzoni e parole della Einaudi, ma mi sa che è già scritto o nella biografia o nell'album in questione (che, pardon, non mi ricordo quale sia). Per quanto so io opera Buffa è un live, quindi difficile che ne abbia fatta una versione edulcorata per il disco.--Donquijote82 20:13, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In realtà, i testi delle canzoni sono gli stessi, ma nel nastro che avevo ascoltato v'erano molte battute in più. Probabilmente perchè la registrazione era avvenuta successivamente all'album. Quando riesco a riascoltarlo, ve lo faccio sapere.--Pop Op 14:21, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Biografia critica

modifica

Ho finito con la biografia, che ne dite?...se volete fate delle aggiunte o delle correzioni...aspetto vostri commenti...--Nargal 23:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le informazioni da rotocalco di pettegolezzi: quando si sposa, quando divorzia, quando decide di andarsene da Bologna, quanti figli ha etc. vanno messe, secondo voi? Io le metterei, ma dico subito che non ne so niente!--Pop Op 14:24, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che wikipedia non è novella 2000 perché dovremmo inserirle?--L'uomo in ammollo 16:36, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Citazione iniziale  Fatto

Riprendo questa discussione dalla pagina Discussione:Francesco Guccini--Donquijote82 09:35, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io personalmente come citazione iniziale metterei qualcosa ddall'avvelenata, tipo:

«Io tutto, io niente, io stronzo ed io ubriacone, io poeta, io buffone, io anarchico, io fascista, io ricco, io senza soldi, io radicale, io diverso ed io uguale, negro, ebreo, comunista io frocio, io perché canto so imbarcare io falso, io vero, io genio e io cretino, io solo, qui, alle quattro del mattino, l'angoscia e un po' di vino voglia di bestemmiare»

--Pop Op 23:17, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io penso che le citazioni abbiano in qualche modo "l'obbligo" di essere, oltre che significative, abbastanza note (almeno in casi come questo), e sul pezzo che citi da "l'avvelenata" non avrei nulla da ridire --rossa 08:00, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • Il fatto è che le parole di "addio" rappresentano, per certi versi, il bilancio esistenziale di Guccini. Lo raccontano alla perfezione proprio perchè arrivano ad oltre 30anni dall'inizio della sua carriera. Sono un po il suo testamento artistico. La differenza con "L'Avvelenata sta nel fatto che quella (bellissima) canzone, rimane un po circoscritta nel significato che aveva in quel preciso periodo (come lui ha spesso dichiarato: "L'avvelenata è una canzone che non mi rappresenta...") ...non ha un messaggio universale, era solo uno sfogo mirato e deciso, ma non è il manifesto artistico di Guccini. "Addio" si. (non a caso l'avvelenata è stata dismessa da anni nei suoi concerti) ciao--Nargal 11:37, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1--Nargal 11:37, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A Narga', piano col "testamento artistico", se ti sentisse Francesco sai quante te ne tirerebbe! :o))) --rossa 11:47, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione!! ;-) Speriamo vada avanti altri 100 anni!!!--Nargal 12:00, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

però popop non ha tutti i torti,l'avvelenata rappresenta,seppur sia semplicemente uno sfogo da concerto,l'altro lato di un cantautore,le sue frustrazioni...io direi di citare sia "addio" che "l'avvelenata",che ne dite?--Cletus 16:54, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io penso che L'avvelenata vada benissimo come citazione iniziale. Credo che rappresenti molto bene il personaggio, la sua complessità ed il suo essere cantautore. Che Guccini ora ci si riconosca o meno, non ha poi molta importanza: quella de L'avvelenata è l'immagine che si aveva allora del Guccini di successo (un completamento di Radici), e che si ha ancora, io credo, per la maggior parte.
Forse può sembrare banale, ma la citazione da "Addio" non ci starebbe male alla fine della voce (anche se molto triste).
L'una all'inizio e l'altra alla fine, quasi a segnare due fasi distanti e molto importanti della sua carriera.
Anche se, a dirla tutta, alla fine ci vedrei molto di più (come dice l'utente 87.0.57.151 qui sotto):

«E pensavo dondolato dal vagone,
cara amica il tempo prende il tempo dà.
Noi corriamo sempre in una direzione,
ma qual sia e che senso abbia chi lo sa
»

--Roh bla, bla 19:40, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che in realtà Guccini ha molti piu fan oggi che 30anni fa. Questo accade perchè oggi la sua musica abbraccia agevolmente 3 generazioni...e poi avete letto i dati di vendita di Ritratti?...Guccini, in Italia, è uno di quei pochi marchi che riesce a garantire ancora un certo numero di vendite... quindi in realta non c'è un vero problema "temporale" :-) --Nargal 21:39, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]


@Cletus:Però è preferibile avere solo una citazione iniziale, come esempio potete vedere l'archivio della discussione della A.S. Roma.
@Roh: Penso sia vero che metterne una all'inizio e una alla fine segni due fasi distanti e molto importanti, ma non penso sia molto corretto inserire una citazione alla fine della pagina perché ci stanno le note, le voci correlate, i template, ecc. quindi sarebbe difficile che qualcuno vada a vedere sotto le cose non ancora elencate e poi non si adatta al contesto lì sotto. Penso che siamo costretti a sceglierne solo 1, anche se secondo me (pur conoscendo poco Guccini) sono tutti e due molto importanti. Magari 1 si lascia come citazione iniziale e l'altro si inserisce in un testo adeguato in mezzo alla discografia. Rie 19:52, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

personalmente metterei qualcosa ke "spieghi" il pensiero di quel canta dubbio ke è guccini

ma il tempo, il tempo chi me lo rende? Chi mi dà indietro quelle stagioni di vetro e sabbia, chi mi riprende la rabbia e il gesto, donne e canzoni, gli amici persi, i libri mangiati, la gioia piana degli appetiti, l'arsura sana degli assetati, la fede cieca in poveri miti? Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita (da lettera)

oppure

e poi, e poi, quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere (da la canzone della bambina portoghese)

E pensavo dondolato dal vagone, cara amica il tempo prende il tempo dà. Noi corriamo sempre in una direzione, ma qual sia e che senso abbia chi lo sa ( da incontro)

Se mettessimo una rotazione di citazioni così com'è sulla voce Fabrizio De André?--Donquijote82 08:57, 24 mag 2007 (CEST)   Fatto--L'uomo in ammollo 13:09, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E ora ?

modifica

Bene, ragazzi...che possiamo(dobbiamo) fare adesso ?--Nargal 17:22, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

bisognerebbe mettere in ordine questa pagina in modo da capirci qualcosa, intanto inizio--Donquijote82 21:27, 24 mag 2007 (CEST) Ho provato a rimettere la discussione un po' in ordine, l'ho fatto di corsa, cmq ci sono tanti suggerimenti da evadere--Donquijote82 21:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa frase mi sembra contraddittoria: non è certo inscrivibile in un determinato quadro politico, lui infatti si definisce ... un anarchico. L'anarchia è una ben determinata tendenza politica! Io lascerei solo che si dichiara anarchico.
Nella bibliografia metterei due sezioni: 1 Romanzi e racconti 2 Saggi. Io non li conosco, avrei paura di sbagliare, se lo faccio io.--Pop Op 18:54, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tuttavia, come ben saprai, la definizione anarchico puo avere anche diverse connotazioni interpretative... puo infatti significare anche "al difuori di qualunque quadro politico...contro le lobbi dei partiti...libero inerprete della propria esistenza...ecc." ed è questo il significato che4 assume in questo caso.--Nargal 12:47, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. Anche liberale, socialista ammettono interpretazioni diversissime fra loro, fatto sta che se io, ad esempio, mi dichiaro liberale, significa che compio una ben precisa scelta politica, indipendentemente dal fatto che geograficamente o storicamente i partiti liberali abbiano avuto ideologie o compiuto scelte molto diverse fra loro. Se Guccini si è dichiarato anarchico (non ho la fonte, ma credo sia vero) vuol dire che ha compiuto una ben precisa scelta politica, ovviamente senza necessariamente scegliere fra diverse posizioni anarchiche, e senza necessariamente aderire ad organizzazioni anarchiche. Ha dichiarato una sua posizione personale, che è indipendente dalle sue azioni: non ha, credo, dichiarato di essere anarchico militante. Comunque, se è vero che un anarchico sta necessariamente al di fuori di un quadro politico istituzionale, questo è ben diverso da stare al di fuori di un quadro politico e basta. Chi si dichaira anarchico dichiara di condividere, più o meno, molto di quello che sta scritto qui. Su questo mi pare non ci sia da discutere!--Pop Op 14:12, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vedi, il è fatto che hai (ti do del Tu) praticamente confermato quello che ho detto io. Scusami, ma se uno si puo definire "anarchico" o "socialista" o "liberale" e poi puo avere connatizoni ideologiche piu disparate (le politiche socialiste stanno sia a destra che a sinistra, basti pensare alla destra sociale...anche il liberalismo non assume una fisiologia politica,ad esempio io mi definisco un "social-liberale" senza che questo crei contraddizione alcuna), allora significa che la scelta che compie non è prettamente politica, proprio perchè questi termini si lasciano interpetare evadendo dal mero significato semiotico entrando in quello ontologico. Quello che ha veramente a che fare con la politica (cioè decidere se votare a destra o a sinistra) è l'ideologia. "L'Ideologia" ha a che fare con la scelta politica ( a meno che non sei un lumaniano e credi che l'uomo debba ridursi a esistere in una condizione post-nichilisica biologico-funzionale come ente che si lascia trasportare dall'"accadere" nel caos delle necessità...ecc.ecc). Non a caso Guccini che ha sempre dichiarato di votare a per il centro sinistra (ideologia-politica) si è sempre detto anarchico (filosofia di vita; condizione spirituale; soggetivismo ; intimismo...ecc). Insomma anche se il soggetto giuridico ("L'homo politicus")Guccini vota a sinistra, il soggetto giuridico (artista, pensatore, intellettuale, filosofo...insomma il suo essere un soggetto pensante) puo benissimo evadere dalla istituzionalità della politica definendosi così un "anarchico". Se vuoi aggingere la parola "istituzionale" nella frase che hai citato allora fallo perchè è corretto ed il senso non cambia. La parola anarchico, grazie all'ambiguità intrinsecamente astratta della natura dialogica del linguaggio (merlau-ponty) si lascia risignificarsi perchè infinite sono le possibilità dell'uomo di essere (citando un noto filosofo) "formatore di mondo". Ti invito dunque a evadere dal "significato" entando nel "significante" della parola anarchico... OK..ci si sente...ciao!! -Nargal-

Sì, aggiungendo la parola istituzionale si otterrebbe IMHO il massimo della precisione e della correttezza. Se siete d'accordo, lo faccio. Ciao--Pop Op 14:47, 29 mag 2007 (CEST) P.S.: Durante questa discussione forse si è persa la proposta di divediere le opere nella bibliografia in due sezioni: 1 Romanzi e racconti 2 Saggi. Che ne pensate?[rispondi]
  1. OK! Io aggiungerei anche una terza sezione : Gialli. (che si differenziano da i suoi romanzi propriamente detti).--Nargal 15:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Immagini vagliate
modifica
Se lo dici tu... --Trixt 00:16, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se tu riesci ad andare ai concerti di Guccini e a fargli le foto poi le metti con la licenza che ti pare a te, al momento queste abbiamo e queste vanno bene.--Donquijote82 14:34, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Peccato che verranno cancellate. Ma l'importante è prendere la stellina e vantarsi con gli amici, no? :) --Trixt 00:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Solo un piccolo commento: le voci non appartengono a nessuno, e nessuno prende la stellina. Solo la voce prende la stellina.--Pop Op 01:04, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie, non lo sapevo, e si che è un bel po' che sto qui. Sarebbe bello che quando qualcuno fa un'osservazione che, purtroppo, sembra danneggiare la voce, non venga visto come un guastafeste che dovrebbe farsi gli affari suoi, se no sembra che la questione riguardi personalmente gli utenti che hanno scritto la voce, e non la voce stessa. --Trixt 01:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scusami Trixt sono stato sgrabato ma il succo della questione era: secondo l'EDP si parla di "ragionevole possibilità di ottenere un file equivalente". Visto che al momento non è affatto ragionevole pensare di ottenerne di euivalenti, che "teoricamente" sarebbe vietato fare foto ai concerti (leggere quello che è scritto sui biglietti ufficiali della SIAE), quelle foto ripettano l'EDP. Per quanto mi riguarda vedrò di cambiare la licenza dei miei file.--Donquijote82 09:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Popop: hai perfettamente ragione dicendo che la "stelletta" è della voce e non degli autori, ma comunque utenti che hanno contribuito molto alla voce, per esempio Nargal e Mercury (non prendete questo esempio come veritiero perché ho fatto i loro nomi solo perché guardando brevemente la cronologia mi viene mettere loro 2, ma so che ce ne sono molti altri che ci hanno lavorato molto) si potrebbero mettere nella pagina utente la "stelletta" con scritto "Questo utente ha contribuito a portare in vetrina la voce Francesco Guccini" (es.) Rie 13:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è uno : ci sarano sul web 500.000 foto di di Guccini che vanno dal 1940 al 2007 e noi, incredibilmente, non possiamo usarne nessuna!! Mi pare pure normale se uno si innervosisce un po...anche davanti a queste regole di lecenza da Lager!! --Nargal 14:01, 31 mag 2007 (CEST) 13:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Donquijote82: purtroppo la EDP non funziona così, i casi per cui sono permesse le licenze non libere sono molto restrittivi, e il fatto che sia vietato fare fotografie ai concerti non è un motivo valido. Solo se Guccini morisse sarebbe possibile tenere le immagini sotto licenza non libera (ragazzi, non le faccio io le regole, ma la fondazione che ci ospita gentilmente sui loro server). Ad ogni modo, le foto non artistiche scattate prima del 1987 le potete caricare, possibile che sia così difficile trovarle? Ok, non saranno bellissime, ma almeno sono "sicure". --Trixt 01:42, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trixt, ti vorrei fare alcune domande tanto per capire:

  • Che diamine è precisamente EDP ?
  • Cosa intendi per "Foto artistiche" ?...Quindi quella del 1970 va bene perche è "ante 1987"?
  • Che caratteristiche deve avere una foto artistica?
  • Dunque se io avessi una foto mia sarebbe comunque illegale (anche se non in concerto)?
  • Quando una foto puo definirsi libera?
  • Possiamo mettere TUTTE le foto che vogliamo, basta che siano "ante 87" e "non artistiche" ?

Grazie -NARGAL-

  • La EDP è questa policy.
  • Per foto artistiche si intende foto che non sono amatoriali (in senso qualitativo) o comunque scattate "per strada" (passami il termine, non è facile da spiegare), ma foto professionali, di qualità, con elaborazioni a livello fotografico.
  • Quella del 1970 a me pare avere le caratteristiche per poter essere definita artistica (potrebbe tranquillamente apparire sulla copertina di una rivista, per intenderci).
  • Se la foto è tua (nel senso scattata da te o con il permesso di chi l'ha scattata) puoi farci quello che vuoi :), anche se è artistica.
  • Una foto è libera quando ha una licenza libera.
  • Si, se hanno quelle due caretteristiche e anche prodotte in Italia (meglio se inserisci la data di pubblicazione e dove è stata scattata, per essere sicuri). Comunque sempre con un po' di buon senso (Wikipedia non è un contenitore di immagini sull'argomento della voce, e foto devono servire solo a documentare il testo, non ad abbellire la voce).--Trixt 23:59, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
VETRINA
modifica

Notavo che questa voce è ormai quasi perfetta...cosa manca per essere proposta in vetrina? --Nargal 15:09, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che di cose da fare ce ne siano: tutto quello che non è stato segnato come   Fatto --Donquijote82 14:37, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Nargal: Lo so che scalpiti dalla voglia di proporla in vetrina e anch'io, pur avendo contribuito poco. La voce è quasi perfetta, ma come dice Donquijote82 c'è ancora qualcosa da fare. Però IMHO stiamo chiedendo po' troppo per questa voce! Rie 14:04, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Vero... il fatto è che ci ho lavorato molto ma adesso non so precisamete cosa io debba fare...forse nulla...comunque, che cosa intendi per "stiamo chiedendo po' troppo per questa voce!"...? Ciao - NARGAL
    Intendo che questa voce è quasi perfetta (metto quasi perché niente è perfetto (tranne per chi crede in Dio) anche se secondo me questa voce sfiora la perfezione) e in questo vaglio noi stiamo chiedendo tantissime cose per migliorare la voce che penso ci vogliano 2-3 mesi per finirle tutte lavorandoci (quasi) tutto il giorno. Rie 20:36, 1 giu 2007 (CEST) P.S. ma sei Nargal non loggato o cosa?[rispondi]
  • Si, ero io non loggato...effettivamente alcune cose potremmo anche non metterle tipo la storia delle BR di cui nessuno sa nulla...e non si trova materiale....--Nargal 14:29, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

bluificare significa semplicemente creare delle voci per le canzoni più importanti...--Nargal 14:53, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ah.... grazie! Non ero proprio riuscito a capirlo! Rie 14:59, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

cercasi immagini disperatamente

modifica

Il problema rimane sempre quello , ci sono ma non possiamo usarle... però prima ho letto una vostra discussione , se le immagini si considerano non artistiche e create prima del 70 vanno bene... a sto punto potrebbe tornare in gioco quel sito al cui admin avevo chiesto una delega per mettere le foto , in realtà lui le aveva a sua volta carpite in maniere diverse ... parecchie delle immagini che ha sono precedenti di sicuro al 70..... che ne dite? si va a tentativi... --Mercury 18:08, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • A quanto pare le puoi prendere, basta che siano precedenti all'87 e non artistiche...non devi nemmeno chiedere prechè, da quello che ho capito, qulunque tipo di licenza è decaduto (e poi non sono nemmeno le sue) .--Nargal 11:51, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

FATTO , date un'occhiata --Mercury 14:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro!!!, però temo che almeno una (quella dove sta in posa) sia artistica...adesso chiedo all'esperto in tema. --Nargal 14:52, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Adesso non si può certo dire che di immagini non ce ne siano! Rie 15:05, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ditemi quale non va bene che la levo subito ... piuttosto , sapete per caso come si può fare a impostare le immagini "frame" ? con alcune va , altre le rende enormi , non so per quale motivo...tanto alla fine in certe immagini non c'è bisogno di scriverci sotto "Guccini" , si è capito... --Mercury 17:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se fosse per me vanno tutte bene...però io non sono esperto...cmq ho chiesto a trixt che ne

capisce, quando ci risponde vedremo...--Nargal 18:00, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

nel frattempo ne ho trovata un'altra :)) --Mercury 18:18, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Premessa: per andare in vetrina non dovete "infarcire" la voce di immagini per abbellirla, non è una torta: le immagini devono essere presenti solo per documentare il testo. Puntate sul testo, è quello che conta, quello deve essere di qualità. Consiglio per le immagini, visto che la voce ha l'ambizione di andare in vetrina, di corredare le pagine di descrizione con {{Informazioni file}}, compilando il più possibile i parametri in modo corretto, oppure di inserire normalmente le informazioni mancanti (autore, fonte, data di pubblicazione ecc.). Sono informazioni fondamentali. Inoltre il template {{PD}} è deprecato, deve essere specificata una licenza precisa. Passo alle singole immagini caricate su it.wiki ma faccio una premessa: siccome entrerà spesso in gioco il PD-Italia, riporto il testo della legge italiana sul diritto d'autore (quindi non una mia opinione personale) che regola questa materia: «Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo». Questo dice la legge, che però tutela anche le opere a carattere creativo (diciamo artistiche) con leggi più severe (70 anni dalla morte dell'autore).

  1. Immagine:Guccini1970.jpg: questa a mio avviso potrebbe essere considerata un'opera d'arte. È una foto molto bella, potrebbe essere stata elaborata e se non sbaglio è apparsa su qualche rivista, per cui potrebbe essere stata commissionata a qualche fotografo. Si potrebbe fare un'eccezione, ma IMHO non per una voce che deve andare in vetrina, per cui io prima valuterei bene la cosa e chiederei pareri qui.
  2. Immagine:Giovane guccini.jpg: questa direi che va bene, salvo il fatto che mancano le informazioni fondamentali (fonte, dato di scatto ecc.). Va ritoccata la larghezza, però: consiglio di leggere Template:Lowres e di provare a vedere la voce in 800x600, non tutti leggono le voci a 1280x1024.
  3. Immagine:GucciniChitarra.jpg: questa va cancellata, non è eleggibile per l'EDP (il cantante è ancora in vita)
  4. Immagine:Guccini1.jpg: questa, oltre che essere una fotografia pessima, è da verificare.
  5. Immagine:Conmarini3.jpg: va bene, ma vale il discorso della seconda.
  6. Immagine:Foto056.jpg: questa l'ho cancellata, è sicuramente artistica
  7. Immagine:Foto006.jpg: va bene, stesso discorso della seconda.
  8. Immagine:Foto057.jpg: cancellata, opera d'arte. Ma a che serve una foto così, ai fini documentaristici? Non state scrivendo un articolo per una rivista musicale o un manifesto promozionale!
  9. Immagine:Foto007.jpg: mmmhh... Si, dovrebbe andare, ma vale il discorso della seconda.
  10. Immagine:Guccini3.jpg: è ok ma santo cielo: a cosa cavolo serve questa foto?!?
  11. Immagine:Guccio-1.jpg: va bene, ma vale il discorso della seconda. Una voce in vetrina con le immagini senza didascalie? Non si riesce a capire che cosa rappresenta la foto...
  12. Immagine:Foto053.jpg: come sopra...

Altri suggerimenti: le citazioni non vanno in corsivo, ma fra virgolette basse («citazione») vedi Aiuto:Manuale di stile.--Trixt 01:44, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho messo i # al posto dei : così per capire meglio i riferimenti alla seconda, ecc. Spero vada bene! Per le immagini è già tanto che sappia come caricarne una e quindi (per non dire idiozie) non mi pronuncio. Rie 10:54, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda la foto del '70 , a mio modesto avviso, non è che spicchi per artisticità...è solo che Guccini con quel suo volto sornione da artista esistenziale, pare sempre in posa (un po da poeta maledetto), anche quando si sta solo facendo un bicchierino...--Nargal 12:16, 16 giu 2007 (CEST) (la foto comunque è bella, vero, tentiamo di essere un po elastici)....[rispondi]
    Per la didascalia se non sbaglio dovresti inserire [[Immagine:Nome dell'immagine|thumb|numero di px px|testo della didiascalia]]
    Dovrebbe uscire così (es.):
     
    xxx
    inserendo questo testo: [[Immagine:Foto053.jpg|thumb|100 px|xxx]]. Scusate per la mala grafica e il disordine del testo. Rie 12:23, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, so che spesso non è facile ed è noioso, ma dovete prendere l'abitudine di leggere le pagine di aiuto che vi linkano. Per le citazioni, leggete Aiuto:Manuale di stile#Citazioni, per le immagini c'è Aiuto:Immagini. --Trixt 04:13, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  Fatto. Dovrei aver sostituito tutti i "''" con «» nelle citazioni in corpo. Controllate se va bene. --Rie 12:29, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ottimo lavoro, questa voce è vicinissima ad essere proposta in vetrina...qualche accorgimento qua e la e poi sarà pronta...--87.20.224.125 15:12, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Nargal: per caso i vari 87.20.224.125, 79.8.237.236, 79.8.224.85, ecc. sei tu? Se si, potrsti registrarti perché a me viene sempre il dubbio se sia tu o qualcun'altro! È solo per mia comodità, quindi se preferisci così o hai problemi con il loggare fai come ti viene meglio! Ciao, Rie 15:37, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Citazione necessaria   Fatto

Ormai questa voce imho è quasi perfetta! Però c'è quel {{citazione necessaria}} all'inizio che è un punto veramente a svantaggio per una voce da vetrina! Qualcuno potrebbe cercare se quell'informazione sia vera e citare da dove l'avete presa, così togliamo la voce dalla Categoria:Voci con affermazioni senza fonte. Se invece è una bufala imho è meglio eliminarla! Che ne dite? --Rie 11:09, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • ...Nella sua maturazione musicale e artistica, al ritorno dal militare, risultano decisive, come le chiama lo stesso Guccini, alcune «diete musicali. Importante fu il Cantacronache di Fausto Amodei, Sergio Liberovici e Michele Straniero, che mi introdusse nel mondo delle canzoni popolari e anarchiche» [p. 51]... questo è ciò che ho trovato, è tratto dal libro "Un altro giorno è andato", biografia del Guccio ;) --Mercury 12:51, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
      Fatto Ok, ho già tolto la {{citazione necessaria}}! Complimenti! Rie 15:55, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me è ora di proporla...direi che siamo arrivati!!!...Se siete d'accordo...procedete...(io non so come si fa)...complimenti a tutti quelli che hanno partecipato! (ma noi possiamo votarla o no?)--Nargal 21:21, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Per me +1! Però prima di proporla io direi di aspettare almeno un almeno da altre due persone! Comunque sì, certo che noi possiamo votarla, basta che rispettiamo i requisiti scritti qui. Per la vetrina io so come fare, ma se qualcun altro lo vuol fare lui gli lascio l'onore. Rie 21:35, 21 giu 2007 (CEST) P.S. mi accodo a Nargal per i complimenti[rispondi]
mi lasciate "un attimo" per ridarle un'occhiata? complimenti per il lavorone, eh! --rossa 23:25, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Note a piè di pagina

modifica

Pare che una valanga di frasi della voce siano opinabili e debbano essere accompagnate da un bel po' di note , io comincio a metterne dove è segnalato , se potete aiutatemi dato che viene messa in discussione qualsiasi cosa. --Mercury 14:24, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

28 Giugno

modifica

Autosegnalazione. Per sicurezza la passo prima al vaglio. L'articolo presenta tutti i possibili risvolti: una trama dettagliata ma non troppo), produzione, cast, scene eliminate, merchandising (grazie a big T per le immagini ) e corpose note a fondo pagina. Il problema, secondo me, è capire cosa è attinente al film e cosa no (il cast per esempio, non l'ho approfondito più di tanto perché, si presume, andrebbe descritto approfonditamente nell'articolo dedicato al primo film, dove gran parte del cast compare per la prima volta). Attendo commenti. --Conte Grievous - Sei un bell'impudente a parlarmi 21:59, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Conte Grievous - Sei un bell'impudente a parlarmi 22:00, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. Mi sono permesso di correggere un paio di typo ed un wikilink. Io ti elenco gli errori che ho trovato; molti di questi sono stupidate, vedi tu come comportarti:
    1. Anakin Skywalker, dopo il passaggio al lato oscuro, viene chiamato "Dart Fener/Darth Fener/Darth Vader". Bisogna uniformare la cosa, io suggerirei l'italianizzato "Dart Fener".   Fatto Conte Grievous 08:02, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    2. "La produzione di Episodio III è iniziata giovedì 7 settembre 2000 quando, nel deserto della Tunisia, il regista stava ancora lavorando a L'attacco dei cloni, girò la scena finale del film". Mi sa che questa frase va aggiustata, direi che manca un pezzo.   Fatto Aggiunto un "mentre" Conte Grievous 07:49, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    3. "Lucas [...] usa due timbri: "OK" per quelli da modificare e "FABOULOSO" [sic] per quelli approvati". Il [sic] sembra un commento di chi ha scritto la voce. In questo caso andrebbe eliminato. Era per indicare che FABOULOSO è scritto proprio così. Ma se non serve lo elimino Conte Grievous 07:49, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
      No, no, lascialo pure. Volevo solo esserne sicuro. Jalo 10:14, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    4. Cambiare i link CGI (che puntano al disambigua) in Computer Generated Imagery (Anche se e' rosso, non e' un problema). Al massimo lo si crea come stub.   Fatto La Computer Generated Imagery non è Computer Grafica? Così non bisogna creare altre pagine Conte Grievous 07:49, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    5. Chewbacca o Chewbecca? E' una questione aperta, credo che puoi trovare anche una vecchia discussione alla Cantina di Mos Eisley. Secondo me la versione italiana dovrebbe essere "Chewbecca".   Fatto Conte Grievous 08:02, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    6. "«On May 19th The saga is complete» «Il 19 Maggio La saga sarà completa»". Credo che debba essere "la saga è completa".   Fatto Ecco... Io l'avevo trovata come dici tu, ma mi suonava grammaticalmente errato... Pensavo male Conte Grievous 07:49, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    7. Han Solo o Ian Solo? Io direi la seconda. Jalo 23:43, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  Fatto Conte Grievous 08:02, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Nel paragrafo Produzione, fra i titoli pensati dai fan c'è "Rise fo the Empire": "fo" va corretto in "for" o in "to"? --Yerul (comlink) 11:46, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Non me n'ero accorto... Comunque era "of" :D   Fatto Conte Grievous 11:55, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Non mi tornano i conti con la locandina: l'immagine è autorizzata da Matt Busch, ma è © 2005 Lucasfilm Ltd. che invece non penso abbia concesso alcunché... --yoruno sparisci sott'acqua 15:55, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda quell'immagine se n'era già discusso in una pagina del CoCoCo (si chiama così?)...non so più trovarla, ma se n'è discusso a lungo e alla fine l'immagine è restata... --||| El | Tarantiniese ||| 19:18, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Kal - El 19:16, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Te l'avevo detto che saresti servito :-D Conte Grievous 20:09, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • #Cammei occhio che mi risulta, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). che in questa accezione sia più corretto cameo (dall'inglese) con una sola M. Di solito con due M ci si riferisce a una pietra preziosa, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. sempre il cacaspilli :-)
    Ecco un'altra cosa sulla quale sono stato indeciso a lungo. Con una sola M dovrebbe essere la versione inglese (versione che io ho sempre ritenuto corretta). Cercando in giro, però, ho scoperto che la versione italiana andrebbe con due M. Wikipedia mi da entrambe le versioni. Comunque   Fatto Conte Grievous 22:35, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Troppo lunghetta per una che non è appassionata... La mia impressione leggendola un po' è che sia "overwikified": troppi wikilink, io sono per la regola della prima occorrenza. --Elitre 23:45, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Ridurrei i "=" dei paragrafi di uno.. i paragrafi principali dovrebbero avere 2 "=", non 3, e così via per i sottoparagrafi. --Superchilum(scrivimi) 10:04, 1 lug 2007 (CEST)   Fatto Conte Grievous 12:56, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Ho sostituito alcuni e' con è che ho trovato. Non ce ne sono altri. --Davide21 19:46, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Thanks... Conte Grievous 21:04, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

22 giugno

modifica

Voce tradotta da fr.wiki e integrata con quella di en.wiki. Mi sono occupato di "azzurrare" il maggior numero possibile di wikilink adesso sembra abbastanza completa e la sottopongo al vostro giudizio. Grazie. GJo 11:26, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. GJo 11:28, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. esiste un'"onciale carolingia"?? --SailKon le mani tra i capelli. 11:57, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Dalle mie ricerche direi di no... esiste la minuscola carolina o carolingia. intervento di GJo. --Moloch981 16:51, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. C'erano un bel po' di erroretti di ortografia, corretti. Cambiare un po' all'inizio, è ripetuto continuamente "è stata usata", "è soprattutto usata", etc. --Moloch981 12:22, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
      Fatto GJo 12:42, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La voce è bella, ma, non so, non mi pare esaustiva: mi sembra che si potrebbero allungare i paragrafi relativi alla storia e alla discussione, anche se non so con quali materiali... Vorrei poter dare una mano ma temo di non avere le conoscenze necessarie :/ (ps: non è obbligatorio ma sarebbe consigliabile inserire il template {{tradotto da}} nella pagina di discussione). Ciao --Gwenaeth 23:01, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Per il template:   Fatto. Per la questione dell'approfondimento non so... sicuramente si può sempre migliorare, ti posso solo assicurare che ci proverò ma la vedo dura. GJo 00:21, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Aggiunto qualcosa alla parte storica. GJo - ◊ - Parlami 11:26, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Le modifiche sono ottime, e comunque la voce in sé è molto bella. Non so se può servire, ma con una ricerchina in rete ho trovato alcuni siti che sembrano interessanti: non li ho ancora letti bene, ma intanto li segnalo qua (1, 2 e forse 3). Ciao --Gwenaeth 22:57, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    1 (I collegamento esterno) e 2 (penultima in bibliografia) sono già presenti, la 3 mi sembra che non aggiunga molto. Ti ringrazio comunque ;-) GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 23:15, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Uh dio, non li avevo visti :( --Gwenaeth 23:20, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. premetto: non ho ancora letto la voce, ma buttando soltanto un occhio ho visto un "la sigma": attenzione che le lettere greche erano grámmata (neutro), perciò in italiano sono tutte di genere maschile. Scusate la fretta che non mi permette di intervenire direttamente sul testo in questo momento. --Alec 12:32, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Corretto dimmi se ora va bene GJo 16:06, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ma lettera in italiano non è femminile? Sarebbe nella nostra lingua sottinteso "La lettera sigma", oppure no? e comunque un nome neutro con l'evoluzione della lingua non è detto che sia inglobato del tutto nel maschile... --Xander parla con アレクサンダー 09:42, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Sullo Zingarelli 2002 a proposito della (o del) sigma dà:"s.m. o f. inv.", che significa "sostantivo maschile o femminile invariabile", perciò credo proprio che siano valide entrambe le forme. GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 12:40, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

21 giugno

modifica

La voce penso sia ampia, sarò felice di accogliere i vostri suggerimenti per renderla una voce da vetrina --Francescointerman 23:47, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Voce ampia --Francescointerman 23:48, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --HAL9000 (contattami) 12:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  1. La voce è buona, ma ci sono un bel pò di link rossi e le informazioni sulla storia della squadra mi sembrano un pò scarne per una squadra di questo livello. --Antonio la trippa (votantonio) 11:45, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si ha creato il articolo Storia della Juventus Football Club - dello stesso modo che per la curiosita', trofei, partite storiche e statistiche sulla Juve - perché, secondo la discussione per il inserimento in vetrina (agosto 2006), la voce e' stato troppo lunga e pesante (vedi voce su Torino per esempio). Il capitolo "storia" della voce principale sulla Juve, secondo me, e' una "storia breve" del articolo prima indicato. --Danteilperuaviano 21:58, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Visto che ho apposto personalmente il tag Da correggere, prego i revisori di controllare i numerosi errori ortografici e di forma presenti nella voce. Mi si spezza il cuore a vedere una voce così esauriente e completa, ma che in alcune frasi presenta una grammatica orripilante. -- Mess is here! 20:19, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

C'e' scritto "ingiustizia sportiva", ma siamo matti? ne va del buon nome di tutta l'enciclopedia


Nel 1971, con Giampiero Boniperti presidente, la guida tecnica della squadra fu affdata al compianto Armando Picchi, che di li a poco si ammalò e venne a mancare, per questo si "ripiegò" su Čestmír Vycpálek, allenatore al quale non va tolto il merito di aver guidato una grande Juventus.--

Non è vero che ha sempre militato nella serie A tranne il 2006. Cercate bene sul sito antijuve e trovate altre 2 stagioni negli anni '20 in cui è retrocessa...!

--

Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 17:45, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

20 giugno

modifica

Secondo me la voce è praticamente da vetrina; chi se ne è occupato ha fatto un lavoro preciso e completo, attingendo ad una grande varietà di fonti, interviste e libri di Luttazzi, tutte citate. Mancano giusto delle immagini, ce ne sono alcune ma nessuna di Daniele, su commons non ho trovato niente... --nick 14:49, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio. Evidentemente la procedura non era stata completata perchè mi pare strano che nessuno se ne sia occupato di questa voce.--Kaspo 16:32, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Questa voce mi sembra troppo agiografica. Gli anni del liceo, gli anni delle elementari, gli anni degli studi in medicina, il rifiuto di discutere la tesi, la revisione dei copioni americani, Plauto e gli altri. Ma dai. Questa biografia mi ricorda una canzone di Harry Connick Jr., che, tradotta liberamente, dice:

Sono stato sulle montagne russe da Coney Island a Key West - mi tenevo con un dito, così le altre dieci potevano riposare - Ho suonato da terzo trombone in una banda di polka senza lavoro - Facevamo dei numeri su delle navi in paesi senza fine - Ho pronunciato lunghi discorsi, e sono stato un capo di stato - Ho scritto un romanzo sterminato chiamato "Ecco Jane che Odia e Ama" - Se vuoi un curriculum, te lo scriverò - Dura soltanto un giorno e i contenuti fanno paura - Sembra difficile da crederci, ma tu non mi conoscevi allora...

Ma la cosa che più mi insospettisce è lo stile. Sembra un monologo di Luttazzi, più che una entry di Wikipedia. Un collega di Daniele Luttazzi una volta disse "Ma mi faccia il piacere!..."

Sono d'accordo con te, infatti è già stata segnalata la cosa. Penso che il vaglio serva anche a eliminare i contenuti non enciclopedici.--Kaspo 23:48, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Più che agiografica mi sembra solo molto dettagliata... sono d'accordo per eliminare contenuti non enciclopedici, e magari per aggiungere aspetti controversi (laddove ce ne fossero... per quello che ne so le uniche controversie riguardano le cause per diffamazione, tutte stravinte da luttazzi..). Mi sembra davvero un po' eccessiva la parte sulla musica usata, nonchè quella su pensieri, idee e opinioni. Inoltre penso che le opere più importanti potrebbero avere una pagina singola e una breve citazione su questa; mi riferisco in particolare a money for dope. Sickboy3883 00:57, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non sono molto esperto delle procedure di Wiki, ma volevo solo segnalare che non esiste alcun riferimento,ne di conferma ne di smentita, alle diverse occasioni in cui mi sono insospettito per plagi apparenti di altri artisti: Eddie izzard, da cui ha apparentemente copiato uno sketch su gesù che scende in terra ai tempi dei dinosauri,e uno sull'arte dell'imbalsamazione, entrambi i quali appaiono in registrazioni degli spettacoli di Izzard anni prima, e Mitch Hedberg, una battuta sul non farsi incartare la frutta perchè sei un giocoliere, e una sul non salutare con la mano gli sconosciuti perchè forse sono senza un braccio e si offendono. Quest'ultima ad esempio appare nella prima puntata di Decameron del novembre 2007, e su un cd inciso da Hedberg,che tra l'altro è morto diversi anni fa.

Non conosco quest'altro comico, ma se è famoso qualcu'altro oltre te avrà notato questi plagi e l'avrà scritto in qualche articolo. Se è così potremmo scriverlo in una sezione "Aspetti controversi".--Kaspo 18:00, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per me, occorre ancora una foto di Luttazzi, per renderla perfetta. StefanoRR

  1. So che è difficile, ma sarebbe opportuno mettere delle immagine di Luttazzi, oltre che dei loghi delle trasmissioni, o di Berlusconi a Sofia mentre profesce l'editto bulgaro. --Zappuddu 13:53, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. Prego tutti i revisori di correre ai ripari dopo le accuse di apologia contenute nell'articolo non firmato (sic) de IlGiornale come sull'orribile sospetto che Daniele partecipi alla stesura di questa voce! :O --felisopus (distraimi pure) posta 10:03, 9 dic 2007 (CET) PS (che bello, un'altra "fonte"!)[rispondi]
il Giornale.it, L’ultimo boomerang dell’ex consigliere dc che si crede Boccaccio

Vorrei aggiungere alcune precisazioni che spero possano essere utili agli utilizzatori del sito. E' evidente che la pagina è stata scritta dallo staff di Luttazzi (e molto probabilmente da lui stesso), ma questo in fondo non è un problema: Luttazzi usa Wiki come una vetrina o uno spot, cosa che può capitare in una enciclopedia libera anche se non è onesto. Il vero problema è che credo che alcune informazioni non siano vere: per certo so che la tesi l'ha discussa e commentata (presente il mio attuale medico) e poi è stata fatta girare "ad hoc" la voce che invece per protesta verso la commissione non l'avesse discussa .. tutte balle! E anche nel giro degli autori televisivi (sono figlio d'arte) quando si è saputo che si spaccia per revisore degli spettacoli in america (lì si fa la satira vera) tutti si mettono a ridere. A me Luttazzi fa anche ridere, però è un po' da paranoici inventarsi cose che non si sono fatte e spacciarle per vere su una enciclopedia libera su internet!

Qui non si fa altro che ripetere che la voce è imparziale, che è agiografica, che è evidente che se la sia scritta lui: ora, lasciando stare l'ultima ipotesi che è palesemente inverosimile (basta guardare la cronologia delle modifiche della voce: decine e decine di utenti diversi ci hanno lavorato: tutti cloni di Luttazzi? o tutti addetti del suo "staff"?) oltre che indimostrabile, inviterei chi porta queste critiche a indicare concretamente quali passaggi sarebbero di parte o falsi, con ovviamente due accortezze, che siano correzioni ben documentate (direi che le voci confidenziali tra l'anonimo qui sopra ed il suo medico non lo siano granchè) e che siano significative (il fatto che Luttazzi abbia o meno consegnato la tesi è così fondamentale per la credibilità della voce? se ciò che è scritto è falso va corretto, ma non può essere il motivo per accusare la voce di imparzialità). Un'altra critica ricorrente è che la voce sia troppo lunga in confronto all'importanza del personaggio: ma se la voce di napoleone è più corta la carenza di chi è, della voce su napoleone o di questa? Bisogna ridurre la qualità delle voci per proporzionarla a quelle più scarne? Questa voce è ovviamente lontana dalla perfezione, ma se alle critiche costruttive si sostituisce l'afflato emotivo nei confronti del personaggio non si va molto lontano... --Nick 9 dic 2007, 17:28 (CEST)
Il sospetto che la voce sia stata scritta da una persona molto vicina a Luttazzi o addirittura da lui stesso mi pare quantomeno fondato.Comunque la voce è molto dettagliata, fin troppo (e proprio questo mi insospettisce), ricchissima di fonti ma per certi versi agiografica.Considerando in particolare la sezione "Pensieri, idee, opinioni" sembra di essere di fronte ad un trattato sulla satira, il gusto in Italia, la musica etc. come li vede scritto dallo stesso Luttazzi, tanto che si ha l'impressione di poter usare un unico quote per tutta la sezione (copyviol?).
IMHO:
  • Si dovrebbero eliminare le affermazioni più tranchant della voce e sostituire, ad esempio, espressioni come "ricorda Luttazzi" con "secondo Luttazzi".
  • Vanno assolutamente ridimensionate le citazioni, nella descirizione delle opere si riporta pari pari il pensiero di Luttazzi su quello che lui stesso fa, non è molto interessante leggere l'autore stesso che si loda.
  • Va verificata l'informazione sulla tesi di laurea.
  • Non seguo molto il personaggio, ma credo che si potrebbe aggiungere una sezione riguardante gli aspetti controversi (il fatto poi che sia stato assolto dai procedimenti giudiziari per diffamazione non è particolarmente rilevante, anche se va riportato, si può essere oggetto di critiche fondate senza per questo essere colpevoli di qualsivoglia reato).
    --Nyarlathotep 19:15, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi associo a Nyarlathotep, F l a n k e r 01:22, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
La pagina è editata solamente da questo utente, che è davvero devoto solo a questa pagina: https://it.wiki.x.io/wiki/Speciale:Contributi/Aulo_Gellio
in generale, oltre ad essere eccessivamente agiografica, ha un sacco di dettagli inutili. Per il resto, associo si commenti precedenti. --188.167.52.219 (msg) 03:31, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]

I paragrafi 3 e 4 andrebbero cancellati in toto: sembra si parli di Alessandro Manzoni... RdocB 11:21, 10

Una nota, la 165, punta ad un forum non pubblico. Sarebbe da rimuovere e controllare che non ven ne siano altre.--Jacopo (msg) 12:38, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]


Io ci andrei piano con l'avallare la tesi del Giornale, secondo la quale la voce sarebbe stata scritta da Luttazzi stesso o da qualcuno del suo staff. E' lampante che Il Giornale (di proprietà di Paolo Berlusconi, fratello del più noto Silvio Berlusconi) non sia una fonte autorevole e del tutto disinteressata nei confronti delle vicende che riguardano Daniele Luttazzi. Da sottolineare che lo stesso articolo non firmato (!) si basa su commenti scritti da alcuni utenti di wikipedia in questa pagina. --Kaikne 09:19, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra decisamente fatta bene. Sì, entra un po' tanto in dettaglio, ma è neutrale, approfondita e leggibile. --Alkemyst (dimmi!) 23:26, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Meritevolissima, molto approfondita ed incredibilmente neutrale (visto il tema). --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 17:45, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Metto questa voce al vaglio con lo scopo di portarla in vetrina e creare un buon modello per le altre voci sui dirigibili. --Ribbeck 17:41, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Ribbeck

Suggerimenti

modifica
  1. Ho dato un'occhiata alla voce e mi sembra buona, anche se ho visto che ci sono alcune parti ancora da tradurre. --SCDBob - scrivimi! 18:16, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'unico paragrafo ancora da tradurre è quello sul viaggio in Palestina; altrove ho lasciato invisibile il testo tedesco dopo averlo tradotto per comodità mia, in caso avessi dovuto rivedere qualcosa. Se è il caso lo elimino, fammi sapere. --Ribbeck 16:30, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No volevo giusto capire perchè c'era un paragrafo "nascosto". Secondo me prima di presentarlo è meglio tradurre anche quel paragrafo, in modo da presentare una voce il più completa possibile. --SCDBob - scrivimi! 15:02, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto Paragrafo tradotto, testi nascosti eliminati, voce segnalata per la vetrina. --Ribbeck 15:38, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Note a margine

modifica

Nella voce si parla di 139 traversate atlantiche, nella Britannica leggo 144 ocean crossings discrepanza o ha fatto 5 traversate pacifiche? È più una curiosità che altro...  ELBorgo (sms) 20:27, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nella voce si parla di 139 traversate oceaniche (atlantiche) più quelle effettuate durante il giro del mondo, che sono 4 (3 atlantiche più una pacifica); totale 143 . . . Però anche en.wiki e ru.wiki dicono 144 (=143+1) complessive; credo l'errore sia nostro, ereditato da de.wiki, fonte principale. --Ribbeck 01:39, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto --Ribbeck 16:52, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

19 giugno

modifica

La voce è ben scritta. Andrebbero approfondite le immagini e creare anche qualche sezione per gli altri personaggi famosi --LoroliScrivimi

Revisori

modifica
  1. --Loroli...Grazie, Mario! 14:28, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Sconvolpi74
  3. --Pcgenius
  4. --Guglia...ho detto tutto...

Suggerimenti

modifica
  1. Approfondire immagini e personaggi  Fatto
  2. Trasformare in blu i collegamenti ai programmi... - Pakdooik 13:53, 2 mag 2007 (CEST)  Fatto[rispondi]
  3. Se non sbaglio la frase "La notorietà arriva con la trasmissione di Rai tre Avanzi condotta da Serena Dandini, con la quale continuerà una fortunata serie di trasmissioni fra le quali ricordiamo Tunnel, Maddecheaò, Pippo Chennedy Show, L'ottavo nano e Il caso Scafroglia." è sbagliata, mi pare che la Dandini non ci fosse su Il caso Scafroglia.   Fatto
  4. Bisogna eliminare tutti i NPOV, inserire le citazioni, più immagini, togliere le virgolette (da usare solo per il lessico mentre per le citazioni brevi usiamo il corsivo di wiki, questo, tanto per chiarire.Sconvolpi74 14:16, 12 lug 2007 (CEST)   Fatto eccezion fatta per le immagini e per i NPOV, non definitivamente eliminati.Sconvolpi74 23:53, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. La voce è ben scritta?!?! Ma l'avete letta?! E' un polpettone scritto malissimo, pieno di ripetizioni... orribile e impresentabile. Senza offesa, ma se la si riscrive si fa prima. --Trikke 15:12, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Le sembra giusto sconvolgere una voce in vaglio completamente?? Ci abbiamo lavorato mesi, vedremo che fare, lei Si stia possibilmente calmo, senza esagerazioni ed impulsi cambiatori--LorΓΘЯΘΓĨoli 17:48, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Il paragrafo "Elenco dei personaggi interpretati" mi sembra ripetitivo. Cioè... Bisognerebbe togliere i personaggi di cui già si parla ampiamente nelle voce e tenere solo quelli non nominati prima. Conte Grievous 12:37, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Bisogna aggiugere la descrizione dei personaggi mancanti, come veltroni e sgarbi. Pcgenius

Ciao Conte, ti ringraziamo per il tuo suggerimento, ma non lo condivido. A mio avviso, l'elenco completo dei personaggi interpretati deve presentare anche le macchiette già descritte, in quanto occasione per informare l'anno di esordio del determinato personaggio. Qualora la tua richiesta fosse presentata da altri utenti, non mancherò di apportare le modifiche necessarie. Grazie ancoera. :) Sconvolpi74 22:29, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi facciamo un riassuntino :-)

modifica
  1. Trasformare i collegamenti in blu: Creare voce su Edward Luttwak:   Fatto.
  2. Approfondire Immagini: vedi punto 7.
  3. Togliere NPOV: da fare
  4. Mettere i corsivi:   Fatto
  5. Correggere informazioni errate segnalate:   Fatto
  6. Togliere le virgolette:   Fatto
  7. Ordinare per bene i personaggi:   Fatto
  8. Ottenere una licenza GFDL sulle immagini rigurdanti Guzzanti: aspettiamo il sì.
  9. Aggiustare le parolacce:   Fatto
  10. Togliere le esagerazioni dialettali:   Fatto
  11. Inserire paragrafo voci correlate   Fatto
  12. Inserire paragrafo note   Fatto
  13. Inserire paragrafo curiosità   Fatto

Praticamente, rimane soltanto da:

  1. Togliere NPOV:   Fatto
  2. Ottenere una licenza GFDL sulle immagini rigurdanti Guzzanti: ARRIVATO  Fatto
  3. Porre le immagini all'interno della voce.   Fatto
  4. Correggere errori di stile, di ortografia, di distrazione vari.  Fatto

A meno di ulteriori suggerimenti, la voce è pronta per essere segnalata.Sconvolpi74 19:24, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Se, due giorni dopo il completamento della scheda, qui sopra non ci saranno segnalazioni, il vaglio potrà dirsi concluso.

Segnalazioni NPOV

modifica
  1. La frase "che grazie alla ottima caratterizzazione sono entrati più di una volta nell'immaginario collettivo" mi pare fin troppo elogiativa e assolutemante non vera. AndreaFox   FattoGià eliminata da chissà quando.Sconvolpi74 23:03, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Errori grammaticali dubbi (i sicuri vanno corretti! :-P)

modifica

Progressi

modifica
  1. Corrado Guzzanti#Massime guzzantiane: sistemato? Che ne dite??--LorΓΘЯΘΓĨoli 15:12, 25 lug 2007 (CEST) Pe mi, nu ghe semmu anca. Ghe voe ina revisiun: piccinna, ma ghe voe.Sconvolpi74 20:16, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Fatto punto 11--LorΓΘЯΘΓĨoli 16:31, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ristrutturata l'intera pagina, iseriti paragrafi note e curiosità, spostamento momentaneo della sezione snak e Gnola in attesa di chiarimento con Loroli.Sconvolpi74 23:39, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Edward Luttwak: fatto
  5. Inserita sezione teatro.Sconvolpi74 14:43, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Fatto Arma'
  7. Note, curiosità, collegamenti dovrebbero essere a posto. Andiamo!Sconvolpi74 22:42, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Evvai! Lunedì inseriamo voci, e probabilmente la candideremo come vetrinabile al più presto :)!--LorΓΘЯΘΓĨoli 10:35, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

altro...

modifica
  1. Ehm... mi spiace, ma gli screenshots non possono essere utilizzati per illustrare le voci riguardanti attori (come scritto qui). E in ogni caso, non possono essere utilizzati in un numero superiore ad uno, massimo due, per voce. Mi spiace, ma devo cancellarli tutti. --Sogeking un, deux, trois... 16:38, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. I link a video su youtube sono da togliere perchè i video linkati sono copyviol...--Sonichead 15:29, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    1. I link sono come fonte, non come collegamento, quindi vanno lasciati...--LorΓΘЯΘΓĨoli 15:38, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto a senpai una opinione sulla questione e la sua risposta è stata questa; quindi i link nelle fonti rimangono ma quelli nei collegamenti esterni vanno eliminati--Sonichead 00:53, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

15 giugno

modifica

Ho scritto questa voce, in parte è tradotta dallo spagnolo, ma in gran parte è una mia creazione che ne dite?--R1188 20:51, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Non conosco in realtà moltissimo l'argomento, volevo solo darti un paio di spunti circa la wikificazione. Mi sembra che nei primi 4 paragrafi ci siano un po' di link rossi mentre praticamente nel paragrafo "La Caduta di Tenochtitlan" non ce n'è neppure uno. Che ne diresti di inserire un rimando alla Madonna di Guadalupe e a Juan Diego ? --Gregorovius 21:08, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per le apparizioni della Madonna di Guadalupe a Juan Diego, so che sono avvenute una decina di anni dopo la caduta di Tenochtitlan, e quindi penso che un rimando potrebbe essere inserito solo nel paragrafo delle conseguenze della conquista; per i link rossi sto iniziando a darmi da fare^^--R1188 21:27, 4 giu 2007 (CEST) Ho aggiunto qualche riga sulle apparizioni della Vergine di Guadalupe e su Juan Diego--R1188 15:49, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. a prima lettura dò due consigli: 1: rendere un po' più chiara l'intro 2: eliminare un bel po' di link rossi o almeno quelli nell'introduzione dai! ;) --Thorin III - contatta la mia personalità 21:41, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Mi sono permesso di correggere qualche errore di battitura e, in alcuni passi, la punteggiatura. A lettura ultimata, la voce appare in complessivo buona, anche se, a mio avviso, andrebbe reso più scorrevole il testo. Secondo neo, la bibliografia: sono presenti molti titoli spagnoli, e i volumi italiani sono poco rappresentati (per non dire assenti): non sarebbe possibile aggiungerne un po'?. Ricordo, infine, la grande quantità di link rossi (creerei volentieri le voci mancanti, ma sfortunatamente non sono un esperto in materia e non ho fonti cui attenermi...). --Georgius LXXXIX 14:41, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato a creare alcune delle voci mancanti, ma ci vorrà ancora qualke giorno per eliminare tt le voci rosse comunque grazie per la correzione degli errori, e se hai altre proposte o correzioni fai pure!--R1188 17:06, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Nella sezione "Arrivo di Cortes a Cozumel. Presa di Potonchán" c'è scritto "Hernan Cortes utilizzava come interprete una giovane ragazza maya presa come prigioniera in Isla Mujeres, il cui nome è sconosciuto ma che venne soprannominata dagli spagnoli la Marina." Più avanti, dopo la presa di Potonchan "Tra queste schiave c'era una donna chiamata Malintzin, che venne poi rinominata dagli spagnoli Marina, conosciuta anche con il nome di Malinche". Hanno lo stresso soprannome ma sono due persone diverse? --ChemicalBit - scrivimi 18:07, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Inoltre -sempre riguardo a Malinche c'è scritto "la sua padronanza delle lingue (...) nahualt," wikilink rosso, mentre nella voce La Malinche c'è un wikilink blu a Nahuatl (che è un redirect a Lingua nahuatl. Provo a corerggere, ma non me ne intendo, conrollate). --ChemicalBit - scrivimi 18:07, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si avevano lo stesso soprannome tutte e due Marina, in quel periodo, i pochi preti a seguito di Cortes officiavano dei battesimi "di massa" e così capitva che la maggior parte degli indios battezzati avessero lo stesso nome, per gli uomini Giovanni era uno tra i più diffusi, e per le donne, Marina e Maria erano tra i nomi più diffusi

  1. Non poche frasi sono poco comprensibile o scorrette in lingua italiana (la voce è stata tradotta dalla lingua spagnola?). Ho sistemato qualcosa, ma resta ancora molto da mettere a posto. --ChemicalBit - scrivimi 18:44, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

si in effetti la voce è stata in parte tradotta dallo spagnolo... quindi alcune frasi, magari risultano un po contorte...^^--R1188 18:03, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Penso che ora possa chiudere il vaglio no?

o voi cosa ne pensate???--R1188 13:20, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

14 giugno

modifica

Sono richiesti giusdizi e consigli, ausilii di ogni genere, appunti di revisione da parte della comunità wikipediana, tutto quanto concernente la voce possa migliorarla in maniera considerevole. --Michele Zaccaria (msg) 21:59, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --Michele Zaccaria (msg) 21:59, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. -- Whiles

Suggerimenti

modifica
  1. la storia penso che sia facilmente allargabile, soprattutto nella parte dopo il Medioevo (quella prima è scritta molto bene invece); mi sembra comunque che la voce tenda ad esser scritta quasi da depliant turistico sarebbe un po' tutto da rivedere... --Thorin III - contatta la mia personalità 14:29, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Come sarebbe a dire depliant turistico...?--Michele Zaccaria (msg) 15:02, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

io penso che si dovrebbe ampliare il discorso riguardo la zona industriale della città di Molfetta...zona ormai in competizione con molte altre città ma che le supera di gran lungo grazie ai nuovi progetti sulle industrie soprattutto di abbigliamento e che aumenteranno l'afflusso annuale di turismo rendendo molfetta un polo turistico molto importante in puglia e nel sud italia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.15.82 (discussioni · contributi) 5 giu 2007, 15:58 (CEST).

Voce bella, ma si può fare di meglio Utente:Raganella 7.17, 4 mag 2007

Revisori

modifica
  1. Raganella

Suggerimenti

modifica
  1. Ho sfrondato la voce di tutti i riferimenti alla presunta identità tra il Chamaeleo chamaeleon e il mitologico basilisco, priva di qualsiasi fondamento scientifico ed in gran parte scopiazzata da qui.
    Ci sarebbe da verificare meglio le affermazioni contenute nel paragrafo diffusione, in particolare per quanto riguarda la diffusione della specie in Italia, citando le opportune fonti. Personalmente ho dei dubbi sul fatto che il camaleonte sia una specie comune in Sicilia: in nessuno dei Parchi e delle Riserve citate la presenza di questa specie risulta confermata al giorno d'oggi. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:29, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho aggiunto i tre riferimenti: gli ho trovati su un vecchio libro (del 1977) ma credo che siano esatte. Per quanto riguarda le Riserve, sono stati fatti avvistamenti: io metterei:

«è stato segnalato in vari parchi e riserve della Sicilia, ma non è stata ancora confermata la presenza di una comunità stabile»

Ok? Utente:Raganella craak craak, 7.17 5 mag 2007 (CEST)

Scusatemi non ero loggato
  1. In Sardegna il camaleonte non c'è, o meglio, non risulta dai miei testi, ne' dalle mie riminescenze universitarie di zoologia. Si potrebbe citare la fonte della affermazione che la specie si trova 'probabilmente' in Sardegna e altrove? : ) --Cornelia(messaggi) 15:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

bene, rettifico, e indico la fonte:

«Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna.

...omissis...

d) RETTILI PRESENTI IN SARDEGNA: Tartaruga marina comune (Caretta caretta) Dermochelide coreacea (Dermochelys coriacea) Tartaruga verde (Chelonia mydas) Testuggine d'acqua (Emys orbicularis) Testuggine comune (Testudo hermanni) Testuggine greca (Testudo grega) Testuggine marginata (Testudo marginata) Tarantolino (Phyllodactylus europaeus) Algiroide nano (Algyroides fitzingeri) Lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta ranzii e podarcis tiliguerta toro) Colubro ferro di cavallo (Coluber hippocrepis) Saettone (Elaphe longissima) Biscia del collare (Natrix natrix cetti) Camaleonte (Chamaeleo chamaelon)

...omissis...»

--Cornelia(messaggi) 15:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. note e bibliografia andrebbero integrate evitando le ripetizioni e applicando gli standard (vedi Aiuto:Bibliografia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho letto la voce, Raganella la dovresti riscrivere totalmente da capo e non aggiustare i precedenti inserimenti, allo stato attuale la prosa è poco scorrevole. Quanto agli avvistamenti da quanto ne so in Italia nessuno li ha mai visti effettivamente liberi in natura, può capitare che qualche esemplare venga immesso ogni tanto; ma anche in Puglia, regione in cui ne sono stati trovati alcuni uccisi sull'asfalto, non ci sono avvistamenti di colonie stabili e riproduttive. Si ipotizza siano stati introdotti involontariamente, allo stadio di uova, con le zolle di terra di alcune secolari piante di ulivo provenienti dalla Spagna, importate per uso vivaistico. --Bizarria 19:39, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1.   Fatto Aggiunto allevamento
  2.   Fatto Ampliata bibliografia
  3.   Fatto Aggiunti riferimenti
  4.   Fatto Aggiunta sezione sulla conservazione

Da fare (mettete le vostre idee)

modifica
  1. Ampliare le sezioni su diffusione e alimentazione

13 giugno

modifica

Ho cominciato traducendo la voce dalla corrispondente su en.wiki, poi ho integrato con informazioni raccolte dalle fonti in bibliografia. Che ve ne pare? --MaiDireLollo 18:37, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. MaiDireLollo

Suggerimenti

modifica
  1. al momento, con una rilettura molto veloce mi sembra un po' cortina... comunque è scritta bene ed è esaustiva ;) --Thorin III - contatta la mia personalità 14:32, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

2 giugno

modifica

Questa voce ritengo che sia proposta per il vaglio poichè lunga e ricca di contenuti, voi che ne pensate? . --Francescointerman 14:07, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. Mi inserisco tra i revisori dato che ci ho lavorato. Sono curioso di sapere cosa manca, secondo gli utenti, per far accedere la voce in vetrina. Roberto82 14:26, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Mi inserisco tra i revisori visto che come Roberto82 ci ho lavorato. Speriamo che manchi poco così ben presto la voce forse (speriamo di sì) potrà accedere in vetrina. --Francescointerman
  3. La tengo d'occhio costantemente --Piddu 19:53, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Per le correzioni di forma, più che per i contenuti. --Moloch981 09:18, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Mi affianco a Piddu, saluti--scheggia 20:40, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Quoto Piddu: ce l'ho negli osservati speciali. --Freddyballo 17:42, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

modifica
  • Ottima voce. Qualche considerazione:

1. Vi rimando a questa discussione sul criterio da adottare per la Supercoppa italiana (che dovrebbe essere considerata parte della stagione passata).
2. Come nella voce Associazione Calcio Milan (una delle prime sul calcio che abbiamo portato in vetrina), integrerei la Storia dell'Inter (oggi staccata in Storia dell'Internazionale Football Club) nella pagina principale: a mio giudizio nella voce principale la storia deve essere presente in maniera dettagliata, se no che voce da vetrina sarebbe?

Roberto82/Freddyballo: Considerazioni sulla proposta
Pensa che invece io volevo consigliarti di alleggerire un po' la voce del Milan (usando rimandi a pagg interne) e risistemare i paragrafi. Una cosa delle cose che mi piacciono della voce dell'Inter è l'ordine che contraddistinghe i paragrafi: in pratica ci sono tre capitoli essenziali che contengono quasi tutti i contenuti (Cenni Storici, Palmares e Persone dell'Inter). Da questi è possibile approfondire i vari argomenti grazie ai vari link {{Vedi anche}}. Imho sono soluzioni gradevoli che alleggeriscono la voce (sarebbe esasperatamente lunga con tutto riportato nella voce). A me piace la strada seguita finora. Roberto82 16:31, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono contrario all'uso inflazionato dei "Vedi anche". In ogni caso, a mio giudizio, la voce così com'è manca di una parte narrativa sufficientemente ampia (la presenza della quale è, evidentemente, una delle ragioni per cui il Milan e la Roma sono in vetrina). --Freddyballo 17:24, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Le parti narrate delle tre voci (Inter, Roma e Milan) sono principalmente contenute nei capitoli storici. La parte di storia dedicata alla Roma conta solo 34.532 battute contro le 60.668 dell'Inter (Storia dell'Inter, Grande Inter e Ambrosiana senza contare quindi la parte inserita direttamente nella voce, con quella si sale a 66.217 e senza contare l'US Milanese). La pagina del Milan dedica alla storia 68.246 battute (esclusa naturalmente la stagione 2006-07) quindi mi sembra che la parte narrata delle voci si equivalga (anzi la Roma è parecchio indietro), visto che gli altri capitoli delle tre voci (quelli non dedicati alla storia) non hanno molte parti narrate (correttamente). Quindi da questo punto di vista la voce è completa, poi si può decidere se includere tutto nella voce (e renderla quindi lunghissima) oppure usare i {{vedi anche}} che alleggeriscono la pagina e la rendono più leggibile (imho). Roberto82 17:50, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non hai contato la pagina Associazione Sportiva Roma/Le origini. Comunque a livello di battute la sezione "Cenni storici" dell'Inter è di 6.812 caratteri. Io mi riferivo a questa sezione, che reputo scarna. IMHO una voce da vetrina dovrebbe includere una sezione storica molto sostanziosa. --Freddyballo 19:27, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La voce del Milan ha una sezione storica molto completa e ha 2.000 battute (circa) in più della voce dell'Inter, un margine che su quasi 70.000 battute non fa grande differenza. Quindi come quantità di lavoro la pagina dell'Inter mi sembra simile e quindi meritevole. Volevo dire questo: confrontando due voci molto corpose e in vetrina (quali Roma e Milan ma anche Samp, Vicenza e Napoli) imho l'Inter ci può stare. Roberto82 20:45, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]


3. Mi pare che le foto sulla storia nerazzurra non siano molte. Magari si potrebbe richiedere l'autorizzazione per uploadare altre foto?

Questo penso che possiamo farlo grazie al fatto che il copyright di molte immagini è ormai scaduto. Qualcuno ha del materiale in proposito? Roberto82 16:31, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto ho integrato diverse foto, sia nella storia che nelle rose passate. Roberto82 19:50, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

--Freddyballo 15:46, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti la bibliografia non c'è... io però non ho usato libri per le parti a cui ho collaborato, qualcuno ne ha usati e può indicarli? Roberto82 17:34, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto La bibliofrafia è stata aggiunta. Roberto82 18:05, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io penso sia meglio se la storia è scorporata, sennò la voce rischia di essere un malloppone. Era stata creata una voce a parte per questo --Piddu 19:53, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì anche io sono d'accordo, così organizzata la voce è molto più equilibrata. Roberto82 20:42, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Voce completa ma pressoché mancante di fonti, sia sotto forma di riferimenti e note (da dove sono state prese le info?), sia sotto forma di bibliografia.
Ci sto lavorando: le note devo iniziare a organizzarle meglio e nominarle maggiormente, per la bibliografia invece non so dirti, dobbiamo un po' chiedere le fonti cartacee usate perché per le parti a cui ho lavorato io non usato libri, ma l'archivio storico dell'Inter che è online. Roberto82 18:00, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Idem, io non ho mai usato fonti scritte --Piddu 20:07, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto Come ho detto ad Alearr, la bibliografia è stata aggiunta e ho sistemato anche le note. Roberto82 18:05, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Inoltre il layout grafico si accartoccia su sé stesso nella sezione "I primatisti" a risoluzioni inferiori al 1024x768.

  Fatto Roberto82 18:00, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Poi i template dei portali andrebbero sostituiti con i nuovi template {{portale}} Sistemate queste, per me può anche essere proposta per la vetrina ^_^ --Alearr 16:09, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  Fatto Roberto82 18:00, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Tante statistiche ma poco testo, a prima vista mi convince poco, mi sembra anche organizzata in modo poco lineare ("la maglia azzurra", poi "la polisportiva inter", ecc.), amplierei le varie sezioni, ove possibile. --Lucas 15:20, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Era il problema che sollevavo io più sopra: la mancanza di una parte narrativa sufficientemente ampia. Era in quest'ottica che suggerivo di incorporare nella sezione "Storia" la pagina Storia dell'Internazionale Football Club. Si tratta di una porzione significativa di testo che a suo tempo è stata spostata in un'altra pagina (imho in maniera non appropriata), a mio avviso procurando un danno alla voce principale, come confermano commenti quali quelli di Lucas. --Freddyballo 15:52, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La storia era stata scorporata conseguentemente alla precedente votazione per la vetrina e relativi suggerimenti --Piddu 17:41, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io nella pagina della precedente votazione leggo: "Be' a ora non mi pare sintetica la parte storica... Della Grande Inter si parla in lungo e in larga. Tuttavia gli anni 70 sono liquidati in due righe due!! Incredibile! Due righe di numero dico!". In effetti se si va nella pagina Storia dell'Internazionale Football Club [...] la sezione "La presidenza Fraizzoli" (in pratica quella che tratta gli anni dal 1967 al 1984) è poco dettagliata. --Freddyballo 20:45, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  Fatto
Ci ho lavorato: Storia dell'Internazionale Football Club#La presidenza Fraizzoli, come ti sembra? Roberto82 22:11, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

a proposito della pagina Storia dell'Internazionale Football Club: (che continuo a considerare inopportuna come voce a sé) --Freddyballo 20:45, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ora vediamo che consigli raccogliamo dal vaglio, poi se si preferisce riaccorpare è una cosa che si può fare. E' stata una scelta che io ho condiviso, ma se poi agli altri non piace si può sempre cambiare soluzione. Per il resto ti sembra a posto per la vetrina? Roberto82 22:11, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bravo! Anche le foto sono ottime e importanti (altra pecca risolta). Per il resto va bene, anche se ti ho detto: io la presenza della storia dettagliata nella voce la ritengo prioritaria per la vetrina. --Freddyballo 18:02, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie :) Sì in effetti alla maggioranza piace la storia completa nella voce, se il vaglio continuerà a dare consigli in questa direzione reintegreremo la storia e i record nella voce principale. Roberto82 19:50, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Suggerimenti:
  1. Nel paragrafo Bibliografia, inserire libri sull'Inter, la sua storia, i suoi giocatori, ecc.

      Fatto Se n'è occupato loa stessoa Moloch981 che ringrazio. Roberto82 18:06, 25 mag 2007 (CEST)

  2. Scrivere un paragrafo tipo "L'Inter e il sociale" per parlare dei numerosi progetti, come Inter Campus, Chiapas, etc., sostenuti dall'Inter.

    Per Inter Campus qui ci sono diverse info, per il resto non saprei... magari se qualcuno volesse approfondire questo argomento... oppure può dirci dove reperire info... Roberto82 18:13, 25 mag 2007 (CEST)

  3. Per non fare una voce troppo... incensatoria, ampliare il paragrafo "Tifoseria" parlando anche degli orientamenti politici estremistici dei gruppi e degli episodi che li hanno visti protagonisti (es. razzo su Dida nella semifinale di Champions, motorino dagli spalti, insulti a Zoro: questi sono molto recenti, se esistono inserirne anche di più datati) e delle conseguenze che hanno avuto sulla società. --Moloch981 09:18, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

    In questo però ho paura che si tratti l'argomento a mo' di cronaca, sfociando in uno stile giornalistico che poco si addice ad un'enciclopedia... cioè volendo è un argomento (delicato) che si può trattare ma imho dovremmo stare molto attenti a non farne un articolo di cronaca.Roberto82 18:13, 25 mag 2007 (CEST)

    Concordo con Roberto sulla non enciclopedicità dei singoli episodi di cronaca di cui sono protagoniste le tifoserie. Absit iniuria verbo, ma mettere cose di questo genere in un'enciclopedia mi pare assolutamente fuori luogo. --Freddyballo 18:30, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Allora, senza dilungarmici troppo, li ho solo accennati. Non mi pare che il risultato sia male o sfoci troppo nella cronaca. Lo terrei per avere più completezza di informazioni. --Moloch981 09:20, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vediamo se agli altri piace, io ne ho approfittato e ho trattato meglio l'argomento "tifoseria" creando la voce Boys-San, direttamente collegata alla voce dell'Inter. Ora comunque sto maturando l'idea di modificare la voce e ampliarla rinominandola "Curva Nord dell'Inter" e inserendo anche notizie sugli altri gruppi che seguono la squadra. Roberto82 13:58, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla discussione "storia e statistiche separate o no", io credo che, se formalmente al vaglio è solo la voce Inter, in realtà è tutto un complesso di voci che dobbiamo controllare e migliorare, perciò anche "Storia dell'Inter" e "Statistiche dell'I.". Non si può, in effetti, mandare eventualmente in vetrina la voce principale e poi per la storia indirizzare a una pagina troppo scarna o appiattita sugli anni recenti. Perciò, secondo me, lo scorporo va visto come una mera esigenza pratica per rendere più snella e fruibile la voce principale. --Moloch981 09:20, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo anche io, ma la discussione si focalizza sul fatto che secondo alcuni, una voce da vetrina deve includere tutta la storia della squadra nella voce principale, mentre per altri (come me) è più importante cercare di avere la voce più snella con dei rimandi per approfondire l'argomento. Vediamo cosa esce dal vaglio e poi prenderemo una decisione. Roberto82 13:58, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

HO UN ULTERIORE SUGGERIMENTO: METTETE LE MAGLIE NUOVE DEL 2008 (QUELLA BIANCA CON CROCE ROSSA) 80.104.111.136

In effetti ci ho pensato se metterla su subito o aspettare... che facciamo? Aspettiamo che esca anche la prima maglia (presentata a luglio) oppure la pubblichiamo subito? Io ne ho già parlato qui, la maglia rossocrociata sarà la seconda casacca dell'Inter fuori casa (ripresa dall'Ambrosiana) per il centenario della società. Roberto82 19:41, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Storia e record re-inseriti nella voce
modifica

Giusto per capire meglio le preferenze delle persone che molto gentilmente ci stanno dando il loro parere, riepilogo qui gli utenti che preferirebbero vedere le parti Storia dell'Internazionale Football Club e Record e statistiche dell'Internazionale Football Club reintegrate nella voce principale. Se la pensate ugualmente potete direttamente aggiungervi nel paragrafo ad hoc. Roberto82 18:19, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A specificare la mia posizione: sono favorevole al reintegro della sezione storica, (sulla quale sicuramente lavorerò quest'estate, e già prenoto l'ampliamento dei paragrafi relativi a Fraizzoli e Pellegrini) ma le statistiche sono troppo copiose. --*Alby* 16:24, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, magari ci avessi lavorato quest'estate. Scusatemi. --*Alby* 17:48, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sì forse questo può essere un compromesso: reintegrare la Storia dell'Inter ma lasciare in pagine diverse le voci: Grande Inter, Società Sportiva Ambrosiana e Record. Che ne pensate? Roberto82 17:05, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Evitando però di ridurre i periodi "Ambrosiana" e "Grande Inter" a semplici sintesi di rimando verso le pagine dedicate. --*Alby* 14:48, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
OK allora, reintegriamo completamente la Storia dell'Internazionale Football Club ed eliminiamo la pagina. PS Complimenti a Roberto per aver terminato le rose passate dell'Inter. --Freddyballo 17:41, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per i complimenti :) Per la storia ne ho parlato con Piddu, penso che possa essere un buon compromesso inserire la storia e lasciare fuori le voci Ambrosiana, Grande Inter e Record... nello stesso momento sono comunque convinto che prima o poi seguiremo l'esempio della en.wiki (vedi en:Chelsea F.C., en:Arsenal F.C., en:Ipswich_Town_F.C., en:Manchester City F.C., en:Norwich City F.C., en:Sheffield Wednesday F.C. che sono in vetrina e hanno la storia separata, a volte anch'essa suddivisa in epoche). Roberto82 19:37, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Favorevoli:

Contrari:


Penso che il vaglo si può concludere oppure lo continuiamo? --Francescointerman 17:41, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

imho lo puoi chiudere, abbiamo avuto abbastanza suggerimenti e da un po' ormai le argomentazioni sembrano esaurite. Roberto82 19:19, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sono degli errori nell'elenco cronologico dei Presidenti

modifica

Li ho notati ieri mentre sfogliavo il libro del centenario firmato da Pistone: non è vero che Senatore Borletti è rimasto alla presidenza fino al 1929. E' stato fatto fuori da Ernesto Torrusio che nell'Agosto del 1928 è diventato il Commissario su nomina del Ente Sportivo Provinciale Fascista all'atto della fusione con l'Unione Sportiva Milanese. Anzi, leggendo proprio bene l'elenco le cappelle sono tre perché sul libro del centenario nelle pagine cronologiche stagionali (da dove tutti stanno copiando) hanno trascritto sbagliato: Torrusio è diventato il Presidente per la sola stagione 1928-29 rischiando il fallimento (malgrado lo scudetto vinto la stagione successiva, come scrisse Aldo Molinari su Milaninter dell'aprile 1948 rievocando il pasticcio della fusione coatta). A lui subentrò Oreste Simonotti (ex Presidente del Casale) chiamato dal Fascio Milanese a salvare capra e cavoli. E' stato scritto tutto giusto sul libro "Inter stella mondiale" edito a Firenze il 24 luglio 1965. Ferdinando Pozzani arrivò all'Ambrosiana all'inizio della stagione 1931-32 e fu lui ad aggiungere l'Inter ad Ambrosiana perché sollecitato dai vecchi soci. C'è una cosa che non è stata scritta da Pistone sul libro del centenario perché lui in fondo la storia dell'Inter l'ha solo scritta trascrivendo ciò che è stato già pubblicato (non ha dovuto cercare altri testi). All'Archivio di Stato di Milano è conservato l'intero incartamento relativo al crollo della tribuna di Via Goldoni con le richieste di danni che l'assicurazione non voleva pagare di cui Simonotti se ne lavò velocemente le mani prima che fosse troppo tardi. Emblematica la lettera di Ferdinando Pozzani al Presidente della F.I.G.C. Leandro Arpinati con cui supplicava l'intervento delle gerarchie calcistiche per evitare le richieste di risarcimento danni.--Nipas (msg) 20:18, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

La cronologia dei Presidenti è da correggere cosi:

Per una corretta storia dell'Inter.--Nipas (msg) 22:21, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Bibliografia incompleta

modifica

Manca:

  • Venti anni di vita del foot-ball Club Internazionale : Milano (1908- 1928). A cura del Consiglio direttivo ricorrendo il ventennio di fondazione. 16-17 aprile 1928 - Milano : Ist. Graf. Vanzetti e Vanoletti, [1928]. (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Comunale "Sormani" di Milano)
  • Inter stella mondiale, Internazionale F.C. - Editoriale Omnibus Srl Firenze 24 luglio 1965.
  • La storia illustrata dell'Inter, a cura di Bruno Perucca Gianni Romeo e Bruno Colombaro - La Casa dello Sport - Firenze 1986 by S.E.S. Srl (2 volumi = pagg. 530).

Adesso la Bibliografia è completa.--Nipas (msg) 22:46, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]